|
Pupo Raoul
Fiume città di passione
ril. «Città di passione»: con queste parole Gabriele D'Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all'attenzione internazionale assieme al mito della 'vittoria mutilata'. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell'esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre 'città cambiate', Salonicco, Smirne, Königsberg: le città poste lungo quei confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuol dire tuffarsi nel vortice della 'grande semplificazione' che ha travolto l'Europa centro-orientale. Vuol dire anche parlare delle storie accadute tra le pieghe di quelle più appariscenti: accanto alla vicenda di un fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati-nazione, c'è la storia di una grande illusione. Quella di un piccolo nucleo di operai e intellettuali italiani che, in epoca di guerra fredda, lasciano la madrepatria per edificare il socialismo in una Fiume diventata jugoslava. Ma non vi è lieto fine. Raoul Pupo, raccontandoci la storia di una città-simbolo del '900, ci accompagna attraverso le inquiete transizioni europee del secolo scorso.
|
|
Puppa Paolo
La recita interrotta. Pirandello: la trilogia del teatro nel teatro
br.
|
|
Puppi Lionello (Testo di)
Alberto Gianquinto. Gesù. Diciannove quadri del 1998
illustrazioni
|
|
Puppi, Lionello
Andrea Palladio
This is a very good hardcover copy with a very good dust wrapper with just light wear. Completely clean inside and out. Illustrated in black & white with hundreds of photographs, drawings, elevations, details, etc. Bibliography. 11" high X 10" wide, 467 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Puppi, Lionello:
Torment in Art. Pain, Violence and Martyrdom. The Liturgy of Public Executions and the Iconography of Martyrdom in European Art from the Twelth to the Nineteenth Century. Aus d. Ital. von Jeremy Scott.
Breit-4°. 33,5 : 28,5 cm. 173 SS., 1 Bl. mit 154 (93 tls. doppelblgr. farb.) Abb. OLwd. mit farb. illustr. Orig.-Umschl. Erste amerik. Ausgabe. - Behandelt Schmerz, Gewalt und Märtyrertum, Folter und Hinrichtung in der Europäischen Malerei und Graphik des 12. bis 19. Jahrhunderts in Werken von Pisanello, Jean Fouquet, Hans Memling, Mantegna, Dürer, Correggio, Lucas Cranach d. Ä., Peter Brueghel d. Ä., Tintoretto, Tizian, El Greco, Caravaggio, Rubens, Rembrandt, Murillo, Nicolas Poussin, Franz maffei, Johann Michael Rottmayr, Goya und Edouard Manet u. a. - Widm. auf Vors. Sonst gutes Exemplar. SW: Kunst 12.-19. Jahrhundert, Malerei, Druckgraphik, Kupferstich, Europa, Bildmonographie, Bildband, Italien, USA, nach 1990 Bücher Englisch
|
|
Puppini Marco
Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice «Polo» l'Irriducibile (1905-1979)
brossura
|
|
Puppo, Mario
Croce e D'Annunzio e altri saggi.
cm. 14 x 21, vi-174 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 235 gr. vi-174 p.
|
|
Puppo, Mario
Studi sul Romanticismo.
cm. 14 x 12, vi-206 pp. Saggi di ?Lettere italiane? 282 gr. vi-206 p.
|
|
Purificato Domenico
OROFINO. ILLUSTRAZIONI DELL'AUTORE.
A. Vallardi, 1983. In - 8, cartonato editoriale, sovracoperta ( lievi tracce d'usura ), pp. 155, con illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Prima edizione. In buono stato
|
|
Purin, Bernhard (Hrsg.)
Die Welt der jüdischen Postkarten,
Wien, Verlag Christian Brandstätter, 2001. 4°, 135 S mit zahlreichen s/w- und Farbabbildungen, farbig illustr. original Kartonage (Paperback), Erstausgabe schönes, sauberes Exemplar
Riferimento per il libraio : 22939CB
|
|
PUSCHKIN, Alexander S
Erzählungen. (Winkler Dünndruck Ausg.). 13. Aufl.
München: Winkler 2003. 463 S. Ln.mS.iS. *neuwertig*.
