Portal independiente de libreros profesionales

‎Folklore‎

Main

Número de resultados : 17,558 (352 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 321 322 323 [324] 325 326 327 ... 330 333 336 339 342 345 348 351 ... 352 Página siguiente Ultima página

‎Proverbi francesi scelti da Giuseppe Rigotti‎

‎In-32°, pp. 35, brossura editoriale con sovraccoperta figurata. Stato di nuovo. Prima edizione. A cura di Vanni Scheiwiller. "All'Insegna della Baita Van Gogh". Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€20.00 Comprar

‎Chiesi Gustavo‎

‎Nel tempo che fu. La leggenda di Beroldo - La leggenda d' Ardoino - La figlia di Jephte - A Capharnahum - Ut, re, mi, fa, sol, la, si - Arnaldo da Brescia e il suo tempo - Pompeia - La tentazione di Sant'Antonio - Cleopatra - Saffo‎

‎In-16°, pp. 248, cartoncino posteriore con riporto delle brossure originali ai piatti. Esemplare leggermente rifilato. Prima edizione. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€15.00 Comprar

‎Nigra Costantino‎

‎Canti popolari del Piemonte pubblicati da Costantino Nigra‎

‎In-8° grande (24x16 cm), solida legatura novecentesca in mezza pergamena rigida con titolo in oro su tasello in marocchino rosso al dorso a cinque falsi nervi, piatti rivestiti in carta decorata policroma, taglio superiore rosso. Pp XL, 596, (4). Non conservati i piatti della brossura editoriale. Timbro di biblioteca privata al foglio di guardia anteriore. Buon esemplare in barbe. Seconda edizione, in tutto identica alla prima tranne che per l'editore (Loescher, 1888), della celebre raccolta di canti popolari del Piemonte del Nigra (Castelnuovo Nigra, 1828-Rapallo, 1907), vero monumento degli studi sul folklore regionale di àmbito italiano e la poesia popolare comparata di area romanza. La raccolta, in cui i componimenti dialettali sono trascritti con assoluta fedeltà ortografica, è preceduta da un lungo discorso intorno alla poesia popolare italiana. In essa sono adunate 153 canzoni popolari, 16 orazioni e giaculatorie religiose, 200 strambotti e stornelli, numerose cantilene, giochi, rime infantili. Di estremo interesse i commenti apposti alle canzoni a carattere storico, riguardanti la vendetta di Rosmunda su Alboino, la marcia del principe Tommaso su Torino, il matrimonio contro la sua volontà di Carolina di Savoia con il Principe-Duca di Sassonia. "I Canti popolari del Piemonte... - i cui primi saggi cominciarono ad apparire nel 1854 - sono la prima grande raccolta italiana di canzoni epico-liriche e a tutt'oggi il lavoro più notevole sulla poesia popolare neolatina", scrive Vittorio Santoli in Enciclopedia Italiana, XXIV, 819. Cfr. Santoli, cit., e le fondamentali recensioni che del libro fecero Gaston Paris in Journal des Savants, 1889, pp. 526-545, 611-621, 666-675 e Alessandro D'Ancona in Nuova Antologia, 20, 3-38, 1889. Clivio, n. 112. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€190.00 Comprar

‎Ginsberg Allen‎

‎Poesie da cantare. Primi blues. A cura di Carlo A. Corsi‎

‎In-8° (19.5x12 cm), brossura editoriale figurata con disegno di Emanuele Luzzati al piatto anteriore e paratesti al posteriore. Pp 169, (1) bianca, (4), 2 ritratti fotografic dell'autore fuori testo, 19 pp di partiture musicali. Lato Side, 14. Ottimo esemplare (privo della comune secchezza della colla editoriale al dorso con relativo distacco delle pagine). Florilegio di poesie in forma di blues (o blues in forma di poesia) composte e musicate per la gran parte da Ginsberg, Orlovsky e Dylan nel novembre del 1971 in seguito a una poetry reading tenuta alla New York University. Le due premesse contestualizzano l'opera all'interno del panorama festivaliero letterario italiano. Testo inglese a fronte. Italiano, inglese‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€20.00 Comprar

