Professional bookseller's independent website

‎Folklore‎

Main

????? : 17,560 (352 ?)

??? ??? 1 ... 209 210 211 [212] 213 214 215 ... 234 253 272 291 310 329 348 ... 352 ??? ????

‎NERUCCI RODOLFO‎

‎Racconti popolari pistoiesi in vernacolo pistoiese raccolti e pubblicati (Tradizioni Popolari Pistoiesi)‎

‎(ma ristampa identica all'originale, 1972), 8° bross. edit. pp.163.‎

‎AAVV‎

‎Cultura contadina in Toscana (I. Il lavoro dell'uomo; II. L'ambiente e la vita)‎

‎4° similpelle edit. sovrac. figur. volumi 2, pp. 540; 374. Numerose illustr. nel testo. Ottimo esempl.‎

‎ARTUSI LUCIANO - GABBRIELLI SILVANO‎

‎L'antico gioco del calcio in Firenze‎

‎8° similpelle edit. sovrac. figur. pp. 224, (8 di partitura musicale), con 143 illustr. a colori e in nero.‎

‎LAPUCCI CARLO‎

‎Introduzione allo studio delle tradizioni popolari (Dodici incontri a Montecatini sulle tradizioni popolari)‎

‎8° bross. pp. 404, con ill. nel testo.‎

‎TIGRI GIUSEPPE‎

‎Contro i pregiudizi popolari, le superstizioni, le allucinazioni e le ubbie degli antichi e massime dei moderni (Letture...ad uso della gioventù)‎

‎8° bross. muta poster. pp. 174, qc. fioritura ma buon esempl.‎

‎DE SIMONIS PAOLO - ROSATI CLAUDIO‎

‎Atlante delle tradizioni popolari nel Pistoiese‎

‎4° tela edit. sovrac. figur. pp. 167, con fotogr. a colori e in b/nero. Ottimo esempl.‎

‎CROCIONI, Giuseppe‎

‎Problemi fondamentali del folklore. Con due lezioni su iIl folklore e il D’Annunzio‎

‎In 16°, pp. XV (1) 159. Brossura editoriale. Copia in ottimo stato.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Archivio per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Anno Undecimo. Luglio-Dicembre 1936. Fascicolo III-IV‎

‎In 8°, pp. 144. Con diverse illustrazioni fuori testo su carta patinata. Brossura editoriale. Contiene: Echi del contrasto della Bianca e della Bruna, La canzone di Bellafronte, La pesca e i pescatori nel Golfo di Catania, Spigolature di tradizioni in vecchie opere storiche. Giocattoli e giuochi fanciulleschi tradizionali in Siena.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno II (annata completa)‎

‎In 8°, pp. 504, (1). Con diverse illustrazioni. Tre fascicoli in un volume. Mezza tela bordeaux dell'epoca. Dorso con titolo su tassello. Brossure originali conservate. Copia molto buona, con parti a fogli chiusi. Anno secondo.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno III (annata completa)‎

‎In 8°, pp. 501, (1). Con diverse illustrazioni. Tre fascicoli in un volume. Mezza tela bordeaux dell'epoca. Dorso con titolo su tassello. Brossure originali conservate. Copia molto buona, con parti a fogli chiusi. Anno terzo.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno Nono. Gennaio-Dicembre 1934. Fascicolo I-IV‎

‎In 8°, pp. 144. Con diverse illustrazioni fuori testo su carta patinata. Brossura editoriale. Testi i F. Pospisjl, A. Prati, N. Borrelli, M. Tedeschi, R. M. Cossàr, R. Lombardi Satriani, P.S. Pasquali, S. Lo Presti.‎

‎CORSO, Raffaele (direttore)‎

‎Il Folklore Italiano. Archivio trimestrale per la raccolta e lo studio delle tradizioni popolari italiane. Diretto da Raffaele Corso. Anno V (annata completa)‎

‎In 8°, pp. 246, (1). Con diverse illustrazioni. Due fascicoli in un volume. Mezza tela bordeaux dell'epoca. Dorso con titolo su tassello. Brossure originali conservate. Copia molto buona, con parti a fogli chiusi. Anno quinto.‎

