|
Praetorius, Johannes
Blockes-Berges Verrichtung. (Oder Ausführlicher Geographischer Bericht, von den hohen trefflich alt- und berühmten Blockes-Berge: ingleichen von der Hexenfahrt, und Zauber-Sabbathe, so auff solchen Berge die Unholden [...] anstellen sollen). Nachdruck der Ausgabe Leipzig 1669. Mit einem Nachwort von Hans Henning.
Hanau, Müller & Kiepenheuer, 1968. 2, 10 Bl., 582, XXV S. Mit gefaltetem Frontispiz. Kl.-8° (17 x 10,5 cm). Original-Halbleinwand.
书商的参考编号 : 38918
|
|
Praetorius, Johannes
Geschichten, das sind warhafftige, und über alle Maßen possierliche oder anmuthige Fratzen, von dem wunderbarlichen, sehr alten u. weitbeschrienen Gespenste dem Rübezahl.
Leipzig, Insel, 1908. 2 Bl., 122 S., 1 Bl. Mit 24 Abbildungen nach Holzschnitten. Kl.-4° (23 x 18 cm). Original-Pappe mit Deckel- und Rückenschild in Original-Pappschuber.
书商的参考编号 : 22284
|
|
Pralormo Marcella; Tomiato Monica
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
br. L'acquerello è una tecnica affascinante e particolarmente attuale di cui siamo appassionate. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un libro che ne ripercorresse la storia nella nostra regione, cercando di far uscire dall'ombra i nomi di pittori spesso sottovalutati o dimenticati proprio perché dediti a questa particolare forma d'arte che pur avendo goduto in passato di grande fortuna è stata spesso considerata "minore", accattivante e raffinata quanto si vuole ma non in grado di stare al passo con le espressioni più innovative dell'arte contemporanea. [...] Abbiamo pensato che sarebbe stato utile, per chi volesse accostarsi all'argomento, poter disporre di una sorta di mappa che in attesa di letture critiche più approfondite facesse emergere almeno le caratteristiche salienti di una produzione estremamente vasta e diversificata, evidenziando di volta in volta l'affermazione o il declino di tematiche e linguaggi, le presenze di artisti - professionisti, ma anche dilettanti - e il livello qualitativo, in genere molto alto dei dipinti eseguiti con i colori ad acqua. Anche se a malincuore, si è scelto di operare una selezione rispetto alla realtà, ben più complessa e articolata di quanto la nostra panoramica lasci immaginare: ci siamo concentrate sugli aspetti di carattere stilistico, trascurando volutamente le molteplici applicazioni della tecnica in campo scientifico come nell'editoria, nel rilievo topografico e nel disegno d'architettura, che da sole fornirebbero materiale per scrivere più d'un libro, dedicando comunque diversi cenni all'attività di alcuni pittori insieme illustratori e acquerellisti. [...] dall'introduzione delle autrici.
|
|
Prandi, Michele - Gross, Gaston - De Santis, Cristiana
La finalit?. Strutture concettuali e forme d?espressione in italiano.
cm. 17 x 24, 366 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica All?interno delle relazioni tradizionalmente studiate nel quadro della frase complessa, la finalit? si distingue per l?incomparabile ricchezza dei suoi mezzi di espressione e per il posto centrale che occupa nel nostro pensiero spontaneo. Quest?opera vuole mostrare la ricchezza dell?espressione del fine, caratterizzata da risorse grammaticali, testuali e lessicali ignorate negli approcci tradizionali, e di esplicitare la ricca costellazione di concetti, dalla coscienza all?intenzione e alle emozioni, su cui si basa la nostra visione condivisa dell?azione umana. Among the relationships traditionally studied within the framework of the complex sentence, the concept of purpose is notable both for the great wealth of its means of expression and for the crucial place it occupies in our spontaneous thought. The present work aims both at illustrating the wealth of means of expression, including grammatical, textual and lexical resources usually ignored in a more traditional approach, and at analysing the complex constellation of concepts which are relied upon within our common vision of human action. 668 gr. 366 p.
|
|
Prat Jean-Louis (a cura di)
Joan Miro'. Metamorfosi delle forme. Dalla collezione della Fondation Marguerite et Aimé Maeght
illustrazioni
|
|
PRATELLA Francesco Balilla
LA MUSICA FUTURISTA - MANIFESTO TECNICO.