‎Nigra Costantino‎

‎Canti popolari del Piemonte pubblicati da Costantino Nigra‎

‎In-8° (253x162mm), pp. XL, 596, (2), legatura editoriale in tutta tela cerata rigida rossa, con titoli e fregi dorati al dorso e al piatto anteriore. Sguardie in carta decorata. Ritratto dell'autore in heliogravure protetto da velina. Pecetta di libreria antiquaria torinese al contropiatto anteriore. Dorso lievemente brunito ma ottimo e fresco esemplare. Prima non comune edizione della celebre raccolta di canti popolari del Piemonte del Nigra (Castelnuovo Nigra, 1828-Rapallo, 1907), vero monumento degli studi sul folklore regionale di àmbito italiano e la poesia popolare comparata di area romanza. La raccolta, in cui i componimenti dialettali sono trascritti con assoluta fedeltà ortografica, è preceduta da un lungo discorso intorno alla poesia popolare italiana. In essa sono adunate 153 canzoni popolari, 16 orazioni e giaculatorie religiose, 200 strambotti e stornelli, numerose cantilene, giochi, rime infantili. Di estremo interesse i commenti apposti alle canzoni a carattere storico, riguardanti la vendetta di Rosmunda su Alboino, la marcia del principe Tommaso su Torino, il matrimonio contro la sua volontà di Carolina di Savoia con il Principe-Duca di Sassonia. "I Canti popolari del Piemonte... - i cui primi saggi cominciarono ad apparire nel 1854 - sono la prima grande raccolta italiana di canzoni epico-liriche e a tutt'oggi il lavoro più notevole sulla poesia popolare neolatina", scrive Vittorio Santoli in Enciclopedia Italiana, XXIV, 819. Cfr. Santoli, cit., e le fondamentali recensioni che del libro fecero Gaston Paris in Journal des Savants, 1889, pp. 526-545, 611-621, 666-675 e Alessandro D'Ancona in Nuova Antologia, 20, 3-38, 1889. Clivio, n. 112.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€200.00 Comprar

‎Camilla Piero (a cura di)‎

‎Cuneo. Storielle e storia‎

‎In-8° (24x17 cm), cartonatura floscia figurata editoriale a risvolti, titoli al piatto anteriore. Pp (2), 172, (2), antiporta figurata (Francesco Franco), 3 tavole fuori testo b/n. Ottimo esemplare. Edizione originale di questa raccolta ragionata e documentata di aneddoti storici e burleschi riferiti a Cuneo dalla fondazione fino alla Resistenza. Bilbliografia. .‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€15.00 Comprar

‎Bertarelli Achille‎

‎L'imagerie populaire italienne‎

‎In-4° ( 28x23 cm), pp. (6) 105 (3), brossura editoriale incamiciata con titoli in nero al dorso e al piatto anteriore figurato a colori. Figure b/n nel testo, tavole b/n applicate fuori testo, 6 tavole fuori testo a colori. Ottimo esemplare a fogli chiusi della tiratura ordinaria. Interessante storia della grafica popolare italiana in vari ambiti (giocosi, letterari, religiosi, devozionali etc). Studio sulle fonti con ampia iconografia.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Libros de Gilibert]

€90.00 Comprar

‎Claudio Foti‎

‎I sette talismani di Roma antica‎

‎Nell’antica Roma ai tempi in cui il Tevere era ancora giovane si mormorava dell’esistenza di sette oggetti: i Pignora Imperii. Oggetti totemici che la proteggevano e la difendevano da sempre, che da sempre vegliavano sulla sua superiorità che andava espandendosi in tutto il mondo conosciuto. Pignora Imperii dunque, ma cosa si cela dietro questo bizzarro nome? Roma aveva veramente sette talismani che la proteggevano o si tratta solo di leggende arcaiche? Come erano fatti e quale era la storia di questi oggetti magici? Da dove venivano e come e quando sono arrivati nella Città Eterna? In questo libro scoprirete le risposte che sembrano così difficili da trovare e conoscerete la storia poco nota, ma tremendamente importante di questi oggetti fatali che avevano il compito di proteggere la città di Remo e Romolo. Le leggendarie gesta di Numa Pompilio e dell’Ancile, l’invincibile Quadriga dei Veienti, il regale Scettro di Priamo, il famoso Ago di Cibele, le preziose Ceneri di Oreste, la Veste di Iliona e il misterioso Palladio torneranno alla vita. Autori: Claudio Foti.‎

MareMagnum

Exentia srls
Latina (LT), IT
[Libros de Exentia srls]

