|
CHAPON François
Mystère et splendeurs de Jacques Doucet. 1853 - 1929
JC Lattès, 1984. In-8 carré broché de 408 pages
|
|
Saugues Louis
LES VOIES DES DOMES cartes postales de la belle époque (1983)
In 16, bross., pp. 175, numerose ill. n.t.Dedica di app. alla prima pagina, buone condizioni.Luogo di pubblicazione Clermond -FerrandEditore A.F.L.M.Anno pubblicazione 1983Materia/Argomento Cartoline, Belle Epoque
|
|
AA.VV.
ROMA DALLA BELLE EPOQUE AL REGIME(1989)
In 4', tela ed. con sovrac. e astuccio, pp. 319, ill. in n. n.t., edizione numerata di cinquemila copie fuori commercio per la Cassa di Risparmio di Roam; la nostra non numerata. Dorso della sovrac. leggermente scolorito, interno in ottimo stato, segni d'uso e restauro a nastro adesivo all'astuccio
|
|
Bairati, E.-Jullian, P.-Falkus, M.-Monelli, P.-Riesz, J.-Vigezzi, B.
LA BELLE EPOQUE-L'INGANNEVOLE EUFORIA DI UN QUINDICENNIO DELLA STORIA D'EUROPA( 1977)
In 4', leg. ed. con sovrac., pp. 334, ill. in n. e col. n.t. e una in antiporta; minimi segni d'uso alla sovrac., fioriture al lato interno, cop. in buono stato, fioriture ai risguardi e alle prime ed ultime pp., interno in buono stato, lieve sentore di cantina.
|
|
TUCHMAN Barbara W.
Dall'Expò a Sarajevo. Il mondo degli esordi del XX sec.
Trad. di Marilena Damiani.<BR>8°, pp.544 (8) + 29 fotoinc. su 16 tavv. f.t., t. cart. edit., sovrac.
|
|
Chazal, Gilles (a cura di)
Paris 1900. La Collezione del Petit Palais di Parigi
Mm 240x280 Catalogo della mostra di Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo dela Marra, 1 marzo - 20 luglio 2008. Brossura originale, 182 pagine profusamente illustrate a colori. Copia in perfette condizioni di nuovo - brand new; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Gaddi Sergio, Smola Franz (A Cura di)
L'abbraccio Di Vienna. Klimt Schiele e I Capolavori Del Belvedere
Mm 250x280 Brossura editoriale con bandelle, copertina policroma, 191 pagine, illustrazioni in nero e 74 tavole a colori nel testo. Catalogo della mostra di Como, Villa Olmo - 15 marzo - 20 luglio 2008. Volume in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Liedekerke, Arnould de
La Belle Époque de l'Opium. Anthologie Littéraire de la Drogue de Charles Baudelaire à Jean Cocteau.
Mm 210x240 Collection: Le Passé Composé. Brossura originale, 284 pagine con figure in nero nel testo redatto in lingua francese - french text. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Ghidetti, Enrico (a cura di)
Roma Bizantina
Mm 150x235 Volume cartonato rigido di pagine 254 con 39 illustrazioni in bianco e nero, sovraccoperta figurata. All'interno una nota sui fotografi romani di Michele Falzone del Barbraro. Opera in ottime condizioni.
|
|
Miserocchi, Manlio
Un Personaggio Della Belle Époque (Piero Romanelli)
Mm 140x205 Volume in copertina rigida telata e sovraccoperta editoriale a colori, 208 pagine con tavola a colori all'antiporta e 29 tavole in nero. Sovraccoperta restaurata, peraltro il volume è in condizioni molto buone. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Moulin Rouge
Mm 295x340 Volume cartonato rigido di pagine 288, ricco apparato iconografico. Edizione multilingue (italiana, inglese e francese). Nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Quand la caricature ecrit l'histoire. La Belle Epoque et son envers. Preface de Michel Melot. Texte de Jean - Pierre Bechu.
In 4°, t.t. edit., pp. II,180,(2), con numerose ill. b.n. e a col. n.t.
|
|
Bode, Ursula:
Paris - Belle Epoque : 1880 - 1914 , [Ausstellung Kulturstiftung Ruhr, Villa Hügel, Essen, 11.6. - 13.11.1994]. [Textbearb. und -red.: . Übers. aus dem Franz.: Karin Boden , aus dem Engl.: Brigitte Schmidt. Hrsg.: Kulturstiftung Ruhr Essen]
576 S. : zahlr. Ill. , 28 cm, Pp. mit OUmschlag Literaturverz. S. 567 - 572 - The indicated shipping costs refer to books weighing up to one kilogram. - Bücher, die schwerer als ein Kilogramm oder größer als 35 x 25 cm sind, werden als Paket verschickt und kosten innerhalb Deutschlands bis zu zwei Kilogramm 6 Euro, darüber hinaus 7 Euro Porto. -
|
|
RENAUDIN, Edmee.