‎E.P.T. Teramo‎

‎Canzoni popolari abruzzesi: gruppo folkloristico corale Bisenti‎

‎cm. 20, brossura; pp. 18‎

‎Rodi Cesare‎

‎Nostalgia di Lombardia‎

‎36x26 cm (album), ril. in tela, tit. al piatto e dorso, sovracop. ill, custodia; pp. 131; 55 tav. in nero e col con didascalia; per il Banco Lariano‎

‎Colangeli Mario, Fraschetti Anna‎

‎W Maria. Feste, canti, immagini, miracoli nella tradizione popolare italiana‎

‎21 cm, br. ill. da E. Luzzati con risvolti; pp. 189, alcune tav, timbro privato‎

‎Italia dialettale nei suoi canti, nei suoi racconti, nelle sue parlate‎

‎23 cm, brossura illustrata; pp. 89‎

‎Osenga Giuseppe‎

‎La cassa di risparmi in Parma. Scene popolari. Parma, Tip. Cavour, 1861, ma‎

‎22 cm, brossura editoriale; pp. 22, vignetta incisa al frontespizio‎

‎Baynes Ken‎

‎Arte cultura società. Con contributi di Kate Baynes e Alan Robinson‎

‎27 cm, rilegatura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta illustrata; p. 288; 361 foto e illustrazioni in nero e a colori‎

‎Cristofori Franco‎

‎Guida ai detti bolognesi ed emiliani‎

‎21 cm, ril. editoriale, sovracop. illustrata, p. 196‎

‎Lavaur, Guillaume de‎

‎Storia della favola confrontata colla storia santa ove si dimostra che le più celebri favole, il culto, ed i misteri del paganesimo non sono altro che copie alterate delle storie, degli usi e delle tradizioni degli ebrei. Il SOLO PRIMO VOLUME DI DUE‎

‎in 8°, 19 cm, copertina coeva in cartone "alla rustica", p. 207, vignetta incisa al frontespizio‎

‎Bacocco Giovanni‎

‎Antiche orazioni popolari romagnole A cura di G. Bellosi e C. Ghirardini‎

‎24 cm, br. ill; pp. 268‎

‎Manicardi Nunzia‎

‎Canti narrativi italiani‎

‎21 cm, brossura illustrata con risvolti, p. 341, diversi spartiti‎

‎Dragoni Graziella‎

‎Lavur 'd Rumagna (attività che scompaiono). Disegni di Luigi Berardi‎

‎24 cm, br. illustrata, sovracop. illustrata, p. 120, numerose ill‎

‎Quaderni del centro etnografico ferrarese. Ricerca delle tradizioni popolari e promozione culturale di base. Aprile 1973‎

‎35 cm, br. illustrata, p. 40, (2)‎

‎De Gubernatis Angelo‎

‎Rivista delle tradizioni popolari italiane diretta da Angelo De Gubernatis. Anno 1 1893 (annata completa)‎

‎-1894. 24 cm, bella rilegatura in mezza pelle con titolo su tassello e fregi in oro, piatti marmorizzati, XII fascicoli a numerazione continua, p. 981 (5) alcune illustrazioni in nero, numerosi spartiti e testi di musica popolare. Le copertine dei fascicoli sono tutte conservate ad eccezione del primo. Le ultime 5 pagine non numerate contengono l'elenco degli scritti "ancora da pubblicarsi". Piccolo restauro lontano dal testo alle ultime due carte. Alla seconda di copertina bell'Ex libris illustrato da Sergio Burzi. L'indice delle materie contiene: Leggende, Canti popolari, Preghiere, Credenze e superstizioni, Novelline, Usanze, Giochi (carte, scacchi), Psicologia del linguaggio popolare. Rara opera, non presente in Iccu‎

‎Giannini Giovanni‎

‎Canti popolari toscani scelti e annotati da Giovanni Giannini‎

‎<p>11,5 cm, rilegatura in piena pergamena, p. xxvii, 554. Ninne nanne, cantilene per trastullare i bambini, novellette, canti fanciulleschi, rispetti e stornelli, canzoni narrative e canti di questua. Volume in parte intonso.</p>‎