€13.90 Comprar

‎Facchetti M. G. (cur.); Notti E. (cur.)‎

‎Atlantide. Luogo geografico, luogo dello spirito‎

‎br. "Ma nel tempo successivo, accaduti grandi terremoti e inondazioni, nello spazio di un giorno e di una notte tremenda, tutti i vostri guerrieri sprofondarono insieme dentro terra, e similmente scomparve l'isola Atlantide assorbita dal mare; perciò ancora quel mare è impraticabile ed inesplorabile, essendo d'impedimento i grandi bassifondi di fango, che formò l'isola nell'inabissarsi." Il mito di Altantide riletto in maniera inedita per scoprire cosa ancora ci colpisce di questo racconto. Al di là della distinzione tra vero e falso del racconto quel che importa è la sua capacità di dire qualcosa di fondamentale sulla nostra cultura. L'oceano misterioso, insidioso e per questo un abisso di fascino per l'uomo. Luogo ostile, ma proprio per questo simbolo del mistero dell'essere altro. I due autori studiano le narrazioni classiche del mito, ma sanno riattualizzarle per rendercele familiari e ancora indicative di un prossimo futuro di riconciliazione con la natura e l'acqua, fonte di vita.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€13.30 Comprar

‎Carbone Marco Benoît‎

‎Tentacle erotica. Orrore, seduzione, immaginari pornografici‎

‎ill., br. In un libro che si intitola Tentacle Erotica non ci si aspetterebbe di trovare Montaigne, il mito greco, Victor Hugo, Picasso e Hokusai. Certo, in compagnia di stripper, modelle fetish, octopus porn, BDSM, horror, hentai, cyberpunk, e molto altro. Non si tratta di un accumulo eterogeneo, di una contaminazione provocatoria, o di una legittimazione mitica dell'immaginario pornografico. È un qualcosa di molto più complesso e coerente, pur nel suo andamento a spirale. Marco Benoît Carbone ci offre una lettura ad ampio raggio di una figura dalla retorica visuale (qual è il tentacolo) ricca di risonanze mitiche, culturali e antropologiche, che permette allo stesso tempo di affrontare questioni politiche spinose. Dai crimini misogini ai limiti della censura. Dall'esotismo degli immaginari erotici agli stereotipi tenaci sul Giappone. Dalla funzione sociale al valore estetico della pornografia. Fino al dilemma se considerare i suoi territori estremi come una forma di dominio o una pratica liberatoria, pluralista e dionisiaca." (Dalla Prefazione di Massimo Fusillo)‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€11.40 Comprar

‎Zucconi Andrea; Buffo Guido‎

‎Prisca sapientia. Nuovi studi sul mito alla luce della pratica filosofale‎

‎ill., br. Già nella scelta del titolo titolo - Prisca Sapientia - Andrea Zucconi e Guido Buffo lanciano una sfida: alla modernità e alla post-modernità. E la sfida continua allorché, scorrendo le pagine, sin dall'inizio dense di richiami classici, s'incontra un altro grande escluso della nostra epoca: ossia il mito, che della prisca sapientia è uno degli interpreti più accreditati. Certo, non è il mito comunemente inteso. Non è il mito letto come semplice affabulazione: come una favola nata da menti infantili e, quindi, adatta ai bambini che, a loro volta, lo abbandoneranno - con un ironico sorriso di superiorità - quando s'imbatteranno, crescendo, nella "cupa" religione della scienza e della tecnica. Il mito, invece, come prisca sapientia nell'intelligente lettura di Zucconi e Buffo - è un racconto fondante, in cui la conoscenza e la vita non sono separate ma strettamente unite, in modo che la conoscenza sia utile alla vita e la vita consenta un corretto sapere: in una evidente reductio ad unum. Prefazione di Claudio Bonvecchio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€22.80 Comprar

‎Cantarella Eva‎

‎La dolcezza delle lacrime. Il mito di Orfeo‎

‎br. Al suono della sua lira si immobilizzano le Simplegadi, le isole mobili che rischiano di far naufragare la nave Argo. La sua voce impedisce a quella malefica delle Sirene di ammaliare gli Argonauti. Nell'Ade, ascoltando il suo canto, le anime dei defunti piangono, le Erinni conoscono per la prima volta la dolcezza delle lacrime, Tantalo dimentica la fame e la sete eterne che lo tormentano. La sua storia con Euridice è la celebrazione più alta del supremo potere di incantamento della musica. Orfeo è il poeta.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€5.61 Comprar

‎Centini Massimo‎

‎Lupus in fabula. Antropologia dell'uomo lupo‎

‎br. Massimo Centini è un grande divulgatore. Negli anni si è occupato di tradizioni popolari e criminologia, ottenendo successo di pubblico per la scelta dei temi e la scrittura scorrevole e lineare. "Lupus in fabula" non fa eccezione, il tema del licantropo, grande protagonista del folklore popolare, prestato alla letteratura e al cinema horror, viene raccontato in tutte le sue sfaccettature, psicologiche e antropologiche, storiche e mediche, con un linguaggio alla portata , di tutti. Il mito di un essere umano che si trasforma in lupo a ogni plenilunio è antichissimo e presente in molte culture, ma è nei secoli della caccia alle streghe e dell'Inquisizione che diviene un vero e proprio demone collettivo. Centini, partendo da questo affascinante momento storico, racconta le evoluzioni del mito del licantropo, fino al suo approdo contemporaneo alla letteratura e al cinema horror.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€17.10 Comprar

