|
Caravaglios, C
Saggi di Folklore
206pp VG/none rilegatura mezza tela rossa, piccolo strappo al margine inferiore del foglio preliminare e ininfluente mancanza all'angolo di p.73, carta un po' ingiallita altrimenti in ottime condizioni . Libro di difficile reperibilita', pubblicato postumo, di Cesare Caravaglios, con illustrazioni e trascrizioni musicali. Degni di nota i saggi :"Il contenuto poetico ed il contenuto musicale dei gridi dei venditori ambulanti napoletani" e "Per lo studio della musica indigena delle nostre Colonie".
|
|
Carbone Marco Benoît
Tentacle erotica. Orrore, seduzione, immaginari pornografici
ill., br. In un libro che si intitola Tentacle Erotica non ci si aspetterebbe di trovare Montaigne, il mito greco, Victor Hugo, Picasso e Hokusai. Certo, in compagnia di stripper, modelle fetish, octopus porn, BDSM, horror, hentai, cyberpunk, e molto altro. Non si tratta di un accumulo eterogeneo, di una contaminazione provocatoria, o di una legittimazione mitica dell'immaginario pornografico. È un qualcosa di molto più complesso e coerente, pur nel suo andamento a spirale. Marco Benoît Carbone ci offre una lettura ad ampio raggio di una figura dalla retorica visuale (qual è il tentacolo) ricca di risonanze mitiche, culturali e antropologiche, che permette allo stesso tempo di affrontare questioni politiche spinose. Dai crimini misogini ai limiti della censura. Dall'esotismo degli immaginari erotici agli stereotipi tenaci sul Giappone. Dalla funzione sociale al valore estetico della pornografia. Fino al dilemma se considerare i suoi territori estremi come una forma di dominio o una pratica liberatoria, pluralista e dionisiaca." (Dalla Prefazione di Massimo Fusillo)
|
|
Carbone Marco Benoît
Tentacle erotica. Orrore, seduzione, immaginari pornografici
ill., br. In un libro che si intitola Tentacle Erotica non ci si aspetterebbe di trovare Montaigne, il mito greco, Victor Hugo, Picasso e Hokusai. Certo, in compagnia di stripper, modelle fetish, octopus porn, BDSM, horror, hentai, cyberpunk, e molto altro. Non si tratta di un accumulo eterogeneo, di una contaminazione provocatoria, o di una legittimazione mitica dell'immaginario pornografico. È un qualcosa di molto più complesso e coerente, pur nel suo andamento a spirale. Marco Benoît Carbone ci offre una lettura ad ampio raggio di una figura dalla retorica visuale (qual è il tentacolo) ricca di risonanze mitiche, culturali e antropologiche, che permette allo stesso tempo di affrontare questioni politiche spinose. Dai crimini misogini ai limiti della censura. Dall'esotismo degli immaginari erotici agli stereotipi tenaci sul Giappone. Dalla funzione sociale al valore estetico della pornografia. Fino al dilemma se considerare i suoi territori estremi come una forma di dominio o una pratica liberatoria, pluralista e dionisiaca." (Dalla Prefazione di Massimo Fusillo)
|
|
Carboni Giada
La strada che va alle vigne. Edilizia minore nel quartiere romano di Monteverde
ill., br. La strada che va alle vigne, che attraversava l'antico quartiere romano di Monteverde, richiama quelle che erano le caratteristiche principali di un'area a vocazione agricola. Caratteristiche che riecheggiano nelle parole che Pasolini usò per descrivere questa borgata sorta «al termine / della città, sull'ondulata pianura / che si apre sul mare». Un angolo di Roma dove la storia pare stratificarsi: infrastrutture civili e architetture religiose, edilizia residenziale e villini quali Borzi, Anzino e Bartoli. E ancora l'architettura minore, le Edicole sacre, la Colonna crucifera e le sculture di Lorenzo Ferri. Un luogo da scoprire anche attraverso le vicende di personaggi famosi che qui hanno deciso di trascorrere parte della loro vita, come il pittore russo Gregory Maltzeff, il politico Giorgio La Pira, lo scultore Arrigo Minerbi, il celebre scrittore Carlo Emilio Gadda. Con questo volume Giada Carboni offre una panoramica del quartiere di Monteverde dalle origini preistoriche fino allo sviluppo urbanistico che ha caratterizzato quest'area della capitale, per fornire una guida utile a chiunque voglia apprezzare il patrimonio culturale dell'immenso quartiere romano.