Edmee au bout de la table.
in-8°, 268 pages, 1 cahier ill. hors texte N&B, broche, couverture illustree plast. à rabats. Dech. d'adhesif aux gardes sin. bon ex. [AZ-6]
|
|
AA. VV.
La belle époque. L'ingannevole euforia di un quindicennio della storia d'Europa.
Testi di E. Bairati, P. Jullian, M. Falkus, P. Monelli, J. Riesz, B. Vigezzi; riccamente ill. a col. E b/n n.t.; Sc. S.
|
|
CALZINI Raffaele
MILANO “FIN DE SIECLE” 1890-1900.
In-8 (cm. 24.80), brossura illustrata, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 162, (6), con illustrazioni e tavole di Sandro Angelini, nel testo e fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
PICENI Enrico
BOLDINI. L'uomo e l'opera.
In-4 (cm. 30.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia, pp. 119, (1), con 94 illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Timbro di biblioteca estinta alla prima carta. Esemplare di 900 copie numerate e firmate dall’Autore. In ottimo stato (nice copy).
|
|
CASTELLANI G.A.
GLI ANNI PIÙ BELLI.
In-8, brossura, sovracoperta, pp. 234, con numerose illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
OGLIARI Francesco
MILANO NELLA BELLE ÉPOQUE. A cura di Franco Fava.
In-4 (cm. 30.40), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 254, (2), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
FENZO Maurizio (A cura di)
CARICATURE VENEZIANE DI ANTONIO NEGRI SUL FILO DELLA BELLE ÉPOQUE: DA D'ANNUNZIO A MASCAGNI. Venezia, Museo Correr, 27 Marzo - 27 Maggio 1991.
In-8 (cm. 26), brossura illustrata, pp. 77, (1), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
NEBBIA Ugo
MILANO CHE SFUGGE. Appunti, schizzi, istantanee, memorie d'arte della città dimenticata o moritura, 1909.
In-8 (cm. 21), brossura illustrata, con alette pp. XV, (3), 87, (5), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Presentazione di Gianni Mezzanotte. Il testo riproduce l’opera stampata da Alfieri & Lacroix nel 1909. Piccola etichetta al piatto posteriore e minime abrasioni superficiali al taglio concavo della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
CESERANI Gian Paolo
L’ITALIA IN VETRINA DALLA BELLE EPOQUE AL 1943.
In-8 (cm. 24.50), 2 volumi, tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, cofanetto illustrato in mezza tela, pp. 267, (21); 256, (30), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo e fuori testo. Il cofanetto contiene i seguenti volumi: “Vetrina della belle Epoque” e “Vetrina del Ventennio 1923/1943”. Ricerche iconografiche di Andrea Jemolo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
SALWA Ursula (a cura di)
LA BELLE EPOQUE A MILANO.
In-8 oblungo (cm. 20.80), cartonato editoriale, pp. 141, (3), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Allo stato di nuovo (brand new copy).
|
|
SGUBIN Raffaella (a cura di).
BELLE ÈPOQUE IMPERIALE : ALBUM. L’arte, il design. Edito in occasione della mostra tenuta a Gorizia, Musei provinciali, Palazzo Attems-Petzenstein e Borgo Castello, 25 giugno-30 settembre 2005.
In-8 (cm. 23), pp. 30 (ca.), in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Nora Villa
Conciati a festa - Bambini dal Seicento al Novecento
Volume dedicato all'evoluzione dei vestiti per bambini sia dal punto di vista dell'eleganza che da quello dell'artigianato sartoriale, nonchè del progresso tecnologico e dei nuovi materiali. Catalogo della Mostra svoltasi al Piano Nobile del Caffè Pedrocchi, Padova, nel dic. 1989 - aprile 1990. Ricco di foto, pag.127, cm.22x29. In perfette condizioni. come nuovo Rilegato
|
|
Huisman, Philippe; Dortu, M. G.
Lautrec visto da Lautrec.
Tela c/sovraccoperta, cm26.5x30.5, pp 274 (2); centinaia di illustrazioni a colori e in nero, nel testo, fuori testo, applicate, ripiegate.
|
|
CAPRONI-SUGANA
L'opera completa di Toulouse Lautrec
1 Vol. In-4 gr cart. editoriale, piatto ill pag. 128 varie figure e tavv.a col. sovrappl PROG 43421 CATT_ATT 57
|
|
A.A.