‎Ognibene Paolo‎

‎Studi sul folclore ossetico‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€24.70 Comprar

‎Orlandi Alessandro‎

‎Dionysos dans les eclats du miroir. Le Grand Oeuvre, les mystères du monde antique, l'amour en tant que recherche du Soi‎

‎ill., br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€15.20 Comprar

‎Ferraro Guido; Brugo Isabella‎

‎Comunque umani. Storie di mostri, alieni, orchi e vampiri: un'analisi semioantropologica. Nuova ediz.‎

‎br. Quali sono i modi di rappresentare il "male" e il "mostruoso" nell'immaginario collettivo? Avvalendosi di esempi folclorici, cinematografici e letterari, i due autori raccontano in queste pagine come la nostra cultura abbia raffigurato tali categorie in personaggi estremi che assumono le forme dell'orco, del vampiro, dell'alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Queste creature permangono nell'universo contemporaneo, pronte a nuove evoluzioni e nuove trasfigurazioni. Nello svelarlo, il libro condurrà il lettore lungo un percorso che, muovendo da radici folcloriche, esplora la più forte concettualizzazione del male: quella che tende a una negatività assoluta, quasi metafisica. Eppure, ci si deve chiedere, queste storie ci parlano davvero di figure radicalmente non umane, indecifrabili e aliene, o non sono piuttosto strumenti per definire ciò che siamo e come sono disegnati i nostri sistemi di valori? Il percorso che gli autori tracciano in questo immaginario "negativo" parte da fiabe classiche, passa attraverso racconti e romanzi fondamentali come Carmilla e Dracula, per arrivare a opere cinematografiche chiave come Nosferatu, King Kong, la saga di Alien, Il Sesto Senso, Matrix, e lo fa in modo tale da rivelare, accanto ai modelli codificati della cultura, anche inattese dimensioni di significato.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€19.00 Comprar

‎Aprile Zanetti M. (cur.)‎

‎Gioia Jaloffra e Filuvespri ('U)-Gioia garofani e siesta-Joy carnations and siesta‎

‎ill., br. Questo catalogo si presenta come uno strano zibaldone: un'officina e una bottega di idee e strumenti di lavorazione, e per il video realizzato, e per il libro stesso che si sta facendo sotto i nostri occhi. Ecco apparire un'isola: l'antica Trinacria, l'odierna Sicilia. Qui, ancora oggi come ieri, i popoli che, brevemente nel corso dei millenni, vi passano e si scambiano lingue, credenze, costumi, paure e culture, continuano a raccogliersi attorno a misteriosi rituali di primavera, i cui natali di disperdono nella notte dei tempi. Il volume contiene gli scriti di: F. Mastropasqua, J.-P. Manganaro, V. Bertolucci, T. Villani, S. Lischi, V. Consolo, G. Dormiente, S. Gesù, C. A. Madrignani, G. Calaciura.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€19.00 Comprar

‎Arecchi Alberto‎

‎Pavia. Leggende e magia. Dai celti ai Visconti‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€11.29 Comprar

‎Sedda Franciscu‎

‎Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura‎

‎brossura Nato dall'omonima tesi, "Tradurre la tradizione" torna in una versione completamente rivista e ampliata, corredata da una postfazione che ne situa i contenuti rispetto agli ultimi sviluppi della semiotica, dell'antropologia, degli studi culturali. La narrazione porta il lettore dentro una storia della coscienza il cui filo conduttore è su ballu, la danza rituale sarda, che mentre si offre come modello di un'intera cultura e luogo di formazione del senso della persona tramite il contatto corporeo, diviene lo strumento per rileggere sotto una nuova luce rivoluzioni, guerre, leader, istituzioni, media. Attraverso vertiginose prospettive incrociate - la politica attraverso il ballo, la tradizione attraverso la tv, il divenire della coscienza attraverso le crisi dei corpi - "Tradurre la tradizione" arriva al cuore di una storia di traduzioni che ha come motore il conflitto attorno all'esistenza della nazione sarda.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€26.60 Comprar

