|
SABA Umberto
LA SERENA DISPERAZIONE. 1913-1915. Tutte le opere - III. Lo Specchio - I poeti del nostro tempo.
In-16 gr., brossura originale, pp. 47,(5). Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 795: “Ristampa, con varianti, della quinta, sesta e settima sezione del Canzoniere (1940-1947)”. Timbro di appartenenza al frontespizio, altrimenti ben conservato.
|
|
SABA Umberto
POESIE DELL'ADOLESCENZA E GIOVANILI 1900-1910. Tutte le opere - I. Lo Specchio - I poeti del nostro tempo.
In-16 gr., brossura originale, pp. 85,(3). Cfr. Gambetti-Vezzosi (2007), p. 795: “Ristampa, con qualche variante e aggiunta delle prime tre sezioni del Canzoniere (1900-1947)”. Ben conservato.
|
|
Saba Umberto
Tre ricordi del mondo meraviglioso
brossura Il ritorno con la memoria a tre significativi momenti della giovinezza: il soggiorno in Versilia nella villa di Gabriele D'Annunzio con una pasta al sugo mai vista né assaggiata prima; l'amicizia con Tommaso Salvini, celebre attore di teatro arrivato al crepuscolo della carriera, e insieme il rapporto con uno zio austero e distaccato; un ricordo di Italo Svevo e di un suo fortunato affare con l'Ammiragliato britannico.
|
|
SABA Umberto
TRIESTE E UNA DONNA 1910-1912. Tutte le opere II.
In-16 (cm. 19.50) brossura originale, velina protettiva, pp. 87, (5). Prima edizione. Cfr. Gambetti e Vezzosi, p. 795: “Ristampa, con varianti, della quarta sezione del Canzoniere (1940-1947)”. Piccole mancanze alla velina. Fioriture; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Sabadin Vittorio
Diana. Vita e destino. Con e-book
ill., ril. Quando nel settembre del 1980 il reporter James Whitaker arrivò con due fotografi sulla sponda del fiume Dee, a Balmoral, non aveva idea di che cosa lo aspettava. Fece appena in tempo a scorgere la giovane ragazza bionda che accompagnava il principe Carlo nella sua battuta di pesca: sentiti dei rumori in lontananza, la ragazza si nascose rapida dietro un albero, utilizzando uno specchietto da cipria per controllare i loro movimenti. Whitaker, sorpreso dall'astuzia, disse agli altri due: «Questa ci darà filo da torcere. Ma chi è?». Lady Diana Spencer avrebbe poi dato "filo da torcere" a tutti: al principe Carlo, alla regina Elisabetta, alla monarchia e all'intero popolo del Regno Unito, che d'improvviso si trovò a dover reimmaginare il proprio rapporto con la famiglia reale. Dopo secoli di misteri, corridoi silenziosi e finestre chiuse, di vicendevole riservatezza ed estremo rispetto, la tumultuosa e romanzesca storia d'amore tra Carlo e Diana infiammò il paese, dai primi giorni apparentemente felici del fidanzamento alla guerra domestica (e mediatica) che avrebbe segnato la fine di quel matrimonio da fiaba celebrato in diretta televisiva di fronte a milioni di persone. Oggi, a vent'anni dalla tragica morte nel tunnel dell'Alma, a Parigi, siamo convinti di conoscere tutto di questa storia. Ma l'immagine di Diana, complici i mass media, è stata ridotta troppo spesso alla banalità del santino: amica di Madre Teresa, testimonial attiva per associazioni umanitarie e campagne per la prevenzione dell'AIDS, la "principessa del popolo" sarebbe stata, secondo copione, amata con trasporto e passione dai sudditi, detestata dalla regina, vessata dalla stampa, tradita e mortificata dal marito, immolata come simbolo di una vita libera e coraggiosa schiacciata dalla crudeltà delle istituzioni e della storia. Ma Diana era molto di meno e molto di più. Aggirando i luoghi comuni e le partigianerie, Vittorio Sabadin penetra quegli occhi tristi e distanti, restituendoci un ritratto inedito della "candela nel vento", libero dalla mitologia posticcia, distante dagli scandali e dalle foto patinate, sfaccettato, finalmente controverso e, per questo, umano.
|
|
Sabarsky Serge
George Grosz. Die Berliner Jahre [Deutsch]
illustrazioni
|
|
Sabarsky Serge
Otto Dix
illustrazioni
|
|
SABARSKY Serge (A cura di)
EGON SCHIELE. Da allievo a maestro. Disegni e acquarelli 1906-1918. Milano, Accademia di belle Arti di Brera, 16 Marzo-20 Maggio 1984. Capri, Certosa di San Giacomo, 29 Luglio-31 Agosto 1984.