In-4 p. (mm. 290x233), pp.nn. 4. Il volantino riproduce il testo della seconda edizione (aprile 1911) che, rispetto alla prima dell’11 marzo, portava in aggiunta - al terzo capoverso - la frase: “Siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso, mentre dichiariamo senza esitare che..”. Quarta edizione, "prima" con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Cfr. Tonini ”I manifesti del futurismo italiano”, p. 24, n. 30.4. Esemplare ben conservato.
|
|
PRATELLA Francesco Balilla
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI.
In-4 p. (mm. 290x230), pp.nn. 4. Nel suo manifesto Pratella, che ripudia il titolo di "Maestro", conferma la sua entusiastica adesione al Futurismo e ribadisce in 11 punti le sue irrevocabili “conclusioni”. "Prima" edizione con dicitura “Direzione del Movimento Futurista”. Rispetto alla seconda edizione (novembre 1910), non compare l’annuncio del manifesto tecnico, posto in una nota in calce. Nell’ultima pagina del volantino è riportato l’organigramma della Direzione del Movimento Futurista. Cfr. Tonini “I manifesti del futurismo italianio”, p. 21, n. 22.4. Esemplare ben conservato.
|
|
Pratesi Fulco
UNA RETE PER LA TERRA.
Sarin, 1987. In-4., cartonato editoriale, pp. 207, con numerose illustrazioni a colori nel testo, immagini satellitari. In ottimo stato.
|
|
Pratesi Ludovico
Arte contemporanea. I protagonisti della scena globale da Koons a Cattelan
br. Un dossier dedicato all'arte contemporanea. In sommario: L'arte contemporanea diventa globale; Gli artisti; I luoghi dell'arte contemporanea. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
|
|
Pratesi Ludovico
L'arte serve a qualcosa? Sei lezioni per capire l'arte del XXI secolo
ill., br. Sempre più spesso sentiamo - o ci poniamo - la domanda: «A cosa serve l'arte?». E molti altri dubbi sorgono se ci riferiamo in particolare a quella contemporanea: si può capirla con gli stessi parametri dell'arte del passato? Qual è il ruolo concreto di questo tipo di arte? Se tutto può diventare arte, allora cos'è davvero l'arte? E chi è il "vero" artista? Ludovico Pratesi, che ha fatto della divulgazione uno dei punti di forza della sua attività di critico e curatore d'arte, cerca di sciogliere queste legittime perplessità attraverso sei brevi lezioni, concepite come un percorso per comprendere l'utilità dell'arte contemporanea, e offre una chiave creativa per interpretare la complessità del mondo attuale.
|
|
Pratesi M. (cur.)
Futurismo e bon ton. I fratelli Thayaht e Ram
ill. Un riesame critico del viatico artistico dei fratelli Ernesto e Ruggero Michahelles (noti con i loro pseudonimi di Thayaht e Ram), la cui arte è stata ricondotta all'interno del fenomeno dell'Art Deco; infatti, a questa tendenza si deve ricondurre la "TuTa", l'invenzione più eclatante di Thayaht, avvenuta nel 1920 con la determinante collaborazione del fratello. Nel 1929 aderirono ufficialmente al Futurismo del quale offrirono una singolare ed elegante interpretazione che coniugava, appunto, il gusto Deco e quello futurista.
