PATOCCHI Pericle
PURE PERTE.
In-16 gr., bross. orig., pp. 91. Vi figurano poesie di: “Page blanche beau désert - Chants magiques - Poèmes de soie - Méditerranée - Or de la nuit - Cantique de la Voix errante - Remous - Le grand Cormoran - Pure perte”. Prima edizione. Ben conservato, con dedica autografa in versi del poeta ticinese Pericle Patocchi (1911-68).
|
|
Patocka Jan; Bonicalzi F. (cur.)
Lo spazio e la sua problematica
br. Radicato nel movimento della vita, lo spazio costruito (ordinatum) lascia posto al costruire dello spazio ordinans, spazio in azione, avvenimento di incontri, dramma nel quale gli esseri si avvicinano e tendono al noi per creare il loro io, il loro essere presso di sé. Il dibattito fenomenologico di cui Patocka è stato uno dei più felici protagonisti, ridefinisce allora tutti i termini della spazialità: centro, periferia, orientamento, casa, interno, esterno ritrovano nella vita vissuta la sorgente dinamica del loro costituirsi e inaugurano percorsi del pensiero ancora e sempre in attesa di essere attraversati.
|
|
Patrascanu Lucretiu 1900 1954
Sous trois dictatures
Paris : J. Vitiano 1946. First Edition. Fine copy in the original color-printed stiff-card wrappers. Particularly and surprisingly well-preserved; tight bright clean and especially sharp-cornered.; 8vo 8"" - 9"" tall; 326 pages; Description: 326 p. ; 19 cm. Subjects: Romania --Politics and government --History. Series: Collection: Documents politiques internationaux ""Le Pour et le contre"". Paris : J. Vitiano unknown
Referentie van de boekhandelaar : 184020
|
|
Patriarca Salvatore
Dall'assoluto alla realtà. Teodicea e ontogenesi nella Weltalterphilosophie schellinghiana
brossura
|
|
Patrizi Giorgio
Gadda
br. La pagina dell'Ingegnere Carlo Emilio Gadda trae le sue radici da due secoli: l'Ottocento nella sua varia articolazione culturale e sociale - Manzoni, gli Scapigliati, Verga e Carducci -, e il Novecento, con la sua mescolanza di linguaggi e la sperimentazione di nuove forme di espressione e di conoscenza. Ben consapevole di essere un "ponte" tra due epoche, Gadda verifica la continuità novecentesca di valori, immagini, retoriche, linguaggi nati nel secolo precedente: ed è qui che si manifesta la sua fondamentale, talora perfino ingombrante, centralità che ne fa il maggior prosatore italiano della modernità. Prosatore, non solo narratore, perché nella sua opera occupa un ruolo di rilievo il modo, spesso nevrotico, sempre geniale, di attraversare tutti i generi della scrittura - racconto, romanzo, favola, diario, teatro, poesia, saggio, recensione, pamphlet -, in ciascuno portando un'istanza di rinnovamento e di sperimentazione. Nella monografia, si ricostruisce l'intero percorso intellettuale e creativo dell'ingegnere milanese, con un'analisi puntuale delle sue opere, indagate all'interno dell'inquieto procedere dello scrittore, dei rapporti con la propria esistenza, con le trasformazioni della società, con le culture della tradizione e del rinnovamento. Intrecciando dialetticamente quadri d'insieme e anatomie di pagine esemplari, si offre una visione completa di quella che è stata un'opera di importanza fondamentale nella nostra storia letteraria.
|
|
Patrone Pietro D.
Vele dal vero (1840-1890). Velieri, vele e personaggi di P. Domenico Cambiaso. Ediz. italiana e inglese
ill., br. Questo libro illustra la maggior parte dei tipi di legni e relative armature veliche che tra il 1830 e la fine secolo (all'albore delle navi a vapore, queste ultime talvolta già riportate in alcuni disegni del libro) costituivano l'armamento mercantile e da diporto dell'epoca, non solo per barche di mare, ma anche per quelle di acque interne, che sono un'esclusiva di questo testo. In un'epoca dove il disegno era l'unica fonte di rappresentazione, Cambiaso, riconosciuto pittore verista, rappresenta una fonte storica unica per appassionati del mare e di pittura. Questo volume è dedicato all'interesse degli appassionati di navigazione a vela. L'approccio alla navigazione a vela è stato qui realizzato in una forma indubbiamente inconsueta, attraverso disegni e pitture (in genere ad acquarello) di P. D. Cambiaso, che è sempre stato considerato tra i più accurati vedutisti genovesi, tanto da essere talvolta definito un vero e proprio ritrattista.
|
|
Patti E. (cur.)
