書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎1900‎

Main

ペアレントテーマ

‎Histoire‎
検索結果数 : 29,531 (591 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 445 446 447 [448] 449 450 451 ... 470 489 508 527 546 565 584 ... 591 次ページ 最後のページ

‎PERSICO Edoardo‎

‎PROFEZIA DELL'ARCHITETTURA.‎

‎I Coriandoli - 2. Collana diretta da Alfonso Gatto e Giulia Veronesi. Muggiani, Milano, 1945. In-8 p., cartonato editoriala (picc. manc. al dorso), pp. 57,(7). "Testo di una conferenza che Edoardo Persico tenne a Torino il 21 gennaio 1935". Prima edizione. Testo ben conservato.‎

書籍販売業者の参照番号 : 51120

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[この書籍販売業者の本を検索: Libreria Malavasi]

€60.00 購入

‎Perry, Jacques‎

‎Vlaminck‎

‎Editions René Kister, Genève/Union Européenne d'Editions, Monaco, 1956. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée, 30 pp.‎

‎Photographies en noir de Roger Hauert. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

書籍販売業者の参照番号 : 8501

‎Pera Pia‎

‎Al giardino ancora non l'ho detto‎

‎ril. "Per molti versi, avrei preferito non dover pubblicare questo libro, che non esisterebbe se una delle mie scrittrici preferite - non posso nemmeno incominciare a spiegare l'importanza che ha avuto nella mia vita, professionale ma soprattutto personale, il suo 'Orto di un perdigiorno' - non si trovasse in condizioni di salute che non lasciano campo alla speranza. Eppure. 'L'orto di un perdigiorno' si chiudeva con una frase che mi è sempre sembrata un modello di vita, un obiettivo da raggiungere: "Ho la dispensa piena". Oggi questa dispensa, forse proprio grazie alla sua malattia, Pia ha trovato modo di aprircela, anzi di spalancarcela. E la scopriamo davvero piena di bellezza, di serenità, di quelle che James Herriot ha chiamato cose sagge e meravigliose, di un'altra speranza. È davvero un dono meraviglioso quello che in primo luogo Pia Pera ha fatto a se stessa e che poi, per nostra fortuna, dopo lunga riflessione ha deciso di condividere con i suoi lettori. Non posso aggiungere molto, se non raccomandare con tutto il mio cuore la lettura di un libro che, come pochi altri, ci aiuta a comprendere la straordinaria avventura di stare al mondo." (Luigi Spagnol)‎

‎Perale Riccardo‎

‎Maioliche da farmacia nella Serenissima. Ediz. illustrata‎

‎ill., cart. In questa monografia documentata e ricca di illustrazioni, Riccardo Perale ci accompagna in un viaggio lungo quattro secoli alla scoperta della straordinaria produzione di maioliche a Venezia. Protagonisti di questo viaggio sono le opere di artisti e maestri di bottega fino ad oggi pressoché sconosciuti, le cui qualità pittoriche, ispirate dai più grandi pittori del Rinascimento italiano, non temono confronti.‎

‎Perassi Emilia; Scarabelli Laura‎

‎Letteratura di testimonianza in America Latina‎

‎brossura L'insieme di saggi che compongono questo volume si pone come obiettivo l'esplorazione della relazione tra letteratura e testimonianza nell'ambito della violenza politica e del terrorismo di Stato che hanno sconvolto i contesti latinoamericani nella seconda metà del secolo scorso. Tali percorsi aprono alla ricognizione di fenomeni eterogenei e complessi, con importanti implicazioni geopolitiche che ci permettono di disegnare una cartografia dei dispositivi del potere che hanno marcato la storia del continente. Ci consentono, al contempo, di riflettere sui meccanismi di costruzione di una memoria condivisa e sull'elaborazione etica e sociale dei traumi della storia, resi possibili grazie al potere di figurazione e ricomposizione dell'esperienza offerto dall'immaginazione letteraria.‎

‎PERCIVAL, TH‎

‎Unterricht für seine Kinder in Erzählungen, Fabeln und Betrachtungen. Aus dem Englischen. (Tl 1 von 2).‎

‎Leipzig, Weidmanns Erben u. Reich, 1776. 126 S., 1 Bl. Ppbd d. Zeit (unbeschnitten).‎

‎Erste deutsche Ausgabe des ersten Teils (der zweite erschien 1777). Der englische Arzt Thomas Percival (1740 - 1804) - er verfaßte neben medizinischen auch andere naturwissenschaftliche sowie philosophische Werke - wollte mit Geschichten und Gedichten drei Dinge erreichen: "die Empfindungen des Herzens... verfeinern," Neugier und Forschergeist wecken und die kleinen Leser sprachlich fortzubilden.- Handb. KJL III,1477,672; Price/Price, Englisch Lit. 770; Reuss, Gelehrte England 1770-90, S. 311 (datiert die deutsche Ausgabe beider Teile auf 1778).‎