In-8 (cm.24), brossura editoriale illustrata, pp. 142, (2), con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
SABARSKY Serge (A cura di)
OSKAR KOKOSCHKA. Disegni e acquarelli, 1906-1924. Milano - Palazzo della Permanente: 1984.
In-8, brossura, pp. 144, con numerose illustrazioni in bianco e nero e 89 tavole in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della mostra.
|
|
Sabarsky, Serge
Egon Schiele.
Wien, Bawag Fondation 1993. 4°. 127 S., über 100 Abb., davon 92 mehrfarbige, ill. Okart., Kanten gering berieben, sonst sehr gut.
Referentie van de boekhandelaar : EEzz8518
|
|
Sabartes Jaime
Buon giorno Picasso
br. Amico di lunga data e biografo di Picasso, suo fidato amministratore e ideatore del Museo di Barcellona, Sabartés ha dedicato gran parte della sua vita e delle sue opere al gigante della pittura del Novecento. Dal primo incontro nella Barcellona del caffè Quatre Gats, centro dell'intellighenzia catalana, alla vita da bohémien a Montmartre, il poeta Sabartés ripercorre la storia di un artista e uomo straordinario e, con essa, un'epoca intera di sconvolgimenti sociali e politici, guerre e rivoluzioni, attraverso confidenze intime, aneddoti insoliti e ricordi curiosi. Sullo sfondo il modernismo catalano e le avanguardie della Parigi di inizio Novecento, terreno di incontro e scontro dei geni che hanno segnato la cultura del XX secolo: Apollinaire e i cubisti, Breton e i surrealisti, Modigliani e Kandinskij, Cocteau e Diagilev, Gertrude Stein e Hemingway. In questo clima di fervida sperimentazione scoppia la rivoluzione cubista di Picasso che sovverte dalle radici i canoni della raffigurazione e, in definitiva, il modo di vedere la realtà.
|
|
Sabater Enrique
A Sabater con un abrazon en el Quin Elisabet. Dalì
illustrazioni
|
|
Sabatini Silvia
Le neviere e il commercio della neve a Perugia
ill., br. Questa ricerca dimostra l'esistenza e l'uso delle neviere nel territorio perugino in un'epoca storica compresa tra il medioevo e la fine del settecento, a partire dai dati ritrovati nei principali archivi storici della città. L'attento studio dei documenti e delle carte ha permesso di far luce su un aspetto ancora poco noto della storia di Perugia, finalmente ricostruito con dovizia di particolari e corredato da una ricca appendice documentaria. Se è vero che per essere felici nella vita bisogna seguire i propri interessi, questo è ciò che ha fatto l'autrice, augurandosi che lo studio della storia locale porti i contemporanei a una comprensione della realtà più viva e veritiera.
|
|
Sabbatino, P. - Scorrano, L. - Sebastio, L. - Stefanelli, R.
Dante e il Rinascimento. Rassegna bibliografica e studi in onore di Aldo Vallone.
cm. 18 x 25,5, 212 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 470 gr. 212 p.
|
|
Sabbatucci Giovanni; Vidotto Vittorio
Il mondo contemporaneo
ill., br. Fra le molte periodizzazioni possibili per segnare il problematico termine a quo della storia contemporanea, questo manuale adotta l'ondata rivoluzionaria del 1848 - evento senza dubbio epocale a livello europeo, e avvertito come tale anche dai contemporanei - per raccogliere in un unico volume l'intera materia che comunemente viene ricompresa in questa disciplina. È una scelta che ha il vantaggio di includere in una trattazione organica problemi ed eventi imprescindibili per la comprensione del mondo contemporaneo, a cominciare da quelli relativi alla realizzazione dell'unità italiana. Questa nuova edizione si presenta ora in una forma decisamente rinnovata e accresciuta. La parte sul Novecento, in particolare, è stata ampliata e articolata in un maggior numero di capitoli di taglio essenzialmente tematico, per meglio dar conto delle trasformazioni degli ultimi decenni.
