|
Luzzini, Francesco
Il miracolo inutile Antonio Vallisneri e le scienze della Terra in Europa tra XVII e XVIII secolo
Il volume esamina gli studi vallisneriani nel campo delle scienze della Terra, valutandone l'influenza presso la Repubblica delle Lettere europea. Avvalendosi di competenze e criteri d'indagine sia storici che naturalistici, l'autore analizza la ricerca sul campo e le teorie elaborate da Vallisneri su alcuni temi centrali per la scienza sei/settecentesca: l'origine delle sorgenti, la formazione dei monti e dei fossili, la diatriba sul diluvialismo e sull'età della Terra. This book focuses on the studies performed by Antonio Vallisneri in the field of the Earth sciences, also examining the impact that those investigations had on the European Republic of Letters. Relying on both naturalistic and historical competencies, the author analyses Vallisneri's field research and theories, that concerned several crucial topics such as the genesis of mountains and fountains, the debate on the origin of fossils, and the discovery of deep-time. Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri - Biblioteca 9 cm 17 x 24, xxvi-278 pp. con 16 tavv. f.t. a colori.
|
|
Ulivi, Elisabetta
Gli abacisti fiorentini delle famiglie 'del maestro Luca', Calandri e Micceri e le loro scuole d'abaco (secc. XIV-XVI)
L'Autrice presenta un ampio spaccato di storia delle scuole e dei maestri d'abaco del Medioevo e del Rinascimento, ampliando quanto da lei esposto in precedenti lavori. Sulla base di centinaia di documenti quasi tutti inediti e conservati in archivi e biblioteche di Firenze, Prato e Perugia, il saggio ricostruisce le biografie di dieci maestri d'abaco fiorentini dei secoli XIV-XVI, che furono legati da rapporti di parentela e professionali nell'ambito della matematica dell'abaco. The author discloses the history of abacus schools and teachers in the Middle Ages and in the Renaissance, developing a theme already analysed in some of her previous works. Based on hundreds of documents, almost all unpublished and kept in archives and libraries of Florence, Prato and Perugia, the essay reconstructs the biographies of ten Florentine abacus teachers of the XIV-XVIth centuries, tied by professional relationships and kinship. Biblioteca di «Nuncius» 70 cm 17 x 24, x-298 pp.
|
|
Civitas augescens Includere e comparare nell'Europa di oggi
Il volume qui proposto al lettore è il frutto del confronto fra intellettuali europei attenti ai problemi più cogenti dell'attualità: globalizzazione, crisi economico-finanziaria, immigrazione, cittadinanza e accoglienza. Il dibattito prende così le mosse dai concetti di inclusione ed esclusione per individuare nell'ospite la condizione dell'uomo in quanto tale e non di un singolo gruppo, inoltrandosi dunque in una riflessione sul mercato, sulle sue degenerazioni finanziarie e sui suoi conflitti con la democrazia. This volume collects the results of the joined efforts of European intellectuals in front of the most urgent problems of our times: globalization, economic and financial crisis, immigration, citizenship. The debate moves from the concepts of inclusion and exclusion to assert that the condition of 'guest' is common to all human race, and not that of a single group. It then reflects on the financial degeneration of the market and on its conflicts with democracy. cm 17 x 24, xiv-222 pp.
|
|
Crapanzano, Francesco
Koyré, Galileo e il vecchio sogno di Platone
Il volume vuole offrire un contributo alla ricostruzione di un itinerario intellettuale fra i più fecondi del secolo scorso, quello di Alexandre Koyré, esaminando una parte della sua produzione apparentemente secondaria. Infatti, è dalla riflessione su Platone, nella lettura etico-politica ed epistemologica che ne ha dato il grande storico del pensiero scientifico, che emerge tanto la complessità e la ricchezza del suo approccio quanto l'originalità e l'audacia della tesi storiografica sul platonismo galileiano. The development of Alexandre Koyré's thought, one of the most prolific intellectuals of the past century, is here analysed starting from an apparently minor part of his production. Koyré's ethical, political, and epistemological interpretation of Plato's philosophy, in fact, represents a relevant starting point to appreciate the complexity and richness of the contributions offered by the great historian of scientific thought, as well as the audacity of his thesis on Galileo's platonism. Biblioteca di «Nuncius» 73 cm 17 x 24, xiv-170 pp.