|
|
Carboni Giada
Per le vie di Monteverde. Curiosità, arte, storie e leggende del quartiere di Monteverde
br. "Per le vie di Monteverde" è un testo utile alla scoperta degli aspetti poco noti al turismo di massa sul quartiere di Monteverde inteso nei suoi confini orografici dal Gianicolo e Via Portuense (e dunque oltre quelli istituzionali). L'autrice ci accompagna attraverso le curiosità, le storie e le architetture, alcune delle quali oggi scomparse, alla ricerca di personaggi, tradizioni e leggende che rivelano il quartiere di Monteverde straordinariamente interessante.
|
|
Carboni Giada
Piccole e grandi meraviglie di Roma. Luoghi insoliti e curiosità di una città
br. L'autrice, presentando una serie di piccole e grandi meraviglie di Roma, risveglia dal silenzio dell'anonimato quei manufatti meno appariscenti della città e offre loro di vivere come una testimonianza preziosa, e non inferiore per importanza, rispetto a quegli aspetti più universalmente riconosciuti. Il testo, arricchito dai disegni originali dell'autrice e supportato da documenti d'archivio e reperti, consente al turista l'opportunità di percorrere la città attraverso i momenti fondamentali della vita e delle tradizioni di Roma.
|
|
Carcasona, Elijah
Sepher Ha-Assufot: a Work of Jewish Ritual - First Volume [THIS VOLUME ONLY] [IN HEBREW].
THIS VOLUME ONLY. IN HEBREW. 240x155 mm. 84 pages. Rebound hardcover. Cover stained and slightly yellowing. Cover edges slightly worn. Spine slightly bumped. Pages slightly yellowing. Pages partly detached from one another. Stamp on page 5 with no damage to text. Else in good condition.
|
|
Cardillo Desire
Il culto di San Michele Arcangelo a Maranola di Formia
ill., br. Un attento lavoro di ricerca su fonti documentali antiche e recenti si unisce allo studio etno-antropologico del culto di san Michele Arcangelo a Maranola, splendido borgo medievale alle pendici del Monte Redentore, offrendoci lo spaccato di una comunità coesa e che perdura nel rinnovamento di tradizioni senza tempo.
|
|
Cardini Franco
I Re Magi. Storia e leggende
39 illustrazioni fuori testo
|
|
Cardini Franco; Introvigne Massimo; Montesano Marina
Il santo Graal
ril. Arca dell'Alleanza, Calice dell'Ultima Cena, Pietra magica, Coppa dell'abbondanza, Calderone delle meraviglie. Reliquia cristiana, oggetto leggendario, o metafora? Da almeno otto secoli il mito del Santo Graal incanta l'Occidente.
|
|
Cardone Giovanni
Riti e rituali a Napoli, in Campania e nel Sud Italia
br. "Questo libro racconta il percorso storico, antropologico ed etnologico del rito che, specialmente nel Sud Italia, si trasforma in ritualità. Noi siamo i custodi di eventi evocativi quali leggende, miti, culti; in questo libro sono tutti momenti ben narrati da due grandi maestri come Ernesto De Martino e Roberto De Simone. Con questo scritto ho voluto rivalutare la figura del grande antropologo napoletano Ernesto De Martino che ha dovuto combattere contro i grandi pensatori del suo tempo. Nella sua ricerca ha fatto emergere tutto quel linguaggio popolare, come lo descrive magnificamente Amalia Signorelli nell'intervista rilasciata a Sergio Torsello nel 2005." (L'autore)
|
|
CAREDDA GIAN PAOLO.
Pasqua in Sardegna. Il folclore della Settimana Santa.
In 8°, t.t. con sovrac. ill., pp. 158, con fot. n.t. b.n. e col., ottimo es.
|
|
Carew Reid Nicole
Les Fêtes florentines au temps de Lorenzo il Magnifico
brossura
|
|
Carew, Bampfylde-Moore.
THE HISTORY AND CURIOUS ADVENTURES OF BAMPSYLDE-MOORE CAREW. King of the Mendicants.
