Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

????? : 17,542 (351 ?)

??? ??? 1 ... 21 22 23 [24] 25 26 27 ... 73 119 165 211 257 303 349 ... 351 ??? ????

‎AA.VV.‎

‎LARES -.Organo della società di etnografia italiana direttore P. Toschi‎

‎Fascicolo I / IV Gennaio Dicembre 1951 annata completa pp. 192. Molti articoli interessanti alcuni del direttore, usuali tracce del tempo alla cop.na ant, ma ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Le botteghe di Bologna - memoria e attualità‎

‎In 16° quadrato br. fig. pp. 142, con numerose foto b/n, ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎LE CARNAVAL, LA FETE ET LA COMMUNICATION. ACTES DES PREMIERES RENCONTRES INTERNATIONALES. NICE, 8 AU 10 MARS 1984.‎

‎24x16. 552p. Fotogr. Ilstr.‎

MareMagnum

Libreria Fernandez Javier
Spain España Espanha Espagne
[Books from Libreria Fernandez Javier]

€ 60.00 购买

‎AA.VV.‎

‎Le Folklore Brabancon‎

‎Bruxelles 1963. 8°:pp. da 145 a 276n. bross.origin. Estratto.‎

MareMagnum

Luigi Regina
NAPOLI, IT
[Books from Luigi Regina]

€ 20.00 购买

‎AA.VV.‎

‎Le folklore du Danemark (1) Proverbes danois -‎

‎8° br., pp.23 - (esemplare mediocre)‎

‎AA.VV.‎

‎Le lettere (Collana conoscenza) - Miti e leggende di popoli.‎

‎ril. edit. m. tela tit. oro al dorso 8° pp.1019, tra i collaboratori: Bonfantini, Borselli, Santoli, Dettore ecc. ben tenuto.‎

‎AA.VV.‎

‎Le mille e una notte‎

‎in 8° gr. leg. edit. a col. pp.474, fig. n.testo, ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Le più belle canzoni di mezzo secolo - IV vol.‎

‎In 24° bella leg edit. fig.pp. 511 ben tenuto e particolare‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari in Italia. L'immagine che parla‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari in Italia. L'immagine che parla. Milano - Bergamo, Electa Spa - Istituto Italiano di Arti Grafiche (stampa) 1987 italian, in ottavo 220 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari in Italia. VIII quasi quadro/ 220/ cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in nero e rosso e illustrazione a colori al primo piatto (Valanga a Ludrigno, 19 marzo 1901, (tempera su tavola). Ardesio (Bergamo), Santuario della Madonna delle Grazie)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Stato buono (usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'autunno‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'autunno. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa 1993 italian, in ottavo pp. 208 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/208/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, L'autunno, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono (leggera usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'estate‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: L'estate. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. 176 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/176/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, L'estate, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono (leggera usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎Le tradizioni popolari. Itinerari padani: La primavera‎

‎AA.VV. Le tradizioni popolari. Itinerari padani: La primavera. Milano, Electa Elemond Editori Associati - Fantonigrafica-Elemond Editori Associati (stampa) 1991 italian, in ottavo pp. 192 I ed. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari. VIII quasi quadro/192/cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in blu aviazione e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Giuseppe Arcimboldo, La primavera, 1573. Paris, Musée du Louvre)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Referenze fotografiche varie. Stato buono  - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List - Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana - Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D) - Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione - Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon) - Garfagnana, media valle del Serchio - Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana - Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena‎