|
|
Sabbatucci Giovanni; Vidotto Vittorio
Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi. Nuova ediz.
br. La nuova edizione aggiornata di un manuale che ha avuto ottima accoglienza nelle università e nelle scuole. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le grandi trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino: è la periodizzazione di questo manuale, che si spinge ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni senza rinunciare a una struttura agile, maneggevole e rigorosa, a una scrittura piana e comprensibile, a una strumentazione didattica particolarmente efficace, dalle numerose cartine alle bibliografie ragionate che guidano l'approfondimento dei temi toccati. In questa nuova edizione, fortemente accresciuta e rivista, sono state inserite numerose nuove parole chiave, indispensabili per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo.
|
|
Sabbatucci Giovanni; Vidotto Vittorio
Storia contemporanea. L'Ottocento
br. Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.
|
|
Sabbatucci Giovanni; Vidotto Vittorio
Storia contemporanea. L'Ottocento
brossura Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria. Una periodizzazione che vede l'Ottocento come un "secolo lungo" - dalla rivoluzione americana ai primi anni del secolo - e che è non solo largamente invalsa a livello storiografico, ma anche consacrata dai programmi scolastici e fatta propria dai nuovi ordinamenti universitari e dalla logica modulare che li contraddistingue.
|
|
SACCHETTI Enrico
2 (DUE) BACI.
Treves, Milano, 1936. In-8 p., bross., pp. (4),248,(2), con 15 disegni dell'A. a piena pag., nel testo. Prima edizione. Ben conservato.
Referentie van de boekhandelaar : 51633
|
|
SACCHI Giovanni
EDIFICI.
G. Colombo & Figlio, Milano, 1934. In-4 p., brossura editoriale, pp. (26), interamente illustrato in b.n. da fotografie di edifici. Ben conservato.
Referentie van de boekhandelaar : 96372
|
|
SACCA’ Lucilla (A cura di)
SALVATORE ASTORELE - LE MILLE E UNA FORMA. E con una poesia di Dario Bellezza.
In-4 p., brossura, pp. 86, con illustrazioni fotografiche in bianco e nero nel testo. Stampato in 1000 copie in occasione della mostra tenuta alla Galleria Monti, gennaio 1990. Testo in italiano e inglese. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Saccenti, Mario
Lucrezio in Toscana. Studio su Alessandro Marchetti.
cm. 17 x 24, viii-360 pp. con 6 tavv. f.t. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi 760 gr. viii-360 p.
|
|
SACCHETTI Enrico
2 (DUE) BACI.
In-8 p., bross., pp. (4),248,(2), con 15 disegni dell'A. a piena pag., nel testo. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
SACCHETTI Enrico
LA BOTTEGA DELLA MEMORIA.
In-16 gr., bross., pp. 325. “Voci di: E. Duse, T. Salvini, S. Lega, G. Fattori, Mata Hari, U. Ojetti, Pirandello, D'Annunzio e altri”. Prima edizione. Ben conservato. .
|
|
Sacchetti, Franco
Novelle cento di Franco Sacchetti scelte ad uso de' modesti giovani studiosi della lingua toscana.
Venezia: Bartolammeo Occhi 1770. 16 [Indice] e 275 (1) pagine. Pergament der Zeit (der Einband etwas fleckig, auf dem Vorsatz eine vierzeilige Annotation von alter Hand, auf dem Titelblatt der zeitgenössische Namenszug von Antoni Bencovich, das Titelblatt leicht stockfleckig, sonst gutes und sauberes, nur vereinzelt leicht fleckiges Exemplar). 17,7 x 11,4 cm. [2 Warenabbildungen]
Referentie van de boekhandelaar : 32892-zd2
|
|
Sacchetto Aleardo 1900 1979
Il Canto XXVI del Purgatorio / Aleardo Sacchetto.