|
|
Pratesi Mauro
Gio Ponti. Vita e percorso artistico di un protagonista del XX secolo. Ediz. illustrata
ill., br. Questo studio affronta i molteplici aspetti dell'attività di Gio Ponti con taglio innovativo, per fornire una nuova sintetica visione del grande artefice del XX secolo che fu architetto, artista, arredatore, editore, direttore e fondatore di riviste, designer, editorialista, saggista ed altro. Il lihro attraversa tutte le attività di Ponti con l'intento di fornire una lettura "non tecnicista" per essere il più possibile aderente, anche nel tono calibratamente "leggero", al profilo globale fornito dalla vasta opera dell'autore. Lo studio, quindi, non si limita a singoli e specifici aspetti dell'attività di Ponti ma offre una riflessione sul lavoro multidisciplinare che l'autore ha perseguito nel corso della sua vita, come ha ben evidenziato nella sua prefazione Cesare de Seta. Si può dire, infatti, che il libro sostiene l'assunto, già affermato autorevolmente da Alessandro Mendini, per il quale Ponti è stato indiscutibilmente un grande artista e padre di tutti gli architetti del pieno Novecento.
|
|
Prati Massimo
Rivoluzione inglese. Paradigma della modernità
br. Il presente lavoro sulla Rivoluzione Inglese è basato su una serie di riflessioni riguardanti questo importante evento storico, sullo studio delle opere pubblicate da autori italiani e sull'analisi di una serie di opere, di storici britannici, mai tradotte nel nostro paese. Si tratta di una ricerca basata sul metodo comparativo proposta al lettore con un duplice piano di lettura: da un lato, lo stile narrativo ha un taglio divulgativo adatto a chi, per la prima volta, si appresta allo studio di questo argomento, dall'altro, in virtù di una serie di approfondimenti, tale ricerca può risultare di estremo interesse per specialisti e appassionati della materia. Nel leggere queste pagine, il lettore scoprirà l'esistenza di avvenimenti dimenticati, o poco noti, come un picchetto di minatori del Derbyshire nel 1649, le lotte dei portuali di Newcastle nel 1654 o, ancora, le petizioni organizzate da migliaia di donne di Londra, militanti dei Levellers (Livellatori).
|
|
PRATOLINI Vasco
ALLEGORIA E DERISIONE. Una storia italiana. III.
In-16 (cm. 19.50), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 620, (12). Prima edizione. Il volume fa parte della raccolta “Opere di Vasco Pratolini”, X (10°). Tracce di polvere/d’uso e piccole mancanze alla sovracoperta. Carte brunite, soprattutto ai tagli. Minima ammaccatura al taglio concavo delle prime carte; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Pratolini Vasco
CRONACA FAMILIARE.
Mondadori, 1980. In-16, brossura, pp. 154. Collana: Oscar Mondadori. Lievi fioriture, peraltro in buono stato.
|
|
PRATOLINI Vasco
IL QUARTIERE. Romanzo.
In-16 gr., elegante legatura in mz. pelle mod. con ang., dorso a cordoni con fregi e tit. oro, conserv. la brossura orig., pp. 106,(2). "Prima edizione". Primo volume della Collana “Nuova Biblioteca del Popolo. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 716. Esemplare ben conservato.
|
|
PRATOLINI Vasco
LA COSTANZA DELLA RAGIONE.
In-8 p., cartonato editoriale, sovracoperta illustrata, pp. 453,(5). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
PRATOLINI Vasco
LO SCIALO. Una storia italiana. II.
In-16 gr., 2 volumi, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 705; 1343 (numerazione continua). Vol. III delle “Opere”. Prima edizione. Ben conservati.
|
|
PRATOLINI Vasco
METELLO. Una storia italiana. I.
In-16 gr., cartonato editoriale (manca la sovracoperta), pp. 426. "Prima edizione". Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrim. ben conservato.
|
|
PRATOLINI Vasco
UN EROE DEL NOSTRO TEMPO.
In-8 p., brossura orig., sovracoperta (picc. manc.), pp. 259,(5). Prima edizione. Ben conservato.
|
|
Pratolini Vasco
UN EROE DEL NOSTRO TEMPO.
Mondadori, 1978. In-16, brossura, pp. 290. In buono stato.
|
|
PRATOLINI Vasco
VIA DE' MAGAZZINI.