La Belle Epoque
1 Vol. In-4 s.pelle editoriale pag. 414 centinaia di ill. anche a col. n.t Sovracpt. e risg. ill. Ben tenuto PROG 5563 CATT_ATT 14
|
|
MISEROCCHI MANLIO
Un personaggio della Belle Epoque
Cm. 20; pp. 208, (2). Tela editoriale titoli al piatto e al dorso. Numerose illustrazioni fuori testo. Copertina un po' fiorita, buon esemplare 1169
|
|
RENATO SERRA
LE LETTERE. A CURA DI ANTONIO PALERMO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Renato Serra (1884-1915) si formò alla scuola di Carducci. Del suo magistero di humanitas fece un vero e proprio mito contro la scolastica del crocianesimo e le stereotipie della produzione letteraria. Partecipe con distacco della vorticosa cultura vociana - da ‘lettore di provincia’, come ebbe a definirsi con innegabile snobismo -, risentì in particolare della lezione dei grandi interpreti del vitalismo, da Kipling a Nietzsche, a Bergson dell’Élan vital. Tra saggi e articoli spesso incompiuti realizzò, nel 1913-1914, la sua opera maggiore: ‘Le lettere’. Poco prima di morire nella trincea di fronte al monte Podgora, aveva scritto ‘L’esame di coscienza di un letterato’, considerato il testamento di una generazione. Descrizione bibliografica Titolo: Le lettere Autore: Renato Serra Curatore: Antonio Palermo Editore: Atripalda (AV): Mephite, 2004 Lunghezza: 204 pagine; 21 cm; ill. ISBN: 8888655077, 9788888655079 Collana: Volume 16 di I cacciaguida Soggetti: Biografie, Autobiografie, Letterati, Diari, Memorie, Lettere, Scrittori, Romanzi, Letterature, Critica stilistica testuale, Intellettuali, Novecento, Cultura, Belle Époque, Prima Guerra Mondiale, Crepuscolarismo, Futurismo, Avanguardie, Articoli, Stampa, Editoria, Attualità, Teorie letterarie, Poetica, Correnti, Poesia, Prosa, Letteratura, Versi, Bibliografia, Aragno, Voce, Opere letterarie, Estetismo, Scrittori italiani, Scritti critici, letterari, morali e politici, Antologie, Critici letterari italiani del XX secolo, Libri Vintage, Fuori catalogo, Cronache, Repertorio, Classici, Narrativa, Giudizi, Recensioni, Italia letteraria, Biographies, Autobiographies, Literatures, Journals, Memories, Letters, Writers, Novels, Literatures, Textual Criticism, Intellectuals, Twentieth Century, Culture, World War I, Avant-gardes, Articles, Press, Publishing, Actuality, Literary Theories, Poetics, Poetry, Prose, Literature, Verses, Bibliography, Voice, Literary works, Estheticism, Italian writers, Critical writings, literary, moral and political, Anthologies, Italian literary critics of the twentieth century, Out of print books, Chronicles, Repertoire, Classics, Fiction, Reviews, Reviews, Literary Italy Parole e frasi comuni Alfredo Oriani Ambrosini articoli artista Assunta Spina autori Giovanni Boine Bologna Borgese Carducci Cesena classicismo collaboratore critica letteraria Benedetto Croce cultura curiosità arte editori europeo di provincia Ezio Raimondi Ferrero filosofia Firenze Francesco Acri francese Gabriele D'Annunzio Deledda giornali giovani Giovanni Boine giudizio Antonio Borgese Giuseppe De Robertis Gozzano gusto impressioni interesse Italia Lacerba Laterza Nietzsche Tolstoj Carducci Palazzeschi Bontempelli Cardarelli Saba Rebora Gozzano Moretti Cecchi lavoro letteratura italiana lettore di provincia libro lirica Marino Biondi Milano Monnier morale Napoli Salvatori Di Giacomo Neoteroi Novecento novelle Nuova Antologia opere Oriani Panzini Papini Pascoli personalità Pirotti poesia poeta poetica polemica politica Prezzolini problema prosa pubblico raccolte Raimondi rivista Robertis Rocca San Casciano romanzo saggio Sandron Scritti scrittore serriana Soffici spirituale Stampa stile storia storico Streglio studi teatro Torino Treves valore versi vociani volume Zanichelli
|
|
GEORGES COURTELINE
QUELLI DALLE MEZZE MANICHE. L'INEBRIANTE VITA DI UFFICIO. ROMANZO UMORISTICO IN SEI QUADRI DELLA VITA D'UFFICIO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. Quelli delle mezzemaniche vede inizialmente la luce su “L'écho de Paris” sotto forma di raccontini dedicati alla vita d'ufficio (la vie de bureau), poi ricuciti e adattati a formare sei quadri corrispondenti ad altrettanti capitolo del romanzo, ambientato in un ufficio ministeriale denominato Donazioni e Lasciti. I compiti di questo ufficio consistono, sostanzialmente nel redigere decreti di accettazione o rifiuto di donazioni allo stato. Compiti ai quali si dedica il personale (i mezze maniche), ognuno a modo proprio e secondo la propria personale visione del lavoro. Questo per dire, a grandi linee, del contenuto