|
PIRANDELLO Luigi
COME PRIMA MEGLIO DI PRIMA. Commedia in tre atti. “Maschere nude” - Vol. II.
In-16 gr., brossura orig. (lievi fioriture), pp. 182. Prima edizione. “Rappresentata a Venezia nel 1920. Dalla commedia, nel 1945 è stato tratto il film di William Dieterle, "Questo nostro amore"”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 691. Due pagine restaurate per strappo; fioriture, peraltro ben conservato.
|
|
Pirandello Luigi
Il teatro di L. Pirandello
brossura
|
|
Pirandello Luigi
MASCHERE NUDE.
Mondadori, 1965. In-8, 2 volumi, tela editoriale, sovracoperta, pp. 1245: 1380, una tavola piu' volte ripoiegata in una tasca del secondo volume. In buono stato
|
|
Pirandello Luigi
NOVELLE PER UN ANNO.
Mondadori, 1962. In-8, 2 volumi, tela editoriale, sovracoperta, pp. 1392: 1187. Lievi mancanze alle sovracoperte, pagine interne in buono stato.
|
|
PIRANDELLO Luigi
NOVELLE PER UN ANNO. 2 volumi. VII edizione.
In-16 (cm. 20), 2 volumi, tele editoriali, pp. 1383, (11); 1234, con ritratto di Luigi Pirandello all’antiporta del Primo volume. Una tasca applicata al verso del piatto posteriore del Secondo volume, conserva un bifoglio con i “Facsimili di sette successive stesure dell’inizio della novella ‘Pena di vivere così’”. In buono stato (good copy).
|
|
PIRANDELLO Luigi
NOVELLE PER UN ANNO. OPERA COMPLETA IN 4 VOLUMI.
In-8 (cm. 21.50), tele editoriali verdi con logo della Collana ai piatti e titoli ai dorsi (lievi abrasioni), pp. 726, (2); 732, (4); 634, (2); 611, (5), timbri di biblioteca estinta ai frontespizi. Conservate le 4 schede bibliografiche editoriali. In buono stato (good copy).
|
|
Pirandello Luigi
TUTTI I ROMANZI.
Mondadori, 1963. In-8, tela editoriale, sovracoperta, cofanetto, pp. 1418. Bruniture al dorso della sovracoperta. Pagine interne in ottimo stato.
|
|
PIRANDELLO Luigi
TUTTI I ROMANZI.
In-8 p., cartonato editoriale, 2 volumi, pp. 730; 757. Collana Omnibus Mondadori. In buono stato (good copy).
|
|
PIRANDELLO Luigi
TUTTI I ROMANZI. Volume IV.
In-16 (cm. 17.40), piena pelle editoriale (alcune abrasioni), titolo oro al dorso, pp. LXXXIV, 1123, (1) Il volume comprende: L’ESCLUSA IL TURNO IL FU MATTIA PASCAL I VECCHI E I GIOVANI GIUSTINO RONCELLA NATO BOGGIOLO QUADERNI DI SERAFINO GUBBIO OPERATORE UNO NESSUNO CENTOMILA In buono stato (good copy).
|
|
PIRANDELLO Luigi
VESTIRE GLI IGNUDI. Commedia in tre atti. "Maschere nude. Teatro di Luigi Pirandello" - Vol. VII.
In-8, brossura edit., pp. (4),151. Prima edizione. Lievi fioriture, altrimenti ben conservato.
|
|
Pirandello Luigi; Borelli M. (cur.)
La mia arte sei tu. Lettere d'amore alla sua musa
ill., br. Straripanti di un amore non corrisposto, prodighe di slanci d'euforia e di neri salti nell'abisso dell'esistenza, le lettere di Pirandello a Marta Abba ci mostrano un Maestro in perenne fuga dal mondo e in costante inseguimento della sua Musa. Un rapporto di straordinaria fertilità creativa che brucia intensamente illuminando le quinte della vita.
|
|
Pirani F. (cur.)