160p. Illustrated title page. Small 8vo. Original full red cloth binding. Reprint of the 1835 Robert Davies, London edition. The authorship has been variously ascribed to Thomas Price, Robert Goadby, Mrs. Goadby and, Carew himself. The purported author, who characterizes himself as the Devonshire stroller and dog stealer, was born in 1693 and transported to America at some undetermined date in his youth. Carew describes his adventures in Maryland, Virginia,and farther north where,according to Howes, he operated confidence schemes among colonial suckers. Also described are his picaresque adventures among gypsies, on the Continent,and particularly in London. **PRICE JUST REDUCED! GYPSY 2
|
|
Carl Haas,Paul Baumgarten, Johann Diefenbach, J.Ibach, Franz Falk, Alexander Von Oettingen, Adam Reiners, W.v.Fürich, Bernhard Lesker, Adolf Röttscher
Hexenprozesse, Selbstmord,Das Duell, Springprozession Echternach Und Vieles Andere, s.u. Private Zusammenstellung Kulturgeschichtlicher Arbeiten, Viele Aus : Frankfurter Zeitgemäße Broschüren .
Diverse Verlage, Diverse 0. Fester Einband Akzeptable Altersspuren
Ссылка продавца : 009190
|
|
Carla Corradi Musi
Sciamanesimo e flora sacra degli ugrofinni in una prospettiva indouralica ed amerindia del Nord
in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'umidità, abrasione in quarta di cop. - illustrazioni in b.n. fuori testo
|
|
Carlo Augusto Viano
Le imposture degli antichi e i miracoli dei moderni
Collana “Biblioteca Einaudi”, 205. Un volume di XI-157 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 13,5x21 cm. Ottime condizioni.
|
|
CARLO GIGLIO A CURA DI
L'ITALIA IN AFRICA SERIE STORICA VOLUME 1 PRIMO ETIOPIA MAR ROSSO TOMO V DOCUMENTI 1885 - 1886
ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO ROMA 1966 X - 467 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, BARBE DI COPERTINA UN PO' STANCHE, PER IL RESTO OTTIME, ECCELLENTISSIME CONDIZIONI
|
|
CARLO LAPUCCI
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE TRADIZIONI POPOLARI
IN 8° ( cm.24 X 17 ), pp.404, COPERTINA EDITORIALE IN CARTONCINO FLESSIBILE CON<BR>TITOLO IN ROSSO SU FONDO AVORIO. INIZIATIVA DELL'ASSESSORATO ALLA CULTURA<BR>DEL COMUNE DI MONTECATINI TERME IN DODICI INCONTRI SULLE TRADIZIONI POPOLARI.TITOLI DEGLI INCONTRI : IL MONDO DEL FOLCLORE E DELLE TRADIZIONI POPOLARI-LA NARRATIVA POPOLARE-LA FIABA COME STRUMENTO E CODICE DI RIFERIMENTO DELLA RICOGNIZIONE DEL MONDO-LA LEGGENDA:MEMORIA STORICA E RELIGIONE-LA POESIA POPOLARE-IL PROVERBIO-L'INDOVINELLO-LA RELIGIOSITA' POPOLARE<BR>E LE SUE FORME D' ESPRESSIONE-I GIOCHI POPOLARI-LA DANZA POPOLARE-IL TEATRO<BR>POPOLARE-MONDO FANTASTICO E MAGICO. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 1567
|
|
Carlo Lindstrom
Costumi e Vestiture Napolitani disegnati ed incisi da Carlo Lindstrom - Napoli 1836
Carlo Lindstrom Costumi e Vestiture Napolitani disegnati ed incisi da Carlo Lindstrom - Napoli 1836. Napoli, SO.GRA.ME 1970 italian, 40 CLL21Cartelletta contenente 40 fogli circa con stampe a colorivolume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda, 40 pagine circaCopertina come da foto
|
|
CARLO MUSCETTA
IL PAPA CHE SORRISE AL BELLI
LUCARINI 1989 113 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI. RARISSIMO <br/>
|
|
Carlos Castabeda
Il Potere Del Silenzio
Nel paesaggio alluccinato e selvaggio del Messico la relazione tra don Juan indio messicano e profondo conoscitore del mondo della magia e l'autore etnologo, antropologo e grande scrittore.