書籍販売業者の参照番号 : 1195142

‎Percy Allan‎

‎Frida Kahlo per appassionati. 60 consigli per vivere la vita a modo tuo‎

‎br. Frida Kahlo non ha bisogno di presentazioni: è l'emblema della libertà, della creatività e dell'amore incondizionato. Per il suo compagno e la sua arte. Per la vita, con tutte le sue contraddizioni. Uno degli ultimi dipinti racchiude la sua essenza: su una fetta di anguria è incisa con un coltello la frase «Viva la vida», ripresa dai Coldplay in un celebre singolo e in seguito titolo di un bel docu-film sulla grande artista messicana. Una simile dichiarazione da parte di chi ha vissuto dolore, malattia e disabilità, e ha dovuto lottare per vincere l'incomprensione dei suoi contemporanei, ha un valore in più: ci dice che possiamo trascendere le circostanze, creare il nostro mondo, vivere in modo autentico. Questo libro di Allan Percy raccoglie 60 consigli da cui trarre ispirazione per mobilitare tutto il nostro amore per la vita, ritrovare ciò che possiamo offrire agli altri e a noi stessi e fare della nostra esistenza una tela su cui dipingere l'opera che preferiamo.‎

‎Percy Allan‎

‎Wilde per demoralizzati. 99 consigli per ritrovare il sorriso‎

‎br. Allan Percy raccoglie 99 perle di saggezza da qualcuno che, proprio a causa della sua esistenza incentrata sui piaceri, ben conosceva gli estremi dell'animo umano. E trasferisce questi messaggi alle situazioni di tutti i giorni per insegnarci a superare i momenti di sconforto e affrontare con spirito ogni difficoltà. Brillante scrittore, drammaturgo e polemista, Oscar Wilde è considerato il più grande autore di aforismi della storia moderna. I suoi pensieri incisivi, arguti e ricchi di humour ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta di noi stessi. Pagina dopo pagina, passando dai toni leggeri del dandy alle passioni più tormentate del ribelle, emergerà una visione del mondo che esalta il valore dell'individuo, della sua unicità e insieme della bellezza - che aspetta solo di essere rivelata - della nostra vita.‎

‎Percy H 1600 1900‎

‎English children's books‎

‎Very Good. Batsford London 1985 hardcover. No dust jacket. Otherwise in generally good condition inside and out. Pages clean binding tight. hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 1020L070230

Biblio.com

Blue Leaf Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Blue Leaf Books]

€30.46 購入

‎Percy, Sholto und Reuben‎

‎The Percy anecdotes. Original and select. By Sholto and Reuben Percy, Brothers of the Benedictine Monastery Mont Benger [das sind Joseph Clinton Robertson und Thomas Byerley]. 40 Teile in 20 Bänden.‎

‎London, George Berger, um 1830. 178 S. je Teil. Mit 20 gestochenen Titeln, 40 Stahlstich-Tafeln und 40 Holzstich-Vignetten. 12° (15 x 9,5 cm). Geprägte Original-Leinwand mit figürlicher Rückenvergoldung (publisher's blind stamped cloth with gilt illustrated spine).‎

‎Komplette Reihe der bekannten systematischen Anekdotensammlung, erschien ab 1820 in 40 monatlichen Lieferungen. Jeder Band mit einem gestochenen Titel (nicht datiert), jeder Teil mit einem gestochenen Frontispiz (also zwei je Band) und einer Schlußvignette. - Etwas gebräunt und angestaubt, einige Tafeln im Rand gering wasserfleckig. Die originalen Einbände etwas bestoßen, die Kapitale teils leicht lädiert, Rücken gering verblaßt, Kopfschnitt stärker angestaubt. Exlibris "George Higgins" in allen Bänden. - Some browning, few of the plates with minor waterstaining at the edges. The original bindings with some wear (head and foot of spines with some scuffing), top edge dusty, but still a collectible set with bookplate of "George Higgins" in all volumes. *Vgl. Lowndes 1831: "entertaining work".‎

書籍販売業者の参照番号 : 18259

‎Peregalli Roberto‎

‎Il corpo incantato‎

‎ill., br. Dopo averci condotto negli abissi della parola "invisibile" in un excursus avvincente agli albori del pensiero greco, dopo le esplorazioni metafisiche de "I luoghi e la polvere", una considerazione controcorrente, profonda e melanconica sulla perdita della memoria nell'estetica contemporanea, e dopo averci guidato nei meandri della "Recherche" di Proust con un libro "gioiello", in cui le immagini dell'autore si specchiavano simmetricamente nelle sue parole, rievocando un mondo perduto, Roberto Peregalli, filosofo e architetto, scrive la quarta tappa di una riflessione sull'uomo e sul mondo che ci avvolge con quest'ultima opera "Il corpo incantato", un omaggio struggente e profondo al corpo femminile e alle sue "sublimi" sfaccettature. L'autore lo definisce un "piccolo manuale (quasi) pornografico". In realtà questo libro personalissimo ci svela la donna vista da un'angolatura segreta, messa a nudo nella sua fragilità e nella sua profondità misteriosa. Facendo riferimento anche ad opere d'arte (quali ad esempio "L'origine del mondo" o "L'ultimo tango a Parigi") questi dodici capitoli, brevi e intensi, in cui si scandisce il libro, esplorano l'universo femminile visto dallo sguardo di chi scrive. Gli argomenti sono strettamente legati, dalle forme del corpo (la pelle, il seno, il pube, le natiche), agli atti che lo manifestano (il congiungimento carnale anche contro natura, la gelosia, l'ossessione, il piacere, la morte, l'amore senza ritorno). Sono pensieri, aforismi, appunti di viaggio legati da un fil rouge comune, l'imperfezione della bellezza e la sua forza lucente. Luoghi e corpi si intersecano in un intreccio intriso di nostalgia e di estatica ammirazione. Il libro, con la veste estetica di Luca Stoppini, è corredato di immagini che rappresentano dettagli di opere fotografate dall'autore e stampate su pagine bianche quasi trasparenti, per dare il senso della bellezza effimera e sottile del corpo della donna e del fascino rapinoso che suscita in noi.‎