|
|
Quaglino, Margherita
Glossario Leonardiano Nomenclatura dell'ottica e della prospettiva nei codici di Francia
L'evoluzione del lessico dell'ottica antica è qui descritta attraverso la particolarissima 'lente' dei Codici di Francia. I circa 220 lemmi che compongono il glossario sono esaminati nei diversi significati e contesti d'uso, confrontati con i precedenti volgari e latini e con la trattatistica cinquecentesca. È un repertorio che attinge a diversi saperi, coniugandoli con un alto tasso di originalità dei contenuti e di innovatività linguistica, per figurare e descrivere l'esperienza di Leonardo scienziato e scrittore. The evolution of the lexicon of ancient optics is described through the 'lens' of the Codices of France. The approximately 220 entries of the glossary are examined in their various meanings and usage, compared with their Vernacular and Latin antecedents, and with the treatises of the XVIth century. It is a catalogue where different disciplines converge, with impressive original content and groundbreaking language, to show and describe Leonardo's experience as a scientist and a writer. Biblioteca Leonardiana - Studi e Documenti 4 cm 17 x 24, xxxii-340 pp. con 10 tavv. f.t. bn
|
|
Studi albanologici, balcanici, bizantini e orientali in onore di Giuseppe Valentini, S.J.
cm. 17,5 x 25, xl-504 pp. con 2 figg. n.t. Studi albanesi - Studi e testi 1128 gr. xl-504 p.
|
|
Borgatti, Mario
Folklore emiliano raccolto a Cento.
cm. 15,5 x 21,5, xvi-364 pp. con es. mus. Biblioteca di ?Lares? 550 gr. xvi-364 p.
|
|
Camaj, Martin
La parlata albanese di Greci in provincia di Avellino.
cm. 18 x 25, 5, iv-120 pp. Studi albanesi - Studi e testi 334 gr. iv-120 p.
|
|
A cura di M. Picone e M. Bendinelli Predelli.
Cantari (I), struttura e tradizione. Atti del Convegno internazionale di Montreal (19-20 marzo 1981).
cm. 18 x 25,5, 200 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 470 gr. 200 p.
|
|
Toschi, Paolo
La leggenda di San Giorgio nei canti popolari italiani.
cm. 15,5 x 21,5, vi-130 pp. con 7 tavv. f.t. di cui una a col. Biblioteca di ?Lares? 272 gr. vi-130 p.
|
|
Castaldini, Alberto
L?ipotesi mimetica. Contributo a una antropologia dell?ebraismo.
cm. 17 x 24, 164 pp. con 17 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? Il volume affronta con un approccio interpretativo interdisciplinare il tema dell?ambiguo e sofferto rapporto fra cristiani ed ebrei nella storia. Al centro dell?indagine l?indifferenziazione degli universi culturali e religiosi, che, culminante nella conversione, ? alla base di drammatiche dinamiche sociali ancora attuali. L?indagine spazia dall?Italia rinascimentale alla nascita dello Stato d?Israele. With an interpretatative interdisciplinary approach this work faces the topic of the life long ambiguous and suffered relationship between Jews and Gentiles. The focal point of the investigation is the indifference of the cultural and religious spheres which, culminating in conversion, is at the basis of the drammatic social situations still existing today. The research ranges from Renaissance Italy to the birth of the State of Israel. 331 gr. 164 p.
|
|
Crocioni, Giovanni A cura di G. Anceschi.