Il futuro alle spalle. Italia-Francia: l'arte tra le due guerre
ill., br.
|
|
Pirani Federica
Klee
ill., br. La pubblicazione è dedicata a Paul Klee (1879-1940), uno dei protagonisti dell'arte del XX secolo. La formazione accademica a Monaco, l'adesione al gruppo "Der blaue Reiter", l'illuminante viaggio in Tunisia, l'esperienza didattica al Bauhaus, il drammatico periodo seguito alla condanna della sua arte da parte del regime nazista, l'isolamento in Svizzera: il dossier ripercorre in un'agile sintesi la storia artistica di Paul Klee, caratterizzata da un fecondo rapporto tra elaborazione teorica e prassi pittorica.
|
|
Pirchan, Emil
Gustav Klimt. Ein Künstler aus Wien.
Wien, Wallishausser (1942). 4°, 226 S., mit 7 Farbbildern, 133 Tafelbildern, 38 Textbildern, OHLn., etwas angestaubt, flieg. Vorsatzbl. mit Exlibris-Stempel
Référence libraire : EEzz8590k
|
|
Pirina Marco
1943 1945. DONNE NELLA GUERRA CIVILE ITALIANA. TRA GLADIO E STELLA ROSSA.
Silentes Loquimur, 2008. In-8, brossura, pp. 335, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Dedica a biro alla prima pagina bianca. In ottimo stato.
|
|
Pirina Marco
1943 1947. STORIE... SMARRITE.
Silentes Loquimur, 2006. In-8, brossura, pp. 520, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Dedica a biro alla prima pagina bianca. In ottimo stato.
|
|
Pirina Marco
IL SANGUE E LE MEMORIE.
Silentes Loquimur, 2006. In-8, brossura, pp. 407, con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In ottimo stato.
|
|
Piro Pietro
I frutti non colti marciscono. Temi weberiani e altre inquietudini sociologiche
brossura Rarissime personalità autonome - figlie di una razza in estinzione morbosamente desiderose di sondare gli abissi, s'aggirano come lupi nella notte in un tempo che le ignora. Delle loro parole non si percepiscono che echi e sussulti. Rumori lontani. La loro diagnosi inquieta la terra.
|
|
Piro Pietro
La peste emozionale. L'uomo-massa e l'orizzonte totalitario della tecnica
brossura Questo libro, composto di frammenti, offre alcuni spunti di riflessione su argomenti noti ma non ampiamente condivisi, su temi volutamente tenuti sotto chiave o depistati attraverso le dinamiche della disinformazione. Esiste una frattura troppo grande tra ciò che l'uomo contemporaneo crede di essere e ciò che è veramente, tra la vita che si crede di fare e le situazioni limite alle quali sottopone l'organismo naturale. La felicità è ricercata ovunque ma difficilmente s'incontrano individui che possano dimostrare una serena consapevolezza, un livello di giudizio alto, un benessere sobrio e decoroso. Perlopiù assistiamo ad una spirale di squilibri, eccessi, delitti, malattie, agitazione e follia. La società in cui viviamo, invece di promuovere una ricerca lucida e continua sulle cause alla radice dei problemi, incrementa la confusione e stimola la creazione di falsi miti. A questo processo di mitizzazione si associa la promozione di argomenti-rumore, che hanno come scopo quello di creare falsa coscienza. L'esortazione ad essere ciò che si vuole significa, in realtà, dover appartenere alla società dei consumatori insaziabili, alla razza dei divoratori del pianeta.
|
|
Piro Pietro
Nuovo ordine carnevale. Conferenze, saggi, recensioni, esercizi di memoria
brossura
|
|
Piromalli, Antonio
Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento. Con testi e documenti inediti.