‎Perego L. (cur.); Storace E. S. (cur.); Visone R. (cur.)‎

‎Carlo Michelstaedter. Un'introduzione‎

‎br. Il 17 ottobre 1910, all'età di 23 anni, dopo aver concluso la sua tesi di laurea, il giovane e promettente filosofo goriziano Carlo Michelstaedter si toglie la vita. Questo volume intende offrire una introduzione al pensiero di Michelstaedter, mostrando, attraverso la sua breve e travagliata biografia, i capisaldi della sua dottrina filosofica e gli aspetti precipui della sua produzione poetica e pittorica. I saggi contenuti nel testo cercano di mantenere un carattere introduttivo, senza però esimersi dall'entrare nel merito delle questioni sollevate da questa "personalità forte (starei per dire prepotente) e talentosa, che ha 'sentito' con tale forza e radicalità il proprio tempo". (A. Vigorelli)‎

‎Perego Marta‎

‎Case di carta‎

‎brossura Undici interviste a scrittori e scrittrici, filosofi e filosofe, poetesse e fumettisti per fissare un momento di attesa, catturare pensieri, intuizioni e forme di consapevolezza che rischiamo di perdere, una volta finita l'emergenza. Non per "trasformare in opportunità" un evento drammatico che ha sconvolto le vite di tutti, ma per condividere una ricerca di senso: il senso di un presente rarefatto, di un limbo inaspettato e desolato. Una forma di partecipazione fatta di parole. Lo scrittore è colui che, stando fermo alla propria scrivania, immagina mondi e li trasferisce sulla pagina. La scrittura e la lettura sono spazi di attesa positiva, che non porta a soluzioni, non ha qualità terapeutiche (come ci ha insegnato Proust), ma aiuta a riconoscerci. A sentirci meno soli. In due settimane, Marta Perego ha intervistato su Instagram alcuni degli autori e delle autrici che legge e ammira, scoprendo che le loro parole potevano offrire spunti e conforto, a lettori e non. Fissare questi punti può essere utile, se non necessario. Perché siamo diventati forse troppo bravi a dimenticare in fretta.‎

‎Peregrino M. Peregrinus‎

‎Peregrinus Maria ex Comitibus carletti dei, et Apost Sedis Gratia episcopus politianus eidemque s. sedi immediate subjectus‎

‎[Montepulciano Chiesa](cm. 27.5) Brossura in varese, -pp.8. Stemma inciso in rame al frontis. Bella vignetta incisa in rame alla prima pagina (cm. 7x 13) raffigurante la Vergine con 4 putti che tengono in mano vari simboli, capolettera figurato. Perfetto [f79] Libro‎

‎Perfetti S. (cur.)‎

‎Pensare l'esperienza musicale‎

‎br. Questo libro nasce da un dialogo a più voci tra musicisti/musicologi dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Luigi Boccherini" di Lucca e studiosi (perlopiù filosofi) dell'Università di Pisa e della Higher School of Economics di Mosca. Gli autori hanno risposto all'invito a pensare l'esperienza musicale proponendo saggi che si dispongono lungo due linee tematiche principali: la musica come lavoro plastico sulla temporalità e gli aspetti performativi della musica come arte incarnata e realizzata nell'interazione sociale.‎

‎Pericoli Tullio‎

‎La casa ideale di Robert Louis Stevenson. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo piccolo libro è forse il lavoro più personale, e anche più segreto, di Tullio Pericoli. E lo è al punto che, a tredici anni dalla sua prima edizione, Pericoli ha deciso di ridisegnarlo, avvicinandolo in modo ancora più preciso all'idea da cui era nato. Allora, infatti, "La casa ideale" era stato presentato come un piccolo film tutto di carta su Robert Louis Stevenson, e sulla sua fantasia dello spazio in cui sarebbe possibile una vita perfetta. Bene, quel piccolo film oggi Pericoli lo ripresenta nella veste in cui si è reso a poco a poco conto di averlo sempre pensato: in un bianco e nero assoluto, cioè, dove le immagini si possono anche leggere, e le parole - a loro volta presentate come fotogrammi - si possono anche guardare. Da un punto qualsiasi fra quelle due pellicole parallele è ricominciato il sogno di Pericoli e Stevenson: e da un altro punto ancora può ricominciare, adesso, quello del lettore.‎

‎Pericoli Tullio‎

‎Pensieri della mano. Da una conversazione con Domenico Rosa‎

‎ill., br. Anche per chi abbia familiarità col suo universo visivo - disseminato di figure, paesaggi, oggetti, e disegni dentro disegni dentro disegni - lo sguardo di Tullio Pericoli non è facile da ricostruire. Almeno fino a quando non si coglie un dato essenziale e singolarissimo, e cioè che a guidare quello sguardo non è soltanto l'occhio, ma un organo più irrequieto e nervoso, che si lascia dirigere solo fino a un certo punto, e da lì in poi asseconda, prima di tutto, i propri imprevedibili talenti: la mano. In questa conversazione con Domenico Rosa, Pericoli ne parla per la prima volta apertamente, con il gusto e spesso la sorpresa di scoprire via via, insieme a chi ascolta e poi a chi legge, i meccanismi e gli incantesimi del proprio lavoro: sciogliendone vari enigmi, e avvicinandoci, nel modo più attraente, a quella singolare "sapienza" che è nella mano.‎

