Portal independiente de libreros profesionales

‎Folklore‎

Main

Número de resultados : 17,558 (352 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 314 315 316 [317] 318 319 320 ... 324 328 332 336 340 344 348 ... 352 Página siguiente Ultima página

‎CHEVALIER E.‎

‎La fille du pirate (Légende de la mer)‎

‎CHEVALIER E. La fille du pirate (Légende de la mer). Paris, Lévy 1878, In 16°, mezza tela, pp. 294. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€15.49 Comprar

‎TATI REMITA (MERATI GIAMBATTISTA O TITA MERATI)‎

‎Sagi metrici. UNITO: Anonimo - Istruzioni e regole per tacere e per parlare come conviene in materia di religione‎

‎TATI REMITA (MERATI GIAMBATTISTA O TITA MERATI) Sagi metrici. UNITO: Anonimo - Istruzioni e regole per tacere e per parlare come conviene in materia di religione. Venezia, Andrea Reppetti e Seb. Coleti 1763/65/64, In 8° antico, cartonato rustico recente. Della prima opera: parti due riunite, pp. 156+ 4 n.n.+ 166+ 2 n.n. - Della seconda opera: pp. XXVI+ 116. Vecchio, illeggibile timbretto ed esemplare un pò gonfio ma nel complesso buona copia. Poeta e abate benedetin de San Giorgio a Venexia. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€130.00 Comprar

‎MASSERINI G.(GIRU')‎

‎Rapsodia paesana. Pref. di F. Fichera‎

‎MASSERINI G.(GIRU') Rapsodia paesana. Pref. di F. Fichera. Bergamo, F.lli Carrara 1945, In 8°, bross. dec. con sovrac. ill. in col. di Cisari. Pp. 256, 4 tav. in colore fuori testo di Cisari e ill. in nero nel testo dell'A. e di altri artisti. Ritratto fot. dell'A. al frontespizio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€31.00 Comprar

‎RAFFAELLI R.‎

‎30 sonetti ternano-italiano‎

‎RAFFAELLI R. 30 sonetti ternano-italiano. Terni, Ape 1985, In 8° picc., bross., pp. 74 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€7.75 Comprar

‎DI MARZO E.‎

‎La nuova scuola poetica dialettale siciliana‎

‎DI MARZO E. La nuova scuola poetica dialettale siciliana. Palermo, Remo Sandron Editore 1924, In 8° piccolo br0ss., pp. 230 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€26.00 Comprar

‎ALGRANATI G.‎

‎Canti di popolo dell'Isola verde‎

‎ALGRANATI G. Canti di popolo dell'Isola verde. Napoli, D'Agostino 1957, In 8°, bross con sovrac. ill., pp. 52, 6 tav. in nero fuori testo Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€15.00 Comprar

‎D'INDY V.‎

‎Chansons populaires du Vivarais. Recueilles et transcrites avec accompagnement de piano‎

‎D'INDY V. Chansons populaires du Vivarais. Recueilles et transcrites avec accompagnement de piano. Paris, Durand and Fils S.d., In 8° grande, bross., pp. VIII+162. Minima sbeccatura all'angolo inferiore destro della brossura Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€41.00 Comprar

‎MONACO F.‎

‎Guida alle feste folkloristiche italiane‎

‎MONACO F. Guida alle feste folkloristiche italiane. S.l., Ed. dell'Automobile 1966, In 8°, bross. fot. in nero. Pp. 154 + 20 tavole con ill. fot. in nero Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€12.91 Comprar

‎TRILUSSA‎

‎Le cose‎

‎TRILUSSA Le cose. Roma - Milano, Mondadori 1922, In 8°, brossura con xilog. bicolore di Cisari, pp. 130, testo in cornicetta rossa. Ottavo migliaio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€12.00 Comprar

‎FANCIULLI P.‎

‎Saggio sul canto lirico monostrofico popolare di Porto S.Stefano.‎

‎FANCIULLI P. Saggio sul canto lirico monostrofico popolare di Porto S.Stefano.. S.L., s.d., In 4° picc., tutta tela, pp. 92. Testo dattilos. in facsimile con numm. vignette di Fabio Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€13.00 Comprar

‎AA.VV.‎

‎Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Con un'appendice bibliografica sulla cultura popolare a cura di E. Pilati e O. Calabrese‎