‎Niola Marino‎

‎Anime. Il purgatorio a Napoli‎

‎br. Migliaia di crani allineati sopra interminabili file d'ossa nei misteriosi sotterranei di Napoli: sono i sans papiers dell'aldilà, morti senza lutto e senza conforto, proprio come le vittime della pandemia. La pietà popolare li identifica con le anime che soffrono in purgatorio. E continuerebbero a soffrire per l'eternità se non fosse per i devoti che li adottano, accogliendo nel loro pantheon familiare questi spiriti in pena. Il "culto delle capuzzelle" è un rituale che non smette ancora di stupire, conservando intatto il fascino della trascendenza e della sospensione fra realtà e alterità; un dialogo tra vivi e morti che accende da sempre la fantasia di scrittori e artisti, affascinati da queste soglie dell'ombra aperte a chi è capace di ascoltarne le voci. In Anime, le antiche e nuove mappe del culto diventano terreno di ricerca per un pensiero che vuole scoprire, attraverso la pietà per i morti, le dinamiche di proiezione e identificazione che investono gli individui della società contemporanea. Ciò nella convinzione che un patrimonio affidato alla tradizione orale vada sottratto all'oblio.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Libros de Mimesis Edizioni]

€17.10 Comprar

‎A. Grignard‎

‎Hahn's Oraon Folk-Lore in the Original: a Critical Text With Translations and Notes [Hardcover]‎

‎The Title 'Hahn's Oraon Folk-Lore in the Original: a Critical Text With Translations and Notes written/authored/edited by A. Grignard', published in the year 2017. The ISBN 9788121213905 is assigned to the Hardcover version of this title. This book has total of pp. 185 (Pages). The publisher of this title is Gyan Publishing House. This Book is in English. The subject of this book is Philosophy / Folklore. Size of the book is 14.34 x 22.59 cms Vol:-‎

‎A. Grignard‎

‎Hahn's Oraon Folk-Lore in the Original: a Critical Text With Translations and Notes‎

‎The Title 'Hahn's Oraon Folk-Lore in the Original: a Critical Text With Translations and Notes written/authored/edited by A. Grignard', published in the year 2017. The ISBN 9788121213912 is assigned to the Paperback version of this title. This book has total of pp. 185 (Pages). The publisher of this title is Gyan Publishing House. This Book is in English. The subject of this book is Philosophy / Folklore. Size of the book is 13.34 x 21.59 cms Vol:-‎

‎P. O. Bodding‎

‎A Chapter of Santal folklore [Hardcover]‎

‎About The Book : This book provides a sample of Santal folk-tales taken from the oral literature of the people and prepared for the author in written form in (Santali). The present received this first introduction to folk-tales through an old nurse. When the author came to Mohulpahari, he got some more tales from an elderly guru, named Phagu from village of Dhaka, near Mohulpahari, the same man who has furnished the songs printed in the book. Who also dictated to me a much more circumstantial version to the traditions than that found in the book. About The Author : Paul Olaf Bodding (1865 – 1938) was a Norwegian missionary, linguist and folklorist. In 1890, he arrived in Santalistan (Santal Parganas) as a missionary priest. When Skrefsrud died in 1909, Bodding took over as the leader of the Norwegian missionary organization Santaline Mission (Den norske Santalmisjon). He served in India for 44 years (1889–1933), and operated mainly from the town Dumka in the Santhal Parganas-district. Bodding created the first alphabet and wrote the first grammar for the Santali-speaking native people in eastern India. In 1914 he also completed the translation of the Bible into the Santali language. He was also a celebrated scientist, and he is still well known among the santals living in the states of Jharkhand, Bihar and Assam as well as in Bangladesh and the Scandinavian countries. After returning from India in 1934, Bodding settled with his Danish-born wife Christine Larsen (1883–1940) in Odense, Denmark, where he died during 1938. The Title 'A Chapter of Santal folklore written/authored/edited by P. O. Bodding', published in the year 2022. The ISBN 9788121267601 is assigned to the Hardcover version of this title. This book has total of pp. 85 (Pages). The publisher of this title is Gyan Publishing House. This Book is in English. The subject of this book is folklore. Size of the book is 22.59 x 28.94 cms Vol:-‎