‎Pericoli Tullio‎

‎Viaggio nel paesaggio‎

‎ill., br. "Questi disegni di paesaggio sono il diario di un viaggiatore immobile, che ha cercato di attraversare i luoghi a lui più noti rivolgendo gli occhi soprattutto alla memoria. Si tratta di un vero e proprio viaggio compiuto alla ricerca di strumenti per raccontare, raccontare la storia di quel paesaggio, magari mescolata con qualcosa della propria storia" (Tullio Pericoli).‎

‎Perilli Achille‎

‎Prolegomena to a Book about Forma 1 [autografato dall'artista]‎

‎illustrazioni a colori e in nero‎

‎Period AD. 1897 1900 A. D.‎

‎Patents for Inventions. Abridgments of Specifications Class 63 Hats and Other Head Coverings‎

‎London: Printed for His majesty's Stationery Office 1903 Section disbound from collected publication. Paper covers front cover sheet loose. 52 pp. Nice illustrations. Soft Cover. Good. BC5-8 Right Pile. Printed for His majesty's Stationery Office paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : 254143

Biblio.com

Ken Jackson
Canada Canadá Canadá Canada
[この書籍販売業者の本を検索: Ken Jackson]

€16.88 購入

‎Perissinotto L. (cur.)‎

‎Un filosofo senza trampoli. Saggi sulla filosofia di Ludwig Wittgenstein‎

‎br. "Raccolgo in questo volume i lavori di diversi studiosi che hanno partecipato ai seminari di ricerca sulla filosofia di Wittgenstein da me organizzati negli ultimi anni presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze dell'Università di Ca' Foscari di Venezia." (L. Perissinotto)‎

‎PERKINS Lawrence B. - COCKING Walter D.‎

‎SCHOOLS. Progressive Architecture Library.‎

‎In-4 p., tela editoriale pp. (6),264, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero nel testo (foto e disegni). In buono stato (good copy).‎

‎Perlein Gilbert - Peglion Jacqueline‎

‎Enrico Baj. Monstres figures histoire d'Ubu [Français]‎

‎illustrazioni a colori e in nero‎

‎Perlein Gilbert e altri‎

‎Zero International‎

‎illustrazioni‎

‎Perli A. (cur.)‎

‎Giorgio Bassani: la poesia del romanzo, il romanzo del poeta‎

‎br. Il volume raccoglie le relazioni del convegno internazionale su Giorgio Bassani organizzato dall'Università di Nizza nel novembre 2010, e costituisce la suggestiva testimonianza di un rinnovato fervore nel campo degli studi dedicati a uno dei massimi scrittori e intellettuali italiani del Novecento. I contributi confluiti in questo libro, da un lato illustrano la poliedricità della più recente saggistica dedicata allo scrittore, mettendo in luce le nuove prospettive di analisi sollecitate dalla configurazione testuale e strutturale definitiva del Romanzo di Ferrara, e dall'altro consentono di rapportare il perdurante interesse degli studiosi e dei lettori al valore letterario e al profondo significato spirituale e umano dell'opera di Bassani. Imperniato sullo studio della poetica dello scrittore nei suoi aspetti formali e tematici, storico-culturali ed etici, il volume estende il campo della ricerca a interventi sulle operazioni culturali svolte dallo stesso Bassani in ambito editoriale e critico. Secondo Roberto Cotroneo, "Bassani ha fatto della sua opera, soprattutto di quella narrativa, un capolavoro di maestria, di intuizione, di ambiguità, lasciando ai suoi lettori più accorti una vertigine interpretativa che nessuna ermeneutica futura potrà chiarire fino in fondo". Con questo volume si intende raccogliere la sfida che l'opera di Bassani continua a lanciare alla critica d'oggi.‎

‎Perna R. (cur.); Gallo F. (cur.)‎

‎Ketty La Rocca. Nuovi studi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Perna Raffaella‎

‎Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Gli italiani tendono a sottovalutare le proprie capacità, anche nell'arte ci sono interi capitoli inesplorati. Raffaella Perna è andata alla ricerca di artiste spesso dimenticate che hanno segnato una stagione importante con lavori che volevano evidenziare l'ideologia sottesa ai rapporti di potere che segnano la relazione tra uomo e donna, mostrando l'illusorietà di qualsiasi visione neutra della realtà. Il libro ripercorre l'esperienza della militanza artistica femminista partendo dall'analisi delle opere e dei contesti espositivi, ponendo in luce storie spesso rimaste ai margini del sistema dell'arte. Con un testo di Silvia Bordini.‎

‎Pernice Angelo B.‎

‎Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche‎

‎Pernice Angelo B. Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche . , Ulrico Hopli 1915, Legatura: a colla. Copertina: cartonata, ingiallita, sporca lievemente. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve, sporco. Sguardi: ingialliti lievemente. Dorso: nervato, scolorito, usurato. Frontespizio: ingiallito lievemente. Particolarità: paginazione intonsa. Pagine testo: ingiallite lievemente. Margini delle pagine ingialliti lievemente, con fioriture e con il dorso staccato dalle pagine Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€18.00 購入