cm. 18 x 25,5, ii-200 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Non solamente perch? ricorre il secondo centenario della morte di Aurelio Bertola (1753-1798) ? stata ristampata la monografia di Antonio Piromalli edita nel 1959. Il Bertola ? uno spaccato di tutto il secondo Settecento in quanto rappresenta le componenti arcadiche (il colmo dell?Arcadia frugoniana), illuministiche, della Massoneria, del gessnerismo. L?abate riminese ? rappresentante anche del nuovo per il suo cosmopolitismo e i suoi viaggi sul Reno, in Svizzera, in Austria, in Germania, per i suoi studi sulla ?bella letteratura alemanna? e le traduzioni dal tedesco, per la sua presenza nei pi? famosi salotti italiani, da Napoli a Bergamo, Verona, Venezia: a Venezia, nel salotto di Isabella Teotochi conobbe l?adolescente Ugo Foscolo che gli dedic? il suo primo componimento, l?ode ?Alla campagna? L?ultimo Bertola ? rivoluzionario, giacobino, prepara un piano di pubblica istruzione per l?Emilia e sta per fondare un giornale democratico filofrancese quando viene colto dalla morte. 396 gr. ii-200 p.
|
|
Pirovano Carlo (a cura di)
La pittura in Italia. Il Novecento. 1. 1900-1945. Tomo primo e secondo
1000 illustrazioni a colori e in nero e altre non numerate
|
|
Pirovano Carlo (a cura di)
La pittura in Italia. Il Novecento. 2. 1945-1990. Tomo primo e secondo
824 illustrazioni a colori e in nero e altre non numerate
|
|
Pirovano Cristina
O. Henry. Racconti del sogno americano
br. Nel 1910 si spense uno dei più grandi scrittori occidentali d.epoca moderna. Sono passati cent.anni da quel momento, eppure l.eco della sua voce, così pungente e a tratti persino irriverente, non ha ancora smesso di vibrare. Ci hanno provato i critici, a farla tacere, seppellendo le centinaia di novelle di O. Henry tra cumuli di scartoffie, giudizi sommari ed etichette da .serie B.. Ci ha provato la tradizione letteraria, tramandando alla voce O.Henry una triste ed immeritata cronaca di una vita trascorsa fra carcere ed alcool. Ci ha provato, dopotutto, l.intera cultura novecentesca, quantomeno europea, dimenticando, o forse ignorando, che ciò che nasce dal popolo non deve necessariamente essere letteratura marginale.
|
|
Pirri Alfredo
4 discorsi + 5 dialoghi
illustrazioni
|
|
Pirro Federico
Uniti per forza 1861-2011
brossura Quali furono le profonde motivazioni che hanno portato e poi sancito l'Unità dell'Italia? E quali furono le reazioni e gli effetti dei provvedimenti sul territorio e sull'intera popolazione? Di fronte alle odierne minacce scissioniste della Lega e ai molteplici nodi sull'identità italiana, emerge la necessità di scandagliare, attraverso una rivisitazione documentata, il processo che, a partire dal 1861, determinò l'unificazione del mosaico territoriale italiano. Con l'ausilio di una corposa antologia, in questo volume, l'autore ripercorre il secolo e mezzo trascorso, illuminando personaggi, fatti e luoghi dell'identità e rispolverando una ricca ed esaustiva documentazione conservata in armadi con le ante rivolte contro il muro, o troppo frettolosamente riposta negli stessi, come sempre accade, quando vanno preservate comode versioni ufficiali. Una rivisitazione critica di uno squarcio fondamentale della storia del nostro paese che, allo scoccare dei 150 anni serve a tutti, soprattutto ai giovani, per conoscere avvenimenti documentati, indagare e completare ricostruzioni troppo lontane dalle ragioni degli sconfitti.
|
|
Pirro M. (cur.); Gallo P. (cur.); Reeg U. (cur.)
Requiescere noctem. Forme e linguaggi dell'ospitalità
brossura Discorsi sull'ospitalità pervadono in misura crescente la cultura contemporanea, intrecciandosi con numerose costellazioni affini (amicizia, convivialità, accoglienza) e assumendo un orientamento sempre più articolato e plurale. Sulla prospettiva dell'ospitante e su quella dell'ospitato ricadono due ermeneutiche autonome ma interdipendenti. Esse mirano a riconoscere i condizionamenti storico-culturali che determinano la posizione identitaria degli attori coinvolti nel meccanismo dell'ospitalità e a suggerire possibili percorsi di ibridazione e di incontro. Storici della letteratura, linguisti, storici della filosofia e dell'arte riflettono qui sulle forme finzionali e sugli statuti teorici che dal Quattrocento in poi si sono addensati su questo motivo così ricco di implicazioni pragmatiche.
|
|
Pirro M. (cur.); Zenobi L. (cur.)
Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca
br. Costruzioni discorsive incentrate sul pensiero della totalità pervadono il disegno generale della cultura tedesca al più tardi dalla seconda metà del Settecento. In questo volume, scaturito da un ciclo di lezioni tenute nel 2012 presso le Università di Bari e dell'Aquila, si prova a documentare la dimensione multidisciplinare di tali costruzioni. Storici della letteratura, della filosofia, delle scienze naturali e della politica ricostruiscono il profilo complesso di un lavoro di invenzione simbolica eterogeneo e stratificato, orientato a vedere nella relazione fra totalità e frammento uno degli assi decisivi dell'immagine del Moderno. Contributi di: Marina Barioglio, Alessandro Bellan, Silvia Caianiello, Raul Calzoni, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Gianluca Garelli, Markus Ophàlders, Maurizio Pirro, Giovanni Sampaolo, Luca Zenobi.
|
|
Pirro M. (cur.); Zenobi L. (cur.)
Jugend. Rappresentazioni della giovinezza nella letteratura tedesca
brossura
|
|
Pirro Maurizio
Piani del moderno. Vita e forme nella letteratura tedesca del «fine secolo»
br. Sulla relazione tra l'ambito della vita e quello delle forme estetiche si concentrano alcune delle ambivalenze tipiche della cultura del 'fi ne secolo' in Germania. L'esperienza vissuta viene per lo più intesa come l'espressione elementare di una condizione spirituale ancora primitiva, bisognosa in quanto tale del lavoro di purificazione compiuto dall'arte. Proprio la soggettività dell'esperienza, d'altro canto, è spesso invocata come l'antidoto rispetto ai processi di mediazione e di depersonalizzazione che intridono la società di massa nelle fasi iniziali della sua costituzione. Nell'irripetibilità e nella non riproducibilità di ogni atto individuale si manifesterebbe il residuo ancora percepibile di un orizzonte di totalità destinato a scomparire dai sistemi di rappresentazione della realtà coltivati dal Moderno. L'arte stessa, peraltro, emancipando il vissuto da tutti gli elementi di contingenza, finirebbe per conferirgli una verità di senso più autentica, valorizzando il carattere di formatività implicito nello slancio con cui il soggetto, facendo esperienza del mondo, riformula continuamente le condizioni della sua rappresentabilità. I saggi raccolti in questo volume provano a seguire il fi lo di queste contraddizioni in otto scrittori di lingua tedesca a cavallo tra Otto e Novecento.
|
|
Pirro Ugo
CELLULOIDE.
Rizzoli, 1983. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 225. Prima edizione. In ottimo stato.
|
|
Pirzio Biroli Stefanelli Lucia
La collezione Paoletti. Ediz. illustrata. Vol. 1: Stampi in vetro per impronte di intagli e cammei
ill., br. "Le così dette paste che in Roma solamente si fabbricano, sono imitazioni, o piuttosto impronte di cammei e intagli antichi e moderni in smalti. Oltre queste paste si fanno ancora delle impronte in zolfo e in scajola. Queste costano pochissimo e sono interessantissime, potendosi in esse con pochissima spesa avere un complesso dell'arte, storia e mitologia degli Antichi. [...] In tal modo si trovano collezioni, che hanno per iscopo di mostrare l'andamento dell'Arte, principiando dagli Egizj e Etruschi, continuando fino ai Greci, e ai Romani, dal nascere fino al decadimento dell'Arte. Altre collezioni sono istoriche, e vi si trovano i fatti principali della storia; altre contengono solo ritratti disposti per serie de' primi Re di Roma, degli Imperadori, de' Capitani famosi, dei Filosofi, e dei Poeti". Così Giuseppe Brancadoro nelle "Notizie riguardanti le Accademie di scienze, ed arti esistenti in Roma coll'elenco dei Pittori, Scultori, Architetti etc. compilata ad uso degli Stranieri". Primo di tre volumi, questo catalogo costituisce la pubblicazione integrale della collezione di stampi in vetro utilizzati nella prima metà del XIX secolo dalla bottega di Bartolomeo e Pietro Paoletti per la produzione in serie di impronte in scagliola di cammei e intagli in pietra dura di tutte le epoche. Il Catalogo è completato dalla ricostruzione dell'attività dei Paoletti a Roma e da un'analisi storico-critica della raccolta.
