|
Poisson Georges
La guerre des drapeaux d'Henri V (1871-1875)
MICHEL DE MAULE 2018 130 pages 13x19 8x1 2cm. 2018. Broché. 130 pages.
書籍販売業者の参照番号
: 500105296
|
|
Polacco Marina
Pirandello. Profili di storia letteraria
br. Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana" (6 voll., 2005), questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica. Questo volume è dedicato alla figura di Luigi Pirandello e alle sue vicissitudini teatrali.
|
|
POLACK, P
die Provinz Sachsen. Heimatkundliche Lesestücke als Anhang zu Fr. Polacks Heimatkunde und zu deutschen Lesebüchern. Unter Mitwirkung des Schulrats Fr. Polack herausgegeben von -.
Gera:, Hofmann., 1898. 87 S. Original Halbleinwand mit Deckeltitel. Leicht berieben, papierbedingt ein wenig gegilbt, Eigenvermerk auf Deckeltitel, sonst gut erhalten.
書籍販売業者の参照番号
: 34634A
|
|
POLACK, P.:
die Provinz Sachsen. Heimatkundliche Lesestücke als Anhang zu Fr. Polacks Heimatkunde und zu deutschen Lesebüchern. Unter Mitwirkung des Schulrats Fr. Polack herausgegeben von -.
87 S. Original Halbleinwand mit Deckeltitel. Leicht berieben, papierbedingt ein wenig gegilbt, Eigenvermerk auf Deckeltitel, sonst gut erhalten. Mit einer Vorbemerkung des Herausgebers.
|
|
Pole Dr. William 1814 1900
The THEORY Of The MODERN SCIENTIFIC GAME Of WHIST Together With The LAWS Of WHIST As Revised by the Portland and Arlington Clubs
New York: Frederick A. Stokes Co 1890. Third Authorized American Edition. Original publisher's blue cloth spine over color-printed pictorial paper-wrapped boards. Some binding wear. Prior owner inscription to ffep. A VG copy. 128 pp. T.p. cut. 12mo. 6-1/2" x 4-5/8" <br/><br/>OCLC records just 2 holding institutions. Frederick A. Stokes Co hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 43445
|
|
Pole Dr. William 1814 1900
The THEORY Of The MODERN SCIENTIFIC GAME Of WHIST Together With The LAWS Of WHIST As Revised by the Portland and Arlington Clubs
New York: Frederick A. Stokes Co 1890. Third Authorized American Edition. Original publisher's blue cloth spine over color-printed pictorial paper-wrapped boards. Some binding wear. Prior owner inscription to ffep. A VG copy. 128 pp. T.p. cut. 12mo. 6-1/2" x 4-5/8" <br/><br/>OCLC records just 2 holding institutions. Frederick A. Stokes Co hardcover books
書籍販売業者の参照番号
: 43445
|
|
Pole William 1814 1900 Creator
Iron as a Material of Construction: Being the Substance of a Course of Lectures Delivered at the Royal School of Naval Architecture South Kensington
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1313562769 ISBN : 1313562769 9781313562768
|
|
Pole William 1814 1900
The Philosophy of Music. Being the Substance of a Course of Lectures Delivered at the Royal Institution of Great Britain in February and March 1877
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1313408239 ISBN : 1313408239 9781313408233
|
|
Pole William 1814 1900
The Theory Of The Modern Scientific Game Of Whist;
Nabu Press 2011-09-18. Paperback. Good. Nabu Press paperback
書籍販売業者の参照番号
: SONG1245987054 ISBN : 1245987054 9781245987059
|
|
Polese Remaggi, Luca
?Il Ponte? di Calamandrei (1945-1956).
cm. 15 x 21, 444 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti Questo libro ricostruisce le vicende del ?Ponte?, la rivista fiorentina che Piero Calamandrei diresse dal 1945 al 1956. Fallito rapidamente il progetto di unit? nel mondo della cultura a causa del clima della guerra fredda, la rivista si avvi? rapidamente sulla strada della politicizzazione a sinistra. Con la fine del Partito d?Azione, ?Il Ponte? divenne un luogo di raccolta della cultura azionista, della quale custod? per lungo tempo l?eredit? politica e culturale. A reconstruction of the vicissitudes of the Florentine periodical ?Il Ponte? run by Piero Calamandrei from 1945 to 1956. With the rapid failure of the cultural unity project due to the effect of the cold war, the periodical began its course of left-wing politicising. Following dissolution of the 'Partito d?Azione' ?Il Ponte? became a meeting place for the Party?s philosophy and for a long time kept alive its political and cultural inheritance. 632 gr. 444 p.
