|
Piccioni Leone
TROPPA MORTE, TROPPA VITA. VIAGGI E PENSIERI INTORNO AGLI U.S.A.
Vallecchi, 1969. In-8, brossura, pp. 199. In buono stato.
|
|
Piccoli Cloe (a cura di)
Stefania Galeati
illustrazioni
|
|
Piccolino Marco
Il pallone frenato del Matanna. Dal mare ai monti nel sogno di un imprenditore toscano
ill., br. Nel 1910, Daniele Barsi, un tenace e geniale imprenditore di un piccolo borgo delle Apuane, realizzò, insieme a suo padre Alemanno, una "funivia aerostatica" che permetteva in pochi minuti di salire dalle prime alture di Camaiore, fino agli oltre mille metri di una cresta del Monte Matanna. La funivia, basata su un pallone guidato da un cavo metallico lungo circa 800 metri, unico esempio della storia di un sistema di trasporto di questo genere, ebbe una vita breve perché l'impianto venne distrutto pochi mesi dopo l'inaugurazione da una tempesta di vento. La storia del "pallone frenato del Matanna" viene ricostruita in questo libro, con straordinaria precisione, sulla base di accurate ricerche sul campo e tra archivi e biblioteche, e con ampio ricorso alla memoria orale. Rivive così un'epopea straordinaria che per un breve momento mise la Versilia al centro del mondo, e ancora oggi continua a far sognare chi ama le montagne e la storia.
|
|
Piccolo Laura
Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze
ill., br. «Adesso vorrei essere in Russia, e poiché naturalmente (intendo, dalla natura) non m'è concesso, leggo, rileggo, sfoglio quanti più libri posso sopra i Russi e sopra le Russie», confessa Ugo Ojetti (1871-1946) sulla sua "Terza pagina" del «Corriere della Sera», mentre nell'autunno del 1941 rilegge l'Evgenij Onegin di Aleksandr Puskin. Il volume ricostruisce una pagina meno nota della biografia e dell'opera di questo protagonista della storia intellettuale e culturale italiana della prima metà del Novecento, quella dei suoi rapporti con la Russia: i viaggi (nel 1903 e nel 1910), i reportage pubblicati sul «Corriere della Sera», gli incontri con intellettuali, scrittori e artisti russi (Maksim Gor'kij, Anatolij Lunacarskij, Grigorij Siltjan e altri), l'interesse per l'arte e la letteratura russa coltivate su «Dedalo», «Pègaso» e «Pan», le inesauribili iniziative culturali di cui fu promotore a partire dalla "Mostra per il Ritratto Italiano" (1911). Attraverso documenti inediti, carteggi, fotografie e altri materiali conservati in archivi italiani e russi emergono così dal greto del tempo tessere sconosciute o dimenticate del composito e ricco mosaico dell'attività di Ojetti.
|
|
PICCOLO Lucio
CANTI BAROCCHI. Litografie di Mimmo Paladino.
In-4, bella legatura in mz. pelle edit., custodia in cartonato e pelle, pp. (34), illustrato nel t. e f.t. da 13 litografie di Mimmo Paladino. Bella edizione d'arte con note di Beppe Manzitti e Stefano Verdino, impressa al torchio su carta Magnani velata da Alessandro Zanella. Tiratura di 100 esempl. numerati "ad personam" e firmati dall'artista. Allo stato di nuovo.
|
|
Piccolo Olga
Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica
ill., br. Nel volume sono messe in luce le scelte di "gusto" attuate, seguendo le diramazioni locali delle direttive napoleoniche, nel giudicare e selezionare le opere in seguito alle soppressioni, le fonti adoperate, i personaggi coinvolti e le procedure espletate che, tra musealizzazione, esigenza di ricollocamento sul territorio o alienazione privata, procedono in parallelo con la fondazione della nozione stessa di "Museo per il pubblico" e costituiscono uno spaccato di storia del collezionismo italiano e internazionale. In una serie incalzante e talvolta contraddittoria di avvenimenti, specie per quanto concerne l'alienazione o il trasferimento, sovente illecito, verso le collezioni private, la ricerca si sofferma sulle principali opere d'arte identificabili, approfondendo alcuni casi emblema relativi a grandi capolavori, un tempo presenti sul territorio e ora conservati in raccolte private o in musei internazionali. Prefazione di Sandra Sicoli.
|
|
Piccolomini, Alessandro
La Raffaella. Dialogue de la gentille éducation des femmes. Texte italien et traduction française.