Le tradizioni popolari nella letteratura italiana.
cm. 15,5 x 21,5, xlviii-462 pp. Biblioteca di ?Lares? 723 gr. xlviii-462 p.
|
|
D'Aronco, Gianfranco
Indice delle fiabe toscane.
cm. 18 x 25,5, 236 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 434 gr. 236 p.
|
|
Delfino, Giuseppe - Schmuckher, Aidano
Stregoneria, magia, credenze e superstizioni a Genova e in Liguria.
cm. 15,5 x 21, 86 pp. con 6 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lares? 195 gr. 86 p.
|
|
Del Monte Tammaro, Cosimo
Indice delle fiabe abruzzesi.
cm. 15,5 x 21,5, xxx-280 pp. Biblioteca di ?Lares? 448 gr. xxx-280 p.
|
|
Del Donno, Manfredi
Poesia popolare religiosa. Studi e testi di leggende agiografiche e moraleggianti del Sannio beneventano.
cm. 15,5 x 21,5, vi-142 pp. Biblioteca di ?Lares? 224 gr. vi-142 p.
|
|
Del Donno, Manfredi
Poesia popolare religiosa. Canti narrativi del Sannio beneventano.
cm. 15,5 x 21,5, vi-58 pp. Biblioteca di ?Lares? 119 gr. vi-58 p.
|
|
Duni, Matteo
Tra religione e magia. Storia del prete modenese Guglielmo Campana (1460?-1541).
cm. 18 x 25,5, xii-352 pp. con 4 tavv. f.t. Studi e testi per la storia religiosa del Cinquecento Esorcista della cattedrale di Modena, don Guglielmo Campana fu al tempo stesso per decenni mago famosissimo, richiesto anche in altre citt? Il libro ricostruisce la vicenda biografica e il processo inquisitoriale (1517) del singolare sacerdote, collocandoli sullo sfondo della Chiesa rinascimentale percorsa dai primi impulsi riformatori, ed analizza la sua multiforme attivit? stregonesca, rintracciandone le fonti tra la necromanzia, l?esorcistica, e la tradizione magico-terapeutica popolare. Exorcist of the cathedral of Modena, don Guglielmo Campana was at the same time for several decades a very famous sorcerer and magician, much sought-after even in other cities. The book reconstruct the biography and the inquisitorial trial (1517) of the idiosyncratic priest, setting them in the context of the Renaissance Church touched by the first impulses of reform, and analyzes his varied magical operation, tracing their sources between necromancy, exorcism, and the magical healing practices of folklore. 740 gr. xii-352 p.
|
|
Figure e ambienti di Presepio.
cm. 14 x 21, 22 pp. con 4 tavv. f.t. 67 gr. 22 p.
|
|
Savorgnan di Brazz?, Giacomo A cura di Elisabetta Mori e Fabiana Savorgnan di Brazz?.
Giornale di viaggio (1 gennaio 1883 - 31 dicembre 1885).
cm. 17 x 24, lxviii-472 pp. con 93 figg. n.t. Il Giornale di viaggio in Africa di Giacomo di Brazz? costituisce un?inedita testimonianza che reca ulteriore luce alla storia dell?esplorazione e del colonialismo di fine Ottocento.Il testo di Giacomo, fratello ed emulo del noto esploratore Pietro, sottolinea la parte avuta dal Friuli in fenomeni storico-geografici imponenti. L?importante documentazione ? arricchita da un corredo di interessanti disegni, raffiguranti oggetti di vita quotidiana, tipici degli usi e dei costumi del Congo e della zona esplorata. The logbook of Giacomo di Brazz??s African travels is an original account that sheds more light on the history of exploration and colonialism in the late 19th century. In his journal, Giacomo, an explorer like his famous brother Pietro, highlights the role played by the Friuli region in significant historical-geographical events. The important documentation is enhanced with interesting drawings representing objects of daily life, typical of the customs and traditions of Congo and the explored area. 974 gr. lxviii-472 p.