La nuova gioventù? L'eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini
br. Dalla morte di Pasolini, avvenuta nel 1975, non c'è forse momento storico migliore di questa fase "neomoderna" o "tardomoderna" per riprendere in mano la questione dell'eredità del nostro autore. È stato necessario superare la retorica ideologica di un'intera generazione, sperimentare il disimpegno che ne è seguito con il postmoderno per riscoprire finalmente che l'intellettuale può e deve riscoprire il suo ruolo anche oltre l'ideologia. Questo volume si propone dunque due obiettivi fondamentali: il riconoscimento del valore del pensiero teoretico di Pasolini e la necessità del critico contemporaneo, osservatore e parte integrante della nuova gioventù culturale, di interrogarsi su tale pensiero. Porre al centro la questione dell'"eredità intellettuale" dell'autore presuppone infatti l'individuare in essa la massima risorsa per un discorso presente.
|
|
Paul Gavarni
Album Comique par Gavarni. Fourberies de Femmes en matière de sentiment. [Album factice d'époque composé de 25 planches en noir tirées sur blanc].
En vente au Bureau du Journal Amusant et du Petit Journal pour rire, Paris, s.d. (vers 1841) Chez Bauger, imprimerie d'Aubert, s.d. [1840-1841] 1 volume in-4 (33,5 x 26 cm), broché de 25 planches. Il n'y a pas de page de titre (ce qui est normal pour ce type d'album factice composé à l'époque. Couverture de papier gris avec premier plat imprimé "Album Comique par Gavarni" (avec adresse). Quelques planches avec rousseurs au verso seulement. Papier bien blanc (2 planches sur papier plus teinté). Ensemble frais. Couverture en bel état malgré quelques petites déchirures en marge sans conséquence. Grattage ancien (au moment de la mise en album sous couverture) pour masquer le numéro de la série. Les Fourberies de femmes en matière de sentiment a été publié peu après 1840 et les mois suivants en 2 séries (52 planches au total). Les séries lithographiques de Gavarni (Les Enfants terribles, Fourberies de femmes, etc) et ses dessins en font un observateur moqueur, parfois amer, de la société parisienne sous Louis-Philippe et le Second Empire. Il rejoint en cela les Goncourt, qui l'admiraient, et avec lesquels il était très lié. Il faut voir dans l'oeuvre dessinée (lithographiée) de Gavarni, le pendant de la Comédie hunaine de Balzac. Ces Fourberies de femmes nous donnent l'image saisissante de vérité de la grisette, la courtisane, la bourgeoise, la mariée, aussi et surtout l'enfer des hommes dupés, de ceux qui se battent pour emporter leur amour et leur vertu. Très bon exemplaire de cette suite de 25 lithographies.
Referentie van de boekhandelaar : AMO-3092
|
|
Paul Schallük et Robert Wintzen (dir.)
Arts Lettres SpectaclesAllemagne 1945-1965
Edition spéciale Documents, revue des questions allemandes, Paris, 1965. In-4, broché sous couverture rempliée, 218 pp. Paul Schallück : L'Allemagne en absence? - Ivo Frenzel : La philosophie ou le besoin d'être chez soi partout - Jonas Lesser : La littérature de l'émigration - Franz Schonauer : La littérature après 1945 - Sabine Brandt : La ...
Referentie van de boekhandelaar : 4895
|
|
Paul Begheyn et Ruud Priem
Jan Toorop Studies - Essays over zijn werk en correpondentie in de collectie van museum Het Valkhof
Waanders Uitgevers, Zwolle/Museum het Valkhof, Nijmegen, 2009.. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 128 pp. Jan Toorop in Nijmegen, door Ruud Priem - "Zoo moet het onder de menschen komen". Jan Toorop en de reproductie, door Gerdien Wuestman - "Wat eene Toorop-kunst verzamelaarster". De vriendschap van Jan Toorop met Agatha en Henk Donkers-de-Vires, door Anna ...
Referentie van de boekhandelaar : 4254
|
|
Paul Zumthor.