Paris, Bibliothèque des curieux, (1913). 2 Bl., 217 S., 1 Bl. Kl.-8° (15 x 9,5 cm). Original-Broschur.
Référence libraire : 27811
|
|
PICENI E.
TRA LIBRI E QUADRI.
In-8 p., tela editoriale, titolo oro al dorso, sovracoperta, pp. 238 con XX tavv. in b.n. fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
PICENI E. (A cura di)
ZANDOMENEGHI. I Maestri della pittura italiana dell'Ottocento.
In-8 p., tela edit., pp. 252,(4), con 23 disegni, 2 ritratti, 2 autografi e e 84 tavv. di cui 4 a colori, nel testo. Monografia sul pittore veneziano Federico Zandomeneghi (1841-1917). Ben conservato.
|
|
PICENI Enrico
AUGUSTE RENOIR.
In-16, bross., sovracoperta, pp. 41 con una tavola a colori nel testo e 42 tavv. in b.n. f.t. In buono stato (good copy).
|
|
PICENI Enrico
BOLDINI. L'uomo e l'opera.
In-4 (cm. 30.80), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, custodia, pp. 119, (1), con 94 illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Timbro di biblioteca estinta alla prima carta. Esemplare di 900 copie numerate e firmate dall’Autore. In ottimo stato (nice copy).
|
|
PICENI Enrico
ZANDOMENEGHI. L'uomo e l'opera.
In-4 (cm. 31), similpelle editoriale, titolo in oro impresso al piatto, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 115, (1), con numerose illustrazioni in bianco e nero e 72 a colori fuori testo. Edizione di 1000 esemplari numerati. Tracce di polvere e sbucciatura ad una punta della sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Pichler Hans; D'Anna G. (cur.)
Leibniz. Un dialogo armonioso
br. Nei saggi qui tradotti e presentati, mediante Leibniz, Hans Pichler (1882-1952) indaga, da una parte (Leibniz. Un dialogo armonioso), la diade particolare-universale all'interno dei diversi ambiti della filosofia (metafisico-ontologico, estetico, etico e religioso), mettendo in evidenza, sulla scorta della lettura leibniziana di Couturat e Russell, come la logica e la teoria delle modalità stiano a fondamento dell'intero sistema di Leibniz e delle sue molteplici articolazioni. In questa interpretazione, Pichler prende le distanze dalla lettura neokantiana del pensiero leibniziano, e ripropone un Leibniz "al di là" di Kant. Dall'altra (La comunità metafisica di Leibniz) mette alla prova la tenuta della teoria leibniziana dell'armonia prestabilita e delle monadi per la costituzione di un'idea di comunità in grado di avere forza integrante e di essere il tessuto relazionale fondante all'interno del quale gli individui, proprio come le monadi, siano in grado di condurre un'esistenza "armoniosamente solitaria".
|
|
Pichler, Adolf
Letzte Alpenrosen. Geschichten aus Tirol. 2. Auflage.
München und Leipzig, Georg Müller, 1905. 4 Bl., 284 S. Kl.-8° (18 x 12,5 cm). Original-Leinwand mit Kopfsilberschnitt.
Référence libraire : 35245
|
|
Pichler, Adolf
Marksteine. Dichtungen. 2., verm. Aufl.
Leipzig, Meyer 1898. 208 S. 18*12 cm. OLeinenband mit Silberkopfschnitt.
Référence libraire : 157432
|
|
PICHLER, Adolf
Spätfrüchte. Gedichte verschiedener Art.
Lpz.,Georg Heinrich Meyer 1896. kl.8°. VIII,210,(2) S. Vlgsanzeigen. Illustr. Oln. mit Gold- u. Blindpräg., Kopfgoldschnitt, ganz min. berieben u. bestoßen, Exlibris eingekl., 2 S. tls. etw. gebräunt, hs. Widmung a.d. Vorsatz, insges. gut erh.