‎Pernigo Carolina‎

‎Ossessioni contemporanee. Letteratura e stalking‎

‎br. Viviamo in un'epoca di ossessioni in cui il desiderio, naturale propulsore dell'esistenza, ha assunto forme deviate e inquietanti. L'agire umano è orientato, come ci ricorda Jacques Lacan, da un nuovo imperativo del godimento che si colloca spesso al di fuori di ogni morale; il soggetto pare dominato da un cinismo egoistico e autocentrato, disposto a tutto pur di perseguire i propri obiettivi. Una delle forme più drammatiche e attuali di questo fenomeno è rappresentata dallo stalking, sempre più diffuso e difficile da arginare, anche a causa della cassa di risonanza molte volte deleteria offerta dai media. Passando in rassegna i principali studi di carattere teorico ed esplorando gli esempi romanzeschi ritenuti più significativi, il saggio si propone di tratteggiare l'evoluzione delle molestie ossessive nella società, nonché di approfondire il modo in cui il tema viene riflesso e affrontato nella letteratura contemporanea.‎

‎Perniola Mario‎

‎Estetica italiana contemporanea. Trentadue autori che hanno fatto la storia degli ultimi cinquant'anni‎

‎br. Si sa che l'Italia è un paese estetico. Meno noto è che essa ha prodotto nel corso degli ultimi cinquant'anni un cospicuo numero di pensatori di alto livello che hanno portato un contributo originale e innovativo aprendo orizzonti inediti su che cosa è il bello e che cosa è l'arte. Tra questi i più noti sono Gillo Dorfles, Luigi Pareyson, Umberto Eco, Italo Calvino, Gianni Vattimo, Massimo Cacciari, Giorgio Agamben, Guido Ceronetti. Ma non dovrebbero essere ignorati anche molti altri poco conosciuti come i filosofi Andrea Emo e Gianni Carchia, la femminista Carla Lonzi, e lo stilista Quirino Conti. Essi hanno ripensato in modo nuovo alcune categorie estetiche (armonia, ironia, sublime, tragico, arguzia, acutezza) che appartengono al patrimonio culturale plurisecolare della cultura italiana. Si sono confrontati con la realtà politica, sociale, antropologica del loro paese e hanno trovato nell'ambito dell'estetica soluzioni che suggeriscono stili di vita e modi di sentire capaci di aprire spazi di libertà e di autenticità.‎

‎Perniola Mario‎

‎L'avventura situazionista. Storia critica dell'ultima avanguardia del XX secolo‎

‎br. L'epopea di un movimento rivoluzionario e irriverente, raccontata da un testimone d'eccezione, da uno dei critici più provocanti del panorama intellettuale italiano. Mario Perniola mette in campo la sua prosa per spiegare tutta la potenza deflagrante dell'azione dei situazionisti sulla cultura del nostro tempo. Urbanismo unitario, psicogeografia, sono alcuni dei concetti centrali dell'azione situazionista che questo libro permette di afferrare in tutta la loro potenza innovativa. Tra i primi a denunciare la deriva commerciale e merceologica dell'industria artistica e culturale, i situazionisti si sono scagliati con grande anticipo anche contro i diritti d'autore. Questo libro è un'incursione storica capace di rimettere in gioco tutta la forza di un movimento leggendario che ha ridato all'azione artistica la sua carica esplosiva.‎

‎Perniola Mario‎

‎L'estetica contemporanea‎

‎br. In età contemporanea l'estetica pare frantumarsi e non essere più riducibile a un'immagine coerente. Eppure, data la vasta mole di testi di estetica che hanno prodotto, gli ultimi cento anni possono definirsi il "secolo dell'estetica". A partire da quattro campi concettuali - vita, forma, conoscenza, azione - Perniola individua le linee di riflessione estetica che ne derivano e le illustra richiamandosi alle diverse opere: da Dilthey a Foucault [estetica della vita), da Wölfflin a McLuhan e Lyotard (estetica della forma), da Croce a Goodman (estetica e conoscenza, da Dewey a Bloom (etetica e azione). Se ne aggiunge poi una quinta, che tocca l'ambito dell'affettività e dell'emozionalità e che proviene all'estetica da pensatori come Freud, Heidegger, Lacan e Deleuze. Conclude il volume un ampio capitolo sulle tradizioni estetiche "non occidentali", presenti in Africa e in America del Sud, in India, Cina e Giappone.‎

‎Perniola Mario; Paris Renzo; Kemeny Tomaso‎

‎Il pensiero neo-antico. Tecniche e possessione‎

‎brossura‎

‎PEROCCO Guido‎

‎LE ORIGINI DELL'ARTE MODERNA A VENEZIA (1908-1920).‎

‎In-8 (cm. 25), cartonato editoriale, titolo al dorso, sovracoperta, pp. 379, in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-85066-17-8. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎Peroncini Gianfranco‎

‎La nascita dell'impero americano. 1934-1936: la Commissione Nye e l'intreccio industriale, militare e politico che ha governato il mondo‎

‎br. Sulla scorta dei documenti e delle testimonianze prodotte dalla Commissione d'inchiesta Nye, promossa dal Senato degli Stati Uniti tra il 1934 e il 1936, l'opinione pubblica venne informata del fatto che banchieri, finanzieri e produttori avevano stretto un accordo - illecito sulla base della neutralità che era la politica ufficiale dell'amministrazione Wilson - in forza del quale tra il 1915 e il 1917 - al momento cioè dell'entrata del Paese nel conflitto gli istituti di credito degli Stati Uniti avevano raggiunto un'esposizione nei confronti della Gran Bretagna e dei suoi alleati pari alla vertiginosa somma di 2,3 miliardi di dollari. La vittoria della Gran Bretagna diventava quindi un must per tutelare il valore patrimoniale del rischio assunto. La guerra fu così un formidabile affare per quello che decenni dopo il presidente Eisenhower nel suo discorso di commiato dalla Casa Bianca definì il military-industrial complex. Attraverso gli atti della Commissione Nye, con uno stile scorrevole e avvincente, Gianfranco Peroncini analizza le dinamiche profonde della politica estera americana e le origini lontane del blocco di potere che l'ha determinata e la condiziona ancora oggi.‎

