|
Meyer, Richard M
Die deutsche Litteratur des neunzehnten [19.] Jahrhunderts. [Von Richard M. Meyer]. (= Das neunzehnte Jahrhundert in Deutschlands Entwicklung, Band 3). 2. Auflage.
Berlin: Bondi 1900. XXI, 960 Seiten. Frakturdruck. Gr. 8° (22,5-25 cm). Orig.-Leinenband. [Hardcover / fest gebunden].
书商的参考编号 : 91633
|
|
MEYNELL A.
THE WORK OF JOHN S. SARGENT.
Heinamann / Scribners Sons, London / New York, 1903. In folio (mm. 445x330), tela moderna, titolo oro su due tasselli al dorso, taglio sup. dorato, pp. (24), con 62 splendide fotoincisioni in bianco e nero fuori testo, protette da velina con didascalia, che riproducono i ritratti eseguiti dallimportante pittore americano, John Singer Sargent (1856-1925), attivo in Francia e Inghilterra. Peintre de compositions à personnages, compositions religieuses, scènes de genre, figures, portraits, intérieurs, paysages, marines, peintre de compositions murales, peintre à la gouache, aquarelliste, dessinateur. Impressioniste (cfr. Benezit,IX,294).Bellesemplare, stampato su carta forte, con barbe..
书商的参考编号 : 32875
|
|
MEYNIER, J.H. (Pseud.:) JERRER, G.L
Teutschlands berühmte Männer. in einer Reihe historischer Gemälde zur Ermunterung und Bildung der reiferen Jugend dargestellt. Teil 2 (von 2).
Leipzig, Cnobloch, 1827. 2 Bl., 328 S. Mit gestochenem Titelbild u. 4 Kupfertafeln. Hldrbd d. Zeit m. goldgeprägtem Rückenschild (Einbd leicht beschabt, Vorsätze etwas leimschattig, kl. Stempel auf Titel, leicht gebräunt u. vereinzelt gering fleckig).
书商的参考编号 : 1014850
|
|
MEYR, Melchior
Herzog Albrecht. Dramatische Dichtung.
Stgt.,Gebr. Mäntler 1862. kl.8°. 160 S. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. dekorativer Rückenvergold., min. berieben u. fleckig, Rücken geschossen, innen vereinzelt gering (stock)fleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 0018-22
|
|
Meyr, Melchior
Karl der Kühne. Historische Tragödie.
Stuttgart, Kröner, 1862. 172 S., 2 Bl. Kl.-8° (16,5 x 11,5 cm). Halbleinwand der Zeit mit Rückentitel.
书商的参考编号 : 17686
|
|
Meyrink Gustav; Scarabelli A. (cur.); Sampietro Camilla (cur.)
La metamorfosi del sangue. Autobiografia spirituale
ill., ril. Come ormai universalmente riconosciuto, Gustav Meyrink è passato alla storia per aver inserito, nei suoi romanzi e racconti, una serie di esperienze vissute in prima persona nei più svariati ambiti di ciò che siamo soliti chiamare "esoterismo". Tutte queste esperienze - dallo Yoga all'alchimia, dal tantrismo alla teosofia - sono accuratamente documentate ne "La metamorfosi del sangue", saggio autobiografico rimasto inedito alla morte dell'autore, risalente agli ultimi anni della sua vita e qui tradotto per la prima volta in italiano. Testamento spirituale, lunga rêverie sul ruolo del destino e sulla possibilità d'influenzarlo attivamente, inno all'Immaginazione creatrice, questo scritto può essere considerato una sorta di "laboratorio" della narrativa di Meyrink, Demiurgo del Fantastico che fece di vita, letteratura e occultismo una cosa sola.
|
|
Mezzanotte Antonio
Poesie del Prof. A.M. pubblicate in occasione delle nozze¿Eleonora Baldeschi ¿ e Gaspero Rossi Scotti di Perugia.
[Perugia ¿ Nozze- Teatro] (cm.19) brossura recente-pp55, (1) Edizione originale di questi componimenti per nozze. A pag. 19 parla dell¿aertura del nuovo teatro di Minerva in Perugia. Alcuni componimenti in finesono scritti in greco. Ottimo esemplare. * Menichetti-Bianchi ¿annuali Baduel¿n° 1429.[f58] Libro
|
|
MEZZANOTTE Camillo
MUNICIPALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI.