del romanzo che chiaramente è una descrizione parodistica e impietosa della varia umanità che popola il mondo impiegatizio. E, altrettanto chiaramente, ogni personaggio incarna uno stereotipo ben riconoscibile, a partire da Lahrier, che fa la sua comparsa sin dall’incipit, alle prese con evidenti difficoltà a giungere in ufficio in orario. Tra un contrattempo e l'altro, Lahier si ricorda che non ha ancora bevuto l'usuale caffè a colazione e “incerto tra il senso del dovere e l'amore per i propri comodi”, decide di dedicarsi una pausa pre-lavorativa a un tavolino del cafè Riche. Ma, per colmo di sfortuna, Lahier si trova così bene da essere indotto a ritardare ancora un poco il suo ingresso in ufficio. Che, quando avviene, ci dà modo di fare conoscenza con il capo ufficio, La Hourmerie. Un bell'esemplare di burocrate dedito al lavoro e al rispetto pedissequo delle regole e delle gerarchie. La Hourmerie rappresenta bene l'impiegato di livello intermedio, incaricato di mantenere ordine e disciplina nei subalterni ma privo di una reale autorità. Ogni rilievo disciplinare deve essere segnalato, infatti al direttore generale, il consigliere di stato Nègre, anch'egli rappresentazione esemplare di alto burocrate amante del quieto vivere e dedito all'arte e alla poesia. Verrebbe da dire a tempo perso, se non che l'impegno nelle discipline artistiche è tale da distrarlo decisamente dalla direzione dell'ufficio, che del resto non sembra presentare problemi tali da richiedere suoi interventi. Tutto procede secondo una routine consolidata e indiscussa. Ci pensa il solito Lahier a spiegare in cosa consista tale routine. Georges Courteline, (Tours 1858, Parigi 1929) scrittore francese. Esordì con una raccolta di bozzetti caricaturali, che colgono con umore sapido e pungente i tratti caratteristici della vita di caserma (Le allegrie dello squadrone, Les gaietés de l'escadron, 1886). Larga notorietà gli assicurò il romanzo Quelli dalle mezze maniche (Messieurs les ronds-decuir, 1893), ambientato negli squallidi ambienti burocratici ministeriali. Tentò con successo anche il teatro (Boubouroche, 1893), trasportandovi la sua vena di amara comicità e le sue doti di ironico cantore di un'umanità sbiadita e mediocre. Tra le altre sue commedie spiccano: Un cliente serio (Un client sérieux, 1898) e Le marionette della vita (Les marionettes de la vie, 1901). Descrizione bibliografica Titolo: Quelli dalle mezze maniche. L'inebriante vita di ufficio. Romanzo umoristico in sei quadri della vita d'ufficio Titolo originale: Messieurs les ronds-de-cuir Autore: Georges Courteline Prefazione di: Alberto Capatti Traduzione di: Giuseppe Aventi Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, Gennaio 1976 Lunghezza: 151 pagine; 18 cm ISBN: 8842509388, 9788842509387 Collana: Volume 95 di BUR Soggetti: Narrativa, Letteratura francese, Umorismo, Romanzi umoristici, Parigi, Belle époque, Académie Français, Boulevard Saint-Germain, Grand Guignol, Sarcasmo, Vita di ufficio, Burocrazia statale, Burocrati, Ministero della cultura, Impiegati statali, Comicità, Fantocci, Marionette, Commedie, Aforismi, Boubouroche, Teatro, Théâtre Libre, Assurdo, Dialoghi, Personaggi, Caratteri, Funzionari, Rappresentanti, Classi sociali, Quadri, Colletti bianchi, Le train de 8h47, Il treno delle 8.47, I mezzemaniche, I travet, Battute, Mezze maniche, Lavoro, Parodie, Prese in giro, Impiegati pubblici, Nullafacenti, Perditempo, Libri Vintage Fuori catalogo, Racconti, Parassitismo, Dipendenti, Colleghi, Relazioni, Uffici pubblici, Pensionamenti, Licenziamenti, Aumenti retributivi, Avanzamenti di carriera, Stipendio modesto, Legion d’Onore, Pratiche, Documenti, Tragedia, Capufficio, Zelo, Banalità, Ironia, Disciplina, Gerarchie, Potere, Formalismo, Intolleranza, Disagio, Farsa, Amministrazione, Amministrativi, Cosa pubblica, Fannulloni, Assenteisti, Assenteismo, Autocritica, Riti, Rituali, Biografie, Critica, Giudizi, Bibliografia, Cronologia, The Bureaucrats: Scenes from French Official Life, Bureau, Dons et Legs, Caste, Donazioni, Lasciti, Directeur, Direction, Hourmerie, Sens et paradoxes de l'emploi public au XXIe siècle, Vieux chastes, Employé, Fiction, French literature, Humor novels, Paris, Sarcasm, Office life, State bureaucracy, Bureaucrats, Ministry of culture, Civil servants, Comedy, Puppets, Marionettes, Comedies, Aphorisms, Theater, Absurd, Dialogues, Characters, Characters, Officials, Representatives, Social classes, Managers, White-collar workers, The 8.47am train, The mezzemaniche, The travet, Jokes, Half sleeves, Work, Parodies, Teasing, Public employees, Wasting time, Out of print books, Tales, Parasitism, Employees, Colleagues, Relations, Public Offices, Retirements, Layoffs, Salary Increases, Career Advances, Modest Salary, Legion of Honor, Practices, Documents, Tragedy, Office Manager, Zeal, Trivia, Irony, Discipline, Hierarchies, Power, Formalism, Intolerance, Discomfort, Farce, Administration, Administrative, Loafer, Absenteeism, Absenteeism, Self-criticism, Rites, Rituals, Biographies, Criticism, Judgments, Bibliography, Castes, Donations, Legacies