‎AA.VV. LOTTO: Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List - Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana - Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D) - Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione - Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon) - Garfagnana, media valle del Serchio - Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana - Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena. ll.vv., edd. vv. 1998 italian, in quarto pp. (4)+(130)+(12)+(24)+(20)+32+18+(6)=246 LOTTO composto da 8 pubblicazioni in stato buono nel complesso. Il lotto comprende: 1. Erbi boni ed erbi degli streghi/Good Leeds and witches' weeds. Gallicano, Lucca, Toscana/Tuscany. 9/10 Maggio 1998/May 9-10, 1988. Indirizzi dei partecipanti alle giornate di studio/Adress List: 2 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (4) pp.; 2. Comunità Montana della Garfagnana; Scuole Medie di Piazza al Serchio, Gramolazzo, Castelnuovo, Gallicano: Erbi boni in Garfagnana: 65 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (130) pp., con illustrazioni in nero: Comunità Montana della Garfagnana, Ricerca sull'utilizzo delle specie vegetali in Garfagnana. Gli erbi boni e gli erbi degli streghi, a cura del Dr. A. Pieroni, Colonia/Castelnuovo Garfagnana, Maggio 1998 - Alcune tipiche ricette garfagnine a base di erbi, di A. Pieroni, Bonn University, Germany 1998; 3. Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana: Erbi boni ed erbi degli streghi (06/05/1998, Anno 1, Numero 1. A cura della classe Seconda D): 6 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (12) pp., con illustrazioni in nero: Glossario minimo erboristico e farmacologico - Intervista all'Immaginario - Ricette - Partecipare alla ricerca "Erbi boni ed erbi degli streghi" - Le piante per il benessere dell'uomo - Ricette - Chi siamo-Floppy Disk; 4. Enrico Calzolari: Erbe, frutti, essenze aromatiche per uso culinario nel promontorio del Caprione: 12 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (24) pp.; 5. Le piante che fanno mangiare. Studio della messa in opera di una filiera di piante aromatiche e medicinali in Cerdagne Capeir, Catalogna francese (SAEC - Santi Alimentation Environnement Conseil, Pont de l'Isère par Robert Parramon): 10 fotocopie su fogli A4 pinzate per un totale di (20) pp.; 6. Garfagnana, media valle del Serchio, Lucca, APT: brossura in-8° quadro di 32 pp. compresa la copertina, con illustrazioni a colori; 7. Dove il tempo non corre. Guida all'ospitalità agrituristica in Garfagnana, testi e grafica di Pietro Luigi Biagioni e Sandro Pieroni, fotografie di Andrea Ferrari e Bruno Giovanetti, Osmannoro (Sesto Fiorentino-Firenze), ottobre 1996: brossura in-8° di 18 pp. con illustrazioni a colori più una tasca editoriale in terza di copertina contenente 6 schede illustrate a colori con l'indicazione di 12 Aziende agrituristiche garfagnine e una carta a colori ripiegata intitolata Ospitalità agrituristica in Garfagnana. Itinerari d'arte, sport e gastronomia; 8. Agriturismo in Garfagnana. Ritmi, profumi e sapori di una vacanza serena, Castelnuovo Garfagnana (Lucca), Consorzio Garfagnana Produce: pieghevole in-4° con (6) facce. Fotografia di copertina: F. Ravera. Grafica: Studio Grafica 2000 - Lucca.‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore + itinerari / itineraries‎

‎AA.VV. LOTTO: Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore + itinerari / itineraries. (Milano) - Sesto Calende (Varese), RegioneLombardia Turismo - Associazione Culturale Itinerari (via Oriano, 51) 2002 italian, in quarto pp. 48 compresa la copertina + 48 compresa la copertina = 96 ed. fuori commercio realizzata per la Regione Lombardia: 2002. Lotto composto da due brossure in italiano/inglese. Illustrazioni a colori e in b/n. Dettagli: 1. Misteri di Lombardia: streghe, fantasmi, leggende, credenze popolari / Misteries of Lombardy... ...witches, ghosts, legends, folklore: In-4°, pp. 48 compresa la copertina; 2.: itinerari / itineraries, in-8°, pp. 48 compresa la copertina. Stato buono nel complesso.‎

‎AA.VV.‎

‎LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe" + itinerari turistici lungo l'adda + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero‎

‎AA.VV. LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe" + itinerari turistici lungo l'adda + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero. Trezzo sull'Adda (Milano), Comune Trezzo sull'Adda/Assessorato al Turismo e Cultura del Comune di Trezzo sull'Adda/Pro Loco Trezzo s.d. + s.d. + 2004 (Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero) italian, in ottavo pp. (8) + (6) + 1-8+VIII+9-16 + (16)+ (6) = 60 LOTTO: Trezzo sull'Adda. Quando natura e storia creano un capolavoro... si incontrano le vie della Storia, dello Spirito, dell'Acqua e ... ...della Natura, ed. s.d. del pieghevole in-8° di (8) facce con illustrazioni a colori + Trezzo sull'Adda Città d'Arte. Itinerari tra storia e natura: Castello Visconteo - Ville - Chiese - Monasteri - Cascine - Centrale Taccani - Fiume Adda - Oasi "Le Coppe", ed. s.d. dell'opuscolo in-8° di 1-8+VIII+9-16 pagine compresa la copertina illustrato a colori e in b/verde + itinerari turistici lungo l'adda, ed. s.d. del pieghevole a (16) facce con illustrazioni a colori + Il Carnevale di Trezzo 2004: Povero Piero, ed. 2004 del pieghevole a (6) facce illustrato a colori. Stato buono.‎

‎AA.VV.‎

‎Luoghi e immagini della devozione popolare nel vicariato di Suzzara‎

‎AA.VV. Luoghi e immagini della devozione popolare nel vicariato di Suzzara. Mantova, Publi Paolini per Banca di Credito di Suzzara 1985, In 8° quadro, bross., pp. 240 tutte con immagini fotografiche: in colore le formelle ed in nero il luogo dove sono posizionate Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Books from Libreria Seab]