Riferimento per il libraio : 107488
|
|
PUTLITZ, Gustav (Heinrich Gans) zu
Arabesken von Gustav zu Putlitz. Illustrirt von Wilhelm Camphausen. I. Vergißmeinnicht (MNE!).
Bln.,Duncker 1854. gr.8°. (2),52 S. Mit 6 farb. lithograph. Abb. auf Taf. u. zahlr. schw.-w. Illustr. im Text. Neues Ln. mit mont., illustr., gold- u. blindgeprägtem. Orig.-Überzugsln., dieses etw. fleckig, innen durchgehend (vor allem an den Blatträndern) etw. stock- u. braunfleckig, insges. aber noch ordentliches Expl.
Riferimento per il libraio : R0183-K
|
|
Putman, Jacques
alechinsky + reinhoud
Stedelijk museum, Amsterdam, 1961. In-4, agrafé, une trentaine de pages (ouvrage non paginé). Texte de Jacques Putman en langue néerlandaise et en traduction française. Catalogue numéro 273 du Stedelijk museum d'Amsterdam, publié sous la direction de Sandberg à l'occasion de l'exposition alechinsky + reinhoud, du 26 mai au 26 juin 1961.
Riferimento per il libraio : 15
|
|
Putnam Hilary; De Caro M. (cur.); Macarthur D. (cur.)
La filosofia nell'età della scienza
br. Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nel dibattito culturale del nostro tempo: il rapporto tra filosofia e scienza e la questione del realismo. Guardando alla scienza naturale, alla matematica e alle scienze cognitive, ma anche all'etica e alla teoria dell'educazione, Putnam si muove per ricomporre la nostra frammentata cultura in un quadro coerente, in cui trovano il giusto spazio sia le istanze conoscitive della scienza sia le domande di emancipazione umana provenienti oggi dalla filosofia, dalle arti e dalla società nel suo complesso. Quanto al realismo, dopo un'esperienza anti realistica che oggi considera inadeguata, l'autore torna qui ad abbracciare una raffinata forma di realismo pluralistico, che rappresenterà certamente un decisivo punto di svolta nel grande confronto sul New Realism oggi in corso anche nel nostro paese.
|
|
Puttkamer-Schack, Ad. Freifrau von [d.i. Adelaide]
Ein Frauenhaar. Roman. Mit einem Portrait-Frontispiz.
Leipzig: Heinrich Finck Verlag 1919. 3 Blatt und 202 Seiten. Private schmucklose Halbleinwand (etwas berieben und bestoßen, papierbedingt etwas gebräunt, sonst gutes und sauberes Exemplar). 8°. fest gebunden
Riferimento per il libraio : 25234-yh7092
|
|
Puyvelde, Leo et Piérard, Louis
Annuaire général des Beaux-Arts de Belgique III 1932-1933
A.G.B.A., Bruxelles, 1933. In-8, reliure pleine toile éditeur, 407 pp. Préface, par Jules Destrée - Pour servir à l'histoire de l'art : Le nettoyage des tableaux anciens, par Leo van Puyvelde - Le musée d'art vivant. Contribution à l'histoire de l'art contemporain en Belgique - Enquête sur la situation des ...
Riferimento per il libraio : 6255
|
|
PY CHRISTIANE, FERENCZI Cécile
"La fête forraine d'autrefois; les années 1900. Collection : L'histoire partagée."
Lyon, La Manufacture, 1987. 25 x 29, 302 pp., très nombreuses illustrations en N/B et en couleurs, reliure d'édition pleine toile + jaquette, sous étui illustré, très bon état.
Riferimento per il libraio : 75900
|
|
Pye, Michael
Die Dirne. Roman. Aus dem Englischen von Barbara Schaden.
(München), Ehrenwirth, (1997). 266 S., 3 Bl. 8°. Original-Pappe mit Schutzumschlag.