‎Perone Ugo‎

‎Teologia ed esperienza religiosa in Feuerbach‎

‎brossura Leggere Feuerbach riducendolo a un semplice anello di congiunzione fra Hegel e Marx significa smarrirne l'autonomo contributo. A tale rischio intende sottrarsi questo libro, attento soprattutto all'originalità della filosofia di Feuerbach, sia pure nutrita da molteplici influssi dell'ambiente teologico del tempo. L'esito ateo della sua filosofia denuncia il pericolo celato in un'impostazione teologica che perda il senso della trascendenza e della radicale alterità fra uomo e Dio. Ma questa forma di ateismo, affascinato dalla religione e consapevole del suo permanente valore umano, ricorda che l'accentuazione della trascendenza e dell'alterità non deve significare smarrimento dell'uomo. Come autorevolmente riconosce Karl Barth, la negazione feuerbachiana di Dio è diventata la "spina nelle carni" della teologia contemporanea; e il motivo più profondo che anima la sua filosofia è l'appassionata ricerca di un uomo concreto, "di carne e di sangue". Feuerbach offre, sia pure per via negativa, un'indicazione che la cultura contemporanea non può trascurare: il recupero dell'umanità dell'uomo non si ha semplicemente attraverso la negazione di Dio.‎

‎Perosino M. (cur.)‎

‎Abc e altri giochi di Bruno Munari (Pisa, 1° ottobre-15 novembre 2010). Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Si tratta del catalogo della mostra, durante la quale saranno esposte un centinaio di opere, provenienti dalle preziose Collezione Danese (esposte per la prima volta) e dalla Collezione Lucini; i testi sono di Maria Perosino (curatrice) oltre che di Stefano Bartezzaghi e Marco Belpoliti. Attraverso gli occhi del grande paroliere e giocatore, possiamo ripercorrere una stagione straordinaria, in cui le ragioni della creatività, della grafica, dell'editoria e dell'invenzione partecipano la stessa ricerca di disegnare un mondo nuovo, fruibile da tutti. Una mostra e un catalogo su Munari è infatti una mostra per tutti: per gli adulti e per i bambini, per chi vuole guardare e per chi vuole imparare, per chi vuole giocare e per chi vuole pensare.‎

‎PERRAULT, CH‎

‎Les contes. Continués par Timothée Trimm (Léo Lespés). Illustrés par Henry de Montaut. Publication éditée par le Petit Journal.‎

‎Paris, Librairie du Petit Journal, 1865. Folio. 2 Bl., 72 S. m. einigen Textillustr. in Holzschnitt, 8 Tafeln in Holzschnitt. Hldrbd d. Zeit m. schlichter Rverg. (Kanten stärker beschabt, Deckel etwas fleckig, 1 Ecke ausgebrochen, finger- u. stellenw. braunfleckig).‎

‎Erste Ausgabe der "Contes de Perrault continués", bei der den bekanntesten Märchen Perraults immer eine fortgesetzte Geschichte mit gleichem oder verwandtem Personal angeschlossen wird.‎

書籍販売業者の参照番号 : 1220693

‎Perrella Silvio‎

‎Addii, fischi nel buio, cenni‎

‎br. I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti nel corso di trenta anni. Da qui la tripartizione dell'indice: Anni Ottanta, Anni Novanta, Nel Duemila. Vengono alla luce nella parte terminale del Novecento, ma sono rivolti anche al tempo precedente. In questo senso costituiscono un viaggio all'interno della storia letteraria del Novecento in compagnia della generazione di scrittori che viene qui indicata come la generazione dei nostri antenati. La voce degli antenati, è noto, può continuare a parlarci oppure essere ignorata, e consegnata a un tempo ritenuto irrimediabilmente passato. Nati tra le due guerre mondiali, a volte nello stesso anno in cui nacque il fascismo, gli scrittori che appartengono alla generazione degli antenati "ebbero - come scrive Silvio Perrella nell'introduzione - la possibilità di essere giovani donne e uomini in un momento in cui l'Italia da monarchica diventava repubblicana e sembrava lasciarsi alle spalle il retaggio del precedente regime. Chi in un modo chi in un altro contribuì, sia pure indirettamente, a scrivere la Costituzione, che ancora oggi è considerata una delle poche leggi italiane che non siano dettate dai soliti e italici azzeccagarbugli". Perciò rappresentano "per ragioni insieme storiche e anagrafiche l'ultima generazione dei padri e delle madri. Quelle che vennero dopo, distanziate anche di pochissimi anni, furono invece le generazioni dei figli. Figli e figli dei figli".‎