In-16 gr., brossura, pp. 107. Prima edizione. Esemplare privo della sovracoperta, pagine ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
|
|
Pratt Joseph Hyde. 1900
Talc and Pyrophyllite Deposits in North Carolina
North Carolina Geological Survey Economic Papers 3 1900 29 pp. 1900. Softcovers; minor shelfwear w/ light creasing of corners of wraps and leaves; light soiling of wraps; lower portion of paper covering of spine split; small stains where stapled; o/w in good condition. Soft cover. North Carolina Geological Survey Economic Papers 3, 1900, 29 pp. Paperback
书商的参考编号 : CF19-9
|
|
Pratt Hugo
Saint-Exupéry. L'ultimo volo
ill., ril. In questo omaggio fattogli da Pratt, Saint-Exupéry vola, per l'ultima volta, nei cieli del mondo e tra i ricordi della propria incredibile vita; schivando i colpi degli aerei nemici, salta da Saigon al Guatemala, frequenta l'alta società di Buenos Aires e attraversa porte nel bel mezzo del deserto libico; passeggia tra le nuvole, fino in fondo, poi svolta a ovest dell'ultimo sogno e si incammina, ora e per sempre, verso la leggenda. "L'avventuriero è sempre visto come uno che non lui le corte in regola, un emarginato. uno così... Invece non è vero, perché l'avventura vuole dire avvenire, vuol dire quello che succederà domani." (Hugo Pratt). (Prefazione di Umberto Eco).
|
|
Praz Mario
Il patto col serpente. Paralipomeni di «La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica»
br. Da quando, nel 1930, è uscito il libro più famoso di Praz, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", l'intuizione critica che lo ispirava è quasi diventata un luogo comune: accade cioè che "chiunque si occupi delle origini della sensibilità moderna ne tiene conto, anche senza aver letto e compreso l'importanza di Praz. È il destino di coloro che hanno ovviamente ragione, ma nulla toglie al fatto che sono pochi i critici cui sia stata concessa un'idea così brillante" (Frank Kermode). E una necessaria integrazione di quell'opera capitale è "II patto col serpente", che svela sin dal titolo il suo cuore nero: come nel quadro di Hans Baldung Grien, assunto dallo stesso Praz a emblema del libro, il serpente tentatore è infatti l'immaginazione, che per il tramite di Eva (la sensibilità) corrompe Adamo (la volontà) svelandole zone più inconfessabili dell'anima e dando così libero corso alla malinconia, alla fantasticheria aberrante e mostruosa, alla perversione, alla nevrosi.
|
|
Praz Mario
La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica
br. Pubblicato per la prima volta nel 1930, "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica" è ormai un classico degli studi letterari e costituisce una vera e propria pietra miliare nel campo della critica tematica. Percorrendo la letteratura inglese, francese e italiana dell'Ottocento, Mario Praz studia i tratti distintivi dell'estetica decadente nella cultura europea: l'evoluzione dell'idea di bellezza, spesso associata all'idea di morte; il tema della corruzione e della tristezza; la ricorrenza di personaggi satanici; la figura sadica della "femme fatale"; la fascinazione per la lussuria, il vizio e l'esotismo; la sensualità della parola. Un saggio anomalo, moderno, nel quale il pensiero critico si nutre di sottili intuizioni e la letteratura diventa appassionata esperienza.
|
|
PREZZOLINI Giuseppe
AMICI.
Vallecchi, Firenze, 1922. In-16 gr., brossura orig. (lievi fiorit.), pp. 158,(2). "Prima edizione". Pagine lievem. ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
书商的参考编号 : 19273
|
|
PREVOST Marcel
Chonchette. Collection : Modern-Bibliothèque.
Paris, Arthème Fayard, 1906. 17 x 24, 125 pp., reliure d'édition pleine toile, très bon état.
书商的参考编号 : 79782
|
|
PREVOST (l'Abbé)
HISTOIRE DU CHEVALIER DES GRIEUX ET DE MANON LESCAUT.
