LISE GIORGIO
VECCHI PROVERBI COMASCHI
In 4o, pp.70, t.tela con1 il. in cop., diverse ill. n.t. e f. t. Le illustrazioni nel testo sono state tratte da: AlbumTopografico - Pittorico del Lago di Como - Milano -1838 e dalla Grande Illustrazioe del Lombardo - Veneto, Vol. 3 Milano 1858. Dedica dell' autore all' occhietto. Ottimo.(1516/ PROVERBI - FOLCLORE - COMO)
|
|
ANONIMO
RADUNO DEI COSTUMI ITALIANI IN VENEZIA: GLI ALBANESI DI SICILIA - PIANA DEI GRECI - LA PASQUA ALBANESE - 1928
In 16o, pp.32, br .In italiano e albanese. Timbro di proprieta. Rottura al dorso. Raro. (4886/ ALBANESI - SICILIA - FOLCLORE - COSTUMI TRADIZIONALI)
|
|
ATZENI SERGIO - COPEZ ROSSANA
FIABE SARDE - 1979
In 8o gr., pp. 105, br. molte tavv. di Franco Pruna a coll. e b/n. n.t. e f.t. Ottimo (3838/ TRADIZIONI POPOLARI - FOLCLORE - SARDEGNA - ILLUSTRATI)
|
|
AA. VV.
AMANDOLA E IL SUO TERRITORIO - 1995
In 4o, pp. 222, t.tela con sovrac. molte tavv. in b/n. e coll. n.t. e f.t. Volume edito dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno relativo alla città ed al territorio di Amandola. Perfetto (1183/ AMANDOLA - ASCOLI PICENO - FOLCLORE - MARCHE)
|
|
FAUSTINI ARNALDO
GLI ESCHIMESI . LA RAZZA. GLI USI E I COSTUMI. FOLKLORE - 1912
In 8o, pp. 204, br., 14 ill. f.t. Vol. num. 13 della collana La Civiltà Contemporanea. Piatto ant. impolverato. (2432/ ESCHIMESI - ANTROPOLOGIA - FOLKLORE - VIAGGI - POLO NORD)
|
|
AA.VV.
L'IMMAGINE CHE PARLA. LE TRADIZIONI POPOLARI IN ITALIA - 1987
In 4o carré, pp. 219,t. tela con sovrac. (piega), molte immagini n.t. Vol. edito per conto della Banca Provinciale Lombarda. Sommario: la pittura votiva; la stampa popolare. Ottimo (1829/ TRADIZIONI POPOLARI - FOLCLORE)
|
|
AA.VV.
CANTI POPOLARI LITUANI - 1930
In 16o, pp. 248, br. con sovrac. Canti tradotti da Giuseppe Morici con uno studio sulla poesia popolare lituana. Vol. num. II della collana Poesia Popolare Indo - Europea a cura di Ettore Lo Gatto. Piccola mancanza al dorso ed alla sovrac. Minime fioriture. Ottimo (2637/ CANTI POPOLARI - LITUANIA - FOLKLORE)
|
|
DE' BASSETTI TITO
SULLA ANTICA MASCHERATA TRENTINA DETTA LA POLENTA DEI CIUSI-GOBJ
In 8o, pp. 15, br. Assolutamente raro opuscolo, in seconda edizione, sulle tradizioni popolari trentine in cui si descrivono le origini e il significato di uno spettacolo carnevalesco della tradizione trentina nel quale il ruolo di protagonista Š giocato dalla polenta. Essa viene cucinata nell'apposito paiolo da un individuo in abito femminile per segnare l'ora dell'inizio della rievocazione in maschera dello storico combattimento tra i Ciusi (Feltrini) e i Gobj (Trentini). Si tratta di una festa, che commemora un patrio avvenimento, e la prisca bravura del popolo tridentino Largaiolli, Bibl. Del Trentino, VI, 31, pAG. 6. Come nuovo (00715/TRENTO - TRADIZIONI POPOLARI - FOLCLORE - FELTRE - GIOCO)
|
|
SOCIETA' FILOLOGICA FRIULANA G. I. ASCOLI ( A CURA DI)
VILLOTTE E CANTI POPOLARI FRIULANI - 1930