|
|
Carlyle Thomas
On Heroes Hero-Worship and The Heroic in History
Boston: Houghton Mifflin 1907. very good hardcover without dust jacket. Previous owner writing. 1907. Some loose binding foxing and general wear. . Hardcover. Very Good/No Dust Cover. Houghton Mifflin Hardcover
Ссылка продавца : 160902-MG22
|
|
Carlyle, Thomas
The French Revolution Everyman's Library No. 31 - 32
2 vols. (351, 399 p.) 18 cm. Hardcover Ex-Library in very good condition; red cloth & gilt spine decorations From library of St. Aidan Catholic Church, Brookline, MA, former parish of the Kennedy family.
|
|
Carlyle, Thomas
The French Revolution Everyman's Library No. 752 - 753
2 vols. (259, 268 p.) 18 cm. Hardcover .Ex-Library in very good condition; red cloth & gilt spine decorations, v. 2 spine darkened From library of St. Aidan Catholic Church, Brookline, MA, former parish of the Kennedy family.
|
|
Carmela Caruso Tribalto
Ciuri…ciuri Folklore e dolore nelle canzoni siciliane
Brossura filo refe, volume di seconda mano con conservazione molto buona, n. 7 di collana, copertina segnata da comuni impronte di manipolazione e leggera alterazione cromatica, fogli puliti e molto ben preservati, striature di ossidazione ai tagli. N. pag. 101. USATO
|
|
CARMELA SASSO
ASPETTI DELL'ESPRESSIONE POPOLARE IN SICILIA. STORIE, LEGGENDE E REALTÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Aspetti dell'espressione popolare in Sicilia: storie, leggende e realtà Autore: Carmela Sasso Editore: Napoli: Società Editrice Napoletana, 1981 Lunghezza: 43 pagine; 21 cm Soggetti: Storia locale, Genealogia, Folklore, Cultura popolare, Dialetti Siciliani, Leggende Siciliane, Letteratura Popolare, Linguistica, Dialetto, Siculo, Tradizioni popolari, Saggi, Studi culturali, Cantastorie, Oralità, Carrettieri, Zolfatari, Miti, Proverbi, Filastrocche, Racconti, Stornelli, Banditi, Giuliano, Sbarco dei Mille, Garibaldi, Portella della Ginestra, Strage, Mafia, Baronessa di Carini, Mare, Terra, Emigrazione, America, Viaggio, Arti figurative, Costumi, Usanze, Contadini, Canti popolari, Folclore, Villani, Pupi siciliani, Teatro, Spettacolo, Risorgimento, Eroismo, Animo isolano, Rispetto, Omertà, Tradimento, Bibliografia, Libri Vintage, fuori catalogo, Local History, Genealogy, Folklore, Folk Culture, Sicilian Dialects, Legends, Popular Literature, Linguistics, Dialect, Siculo, Popular Traditions, Essays, Cultural Studies, Storytellers, Orality, Myths, Proverbs, Nursery Rhymes, Stories, Stornels, Bandits, Landing of the Thousand, Slaughter, Sea, Earth, Emigration, America, Travel, Figurative Arts, Costumes, Customs, Peasants, Folk songs, Theater, Show, Heroism, Soul of the Island, Respect, Betrayal, Bibliography, Out of print books, Religiosità popolare, Settimana Santa, Linguaggio, Popular religiosity, Holy Week, Language
|
|
CARMEN SYLVA (Élisabeth de Wied, regina della ROMANIA)
I RACCONTI del PELESCH. Traduzione autorizzata dall'Autrice di Luigi PARPAGLIOLO. (Collana : Biblioteca universale - n. 212)
In-16° (cm. 16x11,5), pp. 96. Brossura editoriale ornata, etichetta e timbro dell'editore al piatto anteriore che è staccato. Usure al dorso. Esemplare modesto di benemerita edizione supereconomica, ma importante per il contenuto di autentiche tradizioni popolari, e soprattutto per la prestigiosa AUTRICE, SYLVA (nome letterario di Pauline Elisabeth Ottilie Luise zu Wied ; Neuwied 1843 - Bucarest 1916), artista, pianista, scrittrice, coltivò studi di folclore, favorì l'istruzione superiore delle donne in Romania, e istituì società per vari fini di pubblica utilità, eccentrica e addirittura repubblicana, fu esiliata per aver incoraggiato l'amore del futuro re Ferdinando per Elena Vacarescu che la Costituzione non gli permetteva di sposare. PARPAGLIOLO (Palmi 1862 - Roma 1953), scrittor e e naturalista, prima del suo impegno (dal 1900) nella la Direzione per le Antichità e Belle Arti del Ministero della Pubblica Istruzione e per la preservazione delle bellezze naturali d'Italia, trovò evidentemente il tempo di tradurre, nel 1892, questo regale libretto.