|
|
BARBARA W. WERTHEIM TUCHMAN
DALL'EXPO' A SARAJEVO. IL MONDO AGLI ESORDI DEL XX SECOLO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIETTE/FIORITURE ALLA SOVRACCOPERTA, SEGNI DEL TEMPO. L'epoca storica i cui ultimi anni costituiscono l'argomento di questo libro non morì di vecchiaia né di morte accidentale, ma esplose in una crisi finale che costituisce uno dei fatti più importanti della storia. La Grande guerra del 1914-1918, come una striscia di terra bruciata, divise due epoche, creando un abisso psicologico e materiale tra di esse. Questo libro tenta di scoprire le caratteristiche del mondo che fu artefice del primo conflitto mondiale. Al di là di quel tortuoso strascico di trattati, di Duplici e Triplici Alleanze, crisi marocchine e intrighi balcanici, che gli storici hanno diligentemente seguito nei loro studi sull'origine della guerra, Barbara Tuchman ricerca le cause recondite e le forze più profonde entro la cornice della società intera per tentare di scoprire ciò che spinse la gente alla guerra. Descrizione bibliografica Titolo: Dall'Expo' a Sarajevo: il mondo agli esordi del XX 20. secolo Titolo originale: The Proud Tower. A Portrait of the World Before the War, 1890-1914 Autore: Barbara W. Wertheim Tuchman Traduzione di: Marilena Damiani Editore: Milano: Club degli editori su licenza di Arnoldo Mondadori, 1969 Lunghezza: 544 pagine; 24 cm; illustrato in b/n Collana: Volume 16 di Fatti e figure Soggetti: Europa, Storia contemporanea, Fine secolo, Novecento, Ottocento, 1895-1914, Grande Guerra, Prima Guerra Mondiale, Sarajevo, Omicidio, Attentato, Mobilitazione generale, Austria-Ungheria, Impero austroungarico, Prussia, Alleanze militari, Imperialismo, Competizione, Grandi Potenze, Irredentismo, Maggio radioso, Agosto 1914, Telegramma Zimmermann, Germania, Guglielmo II, Messico, Stati Uniti d'America, Conflitti, Crisi, Memorie, Documenti, Fotografie d'epoca, Illustrazioni, Libri illustrati, Saggi storici, Cronologia, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Storiografia, Critica, Interpretazioni, Origini, Cause scatenanti, Manifestazioni, Pacifismo, Ideologie politiche, Suicidio dell'Europa, Fronte occidentale, Balcani, Belle Époche Époque, Cancellerie, Diplomazia, Società, Salotti, Balli, Aristocrazia edoardiana, Anarchici, Germania, Richard Strauss, Balletto russo, Diaghilev, Musica, Stravinsky, Affare Dreyfus, Conferenze per la Pace, Aia, Ideali, Tragedia, Socialismo, Jean Jaurès, The Guns of August, Storia militare, Borghesia, Militarismo, Scioperi, Proteste, Politica estera, Privilegi, Sicurezza, Grosse Politik, Poincaré, Diplomatici, Sergej Sazonov, Russia, Inghilterra, Gran Bretagna, Italia, Francia, Rivalità economiche, Trasformazioni, Mentalità, Industria bellica, Ricchezza, Benessere, Classi sociali, Progresso, Fin de siècle, Decadenza, Feste private, Prosperità, Caste, Letterati, Poeti, Pittori, Circoli culturali, Intellettuali, Stampa, Editoria, Giornali, Comunicazione di massa, Stefan Zweig, Karl Krauss, Febbre, Follia collettiva, Regina Elisabetta, Giacomo I, Londra, Regno Unito, Impero britannico, Marina militare, Balfour, Churchill, Lady Elcho, Relazioni sociali, Vaillant, Jules Breton, Carnot, Verlaine, Mallarmé, Anarchia, Tailhade, Zola, Rodin, Processi politici, Condanne, Roosevelt, George Washington, Wilson, Ebrei, Vienna, Antisemitismo, Artisti, Karl Luger, Francesco Giuseppe, Arthur Schnitzler, Gustav Mahler, Cechov, Lavoro, Operai, Fabbriche, Condizioni economiche, Diritti, Marxismo, Povertà, Capitalismo, Miseria, Disuguaglianze, Somerset, Yorkshire, Bassifondi, Sindacati, Lavoratori, Salario, Proletariato, Lotta di classe, Coscienza, Riposo, Ore lavorative, Comunismo, Rivoluzione, Partito comunista, Internazionale, Lenin, Engels, Marx, Gustave Hervé, Guesde, Jean Jaurès, Poter, Neroismo, Stalin, August Bebel, Sindacalismo, Keir Hardie, David Lloyd George, Esposizione Universale, Bertha von Suttner, Alfred Nobel, Krupp, Acciaierie, Hohenzollern, Luigi Lucheni, Le