MANGO F.
Poesia popolare infantile in Calabria
MANGO F. Poesia popolare infantile in Calabria. Sala Bolognese, Forni 1977, In 8°, bross. con leggere fioriture. pp. 44. Ristampa anast. dell'estratto dall'Archivio per lo studio delle trad. popolari", s.d. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
GIANANDREA A.
Proverbi marchigiani
GIANANDREA A. Proverbi marchigiani. Sala Bolognese, Forni 1977, In 8°, bross., pp. 18. Ristampa dell'estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari" Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
VIGO L.
Raccolta amplissima di canti popolari siciliani
VIGO L. Raccolta amplissima di canti popolari siciliani. Bologna, Forni 1970, In 8°, cart. edit., pp. 754. Ristampa anast. dell'ediz. di Catania del 1870/74 - Coll: Classici del folk - lore n° 3 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ZIRONI E.
Notizie storiche usi, costumi, linguaggio, gerghi dei muratori più specialmente del bolognese
ZIRONI E. Notizie storiche usi, costumi, linguaggio, gerghi dei muratori più specialmente del bolognese. Sala Bolognese, Forni 1975, In 16°, bross. edit., pp. 128. Ristampa anastatica dell'ediz. di Bologna del 1892 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FARSETTI K.
Befanate del contado toscano
FARSETTI K. Befanate del contado toscano. Sala Bolognese, Forni 1985, In 8°, bross., pp. XXXIV + 36. Ristampa anast. dell'ediz. di Firenze del 1900 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
Fiori selvatici. Poesie popolari calabresi
AA.VV. Fiori selvatici. Poesie popolari calabresi. Sala Bolognese, Forni 1985, In 8°, bross, pp. 156. Ristampa anastatica dell'ediz. del 1894 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ALTON G.
Proverbi, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali. Con versione italiana
ALTON G. Proverbi, tradizioni ed aneddoti delle valli ladine orientali. Con versione italiana. Sala Bolognese, Forni 1985, In 8°, bros. edit., pp. 146. Ristampa anastatica dell'ediz. di Innsbruck del 1881 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ALTON G.
Stories e chianties ladines con vocabolario ladin - italian
ALTON G. Stories e chianties ladines con vocabolario ladin - italian. Sala Bolognese, Forni 1988, In 8°, bross. edit., pp. IV + 200. Ristampa anastaticva dell'ediz. di Innsbruck del 1895 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
DE ROSA F.
Tradizioni popolari di Gallura
DE ROSA F. Tradizioni popolari di Gallura. Sala Bolognese, Forni 1987, In 16°, bross. edit., pp. 310. Ristampa anastatica dell'ediz. di Tempio e Maddalena del 1899 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FALCONE G.
Poeti e rimatori calabri
FALCONE G. Poeti e rimatori calabri. Sala Bolognese, Forni 1987, Voll. 2 in 16°, bross. edit., pp. 338 + 400. Ristampa anastatica dell'ediz. di Napoli del 1902. Coll: Italica Gens n° 110 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BOLOGNINI N.
Usi e costumi del Trentino
BOLOGNINI N. Usi e costumi del Trentino. Sala Bolognese, Forni 1979, In 8°, bross. edit. ill., pp. 438. Ristampa anastatica dell'ediz. di Rovereto del 1882/92 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ZANAZZO G.
Tradizioni popolari romane. Novelle, favole e leggende romanesche
ZANAZZO G. Tradizioni popolari romane. Novelle, favole e leggende romanesche. Sala Bolognese, Forni s.d., In 8°, bross. edit. e sovrac., pp. 424, con 23 ill. in nero n. t., leggera macchia al front. Ristampa anastatica dell'ediz. di Torino - Roma del 1907/10 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
POGGI F.
Usi natalizi nuziali e funebri della Sardegna
POGGI F. Usi natalizi nuziali e funebri della Sardegna. Sala Bolognese, Forni 1988, In 16°, bross. edit., pp. 122. Ristampa anastatica dell'ediz. di Mortara del 1897 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SALOMONE MARINO S.