|
|
Giancristofaro, Emiliano
Il mangiafavole. Inchiesta diretta sul folklore abruzzese.
cm. 15 x 21,5, viii-340 pp. con 19 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? 548 gr. viii-340 p.
|
|
Giorgetti, Giorgio
Le crete senesi nell'et? moderna. Studi e ricerche di storia rurale.
cm. 15 x 21, xii-148 pp. con 12 tavv. f.t. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 285 gr. xii-148 p.
|
|
Atti del VII Congresso nazionale delle tradizioni popolari (Chieti, 4-8 settembre 1957).
cm. 18 x 25,5, 548 pp. e 36 figg. f.t. 388 gr. 548 p.
|
|
De Rada, Girolamo A cura di G. Gradilone.
I canti di Milosao. Traslitterazione, varianti delle edizioni a stampa e traduzione.
cm. 18 x 25,5, viii-136 pp. con 7 tavv. f.t. Studi albanesi - Studi e testi 406 gr. viii-136 p.
|
|
Di Mitri, Gino L.
Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo.
cm. 17 x 24, xxiv-324 pp. Biblioteca di ?Lares? Viene ricostruita la storia delle dottrine naturalistiche e mediche che nel ?700 tentarono di decifrare il fenomeno di possessione rituale conosciuto con il nome di tarantismo. Unendo analisi rigorosa delle fonti e snodo appassionante della narrazione storica, si stabilisce per la prima volta la portata di un vasto dibattito scientifico in cui medici, filosofi e naturalisti, di fronte a un fatto apparentemente spettante al dominio della tossicologia e della fisiologia, ne svelarono l?origine culturale inaugurando la fase aurorale della clinica psichiatrica. To unveil the mysterious phenomenon of ritual possession known as tarantism, the author carefully reconstructs the history of medical and naturalistic sciences concerning it. His study of the vast scientific debate which involved physicians, philosophers and naturalists dealing with a phenomenon which apparently belonged to the fields of toxicology and physiology leads him to the conclusion that the cultural origin of tarantism marks the beginnings of clinical psychiatry. 628 gr. xxiv-324 p.
|
|
Drammatica (La) popolare nella valle padana. Atti del IV Convegno di studi sul folklore padano (Modena, 23-26 maggio 1974).
cm. 17 x 24,5, xx-598 pp. con tavv. f.t. 1055 gr. xx-598 p.
|
|
A cura di L. Morbiato.
Fiaba (La) e altri frammenti di narrazione popolare. Convegno internazionale di studio sulla narrazione popolare (Padova, 1-2 aprile 2004).
cm. 17 x 24, x-302 pp. Biblioteca di ?Lares? A partire dalle testimonianze letterarie tardo-antiche e dalla novellistica italiana, i 21 saggi si concentrano sulla fioritura regionale seguita alla raccolta dei fratelli Grimm e culminata nell?impresa di Italo Calvino. Tra Otto e Novecento, dalla Sicilia al Veneto, ogni raccolta, pur con differenti caratteristiche, concorse a documentare un vasto patrimonio narrativo, (che in questi anni si riproduce grazie alla sopravvivenza di pochi esecutori orali), mentre si rinnova nel racconto per immagini del cinema e nella sperimentazione letteraria. Starting with late ancient literary evidence and Italian folk tale tradition, these 21 essays concentrate on the regional blossoming that followed the Brothers Grimm?s fairy tale collection and culminated in Italo Calvino?s undertaking. Between the 19th and 20th centuries, from Sicily to Veneto, each collection, though differing in characteristics, contributed to document a narrative richness (which in these last few years has reproduced itself thanks to few surviving oral storytellers), while renewing itself through a visual form of story-telling in cinema and through literary experimentation. 569 gr. x-302 p.
|
|
A cura di P. Gazzola.