La vie quotidienne en Hollande au temps de Rambrandt
Le siècle d'or des Provinces-Unies : des villes grouillantes, des canaux, des moulins à vent, des prédicants rigoristes, des guildes prospères, des bourgeois vaniteux : c'est toute la Hollande de Rembrandt qui revit sous la plume de M. Zumthor. Née de la mer, cette nation est un pays de commerçants et de bourgeois. La terre, les hautes charges de l'État rapportent peu : il vaut mieux détenir quelques parts de la Compagnie des Indes. Le siècle d'or marque l'apogée de cette bourgeoisie commerçante qui a réussi à force de sagesse et de frugalité : jamais un peuple n'a tant négocié et si peu consommé. L'individualisme bourgeois a culminé en goût du risque, mais la prudence l'a tempéré et l'a canalisé dans des associations audacieuses : les grandes compagnies de commerce qui offrent un profit à la mesure du risque couru. Et, dès lors, de vastes horizons s'ouvrent : les îles de la Sonde, la Chine, le Japon, les Amériques... Volume de format 20x13, relié percaline rouge, couverture illustrée, très bel état, 368pp. Paris, Hachette, 1959. ( livre épuisé) ref/291
Referentie van de boekhandelaar : CZC-12090
|
|
Paul Zumthor.
La vie quotidienne en Hollande au temps de Rambrandt
Le siècle d'or des Provinces-Unies : des villes grouillantes, des canaux, des moulins à vent, des prédicants rigoristes, des guildes prospères, des bourgeois vaniteux : c'est toute la Hollande de Rembrandt qui revit sous la plume de M. Zumthor. Née de la mer, cette nation est un pays de commerçants et de bourgeois. La terre, les hautes charges de l'État rapportent peu : il vaut mieux détenir quelques parts de la Compagnie des Indes. Le siècle d'or marque l'apogée de cette bourgeoisie commerçante qui a réussi à force de sagesse et de frugalité : jamais un peuple n'a tant négocié et si peu consommé. L'individualisme bourgeois a culminé en goût du risque, mais la prudence l'a tempéré et l'a canalisé dans des associations audacieuses : les grandes compagnies de commerce qui offrent un profit à la mesure du risque couru. Et, dès lors, de vastes horizons s'ouvrent : les îles de la Sonde, la Chine, le Japon, les Amériques... Volume de format 20x13, relié percaline rouge, couverture illustrée, très bel état, 368pp. Paris, Hachette, 1959. ( livre épuisé) ref/291
Referentie van de boekhandelaar : CZC-12090
|
|
Pauwels, Henri (préf.)
René Magritte
Musées royaux des beaux-arts de Belgique, Bruxelles, 1988. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 125 pp. Avant-propos, par Henri Pauwels - Magritte avant Magritte, par Phil Mertens/Magritte voor Magritte - René Magritte, par Louis Scutenaire - René Magritte ou "Nous sommes responsables de l'univers", par André Bosmans/René Magritte of "Nous sommes responsables de l'univers" - Revivre ...
Referentie van de boekhandelaar : 5836
|
|
Pau F. (cur.); Orrù T. (cur.)
Giorgio Asproni. Una vita per la democrazia
ill., ril. Atti del convegno internazionale di studi su Giorgio Asproni, 13-16 novembre 2008. Il volume ripercorre la vita di Giorgio Asproni, uomo politico, giornalista, memorialista di rilievo nella storia risorgimentale.
|
|
Paul Benneklen; Centini M. (cur.)
Montecristo. L'arte della vendetta
br. Attraverso le pagine di questa guida cercheremo di ripercorrere il viaggio di Edmond Dantès, con le sue tappe che hanno qualcosa di iniziatico: dalla disperazione alla conquista della libertà e di un'immensa fortuna. Il famoso tesoro dell'isola di Montecristo. Il lettore avrà quindi l'occasione per ritornare sull'itinerario seguito dallo sfortunato marinaio dal suo arrivo a Marsiglia all'isola di Montecristo, passando per il terribile castello dell'isola d'If, il mare Ligure e Tirreno, e prima l'isola d'Elba, dove Napoleone attendeva un suo ritorno sulla scena europea. Avendo come filo d'Arianna i primi capitoli del libro di Alexander Dumas (fino al ritrovamento del mitico tesoro), proporremo un percorso che vuole soprattutto essere storico-letterario, ma non privo di indicazioni di carattere geografico, naturalistico e con qualche curiosità, ma soprattutto con un occhio di riguardo per un elemento inscindibile dalla storia di Montecristo: la vendetta.
|
|
Paul Jean; Fabris A. (cur.)