Hoepli, Milano, 1905. In-24 gr., tela editoriale, pp. XX,324. Prima edizione. Ben conservato.
书商的参考编号 : 39961
|
|
MEZZANOTTE Camillo
MUNICIPALIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI.
In-24 gr., tela editoriale, pp. XX,324. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
Mezzina Domenico
Le ragioni del fobantropo. Studio sull'opera di Guido Morselli
br. Romanziere poliedrico e filosofo fuori dal coro, Guido Morselli (1912-1973) inseguì senza trovarlo il suo pubblico, fino al tragico gesto suicida, rimanendo quasi del tutto inedito: eppure, non appena è iniziata, dal 1974 in poi, la pubblicazione postuma dei suoi romanzi, da "Roma senza papa" a "Il comunista", da "Dissipatio H. G." a "Uomini e amori", passando per i saggi di "Fede e critica" e di "La felicità non è un lusso", Morselli è divenuto un autore cult, guardato con crescente interesse da parte di chi cercasse nella letteratura il coraggio di fare piazza pulita di tutte le ideologie del suo tempo e di tutti i miti del senso comune, fino a "mettere fra parentesi" la propria stessa vita e quella degli altri. Sulla scia dei suoi maestri elettivi (Montaigne, Leopardi e Proust), lo scrittore ha assunto la maschera del «fobantropo», colui che critica a fondo l'antropocentrismo occidentale e in ostinata solitudine declina con realismo e rigore le ragioni di un nuovo illuminismo.
|
|
Mia Carlo
Auschwitz. «La libertà ha il sapore di un'albicocca secca»
brossura Cosa sappiamo di Auschwitz noi che siamo venuti dopo? Cosa pensiamo noi a riguardo? Riusciamo ad avere un'idea, una dimensione di tutto ciò che è accaduto, rifacendoci solo alla solo alla storia o possiamo metterci del nostro per capire e cercare di spiegare alle nostre generazioni, cosa sentiamo di provare verso una delle pagine di vita più dolorose, che ci ha presentato un conto così salato? Riusciamo a spiegarci o meglio a trovare una ragione per la quale, tutto quanto ci è stato raccontato o documentato, è stato commesso da persone che, senza ombra di dubbio, non avevano nulla di umano?
|
|
Miarelli Mariani I. (cur.); Casola T. (cur.); Fraticelli V. (cur.)
La storia dell'arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo
ill., br. "Un coup d'oeil sur l'objet ou sur sa représentation en dit plus qu'une page de discours" (Diderot, Encyclopédie, 1751). Un concetto rivoluzionario per la storia dell'arte, in cui l'immagine prende il sopravvento sulla sua evocazione ekphrastica. Nel Settecento si assiste infatti alla "difficile nascita del libro d'arte" (Haskell): fino all'avvento della fotografia, è la stampa di traduzione, spesso al semplice contorno ed eseguita rigorosamente al cospetto dell'opera, a essere la protagonista indiscussa della nuova storia dell'arte. Nel volume, che approfondisce gli spunti emersi durante il Convegno internazionale di studi La stampa di traduzione e la storia dell'arte illustrata (Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio", Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze sociali, 10-11 giugno 2021), attraverso una pluralità di voci e di temi, si è tentato di fare il punto sulle ricerche in corso su quel particolare momento aureo della stampa di traduzione come parte integrante della produzione storico-artistica. Il volume è suddiviso in varie sezioni: I. La stampa di traduzione tra riflessione e dibattito; II. Storiografie e imprese editoriali; III. La stampa di traduzione oltre i confini storiografici, IV. Musei e collezionismo; V. Riprodurre le glorie locali tra Medioevo e Primo Rinascimento; VI. Le stampe che imitano i disegni; VII. Tradurre i grandi maestri; VIII. Le tecniche e il colore.
|
|
MIARI RIZZI Miretta (A cura di)
EMILIO RIZZI (1881-1952). In occasione della Mostra celebrativa a Cremona, citta' natale del pittore.