Fondazione (La) Miniscalchi Erizzo.
cm. 17 x 24,5, 80 pp. con 66 tavv. f.t., 1 delle quali a col. Rilegato in piena tela. 640 gr. 80 p.
|
|
Fubini Leuzzi, Maria
?Condurre a onore?. Famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in et? moderna.
cm. 15 x 21, 316 pp. con 4 tavv. f.t. in b. e n., 4 tavv f.t. e 1 pieghevole a colori. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti La ricerca indaga su una forma poco conosciuta ma largamente praticata di elemosina nei secoli passati. Le doti di carit? furono uno dei principali strumenti utilizzati dalla Chiesa e dai principi per diffondere il matrimonio e dare struttura pi? solida alla famiglia in et? moderna. Il volume presenta dunque un quadro della distribuzione dotale e della sua evoluzione nei secoli, compiuto attraverso lo spoglio degli archivi delle confraternite, unitamente all?analisi dei pensatori che ne diffusero la pratica e all?esame delle rubriche sinodali fiorentine dei secoli XIV-XVII sul matrimonio. Charity dowries - a lesser known form of almsgiving widely practised in past centuries - have been a major tool used by Church and princes to encourage matrimony and to give the modern family a more solid structure. This volume describes the methods of dowry distribution and their evolution in time, on the basis of examination of the confraternities? archives; it analyses the work of scholars who propounded this practice and lists 14th-17th century Florentine synodal rubrics on the subject of matrimony. 500 gr. 316 p.
|
|
Garzoni, Tomaso A cura di G.B. Bronzini.
La piazza universale di tutte le professioni del mondo.
cm. 17 x 24, 2 tomi di xlviii-1424 pp. con 74 ill. f.t. Biblioteca di ?Lares? Torna a suscitare interesse e curiosit? l'opera di Garzoni che con freschezza, brio e pungente idiosincrasia illustra le caratteristiche e le particolarit? di oltre cinquecento professioni e mestieri. Parto bizzarro e poco costruttivo di un poligrafo del XVI secolo o rilevazione tecnica ideologicamente orientata verso una nuova visione sociale? Coacervo enciclopedico di informazioni storiche, tecniche, demoantropologiche e lessicali sulle pi? diverse condizioni dell'umano affaccendarsi o suggestiva proposta di raccordo tra le classi e di armonia tra le forze del lavoro? Interest and curiosity are again provoked by the freshness, verve and sharp idiosyncrasy with which Garzoni illustrates the characteristics and peculiarities of more than five hundred professions and crafts. An eccentric and not very constructive product of a 16th century polygraph or a technical revelation ideologically inclined towards a new social vision? An encyclopaedic accumulation of historical, technical, demoanthropological and lexical information, on the most varied conditions of mans 'being busy' or a suggestive proposal of a union between classes and harmony among the working forces? 2790 gr. xlviii-1424 p.
|
|
Giglioli, Lilia
Nativit?, Sacra Famiglia e ninne-nanne nel canto popolare di alcune regioni italiane.
cm. 15,5 x 21, xii-88 pp. con 14 tavv. f.t. e es. mus. n.t. Biblioteca di ?Lares? 203 gr. xii-88 p.
|
|
Laghezza Ricagni, Maria
Studi sul canto lirico monostrofico popolare italiano.
cm. 15,5 x 21,5, iv-156 pp. Biblioteca di ?Lares? 287 gr. iv-156 p.
|
|
Morpurgo, Vito
La celebre poesia ?Smrt Majke Jugovica? ed altre due canzoni popolari serbo-croate.
cm. 15,5 x 21,5, 52 pp. Biblioteca di ?Lares? 114 gr. 52 p.
|
|
Malecore, Irene Maria
Proverbi francavillesi.
cm. 15,5 x 21, 100 pp. con 1 ill. Biblioteca di ?Lares? 193 gr. 100 p.
|
|
Paolucci, Luigi
La Sibilla appenninica.