|
|
Pisacane Carlo
La rivoluzione
br. Lo schiavo non smaglia lentamente le catene, ma le spezza. In una società ove la sola fame costringe il maggior numero al lavoro, la libertà non esiste, la virtù è impossibile, il misfatto è inevitabile. Se tu, mortale, distendi la mano e la tua forza di là del confine che ti segnò natura, occupi dei prodotti della terra tanto che ne siano offesi gli altri esseri tuoi simili, e manchi loro la sussistenza, tu proverai il riurto loro; il tuo delitto è l'invasione, il violamento dell'ordine; la tua pena è la tua distruzione.
|
|
Pisani Mario
Architetture di Armando Brasini
ill., ril.
|
|
Pischedda Bruno
Eco: guida al Nome della rosa
br. È il 1980 quando "Il nome della rosa" esce in libreria e si impone all'attenzione di tutto il mondo. Si tratta di un romanzo avvincente, ricco di questioni sottili, per intendere le quali occorre uno strumento agevole ed efficace. Sotto la lente del critico non cadono solo gli aspetti letterari, ma anche i contenuti filosofici e politici che riconducono il lettore al clima arroventato degli anni Settanta. Chi si nasconde sotto la maschera di fra Dolcino? E il riso di cui tanto si discute è un valido antidoto contro qualunque fanatismo, o è una strategia che consente di ripristinare la narrativa popolare di ieri? Rispondere a simili domande significa entrare nella fucina di un grande intellettuale come Eco e chiedergli conto di cosa sia stato il postmoderno: una delle etichette più discusse lungo il tardo Novecento, ma che solo nella vicenda di Adso e Guglielmo sembra trovare un'applicazione esemplare.
|
|
Pischon, F. A. (Friedrich August)
Denkmäler der deutschen Sprache von Haller bis jetzt. Eine vollständige Beispielsammlung zum sechsten und siebenten Zeitraum seines Leitfadens der Geschichte der deutschen Literatur. Dritter Theil, 2. Abtheilung, welcher die Prosaiker vom Jahre 1750 bis jetzt umfasst.
Berlin: Duncker und Humblot 1851. XII Seiten und Seite 417-985. Pappband der Zeit mit Rückenschild (berieben und bestoßen, Stempel auf dem Titelblatt verso, sonst gutes und sauberes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch
Référence libraire : 22850-zf4
|
|
Piscicelli Taeggi Oderisio
Paleografia artistica di Montecassino. 3 Vol con 139 tavv.