‎AA.VV. Tradizioni popolari e ricerca etnomusicale. Il convegno del Centro Flog. Con un'appendice bibliografica sulla cultura popolare a cura di E. Pilati e O. Calabrese. Rimini, Guaraldi 1976, In 8° picc., bross., pp. 126 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€10.00 Comprar

‎AA.VV.‎

‎Il Concorso Nazionale di Poesia Dialettale Tommaso Grossi- Città di Treviglio‎

‎AA.VV. Il Concorso Nazionale di Poesia Dialettale Tommaso Grossi- Città di Treviglio. Milano, Vincenzo Colonnello Editore 1955, In 8° br., pp. 110 + 4 n.n. Opera intonso, tirata in 600 esemplari numerati Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€18.00 Comprar

‎D'AMBROSIO L.‎

‎Motive 'e guerra (e altre poesie). Con prefazione di V. Musella‎

‎D'AMBROSIO L. Motive 'e guerra (e altre poesie). Con prefazione di V. Musella. Napoli, Federico and Ardia 1925, In 16° br. muta non recente, pp. 40. Ritratto dell'A.. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€12.91 Comprar

‎PASCARELLA C.‎

‎Sonetti‎

‎PASCARELLA C. Sonetti. Milano, Mondadori 1942, In 8° br. con sovrac., pp. 212. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€10.33 Comprar

‎GIGANTE S.‎

‎Canti popolari ungheresi. Scelti e tradotti‎

‎GIGANTE S. Canti popolari ungheresi. Scelti e tradotti. Palermo, Sandron s.d., In 16° grande, mezza pergamena, pp. 204 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Libreria Seab
Bologna, IT
[Libros de Libreria Seab]

€8.00 Comprar

‎PARTINI PEPPINO.‎

‎Dalla carrozza alla "botticella". Storie e curiosita'. Prefazione di Ceccarius.‎

‎Cm. 22,4, cart. edit. ill.to, pag. 124 (4) più 8 tavole f.t.. Con deliziose ill.ni nel testo. Piacevolissima storia delle carrozze e dei vetturini a Roma. Con divertenti aneddoti. Prefazione di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). Ottimo esemplare.‎

‎MUNTER FRIEDRICH - SPALLANZANI LAZZARO.‎

‎Viaggio in Sicilia di Federico Munter tradotto dal tedesco con note ed illustrazioni dal Tenente Colonnello d'Artiglieria Cav. D. Francesco Peranni. Prima versione italiana coll'aggiunta del Viaggio all'Etna fatto da Lazzaro Spallanzani.‎

‎2 volumi, cm. 19,5, brossura editoriale, pag. 289 più 2 tavole f.t.; 296 più 2 tavole f.t.. L'opera dello Spallanzani sull'Etna impegna da pag. 219 del volume 2. Collana "Raccolta de' Viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo tanto per terra quanto per mare dopo quelli del celebre Cook, e non pubblicati fin ora in lingua italiana". Ottimo esemplare.‎

‎CARR JOHN.‎

‎Viaggio in Olanda e nel mezzodi' della Germania sopra e due rive del Reno nella state dell'anno 1806 del Signor Iohn Carr membro della Societa' di Middle Temple ec. tradotto in lingua italiana dal Sig. Andrea Zambelli.‎

‎3 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. LXX, 221 più ritratto in b/n e 4 tavole a colori f.t.; 284 (2) più 3 tavole; 304 (2) più 4 tavole f.t.. Da pag. 57 del terzo volume "Ricerche intorno al commercio degli olandesi", molto interessante. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.‎

‎CHANTREAU PIERRE-NICOLAS.‎

‎Viaggio nei tre Regni d'Inghilterra di Scozia e d'Irlanda del Signor Chantreu fatto negli anni 1788 e 1789. Opera in cui si trova quanto v'ha di più interessante sui costumi degli abitanti, sulla popolazione, sulle opinioni religiose, sui pregiudizj usi, e costituzione politica, e sui progressi nelle scienze e nelle arti, fino a quell'epoca, per servire di fondamento ad intendere il di più in quel paese avvenuto di poi. Traduzione di Giuseppe Belloni antico militare italiano.‎

‎4 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XII, 273 (24) di elenco sottoscrittori più ritratto in b/n, carta geografica ripiegata e 4 tavole a colori f.t. più un bifoglio di errata/corrige sciolto; 281 più 2 tavole; 281 più 4 tavole; 234 (2) più 5 tavole. Interessante relazione soprattutto riguardante gli usi e costumi locali. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.‎