In 8o, pp. 71, br. Fascicolo I. A cura della Societa' Filologica Friulana G.I. Ascoli, edizione sovvenuta dal comune di Udine. Contiene 30 villotte per canto e pianoforte e la riproduzione di una lettera di Gabriele D'Annunzio. Fioriture ai piatti e sbiaditura al piatto post. Timbro al piatto post. Ottimo (01730/ FOLCLORE - FRIULI VENEZIA GIULIA)
|
|
CAULA G A
PIERRE DE RONSARD CULTORE DELLA MUSICA
|
|
FERRANDO I
VENDO L' ARGENTO DI MA (Venditori ambulanti. Grida e voci di Genova)
ILLUSTRATO
|
|
FROBEL F
MUTTER UND COSELIEDER DICHTUNG UND BILDER
LEGATURA POSTICCIA in tedesco
|
|
LIEDER
LIEDER DER VOLKER DIE MUSIKPLATTEN DES INSTITUTS FUR LAUTFORSCHUNG AN DER UNIVERSITAT BERLIN
IN TEDESCO
|
|
MANCIOTTI
E MI VE LASCIO A BONNA SEJA. Trallaleri e canti popolari
ILLUSTRATO
|
|
PARGOLESI CORONATO
CANTI POPOLARI TRENTINI
COSTOLA DANNEGGIATA
|
|
PETIT P
AUTOUR DE LA CHANSON POPULAIRE
IN FRANCESE
|
|
PINEAUX J
PROVERBES ET DICTONS FRANCAIS PAR JACQUES PINEAUX
IN FRANCESE
|
|
SMOIRA ROLL M
FOLK SONG IN ISRAEL AN ANALYSIS ATTEMPTED
|
|
SCHMUCKHER A
RACCOLTA DI PROVERBI, DETTI, SENTENZE E MASSIME DI MARTIN PIAGGIO (da un manoscritto inedito)
|
|
TOURING CLUB ITALIANO
IL FOLKLORE TRADIZIONI VITA E ARTI POPOLARI
ILLUSTRATO. Pieghe in retocopertina
|
|
STELLER W
SUDETENSCHLESISCHE VOLKSLIEDER
IN TEDESCO
|
|
STRUMENTI DI LAVORO
15 ROSETO PENSYLVANIA 19 GIUGNO 1966
|
|
WERCKMEISTER
DEUTSCHES LAUTENLIED
COSTOLA NON ORIGINALE E DANNEGGIATA
|
|
BARTOLINI D
UNA STORIA TOSCANA. Romanzo storico con una raccolta dei RISPETTI TOSCANI
ILL
|
|
STRUMENTI DI LAVORO
5 LA OPPOSIZIONE.ALTRI VENT'ANNI. PIADENA.
ciclostilato
|
|
vettori G ( a cura )
I canti le fiabe le feste nella tradizione popolare Emilia Romagna
|
|
PITRE' G
LA RONDINELLA NELLE TRADIZIONI POPOLARI
|
|
NORCINI F
L'ARNO VERDE. Viaggio tra le grandi foreste del Casentino
dedica autografata dell'autrice. Un rigo della dedica cancellato a penna
|
|
Cacelli E
Volti e voci della Toscana contadina
piccoli strappi alla svc
|
|
CASTELLANI L
LO STRAUSS DELLA ROMAGNA. Le avventure di Secondo CASADEI
|
|
Lisi G
La cultura sommersa
leggere macchie e mancanze alla sovracopertian
|
|
MOLLIER, MAGDALENA.
Sardinia.
Testo di Evandro Putzulu. Soc. Cartografica G. De Agostani, Milano, 1956. In 4to, pp. 107, mm. ill. fot. n.t. in b/n e a colori, anche a p. p. + 2 cartine in fine, riportate a p. intera su doppio foglio ripieg., bross. edit. in t. tela arancione con titolo in bianco al piatto, sovracc. in carta illustrata a colori. Testo corredato da bellissime illustrazioni fotografiche relative ai costumi e alle usanze di questa straordinaria terra. Pagine staccate o allentate (meriterebbe una rilegatura), tutto il volume è all'interno in buone condizioni.
|
|
GAVINA – GIOVANNINI.
Balli di ieri e balli di oggi.
Hoepli, Milano, 1922. Seconda edizione riveduta e ampliata. In 12esimo, pp. VIII, 375, con 70 figure dimostrative, grafici e brani musicali e uno studio sulla igiene ed estetica della Danza di Giovani Franceschini. Belle e esplicative le illustrazioni fotografiche con ballerini dell’epoca. Dorso con tracce di nastro adesivo, patina di copertina, leggermente allentato ma buono tutto l’interno.
|
|
MASSANI, GIUSEPPE.
Sardegna.