‎Perrelli Franco‎

‎August Strindberg. Il teatro della vita‎

‎br. August Strindberg non è solo il più importante scrittore svedese, ma uno dei fondatori del teatro moderno, anzi - come scriveva Eugene O'Neill - "il più moderno dei moderni". La sua opera, vastissima, è caratterizzata dai più svariati interessi estetici, scientifici e occultistici, dalle tensioni filosofiche e religiose esistenzialistiche, da una sperimentale, crudele attitudine psicologica e prepsicanalitica, che viene integralmente ripercorsa in questa sintesi panoramica, che cerca di individuare i nuclei problematici di una creatività che per sé non rivendicava l'"acutezza" del pensiero, "ma il fuoco, il fuoco più grande della Svezia.‎

‎Perrelli Franco‎

‎Kaj Munk e i suoi doppi‎

‎br. Per quanto eclissato dalla fama del mirabile film di Dreyer, «Ordet», Munk (1898-1944) non è stato solo il drammaturgo che ha dato il copione a quel capolavoro della cinematografia, ma - grazie alla sua fitta e originale produzione -, negli anni Trenta, fu uno degli autori più rappresentati nel Nord Europa, tanto da essere considerato addirittura l'Ibsen del XX secolo e proposto per il Nobel. Munk fu una personalità labirintica: Pastore della Chiesa di Stato dalla fede travagliata; abbacinato dal mito di Mussolini eppure anima della Resistenza morale della Danimarca occupata e infine vittima dei nazisti, tanto da poter essere paragonato a Dietrich Bonhoeffer. Questo libro ne ricostruisce l'opera drammatica e letteraria, la dimensione religiosa affidata a prediche spesso eccentriche quanto folgoranti, le contraddizioni individuali e politiche, recuperando i contorni di una personalità che, per molti versi, sa ancora oggi interessare e comunicare con intensità.‎

‎PERRENS Francois Tommy 1822 1900.‎

‎Les Mariages Espagnols sous la Règne de Henri IV et la Régence de Marie de Médicis 1602-1615.‎

‎Paris Didier et Cie. Libraires-Éditeurs s.a. 1869. 4to.; XVI-573 pp. Encuadernación en media tela de la época con tejuelo. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : Varia-14803

‎Perri Giuseppe‎

‎La ricca fontana. Un'abiografia dell'Ucraina moderna. Fonti storiche, fonti letterarie‎

‎ill., br. Affermava giustamente uno scrittore ucraino dell'Ottocento che "la vita ucraina è una miniera inesplorata". Eppure, la terra ucraina è luogo di vita, luogo dell'anima, Patria, per molti popoli, che vi hanno sviluppato relazioni complesse e diversificate, spesso ambivalenti. Il libro guida il lettore italiano in questo immenso odi et amo che ha avuto le pianure ucraine come scenario e ricostruisce la storia dell'Ucraina moderna, dalla sua appartenenza alla Repubblica nobiliare polacco-lituana del XVI secolo fino ai giorni nostri. La narrazione delle vicende storiche segue un ritmo peculiare, alternando le fonti documentali (pubblicate e archivistiche) alle fonti letterarie relative ad autori, grandi (Skovoroda, Lina Kostenko, Gogol', Sienkiewicz, `evenko, Balzac, Iwaszkiewicz, Bulgakov, Tyyna, Janovs'kyj, Barka, Pasternak, Grossman, Oksana Zabuko, Kundera, Solenicyn, ecc.) o meno noti, che hanno immesso nelle loro opere la materia ardente costituita dalla lunga e drammatica storia ucraina.‎

‎Perrin Joseph-Marie; Thibon Gustave‎

‎Simone Weil. Come l'abbiamo conosciuta‎

‎br. È un'impresa tutt'altro che agevole descrivere e comprendere in tutta la sua portata la complessa figura di Simone Weil. Gli autori, che l'hanno conosciuta e frequentata, in questo libro ne raccontano la vicenda umana e intellettuale attingendo all'esperienza di un cammino condiviso, a una comune passione di ricerca, a momenti di intesa a volte profonda, a volte faticosa. Queste pagine ci restituiscono la figura di una donna che porta in sé le inquietudini del Novecento. Nessun libro mai ha saputo presentare una Simone così viva e così intensa, perché, come sosteneva Kierkegaard, "solo i libri di prima mano hanno la fragranza del pane appena sfornato".‎

‎Perrin Joseph-Marie; Thibon Gustave‎

‎Simone Weil. Come l'abbiamo conosciuta‎

‎br. È un'impresa tutt'altro che agevole descrivere e comprendere in tutta la sua portata la complessa figura di Simone Weil. Gli autori, che l'hanno conosciuta e frequentata, in questo libro ne raccontano la vicenda umana e intellettuale attingendo all'esperienza di un cammino condiviso, a una comune passione di ricerca, a momenti di intesa a volte profonda, a volte faticosa. Queste pagine ci restituiscono la figura di una donna che porta in sé le inquietudini del Novecento. Nessun libro mai ha saputo presentare una Simone così viva e così intensa, perché, come sosteneva Kierkegaard, "solo i libri di prima mano hanno la fragranza del pane appena sfornato".‎

‎Perrini Laura‎

‎A Roma per mano a Federigo Tozzi. Lungo le strade dell'Urbe‎

‎ill., br. Il libro raccoglie le principali descrizioni paesaggistiche di Roma presenti nelle novelle, nei romanzi e nei taccuini di appunti di Federigo Tozzi. ?Nonostante lo scrittore abbia vissuto nella capitale soltanto sei anni - dal 1914 al 1920 - le immagini che ci ha lasciato, sia dei luoghi del centro, sia della campagna fuori dalle Mura aureliane, sono numerosissime. Molti di questi luoghi sono oggi irriconoscibili perché la città dove ha vissuto Tozzi è la "Roma sparita" delle cartoline antiche, con i pastori che portavano le pecore a bere nel Tevere "affondando con le zampe" nel greto fangoso e con i reperti antichi che spuntavano dappertutto in mezzo all'erba. È la Roma delle botticelle (le tipiche carrozze trainate dai cavalli) e dei primi teatri di posa costruiti fuori dalle mura: edifici in legno e stoffa dove prendeva vita "il cinematografo".‎