‎WELD ISAAC.‎

‎Viaggio nel Canada negli anni 1795, 1796 e 1797 d'Isacco Weld in cui oltre la descrizione di quell'ampio Paese trovasi quanto occorre per avere una fondata notizia delle provincie e dei popoli costituenti gli Stati Uniti dell'America settentrionale. Traduzione del Sig. Pietro Spada. Corredato del ritratto di Washington, di due carte geografiche, e di rami colorati.‎

‎3 volumi, cm. 18, brossura editoriale, pag. XII, 272 (2) più 4 tavole a colori e 1 carta geografica rip. f.t.; da pag. 25 a 285 più 2 tavole (su 3: manca la prima, ritratto di Washington); 375 più carta geografica ripiegata e 4 tavole. Purtroppo per un errore di rilegatura all'origine mancano le prime 24 pagine ed 1 tavola del secondo volume. Interessantissima relazione geografica ma anche su usi e costumi delle popolazioni canadesi e degli stati americani confinanti. Collana "Raccolta de' viaggi più interessanti eseguiti nelle varie parti del mondo, tanto per terra quanto per mare, dopo quelli del celebre Cook...". Ottimo esemplare.‎

‎VANELLI GIUSEPPE.‎

‎Il carnevale storico di Persiceto. I Volume (1874 - 1974). II Volume (1974 - 1992).‎

‎2 volumi entro cofanetto, cm. 29,6, tela rigida edit. con sovracoperta, cofanetto in cartonato rigido, pag. 724 (2). Importante documentazione storica e fotografica dei carri di Carnevale di Persiceto. Ottimo esemplare.‎

‎Vito Acocella‎

‎Tradizioni popolari di Calitri‎

‎Vito Acocella Tradizioni popolari di Calitri. Napoli, P. Federico e G. Ardia 1936, In 8, pp. 179. Brossura. Tradizioni popolare di questo Calitri, con un itinerario di fede al culto dei Santi Canio, Antonio, Vito, Lucia , pellegrinaggi di devozione, all`Incoronata in Capitanata, a Sant`Andrea, canti di amore e di odio, usi e costumi, credenze e superstizioni, filastrocche, la natura. La copertina all`interno riporta la bibliografia dei libri scritti dall`autore. Singola parola corretta a penna a pag 169 Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Raffaele Corso‎

‎Studi di tradizioni popolari‎

‎Raffaele Corso Studi di tradizioni popolari. Pozzuoli, D. Conte 1956, In 8, pp. 224. Brossura. Data e luogo di edizione Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Musatti Eugenio‎

‎Leggende popolari‎

‎Musatti Eugenio Leggende popolari. Milano, U. Hoepli 1904, In 16, pp. VIII, 181. Legatura tutta tela. Terza edizione con nuove aggiunte Ottimo (Fine) . <br> <br> <br>‎

‎Giggi Zanazzo‎

‎Canti popolari romani con un saggio di canti del Lazio e uno studio sulle melodie romane con note musicali di Alessandro Parisotti‎

‎Giggi Zanazzo Canti popolari romani con un saggio di canti del Lazio e uno studio sulle melodie romane con note musicali di Alessandro Parisotti. Bologna, Forni 1967, In 8, pp. 399. Rilegatura tutta tela, tassello e oro. Illustrazioni nel testo. Riproduzione facsimile dell'edizione: Torino ; Roma, 1907-1910. Buono (Good) . <br> <br> <br>‎

‎Sciacca Giuseppe Maria‎

‎Il fanciullo e il folklore‎

‎(Collana : Il fanciullo nel mondo moderno) Vol. della collana "Il fanciullo nel mondo moderno", diretta dai Proff. L. Volpicelli e M. Valeri; introduzione di Giuseppe Cocchiara. L'A. svolge uno studio approfondito ripartendolo in due argomenti, il mondo del fanciullo e quello del folklore. Corredato da 4 tavv. in b.n. f.t.; Sciacca fa nel testo numerosi richiami alla Sicilia, pur con l'ambizione di presentare uno studio di carattere nazionale (49d).‎

‎Meli Franco (a cura di)‎

‎Fiabe dei nativi americani (Miti e racconti)‎

‎(Collana : Mille e una fiaba) Con piccoli disegni e fregi in nero nt.; antologia del patrimonio delle leggende, della mitologia, delle tradizioni, dei canti e delle preghiere dei pellerossa americani (56g).‎