Père Peinard, Sante Caserio, Gaetano Bresci, Umberto I di Savoia, Attentati, Bombe, Peter Kropotkin, Liberalismo, Conservatori, Riformismo, Champs Elysées, Sigmund Freud, Einstein, Max Planck, Carbon, Ferro, Acciaio, Ruhr, Energia, Koch, Chimica, Rivoluzionari, élite, Elettricità, Meccanica, Industrie chimiche, Edmond Paulin, Regicidio, Libri Vintage Fuor catalogo, Europe, Contemporary history, End of the century, Twentieth Nineteenth century, Great War, First World War, Murder, Attack, General mobilization, Austria-Hungary, Austro-Hungarian empire, Military alliances, Imperialism, Competition, Great powers, Irredentism, Radiant May, August, Germany, William II, Mexico, United States, Conflicts, Crisis, Memories, Documents, Photographs, Illustrations, Picture books, Historical essays, Chronology, Reference, Consultation, Bibliography, Historiography, Criticism, Interpretations, Origins, Causes Triggers, Demonstrations, Pacifism, Political Ideologies, Suicide, Western Front, Balkans, Chancelleries, Diplomacy, Society, Lounges, Dances, Parties, Edwardian Aristocracy, Anarchists, Germany, Russian Ballet, Peace Conferences, Aja, Ideals, Tragedy, Socialism, Military history, Bourgeoisie, Militarism, Strikes, Protests, Foreign policy, Privileges, Security, Diplomats, England, Great Britain, Italy, France, Economic rivalries, Transformations, Mentality, War industry, Wealth, Well-being, Social classes, Progress, Decadence, Private parties, Prosperity, Caste, Literati, Poets, Painters, Cultural circles, Intellectuals, Press, Publishing, Newspapers, Communication Mass, Fever, Collective madness, Queen Elizabeth, James I, London, UK, British empire, Navy, Social relations, Anarchy, Political trials, Sentences, Jews, Antisemitism, Artists, Franz Joseph, Jobs, Workers, Factories, Economic conditions, Rights, Marxism, Poverty, Capitalism, Misery, Inequalities, Slums, Unions, Workers, Wages, Proletariat, Class struggle, Consciousness, Rest, Working hours, Communism, Revolution, Communist party, International, Power, Blackism, Unionism, Universal Exposition, Steelworks, Savoy, Attacks, Bombs, Liberalism, Conservatives, Reformism, Iron, Steel, Energy, Chemistry, Revolutionaries, Electricity, Mechanics, Chemical industries, Regicide, Books Out of print Indice generale Prefazione di Barbara W. Tuchman - I patrizi (Inghilterra: 1895-1902) - L'idea e l'azione (Gli anarchici: 1890-1914) - La fine di un sogno (Gli Stati Uniti: 1890-1902 - "A me la lotta!" (Francia: 1894-1899) - Il rullo continuo del tamburo (L'Aja. 1899 e 1907) - "Il neroismo è nell'aria" (Germania 1890-1914) - Passaggio di poteri (Inghilterra: 1902-1911) - La morte di Jaurès (I socialisti: 1890-1914) - Conclusione - Ringraziamenti - Indice dei nomi - Indice delle illustrazioni. Parole e frasi comuni Affair American Anarchism Anarchist arbitration Army Asquith Balfour battle Bebel Berlin Bill bourgeois British Bülow cause Cecil Century Clemenceau Conference Congress Czar death delegates Dreyfus Dreyfus Affair Dreyfusard Duke election England F. E. Smith force foreign France French George German Government Hague Henry House of Lords idea International Jaurès Jews Kaiser Keir Hardie King Kropotkin labour Lady leaders Léon Blum letter Liberals London Lord Rosebery Lord Salisbury Mahan Margot Asquith Marquis de Galliffet McKinley military naval opera Paris Parliament party passion peace police political Premier President Prime Minister Prince Ravachol Reed reform Reichstag Reinach Republic revolution revolutionary Richard Strauss Roosevelt Russian Secretary Senate Socialism Socialist society Speaker speech Strauss strike Tories trial unions vote White workers York young Zola
|
|
ALCEO RIOSA
ADRIATICO IRREDENTO ITALIANI E SLAVI SOTTO LA LENTE FRANCESE 1793-1918
ALFREDO GUIDA 2009 274 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO Il celebre giudizio del grande storico Ernest Renan sulla "nazione come plebiscito quotidiano" sintetizza felicemente il nesso, tradotto in principio dalla Grande Rivoluzione, tra la coscienza nazionale e il principio di sovranità popolare. Questo paradigma subisce però una radicale torsione nella seconda metà dell'Ottocento, quando si apre la strada al nazionalismo e al prevalere della geopolitica nella definizione dei confini statuali. L'autore parte da queste considerazioni per indagare sulla natura dell'antagonismo tra italiani e slavi nei territori adriatici. Il punto di vista prescelto è quello dei consoli francesi a Trieste, la cui cultura politica repubblicana li rendeva