|
|
Poletti Cristiano
Libellula gentile. Fabio Pusterla, il lavoro del poeta. Con DVD video
ill., br. "Dal volo della libellula", in chiusura di "Argéman", alla "Preghiera della rondine" che apre "Cenere, o terra": in "Libellula gentile" si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con Marcos y Marcos e dentro questo arco di tempo, il lavoro del poeta in un periodo particolare, lo spazio di passaggio tra due libri. È il periodo che ha visto nascere "Libellula gentile", il documentario che Francesco Ferri, grazie a un 'pedinamento' durato tre anni, ha realizzato sulla sua figura, sul mestiere di scrivere, sulla poesia. "Ho deciso di puntare sulla vicinanza e sull'empatia... quello che rimarrà è la testimonianza di una relazione, di un corpo a corpo" ha raccontato Ferri. Il film è anche la storia di un'amicizia, di come due sguardi, quello del regista e quello del poeta, si sono avvicinati. Presentazione di Claudia Tarolo e Marco Zapparoli.
|
|
POLEVOI V. M. E ALTRI
PARIS-MOSCOU 1900-1930. ARTS PLASTIQUES, ARTS APPLIQUES ET OBJETS UTILITAIRES, ARCHITECTURE-URBANISME, AGITPROP, AFFICHE, THEATRE-BALLET, LITTERATURE, MUSIQUE, CINEMA, PHOTO CREATIVE. CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, CENTRE NATIONAL D'ART ET DE CULTURE GEORGES POMPIDOU, 31 MAI - 5 NOVEMBRE 1979/DEUXIEME EDITION REVUE ET CORRIGEE
ricco apparato illustrativo
|
|
Polgar, Alfred
Bewegung ist alles. Novellen und Skizzen.
Frankfurt, Rütten & Loening, 1909. 8°. 1 wBl. 3 Bl. 148 S. 2 Bl. Verlagsanzeigen. Halblederband der Zeit, Deckel und Vorsatz mit Kleisterpapier bezogen., 1
書籍販売業者の参照番号
: 563DB
|
|
POLGAR, Alfred
Sperrsitz. Hrsg. u. m. einem Nachwort "Wien, Jahrhundertwende, Der junge Alfred Polgar" v. Ulrich WEINZIERL.
3.-4. Tsd. Wien, Löcker (1984). 272(5) S. OLn. m. OU., neuwertig Enthält ausschließlich bis dahin in Buchform unpublizierte Texte.
書籍販売業者の参照番号
: EDzz2711
|
|
POLGAR, Alfred
Sperrsitz. Hrsg. u. m. einem Nachwort "Wien, Jahrhundertwende, Der junge Alfred Polgar" v. Ulrich WEINZIERL.
Wien, Löcker (1980). 272(5) S. OLn. (OU fehlt), leichte Lagerspuren. Erste Ausgabe. Enthält ausschließlich bis dahin in Buchform unpublizierte Texte.
書籍販売業者の参照番号
: EDzz2711a
|
|
Poli Francesco
Casorati. Ediz. illustrata
ill., br. Un dossier dedicato a Felice Casorati. In sommario: Anni di formazione (Padova e Napoli, 1897-1911); Il periodo simbolista (Verona e Venezia, 1911-1918); Le grandi tempere, il periodo "neoclassico" e i nuovi sviluppi (Torino, anni Venti); Gli anni Trenta, la guerra e oltre.
|
|
Poli Francesco
Franco Guerzoni. 7 quadri mai visti
5 illustrazioni
|
|
Poli Francesco
La scultura del Novecento. Ediz. illustrata
ill., br. "Scultura è un termine oggi abitualmente utilizzato nell'ambito dell'arte contemporanea non solo per le opere tradizionali ma anche per ogni tipo di lavoro con caratteristiche tridimensionali effettive, dalle costruzioni e assemblaggi agli oggetti, dalle installazioni spaziali agli ambienti e agli interventi in contesti esterni. Perché si è arrivati a estendere, forzandola all'estremo, una categoria che per secoli ha avuto un'identità precisa, tale da non dare mai adito ad ambiguità interpretative di fondo? Di fatto oggi ci troviamo in una situazione culturale in cui si registra una compresenza delle più diverse forme operative, tutte legittimate al livello della produzione artistica più avanzata." Dalle sculture plastiche di Rodin e Medardo Rosso ai rilievi cubisti di Picasso, da Boccioni ai ready made di Duchamp, agli artisti pop, dai concetti spaziali di Fontana alle realizzazioni tridimensionali che incorporano nell'opera lo spazio dell'installazione o il corpo dell'artista, la parabola straordinaria e vitale della scultura del Novecento, nelle sue eclettiche modalità creative.