Tre scritti sul nichilismo
br. Di Jean Paul - pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter (1763-1825), tra i protagonisti della stagione romantica in Germania - sono qui tradotti la Lamentazione di Sheakespeare morto... in cui si proclama che non vi è Dio alcuno, il Discorso del Cristo morto..., sogno nel sogno, testi la cui eco tra '800 e '900 è stata enorme, sia in campo letterario che filosofico e teologico. In essi era contenuta la prima angosciante testimonianza - Dio è morto ed assente - che annuncia il nichilismo come anima profonda della modernità. Rileggere oggi questi testi aiuta non solo a capire la situazione spirituale del nostro tempo, ma anche a scoprire che in quel primo annuncio v'erano i bagliori di una nuova esperienza religiosa. Adriano Fabris ricostruisce il contesto in cui apparvero questi scritti, illustrandone le caratteristiche filosofiche e letterarie.
|
|
Paul, Johannes Wolfgang
Gehirnschlag. Gedichte 1997.
Horn, Edition Thurnhof, 1998. 33 S., 1 Bl. Mit Offsetlithographien von Günther Wieland. Kl.-4° (22 x 17 cm). Original-Karton in Original-Kartonumschlag.
Referentie van de boekhandelaar : 27002
|
|
PAUL, M
Die neue Sphinx. 500 Räthsel gedichtet für Alt und Jung nebst einer auf die hervorragendsten Erscheinungen der Räthselliteratur hinweisenden Erklärung des Titelbildes.
Leipzig, E. Berndt, (etwa 1878). Frontispiz in Tonlithographie, 16, 303 S. Grüner OLwdbd m. reicher Deckel- u. Rverg. u. allseitigem Goldschnitt (Kapitale bestoßen, innen gering braunfl.).
Referentie van de boekhandelaar : 1068262
|
|
PAULI Wolfgang 1900 1958.
"Uber die Formulierung der Naturgesetze mit funf homogenen Koordinaten. Teil I: Klassische Theorie." with: "Uber die Formulierung der Naturgesetze mit funf homogenen Koordinaten. Teil II: Die Diracschen Gleichungen fur die Materiewellen."
In: Annalen der Physik 5th Series Vol. 18 1933. Leipzig:: Johann Ambrosius Barth 1933. 1933. 8vo. 305-336; 337-372 pp. Minor ink scribbling in margin at page 335. Quarter black cloth paste-paper over boards gilt spine. Blind-stamp of the Carnegie Institution of Washington Mount Wilson Observatory. Fine. FIRST EDITION. "In the first part of his paper Pauli gave a beautiful account of this projective geometry and its tensor analysis which were developed from first principles and he formulated the Einstein-Maxwell equations in projective coordinates. The second part dealt with the incorporation of spinors and of Dirac's equation into this geometrical structure. In my opinion this is by far the most satisfactory exposition of spinors in general relativity – quite independent of the problems of a unified field theory." Bargmann. Wolfgang Pauli's work on relativity which began with his article on the theory of relativity for the Encyklopadie der mathematischen Wissenschaften in 1921 ed. Felix Klein when Pauli was twenty years old established Pauli as a scientist of rare depth and of an unsurpassed power of both synthesis and critical analysis. Bargmann "Relativity" in Fierz & Weisskopf eds. Theoretical physics in the twentieth century pp. 196-197; DSB X pp. 422-425; Enz No time to be brief pp. 263-270; Pais The genius of science pp. 141-142. Johann Ambrosius Barth, 1933. hardcover
Referentie van de boekhandelaar : S6819
|
|
PAULI Wolfgang 1900 1958.
"Uber gasentartung und paramagnetismus."
In:: Zeitschrift fur physik 41 1927. 1927. pp. 81-103. 8vo. Navy cloth gilt stamped spine. Ex library Carnegie Institution of Washington Mount Wilson Observatory with call number gilt stamped on spine and library blind-stamp on front free end paper. Clean copy handsomely bound; covers lightly freckled else fine. RARE. FIRST EDITION. PROBABILITY OF A MANY-PARTICLE SYSTEM INTRODUCED. This paper deals with gas degeneracy and paramagnetism. In a footnote note 1 p. 83 Pauli introduced for the first time the probability for a many-particle system with coordinates q1. . .qf: "q1. . .qf .dq1. . .dqf is the probability that in the relevant quantum state of the system the coordinates simultaneously lie in the relevant volume element of configuration space." Thus Pauli's paper is a contribution to the ongoing problem of the appropriate application of Bose-Einstein statistics or Fermi-Dirac statistics. In this paper Pauli wrote "We shall take the point of view also advocated by Dirac that the Fermi and not the Einstein-Bose statistics applies to the material gas" thus clearing up the matter. See Pais Inward bound p. 258; Pais Subtle is the Lord p. 432 and 285. The following articles by important contributors are included in volume 41: with: LAUE Max von 1879-1960 & Lise MEITNER 1878-1968. "Die berechnung der reichweitestreuung aus Wilson-Aufnahmen." In: Zeitschrift fur physik 41 1927 pp. 397-406. In this paper Meitner and von Laue report their inconclusive efforts to test a theoretical formula of Bohr's that related statistical variations in range to the mechanism by which alpha particles lost energy to the atoms they encountered. Sime Meitner p. 113-114. Zeitschrift fur physik, 41 (1927). hardcover
Referentie van de boekhandelaar : S0464
|
|
PAULI Wolfgang 1900 1958.