cm. 15,5 x 21,5, xvi-78 pp. con 4 tavv. f.t. e 1 ritratto dell'autore. Biblioteca di ?Lares? 191 gr. xvi-78 p.
|
|
Radole, Giuseppe
Canti popolari istriani.
cm. 15,5 x 21,5, xxx-234 pp. con una carta e molti es. mus. Biblioteca di ?Lares? 486 gr. xxx-234 p.
|
|
Radole, Giuseppe
Canti popolari istriani. Seconda raccolta con bibliografia critica.
cm. 15,5 x 21,5, xvi-268 pp. con es. mus. Biblioteca di ?Lares? 400 gr. xvi-268 p.
|
|
Renzi, Lorenzo
Canti narrativi tradizionali romeni. Studio e testi.
cm. 18 x 25,5, xiv-170 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 428 gr. xiv-170 p.
|
|
A cura di Paola Polito.
Sentieri liguri per viaggiatori nordici. Studi interculturali sulla Liguria.
cm. 17 x 24, viii-300 pp. Biblioteca di ?Lares? Italianisti esperti di lingua, letteratura, arte e storia delle idee, artisti e scrittori, dialogano sulla Liguria come spazio di esperienze e interpretazioni, contribuendo con il proprio approccio alla rappresentazione interdisciplinare e multiculturale di uno scenario che ? anche luogo mentale. Saggi di P. Polito, R. Bertoni, F. Del Santo, H. e S. Jansen, O. Jorn-P. Simondo, B. Larsson, S. Ricaldone, E. Strudsholm, A. Toftgaard, L. Waage Petersen, E. Salvaneschi. Italianists, experts in language, literature, art and history of the ideas, artists and writers, engaged in a dialogue on Liguria as a region of experiences and interpretations, bring their own approaches to the interdisciplinary and multicultural representation of Liguria as a place of the mind. Essays by P. Polito, R. Bertoni, F. Del Santo, H. e S. Jansen, O. Jorn-P. Simondo, B. Larsson, S. Ricaldone, E. Strudsholm, A. Toftgaard, L. Waage Petersen, E. Salvaneschi. 568 gr. viii-300 p.
|
|
Sibilla, Paolo
Approdi e percorsi. Saggi di antropologia alpina.
cm. 17 x 24, xxii-226 pp. Biblioteca di ?Lares? Fin dal 1970 l?autore ha svolto ricerche antropologiche presso gruppi di minoranza nelle valli alpine del Piemonte e Valle d?Aosta. Privilegiando una scrittura etnografica aperta alla storiografia ha trattato di culture alpine in ampie monografie apparse tra il 1980 e il 2009. Questo volume raccoglie una selezione di diciassette scritti che si propongono di fornire argomenti di riflessione sia agli studiosi sia a coloro che intendono approfondire la conoscenza della cultura alpina. The author has carried on anthropological fieldwork since 1970 among language minority groups of alpine areas of Piedmont and Valle d?Aosta. His ethnographic writing has always embraced historiography: this is most evident in his vast ethnographies, published between 1980 and 2009, devoted to alpine cultures. This volume is a selection of seventeen essays which aim to provide a critical approach to alpine anthropology both for scholars and for those who are not familiar with alpine culture. 534 gr. xxii-226 p.
|
|
Togni, Roberto - Forni, Gaetano - Pisani, Francesca
Guida ai musei etnografici italiani. Agricoltura, pesca, alimentazione e artigianato.