Canti popolari siciliani. A cura di Giovanni Bronzini
SALOMONE MARINO S. Canti popolari siciliani. A cura di Giovanni Bronzini. Sala Bolognese, Forni 1988, In 16°, bross. edit., pp. 32+ XII+ 354, lievi gialliture. Ristampa anastatica dell'ediz. di Palermo del 1867. Classici di folk-lore n° 1 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SPANO G. (A CURA DI)
Canzoni popolari inedite, storiche e profane in dialetto sardo centrale ossia logudorese
SPANO G. (A CURA DI) Canzoni popolari inedite, storiche e profane in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Sala Bolognese, Forni 1985, In 16°, bross. edit., pp. 334. Ristampa anastatica dell'ediz.del 1870 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BOLOGNINI N.
Le leggende del Trentino
BOLOGNINI N. Le leggende del Trentino. Sala Bolognese, Forni 1979, In 8°, bross. edit., pp. 102. Ristampa anastatica dell'ediz. di Rovereto del 1884/89 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BOLOGNINI N.
Maitinade, fiabe e leggende della Rendena
BOLOGNINI N. Maitinade, fiabe e leggende della Rendena. Sala Bolognese, Forni 1979, In 8°, bross. edit., pp. 74. Ristampa anastatica dell'ediz. di Rovereto del 1880/81 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Studi di poesia popolare
PITRÈ G. Studi di poesia popolare. Sala Bolognese, Forni 1987, In 8°, cart. edit. ill., pp. VIII + 400. Ristampa anastatica dell'ediz. di Palermo del 1870/1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SALOMONE MARINO S.
Leggende popolari siciliane in poesia raccolte
SALOMONE MARINO S. Leggende popolari siciliane in poesia raccolte. Sala Bolognese, Forni 1988, In 8°, bross. edit., pp. XXX + 436. Ristampa anastatica dell'ediz. di Palermo del 1880 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Meteorologia popolare siciliana. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari"
PITRÈ G. Meteorologia popolare siciliana. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni popolari". Sala Bolognese, Forni 1978, In 8°, bross. edit., pp. da 493 a 534. Ristampa anastatica Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
MULAS A.
Quando viene la memoria... Credenze e rtuali funebri nella cultura popolare della Gallura (Sardegna)
MULAS A. Quando viene la memoria... Credenze e rtuali funebri nella cultura popolare della Gallura (Sardegna). Sala Bolognese, Forni 1990, In 8°, bross. edit., pp. XVIII+ 146 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
OSTERMAN V.
Proverbi friulani raccolti dalla viva voce del popolo, ordinati e raccolti
OSTERMAN V. Proverbi friulani raccolti dalla viva voce del popolo, ordinati e raccolti. Sala Bolognese, Forni 1974, In 16°, bross. edit. e sovrac., pp. 306. Ristampa anastatica dell'ediz. di Udine del 1876 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
ANELLI L.
Proverbi vastesi
ANELLI L. Proverbi vastesi. Sala Bolognese, Forni 1980, In 16°, bross. edit., pp. 150. Ristampa anast. dell'ediz. di Vasto del 1897 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Novelle popolari toscane. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni poplari"
PITRÈ G. Novelle popolari toscane. Estratto da "Archivio per lo studio delle tradizioni poplari". Sala Bolognese, Forni 1978, In 8°, bross. edit., pp. da 35 a 172. Ristampa anastatica Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano
PITRÈ G. Cartelli, pasquinate, canti, leggende, usi del popolo siciliano. Sala Bolognese, Forni 1985, In 8°, carton. edit. ill., pp. XII + 480. Biblioteca delle tradizioni popolari sicilane vol. XXIV. Ristampa anastatica dell'ediz. del 1870/1913 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
D'ARONCO G.
Bibliografia ragionata delle tradizioni friulane (contributo)
D'ARONCO G. Bibliografia ragionata delle tradizioni friulane (contributo). Sala Bolognese, Forni 1989, In 8°, bross. edit., pp. 172. Ristampa dell'edizione di Udine del 1950 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CASACCIA G.