‎Caroselli, Marianna‎

‎Usi e costumi d'Italia‎

‎cm. 18, brossura; pp. 293‎

‎Pelliconi Giuseppe, Vinci Giovanni‎

‎Cinquant'anni di vita dei canterini e danzerini Romagnoli di Imola‎

‎28 cm, bross. edit, sovracop. ill; pp. 146, diverse ill. in nero e tav. a col, una tav. ripiegata allegata‎

‎di Francescantonio Dionisio‎

‎Folclore ligure. Le Casacce‎

‎23x23 cm, ril. edit. ill, tit. al piatto e dorso; pp. (24), 35 foto a col. f.t‎

‎Istituto per i Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna‎

‎Materiali raccolte e musei del lavoro contadino in Emilia-Romagna. Problemi e proposte‎

‎24 cm, br. edit; pp.106, una carta, 43 foto‎

‎Zschokke Heinrich‎

‎La Val d'Oro. Schizzo di costumi svizzeri. Prima traduzione italiana Traduzione di S. Franscini (Caldelari, bibliografia ticinese, 5584)‎

‎18 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso; pp. 237, qualche brunitura‎

‎Canta' Maggio. Storia e testi dei gruppi maggiaioli del Mugello e della Val Bisenzio. A cura di E. Nizza‎

‎<p>22 cm, brossura illustrata, p. 76</p>‎

‎Pittori della Lessinia. Luoghi e tradizioni della montagna veronese. Alessandro Albertini, Massimiliano Bertolazzi, Carlo Caporal, Vittorio Carradore, Piergiorgio Ferrarese, Francesco Menegazzi, Odilla Zanella, Sculture di Pino Baù‎

‎24 cm, br. edit, p. (24)‎

‎Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore: la vita millenaria della città rivista nella fitta intelaiatura delle vie e delle piazze dei quartieri tra curiosità, leggende, monumenti e avvenimenti memorabili‎

‎4 volumi, 27 cm, rilegatura editoriale, p. xlviii, 1200; numerose foto‎

‎Marzocchi Gaetano (a cura)‎

‎Ubaldo Galli, il cantore della Romagna. A cura del Lions Club Valle del Senio‎

‎20 cm, br. ill, p. 206, 11 tavole‎

‎Pini Giuseppe‎

‎I moccoli. Poemetto giocoso‎

‎circa, 27 cm, plachetta, p. (4), testo su due colonne. Assai raro‎

‎Saetti Luciana (a cura)‎

‎Storie d'Emilia Romagna. Fiabe e leggende di casa nostra‎

‎21x21 cm, rilegatura editoriale illustrata, p. 132, diverse illustrazioni‎

‎Piraccini Orlando (a cura)‎

‎Cesena. Il museo della civiltà contadina romagnola‎

‎21 cm, br. illustrata, p. 182, 44 tavole f.t‎

‎Voirat Elise Madame‎

‎La vierge d'Arduene. Traditions Gauloises ou Esquisse des moeurs et des usages de la Nation, avant l'Ere Chretienne.‎

‎<p>22 cm, ril. coeva in mezza pelle, titolo impresso in oro al dorso e corona ai piatti, p. XVI, 422, antiporta e frontespizio calcografici. Sparse bruniture che non disturbano la lettura e firmetta di possesso all'occhietto. Testo in francese.</p>‎

‎Bellocchi Ugo (saggio introduttivo)‎

‎Le cento città d'Italia. Supplementi mensili illustrati de "Il Secolo". Serie 16 - Volumi 8, Milano, Edoardo Sonzogno Editore. Ristampa anastatica dell'edizione 1887-1902.‎

‎<p>8 volumi, 45,5 cm rilegatura editoriale in similpelle, titoli in oro al piatto e al dorso. Ogni volume contiene le riproduzioni di due serie di pubblicazioni, in totale 16 serie di p. 96 ciascuna. Le città sono descritte con la loro storia ed illustrate con disegni, incisioni e carte geografiche. Con i contributi storico letterari di Grazia Deledda, Michele Lessona, Ulisse Grifoni, Cesare Cantù, Palmiro Premoli, Emilio Girardi ed altri.</p>‎