cm. 17 x 24, 340 pp. con 269 ill. n.t. di cui 47 a colori. Biblioteca di ?Lares? Il sorgere in qualche decennio di molte centinaia di musei attinenti le tradizioni popolari costituisce il pi? straordinario processo di musealizzazione di tutti i tempi. Qui per la prima volta viene analizzato, sotto il profilo storico-antropologico con ampissimo respiro pluridisciplinare, il loro ricco contenuto e, per ciascuno di essi, vengono fornite le caratteristiche e le informazioni logistiche essenziali. N? viene tralasciata una sintetica comparazione con i musei di questi tipo degli altri Paesi. Un manuale prezioso per le pi? diverse categorie di specialisti: museologi, etnologi, insegnanti, amministratori pubblici, architetti, storici ecc. The birth of several hundred museums pertaining to popular traditions within a matter of decades constitutes the most extraordinary process of 'museum-consciousness' of all times. For the first time under an historical-anthropological profile with ample multi-disciplinary views their rich contents are closely examined and their distinctive features plus essential logistical information are provided for each one. A synthetic comparison between similar museums in other countries is also included. A precious manual for the various categories of specialists: museum scholars, ethnologists, teachers, public administrators, architects, historians etc. 801 gr. 340 p.
|
|
A cura di Francesco Citti, Lucia Pasetti, Daniele Pellacani
Metamorfosi tra scienza e letteratura
cm 17 x 24, xxiv-266 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 74 Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, ? ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natur a. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa ? tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un?importante occasione per riflettere su
|
|
A cura di Marco Beretta, Francesco Citti, Alessandro Iannucci
Culto (Il) di Epicuro Testi, iconografia e paesaggio
cm 17 x 24, vi-306 pp. Biblioteca di ?Nuncius? 75 Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sottoposto a referee in doppio cieco.Pi? di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l?epicureismo mise in atto un?accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione pi? evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea ? dall?iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie ? partendo dall?esplorazione dei luoghi pi? significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna.Il volume ? stato sott
|
|
A cura di Andrea Bozzi
Digital texts, translations, lexicons in a multi-modular web application: methods and samples
cm 17 x 24, x-146 pp. con 35 figg. n.t. a colori. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum?. Serie II: Linguistica 60 Il volume sviluppa alcuni temi del seminario (Pisa, 2014) inerente i risultati di un progetto ERC. Esso presenta un sistema informatico (G2A Web App) sviluppato dal CNR-ILC in una dimensione infrastrutturale che favorisce il lavoro scientifico collaborativo in rete. I contributi presentano esperienze specifiche e concrete nelle quali filologia, linguistica computazionale e informatica si integrano favorendo nuove prospettive di ricerca per le Digital Humanities e, in particolare, per la Digital Textual Scholarship. The volume follows up on the themes of the seminar held in Pisa in 2014 as part of an ERC project. It introduces a software (G2A Web App) developed by the CNR-ILC, in the frame of an infrastructural dimension that facilitates online scientific collaboration. The papers then illustrate scientific experiences that blend philology, computational linguistics and computer technology, thus paving the way to new research prospects for the Digital Humanities, and, in particular, for the Digital Textual Scholarship. Digital texts, translations, lexicons Linguistica, Filologia
|
|
Favino, Federica
La filosofia naturale di Giovanni Ciampoli
cm 17 x 24, xviii-366 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca di ?Galilaeana? 4 Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al maestro. Il volume ricostruisce l?attivit? che egli svolse autonomamente per creare in Curia un vero e proprio partito di chierici e filosofi ?nuovi?. L?analisi della parte sopravvissuta della sua Filosofia naturale ? qui edita per la prima volta in versione integrale ? ne restituisce un profilo intellettuale originale e a tratti critico nei confronti di Galileo.Giovanni Ciampoli ? discepolo di Galileo e segretario di Urbano VIII - ? tuttora noto per lo pi? di riflesso al