Dizionario genovese - italiano
CASACCIA G. Dizionario genovese - italiano. Sala Bolognese, Forni 1984, In 8° gr., tela con titoli oro al piatto e al dorso e sovrac., pp. 6n.n. + 864. Ristampa anastatica dell'ediz. di Genova del 1876 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FANCIULLI P.
Linguaggio e folklore dei marinai dell' Argentario
FANCIULLI P. Linguaggio e folklore dei marinai dell' Argentario. Pitigliano, Azienda Tipolitografica artigiana 1978, In 16°, bross. edit., pp. 94, 6 ill. fotografiche a piena pag. nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
Canti e musiche popolari. A cura di Roberto Leydi
AA.VV. Canti e musiche popolari. A cura di Roberto Leydi. Milano, Electa 1990, In 8° grande quadr., tela con sovracc. e custodia, pp. 186, con molte ill. a colori e in nero nel testo, coll: Le tradizioni popolari in Italia Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BALDASSINI G.
Sut a l'An Milla. Storia dell'anno Mille in dialetto borghigiano
BALDASSINI G. Sut a l'An Milla. Storia dell'anno Mille in dialetto borghigiano. Fidenza, Mattioli 1997, In 8°, cart. ill., pp. 230 ill. da numm. disegni di M. Alfieri Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
BELLI G.G.
Sonetti romaneschi. Scelti e commentati a cura di R. Vighi, disegni di Purificato
BELLI G.G. Sonetti romaneschi. Scelti e commentati a cura di R. Vighi, disegni di Purificato. Roma, Artistica Editr. di A. Nardini 1979, In 8°, brossura, pp. 382 con le dette tavole nel testo Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PITRÈ G.
Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia
PITRÈ G. Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia. Torino/Palermo, Carlo Clausen 1894, In 8°, mezza pergamena coeva con titolo su tassello al dorso Pp. XX + 604 + 4 n.n., molto buono lo stato di conservazione di questa fondamentale ricerca sul nostro folklore. Edizione tirata in 550 esemplari numerati Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
Luoghi e immagini della devozione popolare nel vicariato di Suzzara
AA.VV. Luoghi e immagini della devozione popolare nel vicariato di Suzzara. Mantova, Publi Paolini per Banca di Credito di Suzzara 1985, In 8° quadro, bross., pp. 240 tutte con immagini fotografiche: in colore le formelle ed in nero il luogo dove sono posizionate Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA G.I. ASCOLI (A CURA DELLA)
Villotte e canti popolari friulani. Edizione sovvenuta dal Comune di Udine. Disponiamo del primo fascicolo
SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA G.I. ASCOLI (A CURA DELLA) Villotte e canti popolari friulani. Edizione sovvenuta dal Comune di Udine. Disponiamo del primo fascicolo. Firenze, Mignani (1930 ca), In 8° bross., pp. 72 con testi e musiche ed un fac simile di d'Annunzio Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
GRIFONI O.
Saggio di poesie e canti popolari religiosi di alcuni paesi Umbri. Accresciuta con un'appendice di Ninne-Nanne
GRIFONI O. Saggio di poesie e canti popolari religiosi di alcuni paesi Umbri. Accresciuta con un'appendice di Ninne-Nanne. Sala Bolognese, Forni 1980, In 16° cart. edit., pp. 132. Ristampa anastatica dell'ed. di Foligno, 1911 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
GUARINO P.
Suonatori ambulanti
GUARINO P. Suonatori ambulanti. Sala Bolognese, Forni 1986, In 16°, bross., pp. 64. Ristampa anastatica dell'ed. di Roma, 1889 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
PARVOPASSU C. - RIZZUTI A. (A CURA DI)
A salti e lanci. Il dibattito sul Volkslied nell'epoca dello Sturm und Drang
PARVOPASSU C. - RIZZUTI A. (A CURA DI) A salti e lanci. Il dibattito sul Volkslied nell'epoca dello Sturm und Drang. Alessandria, Edizione dell'Orso 1997, In 8??, bross., pp. 310 + 2 n.n. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
COCCHI A. - GHIRARDINI C.