In-8 (cm. 22.80), brossura, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 177, (3), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Con un saggio critico di Mario Monteverdi. macchie alla sovracoperta ed alle cuffie; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Miato, Monica
L?Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan. Venezia (1630-1631).
cm. 17 x 24, 298 pp. con 5 ill. n.t. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi A turbare la quiete letteraria della laguna fu, dal 1630 al 1661, il giovane prodigio della scrittura G.F. Loredan che apr? nel suo palazzo l?Accademia degli Incogniti. Almeno 295 letterati fecero parte della cerchia e dettero impulso alle stampe e ai traffici commerciali con i librai europei; contribuirono alla propaganda repubblicana e antipapale e sostennero la necessit? di una maggiore libert? di stampa. It was the young prodigy G.F. Loredan who, with his works, broke the literary silence of the Lagoon, from 1630 to 1661 by establishing the Accademia in his mansion. At least 295 literary people became part of the circle and gave impetus to printing and trade with European booksellers; they contributed to republican and antipapal propaganda supporting the need for greater freedom of the press. 555 gr. 298 p.
|
|
Micacchi Lucilla
Donne all'ombra di un genio. Storia di Zelda Fitzgerald e di Lucia Joyce
ill. La storia di Zelda Fitzgerald e di Lucia Joyce è la storia di un fallimento, il fallimento di due donne che non hanno voluto o potuto incarnare il ruolo tradizionalmente imposto alle donne del loro tempo, con conseguenze devastanti. Il fallimento di un marito e di un padre che non le hanno salvate e il fallimento di una scienza a quei tempi appena nata: la psichiatria. Zelda e Lucia, che hanno conosciuto gli splendori della notorietà nei favolosi anni ruggenti della Parigi degli anni Venti, sono morte da sole, dietro i cancelli chiusi di un manicomio. Il loro destino è simile a quello di altre mogli, figlie, compagne di grandi artisti, a cui sono stati negati i privilegi del talento. Donne che hanno vissuto all'ombra di un genio.
|
|
Miccione Davide
La svolta pratica. Presupposti, classificazioni e conseguenze
br. Dalla "festivalizzazione" della filosofia sino all'irruzione del digitale Davide Miccione, filosofo attento alle continue mutazioni del nostro tempo, ci conduce dentro l'universo del pensiero attuale con uno sguardo lucido e impietoso. Una riflessione sulla filosofia che trova la sua forma più compiuta nella figura del consulente filosofico. Una critica alla ragione strumentale e algoritmica in un mondo che si prepara a vedere nell'incontro tra uomini in carne ed ossa ormai solo una inconsueta forma dell'incontro con l'altro.
|
|
Miccoli Franco
prefetto della Resistenza. L'operato del conte Marino Pace a Gorizia
br. Dopo l'8 settembre 1943 la Venezia Giulia, con annessa la provincia di Udine, sono state annesse al Terzo Reich quale "Adriatisches Kustenland" (Litorale Adriatico). Il Conte Marino Pace fu nominato dal comando tedesco Prefetto di Gorizia. Chi è stato davvero il Conte Marino Pace, prefetto di Gorizia in carica dal 30 ottobre 1943 al 30 aprile 1945? Sulla scorta di un'ampia documentazione, l'autore Franco Miccoli cerca di rispondere, sullo sfondo delle vicende del Goriziano fra il 1943 ed il 1945, di cui esplora momenti ed aspetti ancora poco conosciuti.
|
|
MICHAELIS KARIN
L' ETA' PERICOLOSA - 1929
In 16o, pp. 176, br. Traduz. di P. Garbi, con firma di proprietà, ottimo (6802/ MICHAELIS - L' ETA' PERICOLOSA - LETTEARTURA DANESE 1900)
|
|
Michaud, Eric
Machines de Tinguely
Cnac, archives de l'art contemporain, 19, Paris, 1971. In-8, broché sous couverture illustrée, non paginé [105 pp.]. I. Chronologie et expositions 1925-1969-1970-1971 - II. Bibliographie : I. Catalogues d'exposition. - II. Textes de l'artiste. - III. Bibliographie sur l'artiste
书商的参考编号 : 6351
|
|
Michaud, Philippe-Alain
Comme le rêve le dessin
Editions du Louvre/Editions du Centre Georges Pompidou, Paris, 2005. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 183 pp. Comme le rêve le dessin, par Philippe Alain-Michaud - Catalogue - Esquisse d'un portrait de l'artiste maniériste en génie du sommeil, par Dominique Cordellier - Dessiner, rêver peut-être... Robert Morris les yeux fermés, par Jean-Pierre Criqui - Liste desœuvres exposées. ...