|
|
Carnesecchi Florio
Galinfalonne. Legami simbolici nelle fiabe e nel folklore toscano
br. Partendo da elementi apparentemente "contraddittori", l'autore cerca di dimostrare come i racconti tradizionali nascondano resti di credenze che sopravvivono come motivi. L'autore presenta molteplici elementi, apparentemente "incongruenti". Si va dalla persecuzione dell'eroina, che non a caso le novelle ci ritraggono quasi sempre come madre di gemelli, a Prezzemolina, protagonista di storie diverse ma accomunate dal contrasto madre figlia. Si studia la valenza magica della frutta per scoprire una differenza funzionale tra seme e frutto. Si mettono in evidenza i mestieri legati al taglio e al cucito che sembrano rivelare un diverso e contrastante rapporto tra universo maschile e femminile. Né si trascurano lo spazio e il tempo e le peculiarità che assumono nella fiabe tradizionali. Si studiano le piante e gli animali nei racconti, nei proverbi e nelle bestemmie cercando di capirne la valenza simbolica. Un'attenzione particolare è dedicata al linguaggio interdetto e, in particolar modo, agli ossimori blasfemi per ricostruire una scala di valori degli animali sacri e immondi variata nel corso dei secoli.
|
|
Carnesecchi Florio
Le penne del pollo. La tradizione orale a Castelnuovo di Val di Cecina e Travale
br. Queste storie sono state raccontate in una serie di veglie e gli informatori tenevano a precisare che erano arrivate loro dalla viva voce di altri narratori. Questa presunta purezza delle narrazioni non contaminate dalla scrittura, che presuppone sempre un grado di cultura più alto e tale da snaturare la "verità" delle tradizioni popolari, dimentica un aspetto di importanza non secondaria, l'andamento carsico delle narrazioni folkloriche rispetto alla letteratura d'autore. Come un fiume che scorre, poi si inabissa salvo poi ricomparire più a valle, anche i racconti popolari e a maggior ragione le favole, le fiabe, gli scherzi e aneddoti, le leggende religiose, viaggiano nelle stesse acque della cultura alta come dimostrano la ricchezza di motivi comuni. La 'verità' dei documenti va ricercata, allora, non tanto nella purezza delle storie e nella loro presunta assenza di contaminazione con la cultura alta ma nella vita dei narratori di cui i racconti talvolta riecheggiano, in modo indiretto, le esperienze.
|
|
Carnino Andrea
L'attesa e la memoria. Almanacco delle feste popolari e delle antiche tradizioni. In Italia e in Europa
br. Con questo libro ho voluto raccontare le antiche tradizioni legate a Santi, venerati dalla Chiesa cattolica, e le festività religiose in Italia e in Europa, mettendo al centro della mia narrazione la figura del contadino, indispensabile nella nostra società. Tralasciando volutamente le feste più importanti come il Natale, che tutti noi conosciamo, ho concentrato la mia attenzione su altri giorni, non festivi in tutta Italia, ma molto importanti per la collettività, in quanto intrisi di usanze secolari. Il volume è frutto di un lavoro pluriennale ed è nato grazie alla mia grande passione per le antiche tradizioni. Le nozioni inserite le ho apprese leggendo moltissimi libri, alcuni antichi, e ascoltando il telegiornale delle ore 13 di TF1, presentato dal grande giornalista Jean-Pierre Pernaut, deceduto il 2 marzo 2022. Egli, con la sua passione nell'illustrare al pubblico le diverse usanze delle regioni francesi, ha saputo coinvolgermi accrescendo ancor di più il mio interesse per questi argomenti. Un libro da leggere e rileggere durante il corso dell'anno, in modo da comprendere ed amare ancor di più le nostre belle usanze e perpetuarle per le generazioni future.
|
|
CARNOT, Lelie
LA FOLIE DES POUPÉES DE PAYS - Paris 2001 - Ilustrado
Paris, Flammarion, 2001. 378 p. 3 h. 8º menor. Rústica editorial algo rozada. Buen ejemplar. Livre en français.
|
|
CARO BAROJA, Julio
LA ESTACIÓN DE AMOR. Fiestas populares de mayo a San Juan - Madrid 1979 - Ilustrado - 1ª edición
Madrid, Edit. Taurus, 1979. Col. La Otra Historia. Ilustraciones en b/n. 308 p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar. 1ª edición. 1st edition.
|
|
CAROCCI C.