|
|
Poli Francesco; Bernardelli Francesco
Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera
ill., br. L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale relazione simbiotica, e lo fa attraverso una cospicua cronistoria delle principali sperimentazioni installative e ambientali dalle avanguardie fino ai giorni nostri. Un modo per ripercorrere l'evoluzione del sistema dell'arte e l'itinerario che ha condotto al paradosso postmoderno per cui collocare un qualsiasi artefatto in un particolare contesto è di per sé sufficiente affinché si compia la sua trasfigurazione in dispositivo artistico. È la cronaca di un rapporto in perenne tensione, quello fra testo e contesto, fra contenuto e contenitore. E a pungolarlo, provocando l'evoluzione non solo dell'arte ma anche delle caratteristiche degli spazi espositivi, sono sempre e soprattutto gli artisti più all'avanguardia. La loro ricerca si articola attraverso un fitto dialogo con lo spazio reale, che via via è coinvolto in maniera costitutiva nell'ideazione delle opere. Si comincia con il superamento dei limiti convenzionali del piedistallo e della cornice: il quadro, messo a nudo, esce nel mondo accogliendo nel suo recinto frammenti della realtà. Dal caso emblematico di Fontana, che nel secondo dopoguerra invade l'ambiente circostante per dare vita alle prime opere realizzate utilizzando solo lo spazio e la luce, si arriva alla creazione di installazioni di ampio impatto ambientale, spesso site-specific con gli artisti processuali, poveristi, concettuali e della Land Art tra gli altri; fino alla consapevolezza, oggi del tutto assunta, che l'opera d'arte trova la propria ragion d'essere in relazione all'ambiente e all'osmosi che con esso si instaura. Una trattazione allo stesso tempo chiara e sistematica, in cui vengono documentate anche le mostre e le rassegne internazionali più paradigmatiche fino alle esperienze più attuali; tutto questo senza ignorare l'importanza dei curatori, figure ormai onnipresenti per la loro capacità (vera o presunta) di mettere in scena eventi espositivi da considerare come produzioni creative in sé, subordinando lo spazio dell'opera allo spazio da loro gestito.
|
|
Poli Gabriella; Calcagno Giorgio
Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi
brossura Questo volume è un ritratto di Primo Levi costruito quasi involontariamente, ma consapevolmente da lui stesso. L'autore di Se questo è un uomo ha passato la vita a testimoniare, si è confessato per decenni nelle sue pagine. Ma non ha lasciato una biografia compiuta. Gli autori, riunendo testimonianze di diverso genere - interviste, dichiarazioni pubbliche, trasmissioni radio e televisive, dibattiti teatrali, incontri, conferenze - ricostruiscono la storia del grande scrittore, dando vita a un profilo definito della sua personalità.
|
|
POLIDORI Gianni
LITOGRAFIA A COLORI.
1977. Litografia (mm. 585x495), numerata e firmata dall'artista romano Gianni Polidori (1923-92), pittore e grande scenografo. La ns., XV/XXIX è in ottimo stato.
書籍販売業者の参照番号
: 57641
|
|
POLIDORI Gianni
LITOGRAFIA A COLORI.