书商的参考编号 : 6843
|
|
Michaud, Yves
Jan VossGalerie Adrien Maeght1981
Galerie Adrien Maeght, Paris, 1981. In-8, broché sous couverture illustrée, 30 pp. L'illusion du poids, par Yves Michaud-Planches - Biographie - Expositions.
书商的参考编号 : 8913
|
|
MICHAUX (Henri)
MEIDOSEMS.
Editions du Point du jour, Paris 1948. In-8 gr., legatura alla francese in bross., custodia con legacci, astuccio, pp. 100, con 13 litografie originali di Henri Michaux, di cui una a doppia pagina e una in verde per la copertina. Edizione originale del primo libro illustrato da Henri Michaux (Namur 1899 - Parigi 1984), scrittore e pittore belga di lingua francese, naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina che aveva cominciato a Bruxelles. S'iniziò alla poesia attraverso la lettura dei mistici e di Lautréamont. Trasferitosi a Parigi nel 1924, entrò in contatto con gli ambienti surrealisti, si legò a J. Supervielle, M. Ernst, P. Klee, e diresse la rivista Hermès (1937-39). Fin dalle prime raccolte poetiche, ha espresso in una lingua aggressiva, frammentaria, talvolta di un crudo umorismo, un profondo senso di rivolta. Grande viaggiatore, perseguì soprattutto l'esplorazione dei meccanismi della vita interiore.. Alla scrittura, fin dal 1926, affiancò un'attività pittorica che si fece sempre più impegnativa, nel tentativo di esprimere con la più completa libertà sensazioni ed emozioni (olî, acquarelli e disegni in gran parte conservati nel Musée d'art moderne di Parigi e nel Kunstmuseum di Silkeborg) (Treccani online).Tiratura limitata di 297 esemplari. Il ns., 31, appartiene alla tiratura di 250 sur pur fil Johannot, ben conservato. .
书商的参考编号 : 158177
|
|
Michaux, Henri
Zao Wou-Ki - Encres
Editions Cercle d'Art, Paris, 1980. In-4, cartonnage éditeur illustré en noir, s.p. Jeux d'encre : Introduction, par Henri Michaux - Planches - Dialogue avec Françoise - Œuvres de Zao Wou-Ki dans les collections publiques - Expositions.
书商的参考编号 : 5630
|
|
Michaël, Androula et al.
PicassoL'objet du mythe
Ecole nationale supérieure des Beaux-Arts de Paris, "collection D'art en questions", 2005. In-8, broché sous couverture illustrée, 303 pp. Préface de Henry-Claude Cousseau - Contributions de : Anne Baldassari, Serge Bismuth, Philippe Dagen, Laurence Bertrand Dorléac, Michel Draguet, Maurice Fréchuret, Laurent Gervereau, Marc Guastavino, Serge Guilbaut, Brigitte Léal, Jean-Jacques Lebel, Françoise Levaillant, Bernard Marcadé, Androula Michaël, Eric Michaud, Didier ...
书商的参考编号 : 8213
|
|
Michel Alice
Degas e la sua modella
ill., br. "Nel ritratto che Alice Michel scrisse e pubblicò nel febbraio 1919 sul "Mercure de France", un paio d'anni dopo la scomparsa di Degas - nota Jean-Loup Deville nella Postfazione a questo documento d'epoca, si capisce fino a che punto si rispecchi quanto Focillon scrive nella sua storia della pittura del XIX e XX secolo: "Un istante di sensibilità fatto dei suoi lineamenti di un attimo"; e non è eccessivo ciò che lo storico afferma poco dopo, vale a dire che "Degas inaugura una nuova epoca del genio e del gusto francesi, fatto di disincanto, di costruzione austera, di ripiegamento su se stessi". Si sente, dal racconto della modella, quanto di fisico, di costretto, di vincolato all'infermità del corpo, alle sue debolezze indotte dall'età e dalla malattia, si celi nella concezione di una scultura che ormai Degas esegue a tastoni, trasferendo la sensazione immediata della mano che palpa il corpo della modella, nella materia plastica, cera o creta che fosse: "Mentre lei posava, Degas, gli occhi quasi immobili dietro gli occhiali, seguiva i contorni del corpo nudo per confrontarli con quelli della piccola scultura. Ma per quanto fosse seduto molto vicino a Pauline, non distingueva che vagamente le sue forme e si alzava ogni momento per seguire con la mano la linea dell'anca o l'inserzione di un muscolo che il suo pollice modellava nella materia plastica".