‎P. O. Bodding‎

‎A Chapter of Santal folklore‎

‎About The Book : This book provides a sample of Santal folk-tales taken from the oral literature of the people and prepared for the author in written form in (Santali). The present received this first introduction to folk-tales through an old nurse. When the author came to Mohulpahari, he got some more tales from an elderly guru, named Phagu from village of Dhaka, near Mohulpahari, the same man who has furnished the songs printed in the book. Who also dictated to me a much more circumstantial version to the traditions than that found in the book. About The Author : Paul Olaf Bodding (1865 – 1938) was a Norwegian missionary, linguist and folklorist. In 1890, he arrived in Santalistan (Santal Parganas) as a missionary priest. When Skrefsrud died in 1909, Bodding took over as the leader of the Norwegian missionary organization Santaline Mission (Den norske Santalmisjon). He served in India for 44 years (1889–1933), and operated mainly from the town Dumka in the Santhal Parganas-district. Bodding created the first alphabet and wrote the first grammar for the Santali-speaking native people in eastern India. In 1914 he also completed the translation of the Bible into the Santali language. He was also a celebrated scientist, and he is still well known among the santals living in the states of Jharkhand, Bihar and Assam as well as in Bangladesh and the Scandinavian countries. After returning from India in 1934, Bodding settled with his Danish-born wife Christine Larsen (1883–1940) in Odense, Denmark, where he died during 1938. The Title 'A Chapter of Santal folklore written/authored/edited by P. O. Bodding', published in the year 2022. The ISBN 9788121267595 is assigned to the Paperback version of this title. This book has total of pp. 85 (Pages). The publisher of this title is Gyan Publishing House. This Book is in English. The subject of this book is folklore. Size of the book is 21.59 x 27.94 cms Vol:-‎

‎Koliqi, Ernesto‎

‎Saggi di letteratura albanese.‎

‎cm. 18 x 25,5, 260 pp. Studi albanesi - Studi e testi 596 gr. 260 p.‎

‎Krekoukias, Demetrio‎

‎Gli animali nella meteorologia popolare degli antichi greci, romani e bizantini.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, iv-84 pp. Biblioteca di ?Lares? 182 gr. iv-84 p.‎

‎Letteratura (La) popolare. Atti del III Convegno di studi sul folklore padano.‎

‎cm. 17 x 24,5, xx-572 pp. con 22 tavv. f.t. 1115 gr. xx-572 p.‎

‎Lo Nigro, Sebastiano‎

‎Tradizione e invenzione nel racconto popolare.‎

‎cm. 15 x 21, viii-96 pp. 147 gr. viii-96 p.‎

‎Malecore, Irene Maria‎

‎La poesia popolare nel Salento.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, 484 pp. con 11 tavv. f.t. e 1 c. geografica. Biblioteca di ?Lares? 746 gr. 484 p.‎

‎Marcantonio, Michele‎

‎La superstizione nell'alta valle del Fortore.‎

‎cm. 16,5 x 21, 232 pp. con 2 tavv. f.t. 370 gr. 232 p.‎

‎Orioli, Stefano‎

‎Repertorio della narrativa popolare romagnola.‎

‎cm. 17 x 24, 144 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi 300 gr. 144 p.‎

‎Piromalli, Antonio‎

‎Letteratura e cultura popolare.‎

‎cm. 17,5 x 25, 212 pp. Biblioteca di ?Lares? 475 gr. 212 p.‎

‎Rossi, Maria Luigia‎

‎L'aneddoto di tradizione orale nel comune di Subbiano. Novelle, barzellette, bazzecole.‎

‎cm. 17,5 x 25,5, 344 pp. con 2 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 717 gr. 344 p.‎

‎Religiosit? (La) popolare nella valle padana. Atti del II Convegno di studi sul folklore padano (Modena, 19-20-21 marzo 1965).‎

‎cm. 17 x 24,5, xvi-540 pp. con molte tavv. f.t. 1280 gr. xvi-540 p.‎

‎Santoli, Vittorio‎

‎Cinque canti popolari dalla raccolta Barbi.‎

‎cm. 17 x 24, 88 pp. con figg. n.t. . 182 gr. 88 p.‎

‎Savorgnan di Brazz?, Fabiana‎

‎Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi - Renata Steccati (1930-1940).‎

‎cm. 14,5 x 20,5, 174 pp. con 8 tavv. f.t. Saggi di ?Lettere italiane? Lo scambio epistolare tra Michele Barbi e Renata Steccati, sua allieva friulana all?Universit? di Firenze, comprende il decennio 1930-1940, e reca nuova luce sulla tradizione della letteratura popolare e della poesia epico-lirica in Friuli, in rapporto alla Toscana e al resto d?Italia. L?Appendice riunisce un manipolo di lettere di illustri studiosi nel campo degli studi della poesia popolare (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) e alcune lettere scambiate dalla Steccati con Luigi Russo. Spanning the decade 1930-1940, the letters Michele Barbi exchanged with Renata Steccati, his Friulan student at the University of Florence, shed new light on the tradition of popular literature and epic-lyric poetry in Friuli, compared to Tuscany and the rest of Italy. The Appendix gathers a handful of letters from eminent scholars in the field of studies in popular poetry (Paolo Toschi, Vittorio Santoli, Giovanni Bronzini) and some letters Steccati exchanged with Luigi Russo. 252 gr. 174 p.‎