Quatorze aquarelles de Constantin Somoff. Editions du Trianon, Paris, 1927. In-8, legatura del Novecento in mz. marocchino con grandi angoli, dorso a cordoni con decoraz. e titolo oro, conserv. la brossura orig., pp. 216,(6), molto ben illustrato nel t. da 2 testate e f.t. da 12 tavole (protette da velina) che riproducono au pochoir et retouchés à la main i pregevoli acquarelli dell'artista russo Somoff. Le présent ouvrage reproduit l'édition de 1731, augmentée de l'épisode du Prince Italien. "Edizione originale" con le illustrazioni di Constantin Somoff.Cfr. Benezit,XIII, p. 20: Né à Saint-Petersbourg, 1869 et mort à Paris, 1939. Peintre à la gouache, aquarelliste, graveur, actif aussi en France. Il eut une activité d'illustrateur dans la presse et d'ouvrages littéraires: 1927 Manon Lescaut de l'abbé Prévost; Voyage en Italie de Goethe; Daphnis et Chloé de Longus.. ses portraits sont d'une facture ferme et moderne; en outre il constitue un témoignage sur la société internationale des années vingt et trente. Bella edizione di 465 esemplari numerati. Il ns., 111, fa parte della tiratura di 425 sur vélin à la forme d'Arches.Fioriture soltanto sulle prime e ultime tre carte bianche (prima e dopo la bross.), altrimenti esemplare con barbe, ben conservato.
书商的参考编号 : 144119
|
|
PREVOST Marcel
Le jardin secret. Collection : Modern-Bibliothèque.
Paris, Arthème Fayard, 1906. 17 x 24, 121 pp., reliure d'édition pleine toile, très bon état.
书商的参考编号 : 79783
|
|
PREVOST Marcel
Mademoiselle Jaufre. Collection: Modern-Bibliothèque.
Paris, Arthème Fayard, 1907. 18 x 25, 127 pp., reliure d'édition pleine toile, couverture en couleurs conservée, bon état.
书商的参考编号 : 79840
|
|
PREZZOLINI GIUSEPPE
MI PARE...
Edizioni Delta, Fiume, 1925. In-8 p., brossura orig., pp. 109,(3). "Prima edizione". Cfr. Gambetti-Vezzosi (2007), p. 728: Scritti politici già pubblicati, e raccolti su richiesta di Arturo Marpicati. Abbastanza raro e ricercato. Pagine ingiallite per la qualità della carta, con qualche postilla a matita, altrimenti ben conservato.
书商的参考编号 : 57529
|
|
Preszow, Gérard.
Paul Trajman
S. éd., s.l., s.d. [après 1986] In-12, agrafé sous couverture illustrée, 23 pp. Paul Trajman, door/par, Gérard Preszow - Planches - Version anglaise - Biographie.
书商的参考编号 : 6535
|
|
Prest, Véronique (dir.)
Visions du nord
Paris-Musées, 1998. In-4, agrafé sous couverture illustrée en couleur, s.p. [28 pp.]. Lumière du monde, lumière du ciel, par Suzanne Pagé - Akseli Gallen-Kallela. - Helene Schjerfbeck. - Carl Fredrik Hill. - August Strindberg. - Edvard Munch et August Strindberg : autoportraits photographiques et photographies expérimentales - Vivre en dépit des jours, ...
书商的参考编号 : 3030
|
|
PRECERUTTI GARBERI Mercedes (A cura di)
MARINO MARINI ALLA GALLERIA D'ARTE MODERNA DI MILANO.
In-8, similpelle editoriale, custodia, pp. 12, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori, nel testo e fuori testo. In ottimo stato (fine copy).
|
|
PRECERUTTI-GARBERI Mercedes (A cura di)
MARINO MARINI PITTORE. 21 dipinti dal 1916 al 1940. Milano - Castello Sforzesco, Sala delle Asse 30 gennaio - 27 marzo 1976.