|
|
Michel Butor, Jean Clair et Suzanne Houbart-Wilkin
Delvaux - Catalogue de l'oeuvre peint
Cosmos, Bruxelles, 1975. In-4, couverture rigide toile éditeur, sous jaquette illustrée en couleurs, 352 pp. Avant-propos - Le rêve de Paul Delvaux, par Michel Butor - Un rêve autobiographique, par Jean Clair - Catalogue de l'oeuvre peint, Chronologie, Documentation : Expositions personnelles - Expositions collectives - Bibliographie - Catalogues de ventes - Filmographie, par Suzanne ...
书商的参考编号 : 203
|
|
Michel Carlat . FRANCOISE VAUX . GUY DÜRRENMATT
ARDECHE 1900 PAR MONTS ET PAR VAUX
La Fontaine de Siloé . 1997 . Broché
书商的参考编号 : 3458
|
|
Michel Nedjar et Valérie Rouzeau
Une foule en terre foulée
Editions Travioles, 2001. In-4, broché sous couverture illustrée, 79 pp. Michel Nedjar dessins Poème Valérie Rouzeau : Une foule en terre foulée/A crowd of beaten earth - Planches/Plates.
书商的参考编号 : 6877
|
|
Michel, Robert
Das letzte Weinen. Novellen.
Wien, Deutsch-Österreichischer Verlag, 1912. 219 S. Kl.-8° (16,5 x 10,5 cm). Original-Halbleder.
书商的参考编号 : 35036
|
|
Michel, Robert
Die Häuser an der Dzamija. Roman.
Berlin, S. Fischer, 1915. 224 S. Kl.-8° (17,5 x 12,5 cm). Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 35033
|
|
Michel, Robert
Mejrima. Drama in drei Akten.
Berlin, S. Fischer, 1909. 111 S. 8° (19,5 x 13 cm). Original-Broschur.
书商的参考编号 : 35034
|
|
Michel, Robert
Menschen in Flammen. 20 Kurzgeschichten.
Karlsbad-Drahowitz, Sudetendeutsche Buchgemeinschaft, Adam Kraft Verlag, um 1930. 106 S., 3 Bl. 8° (18,5 x 13 cm). Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 35035
|
|
Michelagniolo (Michelangelo) Buonarroti
Dichtungen. Übertragen von Heinrich Nelson. (5.-7. Tausend).
Jena, Diederichs, 1922. 2 Bl., XVI, 309 S. Mit Titelholzschnitt von F. H. Ehmcke. 8°. Pergament der Zeit mit handschriftlichem Rückentitel und Kleisterpapiervorsätzen.
书商的参考编号 : 11362
|
|
MICHELANGELO
Dichtungen. Übers.: Heinrich Nelson.
Jena: Diederichs 1909. 2 Bl., XIV(I), 310 S., 1Bl. Ganz-Pergament. *In der Behrens Antiqua, Titelholzschnitt und Einband von F. H. Ehmcke* Deckel etwas aufgebogen*.
书商的参考编号 : 232573
|
|
Micheletti Salvatore
ALL'INCLITO ORDINE PATRIZIO DEL COLLEGIO DEL CAMBIO DI PERUGIA NELLA CUI AULA VETUSTA AMMIRANSI I SUPERBI AFFRESCHI DEL PERUGINO. QUESTA POESIA SUL GRAND' ARGOMENTO.L'AVVOCATO S.MICH. CONSACRA.