Litografia (mm. 585x495), numerata e firmata dall’artista romano Gianni Polidori (1923-92), pittore e grande scenografo. La ns., XV/XXIX è in ottimo stato.
|
|
Polimeni Giuseppe
Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento
br. Il volume raccoglie dieci saggi dedicati alla ricerca di una lingua comune nell'Ottocento italiano. Fulcro storico è l'Unità d'Italia, intesa come spartiacque in cui le istanze del primo Ottocento trovano una concreta possibilità di realizzarsi attraverso il sistema scolastico e i moderni mezzi di comunicazione. Ripercorsi i momenti di un'unificazione intesa come estensione di una varietà all'intera nazione (principalmente attraverso la scuola), il libro si propone di sondare il nodo problematico della definizione di uno strumento linguistico che garantisca a tutti una partecipazione democratica alla vita civile. Centrale si dimostra il concetto di popolo: inteso in prima battuta come una non definita entità a cui lo scrittore è chiamato a rifarsi per costruire una lingua spontanea, il popolo diviene gradualmente proiezione delle istanze della vita civile di un'intera società. I saggi si dispongono lungo un'ideale linea di demarcazione che riguarda il problema della varietà linguistica, di quell'abbondanza di parole e di forme che caratterizza storicamente l'italiano: da un lato i "manzoniani" si adoperano per raggiungere una riduzione di forme concorrenti, considerate come inutile orpello nell'accesso democratico alla parola; dall'altro Graziadio Isaia Ascoli e la sua scuola propongono sondaggi negli strati della lingua con l'intento di ricostruire le valenze storiche della varietà e di favorirne la consapevolezza nell'uso effettivo.
|
|
Polimeni Giuseppe
La viva parola. Saggi sulla lingua scritta tra Ottocento e Novecento
br. L'8 ottobre 1872, a Brusuglio, Alessandro Manzoni incontra un gruppo di giovani, guidati da Giulio Tarra, dell'Istituto dei Sordomuti di Milano: «i più miserabili tra i disgraziati [...] raccolti ed istruiti a parlare ed a leggere dal labbro e, con questo mezzo, a pensare, a conoscere e ad esprimersi». L'idea di una moderna formazione alla lingua è in quel gruppo di giovani pienamente attuata, traguardo esemplare per una società che si sente invitata a cercare la «vera parola, parola sentita, intesa, viva». In questo percorso si attua una delle direttrici di diffusione della lingua italiana, che tra Ottocento e Novecento si rivela bene desiderato e atteso da classi sociali finalmente chiamate a prendere parte alle vicende di una realtà più complessa. Con forme e con modalità differenti, donne e uomini rimasti fino a quel momento "ai margini" chiedono di partecipare, attraverso una parola che sia appunto «viva», a un progetto davvero condiviso.
|
|
Polistena Giuseppe
Diacronia. Appunti per una ontologia del tempo
br. Una triplice complicità di scienza, filosofia e religione ha permesso che per un milione di giorni il tempo fosse maltrattato, sottovalutato, emarginato. Questo libro mostra che ciò fu dovuto allo shock che esso produce sulla fragile creatura umana. Ma svalutare il tempo significa svalutare l'essere del mondo. Ritrovarlo, dopo quella pervicace svalutazione, significa introdurre un'enorme potenza euristica che ridefinisce i concetti, a cominciare da quello di "filosofia". Tutto cambia se il tempo viene riconosciuto. Il mondo stesso si scopre diverso: non è più un complesso di "cose" ma è un complesso di "forme". Il tempo infatti è principalmente "forma". Compito di ogni "filosofia diacronica" è quello di rivedere i concetti alla luce del tempo. Questo approccio ci sorprende con i cambiamenti che impone, specialmente perché ci conduce per mano verso la politica, rifondandola. Il mondo contemporaneo soffre le conseguenze della svalutazione del tempo, che equivale a una svalutazione e a un abbandono di fatto del mondo stesso. Una filosofia diacronica si oppone alla dimenticanza del mondo che è il carattere più drammatico della modernità, si pone quindi come filosofia politica. Ma la diacronia, ovvero il paradigma diacronico definito in questo libro, è un tracciato "orizzonto", perché non giunge a risultati definitivi ma arricchisce il cammino col permanente senso della ricerca e con l'apertura verso il lavoro della scienza.
|
|
Polito P. (cur.); Strudsholm E. (cur.)