Edizioni d'Arte Felix, Roma, 1964. Collana "Italia Universale", volume III. Volume stampato da "Rotografica Romana" di Adriano Rossi su carta delle Cartiere Fedrigoni di Verona, illustrato con fotografie eseguite con camera Rolleiflex e con materiale Kodak, autorizzazioni Mondadori per i testi di Gabriele D'Annunzio, Grazia Deledda, Elio Vittorini, Sebastiano Satta. Prefazione di Giorgio Mastino Del Rio. In 4to (cm 27 x 33,5), circa 105 pagine non num. e 44 ill. in colore n. t. e f. t., tutte a p. p. e queste ultime molto grandi e ripiegate a doppia p., testi in inglese, francese, tedesco e italiano che riportano accurate descrizioni e brani dei sopracitati autori. Poderoso volume con un bellissimo apparato fotografico, leg. in tutta tela rossa con sovrac. in carta lucida ill. in colore. Minimi e leggeri difetti del tempo visibili solo esteriormente, peraltro buone condizioni generali.
|
|
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TORINO
FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI IN PROVINCIA DI TORINO
IN 8vo.,pp.87,COPERTINA ILLUSTRATA.
|
|
AA.VV.
CULTURA POPOLARE IN TOSCANA
IN 8° CARRE' ( cm.24 X 22 ), pp.45, COPERTINA EDITORIALE PATINATA ILLUSTRATA A COLORI<BR>CON TITOLO. NUMEROSE ILLUSTRAZIONI in b/n/col. CON LA PRESENTE PUBBLICAZIONE LA REGIONE TOSCANA, SI PROPONE DI OFFRIRE AL PUBBLICO FRANCESE ALCUNI ASPETTI MENO CONOSCIUTI DELLA CULTURA TOSCANA. TESTO BILINGUE - ITALIANO, FRANCESE.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
GIOVANNI GIANNINI ( A CURA DI )
TEATRO POLARE LUCCHESE
IN 8°, pp.XXXI + 195, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE. RISTAMPA ANASTATICA DELL'EDIZIONE DEL 1895, TORINO - PALERMO, CARLO CLAUSEN, 1895, OPERA<BR>FACENTE PARTE DELLA COLLANA CURIOSITA' POPOLARI TRADIZIONALI PUBBLICATE PER CURA DI GIUSEPPE PITRE'. VOL. XIV, TEATRO POPOLARE LUCCHESE.<BR> OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 3179
|
|
CATHERINE CLAUDON - ADHEMAR
IMAGERIE POPULAIRE RUSSE
IN 4° ( cm.34,5 X 26,5 ), pp.207 + INDICE, COPERTINA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA CON<BR>TITOLO ED ILLUSTRAZIONE IN ORO SU FONDO VINACCIA. 190 ILLUSTRAZIONI in b/n/col. NEL<BR>TESTO e f.t. ANCHE a pp. COL TERMINE " IMAGERIE POPULAIRE," SI DESIGNANO I FOGLI<BR> VOLANTI CHE SI DISTINGUONO DALL'INCISIONE TRADIZIONALE PIU' PER L'ESECUZIONE, LA SPECIFICITA' DEL SOGGETTO E IL COLORE CHE PER LA TECNICA. DAL 1822, COL TERMINE " LOUBOK ", VENGONO INDICATE LE STAMPE POPOLARI RUSSE. TESTO IN LINGUA<BR>FRANCESE. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 2515
|
|
CARLO LAPUCCI
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE TRADIZIONI POPOLARI
IN 8° ( cm.24 X 17 ), pp.404, COPERTINA EDITORIALE IN CARTONCINO FLESSIBILE CON<BR>TITOLO IN ROSSO SU FONDO AVORIO. INIZIATIVA DELL'ASSESSORATO ALLA CULTURA<BR>DEL COMUNE DI MONTECATINI TERME IN DODICI INCONTRI SULLE TRADIZIONI POPOLARI.TITOLI DEGLI INCONTRI : IL MONDO DEL FOLCLORE E DELLE TRADIZIONI POPOLARI-LA NARRATIVA POPOLARE-LA FIABA COME STRUMENTO E CODICE DI RIFERIMENTO DELLA RICOGNIZIONE DEL MONDO-LA LEGGENDA:MEMORIA STORICA E RELIGIONE-LA POESIA POPOLARE-IL PROVERBIO-L'INDOVINELLO-LA RELIGIOSITA' POPOLARE<BR>E LE SUE FORME D' ESPRESSIONE-I GIOCHI POPOLARI-LA DANZA POPOLARE-IL TEATRO<BR>POPOLARE-MONDO FANTASTICO E MAGICO. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 1567
|
|
DOTT. IDELFONSO NIERI
VITA INFANTILE E PUERILE LUCCHESE.