€ 18.00 购买

‎AA.VV.‎

‎MISTERI E MAGIE DEI PAESI BASCHI. A CURA DI EVA CAIANIELLO, LOURDES CAM‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Misteri e magie dei paesi baschi Autore: AA.VV. (Autori Vari) Cura e traduzione dal francese e dallo spagnolo di: Eva Caianiello, Lourdes Cam Editore: Milano: Arcana editrice, Aprile 1995 Lunghezza: 240 pagine; 21 cm ISBN: 8879660675, 9788879660679 Collana: Volume 29 di Parola di Fiaba Soggetti: Scienze sociali, Antropologia, Società, Folklore, Usi e costumi, Tradizioni culturali, Cultura popolare, Storia locale, Genealogia, Riti, Rituali, Miti, Leggende, Mito, Letteratura, Misteri, Sociologia, Libri Vintage Fuori catalogo, Sociedad, Ciencias sociales, Etnografia, Astrologia, Cosmologia, Cosmo, Terra, Luna, Oscure Madri Splendenti, Grande Dea, Culti, Religione, Spiritualità, Fiabe, Orsa Maggiore, Obantzum, Agamunda, Precipizio, Mondo sotterraneo, Agnello magico, Magia, Okina, Herensuge, Gaston de Belzunte, Dar-dar-dar, Teodosio di Goni, Mariurrika, Kutzebarri, Tesoro, Escoriaza, Elgueta, Streghe, Stregoni, Stregoneria, Diavolo, Cane di Berritz, Urzika, Civetta, Pettine delle Lamie, Anime dei morti, Montagne, Boschi, Fonti, Mori, Gentili, Spagna, Paesi Baschi, Animali misteriosi, Fantasy, Devozione, Nostra Signoria di Ezozia, Eremo di SS. Salvatore, Racconti meravigliosi, Makillakixki, Castillo Branco, Aborosistsi, Roncisvalle, Leggenda di Orlando, Fonti, Bibliografia, Regione Basca, Eskuara, Lingua basca, Liginaca, Mitologia vasca, Mitos vascos, Roger Collins, Studi culturali, Eusko, Barbier, Cerquand, Vinson, Webster, Basque LEGENDS, Allières, Barandiaran, Donostia, Ponte di Ligi, Pirenei, Formule magiche, Favole, Diablo, Tártalo, Atxular, Donne, País Vasco, Zugarramurdi, Señorío de Bertiz, Jentiles, Joanes, Julio Caro Baroja, Mitología griega, Bargota, Basajaun, Afrodita, Aguirre, Akelarre, Madre, Muchacha, Muerte, Mujer, Maju, Malignos, Mamarros, Mari, Martiniko, Sangue, Sangre de la tierra, Sorgiñas, Bettelheim, Carnaval, Archetipi, Frazer, Costumbres, Simboli, Simbologia, Kixmi, López de Haro, Guggenheim, El matriarcalismo vasco, Animismo, J. M. Barandiarán, Andrés Ortiz-Osés, Hermenéutica simbólica, Tierra madre, Raimon PANIKKAR, Lamias, Leyenda, Nestor Basterretxea, Olentzero, Genios menores, Barcelona, Basajaun, Bilbao, Catedral gótica, Caverna, Pelota, Libri rari, Zeanuri, Hachko, Salomone, Social sciences, Anthropology, Society, Customs, Cultural traditions, Popular culture, Local history, Genealogy, Rites, Rituals, Myths, Legends, Myth, Literature, Mysteries, Sociology, Out of print books, Ethnography, Astrology, Cosmology, Cosmos, Earth, Moon, Dark Shining Mothers, Great Goddess, Cults, Religion, Spirituality, Fairy Tales, Ursa Major, Precipice, Underworld, Magical Lamb, Magic, Theodosius of Goni, Treasure, Witches, Sorcerers, Sorcery, Devil, Dog, Owl, Comb of the Lamias, Souls of the dead, Mountains, Woods, Sources, Moors, Gentiles, Spain, Basque Country, Mysterious animals, Devotion, Our Lordship, Hermitage, St. Savior, Wonderful tales, Legend of Orlando, Sources, Bibliography, Basque Region, Basque language, Basque mythology, Cultural studies, Bridge, Pyrenees, Magic formulas, Fairy tales, Women, Mother, Blood, Archetypes, Symbols, Symbology, Animism, Tierra madre, Cavern, Rare books, Solomon‎

‎AA.VV.‎

‎Motti e proverbi dialettali delle regioni italiane‎

‎16° br. cop. fig. a col. pp.158, fig. nel testo in nero cop. ant. con piega.‎

‎AA.VV.‎

‎Primo rapporto sull'Appennino Parmense -‎

‎In 4° br. fig. ( con picola mancanza riparata) pp. 338, sintesi redatta anni '70 cartine rip. discreto esemplare‎

‎AA.VV.‎

‎Prose e rime edite ed inedite d'autori imolesi del secolo XIV pubblicate per cura e con annotazioni di Francesco Zambrini‎

‎ristampa anastatica dell'opera del 1846 in 8° br. pp.60‎

‎AA.VV.‎

‎Proverbi salentini illustrati. Introd. di L. De Santis. Con i disegni di B. Maggio‎

‎AA.VV. Proverbi salentini illustrati. Introd. di L. De Santis. Con i disegni di B. Maggio. Galatina, Santoro Editore 1983, In 8° stretto bross., pp. 104. Con figure nel testo dai disegni di B. Maggio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Books from Libreria Seab]