Il senso del tempo in Giacomo Leopardi
br. Nonostante la sterminata bibliografia sull'opera e sul pensiero di Giacomo Leopardi, non molto è stato scritto su un tema tanto specifico quanto cruciale della sua riflessione, quello del tempo. Anche se lo "Zibaldone" definisce il tempo "uno accidente delle cose", un puro nome che non ha un'esistenza indipendente se non nel nostro intelletto, in Leopardi il senso del tempo s'intreccia alla riflessione storica, filosofica e linguistica su presente e passato, ai motivi poetici ed esistenziali della memoria, della rimembranza, della morte, del vago e dell'infinito, intessendo del proprio filo la complessa trama di tutta l'opera del grande poeta recanatese. La miscellanea vede la partecipazione di studiosi di varia provenienza e formazione, presentandosi come una riflessione interculturale tra Danimarca e Italia, affrontata nelle sue varie declinazioni, con punti di vista e approcci disciplinari diversi. Saggi di Hanne Jansen, Steen Jansen, Ole Jorn, Paola Polito e Antonio Zollino.
|
|
Polito P. (cur.); Zollino A. (cur.)
Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Eugenio Montale. Atti del Convegno internazionale (Monterosso, 11-13 dicembre 2009)
ill. Tornare ad occuparsi del paesaggio montaliano ha significato per i curatori l'apertura di uno spazio di interpretazione e di confronto fra studiosi assai differenti per formazione, provenienza e aree disciplinari, senza l'imposizione di una linea o una tesi di fondo precostituita. Ognuno ha parlato liberamente del suo Montale e, partendo dal paesaggio, ha trattato talvolta cose molto diverse, in un'esplorazione del paesaggio montaliano inteso come luogo dell'anima, referente onnicomprensivo di un mondo interiore unico e variegato.
|
|
Polito Pietro
La forza della coscienza. Storia di una persuasione: Claudio Baglietto e Aldo Capitini
br. Filosofi della nonviolenza e uomini dotati di una forte coscienza individuale e di una grande consapevolezza del proprio obbligo morale, di intonazione kantiana, Claudio Baglietto (1908-1940) e Aldo Capitini (1899-1968) appartengono alla esigua schiera dei "persuasi", di coloro che hanno saputo «dire "sì" al bene e dire "no" al male». L'intensificarsi del sodalizio culturale e spirituale tra i due, nato nel contesto della Scuola Normale Superiore di Pisa durante l'"era Gentile" e sviluppatosi in un legame di amicizia personale mai reciso, viene ricostruito attraverso le voci e le lettere dei protagonisti, con un'attenzione storico-politica e, al contempo, etica, finalizzata a cogliere le motivazioni profonde sottese al loro rifiuto. Un rifiuto messo in atto per rispondere a un'urgenza e a un imperativo morale e religioso, prima ancora che politico.
|
|
POLIZIANO Angelo
LE STANZE. LA FAVOLA DI ORFEO. DALLE RIME.
In-4 (mm. 325 x 230), brossura alla francese, astuccio (rifatto), cc.nn. 89, con 11 illustrazioni a p. pagina, nel t. eseguite da Aligi Sassu. Pregevole edizione di 150 esempl. numerati in carta alla forma, filigranata con il segno della conchiglia. Composta in caratteri Paganini tondo e corsivo, corpo 18, da G.B. Testerini su impaginazione di Giampiero Giani, fa parte della "Collana di Poeti Antichi e Moderni" diretta da Luciano Anceschi e Salvatore Quasimodo. "Il ns. esemplare - l'unico - numerato con la lettera "A" e firmato da Aligi Sassu, contiene in allegato l'originale di una illustrazione (con alone margin.)." Ben conservato.
|
|
Polizzi Gaspare
Galileo in Leopardi
br. Leopardi scopre Galileo negli studi scientifici giovanili. L'apprezzamento dell'opera di Galilei è un filo conduttore della sua maturazione filosofica e letteraria. Il libro individua la presenza di Galilei nelle letture leopardiane, negli scritti giovanili e nelle opere edite e inedite, con un'attenzione particolare allo "Zibaldone" e alla "Crestomazia della Prosa"; riconosce in Galilei un modello di stile e di pensiero, ma scopre anche perché Leopardi ha difficoltà nell'affrontare la questione del processo allo scienziato pisano e nel rendergli pubblicamente quel posto centrale nella cultura italiana che privatamente riconosce. Emerge la sua scarsa propensione alla matematica, la sua ritrosia a seguire gli ideali liberali, ma anche un conflitto con il padre sulla legittimità del sistema galileiano, sull'accettazione o meno della centralità della fede cristiana rispetto alle verità sui filosofi. Due le appendici: la prima segue lo "sguardo sul cosmo" di Calvino, tra Leopardi e Galileo; la seconda ripropone quel "librettino molto importante di pensieri filosofici e belli" di Galilei che Leopardi aveva trascelto per la "Crestomazia", prima antologia di prose galileiane.