‎Guastella Serafino Amabile‎

‎Le parità e le storie morali dei nostri villani‎

‎(Collana : Biblioteca Universale Rizzoli - BUR Folclore) Introduzione di Italo Calvino - Presentazione di Roberto Leydi. Con alcune ill. in b.n. f.t.; si tratta della prima edizione, nella collana BUR, della nota opera del Guastella. La particolarità dell'esemplare, qui in edizione economica, è quella di contenere la pregiata introduzione, la vita e l'opera di Guastella, l'elenco delle opere di interesse demologico, un piccolo intervento dal titolo "Guastella, Pitrè e Salomone-Marino"un elenco di scritti su S.A. Guastella, immagini fotografiche di Chiaramonte (53d).‎

‎Cocchiara Giuseppe‎

‎Storia degli studi delle tradizioni popolari in Italia‎

‎Importante studio in prima edizione.‎

‎Nitti Antonio di Vito‎

‎Il folklore‎

‎Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa (33h).‎

‎PETRAI GIUSEPPE.‎

‎Lo spirito delle Maschere. Storia e aneddoti.‎

‎Cm. 19,2, br. edit., pag. 212 (1 c.b) più 17 tavole f.t. (manca 1 tavola). Mancante del dorso ma buon esemplare. Interessante.‎

‎DE GUBERNATIS Alessandro‎

‎Le TRADIZIONI POPOLARI di S. STEFANO di CALCINAIA. Con proemio di Angelo DE GUBERNATIS.e una illustrazione. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA e datata dell'Autore.‎

‎In-8° (cm. 24,2x16,3), pp. 200. Bross. edit. rosacea con tit. entro molte scenette illustrate e ornate. Parzialm. intonso. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore 2 firme coeve d'appart. Biblioteca nazionale delle tradizioni popolari italiane ; 1. Negli anni di docenza a Firenze, Angelo De Gubernatis comprò un immobile a Calcinaia, frazione di Lastra a Signa, e vi fondò una scuola a sue spese; in cambio ottenne dai popolani di trascrivere le novelle che essi usavano raccontare a veglia: Nasce così il primo nucleo di racconti popolari pubblicato in Italia. Il figlio Alessandro ne aggiunge qui di inedite, illustrando anche aspetti del costume della zona (indovinelli, giochi, stornelli, ecc)..Impagabile e raro, apparso una sola volta in Maremagnum, Censito in 9 bibl. Insignidficanti strappetti presso le cuffie, splendido fresco esemplare intonso!‎

‎FERRARI Giuseppe .(Milano 1811- Roma 1876)‎

‎OPUSCOLI POLITICI e LETTERARI ora per la prima volta TRADOTTI. 1) Machiavelli giudice delle rivoluzioni de' nostri tempi. 2) Dell'aristocrazia italiana. 3) Frammento sui NEO - GUELFI. 4) La RIVOLUZIONE e i rivoluzionari in Italia. 5) La rivoluzione e le RIFORME in Italia. 6) Saggio sulla POESIA POPOLARE in Italia [per Regioni; e dialetti].‎

‎In-8° (cm. 19,2x13,4), pp. (4), 548. Bross. edit. Importante raccolta di saggi apparsi su riviste francesi (si usa attribuirne la cura a Carlo CATTANEO, la trad. potrebbe essere sua o del Campi) di saggi d'ispirazione repubblicana e federalista. Il grande FERRARI, federalista, repubblicano, democratico e socialista, irreligioso e scettico, innamorato della cultura della Francia, in cui studiò (alla Sorbonne) e insegnò ben 21 anni (fino al colpo di stato del 1851); deputato dal 1859..Ottimo es. fresco, quasi privo di fioriture, parzialmente intonso. Notevole e non comune‎

‎VACQUIé Christian‎

‎CONTES et LEGENDES en FORET de SAINTE BAUME.‎

‎In-.8°, pp. 91 con MAPPA diegnata e alcuni bei disegni, anche a piena o doppia pagina, b.n. n.t. di Françoise MOLLINE. Cartoncino edit. ill. Druidi, Merlino, elfi, querce, talismani ecc.‎