Riferimento per il libraio : 7301
|
|
Pyle Ernie 1900 1945
Brave Men
NY Henry Holt 1944. Hard Cover. A wartime book. 474 p. index. The war correspondent on Italy England and France. â€When in addition those two years meant campaign after bitter campaign a division became wise and worn and old like a much-read book†p.181. This is the 34th Division of copies. Stock #27125. Fair brown cloth boards soiled spine faded; ink owner's name/no dj. World War II military history. NY, Henry Holt [1944] hardcover
Riferimento per il libraio : 27125
|
|
Pyle Ernie 1900 1945
Brave Men
New York H. Holt And Company 1944. 1stEdition. Near fine copy in the original title-blocked cloth. Slightest suggestion only of dust-dulling to the spine bands and panel edges. Remains particularly well-preserved overall; tight bright clean and strong. ; 328 pages; Description: 4 p. L. 328 p. 22 cm. Subjects: Pyle Ernie 1900-1945 . World War 1939-1945 --Personal narratives American. New York, H. Holt And Company hardcover
Riferimento per il libraio : 111198
|
|
Pyle Ernie. 1900 1945. Miller Lee G.
The STORY Of ERNIE PYLE
New York: Viking 1950. 1st edition. Hardback. Dust jacket. VG/Abt VG edgewear with chunk from base of spine panel. viii 439 1 blank pp. Illustrate from photographs. 8vo. <br/><br/>Biography of the Pulitzer Prize winning journalist & author killed in combat during World War II. Viking hardcover
Riferimento per il libraio : 31945
|
|
Pyle Ernie. 1900 1945. Miller Lee G.
The STORY Of ERNIE PYLE
New York: Viking 1950. 1st edition. Hardback. Dust jacket. VG/Abt VG edgewear with chunk from base of spine panel. viii 439 1 blank pp. Illustrate from photographs. 8vo. <br/><br/>Biography of the Pulitzer Prize winning journalist & author killed in combat during World War II. Viking hardcover books
Riferimento per il libraio : 31945
|
|
Pyrker, Johann Ladislav
Sämmtliche Werke. Neue durchaus verbesserte Ausgabe. 3 in 2 Bänden.
Stuttgart und Tübingen, Cotta, 1855. 2 Bl., 410 S.; 2 Bl., 422 S., 2 Bl., 363 S. Mit gestochenem Porträt und 3 Stahlstichen. Kl.-8° (15,5 x 12 cm). Leinwand der Zeit mit Rückenvergoldung.
Riferimento per il libraio : 26049
|
|
Pächt Otto; Vyoral-Tscharpka M. (cur.); Pächt M. (cur.)
La pittura veneziana del Quattrocento. I Bellini e Andrea Mantegna
ill., ril. Uno dei più grandi storici dell'arte del Novecento rilegge in modo originale la straordinaria stagione della pittura veneziana dai Bellini a Mantegna. Lo scopo del libro è quello di mostrare, sul nascere, quelle che saranno le costanti della pittura veneziana, ossia di una delle più grandi e longeve scuole della pittura europea. I pittori veneziani seppero trarre dalla lunga storia di Venezia e Bisanzio, dagli ori e dai rilievi-icone bizantini presenti nelle chiese della loro città, quanto avrebbe avuto valore per l'età nuova.
|
|
Pächter Wilhelmina; Milano M. T. (cur.)
Sognavamo di cucinare. Ricette dal ghetto di terezìn
br.
|
|
PÉREZ DE AYALA Ramón
BELLARMINO E APOLLONIO. Unica traduzione autorizzata con prefazione e note di Angiolo Marcori.
In-16 (cm. 19), brossura, pp. 292. Prima edizione italiana. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Pérez Vernetti-Blina Laura
Il caso Majakovskij
ill., br. Cantore della rivoluzione sovietica. Nemico dei grigi burocrati. Artista di punta dell'avanguardia futurista, affamato di vita, devoto all'arte e alle donne. Chi era davvero Vladimir Majakovskij? Lui si definiva l'ultimo dei poeti. Una grande autrice spagnola ci racconta la sua breve, bruciante esistenza e la sua tragica fine. Trasformando i suoi versi più celebri in una visionaria e appassionata narrazione a fumetti.