|
|
Polizzi Gaspare
Giacomo Leopardi. La concezione dell'umano, tra utopia e disincanto
br. L'autore si misura con il motivo più significativo della concezione leopardiana della natura umana, ovvero con l'affermazione, definitiva nelle "Operette morali" del 1824, dell'infelicità diffusa in tutta l'umanità, in ogni tempo e luogo, seguendo un filo conduttore che va dall'utopia al disincanto, dal mito alla degenerazione della concezione del genere umano, e che si riassume nel motto "meglio non esser nati". Secondo Leopardi l'umanità è passata da una mitica età dell'oro a un'epoca di imbarbarimento sociale, di mediocrità e miseria. Polizzi segue da vicino l'itinerario che conduce Leopardi, dal 1822 al 1824, alla sua concezione dell'infelicità della natura umana, connettendo insieme la rete delle letture e delle riflessioni, e lo studio delle "Operette morali"; e ci riporta il pensiero filosofico del grande poeta, e la sua aspirazione al rinnovamento morale.
|
|
Polizzi Gaspare
Rilegare l'infinito
br. Il catalogo della mostra "Rilegare l'Infinito" propone le migliori produzioni di maestri rilegatori provenienti da tutto il mondo esposte a Macerata nel 1998, affiancate dall'esposizione di alcune opere di artisti noti nel contesto nazionale e internazionale. La mostra è realizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in collaborazione con il Gabinetto Scientifico-Letterario «G.P. Vieusseux» e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, e con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario dell'Infinito di Giacomo Leopardi. Nella visione di queste produzioni artistiche si rispecchia il diletto descritto da Leopardi alla pagina 76 dello Zibaldone, quello "che si prova alla vista di una campagna o di qualunque altra cosa v'ispiri idee e pensieri vaghi e indefiniti", "un diletto che non si può afferrare, e può paragonarsi a quello di chi corra dietro a una farfalla bella e dipinta senza poterla cogliere".
|
|
Polizzi Gaspare
Rilegare l'infinito
br. Il catalogo della mostra "Rilegare l'Infinito" propone le migliori produzioni di maestri rilegatori provenienti da tutto il mondo esposte a Macerata nel 1998, affiancate dall'esposizione di alcune opere di artisti noti nel contesto nazionale e internazionale. La mostra è realizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, in collaborazione con il Gabinetto Scientifico-Letterario «G.P. Vieusseux» e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani, e con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bicentenario dell'Infinito di Giacomo Leopardi. Nella visione di queste produzioni artistiche si rispecchia il diletto descritto da Leopardi alla pagina 76 dello Zibaldone, quello "che si prova alla vista di una campagna o di qualunque altra cosa v'ispiri idee e pensieri vaghi e indefiniti", "un diletto che non si può afferrare, e può paragonarsi a quello di chi corra dietro a una farfalla bella e dipinta senza poterla cogliere".
|
|
POLKO, E
Aus der Künstlerwelt. Neue Ausgabe.
Leipzig, J. A. Barth, 1878. Gr.-8vo. 4 Bl., 232 S. m. zahlr. Illustrationen in Holzschnitt. Schwarzgeprägter OLwdbd m. goldgeprägtem Deckel- u. Rückentitel (Einbd gering berieben, oberes Kapital leicht eingerissen, die ersten u. letzten Seiten etwas gebräunt, Besitzvermerk auf Vortitel).
書籍販売業者の参照番号
: 1233704
|
|
POLKO, Elise
Faustina Hasse. Musikalischer Roman.
Lpz.,Schlicke 1860. 2 Bde. in 1 Bd. (8),348;(6),238 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. Rückenvergold., etw. berieben, gering bestoßen u. fleckig, Rücken geschossen, etw. schiefgelesen, vord. fliegender Vorsatz fehlt, innen tls. etw. stockfleckig, insges. aber noch recht gut erh. [3 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 0006-22
|
|
POLKO, Elise
Musikalische Märchen, Phantasien und Skizzen. Mit Illustrationen in Holzschnitt nach Zeichnungen von J(ohann) C(arl) Lödel.