€ 8.00 购买

‎AA.VV.‎

‎PSICOPATOLOGIA CULTURA E PENSIERO MAGICO. A CURA DI GOFFREDO BARTOCCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Oggi, la netta contrapposizione tra pensiero magico e "pensiero razionale", che vedeva opposte la cosiddetta mentalità "primitiva" alla mentalità "occidentale" e che scindeva l'umanità in due tronconi, facendo per lungo tempo pensare che l'uomo moderno, simbolo di perfezione, fosse sempre e soltanto un "pensatore scientifico", ha lasciato spazio ad una visione più realistica e intermedia. Di conseguenza, "pensiero magico" e "pensiero razionale" si configurano come due strutture mentali conviventi nella mente adulta, due forme di pensiero in costante interazione nella quotidiana sperimentazione della realtà, entrambe presenti nell'uomo occidentale come in quello delle popolazioni primitive, sebbene la struttura del pensiero magico resti più evidente e facile da studiare nelle civiltà primitive e quella del pensiero razionale in quelle popolazioni che vivono nei Paesi Occidentali e più moderni (Lévy-Bruhl L., 1966). La descrizione della struttura e del funzionamento del pensiero magico è importante per poter comprendere come esso stia alla base, tanto delle credenze magiche più radicate, che di alcune convinzioni e atteggiamenti che guidano comportamenti quotidiani comuni. La caratteristica principale del pensiero magico è senza alcun dubbio quella che viene definita partecipazione. "Relazioni ... presentate durante il I Convegno Internazionale di Igiene Mentale Transculturale: Psicopatologia Cultura e pensiero Magico, tenutosi a Villalago (Terni) il 23/24 settembre 1989". Descrizione bibliografica Titolo: Psicopatologia, cultura e pensiero magico Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Goffredo Bartocci Copertina di: Massimo Gigli Editore: Napoli: Liguori, 1990 Lunghezza: 551 pagine; 23 cm ISBN: 8820719517, 9788820719517 Collana: Volume 1 di Psichiatria e transcultura. Biblioteca Soggetti: Antropologia culturale, Folklore, Mitologia, Psicologia, Magia, Magismo, Riti magici, Credenze, Miti, Rituali, Spiritualità, Mente, Corpo, Spirito, Misticismo, Alchimia, Psicopatologia, Psichiatria forense, Igiene Mentale Transculturale, James George Frazer, Bronislaw K. Malinowski, Superstizione, Multiculturalismo, Religioni, Arte, Primitivismo, Etnocentrismo, Etnologia, Immaginario, Santi, Sacro, Tradizioni popolari, San Giovanni Battista, Feste religiose, Riti pagani, Morte, Streghe, Stregoneria, Chiesa, Istituzioni, Disturbo schizotipico di personalità, Disturbo ossessivo-compulsivo, Delirio, Anti-psichiatria, Psicoterapia, Freud, Talismano, Psicanalisi, Jung, Isteria, Psicopatologia, Alienazione, Aborigeni, Koro, Militari, Carcere, Reclusi, Indios, Pigmei Bambuti, Zaire, Curanderos Peruviani, Trichocereus pachanoii, Australia, Deserto, Angoscia, Aztechi, Montezuma, Cortés, Banditi, Himalaya, Nepal, Sciamanesimo, Terapie alternative, Guarigione, Demonologia, Fenomeni Poltergeist, Diavolo, Satanismo, Satana, Possessione, Rom, Zingari, Immigrati, Terzo Mondo, Africa, Comunità di emigrati, Salute mentale, Casi clinici, Epidemiologia, Sintomatologia, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Saggistica, Articoli, World Congress Cultural Psychiatry (WCCP), IMT, Neuroscienze, Cultura, Sacred thinking, Magical thinking, Congresses, Seminari, Convegni, Atti, Cross-Cultural Comparison, Magisches Denken, Psychopathologie, Aboriginal Australians, Mental health, Psicopatie, Aspetti socio-culturali, Cultural anthropology, Mythology, Psychology, Magic, Magism, Magic rites, Beliefs, Myths, Rituals, Spirituality, Mind, Body, Spirit, Mysticism, Alchemy, Psychopathology, Forensic psychiatry, Transcultural Mental Hygiene, Superstition, Multiculturalism, Religions, Primitivism, Ethnocentrism, Ethnology, Imaginary, Saints, Sacred, Popular traditions, Saint John the Baptist, Religious festivals, Pagan rites, Death, Witches, Witchcraft, Church, Institutions, Schizotypal personality disorder, Obsessive-compulsive disorder, Delirium, Anti-psychiatry, Psychotherapy, Talisman, Psychoanalysis, Hysteria, Psychopathology, Alienation, Aborigines, Military, Prison, Recluses, Pygmies, Peruvians, Trichocereus pachanoii, Australia, Desert, Anguish, Aztecs, Bandits, Himalayas, Shamanism, Alternative Therapies, Healing, Demonology, Poltergeist Phenomena , Devil, Satanism, Satan, Possession, Gypsies, Immigrants, Third World, Community of emigrants, Mental health, Clinical cases, Symptomatology, Bibliography, Non-catalog Books, Non-fiction, Articles, Neurosciences, Culture, Seminars, Conferences, Proceedings, Psychopathies, Socio-cultural aspects‎