[Paleografia Calligrafia Bibliografia] (cm. 37) Volumi 3 in 1. Bella mz. pelle coeva nervi titolo e fregi in oro al dorso. -pp.(12), 16 tavv.f.t.; pp.18, 54 tavv.f.t., pp.(16); pp.16, 69 tavv.f.t., pp(32). Con 3 frontis in cromolitografia e tre occhietti. Opera molto bella e rara stmpata nella tipografia privata di Montecassino in pochi esemplari. Originariamente pubblicata in 7 parti. I 3 volumi completi di copertine originali contengono 139 finissime tavole in cromolitografia. Molte sono doppie e alcune più volte ripiegate. (1) Gotico-Corale 16 tavole. (2) Longobardo-Cassinese 54 tavole. (3) Latino 69 tavole. Tutte di grande bellezza. esemplare molto bello e fresco. manca al Felkel e amolta bibliografia consultata.[f67] Libro
|
|
Pistoia Giovanni
Capuana e la letteratura per l'infanzia
brossura
|
|
Pistoia Giovanni
Capuana e la letteratura per l'infanzia
brossura
|
|
Pistoia Giovanni
Giornali uomini tempi
brossura Il testo racconta le vicende di un giornale calabrese, «Il Popolano», e, in particolare, della sua chiusura, a seguito delle leggi sul controllo della stampa durante il regime. Il periodico ebbe una lunga vita, dal 1882 e fino al 1930, anno della sua soppressione. Ma non fu mai un giornale d'opposizione: fu sempre amico del fascismo e il suo direttore, Francesco Dragosei, si vantò continuamente di essersi iscritto al partito sin dalle prime ore. Il suo comportamento, a un certo punto, non fu più considerato ortodosso dal potere, e la sua "creatura" cessò le pubblicazioni. Dragosei morì invocando insistentemente la riabilitazione del suo giornale che non avvenne. Nel volume si accenna anche all'esperienza di altro organo di stampa, sempre di Corigliano Calabro, «Il Monitore», diretto da Costabile Guidi, anch'egli fascista. Ma anche questo periodico, nel settembre del 1924, a seguito di vari sequestri, fu costretto a chiudere nel febbraio del 1926, e sempre in virtù delle leggi sulla stampa in vigore all'epoca.
|
|
Pistoia Giovanni
Giornali uomini tempi
brossura Il testo racconta le vicende di un giornale calabrese, «Il Popolano», e, in particolare, della sua chiusura, a seguito delle leggi sul controllo della stampa durante il regime. Il periodico ebbe una lunga vita, dal 1882 e fino al 1930, anno della sua soppressione. Ma non fu mai un giornale d'opposizione: fu sempre amico del fascismo e il suo direttore, Francesco Dragosei, si vantò continuamente di essersi iscritto al partito sin dalle prime ore. Il suo comportamento, a un certo punto, non fu più considerato ortodosso dal potere, e la sua "creatura" cessò le pubblicazioni. Dragosei morì invocando insistentemente la riabilitazione del suo giornale che non avvenne. Nel volume si accenna anche all'esperienza di altro organo di stampa, sempre di Corigliano Calabro, «Il Monitore», diretto da Costabile Guidi, anch'egli fascista. Ma anche questo periodico, nel settembre del 1924, a seguito di vari sequestri, fu costretto a chiudere nel febbraio del 1926, e sempre in virtù delle leggi sulla stampa in vigore all'epoca.
|
|
Pistoletto Michelangelo
Il terzo paradiso
ill., br. Che cos'è il terzo paradiso? "È la fusione tra il primo ed il secondo paradiso. Il primo è il paradiso in cui la vita sulla terra è totalmente regolatadalla natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall'intelligenza umana attraverso un processo che ha raggiunto oggi proporzioni globalizzanti. Il progetto del terzo paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politicaa restituire vita alla Terra. Il terzo paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità in questo frangente epocale. Con il nuovo segno d'infinito si disegnano tre cerchi:quello centrale rappresenta il grembo generativo del terzo paradiso". (M. Pistoletto)
|
|
Pistoletto Michelangelo
Michelangelo Pistoletto. Un artista in meno
illustrazioni
|
|
Pistorius, Fritz (das ist: Robert Eule)
Im Banne des Sonnenkönigs. Erzählung aus den Schicksalstagen von Heidelberg.
Berlin, Trowitzsch, 1920. 316 S., 2 Bl. Mit 6 ganzseitigen Illustrationen. 8°. Halbleinwand der Zeit mit Rückentitel.
Référence libraire : 14540
|
|
Pitts Rembert, Virginia
Mondrian aux USA
Parkstone Press Ltd, USA, 2002. Fort in-4, cartonnage éditeur illustré sous jaquette illustrée en couleurs, xxiii-311 pp. Préface - Introduction - 1. Les débuts : 1872-1925 - 2. Les années 1925-1940 - 3. La Métropole : 1940-1944 - Mondrian et ses oeuvres new-yorkaises : la théorie et la pratique - 5. Les disciples immédiats - 6. Réactions ...