Lpz.,Barth 1859. Zweite Reihe (von 3). kl.8°. (8),376 S. mit etlichen Holzstichillustr. im Text. Illustr. Oln. mit Gold- u. Blindpräg., gering berieben, min. bestoßen u. fleckig, vord. Vorsatz im Falz min. eingerissen, stellenw. etw. stock- od. gelbfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 0019-22
|
|
POLKO, Elise
Neue Künstlermärchen. Phantasien und Skizzen.
Lpz.,Barth 1879. kl.8°. X,496,(6) S. Vlgsanzeigen, mit zahlr. Holzstichillustr. im Text. Illustr. Oln. mit Blind- u. Reliefpräg., Deckel- u. Rückenvergold., gering bestoßen, etw. berieben, Rückenfälze am unteren Kapital mit winzigen, sauber geklebten. Einrissen, Rücken etw. geschossen, innen häufig etw. (meist aber nur sehr gering) stockfleckig, 1 Bl. mit kl. Eckabriß (kein Textverl.), vord. Vors. gestempelt, insges. aber noch gut erh.
書籍販売業者の参照番号
: R0991-M
|
|
POLKO, Elise
Neue Novellen.
Lpz.,Schlicke 1861-66. 6 Bde. (von 18) kl.8°. (8),262; (8),232; (8),244; (8),264; (4),267; (8),288 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. Rückenvergold., nicht ganz einheitlich gebunden, gering berieben, bestoßen u. fleckig, Rücken geschossen, innen stellenw. etw. stock- u. fingerfleckig, insges. aber noch gut erh.
書籍販売業者の参照番号
: 0002-22
|
|
POLKO, Elise
Schöne Frauen. Handzeichnungen.
Wien,Schönewerk 1865. Erste Reihe (von 2). kl.8°. (6),248,(2) S. Vlgsanzeigen. Priv. Ln. d.Zt. mit Deckelblindpräg. u. Rückenvergold., ganz min. berieben u. fleckig, Rücken geschossen u. leicht schiefgelesen, innen nur ganz vereinzelt gering stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 0016-22
|
|
POLKO, Elise
Verklungene Akkorde. Gedenkblätter.
Bln.,Lesser [1867]. kl.8°. (4),160 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Deckelblindpräg. u. Rückenvergold., min. bestoßen u. fleckig, Rücken geschossen u. etw. schiefgelesen, innen stellenw. gering stock- od. fingerfleckig, insges. gut erh. [2 Warenabbildungen]
書籍販売業者の参照番号
: 0017-22
|
|
Pollac, Jean
Duthoo
Galerie Ariel, Paris, 1961. In-8, broché sous couverture rempliée, 24 pp. Préface de Jean Pollac - Textes de Bitran, R.-E. Gillet, Willy Anthoons, Henri Goetz, Corneille.
書籍販売業者の参照番号
: 6621
|
|
POLLARD James 1900 71
THE BUSHLAND MAN
London: Hodder & Stoughton no date 1926 1926. Octavo blue cloth stamped in black. Pp 312 8 ads. Front free endpaper roughly removed; bit of foxing mainly early and late; else a VG clean tight and unworn copy of the Australian author�s first book a novel. . First edition. Hardcover. Hodder & Stoughton, no date (1926)
書籍販売業者の参照番号
: 32372
|
|
Pollard, Eliza Fanny
A Girl of the Eighteenth Century,
London, Thomas Nelson & Sons, o.J. [1906]. 8°, 368 S. mit 3 ganzs. Farb-Illustr. auf Tafelseiten sowie einem farbigen Frontispiz (dieses noch mit dem schützenden original Seidenhemdchen), Text: englisch, grüner original Leineneinband mit goldener Deckel- und Rückenbeschriftung sowie wunderschöner farbiger Deckel- und Rückenillustration, Erstausgabe / First Edition altersgemäß gutes, sauberes Exemplar (Ti2)
書籍販売業者の参照番号
: 37866AB
|
|
Pollard, Major H.B.C.
A History of Firearms
This is a very good hardcover copy of the 1927 edition in tan cloth with the black smoking pistol device on the front cover. Almost no wear, completely clean inside, (faint spotting to the last two pages). Illustrated with 3 collotype plates and 38 black & white photos and line drawings. Covers the history of firearms from the beginnings in the 14th and 15th centuries on through the Renaissance and on up to the modern period, ending with the modern military rifles of World War 1. 8 appendices on individual makers like Smith & Wesson and Colt, and lists of makers in Britain and America. 4to, 10" high X 8" wide, 320 pages. A very nice copy. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Polledri E. (cur.); Costagli S. (cur.)