In-8, cartonato editoriale, pp. (32), con 21 riproduzioni a colori fuori testo. In ottimo stato (fine copy).
|
|
Precht Raoul
Kafka e il digiunatore
ill., br. Nel giugno del 1924 Kafka si sta spegnendo in un sanatorio, assistito da un amico fidato e dalla compagna Dora. Due anni prima, in un racconto dal valore testamentario di cui sta correggendo le bozze per la pubblicazione, aveva messo in scena un altro decesso per inedia, quello di una figura del tutto straordinaria ed estranea a ogni convenzione: il digiunatore. Cosa spinse lo scrittore praghese ad avvicinarsi a una figura curiosa qual è quella del digiunatore di professione, che si esibiva nelle fiere e nei circhi accanto a uomini-scheletro, donne cannone e altre improbabili attrazioni? È la domanda a cui questo libro tenta di dare una risposta, presentando in una nuova traduzione il racconto che Kafka dedicò alla figura del digiunatore e inquadrandolo, attraverso un ritratto narrativo e un saggio critico, nella passione che egli nutriva per il mondo dello spettacolo.
|
|
Prechtl, Josef
Ein Oberpfälzer in Canada. Lebenserinnerungen eines bayerischen Farmers.
Schwandorf (Obpf.) : Meiller Druck; Selbst-Verlag Josef Prechtl, Radisson Sask (Canada), 1963. 269 S. 4° (25-35 cm), O.Halbleinen, ohne Schutzumschlag, als Manuskript gedruckt
书商的参考编号 : 160843
|
|
Preciado Paul B.
Manifesto controsessuale
br. Rovesciando tutti i vincoli sulle limitazioni a ciò che può essere fatto al corpo e con il corpo, Paul B. Preciado espone nuovi principi per una nuova rivoluzione controsessuale che riconosce i genitali come oggetti tecnologici e offre un vero e proprio manuale per smantellare passo passo il contratto sessuale eterocentrico. Supportato dagli studi di Derrida, Foucault, Haraway, Butler e Deleuze, l'autore scava ancora più a fondo nella decostruzione della presunta naturalità dell'identità e a partire dall'affermazione che il dildo precede il pene - nella storia della sessualità l'artificio, quindi, compare prima della natura - pone le basi per nuove pratiche di liberazione sessuale. Mai prima d'ora un libro era riuscito nell'intento di somigliare così tanto a un vibratore high-tech, e raramente il terrorismo intellettuale è stato così rigorosamente documentato. "Manifesto controsessuale" è un libro oltraggioso, un testo letterario performativo, un saggio di teoria trans e un invito all'azione. Segna un punto di non ritorno negli studi di genere, e chissà, anche nell'intimità di chi lo legge.
|
|
Preda Gianna Tedeschi Mario
IL VENTENNIO DELLA PACCHIA.
Il Borghese, 1971. In-8, brossura, pp. 367, con tavole in bianco e nero e a colori fuori testo. Collana " Il nostro tempo" volume 15. In buono stato.
|
|
Preite Gianpasquale
Politica e biometria. Nuove prospettive filosofiche delle scienze sociali
br. Questo volume è dedicato a una vasta gamma di questioni metodologiche della filosofia politica contemporanea. Alla base dei vari capitoli che lo compongono vi è l'intero e composito percorso della ricerca filosofica di Gianpasquale Preite e degli studi compiuti in tale ambito fino a oggi. L'autore è riuscito a tracciare un quadro che lascia scorgere sullo sfondo i nuovi orizzonti della filosofia politica, intesa essenzialmente come filosofia delle scienze sociali. Ciò costituisce l'assunto del libro che si sviluppa su un solido piano metodologico e che gli conferisce una pregevole peculiarità. In questo quadro, il libro offre gli strumenti per delineare una mappa di percorsi in cui la filosofia incrocia altri saperi, rendendo così maggiormente visibili nella loro specificità gli snodi che articolano il discorso filosofico-politico. L'evoluzione scientifica, con la moltiplicazione dei saperi, non ha ancora promosso l'integrazione delle conoscenze accumulate, ma i rami soli non possono vivere senza il tronco e le radici, un compito svolto fin dalle origini dalla filosofia.
|
|
Prelli Alberto; Mugnai Bruno
L'ultima vittoria della Serenissima. 1716. L'assedio di Corfù
brossura
|
|
Prelovsek, Damjan
Josef Plecnik. Wiener Arbeiten von 1896 bis 1914. (Übertr. aus dem Slowenischen v. Maria u. Feliks J. Bister).