particolarmente attrezzati a valutare le opposte culture nazionali del luogo. D'altra parte, però, l'autore si mostra altrettanto avvertito del ruolo condizionante che sui giudizi dei rappresentanti di Francia aveva l'obiettivo di rafforzare la posizione internazionale del proprio Paese, frenando, attraverso una più stretta intesa tra Vienna e Parigi, le spinte pangermaniche di Berlino in direzione dell'Adriatico e agli italiani d'Austria non sempre sgradite. Alceo Riosa, professore ordinario di storia contemporanea nell'Università degli studi di Milano, ha al suo attivo numerosi studi sulla storia del movimento operaio italiano e sulle vicende della prima guerra mondiale. Attento, inoltre, ai problemi della metodologia storiografica, ha al suo attivo studi sul 'genere' biografico. INDICE Introduzione Parte prima I. Gli italiani adriatici e il canto delle sirene Trieste e dintorni sotto la lente francese - Una favilla - Pacifico Valussi - Ospiti non proprio graditi - Quale coscienza nazionale? - La luce che si spense - Il terzo Bonaparte e un’alleanza difficile - Un progetto europeo contro il barbaro d’Oriente - Né Prussia, né Francia, se Austria... II. Marienne tra italiani e slavi Trieste ai tempi dell’Affare Oberdan - Come essere italiani nella città ’’fedelissima’’ a Vienna - Oberdan e l’irredentismo garibaldino - Un irredentista transfuga a Milano e la diffusione del mito di Oberdan - L’immagine scolorita di Garibaldi III. La scelta di Marienne Una città ’’levantina’’ - Il risveglio allo specchio del consolato francese - Nel resto del Litorale e in Dalmazia - La sfinge austriaca - Tra Berlino e Vienna IV. ’’Il pericolo slavo’’ Italiani di prima e seconda categoria a Trieste - La Luogotenenza decennale di Rinaldini - ’’Abbasso la Francia’’ - I liberal-nazionali tra luci e ombre - La luogotenenza di Goëss - La profezia francese: gli italiani adriatici, ’’una minoranza votata all’impotenza’’ - Ma niente può arrestare la civiltà superiore V. Socialismo e questione nazionale nel Litorale Come uscirne? - Nuovi attori sociali - Un altro pomo di discordia: la questione universitaria - Bissolati e ’’l’irredentismo socialista’’ - Il dibattito nel partito socialista italiano - Il convegno socialista italo-austriaco e le sue conseguenze - La scarsa fortuna di Bissolati nel Litorale - La scena si complica anche agli occhi del consolato francese - Lo scacco della democrazia e del socialismo nel Litorale VI. Il dado è tratto: la Grande Guerra L’interventismo democratico e gli adriatici e Milano - Edoardo Schott - Un conotraltare: ’’Pagine triestine’’ - ’’Ricordare alla Francia Battisti’’ - Il ritorno nell’amara Trieste Indice dei nomi Parole e frasi comuni 13 Italiens 42 Trieste all'Austria Alpi Giulie amaaee amaaeef apih asburgico Austria austriaci autorità austriache Autriche Autriche-Hongrie Balcani Bissolati borghesia carattere certo Challet da Trieste Cisleitania città adriatica cittadina confronti considerazione Correspondance politique costituisce croati cultura culturale Dalmazia dell'Impero asburgico dell'irredentismo democratici Direction politique Nord economico Favilla favore Francesco Giuseppe francese a Trieste Francia Garibaldi Germania giornale GiuliaGorizia governo guerra infatti Innsbruck interessi internazionale irredentisti Istria italiani del Litorale l'Austria l'irredentismo l'Italia Laigue da Trieste liberal-nazionali liberale lingua italiana lingua slovena locale luglio luogotenente maggiore manifestazione medesimo Milano Napoleone nazionale nazione nuovo Oberdan Pacifico Valussi pangermanesimo pangermanica peraltro politica estera politique des consuls politique et commerciale polizia popolazioni slave posizione profughi propaganda proprio pubblica punto di vista regnicoli Reichsrat resto rispetto Rutheniens Schott Scipio Slataper sentimento situazione Slataper Slovaques socialdemocrazia socialista successo sviluppo tedeschi territorio Tommaseo Trentino Trieste il 20 triestini Valussi vede Venezia vicende Vienna Soggetti: Irredentismo, Storia contemporanea, Foibe, Guerre mondiali, Chabod, Vienna, Austria, Impero austro-ungarico, Mussolini, Fascismo, D'annunzio, Trieste, Fiume, Dalmazia, Leonida Bissolati, Austriaci, Grande Guerra, Belle Époque, 900, Joseph Roth, Mitteleuropa, Slavi, Oberdan, Prussia, Goess, Diplomazia, Edoardo Schott, Litorale
|
|
EDMONDE CHARLES-ROUX
VOGLIA D'ORIENTE LA GIOVINEZZA DI ISABELLE EBERHARDT
TRADUZIONE DAL FRANCESE DI ALDA LA ROSA BOMPIANI 1990 456 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI
|
|
SERRA MICHELE.