‎AA.VV.‎

‎QUADRI GEOGRAFICI di Paesi e di Costumi delle varie parti del mondo tratte da recenti Opere straniere Parte Prima: I. QUADRI DELL'ASIA - II. QUADRI DELL'AFRICA - Parte Seconda: III. QUADRI DELL'AMERICA - IV. QUADRI DELL'OCEANIA - V. QUADRI DELL'EUROPA‎

‎Prefazione 2 18x12 cm., in brossura, pp. XI (1), 653, 9 tavole in bianconero fuori testo, prima edizione, in italiano. Difetti: I. P. dorso rafforzato, mancano: pagina bianca, p. Occhiello, IV copertina: II.P. dorso quasi inesistente con conseguente allentamento dell'interno, copertina uguale a quella della prima ma pi? scura e pi? fragile; entrambe con le pagine non refilate ed entrambe con parecchie orecchie, quelle del secondo carta migliore, con barbe, quindi leggermente pi? grandi. Opera comunque interessante, condizioni discrete, ma completa. Etichette timbri di Biblioteca privata, regolarmente pervenuta. RARO‎

‎AA.VV.‎

‎QUATTROCENTO PROVERBI DI LIGURIA - I PROVERBI GENOVESI DEL SIGNOR REGINA‎

‎A Cura: Petrucci Vito Elio (1923 - 2002) - Viazzi Cesare (1929 - 2012) . Pagine: 112 . Illustrazioni: Tavole di Domenico Balbi, Giò D'Amico, Dino Gambetti, Nicola Petrolini. . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Tratti dalla tradizione i proverbi du Sciù Reginn-a si devono ai lunai scritti dal 1811 da Martin Piaggio (1774 - 1843) . Collana: Biblioteca delle regioni n°3/82 .‎

‎AA.VV.‎

‎Racconti popolari dell'Ottocento campano‎

‎In 16° br. fig. col. pp.106, ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎Racconti popolari dell'ottocento piemontese.‎

‎In 16, cm. 12 x 17, pp. 400,brossura editoriale. Collana "I contastorie" (a cura di Aurelio Rigoli) che ripropone i racconti poopolari che, nella prima meta' dell'ottocento rinomati scrittori italiani recuperarno dalla tradizione orale e trasposero in prosa d'arte per la raccolta di Angelo Brofferio 'Tradizioni italiane'. In ottimo stato.‎

‎AA.VV.‎

‎ROMA CHE CANTA le migliori canzonette romane (1941)‎

‎In 16, punto di metallo, pp. 31.Segni del tempo, discrete condizioni.Luogo di pubblicazione RomaEditore Casa Editrice E.I.A.Anno pubblicazione 1941Materia/Argomento Musica, Canzoni, Folklore‎

‎AA.VV.‎

‎Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 1982‎

‎Strenna dei romanisti n. XLIII, anno 1982, esemplare n. 715, di edizione fuori commercio, limitata a 900 copie numerate, riservate al Banco di Roma, testo affiancato da percorso illustrato. Legatura datata, copertina illustrata segnata da comuni alterazioni cromatiche, ombre da e tracce di conservazione maggiori alle estremità, patinato usurato, fogli conservano buon aspetto seppur velati da ossidazione vintage intensa ai margini e ai tagli. N. pag. 605. USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Strenna dei Romanisti. Natale di Roma 1987‎

‎Strenna dei romanisti n. XLVIII, anno 1987, testo affiancato da percorso illustrato. Legatura datata, copertina illustrata segnata da comune e generale alterazione cromatica, ombre da e tracce di conservazione maggiori alle estremità, patinato usurato, fogli avorio molto ben preservati, ossidati un minimo ai margini e tagli. N. pag. 733. USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Strenna della Fameja Bulgneisa 1959‎

‎In 8° br. pp. 277, con ill.ni b/n e infine taschina contenente la mappa stradale di Bologna più volte ripiegata, ben tenuto‎

‎AA.VV.‎

‎STUDI DI ETNOGRAFIA E DIALETTOLOGIA LIGURE IN MEMORIA DI HUGO PLOMTEAUX‎

‎A Cura: Coveri Lorenzo - Moreno Diego . Pagine: 308 . Illustrazioni: Disegni e foto nel testo . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura con alette . Stato: Buono . Caratteristiche: Contributi di Renzo Villa, Emilio Azaretti, Andrea Capano, Francesco Ferraironi, Herman Van den Bergh, Adele Avi, Daniele Levi, Massimo Quaini, Giancarla Zunino, Giulia Petracco Sicardi, Angelo Regazzoni, Tiziano Mannoni, Paola di Stefano, Luciana Bosio, Renzo Olivieri, Giovanni Salvi, Aldo Viviani, Sandro Lagomarsini, Giovanni Petrolini, Augusto Ambrosi.Bruniture. Copertina leggermente consunta .‎

‎AA.VV.‎

‎T'A DA STARE A SAVERE - VECCHIE FAVOLE DEL BELVEDERE - GLI SCRITTURINI DEL RUGLETTO N. 14‎

‎PP. 144, CM. 25X18, CART.ILLUSTRATO, BELLISSIME ILLUSTRAZIONI B/N DI MICHELE BERTOLINI, CON UNO SCRITTO DI ROBERTO PIUMINI, TESTI DELLE FAVOLE IN DIALETTO CON TRADUZIONE IN ITALIANO, CONTIENE PIU' DI 40 "FOLE" ED UN CD CHE NE RACCHIUDE ALCUNE PER L'ASCOLTO.‎