IN 16° ( cm.19,5 x 12,5 ),pp.X + 135. LEGATURA D'EPOCA IN MEZZA PELLE CON TITOLO IN<BR>ORO,PIATTI RIGIDI DECORATI. INTERESSANTE LA PARTE FINALE COMPRENDENTE<BR>UN VOCABOLARIETTO. OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 1080
|
|
AA.VV.
ARTI E COSTUME
IN 4°, pp.105 CON NUMEROSE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO e f.t.in b/n/col. PRESTIGIOSA<BR>RIVISTA DIRETTA DA PAOLO MARINETTI. COME RIPORTATO NEL COLOPHON,E' IL SECONDO<BR>VOLUME DELLA RASSEGNA" ARTE E COSTUME "PUBBLICAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE DELLE ARTI E DEL COSTUME STAMPATO SU CARTA DI TIPI SPECIALI PER<BR>ILLUSTRAZIONE,ROTOCALCO E FOTOLITO DELLE CARTIERE BURGO COPERTINA EDITORIALE COLOR AVORIO CON ILLUSTRAZIONE AL PRIMO PIATTO. OTTIMA CONSERVAZIONE.<BR> ID 1074<BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR>OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE.<BR><BR><BR><BR><BR>IN CARTONE RIGIDO AVORIO. SULLA PRIMA DI COPERTINA,RIPRODUZIONE DEL SOLENNE<BR>RICEVIMENTO DI UN AMBASCIATORE AL PALAZZO DUCALE DI LUCA CARLEVARIS.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
L.ARTUSI - S.GABBRIELLI
GIOCO,GIOSTRA,PALIO IN TOSCANA.
IN 8°, pp.287. NUMEROSE ILLUSTRAZIONI NEL TESTO in b/n/col. E' L'INSIEME DELLE FESTE<BR>CITTADINE TOSCANE CON I SUOI CONTENUTI SACRI, PROFANI, MILITARI, RIEVOCATE CON<BR>COSTUMI DELL'EPOCA A CUI SI ISPIRANO, CON INTIMI LEGAMI STORICI.<BR>LEGATURA EDITORIALE RIGIDA IN SIMIL PELLE AMARANTO CON ILLUSTRAZIONE A TRATTO <BR>IN ORO+SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI SU FONDO NERO CON TITOLO.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
GIUSEPPE PITRE'
BIBLIOGRAFIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI D'ITALIA
IN 8°gr. ( cm.27 X 19,5 ), pp.XX, 603, INDICE. LEGATURA CARTONATA RIGIDA CONTEMPORANEA<BR>CON TITOLO AL DORSO ENTRO TASSELLO. MANTENUTA SUI PIATTI BUONA PARTE DELLA COPERTINA EDITORIALE CON I TITOLI. TRE INDICI SPECIALI. VOLUME PREMIATO DALLA R. ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO COL DECIMO PREMIO BRESSA. GIUSEPPE PITRE' <BR>( PALERMO 1841 . 1916 ), SCRITTORE, LETTERATO E ANTROPOLOGO ITALIANO.FU IL PIU' IMPORTANTE RACCOGLITORE E STUDIOSO DI TRADIZIONI POPOLARI ITALIANE, SOCIO DELLA<BR>ACCADEMIA DELLA CRUSCA DAL 1909. TESTO SU DUE COLONNE. OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
ALBERTO ZAMPIERI
TESTIMONIANZE DEL GIOCO DEL PONTE NEL SEC. XX
IN 4°, c.7, pp.211, INDICE.LEGATURA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA ILLUSTRATA CON TITOLO.VOLUME RICCAMENTE ILLUSTRATO in b/n/col.CON RIPRODUZIONI DI PERGAMENE DELLE DISFIDE, MANIFESTI, GIORNALI, FOTOGRAFIE, ECC. INERENTI AL GIOCO DEL PONTE DI PISA.VOLUME PUBBLICATO IN OCCASIONE DEL CINQUANTENARIO DELLA RIEDIZIONE DEL GIOCO. TESTO SU DUE COLONNE. E' IL 4° VOLUME DELLA COLLANA DECATA AL GIOCO DEL PONTE.OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6074
|
|
COCCHIARA GIUSEPPE
STORIA DEL FOLKLORE IN EUROPA