Sonetti fatti a la bona
CAROCCI C. Sonetti fatti a la bona. Roma, Pistolesi 1914, In 16°, bross., pp. 62 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Carol Greene
Beggars Beasts and Easter Fire: Book of Saints and Heroes
Lion Children's Books 1993. Book. Illus. by Kimberley Bulcken Root. As New. Hardcover. 1st Edition. Firmly bound and very carefully read. Both book & unclipped jacket are in excellent clean condition. No inscription or ownership markings. Notears or loss. Illustrated in colour. Lion Children's Books Hardcover
Ссылка продавца : 029967 ISBN : 074592221X 9780745922218
|
|
Carollo Sabrina
Galateo per tutte le occasioni. L'arte di saper vivere in società, al lavoro, sul web
ill., br. Un vademecum di buona educazione per comportarsi in modo appropriato in ogni situazione. Per sapere sempre cosa dire e, soprattutto, cosa non dire, cosa fare e come farlo, dalla scelta di un regalo alla buona conversazione, dallo scrivere sul web allo stare a tavola... con naturalezza e misura.
|
|
Caroselli, Marianna
Usi e costumi d'Italia
cm. 18, brossura; pp. 293
|
|
CAROSELLI, Mariannina
Usi e costumi d'Italia
1 Vol. In-16 pag. 293 PROG 17510 CATT_ATT 28
|
|
Carotti Marino
Né acqua, né luce, né strada... narrazione degli informatori e canti di cantastorie raccolti nelle Marche alla fine del XX secolo
ril. Dopo una ricerca sul campo su canti e tradizioni popolari della cultura orale marchigiana, Marino Carotti ha raccolto in questo libro le narrazioni più interessanti. Sono testimonianze di vita che egli ha trascritto dalle numerose registrazioni effettuate per circa dieci anni. Gli argomenti trattati hanno a che fare con il mondo contadino: il duro lavoro nelle filande, le attività stagionali, l'allevamento del baco da seta, i cordai, i carrettieri, i cantastorie, i suonatori di organetto e le questue, i girovaghi e i mendicanti, i sacrestani, la religione e le processioni, gli aspetti magici e superstiziosi del sapere contadino, le strutture e le gerarchie familiari, le scampanate notturne di protesta e le serenate, le sfide tra paesi confinanti, le fiere del bestiame, i luoghi di riunione come le stalle e le osterie, i rastrellamenti e le perquisizioni in tempo di guerra, la scuola, la socializzazione e gli altri aspetti dell'antico vivere... Nella seconda parte del libro sono stati inseriti i canti di cantastorie, che trattano principalmente fatti di cronaca, amori difficili, briganti, agiografie, contrasti, satira di costume e altri temi della cultura popolare. Prefazione di Franco Musarra.
|
|
Carpaneto Giorgio
I vicoli di Roma - Storia leggende tradizioni folklore.....
In 8° leg. edit. sov. fig. pp. 390, numerose fig. in b/n , ben tenuto
|
|
CARPANI Silio -
Maggio e calendimaggio.