‎AA.VV.‎

‎Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Con un'appendice bibliografica sulla cultura popolare a cura di E. Pilati e O. Calabrese‎

‎AA.VV. Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Con un'appendice bibliografica sulla cultura popolare a cura di E. Pilati e O. Calabrese. Rimini, Guaraldi 1976, In 8° picc., bross., pp. 126 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Books from Libreria Seab]

€ 10.00 购买

‎AA.VV.‎

‎Tradizioni venete - il gruppo folcloristico di Romans d'Isonzo durante una villotta friulana.‎

‎Rivista il Gazzettino illustrato del 1/10/1933 con bella tav. fot.in seconda cop.‎

‎Aa.Vv.‎

‎Viva Napoli e Paris Antologia di canzoni napoletane‎

‎In italiano e francese, traduzione di Pina Capobianco, prefazioni di Pina Capobianco, Franco Milone, Giuliano Pergola e Riccardo Di Genova, pagine in buonissimo stato di conseravzione, con disegni nei testi di Giulio De Angelis e Giuliano Pergola, in allegato DVD, brossura editoriale illustraat, lucida e con minimi segni di usura. Numero pagine 58 USATO‎

‎AA.VV.‎

‎Voci di Val di Magra Miscellanea storica e folcloristica a cura degli 'Amici del Campanone'‎

‎Illustrazioni di: Luigi Battistini, Antonio Bazzoni, Giuseppe Brunero, Augusto Ghelfi, Bruno Pruno, Caterina Zani - Al Lettore - Scritti di: Luigi Poletti, Giovanni Bellotti, Giovanni Chistoni, Don Piero Lecchini, Bruno Ambrosi, Carlo Drapkind, Fra Ginepro, Iginio Ricci, Augusto Ambrosi, Cesare Reisoli, Nicola Michelotti, Carlo Brunelli, Aristide Angelini, Roberto Micheloni, Marco Vinviguerra, Eugenio Bononi, Gian Carlo Dosi Delfini, Livio Galanti, Nicola Zucchi Castellini, Ferruccio Bardotti - Copertina di Vittorio Zani 1 20,5x14 cm., in brossura, con alette, pp. 204 (2), molte figure nel testo, poesie in dialetto, alcune pagine musicali, prima edizione, in italiano, buone condizioni‎

‎AA.VV.‎

‎Vus Robb pruverbi e filastroch de cantuu - detti proverbi filastrocche di Cantù‎

‎In 8° br. fig. pp. 191, piccola piega alla cop.na ant. ben tenuto‎

‎AA.VV. ( a cura di G.Cusatelli)‎

‎Dai ponti di Parma, storia costume e tradizioni. Presentazione di A. Bertolucci)‎

‎4° leg. ed. con sovracc. fig. a col. pag. 388con molte ill.ni fot. anche a col. Come nuovo‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1937-XV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VII - Numero 3 - Marzo 1937-XV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Il mercato della frutta - Legno originale di Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie + una tavola f.t. con illustrazione in b/n applicata (Il recetto antigas). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1936-XIV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VI - Numero 4 - Aprile 1936-XIV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Biella scomparsa: L'antica porta del Vernato - Legno originale di Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV‎

‎AA.VV. (Bragagnolo, Walther: Direttore - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici del Fascio di Combattimento di Biella. Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV. Torino, S.A.I.B.-Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1937-XV italian, in quarto pp. 72 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VII - Numero 9-10 - Settembre-Ottobre 1937-XV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). V/72/brossura (Copertina: Donna biellese. Disegno di Corinna. Incisione di Haas Triverio/Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n e in nero nel testo e f.t., anche pubblicitarie + una tavola f.t. protetta con carta velina con illustrazione a colori applicata (Vita in Santuario di Tullio Alemanni: Raccolta di quadri del pittore T. Alemanni). Stato buono (leggera usura della copertina - copertina brunita e con gore da umidità - pagine brunite e con qualche fioritura).‎

‎AA.VV. (D'Accursio, Elena - Remigio, Carmela: Hanno collaborato --- Giovannelli, Vito: Disegni)‎

‎Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Guida breve‎

‎AA.VV. (D'Accursio, Elena - Remigio, Carmela: Hanno collaborato --- Giovannelli, Vito: Disegni) Museo delle tradizioni popolari abruzzesi. Guida breve. Pescara, Comune di Pescara - Associazione Studio Tradizioni Abruzzesi (ASTRA) - Garibaldi (Stampa) - s.d. italian, in ottavo pp. (28) ed. s.d.. VIII/(28)/brossura (in copertina: una « pupa », fantoccio danzante in cartapesta e con intelaiature di canne e di legno molto leggero, in uso nelle festività paesane, soprattutto in onore del Patrono). Con 28 figure: disegni in nero, fotografie in b/n e a colori nel testo e f.t.. Disegni: Vito Giovannelli. Fotografie: Studio Luce con la collaborazione del C.A.DO.F.. Stato buono (leggera usura della copertina - volume nel complesso leggermente brunito).‎