‎Anonimi‎

‎CANTI POPOLARI BULGARI. Introd. di D. Ciàmpoli. 88 canti (senza musica!). Mitologia , magia, leggende religiose. Masnadieri, pastori, favole, avventure. Amore, fantasia, costumi, versi comici‎

‎In-16° (cm. 17,7), pp.VII, 143, (1). Mirabile LEGATURA in tela color avorio editoriale, titolo e ricchissime decorazioni in oro al dorso, marca edit. Dent a secco al piatto ant. Antifrontespizio con motto e frontespizio in grafica ornata e raffinata entro ampie cornici in rosso di fitte esplosioni di intrecci e volute di rose, sguardie con sinuosi intrecci di fogliani cuoriformi in verde.‎

‎GALASSINI Adolfo (n. a Pievepelago, 1848?)‎

‎IL MAGGIO. In cop., INVIO AUTOGRAFO dell'Autore "omaggio affettuoso"..‎

‎In-8° (cm. 23,m5x15,4), pp. 22 + CANTILENA del MAGGIO (con le note musicali) f.t.. Bross. edit. Esordisce con la tradizione del "maggio", "rappresentazioni campestri" di PIEVEPELAGO sulla Scoltenna, al GROPPO, a MONTICELLO nell'alto Appennino modenese, esaltandone (in polemica col D'Ancona. che parla di 'rottame d'antichità') i valori di genuina tradizione, diversa dai vari "cantamaggi" del contado toscano; e citando strofe di canti e modi di festeggiamento. Introvabile estratto orig. da Rassegna Nazionale.‎

‎MONCALI R. (M. BERTOLINI)‎

‎DIAVOLERIE RUSTICANE, Novelle 13 CONTRO la SUPERSTIZIONE.‎

‎In-8° (cm. 21,4x13,7). Bella brossurina rosa con sobrie cornici liberty al piatto. Due grossi numeri stampigliati in cop, minima mancanza a una cuffia. "Contadini miei cari... delle campagne piemontesi ove nacqui.... io getto questo libriccino tra le vostre superstizioni... leggete i miei bozzetti nelle vostre stalle le lunghe sere d'inverno... invece di narrar fole pazze ai Vostri piccini". Per educare, evoca comunque antiche e ora perdute tradizioni, protagonista il diavolo. Alcune novelle erano apparse a inizio secolo sulla "Gazzetta di Mondovì". Rarissimo, censito solo alla Malatestiana e alla Naz. di Firenze.‎

‎CORSO Raffaele (Nicotera 1883-1965)‎

‎FOLKLORE. STORIA, OBBIETTO, METODO, BIBLIOGRAFIA. Terza edizione riveduta ed ampliata (con l'esteso cap. IX: Lo sviluppo del folklore in Italia nell'ultimo ventennio" e altri aggiornamenti). .‎

‎In - 8° (cm. 22x15,3), pp. XI, 206, (1). Bross. edit. Carta povera, ingiallita, ma solido e integro. Opera di riferimento; la 1.a ediz. era dotata di tavole f.t., ms. aveva solo 158 pp. Questa 3.a edizione, più rara, è censita in 9 bibl.‎

‎FRIGESSI Delia e Autori vari su CALVINO Italo‎

‎INCHIESTA sulle FATE. Italo CALVINO e la FIABA.Prefazione di Cesare SEGRE. Illustrazioni di Raffaello FIUMANA.‎

‎Bel volume in--8° (cm. 24x17), pp. 187 + 6 TAVOLE a COLORI fuori testo. Testi di Stefano BECCASTRINI, Alberto Mario CIRESE, Mario BARENGHI, Bruno FALCETTO, Carlo PAGETTI, Luca CLERICI, Heinz RÖLLEKE, Giorgio CUSATELLI, Pietro CLEMENTE, Fabio MUGNAINI, Pino BOERO, Elide CASALI, Janine DESPINETTE, Biblioteca di lingue e culture locali, 7.‎

‎RONZINI Ada‎

‎PROTAGONISTA il CANE. 5 RACCONTI, più di 1000 PROVERBI, 700 ASTERISCHI tra cui TANTE CURIOSITà, molte difficilmente reperibili [molte in vari DIALETTI].‎