‎Schir?, Giuseppe a cura di G. Schir? jr.‎

‎K?thimi. Il ritorno. Poema postumo con introduzione‎

‎cm. 18 x 25,5, xxiv-262 pp. con 5 tavv. f.t. Studi albanesi - Studi e testi 651 gr. xxiv-262 p.‎

‎Bibliografia a cura di Eugenio Testa. Con tre interventi di Giulio Angioni, Pietro Clemente, Pier Giorgio Solinas.‎

‎Scritti e altri lavori di Alberto Mario Cirese.‎

‎cm. 17 x 24, xxxiv-100 pp. Biblioteca di ?Lares? Alberto Mario Cirese ? il decano degli studi demo-etno-antropologici italiani. Nel 2011 compie novanta anni, sessantasei dei quali lo hanno visto intervenire come autore sui tanti temi ai quali, da studioso, si ? interessato. La sua bibliografia conta centinaia di titoli, e la si presenta qui corredata di alcuni indici, di una nota biografica, e di tre interventi che raccontano, ciascuno da un diverso punto di vista, vari aspetti del suo lavoro. Alberto Mario Cirese is the doyen of Italian demographic, ethnological and anthropological studies. In 2011 he will turn ninety. His career as an author and scholar spans sixty-six years, during which he has explored many themes. His bibliography includes hundreds of titles and is presented here along with some indexes, a biographical note and three contributions, each of whom examines various aspects of his work from a different point of view. 302 gr. xxxiv-100 p.‎

‎Bellabarba, Renato‎

‎Proverbi toscani illustrati.‎

‎cm. 15,5 x 21, x-218 pp. con moltissime figg. n.t. Biblioteca di ?Lares? (Fuori collana). Il pregio di questa divertente raccolta non sta solo nella difesa di una tradizione destinata prima o poi a disperdersi. Attraverso un ingegnoso commento ? costituito da altri proverbi concettualmente collegati ma non coincidenti ? e un ricco e gustoso corredo illustrativo, Bellabarba ha fatto s? che il lettore si trovi quasi inavvertitamente al centro di un vasto mondo demologico ricco di valori assoluti. Dello stesso autore, il volume ormai esaurito Proverbi marchigiani illustrati. The strength of this fun collection lies not only in the defence of a tradition sooner or later destined to be lost. By means of a clever comment ? consisting of other proverbs, conceptually related but not coinciding ? and a rich and amusing set of illustrations, Bellabarba sees to it that the reader finds himself almost inadvertently in the middle of a huge folkloric world rich in absolute values. By the same author, the volume Proverbi marchigiani illustrati, now sold out. 402 gr. x-218 p.‎

‎Anceschi, Giuseppe‎

‎?La verit? sfacciata?. Appunti per una storia dei rapporti fra lingua e dialetti.‎

‎cm. 17 x 24, vi-212 pp. Biblioteca di ?Lares? Gli scritti qui raccolti propongono la lettura di alcuni autori degli ultimi due secoli che siano stati capaci di testimoniare, talvolta fino ad assurgere al rango di classici, quella situazione di endemico, ricchissimo bilinguismo cos? tipicamente caratteristico della nostra tradizione letteraria. This collection of writings proposes the works of several authors of the last two centuries who have been able to bear witness, occasionally by reaching the grade of classics, to that situation of endemic, rich bilingualism so characteristic of our literary tradition. 418 gr. vi-212 p.‎

‎Aprile, Renato‎

‎Indice delle fiabe popolari italiane di magia. I.‎

‎cm. 17 x 24, 2 tomi di xxii-896 pp. con 1 pieghevole a colori. Biblioteca di ?Lares? I due volumi costituiscono la prima parte del pi? vasto repertorio nazionale di fiabe di magia edite fino ad oggi. Concepito secondo un rigoroso criterio analitico e corredato da tabelle e cartine di distribuzione territoriale, l?Indice evidenzia l?andamento delle forme ecotipiche tanto in confronto regionale che europeo. These two volumes form the first part of the largest national collection of fables on magic published to date. Conceived according to a strict analytical criterion and complete with tables and maps on their territorial distribution, the Indice marks this trend with a view to both Regional and European collation. 1685 gr. xxii-896 p.‎

‎Siracusa Ilacqua, Dora‎

‎I racconti popolari della raccolta Cannizzaro.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, vi-180 pp. Biblioteca di ?Lares? 319 gr. vi-180 p.‎