‎AA.VV. (di Giacomo, Vittorio: a cura di)‎

‎Leggende del diavolo‎

‎AA.VV. (di Giacomo, Vittorio: a cura di) Leggende del diavolo. s.L. (ma Bologna) - Rocca San Casciano (Forlì-Cesena), Cappelli - Arti Grafiche Federigo Cappelli 1957 italian, in sedicesimo pp. 257+(3)=260 I ed. della raccolta: 31 maggio 1957, No 3486. Universale Cappelli. Serie Lettere ed Arti 6. XVI/257+(3)=260/brossura in cartoncino bianco patinato con risvolti, con grafica in nero e azzurro e illustrata in rosa/nero al primo piatto e in b/rosa/nero all'ultimo piatto. Stato buono (usura della copertina ai margini - lacuna al margine superiore dell'ultimo piatto - copertina e pagine brunite).‎

‎AA.VV. (Leydi, Roberto: a cura di)‎

‎Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari‎

‎AA.VV. (Leydi, Roberto: a cura di) Le tradizioni popolari in Italia. Canti e musiche popolari. Milano - Bergamo, Electa-Elemond Editori Associati - Istituto Italiano di Arti Grafiche (stampa) s.d. italian, in ottavo pp. 192+(4)=196 ed. s.d. del volume strenna della Banca Provinciale Lombarda. Collana Le tradizioni popolari in Italia. VIII quasi quadro/ 192+(4)=196/ cart./ sovraccoperta in carta patinata bianca con grafica in nero e rosso e riproduzione fotografica a colori al primo piatto (Il cantastorie siciliano Ciccio Rinzino di Paternò (Catania) mostra il cartellone sul retro del suo furgoncino, preparandosi allo spettacolo, 1963)/cofanetto editoriale muto in cartoncino bianco. Spartiti e tabelle in nero nel testo e illustrazioni in b/n e a colori nel testo e f.t.. Stato buono (usura e brunitura del cofanetto editoriale - lieve brunitura del volume nel complesso).‎

‎AA.VV. (Pistono, Ettore - Machetto, Albini - Mongilari, Giuseppe - Costantini, Pio: Comitato Redazionale - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile)‎

‎Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici della Sezione di Biella dell'Istituto Fascista di Cultura. Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV‎

‎AA.VV. (Pistono, Ettore - Machetto, Albini - Mongilari, Giuseppe - Costantini, Pio: Comitato Redazionale - Borello, Dr. Alberto: redattore responsabile) Illustrazione Biellese. Rivista Mensile sotto gli auspici della Sezione di Biella dell'Istituto Fascista di Cultura. Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV. Torino, S.A.I.B. Tip. Edit. Umberto Franchini e C. (Via A. Peyron 26) 1936-XIV italian, in quarto pp. 40 I ed. del mensile fondato da Luigi Bonino Anno VI - Numero 2 - Febbraio 1936-XIV. Redazione - Amministrazione - Pubblicità: Via Garibaldi, 4 - Biella (ex Pizzatta della Posta). IV/40/brossura (Copertina: Chiesa di S. Sebastiano - Legno originale di Haas Triverio/Giuseppe Haas Triverio/Josef Haas Triverio). Illustrazioni in b/n nel testo e f.t., anche pubblicitarie. Stato buono (leggera usura della copertina - copertina e pagine brunite).‎

‎AA.VV. (Sibilla, Paolo - Zanone Poma, Edoardo: a cura di)‎

‎Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. Atti del Convegno di Rivoli - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995 (SEGUSIUM - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35)‎

‎AA.VV. (Sibilla, Paolo - Zanone Poma, Edoardo: a cura di) Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. Atti del Convegno di Rivoli - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995 (SEGUSIUM - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35). Susa (Torino) - Chieri (Torino), &amp;quot;Segusium&amp;quot; - Grafica chierese (stampa) 1997 italian, in ottavo pp. 334+(2)=336 I ed.: luglio 1997. Numero speciale del periodico SEGUSIUM della Società di Ricerche e Studi valsusini - Susa - Luglio 1997 - Anno XXXIV - n. 35 (Direttore Responsabile: Tullio Forno), Atti del Convegno di Rivoli (Torino) - Teatro del Castello, 13-14 ottobre 1995: Culture e Tradizioni in Val di Susa e nell'Arco Alpino Occidentale. VIII/334+(2)=336/brossura patinata illustrata a colori al primo piatto. Con tabelle in nero nel testo e con illustrazioni in nero e in b/n nel testo e f.t. e a colori f.t.. Stato molto buono.‎

‎AA.VV. -‎

‎Folklore modenese. Atti del Congresso, Modena, 1958.‎

‎Modena, Artioli, 1959, 8vo brossura, pp. 243, alcune illustrazioni e tavole fuori testo.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Books from Libreria Piani]