"Uber gasentartung und paramagnetismus."
In:: Zeitschrift fur physik 41 1927. 1927. pp. 81-103. 8vo. Navy cloth gilt stamped spine. Ex library Carnegie Institution of Washington Mount Wilson Observatory with call number gilt stamped on spine and library blind-stamp on front free end paper. Clean copy handsomely bound; covers lightly freckled else fine. RARE. FIRST EDITION. PROBABILITY OF A MANY-PARTICLE SYSTEM INTRODUCED. This paper deals with gas degeneracy and paramagnetism. In a footnote note 1 p. 83 Pauli introduced for the first time the probability for a many-particle system with coordinates q1. . .qf: "q1. . .qf .dq1. . .dqf is the probability that in the relevant quantum state of the system the coordinates simultaneously lie in the relevant volume element of configuration space." Thus Pauli's paper is a contribution to the ongoing problem of the appropriate application of Bose-Einstein statistics or Fermi-Dirac statistics. In this paper Pauli wrote "We shall take the point of view also advocated by Dirac that the Fermi and not the Einstein-Bose statistics applies to the material gas" thus clearing up the matter. See Pais Inward bound p. 258; Pais Subtle is the Lord p. 432 and 285. The following articles by important contributors are included in volume 41: with: LAUE Max von 1879-1960 & Lise MEITNER 1878-1968. "Die berechnung der reichweitestreuung aus Wilson-Aufnahmen." In: Zeitschrift fur physik 41 1927 pp. 397-406. In this paper Meitner and von Laue report their inconclusive efforts to test a theoretical formula of Bohr's that related statistical variations in range to the mechanism by which alpha particles lost energy to the atoms they encountered. Sime Meitner p. 113-114. Zeitschrift fur physik, 41 (1927). hardcover books
Referentie van de boekhandelaar : S0464
|
|
PAULI Wolfgang 1900 1958.
"Uber die Formulierung der Naturgesetze mit funf homogenen Koordinaten. Teil I: Klassische Theorie." with: "Uber die Formulierung der Naturgesetze mit funf homogenen Koordinaten. Teil II: Die Diracschen Gleichungen fur die Materiewellen."
In: Annalen der Physik 5th Series Vol. 18 1933. Leipzig:: Johann Ambrosius Barth 1933. 1933. 8vo. 305-336; 337-372 pp. Minor ink scribbling in margin at page 335. Quarter black cloth paste-paper over boards gilt spine. Blind-stamp of the Carnegie Institution of Washington Mount Wilson Observatory. Fine. FIRST EDITION. "In the first part of his paper Pauli gave a beautiful account of this projective geometry and its tensor analysis which were developed from first principles and he formulated the Einstein-Maxwell equations in projective coordinates. The second part dealt with the incorporation of spinors and of Dirac's equation into this geometrical structure. In my opinion this is by far the most satisfactory exposition of spinors in general relativity – quite independent of the problems of a unified field theory." Bargmann. Wolfgang Pauli's work on relativity which began with his article on the theory of relativity for the Encyklopadie der mathematischen Wissenschaften in 1921 ed. Felix Klein when Pauli was twenty years old established Pauli as a scientist of rare depth and of an unsurpassed power of both synthesis and critical analysis. Bargmann "Relativity" in Fierz & Weisskopf eds. Theoretical physics in the twentieth century pp. 196-197; DSB X pp. 422-425; Enz No time to be brief pp. 263-270; Pais The genius of science pp. 141-142. Johann Ambrosius Barth, 1933. hardcover books
Referentie van de boekhandelaar : S6819
|
|
Paulus, Eduard
Gesammelte Dichtungen,
Stuttgart: Friedrich Frommann"s Verlag (E. Hauff). 1892. 1. Ausgabe, 454 S., Ledereinband, silbergeprägt, ordentliches Ex.,
Referentie van de boekhandelaar : 8224
|
|
Paura Roberto
Storia del terrore. Robespierre e la fine della rivoluzione francese
ill., br. Il 5 settembre 1793 la Convenzione nazionale pone "il Terrore all'ordine del giorno" in Francia. È un momento di svolta per la Rivoluzione francese, a cinque anni dal suo inizio. Un anno prima la monarchia è stata rovesciata e i rivoluzionari hanno proclamato la Repubblica. A gennaio Luigi XVI è stato ghigliottinato. Una coalizione di potenze nemiche preme ai confini della Francia, mentre a ovest, in Vandea, divampa l'epidemia della controrivoluzione. In questo contesto drammatico si consuma la lotta politica per assumere le redini del paese: i girondini di Brissot, i cordiglieri di Danton, i giacobini stretti intorno alla figura dell'Incorruttibile, Robespierre, combattono una guerra senza esclusione di colpi per far trionfare la propria idea di Rivoluzione. Scritta alla luce della storiografia più recente, questa Storia del Terrore torna a raccontare, in modo nuovo e originale, le vicende del periodo più tormentato della storia francese, quello del Terrore, intrecciando vicende politiche, militari, sociali e drammi personali per tracciare un quadro vivido di un'epoca che ha cambiato, nel bene e nel male, la storia dell'Occidente.