‎Soro, Giovanna‎

‎Folklore logudorese.‎

‎cm. 15 x 21,5, 194 pp. Biblioteca di ?Lares? 273 gr. 194 p.‎

‎Besso, Marco‎

‎Roma e il Papa nei proverbi e nei modi di dire.‎

‎cm. 18 x 25,5, xviii-430 pp. Collana della Fondazione ?Marco Besso? 1084 gr. xviii-430 p.‎

‎Tassoni, Giovanni‎

‎Folklore e societ?. Studi di demologia padana.‎

‎cm. 15,5 x 21, viii-420 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 699 gr. viii-420 p.‎

‎Tassoni, Giovanni‎

‎Fole mantovane.‎

‎cm. 15,5 x 21,5, xxii-152 pp. con 11 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 313 gr. xxii-152 p.‎

‎Angeloni, Roberto‎

‎Unity and Continuity in Niels Bohr's Philosophy of Physics‎

‎Quale rapporto intercorre tra scienza e metafisica? Quale importanza hanno il vissuto e la formazione dello scienziato sulle sue scoperte? Sono questi i quesiti da cui muove l'autore per fare luce su alcuni degli aspetti concettuali più controversi dell'interpretazione della Meccanica Quantistica di Niels Bohr. L'autore si cimenta nel non facile tentativo di tracciare il percorso creativo compiuto dallo scienziato Danese, attraverso un'approfondita analisi epistemologica e una minuziosa ricostruzione storiografica. What's the relationship between science and metaphysics? How can the scientist's cultural background and the daily life inspire his scientific discoveries? Starting from such questions, the author goes on enlightening some of the most controversial aspects of Niels Bohr's interpretation of Quantum Mechanics. The author plows on, trying to delineate the process of discovering made by the Danish scientist, by means of epistemological analysis and an accurate historiographical reconstruction. Biblioteca di «Nuncius» 72 cm 17 x 24, xii-212 pp.‎

‎Bandinelli, Angela‎

‎Le origini chimiche della vita Legami tra la Rivoluzione di Lavoisier e la Biologia di Lamarck‎

‎Questo libro fornisce nuovi dati all'idea che la biologia, fin dalle sue origini, si nutra di chimica. La chimica, scienza della trasformazione, nacque con la rivoluzione lavoisieriana, che favorì l'affermarsi di una nuova scienza della vita, emancipata dalla convinzione che il vivente fosse una macchina mossa da un trascendente soffio vitale. Iniziò quindi un modo sperimentale d'intendere i viventi nelle loro relazioni col resto del mondo fisico, una cornice teorica entro cui gli scienziati classificano tuttora i fenomeni biologici. This book provides new evidence for the idea that biology, from its modern beginnings, drew on chemistry. Chemistry, the science of material transformations, was born with Lavoisier's revolution. This in turn gave rise to a science of life emancipated from the conviction that living beings were machines moved by a transcendent 'breath of life'. Thenceforth living forms have been seen as part of the physical world, a view still held by biologists. Biblioteca di «Nuncius» 71 cm 17 x 24, x-254 pp.‎

‎Celestial Novelties on the Eve of the Scientific Revolution (1540-1630)‎

‎Comete, 'nuove stelle' e altri fenomeni imprevedibili, incluse le scoperte telescopiche di Galilei, hanno attirato l'attenzione di storici della scienza, delle idee e della cultura. Le novità celesti della prima modernità costituiscono il tema principale di questo volume, che si propone di far luce sulla loro ricezione e interpretazione nella scienza, nella filosofia naturale, nella medicina, e sul forte impatto che ebbero sulla società europea Comets, 'new stars' and other unexpected celestial phenomena up to Galileo's telescopic discoveries have attracted the interest of historians of science, intellectual and cultural historians. These early modern 'celestial novelties' constitute the main subject of this volume, whose aim is to shed light on their reception and interpretation in science, natural philosophy, medicine, and their wider impact on European society. Biblioteca di «Galilaeana» 3 cm 17 x 24, xvi-284 pp.‎

‎Leonardo '1952' e la cultura dell'Europa nel dopoguerra‎

‎In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo 'Leonardo' e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l'apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale. The five hundredth anniversary of Leonardo da Vinci's birth assisted, especially in Europe, to a wide participation of the international culture. Different historical perspectives and new intelligences confronted themselves on the figure of Leonardo and his relationship with the Renaissance, in the context of a freer cultural setting. The book reconstructs this season of intense discussion, and examines its contribution to the history of the Renaissance and of Leonardo's achievements. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti 3 cm 17 x 24, xviii-476 pp. con 4 tavv. f.t. a colori.‎

Número de resultados : 17,558 (352 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 321 322 323 [324] 325 326 327 ... 330 333 336 339 342 345 348 351 ... 352 Página siguiente Ultima página