Référence libraire : 0184-24
|
|
Pickering-Iazzi Robin
Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell'Italia contemporanea
br. Oggigiorno si parla molto della mafia come fenomeno territoriale, ma quali sono i rapporti tra racconti e mafia? Quali terreni, concreti e fantasticati, ne derivano? Questo studio esplora le geografie della narrazione della mafia create grazie alle testimonianze e alle opere letterarie di figure come Silvana La Spina, Maria Rosa Cutrufelli, Dacia Maraini e Rita Atria. L'analisi evidenzia le pratiche e i modi di pensare, mafiosi e anti-mafiosi, che stanno alla base di diverse città-mondo come Catania, Palermo e Gela, ma anche della nazione intera, con finestre aperte su paesaggi cyberspaziali. Attingendo a concetti provenienti dalla cartografia culturale e sociale, sviluppati da autori come Edward W. Soja, Lea Vergine e Michel de Certeau, vengono proposti nuovi modi per comprendere la mafia, l'ideologia, l'immaginario mafioso al femminile, la resistenza civile e l'impegno postmoderno, la memoria e la cultura della legalità nella rete.
|
|
Picone Petrusa Mariantonietta
La pittura del '900 a Napoli. I primi cinquant'anni. Ediz. illustrata
ill., br.
|
|
Picone Petrusa Mariantonietta
La pittura napoletana del '900
ill., ril.
|
|
PICONE PETRUSA Mariantonietta VERGINE Lea
SALVATORE PALADINO.
In-4 p., brossura, pp. 91, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Pictet, Edmond
Biographie Travaux et Correspondance Diplomatique de C. Pictet de Rochemont, (Depute de Geneve Aupres, du Congres de Vienne, 1814, envoye extraordinaire et ministre plenipotentiaire de la Suisse a Paris et a Turin, 1815 et 1816) 1755-1824,
Geneve: H. Georg Libraire-Editeur. 1892. 1. Ausgabe, 444 S
Référence libraire : 8376
|
|
Pierre Boulez, Werner Hofmann et al.
Arnold Schoenberg - Regards
PARIS musées, 1995. In-8, broché sous couverture rempliée, 171 pp. Préface, par Suzanne Pagé - Visions d'un apprenti, par Pierre Boulez - L'autoportrait d'un autodidacte, par Sarkis - La peinture de Schoenberg et la modernité viennoise, par Robert Fleck - Les trois regards de Schoenberg, par Werner Hofmann - Eintrückung, ...
Référence libraire : 4826
|
|
Pierre CALLET
EN UN MOIS, EN UN AN, LYON EN 1900
Un ouvrage de 27 pages, format 250 x 165 mm, illustré, broché, publié en 1958, Albums du Crocodile (Septembre-Octobre 1958), bon état
Référence libraire : LFA-126711893
|
|
Pierrette Bloch
encres et maillesGalerie de France1978
Galerie de France, Cahier 1, Paris, 1978. In-8, broché sous couverture illustrée, non paginé [24 pp.]. Préface, par Daniel Abadie - Planches - Biographie - Expositions.
Référence libraire : 8901
|
|
Pierrette Bloch
encres sur papierVilleneuve d'Ascq1992
Bibliothèque municipale de Villeneuve d'Ascq, 1992. In-8, agrafé, non paginé [20 pp.]. Préface, par Gérard Durozoi- Planches - Expositions - Eléments bibliographiques.
Référence libraire : 8902
|
|
Pierre Alechinsky et Dominique Radrizzani
Enfance de la majuscule
Editions Fata Morgana, Fontfroide, 2010. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée, exemplaire non coupé, s.p. [64 pp.]
Référence libraire : 2434
|
|
Pierrette Bloch
Galerie Marwan Hoss2006
Galerie Marwan Hoss, Paris, 2006. In-4, broché sous couverture rempliée, non paginé [35 pp.] Revoir l'œuvre de Pierrette Bloch, par Marianne Le Pommeré - Biographie - Expositions.
Référence libraire : 8903
|
|
PIERRON Sander
GUILLAUME CHARLIER.
Collection des artistes belges contemporains. Van Oest & C.ie, Bruxelles, 1913. In-8 gr., mz. tela, pp. 134 con tavole in bianco e nero fuori testo.In buono stato (good copy).