L'allegro borghese. Storia della Belle époque nella caricatura mondiale.
In 8°, cart. edit. con sovracc. ill., pp. 346,(6), con numerosissime ill. b.n. e col. f.t. e n.t. .
|
|
AA.VV..
La belle epoque. L'ingannevole euforia di un quindicennio della storia d'Europa.
In 4°, similp. edit. con sovrac. ill., pp. 334,(2); coll. "Libri Illustrati Mondadori", riccamente ill. b.n. e col.; prima ed., copia molto buona. (z006) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
MISEROCCHI MANLIO.
Un personaggio della Belle Epoque.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (tracce d'uso e piccolo strappetto), pp. 208,(2) con num. fot. b/n in tavv. f.t.; una biografia dedicata a Piero Romanelli, prima ed., invio aut. dell'A. all'occhietto, nel complesso buon es.. (x021) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CALLEGARI PIERA.
LA VITA E L'ARTE DI TOULOUSE LAUTREC
In 4to (cm 26,5x21) carton. a colori pag. 175 con 113 tav. a colori. -- Biografia e opere dell'artista della Belle Epoque.
|
|
Farina, Feruccio
Venus Unveiled
A clean, unmarked book with a tight binding. Full brown cloth boards show edge wear and bumps to corners. Light wear to dust jacket. 11 5/8"w x 9 3/4"h. 174 pages. Portraits from "intimate postcards" of the late 19th and early 20th century, accompanied by a selection of contemporary texts taken from the Physiology of Women (1893) by Paolo Mantegazza.
|
|
Roman, Jean
Paris 1890's
108 pages. Illustrated. Laminate split down joint of spine. Foxing on top page edges.
|
|
CHASTENET Jacques
La Belle Epoque.
Cartonnage de l'éditeur. 194 pages.
|
|
MISEROCCHI, Manlio
Un personaggio della Belle Epoque
208, [2] pp., tavv. in nero f.t.; 20,5 cm. Tela edit. con sovrac. Piccoli strappi e due piccole mancanze ai margini della sovraccoperta. Ex libris all'interno della copertina
|
|
CASTELLANI G. A. -
Gli anni più belli.
Milano, Ceschina, 1962, 8vo brossura editoriale con sovraccopertina illustrata, pp. 234 con due tavole fotografiche in antiporta e numerose tavole fotografiche fuori testo.
|
|
MOLINARI Aldo -
La belva guastafeste. Una serata in un locale di Cannes è stata movimentata dall'apparizione d'una leonessa, emozionante numero fuori programma.
Torino, 1932, 17 aprile, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Illustrazione del popolo”.
|
|
ROMAN Jean -
Parigi fin de siecle.
Milano, Il Saggiatore, 1959, 16mo cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 106, numerosissime illustrazioni in nero e a colori nel testo.
|
|
ANTONGINI Tom -
La Belle Epoque.
Milano, Longanesi, 1965, 8vo t.tela sovr. ill. col. pp. 359 con 9 ill. n.t. e 25 tav. (di cui 4 a col.) f.t.
|
|
BAIRATI Eleonora et AA: -
La Belle Epoque. L’ingannevole euforia di un quindicennio della storia d’Europa.
Milano, Mondadori, 1977, 4to cartonato editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 334 con numerosisissime illustrazioni in nero e a colori nel testo
|
|
AA.VV. -
La Belle Epoque.
Roma, Casini, 1966, 4to legatura editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 414 con numerosisissime illustrazioni in nero e a colori nel testo
|
|
MOLINO W. -
E' morta, a 95 anni, dimenticata e povera, Carolina Otero, sopravvissuta alla "belle époque" di cui fu incontrastata regina.
Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 25/04/1965
|
|
REBUFFAT, Gaston
Cervin
1983 Collection Belle époque Grands Vents 1983 Genève 29,5x22 cm Reliure cartonnée d'éditeur illustrée en couleur - 168 pp. L'histoire de l'alpinisme confrontée au Cervin racontée par les stars de alpiniste
Bookseller reference : 5630
|
|
|