‎Perrone Aguinaldo‎

‎L'omino di Giovinazzo. Fortunato Depero: 1926, passaggio in Puglia‎

‎ill., br. Uno schizzo a china su un foglio ripiegato emerge durante la ristrutturazione di un bar della provincia di Bari; rappresenta una figura umana e reca una sigla «f», una data, un appunto scarabocchiato. Da questi elementi l'autore dà vita a un'indagine appassionante: secondo lui il tratto, i motivi decorativi, lo stile inconfondibile sono tali da far fortemente sospettare un'attribuzione al celebre artista futurista Fortunato Depero. Si tratta però di ricostruire, sulla base di dati lacunosi, se Depero potesse trovarsi quell'anno in quel luogo. Al di là della paternità dell'Omino di Giovinazzo, sicuro è il raggiungimento di un intento compatibile con il suo contesto culturale: il disegno campeggia oggi come logo sui tovagliolini del Gran Bar Pugliese, certo posati accanto a una futuristica bottiglietta di Campari Soda.‎

‎Perrone D. (cur.); Tedesco N. (cur.)‎

‎Letteratura, musica e arti figurative tra Settecento e Novecento‎

‎br. "In questo volume sono riunite le quattordici relazioni della sezione Letteratura, musica e arti figurative tra Settecento e Novecento in Italia, parte integrante dei volumi che riuniscono tutte le relazioni presentate al Convegno Internazionale L'Italia e le arti, svoltosi a Salisburgo dal 5 all'8 settembre 2012. A partire dalla peculiare attenzione rivolta allo specifico della presenza di Metastasio a Malta e dell'uso dei libretti d'opera italiani tradotti in romeno si offre al lettore una illustrazione significativa del dialogo tra letteratura e musica. Il privilegiamento di tale rapporto coinvolge l'interpretazione di opere di D'Annunzio, Montale Ungaretti e Zanzotto fino a giungere all'esame della scrittura tra prosa e musica di Magrelli, Benni e del connubio musica e versi in Mauro Sambi. Scorrono inoltre, nelle pagine critiche degli studiosi, le convergenze letterarie e artistiche riscontrabili in Boito, Migliaro, Serao, Mazzolani, Sciascia. Una relazione specifica è dedicata alla poetica pittorica nella narrativa di Consolo. Mentre in quella dedicata a Joppolo si mette in evidenza l'originale rapporto che si stabilisce ricorrendo, con modalità sinestetiche tra letteratura e pittura, a più codici espressivi." (dalla premessa di Natale Tedesco)‎

‎Perrone Lia‎

‎Il caso Moro tra storia e finzione‎

‎br. Dal 1978 a oggi, Leonardo Sciascia, Alberto Arbasino, Dario Fo, Giuseppe Ferrara, Marco Bellocchio, Giorgio Vasta, Daniele Timpano e numerosi altri scrittori, drammaturghi, cineasti si sono appropriati del caso Moro trasformandolo in un oggetto narrativo all'incrocio tra storia e finzione. Questa abbondante produzione fittiva è al centro del presente saggio: l'accurato censimento dei testi e la loro analisi approfondita si accompagnano in questo volume ad una riflessione più ampia sulla relazione tra l'evento e la sua rappresentazione artistico-letteraria, che consente di interpretare con sguardo critico lo slittamento di Aldo Moro da figura storica "reale" in homo fictus e di aggiornare alla luce di nuovi elementi la questione spesso dibattuta delle influenze reciproche tra riscritture del caso Moro e immaginario collettivo.‎

‎Perronneau, Jean-Baptiste (1715-1783). - Vaillat. Léandre und Paul Ratouis de Limay:‎

‎J.-B. Perronneau (1715-1783). Sa vie et son oeuvre. Deuxième Édition revue et augmentée.‎

‎Kl.-4°. Titelportr., VI, 253 SS., 48 Taf. Orig.-Broschur Thieme/B., Bd. 26, S. 441 f. - Bibliotheque de l'art du XVIIIe siècle. - Maßgebliche Werkbiographie des "zu Lebzeiten und noch lange nach seinem Tode zu Unrecht vernachlässigten" franz. Portraitmalers, der außer in Frankreich in Italien, England, Russland und den Niederlanden tätig war (Thieme/B., a.a.O., S. 441) . - Die erste Perronneau gewidmete Monographie der beiden Autoren erschien 1909. - Papierbedingt leicht gebräunt. Schnitt etw. stockfleckig. Sonst innen sauber. Einbd. leicht gebräunt und mit kl. Randläsuren. Tlw. unaufgeschnittenes Exemplar. Kunstwissenschaft, Kunstgeschichte 18. Jahrhundert, Frankreich, Bibliographie, Werkverzeichnis, vor 1930 Bücher Französisch‎

検索結果数 : 29,531 (591 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 445 446 447 [448] 449 450 451 ... 470 489 508 527 546 565 584 ... 591 次ページ 最後のページ