Référence libraire : 6004
|
|
Pierre MIQUEL et Pierre JOUBERT
La VIE PRIVEE des HOMMES au TEMPS de la BELLE EPOQUE et des PREMIERES AUTOMOBILES
Un ouvrage de 68 pages, format 225 x 290 mm, illustrations de Jacques Poirier, relié cartonnage couleurs, publié en 1981, Hachette, bon état
Référence libraire : LFA-126725381
|
|
Pierre Devoluy
Le psaume sous les étoiles. Les Camisards, guerre des Cevennes
Capoulié du Félibrige, confident et éditeur de Mistral, Pierre Devoluy (1862-1932) ressuscite l'épopée des Camisards lors de la guerre des Cévennes, dans ce roman tissé de poésie provençale et de fibre huguenote. Justifiant son titre, la sève des anciens psaumes de Marot et de Bèze en imprègne toutes les pages, l'atmosphère manifestement authentique des lieux, des coutumes, des caractères, nous transporte sous cette voûte étoilée, si chère à l'auteur, seul toit qui restait aux pauvres fugitifs, persécutés pour leur foi. La valeur du récit ne tient pas seulement à la part d'exactitude des détails historiques, mais le jeu sentimental fictif, qui relie le narrateur, Jean Peiraube, et les deux sœurs Baduel, dont l'une est fervente catholique et l'autre prophétesse du désert, pose symboliquement la grave question d'une entente possible entre les deux religions : cette révolte sanglante n'aurait-elle pas pu être évitée ? L'ambiguïté des convictions religieuses du héros n'y répond pas, et nous laisse avec l'éternelle et lancinante interrogation à propos des voies de Dieu dans l'Histoire, et des directions que l'Esprit Saint veut communiquer à ses enfants. vol in-8, 180x120, relié demi cuir, très bel état intérieur, 297pp. éditions du monde moderne 1922 ref/293
Référence libraire : CZC-12578
|
|
Pierre Devoluy
Le psaume sous les étoiles. Les Camisards, guerre des Cevennes
Capoulié du Félibrige, confident et éditeur de Mistral, Pierre Devoluy (1862-1932) ressuscite l'épopée des Camisards lors de la guerre des Cévennes, dans ce roman tissé de poésie provençale et de fibre huguenote. Justifiant son titre, la sève des anciens psaumes de Marot et de Bèze en imprègne toutes les pages, l'atmosphère manifestement authentique des lieux, des coutumes, des caractères, nous transporte sous cette voûte étoilée, si chère à l'auteur, seul toit qui restait aux pauvres fugitifs, persécutés pour leur foi. La valeur du récit ne tient pas seulement à la part d'exactitude des détails historiques, mais le jeu sentimental fictif, qui relie le narrateur, Jean Peiraube, et les deux sœurs Baduel, dont l'une est fervente catholique et l'autre prophétesse du désert, pose symboliquement la grave question d'une entente possible entre les deux religions : cette révolte sanglante n'aurait-elle pas pu être évitée ? L'ambiguïté des convictions religieuses du héros n'y répond pas, et nous laisse avec l'éternelle et lancinante interrogation à propos des voies de Dieu dans l'Histoire, et des directions que l'Esprit Saint veut communiquer à ses enfants. vol in-8, 180x120, relié demi cuir, très bel état intérieur, 297pp. éditions du monde moderne 1922 ref/293
Référence libraire : CZC-12578
|
|
Pierre Bettencourt
Les hauts reliefs de Pierre Bettencourt
Hachette, Paris, 1971. In-4, reliure pleine toile éditeur noire, titre doré sur le dos, 138 pp. Les principaux thèmes : I. Les papillons, les os, les silex. - II. Les arbres, les montagnes, les murs. - III. Les personnages géométriques d'ardoise. - IV. Les Bouddhas, le ciel et la terre. - V. La tête et les ...
Référence libraire : 9111
|
|
Pierre VERY - [Bellon 1900 - 1960] - Ecrivain et scénariste français
Lettre autographe signée à Pham Van KY (1910 - 1992 - écrivain vietnamien) - le 4 avril 1951 -
1 page 1/2 in8 - bon état -
Référence libraire : 34391
|
|
Pierre-Jean REMY
MEMOIRES SECRETS POUR SERVIR à l'HISTOIRE de ce SIECLE
Un ouvrage de 673 pages, format 140 x 210 mm, relié cartonnage, publié en 1975, NRF - Gallimard, bon état
Référence libraire : LFA-126730374
|
|
Pierrette Bloch
Pierrette BlochEddy DevolderAndré LambotteGalerie 301985
Galerie 30, Paris, 1985 In-8, plaquette dépliante, 8 pp. Lacs et Entrelacs, par Claude Lorent - Pierrette Bloch - Eddy Devolder - André Lambotte.