Riscritture dei «classici» tedeschi nella poesia del secondo dopoguerra
br. I saggi raccolti in questo volume sono dedicati alla poesia di lingua tedesca del secondo dopoguerra e, in particolare, al dialogo che in quest'epoca si avviò con quegli autori della letteratura tedesca considerati classici, la cui eredità spirituale era stata compromessa dalla strumentalizzazione e dalla propaganda nazionalsocialiste. Di qui, le domande che più volte risuonano nelle poesie: come rivitalizzare quelle idee, quei valori e quelle esperienze che avevano contribuito a plasmare quella lingua letteraria tedesca, che la storia ora aveva contaminata e infangata? Come riappropriarsi del linguaggio della poesia, come farlo riemergere e rinnovarlo alla luce di autori divenuti classici? Come liberare questa tradizione, intrappolata per anni nelle morse ideologiche nazionaliste?
|
|
POLLI Vittorio
CAVALLERIA.
Il Selvaggio, Roma, 1936. In-16 gr., brossura orig. azzurra disegnata da Mino Maccari, pp. 189,(3), con alcuni disegni nel t. Vol. della Collana I Documenti (a cura della rivista Il Selvaggio). "Prima edizione". Lievi ingialliture per la qualità della carta, altrim. esempl. ben conserv., con dedica autografa dell'Autore.
書籍販売業者の参照番号
: 20186
|
|
POLLI Vittorio
CAVALLERIA.
In-16 gr., brossura orig. azzurra disegnata da Mino Maccari, pp. 189,(3), con alcuni disegni nel t. Vol. della Collana “I Documenti” (a cura della rivista “Il Selvaggio”). "Prima edizione". Lievi ingialliture per la qualità della carta, altrim. esempl. ben conserv., con dedica autografa dell’Autore.
|
|
Pollini Leo
LE VEGLIE AL CARSO.
Ceschina, 1931. In-8, brossura, pp. 309. Lieve mancanza al piatto posteriore, macchie al piatto posteriore, peraltro in buono stato.
|
|
Pollmann Bernhard, Fischer Norbert, Gille Klaus, Jung Wolfgang, Meiners Antonia
Chronik Bibliothek des 20. Jahrhunderts 1900 - 1903 1.Bd.
Gütersloh / München (Chronik Verlag im Bertelsmann Lexikon Verlag GmbH) 1995/1999 (= Erste Ausgabe). 4°, wattiertes Originalkunstleder (Hardcover), Kopfgoldschnitt, ca. 1000 S., zahlreiche Abbildungen, ISBN 3-577-17141-3 1
書籍販売業者の参照番号
: V33113
|
|
POLO Marco
IL MILIONE DI MARCO POLO OVVERO LIVRE DES MERVEILLES' DI MARCO POLO.
Prefazione di Milena Milani, presentazione di Ugo Ronfani. Officina d'Arte Grafica Lucini, Milano, 1982. In folio (mm. 500x355), brossura alla francese, copertina con titolo oro al piatto, bellissimo contenitore in piena pelle con decorazione mosaicata e impressioni in oro e a secco eseguito dal legatore Giovanni De Stefanis, pp. XX,179,(5), a fogli sciolti, con 8 litografie originali a colori numerate e firmate a matita da: Pietro Annigoni, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Renato Minguzzi, Domenico Purificato, Aligi Sassu, Orfeo Tamburi e Renzo Vespignani.Il testo, sulla base di quello - tra i tanti - che l'Accademia della Crusca ha ritenuto ottimo', è stato fedelmente tradotto nella lingua d'oggi da Graziella Castelli e Franco Vaudo, rispettandone quasi alla lettera luoghi, denominazioni e sequenze.Bellissima edizione d'arte in tiratura di 125 esemplari segnati con numeri arabi 1/125, trenta segnati con numeri romani I-XXX e alcune prove fuori commercio destinate agli autori. Alla fine di ogni tiratura le lastre sono state biffate. Tutte le edizioni sono ad personam. Le litografie sono state appositamente eseguite dagli artisti e stampate a braccia su torchi a stella. Il ns. esempl., n. 48, riservato, è in ottimo stato.
書籍販売業者の参照番号
: 152495
|
|
|