Wien, Tusch (1979). 207 S. Mit 1 Portr., 174 (davon 4 mont. Farbabb.) Abb., 1 Vignette. Mit Werkkatalog, Quellennachweis u. biograph. Abriss. gr.-8°. OLn. mit OUmschlag, tadelloser Zustand.
书商的参考编号 : ARTE0357b
|
|
Prentis Noble Lovely 1839 1900
A Kansan Abroad
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG131351649X ???????? : 131351649X 9781313516495
|
|
Prentis Noble L. Noble Love 1839 1900 Creator
Kansas Miscellanies
HardPress Publishing 2013-01-28. Paperback. Good. HardPress Publishing paperback
书商的参考编号 : SONG1313621811 ???????? : 1313621811 9781313621816
|
|
Presa Silvana
Donne guerra e resistenza in Valle d'Aosta
ill., br. Le donne valdostane nella Seconda guerra mondiale e nella Resistenza sono per la prima volta raccontate in un ricco corpus di voci e di ritratti. Nell'opera si trovano le biografie e le testimonianze di donne resistenti che nel periodo 1943-1945 hanno partecipato in Valle d'Aosta alla lotta contro il fascismo e il nazismo, dentro e vicino alle bande partigiane. Con queste ultime, le donne hanno costituito una comunità unita da legami parentali e affettivi; esse hanno rappresentato, da un lato, la continuità della solidarietà del mondo contadino della montagna, dall'altro l'adesione spontanea al sentimento antifascista, nato dalla dura realtà della guerra e dalla speranza di instaurare relazioni sociali improntate alla pace, al rispetto e alla giustizia.
|
|
Presber, Rudolf (Hrsg.)
Die Bücher des Deutschen Hauses. Erste Reihe. Deutscher Humor. 2. Bd.
Berlin/Leipzig: Buchverlag fürs Deutsche Haus, 1908. 286 S. 8° , Leinen
书商的参考编号 : 59410
|
|
President B. A. Hinsdale 1837 1900
Arabella Mason Rudolph: Her Ancestry Life and Character
Cleveland O:: Privately Printed 1879 Tan stiff paper. b. Hartford Vermont April 18 1810 d. Hiram Ohio July 13 1879. 15 pgs. Very RARE OCLC lists 3 copies. First Edition. Original Wraps. Very Good. Privately Printed paperback
书商的参考编号 : 00283928
|
|
Pressburger Giorgio
RACCONTI TRIESTINI.
Marsilio, 2015. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 139. In ottimo stato.
|
|
Prestigiacomo Vincenzo
Il principe irrequieto La biografia di Raimondo Lanza di Trabia
ill., br. Il racconto di una vita non si esaurisce con l'ultima pagina di un libro. Finita la lettura si riapre in noi il desiderio di saperne di più, di comprendere meglio le ragioni, i moventi, le relazioni, quelle che Gadda chiamava le 'concause' che infittiscono di non sense e tramano di mistero tutta intera un'esistenza. Nel caso di Raimondo Lanza di Trabia gli elementi per riaccendere le luci della scena subito dopo averle spente ci sono tutti, a cominciare proprio dalla sua fine, il suicidio sull'asfalto di una strada romana, un grigio mattino di novembre. Unico testimone un qualunque benzinaio. In questo libro c'è molto: c'è la rappresentazione di importanti momenti della storia civile e privata dell'Italia tra le due guerre, c'è il difficile e aspro secondo dopoguerra, c'è l'attenzione minuta alle mode, alle abitudini e alle smanie di certa aristocrazia siciliana e internazionale, c'è la ricostruzione attraverso la memoria di numerosi protagonisti di episodi che finiscono col ricomporre le tessere di quel tempo, c'è perfino l'ammirazione del narratore per i personaggi intervistati, tutti amici, parenti, conoscenti, tutti di alto livello sociale.
|
|
|