Milano, 1912, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 249/253 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Carpenter Rhys
FOLK TALE FICTION AND SAGA IN THE HOMERIC EPICS
University of California Press. Very Good. 1962. Softcover. Some rubbing to wraps. Spine a little discolored. Former owner's name to ffep. ; Looks at the oral tradition of Homeric epic and its origins. ; 198 pages . University of California Press paperback
Ссылка продавца : 13013
|
|
Carpenter Rhys
FOLK TALE FICTION AND SAGA IN THE HOMERIC EPICS
University of California Press. Good with no dust jacket. 1946. Hardcover. Edgewear to spine ends and corners. Rubbing to spine. Light soiling. Ex-library copy with usual stamps call numbers and bookplate. Former owner's signature on fly page. ; Looks at the oral tradition of Homeric epic and its origins. ; Sather Classical Lectures; 198 pages . University of California Press hardcover
Ссылка продавца : 1074
|
|
Carpenter Frances
Tales of a Chinese Grandmother
Garden City: Doubleday Doran 1938. Early printing. Hardcover. Very good . Hasselriis. Doubleday Junior Books edition with JR logo on copyright page 8vo full yellow cloth full color frontis 8 2-color plates and many partial page line drawings by Malthe Hasselriis. Faint water marking to back cover else near fine in mended but serviceable dj no previous owner's marks. <br/><br/> Doubleday Doran hardcover
Ссылка продавца : 14511
|
|
Carpenter Frances
TALES OF A CHINESE GRANDMOTHER
1973 . Carpenter Frances. TALES OF A CHINESE GRANDMOTHER. Boston: Tuttle c1937. Reprinted 2001. 261pp Illustrated by Malthe Hasselriis 8vo New softbound $11.95. paperback
Ссылка продавца : 48311 ISBN : 0804834091 9780804834094
|
|
Carpenter Frances.
Tales of a Chinese Grandmother Tut Books. L
Rutland Vermont; Tokyo Japan: Charles E. Tuttle Company 1975. Book. Illus. by Hasselriis Malthe. VG. Trade Paperback. 2nd. 261 pgs yellow spine with red print Slight shelf wear Nice copy. Charles E. Tuttle Company Paperback
Ссылка продавца : TY1529CL ISBN : 0804810427 9780804810425
|
|
Carpeoro Giovanni Francesco
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Vol. 1: Origine e dinamica dei simboli
ill., br. Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica. Essa fu terminata nel 2003, ma è stata più volte aggiornata nel corso degli anni, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. La prima - oggetto di questo volume - ha un taglio esclusivamente metodologico (tanto è vero che proviene da uno studio del 1994 che si intitolava Il Metodo Carpeoro) e costituisce il primo tentativo di individuare le regole e le leggi del mondo dei simboli in modo totalmente originale e autonomo rispetto ad altre discipline. L'auspicio dell'autore è che altri seguano la stessa impostazione - anche esprimendo opinioni critiche a proposito delle tesi contenute in quest'opera -, affinché sia riconosciuto agli studi simbolici e tradizionali quel carattere di scientificità fino a oggi loro negato.
|
|
Carpeoro Giovanni Francesco
Summa symbolica. Istituzioni di studi simbolici e tradizionali. Vol. 3/1: La pragmatica dei simboli
ill., br. Dopo aver studiato il mondo dei simboli fin dal 1981, nel 1996 l'Autore maturò la decisione di raccogliere tutti i suoi appunti in un'opera organica, Summa Symbolica, terminata nel 2003 ma più volte aggiornata negli anni successivi, assumendo dimensioni tanto imponenti da rendere necessaria una sua suddivisione in più parti. Questa terza parte di Summa Symbolica si occupa di trattare i simboli nella loro utilizzazione più pragmatica, organizzati in categorie precise che fanno parte di aspetti diversi della nostra esistenza. In questo primo volume si parte da una analisi di un tema simbologico per eccellenza, quello degli «Alfabeti», per giungere ai «Simboli nella Matematica», affrontati soprattutto dal punto di osservazione delle loro radici filosofiche. Poi si passa ai «Simboli nella Fisica», nella prospettiva di una chiave alternativa ma strumentale a quella scientifica di decodificazione dei segreti della materia. Quindi è la volta di «Simboli e Medicina», una trattazione storica, fisica e metafisica dell'applicazione simbolica in campo terapeutico. Infine, per chiudere la trattazione di questo primo volume, si torna alla relazione tra esoterismo e scienza («Simboli dall'Alchimia alla Chimica»).
|
|
Carpinteri e Faraguna
Cosa dirà la gente?
cartonato in ottimo stato di conservazione - cod. ib11
|
|
Carpinteri Gabriele
Angeli bianchi. Diario di un giovane siculo
br. "Angeli bianchi. Diario di un giovane siculo" è una raccolta di detti e indovinelli antichi (i numinagghi o miniminagghi) scritti in dialetto siciliano, raccontate da alcuni anziani ad un giovane volontario a cui stanno a cuore le sue origini e che vuole portare avanti la propria cultura che va perdendosi negli anni.
|
|
|