‎Spallicci Aldo (direttore)‎

‎La Piè. Rassegna Mensile di illustrazione Romagnola. Anno xxiv, N. 3-4 , 1955‎

‎<p>p. (6) di pubblicità su carta colorata, da p. 49 a 96, alcune illustrazioni nel testo. Minima mancanza ad un angolo della cop.</p>‎

‎Trombadori Antonello (direttore)‎

‎Il Contemporaneo. Anno III, n. 24, aprile 1960‎

‎<p>21 cn, cartoncino editoriale illustrato; p. 120, qualche disegno e alcune foto in nero. Contributi di : Guttuso, Pasolini, Padovani, Salinari e altri</p>‎

‎Spallicci Aldo (direttore)‎

‎La Piè. Rassegna Mensile di illustrazione Romagnola. Anno xxviii, N. 5-6 , 1959‎

‎<p>31 cm, brossura disegnata da R. Musa; p. (6) di pubblicità su carta colorata, da p. 99 a 144, alcune illustrazioni nel testo. Tra l'altro: E' morto Luciano De Nardis, Rapporto epistolare tra il marchese Albicini e Carducci</p>‎

‎Viola, Dante‎

‎Uno + uno. Mondo di ieri. Mondo di oggi.‎

‎<p>24 x 33,5 cm oblungo, rilegatura editoriale in tela e sovracoperta illustrata con titolo al piatto e dorso, cofanetto illustrato in mezza tela e cartonato, p. 270. Testo e fotografie di Dante Viola. Numerose fotografie in nero. Volume senza data ma 1971.</p>‎

‎Quilici, Folco‎

‎Magia.‎

‎<p>22 cm, brossura editoriale illustrata con titolo al piatto e dorso, p. 285. Collana a cura di Emanuela Positano Bompiani e Alfredo Curcio.</p>‎

‎Lombardi Satriani Luigi M, Meligrana Mariano‎

‎Diritto egemone e diritto popolare. La Calabria negli studi di demologia giuridica‎

‎<p>21 cm, brossura editoriale; p. 418. Poesia popolare, Proverbi giuridici, Ritualità e consuetudini giuridiche, Criminalità e atteggiamento popolare verso l'amministrazione giuridica</p>‎

‎Giacosa, Giuseppe.‎

‎Novelle e paesi valdostani.‎

‎<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza tela con angoli, piatti marmorizzati, titolo e fregi impressi in oro al dorso, carte di risguardie decorate con motivi floreali, p. 283. Numerose illustrazioni in nero anche a piena pagina. Tracce d'uso alla copertina. Interno molto ben conservato.</p>‎

‎Bonfili, Silvana (a cura).‎

‎Alimentazione e ritualità. Produrre, consumare, comunicare.‎

‎<p>22x20 cm, brossura editoriale illustrata a colori con titolo al piatto e dorso, p. 120. Numerose illustrazioni e fotografie in nero e a colori. Copia fuori commercio. Catalogo di opere. Museo del folklore, Roma (15 ottobre - 30 novembre 1993). Esemplare asssai ben conservato.</p>‎

‎Pitrè Giuseppe‎

‎Bibliografia delle tradizioni popolare d'Italia con tre indici speciali.‎

‎<p>26 cm, bella rilegatura coeva in mezza pelle verde, titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati, p. XX, 603. Testo su due colonne. </p>‎

‎Galanti, Maria Bianca.‎

‎Proverbi laziali commentati.‎

‎<p>24 cm, brossura editoriale illustrata con titolo al piatto e dorso, p.199. Numerose illustrazioni in nero, anche a piena pagina. Minimi segni del tempo alla copertina. Interno ben conservato.</p>‎

????? : 17,560 (352 ?)

??? ??? 1 ... 209 210 211 [212] 213 214 215 ... 234 253 272 291 310 329 348 ... 352 ??? ????