€ 45.00 购买

‎AA.VV., ROMOLO COSOLO‎

‎GRUPPO FOLCLORISTICO SANTA GORIZIA 1928-1978: IL PASSATO E IL PRESENTE PER IL FUTURO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRACCOPERTA. RARO. Il libro, ideato e redatto da Romolo Cosolo e corredato da numerose immagini storiche e del compianto fotografo Giuseppe Assirelli, è stato pubblicato per ricordare il 50° anniversario di fondazione del Gruppo. Il volume contiene: la storia del sodalizio dall'anno 1928 all'anno 1978 scritta dal comm. Luciano Spangher, l'elenco delle principali trasferte ed esibizioni effettuate, un capitolo dedicato alle opinioni ed ai ricordi di alcuni componenti, nonché la versione integrale dello scritto del prof. Ranieri Mario Cossàr intitolato "Amori e nozze degli agricoltori goriziani". Descrizione bibliografica Titolo: Gruppo folcloristico Santa Gorizia: 1928-1978: il passato e il presente per il futuro Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Romolo Cosolo Con la collaborazione di Luciano Spangher, Raniero Mario Cossàr, Isabella Cossar, Franco Ungaro Editore: Gorizia: Gruppo folcloristico Santa Gorizia, Giungo 1979 Lunghezza: 107 pagine; 24 cm; illustrato Soggetti: Folclore, Gorizia, Danza popolare, Cultura locale, Tradizioni locali, Anni Settanta, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri illustrati, Foto d'epoca, Danze, Balli, Folklore, Comunità, Gruppi, Società, Costume, Lifestyle, Studi goriziani, Carinzia, Balli pubblici, Friuli Venezia Giulia, Rievocazione storica, Memoria, Amori, Matrimonio, Nozze, Agricoltori, Pastori, Goriziani, Isonzo, Friulanità, Ricorrenze, Feste, Celebrazioni di grupo, Gruppo folcloristico, Città, Confine, Borgo Castello, Lis Luzignutis, Danzerini di Lucinico, Capriva, Tocai, Mestieri, Arti performative, Performance, Musica, Strumenti, Fisarmonica, Violino, Vita quotidiana, Feste in costume, Famiglie, Donne, Sponsali, Riti, Rituali, Sdrondenada, Chiarivari, Donzellona, Talamo nuziale, Canzoni, Lingua, Dialetto friulano, Sposo, Suocera, Materàn, San Jacun, Vino, Majolsizza, Ruta, Velo, Comparis di anel, Vestiti, Gastronomia, Cibo, Fertilità, Collezionismo, Canti popolari, Repertorio, Villotte, PERAULIS E SUNADIS GURIZANIS, LIBRUT DAI SPARTITS DAI BAI, Torototele, Roseana, Valsovien, Fugarul, Musicanti del Collio, Stajere, BAL DAI CONTADINS, Corteggiamento, Società, Trasferte, Anniversari, Maridale di vendemis, Viaggio, Collezionismo, Folklore, Gorizia, Folk dance, Local culture, Local traditions, Seventies, Out of print books, Illustrated books, Vintage photos, Dances, Dances, Community, Groups, Society, Costume, Cultural studies, Carinthia, Public dances, Historical reenactment, Memory, Love, Marriage, Wedding, Farmers, Shepherds, Friulanity, Occasions, Parties, Group celebrations, Folklore group, City, Border, Dancers, Professions, Performing arts, Performance, Music, Instruments, Accordion, Violin, Daily life, Costume parties, Families, Women, Weddings, Rites, Rituals, Maiden, Wedding thalamus, Songs, Language, Friulian dialect, Groom, Mother-in-law, Veil, Comparis di anel, Clothes, Gastronomy, Food, Fertility, Collectibles, Folk songs, Repertoire, Musicians, Courtship, Society, Travel, Anniversaries, Travel, Collecting, Italy, Voyage‎

‎AAKJÆR, JEPPE.‎

‎Studier fra Hjemstavnen. 6 Bd. (1. Langs Karupaaens Bred. - 2. Fra Agermuld og Hedesand. - 3. Konge, Adel og andre Sallingboere. - 4. Gammel Brud og Gammel Brøde. - 5. Muld og Mænd. - 6. Fra Sallingland til Øresund.).‎

‎Kbhvn., 1929-32. Frisk heftet eksemplar. Illustr.‎

书商的参考编号 : 12925

Livre Rare Book

Herman H. J. Lynge & Son
Copenhagen Denmark Dinamarca Dinamarca Danemark
[Books from Herman H. J. Lynge & Son]

€ 127.58 购买

‎AAKJÆR, JEPPE.‎

‎Studier fra Hjemstavnen. 6 Bd. (1. Langs Karupaaens Bred. - 2. Fra Agermuld og Hedesand. - 3. Konge, Adel og andre Sallingboere. - 4. Gammel Brud og Gammel Brøde. - 5. Muld og Mænd. - 6. Fra Sallingland til Øresund.).‎

‎Kbhvn., 1929-32. Frisk heftet eksemplar. Illustr.‎

????? : 17,542 (351 ?)

??? ??? 1 ... 21 22 23 [24] 25 26 27 ... 73 119 165 211 257 303 349 ... 351 ??? ????