[ARTE PERUGIA] (cm19) brossura recente -pp.8+2 bianche PRIMA EDIZIONE RARA, ottimo esemplare.[f34] Libro
|
|
Micheli Carlo (a cura di)
Giovanni Bernardelli. Inediti
illustrazioni a colori e in nero
|
|
MICHELIN.
Guide rouge France 1900.
Clermont-Ferrand, 2000, réédition pour le 100e anniversaire du guide, in-16, pleine percaline rouge avec texte en noir éd., 399 pp., nb. ill. et plans de villes en noir, Très belle réédition de la première édition du guide rouge France de 1900. Parfait état
书商的参考编号 : 66868
|
|
Michelini F. (cur.); Davies J. (cur.)
Frontiere della biologia. Prospettive filosofiche sulle scienze della vita
brossura La filosofia della scienza sta cambiando. Se il Ventesimo secolo è stato il secolo della fisica, il Ventunesimo sarà probabilmente quello della biologia. I I progressi senza precedenti nel campo delle scienze della vita e delle biotecnologie, che hanno avuto una profonda accelerazione dopo la scoperta della struttura del DNA negli anni Sessanta, e soprattutto dopo il completamento del progetto di mappatura del genoma umano alla fine del secolo scorso, hanno influenzato profondamente la maniera filosofica di comprendere la scienza e riportato all'attenzione questioni di vecchia data come quella della "natura" umana e del suo posto nell'universo. Questa raccolta di saggi opera di filosofi provenienti da differenti parti del mondo e da diverse tradizioni di pensiero - intende affrontare i molteplici aspetti di una rivoluzione che sta avvenendo non soltanto nella filosofiadella scienza, ma in generale in tutta la comunità filosofica, e si propone di riflettere il dinamismo che caratterizza l'intersezione tra la filosofia e le nuove scienze della vita.
|
|
Michels, Josef
Adalbert Stifter. Leben, Werk und Wirken.
Berlin, Wien und Leipzig, Zsolnay, 1939. 315 S., 2 Bl. Mit 8 Tafeln. 8°. Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 14023
|
|
MICHELSEN, Ed. / F. NEDDERICH:
Geschichte der deutschen Landwirtschaft. Nach Langethals gleichnamigem Werke bearbeitet von -.
Zweite, verbesserte Auflage. VI, 289 S. (Fraktur). Halbleder der Zeit mit Lederecken (Halbfranz) und goldgeprägtem Rückentitel. Einband berieben und beschabt, Ecken bestoßen, S. 53 mit einem Riss in der Mitte (kein Textverlust). Eingangs stärker, sonst nur leicht stockfleckig. Insgesamt noch in gutem Zustand. Mit einem Vorwort von Ed. Michelsen.
|
|
Michelstaedter Carlo; Brianese G. (cur.)
Dialogo della salute e altri scritti sul senso dell'esistenza
br. Carlo Michelstaedter scrisse il "Dialogo della salute" nel 1910, mentre lavorava alla stesura della tesi di laurea, e lo concluse il 7 ottobre. Dieci giorni dopo si sarebbe tolta la vita. Cosa può significare riflettere, dialogando socraticamente, sulla salute trovandosi nel contempo in prossimità di una morte volontaria? Non si creda che Michelstaedter, nelle sue pagine, irrida il nostro "stato mortale", come sembra fare il custode del cimitero nella pagina che apre il Dialogo. Piuttosto egli c'invita a essere pienamente noi stessi ritrovando la verità profonda della nostra esistenza: chi ha la "salute" può guardare in faccia persino la morte, la quale "di fronte a lui è senz'armi". Perché l'oscurità, per lui, "si fende in una scia luminosa", ed egli "sa godere la luce del sole".
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
Il dialogo della salute e altri dialoghi
br.