|
|
A cura di Fiammetta Sabba
Noetica versus Informatica Le nuove strutture della comunicazione scientifica Atti del convegno internazionale (Roma 19-20 novembre 2013)
cm 17 x 24, xii-272 pp. con 25 figg. n.t. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, della indicizzazione, e della documentazione? Il volume fornir? al lettore stimolanti aperture e adeguate chiavi di interpretazione per affrontare criticamente l?universo della Comunicazione scientifica. L?Informatica ha una capacit? ?mentale? adeguata per aggredire e dominare la sfera della semantica? Il dominio della linguistica elettronica, esercitatosi finora nei confini del lessico e della terminologia, potr? invadere anche i terreni del significato e sostituire il cervello umano nelle aree della gnoseologia, de
|
|
A cura di Pierre Caye, Romano Nanni, Pier Daniele Napolitani
Scienze e rappresentazioni Saggi in onore di Pierre Souffrin Atti del Convegno internazionale (Vinci, Biblioteca leonardiana, 26-29 settembre 2012)
cm 17 x 24, xxii-572 pp. Biblioteca Leonardiana. Studi e Documenti 5 Pierre Souffrin (1935-2002) era stato spinto a mettere da parte brillanti ricerche di astrofisica dall'urgenza di domande come: quale scienza? Perch? questa scienza? Era cos? approdato allo studio delle tradizioni classiche e medievali all'origine della scienza moderna. Questo volume ripercorre i temi su cui si svilupp? la sua riflessione e non vuole essere tanto un omaggio alla memoria di un grande studioso, quanto un modo di raccogliere e rilanciare la sua eredit? scientifica e umana. Pierre Souffrin (1935-2002) decided to leave his successful researches in astrophysics to reflect on questions such as ?which science?? and ?why this science??, that led him to study the classical and medieval traditions from which originated modern science. This volume revisits the themes of his research, not as a homage to the memory of a great scholar, but as a way to relaunch his scientific and personal bequest. Scienze e rappresentazioni Folklore, Antropologia 509
|
|
Amedeo Avogadro A cura di Marco Ciardi e Mariachiara Di Matteo. Presentazione di Alberto Conte
Relazioni accademiche
cm 17 x 24, xl-154 pp. con 7 ill. n.t. Accademia delle Scienze di Torino. I Libri dell?Accademia 12 In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Accademia delle Scienze di Torino. Si tratta di documenti che rivestono una fondamentale importanza sia per l'ampliamento delle nostre conoscenze sull'opera di questo celebre fisico e sulla scienza del suo tempo, sia per lo studio della storia economica, della tecnica e della cultura del primo Ottocento. In questo volume vengono presentati per la prima volta i pareri redatti da Amedeo Avogadro (1776-1856) sulle questioni concernenti l'attivit? istituzionale dell'Acc
|
|
A cura di Giuseppina Ferriello, Maurizio Gatto, Romano Gatto
Baroulkos (The) and the Mechanics of Heron
cm 17 x 24, 434 pp. con 182 figg. n.t. Biblioteca di ?Nuncius? 76 La nuova edizione delle Meccaniche di Erone, che qui si presenta con tutte le fonti, ? dovuta alla inattesa scoperta di quattro manoscritti persiani che hanno aperto un campo di ricerca inesplorato e hanno offerto nuove prospettive, sia di carattere filologico che scientifico, nell?interpretazione del testo. Inoltre, contrariamente a quanto fino ad ora ritenuto, l?analisi del testo ha rivelato la possibilit? che qualche scienziato italiano del Rinascimento abbia potuto conoscere, in tutto o in parte, questa importante opera di Erone. The new critical edition of Heron?s Mechanics, here presented with all its sources, is the consequence of the unexpected discovery of four Persian manuscripts, which opened an unexplored field research and offered new perspectives, both of philological and scientific character, in interpreting this text. Besides, contrary to what is thought, the analysis has revealed the possibility that some Italian scientists of the Renaissance could have known, totally or partially this important work by Heron. The Baroulkos and the Mechanics Folklore, Antropologia 809
|
|
Focaccia, Miriam
Uno scienziato galantuomo a via Panisperna Pietro Blaserna e la nascita dell'Istituto fisico di Roma
cm 17 x 24, 200 pp. con 4 tavv. f.t. Biblioteca di Nuncius 77 Focaccia - Uno scienziato galantuomo Folklore, Antropologia 509
|
|
|