Le tradizioni musicali delle quattro provincie (Alessandria - Genova - Pavia - Piacenza). A cura di F. Milana e M. Scagnelli, consulenza di P. Ferrari
COCCHI A. - GHIRARDINI C. Le tradizioni musicali delle quattro provincie (Alessandria - Genova - Pavia - Piacenza). A cura di F. Milana e M. Scagnelli, consulenza di P. Ferrari. Parma, Tep 2002, In 8°, bross., pp. 64 con numerose illustraz. in nero e colore da vecchie foto e da dipinti, tante con strumenti musicali. Allegato CD Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
FONTE M.
Il folklore religioso in Sicilia. Pref. di M. D'Agata
FONTE M. Il folklore religioso in Sicilia. Pref. di M. D'Agata. Catania, Greco 2001, In 8°, bross., pp. 398 con fig. in colore nel testo. Lieve ripresa alla copertina Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CANOVARO F.
I canti del Kosovo nell'epica popolare serba. Da una conferenza tenuta agli amici del libro in Cagliari il 2 maggio 1966
CANOVARO F. I canti del Kosovo nell'epica popolare serba. Da una conferenza tenuta agli amici del libro in Cagliari il 2 maggio 1966. Ivi, Tip. I.B.S. data, In 8°, bross., pp. 30 con alcune ill. n. testo. Invio autografo dell'A Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
DELL'OMO V.
Così! Raccolta di poesie italiane e dialettali
DELL'OMO V. Così! Raccolta di poesie italiane e dialettali. Roma, Tip. Editrice Italia 1935, In 8°, bross., pp. 102 con fac simile dell' autografo di Trilussa. Dedica autografa dell'A. all'occhietto. Ottimo esemplare Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CAMPORESI P.
Il paese della fame
CAMPORESI P. Il paese della fame. Bologna, ll Mulino 1978, In 8°, bross., pp. 251 + 9 n.n., coll: Intersezioni n° 23. Prima edizione Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
TITUTE LALELE
Viaz a Vignesie. Pagine postume raccolte da A. Feruglio
TITUTE LALELE Viaz a Vignesie. Pagine postume raccolte da A. Feruglio. Udin, La clape de lum 1931, In 8°, brossura, pp. VI + 58 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
TRILUSSA
Nove poesie
TRILUSSA Nove poesie. Milano, Mondadori 1949, In 8°, bross. con piccolo graffio, pp. 86 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
TRILUSSA
Le storie
TRILUSSA Le storie. Milano, Mondadori 1948, In 8°, bross., pp. 96. Dal 42° al 46° migliaio Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
TRILUSSA
I sonetti
TRILUSSA I sonetti. Milano, Mondadori 1947, In 8°, bross., pp. 210, precedente proprietà Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
TRILUSSA
Lupi e agnelli
TRILUSSA Lupi e agnelli. Milano, Mondadori 1949, In 8°, bross., pp. 126. Dal 39° al 43° migliaio Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
CORSELLI E.
Lu cantastori: L'arma addannata. Li dui 'mbriachi
CORSELLI E. Lu cantastori: L'arma addannata. Li dui 'mbriachi. Palermo, Corselli s.d. (190..), Foglio ripiegato in 16°, pp. 12 n.n. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
SAVI LOPEZ M.
Leggende e paesaggi
SAVI LOPEZ M. Leggende e paesaggi. Catania, Giannotta 1914, In 16° bross., pp. 6 n.n. + 222 + 2 n.n., un ritratto dell'A. in antiporta. Gialliture sparse ma buon esemplare, intonso, di questo titolo collegato agli studi di folklore che la scrittrice, napoletana di nascita ma torinese d'adozione, sviluppò insieme ai suoi molteplici interessi: fu poetessa, saggista, musicista, insegnante e ricercatrice approfondita di tradizioni popolari Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
RITCHIE L.
Tales of french history. Legendary and romantic
RITCHIE L. Tales of french history. Legendary and romantic. London / New York, F. Warne and Co. s.d. (190..), In 16°, bella tela edit. impressa con fregi pastello e tit. in oro. Pp. 560 + 32 (n.n.) di pubblicità editoriale. Il testo è illustr. da 21 disegni di T. Landseer. Piatto poster. un po' stinto Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|