Référence libraire : 8904
|
|
Piet Mondriaan, Louis Veen (redacteur)
Piet Mondrian The Complete Writings. Essays and notes in original versions.
, Primavera Pers, 2017 Hardcover, 640 pagina's, ca. 30 illustraties, in English. ISBN 9789059972384.
Référence libraire : 51530
|
|
Pierre Devoluy
SOUS LA CROIX " la Cévenne embrasée "
En juillet 1702, les camisards se sont dressés contre les troupes de Louis XIV pour garder leur liberté de culte. Ce roman publié au début du XXe siècle retrace cette lutte aux nombreux rebondissements, où l'action se nourrit d'amour et d'espérance. Un hymne aux filles et femmes cévenoles, gardiennes de la tradition et de la fidélité. illustrations de Labarthe vol, in-8, jolie reliure demi cuir, dos à nerfs, 185x130, bien frais, 300pp Edition " Je sers " Paris vers 1940 ref/c44
Référence libraire : CZC-12577
|
|
Pierre Devoluy
SOUS LA CROIX " la Cévenne embrasée "
En juillet 1702, les camisards se sont dressés contre les troupes de Louis XIV pour garder leur liberté de culte. Ce roman publié au début du XXe siècle retrace cette lutte aux nombreux rebondissements, où l'action se nourrit d'amour et d'espérance. Un hymne aux filles et femmes cévenoles, gardiennes de la tradition et de la fidélité. illustrations de Labarthe vol, in-8, jolie reliure demi cuir, dos à nerfs, 185x130, bien frais, 300pp Edition " Je sers " Paris vers 1940 ref/c44
Référence libraire : CZC-12577
|
|
Pierre, José (préf.)
Wolfgang Paalen
Editions Filipacchi, Paris/Moore International Studio, Greenwich Fine Art, 1980. In-4, cartonnage éditeur sous jaquette illustrée en couleur, 80 pp. Le gouvernement de la foudre/The Rule by Lightning, José Pierre - Planches - Biographie/Biography - Bibliographie/Bibliography - Dyn (revue-Journal) : Contents n° 1... n° 6 - Tables
Référence libraire : 4899
|
|
Pieyre de Mandiargues, André et al.
YoshikoUne quête spirituelle
Galerie Les Yeux fertiles, Jean-Jacques Plaisance, Paris, 2008. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 45 pp. Avant-propos, par Jean-Jacques Plaisance - Yoshiko, par André Pieyre de Mandiargues - Yoshiko, peintre du prisme chaleur, par Jean-Pierre Faye - Une physique peintre de vagues et des rayons, par Gilbert Lascault - Biographie - Expositions - Bibliographie.
Référence libraire : 8775
|
|
Piegai Daniela
PAROLA DI ALIENO.
Editrice Nord, 1978. In - 16, cartonato editoriale, sovracoperta ( lievi tracce d'usura ), pp. 177. Prima edizione. Collana di fantascienza " Cosmo " numero 82. In buono stato
|
|
Piemontese Angelo
Realismo e neorealismo. Correnti involontarie
br. Al di là delle varie definizioni, che via via sono state assegnate dalla critica, in poco più di un quarto di secolo la narrativa italiana si è scontrata con due realtà opposte, subendone decisivi condizionamenti. Fino al 1943, infatti, deve fare i conti con un regime dittatoriale, che controlla ogni aspetto della vita, anche la cultura, per cui lo scrittore che non ne condivide gli indirizzi politico-culturali copre a volte il racconto con i simboli o pubblica all'estero, cercando di sfuggire alle maglie della censura e al rischio di essere mandato al confino, come accade, fra gli altri, a Pavese e a Carlo Levi. Dopo la guerra, con la nascita dello Stato repubblicano e democratico, l'intellettuale deve misurarsi coi partiti di massa e con la divisione del mondo in due blocchi. In ambedue i casi, quindi, la letteratura finisce per porsi contro la politica istituzionalizzata, cercando di emanciparsene, ovviamente, in modi differenti. È come un fiume carsico: nel primo periodo scorre in maniera nascosta, nel dopoguerra assume le caratteristiche di un torrente in piena, che si divide in vari rigagnoli.