<p>Firenze Felice Le Monnier 1931. Soft Cover. 34 pages ; 23.5 cm. "Roma Casa di Dante 12 marzo 1930." One of Sacchetto's numerous analyses of The Divina Comedia of Dante Alighieri 1265-1321. This of Purgatorio. Canto 26. Stock# 41382. Good paper spine worn.</p> Felice Le Monnier paperback
Referentie van de boekhandelaar : 41382
|
|
Sacchetto Aleardo 1900 1979
Il Gioco Delle Imagini in Dante
<p>Firenze Sansoni 1947. Hard Cover. iii 143 145-149 pages 25.5 cm. ""Imagini citate" p. 139-143; Opere citate": p. 145. Stock# 43992. Vg some slight pencil underlining bound in paper covered boards with cloth spine by Hollis Bedell.</p> Sansoni hardcover
Referentie van de boekhandelaar : 43992
|
|
SACCHI Giovanni
EDIFICI.
In-4 p., brossura editoriale, pp. (26), interamente illustrato in b.n. da fotografie di edifici. Ben conservato.
|
|
Sacco Daniela
Goethe in Italia. Formazione estetica e teoria morfologica
br. Il volume indaga la speculazione morfologica di Goethe in relazione al viaggio in Italia. L'esperienza italiana rappresenta una tappa decisiva nel percorso formativo del poeta: è alla luce della conoscenza della cultura classica che si compie la formazione estetica e scientifica di Goethe. Un'idea di classico carpita nelle immagini artistiche che fanno da ambiente al suo viaggio e si imprimono "nella mente e nell'anima", diventando, di riflesso, criterio di lettura e comprensione di quelle naturali. L'originalità dell'approccio scientifico di Goethe alla natura, smarcandosi dalle impostazioni concettuali e metodologiche dell'epistemologia moderna, si rende affine a un'antica visione del mondo che egli matura filtrata dalla percezione delle forme artistiche italiane, classiche e soprattutto rinascimentali. Formazione e creatività, fenomeno originario e stile sono le parole chiave, le coordinate che, nella visione goethiana, definiscono il campo unitario di natura e arte. Per questo, lo studio morfologico può prestarsi come paradigma anche dell'indagine estetica oltre che naturale, ovvero come metodo di lettura delle forme artistiche e, allo stesso tempo, come metodo di comprensione della creatività che ha permesso la realizzazione di quelle forme. Il pensiero morfologico inaugurato da Goethe, basato sulla conoscenza intuitiva e veicolato dalla visione, collocandosi a metà strada tra arte e scienza, rappresenta un importante codice di lettura delle immagini, riconsiderate nel loro pieno valore gnoseologico. Un pensiero che ha avuto un forte impatto nel Novecento, rivelandosi anacronisticamente contemporaneo.
|
|
Sacco Leonardo
L'orologio della Repubblica. Carlo Levi e il caso Italia. Con 37 disegni politici di Carlo Levi
ill.
|
|
Saccoccio Alfredo
Fra' Diavolo. Vita ed imprese del colonnello Michele Pezza
ill. Eroe e partigiano per il suo popolo, spietato brigante per gli invasori. Ma chi era realmente Michele Pezza, ai secoli Fra' Diavolo? L'uomo dietro al mito rivive in questa appassionante biografia che, partendo dalle sue origini a Itri, piccolo centro medievale incastonato tra i Monti Aurunci, ne narra le incredibili gesta, l'ascesa al grado di Colonnello del Regno delle Due Sicilie, le fortune in battaglia e, quindi, la tragica fine.
|
|
Saccone Antonio
«Secolo che ci squarti... secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno
br. Il libro esamina episodi cruciali della tradizione del moderno quale si è venuta configurando nel Novecento italiano. Al centro dell'indagine la Grande Guerra, l'intreccio tra letteratura e scienza, la fusione tra le arti, le nuove percezioni dello spazio e del tempo, il modo in cui importanti autori del 'secolo breve', commentando classici del passato remoto e prossimo, interrogano se stessi. Sul proscenio Comisso e la sua avventura fiumana, l'antibellicismo di Palazzeschi, i futuristi interessati a coniugare apocalisse e rigenerazione dell'arte, a celebrare l'instantaneità del cinema, a proclamare una scienza che amplifichi l'ignoto, ad intensificare la creatività dell'avanguardia attraverso le invenzioni dello "scugnizzo" Cangiullo. E poi Quasimodo che discute del dualismo tra politica e poesia, Domenico Rea e La Capria, severi interpreti di Eduardo, il Dante letto da Montale, il racconto-saggio di Sciascia sulla scomparsa dello scienziato Majorana, Calvino che analizza gli 'scienziati' della letteratura latina, Primo Levi narratore della chimica e Luzi che rideclina, attraverso un confronto con i suoi maiores, una prospettiva della modernità su «conquiste altissime» e «abissi spaventosi».
|
|
Sacconi, Simone F.