|
|
PAUSANIAS
Beschreibung Griechenlands. Neu übersetzt und mit einer Einleitung und erklärenden Anmerkungen versehen von E. Meyer. (Die Bibliothek d. Alten Welt).
Zürich: Artemis-Vlg. 1954. 756 S. + 16 Taf., 9 Pläne u. 8 Ktn. Glossar. Reg. Kl 8°. Ln.mS. *der helle Umschlag gebräunt*
Referentie van de boekhandelaar : 111982
|
|
PAUSANIAS
Beschreibung Griechenlands. Übers. u. hg. v. Ernst Meyer. (Die Bibliothek d. Alten Welt) (DTV 6008/9) 2 Bde.
München: DTV 1972. 746 S., Kt. Kl 8° Br.
Referentie van de boekhandelaar : 89311
|
|
Pausch, Oskar
Germania illuminata I. Altdeutsche Literatur und zeitgenössische Graphik. Werke von Friedrich Bastl, Bernhard Hollemann, Eva Schremser, Markus Vallazza.
(Ternitz, NÖ. Kulturforum, 1979). 61 S., 1 Bl. Mit 16 Tafeln (in Pagina). Kl.-4° (21 x 21,5 cm). Original-Leinwand.
Referentie van de boekhandelaar : 33787
|
|
PAVOLINI Corrado
NATURA MORTA.
Mondadori, Milano, 1952. In-16 gr., brossura, pp. 134,(6). Prima edizione. In buono stato (good copy).
Referentie van de boekhandelaar : 41815
|
|
PAVESE Cesare
NOTTE DI FESTA.
I Coralli - 58. Einaudi, Torino, 1953. In-16 gr., mz. tela edit. (lieve alone al dorso), riproduzione a colori di un dipinto di Van Gogh al piatto anter., pp. 231. "Prima edizione". Dieci racconti inediti scritti tra il 1936 e il 1938. Seconda edizione cinque mesi dopo la prima del 22 maggio. Piuttosto ricercato (cfr. Gambetti / Vezzosi, 2007, p. 661. Testo ben conservato.
Referentie van de boekhandelaar : 41545
|
|
Pavone Claudio
Una Guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Bollati Boringhieri 1991 840 pages 15 4x5 6x22 4cm. 1991. Cartonné jaquette. 840 pages.
Referentie van de boekhandelaar : 100127276
|
|
PAVESE Cesare
IL COMPAGNO.
In-16 gr., brossura orig. con illustrazione a colori di Renato Guttuso applic. al piatto, pp. 201,(3). "Prima edizione". Volume n. 3 della Collana “I Coralli”. (Finito di stampare 23 giugno 1947). Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 660: “Non comune e piuttosto ricercato”. Tracce di nastro adesivo all’interno della copertina e restauro per manc. all’ultima carta, ma complessivam. un buon esemplare.
|
|
Pavese Cesare
IL MESTIERE DI VIVERE. (DIARIO 1935 1950).