‎In-8° (cn. 23,8x17), pp. 297, (3). Br. ed., con un ritr. dell'Autrice. Ombre in cop. Annotaz. a penna alla sola errata, al risvolto del piatto ant. Prima ed unica edizione. RONZINI, torinese, pittrice (allieva di Domenico Buratti all'Avcc. Albertina di Torino, scrittrice (allieva di Pastonchi, curatrice per Mardersteig delle "Rime di Ser Garzo dall'Incisa". Fu salvata due volte dai cani (da Leo e da Pym). Chicca imperdibile, e non solo per chi ama i cani. Rarissimo, apparso una sola volta in Maremagnum, censito in sole 5 bibl.‎

‎BRACCIOLINI dell'API Francesco / MENGHINI Mario‎

‎PSICHE. L'OZIO SEPOLTO, l'ORESTA e l'OLIMPIA. Drammi. Prefazione e saggio sull'ORIGINE delle NOVELLE POPOLARI di Mario MENGHINI.Tiratura limitata di soli 202 esemplari (il nostro è il n. 105).‎

‎Collana: Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII diretta da G. Carducci, 234. Sobria bella brossura color fuchsia editoriale; pp. CXXI, 140. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA del MENGHINI, firme d'appart. (Gioda) in cop. e alla sguardia. BRACCIOLINI (Pistoia 1566-1645). poeta di corte (e cortigiano),del papa e dei Barberini (gli fu anzi concesso di aggiungere allo stemma di famiglia le api barberiniane e al proprio cognome la designazione Dell'Api), contende a Tassoni l'invenzione del genere eroicomico con "Lo scherno degli dèi". MENGHINI (Roma 1865-1945), scrittore, storiografo e folclorista, studioso del Risorgimento. Responsabile del Museo, dell'Archivio e della Biblioteca del Risorgimento a Roma. Ottimo es.‎

‎BERTONE Enrico‎

‎ANTICHE FESTE delle ALPI COZIE con la spada e con la croce.‎

‎In-4° (cm. 28,5), pp. 190 profusamente ILLUSTRATE con FOTO a COLORI. Cartone e similoro edit., sovracc. ill. a colori. Associazioni giovanili. Danza della Spada. Paese per paese, le tradizioni: Valli :Stura di Demonte, Grana, Maira, Varaita, Po, Valli Valdesi e alta Val Chisone, Valli di Susa, Sangone e Cenischia. Come nuovo.‎

‎SICILIANI Cesira (Firenze 1839-1914)‎

‎FESTE E SANTUARI [ 1) viaggio nel teatro della guerra del 1859, Ossari di SAN MARTINO e SOLFERINO. 2) Martiri d'OTRANTO e eroi salentini del 1480. 3) Il monte della Guardia e la Madonna di S. Luca a BOLOGNA. 4) Napoli, Il MIRACOLO di S. GENNARO, Pozzuoli ecc.].‎

‎In-16° (cm. 16,4x10), pp. (6), 293, (12). Robusta tela rustica recente. Consiste di 4 argomenti a sé stanti: 1) Una visita agli ossari di S. MARTINO e SOLFERINO [descrizione accurata del viaggio, monumenti , città, paesaggi, feste: CARPI, Borgoforte, Verona, Peschiera, Desenzano, Mantova, i fiumi, aneddoti, storia.] 2) I martiri d'OTRANTO e gli eroi salentini. Episodio storico del 1480. [storia, leggende e miracoli, le feste del IV Centenario]. 3) Il monte della Guardia e la Madonna di S. Luca a BOLOGNA. [Pascipovero, suore, suor Balena, beghe, miracoli, chiese, la festa; e Bologna]. 4) Il MIRACOLO di S. GENNARO. [Napoli; il Soccorpo, miracoli, Pozzuoli, cicatrice, naso, dito, il sangue, donniciole, la festa]. SICILIANI, filantropa, fondatrice a BIVIGLIANO della prima scuola pubblica gratuita per figli di contadini o dei meno abbienti, amica carducci, Capuana ecc. Parz. intonso.‎

‎STITH Thomson‎

‎La FIABA nella TRADIZIONE POPOLARE.‎

‎In-8° (cm. 21x15,5), pp. 740, (11). Bross. edit. Solido, minime scoloriture ai bordi dei piatti.‎