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
La melodia del giovane divino. Pensieri-Racconti-Critiche
br. Oltre a La persuasione e la rettorica - nato come tesi di laurea su questi concetti in Platone e Aristotele e sviluppatosi poi fino a diventare uno dei testi decisivi del Novecento italiano -, al Dialogo della salute e alle Poesie, Michelstaedter ha lasciato un'impressionante mole di scritti. Impressionante tanto più se si pensa alla brevità di una parabola esistenziale conclusasi, il 17 ottobre 1910, con il suicidio a soli ventitré anni, e in cui è impossibile non cogliere il segno di un audace programma: "...e farai di te stesso fiamma". E sono proprio questi 'scritti vari' - ovvero il laboratorio segreto di Michelstaedter -, di cui il suo maggiore specialista ci offre ora una silloge che copre il cruciale periodo 1905-1910, a fornirci una chiave per penetrare l'enigma di un'attività speculativa solitaria e radicale, che pareva, con la tesi di laurea, essere giunta a maturazione per vie misteriose, e che invece si rivela qui tumultuosamente ma caparbiamente preparata. Che rifletta sulla catarsi tragica o sulla «via della salute», che si sperimenti in favole o parabole, che reagisca a caldo a una pièce di Ibsen o di D'Annunzio o a un concerto, infatti, il pensiero di Michelstaedter sembra accanirsi intorno a un nucleo eroico e rovente: l'uomo «deve ricrearsi nell'attività col suo spirito per creare il valore individuale».
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
La persuasione e la retorica
br.
|
|
Michelstaedter Carlo; Campailla S. (cur.)
La persuasione e la rettorica. Appendici critiche
brossura
|
|
Michelstaedter Carlo; Comincini A. (cur.)
La persuasione e la rettorica
ill., br. Perché una nuova edizione de "La persuasione e la rettorica"? La domanda, ineludibile e diretta, trova risposta nella necessità di offrire al lettore la possibilità di confrontarsi con il manoscritto di Michelstaedter, attraverso un'opera che ne racconti il lungo percorso editoriale nel secolo scorso. L'operazione rivelerà la coerenza e la distanza che le pubblicazioni anteriori evidenziano rispetto al manoscritto autentico, e quindi le eventuali cause di un'eccessiva od ingombrante impronta "ideologica", da parte dei curatori. Con la presente edizione pertanto non si vuole soltanto tornare al testo originale per usufruirne in modo chiaro, ma ipotizzare che l'infedeltà al manoscritto, plausibilmente, abbia indotto a conclusioni teoretiche spesso condizionate a causa della disinvoltura di cui sopra. La pubblicazione dunque ha come proposito di sottolineare la frattura filologica e concettuale tra manoscritto originale ed opere (Vallecchi, Formiggini, Sansoni, Marzorati, ed in parte Adelphi) che non si evince solamente da scelte incoerenti, ma da un ingiustificato o eccessivo esercizio correttivo e sostitutivo.
|
|
Michelucci R. (cur.)
Bobby Sands. Un'utopia irlandese
br. Bobby Sands è diventato famoso nel mondo intero dopo la sua morte, avvenuta nel carcere di Maze, nel 1981, alla fine di un tragico e sconvolgente sciopero della fame, diventando un eroe di tutti gli indipendentisti e di tutti coloro che credono che si possa morire per i propri ideali. Sands ci viene qui raccontato non solo come individuo, ma anche ripercorrendo sinteticamente e insieme approfonditamente la storia del conflitto tra l'Inghilterra e l'IRA, l'esercito rivoluzionario nordirlandese.
|
|
MICHENER Roland 1900 91
Signature and Inscription
Governor general of Canada 1967-74. Handsome "For Mr. R.C. Laade / Roland Michener / Former Governor General of Canada" heavy stock 5" X 3" card n.p. 1977 August 9. Fine. With original envelope. unknown
书商的参考编号 : 22642
|
|
Micieli Nicola (a cura di)
I luoghi dell'immagine
illustrazioni
|
|
Micunco Giuseppe; Ferrari Teresita
Il Crocifisso glorioso. Arte e fede nella Chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari)
ill., br. Il volume illustra il significato e il valore di una pregevole opera d'arte che arricchisce da alcuni anni la cultura e la fede del territorio: il Crocifisso glorioso nella chiesa di Santa Croce a Casamassima (Bari). Il fondo blu, colore della notte, accoglie nello splendore dell'oro il corpo del Signore glorioso di luce e di amore; colori che richiamano alla regalità e allo splendore della rivelazione gioiosa. «Non traspare più la morte, ma appare l'Uomo-Dio che ha vinto la morte e, risorto, sembra voler incontrare i fratelli e le sorelle per annunciare e donare loro ancora e sempre la misericordia del Padre» (don Carlo Lattarulo).
|
|
|