|
|
Pétré-Grenouilleau Olivier
La tratta degli schiavi. Saggio di storia globale
br. Questo volume offre per la prima volta una ricognizione globale del fenomeno del commercio degli schiavi, sinora considerato nella sua parte atlantica, cioè nella tratta dall'Africa verso le Americhe, di cui furono artefici essenzialmente gli inglesi fra Sei e Ottocento. L'autore mostra che il fenomeno fu molto più vasto e complesso, e che non fu niente affatto opera esclusiva degli europei. Più cospicua e lunga nel tempo fu la tratta "orientale" verso il Medio Oriente e il Nord Africa e più vasta ancora, nella misura del cinquanta per cento del totale, fu quella all'interno dell'Africa. Guardando ai suoi effetti complessivi, la tratta ebbe un impatto più modesto di quanto si pensi sulla demografia africana, e anche la sua redditività non fu così elevata. Dopo aver tracciato la storia del commercio degli schiavi a partire dall'antichità, Pétré-Grenouilleau descrive l'organizzazione delle diverse tratte, il processo che portò all'abolizione della schiavitù a partire dal secondo Settecento, infine gli effetti economici e sociali che la tratta ebbe nei paesi che la promossero e in Africa.
|
|
Pîrvu E. (cur.)
La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica. Atti del 7° Convegno internazionale di italianistica (Cracovia, 19-20 settembre 2013)
br. "Nel mese di febbraio 2014, incoraggiati dal successo dei precedenti cinque convegni internazionali di italianistica dell'Università di Craiova e sostenuti dall'infaticabile dottor Marco Oletti, abbiamo proposto - su suggerimento di alcuni membri del comitato scientifico dell'evento l'organizzazione di un nuovo convegno di italianistica, dal titolo 'La lingua e la letteratura italiana in prospettiva sincronica e diacronica'. L'Ambasciata d'Italia in Romania, l'Istituto Italiano di Cultura 'Vito Grasso' di Bucarest e la Società Dante Alighieri - Sede Centrale di Roma - hanno subito aderito alla proposta e ci hanno offerto il loro patrocinio." (Dalla Premessa)
|
|
Pöhlitz, Rainer
Mein Märchen.
[Nürnberg], Selbstverlag, 1977. 2 Bl., 27 S. Mit 14 Illustrationen und 7 Vignetten nach Radierungen von Rainer Pöhlitz auf 15 einmontierten Blättern. Fol. (42 x 30 cm). Original-Halbleinwand mit handmarmoriertem Bezugspapier von Gisela Nürnberger.
Riferimento per il libraio : 11731
|
|
PÖRNBACHER, Hans u. Irmtraud
Spielmannsepen I. König Rother, Herzog Ernst. Texte, Nacherzählungen, Anmerkungen und Worterklärungen.
Darmstadt: Wiss. Buchgesellschaft 1984. IX, 509 S., Abb. Reg. Lit.verz. Ln.
Riferimento per il libraio : 48574
|
|
Pötzl, Eduard
Donauluft. Neue Folge von Skizzen aus Wien und Umgebung.
Wien, Mohr 1912. 12°. 168 S., OLn. m. OU., Schutzumschlag m. Randläsuren u. kleinen Fehlstellen.
Riferimento per il libraio : VIEN0913
|
|
Pückler-Muskau, Hermann Fürst von
Aus Mehemed Alis Reich. Ägypten und der Sudan um 1840. Mit einem Nachwort von Günther Jantzen und einem biographischen Essay von Otto Flake. Mit 2 Karten und 34 Abbildungen nach zeitgenössischen Darstellungen.
Zürich, Manesse, 1985. 831 Seiten. Orig.-Leinen mit Orig.-Umschlag. Umschlagrücken etwas ausgeblichen, sonst tadelsfrei.
Riferimento per il libraio : 704136
|
|
Pückler-Muskau, Hermann von
Ironie des Lebens. Aus Schriften und Briefen des Fürsten Hermann von Pückler-Muskau. Ausgewählt und herausgegeben von Heinrich Conrad. 2 Bände.
München und Leipzig, Georg Müller, 1910. XLI, 336 S.; 2 Bl., 367 S. Mit Porträt und doppelblattgroßer Tafel. 8° (19 x 12,5 cm). Original-Halbleder (Entwurf: Paul Renner).