‎CIAN Vittorio‎

‎SETTECENTO CANORO. Nota 1 + Nota 2. [MELICA TEATRALE, OPERETTISTICA, CITTADINESCA e POPOLAREGGIANTE del '700].‎

‎Due estratti originali da Atti della R. Acc. d. Scienze di Torino, vol. LIII, Adunanze del 23 giugno 1918 e del 21 dicembre 1919.2 fasc. in-8° (cm. 24,3), pp. 16 (da p. 1319 a p. 1334)) + pp. 49 (da p. 195 a p. 243). Bross. edit. Un piatto staccato, se no buoni es., cuciti. Descrive e commenta un manoscritto veneto settecentesco privato proveniente da Vittorio Veneto, contenente testi di 281 + 77 CANTI (qui elencati in un indice dei capoversi e poi in parte ripresi uno per uno con commenti e riferimenti letterari) muniti di indicazioni musicali (andante, allegro ecc.). In fine, in un' Appendce di 25 pagine, trascrizione di testi di 35 canti (contrasti, villotte). Inusuale e curioso studio di testi INEDITI. I due estratti, inseparabili‎

‎RENIER MICHIEL Giustina (testo) CORONELLI Vincenzo (incisioni)‎

‎LA REGATA, FESTA VENEZIANA seguita da "FESTA MARITTIMA chiamata il FRESCO, corso di barche Testi di Giustina RENIER MICHIEL (1825 e 1845). INCISIONI di Vincenzo CORONELLI (1709).‎

‎Bell'album in-8° oblungo (cm. 24,7x17,7, pp. 41, di cui 26 riportante i due testi, e le altre che riproducono in sequenza in 8 TAVOLE in bianco e nero le incisioni del Coronelli in un'unica VEDUTA di Venezia durante la regata, coi palazzi e le chiese ecc. sovrastati dal loro nome, da Palazzo Giustiniani a Rio dei Castelli via Palazzo Ducale ecc. a far da scenario alla sfilata delle imbarcazioni. Cartone edit. illustrato.‎

‎LIOY Paolo (Vicenza 1834 - Vancimuglio 1911)‎

‎CANZONI e NENIE.‎

‎In-8° (cm. 23), pp. 41. Bross. edit. Piatto anteriore staccato e lacero, ma senza perdite. Già pubbl. in: Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. 8, ser. 7.(1896-1897). Dedica a stampa a maria Pitrè. LIOY, Poeta, saggista, naturalista, patriota, provveditore agli studi, deputato, presidente del Club Alpino Italiano (1885-1890) e senatore del Regno. Importante e raro, censito in sole 2 bibl. it. (solo a Vicenza).‎

‎AZZARO Adriano, dir., e altri‎

‎VIAREGGIO in MASCHERA. Rivista ufficiale del CARNEVALE 1956. Seconda edizione.‎

‎In-4° (cm. 33,4x24), pp. 50 (di cui 20 pubblicitarie) includenti le 4 faccate centrali con affollati DISEGNI a COLORI (non firmati) di 11 gruppi per carri allegorici e con circa 50 grandi FOTO in bianco e nero perlopiù di carri allegorici. Bross. edit. ill. con grande foto a COLORI. Piccola mancanza e strappetto in cop., lievi tracce d'uso, pagine centrali staccate, ma integre.‎

‎LIOY Paolo (Vicenza 1834- Vancimuglio 1911)‎

‎L'ARTE nelle FIABE POPOLANE. Estratto originale dagli Atti dell'Istituto veneto di di Scienze, Lettere, Arti. t. VIII, serie VII, 1896-97.‎

‎In-8° (cm. 22,3), pp. 33 p.; Brossura editoriale. LIOY, poeta, saggista, naturalista, patriota, provveditore agli studi, deputato, presidente del Club Alpino Italiano (1885-1890) e senatore del Regno. Censito in 2 bibl. Ottimo es.‎

‎LIOY Paolo (Vicenza 1834 - Vancimuglio 1911)‎

‎ESCLAMAZIONI e INTERCALARI.‎

‎In-8° (cm. 23), pp. (2), 17 (da p. 804 a p. 819). Bross. edit. ornata. Piatto anteriore staccato e lacero, ma senza perdite. Estr. orig., già pubbl. in: Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, t. 8, ser. 7.(1896-1897). LIOY, Poeta, saggista, naturalista, patriota, provveditore agli studi, deputato, presidente del Club Alpino Italiano (1885-1890) e senatore del Regno. Importante e raro, censito in sole 2 bibl. it. Ottimo es.‎

Número de resultados : 17,558 (352 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 314 315 316 [317] 318 319 320 ... 324 328 332 336 340 344 348 ... 352 Página siguiente Ultima página