IN 8°, pp.622.COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. 18 ILLUSTRAZIONI f.t. + 1 IN ANTIPORTA. E' STATA LA PRIMA PUBBLICAZIONE IN EUROPA CHE SPIEGA IL SIGNIFICATO DELLA CONCEZIONE DELLA VITA E DELLE CREAZIONI LETTERARIE E ARTISTICHE DELLA CLASSI POPOLARI METTENDO IN EVIDENZA FORME DI PENSIERO E DI VITA E DEL LORO CONTRIBUTO CREATIVO.<BR>GIUSEPPE COCCHIARA ( 1904 - 1965 ), E' STATO PROFESSORE DI STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI E DI ETNOLOGIA ALL'UNIVERSITA' DI PALERMO. II EDIZIONE AMPLIATA. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTA RARA PUBBLICAZIONE. INTONSO. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLEZIONE DI STUDI RELIGIOSI, ETNOLOGICI E PSICOLOGICI, 20. ID, 6451
|
|
ZAMPIERI ALBERTO ( A CURA DI )
IL VERNACOLO PISANO DALLE ORIGINI AD OGGI
IN 4°, pp.243 .LEGATURA EDITORIALE TELATA RIGIDA CON TITOLO IN ORO + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. RICCAMENTE ILLUSTRATO.<BR>VOLUME REALIZZATO CON LO SCOPO DI FORNIRE AI CULTORI DELLE NOSTRE TRADIZIONI ED IN PARTICOLARE DEL VERNACOLO PISANO UN APPROFONDIMENTO DI QUESTA PARTICOLARE PARLATA . CONTRIBUTI DI: RASPOLLI GALLETTI, BELLINCIONI, ALLAMANDRI, SODI, ADAMI, GIANETTI. OPERA FACENTE PARTE DELLA COLLANA PISA NEI SECOLI, LE MONOGRAFIE, III. STATO NUOVO. ID, 6482.
|
|
PAZZINI ADALBERTO
STORIA TRADIZIONI E LEGGENDE NELLA MEDICINA POPOLARE
IN 8°, pp.142. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO. 37 FIGURE NEL TESTO, 4 TAVOLE a col.f.t.<BR>LA MEDICINA POPOLARE E LA STORIA VIVENTE DELLA MEDICINA PRATICA, IN USO NEI SECOLI TRASCORSI. VISTA NEL SUO GIUSTO SENSO, ESSA OFFRE SOGGETTO DI STUDIO SIA ALL'ETNOLOGO, SIA ALLO PSICOLOGO, SIA AL FARMACOLOGO, SIA IN FINE, ALLO STORICO.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE GENERALE. ID, 7014
|
|
CIAMPOLI DOMENICO ( A CURA DI )
CANTI POPOLARI ARMENI SCELTI E TRADOTTI DA D. CIAMPOLI
IN 16°, pp. XVI, 160. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE. INTERESSANTE EDIZIONE ORIGINALE. VOLUME IMPRESSO PER LA COLLANA DEGLI SCRITTORI ITALIANI E STRANIERI DEDICATO IN PARTICOLARE ALLA POESIA CON UNA RACCOLTA DI CANTI POPOLARI ARMENI SCELTI DALLO STUDIOSO ABRUZZESE DOMENICO CIAMPOLI. RACCOLTA CHE COMPRENDE CANTI D'AMORE, DANZE E FESTE, CANTI DI NOZZE, PREGHIERE E POESIE RELIGIOSE, CANTI FUNEBRI, CANTI DI EMIGRATI, LEGGENDE E FIABE, CANTI NAZIONALI, ECC.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. RARO. ID, 7008
|
|
RONCHETTI BASSI RENATA
CARATTERE POPOLARE DELLA STAMPA IN MODENA NEI SECOLI XV - XVI - XVII
IN 8°, pp.79. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO. TRE RIPRODUZIONI DI XILOGRAFIE f.t. in b/n. STORIA DELLA STAMPA POPOLARE A MODENA IN MEMORIA DI ENRICO BASSI ( 1850 - 1937 ). EDIZIONE ORIGINALE NUMERATA DA 1 A 100, NS. ESEMPLARE N.29. OTTIMA CONSERVAZIONE DI QUESTA RARA PLACCHETTA. ID, 7052
|
|
SANTORO CATERINA ( A CURA DI )
STAMPE POPOLARI DELLA BIBLIOTECA TRIVULZIANA
IN 8°, pp.XIX, 168, INDICE. COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA CON TITOLO. 37 FIGURE NEL <BR>TESTO. CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTASI AL CASTELLO SFORZECO DI STAMPE POPOLARI - PRODOTTI DI MODESTE TIPOGRAFIE DEL XVI E XVII SECOLO, CHE ANDAVANO PER LE MANI DI TUTTI ANCHE NELLE CAMPAGNE. PRESENTAZIONE DI LAMBERTO DONATI. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 7051
|
|