Riferimento per il libraio : 35802
|
|
Q., V
El pastizzo Venezian. Pronostico per l'anno 1822.
Venedig, Rizzi, (1822). Kl.-8vo. 79, (1) S. Bedruckte OBr. (durchgehend eselsohrig u. etwas wellig).
Riferimento per il libraio : 1241499
|
|
QUANTIN (A.)
L’Exposition du Siècle, 14 Avril - 12 Novembre 1900 Paris
Le Monde Moderne 1900 In-4; Broché, couverture grise, premier plat gaufré du titre doré “Lycée Carnot, Dijon - 1900”, XX-367 pp., 1 plan, nombreuses illustrations en noir et blanc. Intérieur frais. Couverture ternie.
Riferimento per il libraio : 49087
|
|
QUANTIN (A.).
1900 L'Exposition du siècle. 14 avril - 12 novembre 1900 Paris.
P. Le Monde Moderne, s. d. [1900] ; in-4, broché. XX-1 pl. hors-texte-367pp.-1f. Très nombreuses illustrations in-texte en noir. Titre et vignettes dorés en relief sur le premier plat. 1 pli sur le plat sup. et 1 tache sur le second plat. Intérieur frais.
Riferimento per il libraio : 10570
|
|
QUANTIN A
L'Exposition du Siècle, 14 avril - 12 novembre 1900
Paris, Le Monde Moderne, sans date (1900) - fort in-4, reliure cartonnée demi-chagrin noir, titre doré sur dos à nerfs, XXI+367 pages, très nbses illustrations en noir - TBE, légers frottements au dos, intérieur très propre
Riferimento per il libraio : 30539
|
|
Quantin A
L'exposition du siècle. 14 avril - 12 novembre 1900
le Monde Moderne , , s.d. , Volume in-4° (30,5x24cm), reliure ,:percaline rouge, dos orné de motifs dorés , 1er plat decoré richement de filets dorés à encadrement , toutes tranches dorées , 367 pages description de la fameuse exposition 1900 (plans, dessins, photos, documents). parfait etat comme neuf reliure exceptionelle
Riferimento per il libraio : 4762
|
|
QUANTIN A
L’exposition du Siècle 14 avril 12 Novembre 1900 Paris
In 4 broché,couverture grise rempliée avec vignette et titre gaufrés et dorés.Faux-titre,titre avec vignette, plan de l’exposition XX-367 pages,1 page de table des matières, nombreuses illustrations dans le texte,ouvrage édité par la revue Le Monde Moderne Paris.Très bon état
Riferimento per il libraio : 5453
|
|
QUANTIN A.
L'EXPOSITION DU SIECLE
Ouvre édité par la revue du monde moderne sur l'expo de PARIS 14 Avril -12 Novembre 1900 , 367 pages , plans , photos , gravures , tres bon état , 30 x 23 cm
Riferimento per il libraio : 617
|
|
Quaranta Antonio
Raccontare l'amicizia da Platone alla «Società Liquida». Amicizia tra i popoli di Francesco Cacucci
br. Negli ultimi anni, anche a seguito di alcuni studi sull'invecchiamento da me condotti nel corso del mio lungo impegno clinico e scientifico, mi stava affascinando l'idea di meglio conoscere gli aspetti anatomofunzionali che favoriscono l'invecchiamento e, per contro, quelli che nel XX secolo avevano consentito un significativo aumento della durata della vita dell'uomo. Mi posi perciò come obiettivo di scrivere qualcosa sull'invecchiamento e sulla longevità da dedicare ai giovani e a tutti coloro che, in qualsiasi età, avessero la mia stessa curiosità di «conoscere i fattori che possono favorire una vita longeva integrata, sana e attiva». Nei primi mesi del 2018, nei momenti di rivisitazione attiva delle esperienze umane, sociali e parapolitiche, dirette e indirette, accumulate nel corso della mia vita vissuta ho cominciato a riflettere sul significato di "amicizia" e di "amico", un tema che mi affascinava sin dai tempi del liceo quando l'esimio professore di filosofia Eugenio Petroni attraverso i filosofi parlava a noi adolescenti di amicizia e amore ricordando che avevano la stessa radice, "di fatti entrambi i termini derivano da amare". Ho perciò cominciato a rileggere i racconti che dell'amicizia hanno fatto filosofi, storici, poeti, religiosi da Platone, filosofo greco antico Maestro di Aristotele, all'epoca postmoderna, e mentre lo facevo mi sono sorpreso a rivivere, senza alcuna nostalgia, momenti di felicità evocati dal ricordo presente e/o passato di "amici" che il tempo ha certificato indelebilmente "veri".