Einaudi, 1960. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 407. La sovracoperta presenta piccoli strappi e alcune mancanze e il dorso scolorito, le pagine interne sono in ottimo stato.
|
|
Pavese Cesare
Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950 con Il taccuino segreto
br. In queste pagine, che sono insieme giornale della sua vita ed esame di coscienza, Cesare Pavese racconta se stesso allo specchio e ci consegna un manifesto di poetica che attraverso la lente della letteratura fotografa l'uomo e lo scrittore. Se "Il mestiere di vivere" raccoglie istante per istante i suoi pensieri dal '35 al '50, a pochi giorni dalla morte, "Il taccuino", una ventina di fogli redatti tra il '42 e il '43, in uno dei periodi più tormentati dell'esistenza di Pavese, è stato a lungo archiviato come testimonianza di un momento di debolezza per le annotazioni politiche che hanno acceso il dibattito sulla sua presunta vicinanza al fascismo. Ma è solo dalla lettura di queste carte restituite ai lettori insieme che può emergere la complessità della figura intellettuale e umana di uno dei più grandi autori italiani del Novecento.
|
|
PAVESE Cesare
LA LETTERATURA AMERICANA E ALTRI SAGGI.
In-8 p., tela editoriale, pp. XXXIII,369,(9). "Prima edizione". Lievi ingialliture per la qualità della carta, altrim. ben conservato.
|
|
PAVESE Cesare
NOTTE DI FESTA. I Coralli - 58.
In-16 gr., mz. tela edit. (lieve alone al dorso), riproduzione a colori di un dipinto di Van Gogh al piatto anter., pp. 231. "Prima edizione". “Dieci racconti inediti scritti tra il 1936 e il 1938. Seconda edizione cinque mesi dopo la prima del 22 maggio. Piuttosto ricercato” (cfr. Gambetti / Vezzosi, 2007, p. 661”. Testo ben conservato.
|
|
Pavese Cesare
PAESI TUOI.
Einaudi, 1957. In-16, mezza tela, pp. 147. Piccola macchia al piatto frontale. In buono stato
|
|
Pavese Cesare
PAESI TUOI.
Einaudi, 1961. In-16, mezza tela, pp. 147. In buono stato.
|
|
PAVESE Cesare
PAESI TUOI. Racconto.
In-16 gr., brossura originale con fregio, sovracoperta illustrata a colori da Francesco Menzio (picc. restauri per strappi; picc. manc.), pp. 148,(4). "Prima edizione", pubblicata il 10 Maggio 1941. Volume della Collana “Biblioteca dello Struzzo - n. 1”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 660: “piuttosto ricercato”. Brossura e testo molto ben conservati.
|
|
Pavese Cesare
POESIE EDITE ED INEDITE.
Einaudi, 1963. POESIE EDITE ED INEDITE.
|
|
PAVESE Cesare - GARUFI Bianca
FUOCO GRANDE. Premessa di Bianca Garufi.
In-16 gr., mz. tela edit., piatto figurato a colori, pp. 105,(7). "Prima edizione postuma". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 661: “Opera incompiuta a capitoli alterni dei 2 autori”. Ben conservato.
|
|
Pavese Cesare; De Martino Ernesto; Angelini P. (cur.)
La collana viola. Lettere 1945-1950
br. È il 1945 quando Cesare Pavese ed Ernesto de Martino iniziano a scriversi e a discutere del progetto di una collana editoriale. Argomento dei loro fitti scambi è quella che prenderà il nome di «Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici» dell'editore Einaudi - trasferita poi nel 1957 alla Boringhieri -, la «collana viola» che ebbe il merito di introdurre in Italia scienze fino allora pressoché sconosciute: l'etnologia e la storia delle religioni, la psicologia religiosa e lo studio dei dislivelli culturali. La collana fu un successo - si inseriva al momento giusto nell'ambiente culturale della ricostruzione affamato di novità e fortemente ricettivo -, ma fu anche motivo di scandalo, posta sotto accusa da destra dai crociani, e da sinistra dai comunisti più ortodossi. Pavese e de Martino si difendono dalle accuse e innescano una discussione di straordinaria importanza da cui emergono i punti chiave di quel dibattito tra politica e cultura che caratterizzò il dopoguerra, in uno scambio intellettuale e umano che sarà interrotto dalla tragica morte di Pavese, ma che non segnerà la fine della fortuna della ormai mitica «collana viola». A distanza di vent'anni dalla prima edizione, "La collana viola" viene riproposto con una nuova prefazione, nuove note editoriali e alcune lettere inedite che svelano ulteriormente i retroscena del laboratorio intellettuale della serie di studi che ha fatto conoscere al grande pubblico autori come Jung, Kerényi, Propp, Durkheim, Malinowski e tanti altri.
|
|
Pavese Claudio
Cesare Pavese. I libri
brossura
|
|
Paviolo Angelo
Piero Martinetti aneddotico. L'uomo, il filosofo e la sua terra
brossura
|
|
PAVOLINI Corrado
NATURA MORTA.