|
|
Pieper Josef
Filosofia contemplazione saggezza
brossura
|
|
Pier Carlo Boggio
Cavour o Garibaldi? dell'Avvocato Pier Carlo Boggio deputato al parlamento nazionale
[Politica- Risorgimento](cm. 20.7) Varese recente. Pagine 54 + 2 pagine bianche. L'Autore espone alcune considerazioni sul periodo storico risorgimentale. Esamina le posizioni di Cavour, Garibaldi e Re Vittorio Emanuele. Carte lievemente ombreggiate in modo uniforme. Interessante opuscolo che presenta le vicende del risorgimento in modo inusuale.[f74] Libro
|
|
Pieracci Harwell Margherita
Cristina Campo e i suoi amici
brossura
|
|
PIERANGELI Fabio
CARLO EMILIO GADDA. BIOGRAFIA PER IMMAGINI. Con testimonianze di Piero Bigongiari e Pietro Citati.
In-4 (cm. 30), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 223, con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In ottimo stato (nice copy). .
|
|
Pierangeli Fabio
Eraldo Affinati. La scuola del dono
br. «Queste persone imperfette mi commuovono, in quanto rappresentano, come meglio non si potrebbe, l'essenza dell'umanità. Se così non fosse, non verrebbero da noi. Resterebbero a casa. Chi vive sbaglia. Si sporca le mani. Mette in gioco se stesso. Ma la cosa più bella è un'altra: l'energia da cui sono animati questi individui feriti, spiritualmente irrequieti, alla perpetua ricerca di qualcosa che forse, inutile negarlo, non troveranno mai, deriva da tale incompiutezza. Il fascino che li avvolge si alimenta dell'insoddisfazione, della frenesia» (Eraldo Affinati, Via dalla pazza classe). La ricerca delle motivazioni profonde, non ancora del tutto acquisite, di questa energia e di questa commozione è il sentiero principale percorso nell'impianto saggistico della I Parte della monografia su Eraldo Affinati. Nella II Parte, caratterizzata da un intento didattico come nell'idea della collana "Universale", il libro compone per la prima volta una cronistoria dei libri di Affinati attraverso un'ampia rassegna della critica militante, con una corposa bibliografia degli interventi saggistici dell'autore e sull'autore. Ad una visione progressiva dell'opera di Affinati risalta il dilatarsi dell'esperienza della gratitudine colta in relazioni umane sempre più avvincenti, dalla percezione del «vuoto pneumatico» dell'adolescenza alla fondazione della comunità educativa della Penny Wirton che dall'iniziale nucleo romano si è estesa in tutta Italia e in Svizzera.
|
|
Pieretti A. (cur.)
Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 1: Dal Medioevo all'età moderna
brossura
|
|
Pieretti A. (cur.)
Presenze filosofiche in Umbria. Vol. 2: Dal Medioevo all'età contemporanea
brossura
|
|
Pieri Piero
Un poeta è sempre in esilio. Studi su Bassani
br. Nel 1940 Giorgio Bassani pubblicò il suo primo libro di racconti, "Una città di pianura", una raccolta che per via delle leggi razziali uscì con lo pseudonimo di Giacomo Marchi. Con questi saggi dedicati al giovane Bassani, Piero Pieri individua la presenza dell'autore (allora attivista clandestino del Partito d'Azione) in abile e aperta polemica col regime fascista. Analizzando lo spazio storico che avvolge alcuni racconti, lo studioso fissa i confini di un'operazione che non vuole essere solo filologica e critica, ma anche ideologica e politica. Il suo - e qui sta la novità dell'interpretazione - è un Bassani che quando pubblica sotto falso nome sfida il fascismo con allusioni politiche e annotazioni storiche che rivelano in modo acuto e dirompente i furori dello scrittore. Mentre Bassani politico milita in clandestinità contro il fascismo, il letterato propone la stessa sfida con un libro altrettanto critico nei confronti della dittatura e delle sue leggi razziali. Al punto che, all'interno di questa sua interpretazione, Pieri individua nella poetica di Bassani un'idea di letterato che si collega alla tradizione italiana del poeta civile e rivoluzionario, quali furono Dante e Foscolo.
|
|
|