|
|
Quaranta Bruno
Le nevi di Gobetti
br. Piero Gobetti fu tra i primi grandi avversari di Mussolini e del mussolinismo. Nell'arco della sua breve vita fondò tre riviste (tra cui La Rivoluzione Liberale) e una casa editrice, dove esordì anche Eugenio Montale con "Ossi di seppia". Le nevi di Gobetti ripercorre gli ultimi giorni di vita del prodigioso e indimenticabile intellettuale, scomparso esule a Parigi nel 1926, neanche venticinquenne. Era partito da Torino, la sua città, il 3 febbraio. Morirà nella capitale francese neanche due settimane dopo. Il libro di Quaranta, dedicato al suo viaggio finale, è l'occasione per disegnarne la biografia intellettuale attraverso le figure che gli furono accanto come maestri e amici: da Luigi Einaudi a Carlo Levi, da Felice Casorati a Francesco Ruffini, da Natalino Sapegno a Luigi Salvatorelli, da Antonio Gramsci a Gaetano Salvemini.
|
|
Quaranta Mario
Norberto Bobbio: un «illuminista pessimista». Con un inedito su «Filosofia del diritto e scienza del diritto in Italia»
br. Nel generale clima di bilanci politici e culturali del primo decennio di vita della Repubblica, si sente forte la necessità di una nuova figura di intellettuale laico, che prenda le distanze da quello di stampo storicista. Per dare voce a questa esigenza, agli inizi degli anni Cinquanta il filosofo Nicola Abbagnano promuove a Torino la nascita del "movimento neoilluministico", ugualmente critico verso idealismo e marxismo. A dare fondamento etico-politico al movimento sarà uno dei suoi protagonisti, Norberto Bobbio, con il saggio Politica e cultura del 1955. Per Bobbio, l'intellettuale è la "coscienza critica delle forme di esercizio del potere" e il suo ruolo è quello di stabilire un rapporto prolifico con la società. In questo volume appassionato Mario Quaranta analizza diversi aspetti del pensiero di Norberto Bobbio, a partire dall'influenza degli scritti di Carlo Cattaneo, da lui ritenuto il maggiore rappresentante della nostra tradizione illuminista, fino al rapporto con il filosofo analitico Ferruccio Rossi-Landi con cui ha intrattenuto a lungo un serrato dialogo su problemi politici, culturali, filosofici di grande attualità e importanza. Postfazione di Dino Cofrancesco.
|
|
QUARANTOTTO GAMBINI P.A.
LE REDINI BIANCHE.
In-16 gr., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 207,(3). Prima edizione. In buono stato (good copy).
|
|
Quaretti Lea; Colla A. (cur.)
Il giorno con la buona stella. Diario 1945-1976
br. Nel 1941 Lea Quaretti, giovane scrittrice di belle speranze, si trasferisce a Venezia dove, nel 1945, incontra Neri Pozza. Da quell'incontro nasce un sodalizio intellettuale e sentimentale che culminerà nel matrimonio e terminerà soltanto con la scomparsa della scrittrice nel 1981. Figura fondamentale nella nascita delle edizioni Neri Pozza nel 1946, Lea Quaretti compilò fino al 1976 quasi quotidianamente il suo diario, riversandovi ogni accadimento della propria vita: la sua storia d'amore con l'editore, la collaborazione nell'attività della casa editrice, le relazioni amicali, le letture, le conversazioni con letterati e artisti, gli incontri casuali. Pagine intense, che vengono ora alla luce e testimoniano della straordinaria avventura sentimentale e intellettuale vissuta da Lea e Neri Pozza, e della cerchia di amici che si raccolse attorno alla loro casa editrice: Palazzeschi, Alvaro, Montale, Bassani, Buzzati, Zanzotto, Cecchi, Falqui, Pasolini, Morandi, Licini, Tancredi, Denti di Pirajno, Levi della Vida, Diano, Bettini. Educata alla vita di società, elegante, colta, Lea Quaretti suscitava passioni e inaspettate confidenze. Nelle pagine del suo diario, il lettore può scoprire un Montale "pauroso fino a fare rabbia"; un Cecchi angustiato dal timore di "non trovare la parola vera per rappresentare la voce che aspetto di sentire"; un Buzzati "che può amare solo chi non lo ama"; un Parise convinto che ogni avventura sentimentale "consumi la carica vitale"...