In-16 gr., brossura, pp. 134,(6). Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Pavone Claudio
La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza
br. È davvero una grande fortuna che il più autorevole storico della Resistenza l'autore di quel libro sulla Guerra civile che ha rappresentato un punto di svolta di tutta la nostra coscienza storica - decida di raccontare la sua esperienza di quegli anni. Ed è veramente una felice coincidenza che le sue memorie di giovane militante antifascista prendano la forma di questo piccolo libro proprio nel momento in cui ricorre il settantennale della Liberazione. L'autore rievoca i mesi dal 25 luglio del 1943 al 25 aprile del 1945, quelli tra i suoi ventidue e ventiquattro anni di età. In uno stretto rapporto tra vicende individuali e grandi eventi pubblici si snoda, tra ricordi e riflessioni, tra emozioni e pensieri, una narrazione concreta e in qualche modo quotidiana di sé e di molti altri. Pavone è sospeso in quei mesi tra un antifascismo ideale - declinato in maniera incerta tra il cattolicesimo da cui proviene e il socialismo e l'azionismo che lo attraggono - e il bisogno di agire che lo porta alla militanza clandestina. Dopo l'8 settembre, in una Roma piena di angosce e incertezze, una buona dose di sfortuna lo farà arrestare dalla polizia fascista. Rinchiuso a Regina Coeli, incontrerà numerosi altri antifascisti, da Leone Ginzburg a Ruggero Zangrandi. Qui nascerà anche l'amicizia col vecchio comunista dissidente Nestore Tursi, che gli farà da maestro. Trasferito nel dicembre 1943 nel carcere di Castelfranco Emilia, ne uscirà nell'estate del 1944...
|
|
Pavone Claudio
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
br. A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a questi fatti la loro dignità di grande evento storico, sottraendoli ai ricorrenti rischi della retorica celebrativa o alle strumentalizzazioni di parte spesso riduttive e liquidatorie. Il libro affronta temi cruciali legati al passaggio dall'Italia fascista all'Italia del dopoguerra visti sotto il profilo della "moralità" operante nei protagonisti. Nell'analisi degli eventi tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, Claudio Pavone distingue tre aspetti: la guerra patriottica, la guerra civile e la guerra di classe - «tre guerre» che sono spesso combattute dallo stesso soggetto - introducendo così una novità interpretativa in grado di cogliere tutte le sfumature e di attraversare orizzontalmente una realtà storica di estrema complessità. Gli argomenti presi in esame - tra i quali l'eredità della guerra fascista, il dissolversi delle certezze istituzionali, le fedeltà e i tradimenti, il valore fondante della scelta, il rapporto fra le generazioni, l'utopia e la realtà, il grande nodo del la violenza - ci costringono a riflettere su alcune questioni brucianti e sempre attuali, prima fra tutte quella del rapporto tra la politica e la morale nella vicenda storica.
|
|
Pavoni Muriel
Veduta di pianure con dame
br. Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre (come Maria Maltoni e Giovanna Righini Ricci). Vicende geograficamente collocate in Romagna.
|
|
Paxton Robert O.
Vichy 1940-1944. Il regime del disonore
br. Per anni è stato un capitolo oscuro, da dimenticare in fretta, della storia francese. A lungo si è creduto che quello di Vichy fosse un governo fantoccio dei nazisti, non direttamente responsabile di atrocità come la persecuzione degli ebrei. Robert Paxton, tutt'ora il massimo esperto mondiale in materia, ha dimostrato invece la forte autonomia del regime, che si avvantaggiò dell'apatia della popolazione, ma anche di un notevole consenso, per perseguire un programma coerente e concreto. Una pietra miliare della storiografìa moderna, che ha scosso la coscienza dei francesi.
|
|
Payant, René (préf.)
Jean-Luc Brisson
C.D.C., Galerie de l'Ancienne Poste, Calais, s.d. In-4, reliure spirale plastique, couverture illustrée, 16 pp. Le champ des grenouilles, par René Payant - La palme, par Jean-Luc Brisson - Planches.
Referentie van de boekhandelaar : 6661
|
|
Payne Gaposchkin Cecilia 1900 1979
Introduction to Astronomy
London University Paperbacks/ Methuen 1961. Soft Cover. x 508 p. illus. 21 cm. Gives emphasis to stars and stellar systems of which the author ws an authority. Stock# 31706. Vg/ wraqppers. London, University Paperbacks/ Methuen, 1961 paperback
Referentie van de boekhandelaar : 31706
|
|