Référence libraire : 999
|
|
Pitawall, Ernst (d.i. Eugen Hermann von Dedenroth)
Die schöne Creolin oder: Herrin und Sclavin. Historisch-romantische Erzählung. Erster bis dritter Band (von 5) in einem Buch.
Berlin: Werner Große (1869). Zusammen 736 Seiten. Halbleder der Zeit mit Rückentitel (berieben und bestoßen, der Rücken teils etwas beschabt, papierbedingt leicht gebräunt, sonst gutes und sauberes, im Ganzen noch ordentliches Exemplar). 8°. fest gebunden
Référence libraire : 30178-yl7112
|
|
PITAWALL, Ernst (Pseud. f.: - DEDENROTH, Eugen Hermann v.)
Schmuggler und Wildschütz oder Die Söhne des Waldes. Roman aus der Neuzeit. Erster (- Dritter Theil).
Dresden,Münchmeyer [1880]. 3 Tle. (in 31 Lieferungen) in 1 Bd. 991,(1) S. mit 31 kolor. lithograph. Illustr. auf Taf. Priv. Hld. d. Zt. mit neuem Rückenschildchen, Einbd. mit einigen Gebrauchsspuren, innen durchgehend tls. stärker fingerfleckig u. (bedingt durch die miserable Papierqualität) mit zahlr., meist aber nur sehr kleinen Einrissen (überwiegend sorgfältig ausgebessert), wenige Bl. mit tls. ergänzten Randschäden u. Fehlstellen, insges. aber noch recht ordentliches Expl. [5 Warenabbildungen]
Référence libraire : 0400-22
|
|
PITIGRILLI (Dino SEGRE, Direttore responsabile )
LE GRANDI FIRME. Quindicinale di novelle dei massimi scrittori, diretto da Pitigrilli. Anno III (3°), N. 45, 1° Maggio 1926.
In-8 (cm. 23.70), brossura illustrata, pp. 47, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Nella Rivista, sono contenuti brevi racconti di scrittori italiani e stranieri. In questo numero, articoli di: Roberto Bracco, Paolo Buzzi, Gomez Carrillo, Jack London, A. De Stefani, Massimo Gorki, D’Ebner Eschenbach, André Dahl, etc. Tracce d’uso. Bruniture. Macchie; peraltro, fascicolo in buono stato (good copy).
|
|
PITIGRILLI (Dino SEGRE, Direttore responsabile )
LE GRANDI FIRME. Quindicinale di novelle dei massimi scrittori, diretto da Pitigrilli. Anno III (3°), N. 48, 15 Giugno 1926.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, pp. 47, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Nella Rivista, sono contenuti brevi racconti di scrittori italiani e stranieri. In questo numero, articoli di: Alfredo Testoni, Ernesto Daquanno, Eros Guborin, Joe Jaffe, Ives Mirande, Carlo Veneziani, Libero Bovio, F. Vedekind, Skitalic, C. Anna Leffler, Alfredo Capus, Maurice Dekodra. Tracce d’uso. Bruniture. Macchie; peraltro, fascicolo in buono stato (good copy).
|
|
PITIGRILLI (Dino SEGRE, Direttore responsabile)
LE GRANDI FIRME. Quindicinale di novelle dei massimi scrittori, diretto da Pitigrilli. Anno III (3°), N. 43, 1° Aprile 1926.
In-8 (cm. 23.50), brossura illustrata, pp. 47, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Nella Rivista, sono contenuti brevi racconti di scrittori italiani e stranieri. In questo numero, articoli di: Bruno Corra, Angelo Frattini, André Mirabeau, Maurice Soulie, Alberto Donaudy, Maurice Leblanc, Miguel de Unamuno, Maurice Dekobra, André Dahl. Tracce d’uso. Bruniture. Macchie; peraltro, fascicolo in buono stato (good copy).
|
|
|