|
|
Quarta C. (cur.)
Per un manifesto della «nuova utopia»
brossura I saggi che compongono questo volume, scritto a più mani, costituiscono un prezioso contributo in ordine all'elaborazione di un Manifesto della "nuova utopia", ossia di un documento a carattere interdisciplinare, che ha tra i suoi fini anzitutto quello di ridare all'utopia il suo senso autentico, liberandola dai fraintendimenti che per secoli l'hanno banalizzata, deturpata e falsata. L'espressione "nuova utopia" si è resa necessaria proprio per fare emergere la complessità e la ricchezza del fenomeno utopia, che non riguarda solo il fatto letterario, come da secoli si è creduto, ma abbraccia l'intera sfera dello scibile e della prassi umana, in quanto tale fenomeno si configura non come qualcosa di meramente "fantastico" e, meno che mai, di "bello ma impossibile", bensì come il progetto della storia. E ciò perché l'uomo, fin dai suoi primordi, si caratterizza come un essere progettante, proteso cioè, sul piano personale, a diventare, attraverso l'educazione, quel che ancora non è, mentre, sul piano sociale, attraverso l'impegno etico-politico, si sforza di progettare e realizzare un ambiente di vita in cui possa vivere bene, ossia una società in cui regni la libertà, la giustizia, l'uguaglianza, la solidarietà, la pace, il benessere, l'amore. Un altro fine del Manifesto - e di questo volume che lo prepara - è quello di proporre l'utopia, intesa in senso nuovo, come antidoto alle paure e alle angosce che affliggono l'uomo del nostro tempo.
|
|
QUASIMODO Salvatore
CON IL PIEDE STRANIERO SOPRA IL CUORE.
In-8, brossura editoriale, sovracoperta (piccola manc. e qualche fiorit.), pp. 45,(11), con 6 tavole a 2 colori f.t. di Bassano Vaccarini. Vi sono raccolte 10 poesie apparse su periodici nel 1943 e nel 1945 e 8 inedite. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 740: “Piuttosto raro e molto ricercato”. Edizione numerata di 224 esemplari. Il ns., 111, appartiene alla tiratura di 200 che costituiscono l’edizione originale. Testo e tavole molto ben conservate.
|
|
QUASIMODO Salvatore
CON IL PIEDE STRANIERO SOPRA IL CUORE.
Quaderni di Costume, Milano, 1946. In-8, brossura editoriale, sovracoperta (piccola manc. e qualche fiorit.), pp. 45,(11), con 6 tavole a 2 colori f.t. di Bassano Vaccarini. Vi sono raccolte 10 poesie apparse su periodici nel 1943 e nel 1945 e 8 inedite. "Prima edizione".Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 740: Piuttosto raro e molto ricercato.Edizione numerata di 224 esemplari. Il ns., 111, appartiene alla tiratura di 200 che costituiscono l'edizione originale. Testo e tavole molto ben conservate.
Riferimento per il libraio : 30509
|
|
QUASIMODO Salvatore
ED E' SUBITO SERA.
Poesie. Con un saggio di Sergio Solmi. Mondadori, Milano, 1942. In-16 gr., brossura editoriale (leggermente ingiallita; picc. manc.), sovracop. (con manc.), pp. XII,(4),199,(3). Prima edizione. Volume della collana Lo Specchio - I poeti del nostro tempo. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta; alc. segni e sottolineature a biro blu, peraltro in buono stato.
Riferimento per il libraio : 19466
|
|
|