The " Secrets " of Stradivari : with the catalogue of the Stradivarian relics contained in the Civic Museum Ala Ponzone of Cremona
This is a fine hardcover copy with a near fine dust jacket with virtually no wear. Completely clean inside and out. Bound in brown faux leather with gilt titles. Text in English. Three color plates + many black & white photographic illustrations and line drawings of the violins. Bibliography. Rare. 12" high X 9" wide, 284 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Saccà Lucilla
Neoavanguardia. Arte da collezionare. La raccolta di Carlo Palli a Prato. Ediz. illustrata
ill., br. La collezione di Carlo Palli a Prato comprende più di quindicimila tra opere e testimonianze ed è corredata da un ricco archivio, il cui nucleo principale è incentrato su movimenti degli anni '60 e '70 tra cui le Scritture Verbo Visive, Fluxus e le nascenti Poetiche dell'Oggetto come il Nouveau Realisme. Si è poi aggiunto nel tempo un repertorio articolato che va dalla Pop Art e dalla Scuola di Pistoia a significativi esempi della Transavanguardia, dell'Arte Povera, dell'Azionismo Viennese e dell'universo graffitista. Il volume ripercorre la vita di Palli, la nascita e la costruzione della sua casa-museo, proponendo una selezione delle opere più significative qui riprodotte a colori.
|
|
SACH, A
Charakterspiegel in Sage und Geschichte. Halle, Buchh. des Waisenhauses,.
1880. 7, 530 S. Neuer Lwdbd m. aufgezogenem OUmschl.
Referentie van de boekhandelaar : 1009694
|
|
SACHER-MASOCH, Wanda v
Meine Lebensbeichte. Memoiren (1905) sowie Masochismus und Masochisten. Nachtrag zur Lebensbeichte (1908). Mit einem Dossier hg. v. Lisbeth Exner u. Michal Farin.
München: Bellville 2003. 401 S., Abb. Lit.verz. Br. *neuwertig*.
Referentie van de boekhandelaar : 85024
|
|
Sachs Maurice
Una valigia di carne
br. «Di Maurice Sachs, figura tra le più contraddittorie della letteratura francese, pubblichiamo qui la traduzione inedita in Italia dei capitoli finali della scandalosa autobiografia "La chasse à courre", narrazione di una "caccia alla volpe" dove Maurice, al termine di una corsa di rischiosi espedienti, farà la stessa fine dello scaltro animale, anche se ancora lo ignora.»
|
|
Sachs Nelly; Rüchat A. (cur.)
Lettere dalla notte (1950-1953)
br. Queste lettere senza destinatario (inedite anche in Germania fino al 2010), che Nelly Sachs scrive nei mesi successivi alla morte della madre, contengono in nuce tutti i temi della sua maturità artistica. Nate nel momento della collisione tra il lutto personale e la tragedia della Shoah, si configurano come una sorta di meditazione lirica sul confine della vita: diario di una metamorfosi che descrive la morte non come una perdita ma come una nuova nascita. Se la mistica ebraica è lo sfondo imprescindibile di questo testo che affronta la morte e lo sterminio in una sfera teologica trascendente, non manca in esso la dura concretezza del reale, il quotidiano presente con tutto il suo carico di dolore e di solitudine.
|
|
Sachs, Hans
Ausgewählte Werke. (Herausgegeben von Paul Merker und Reinhard Buchwald). 2 Bände.
Leipzig, Insel, 1923-24. XI S., 2 Bl., 317 S., 1; 3 Bl., 354 S., 3 Bl. Mit gefalteter Notenbeilage, 12 gefalteten Tafeln und zahlreichen Textabbildungen nach Holzschnitten. Gr.-8°. Original-Halbleinwand, die Deckel mit Buntpapierbezug.
Referentie van de boekhandelaar : 16289
|
|
Sachs, Hans
Ausgewählte Werke. (Hrsg. und mit einem Nachwort von Paul Merker). 2. Auflage. 2 Bände.
Leipzig, Insel, 1911. XII S., 2 Bl., 322 S., 1; 3 Bl., 351 S. Mit gefalteter Notenbeilage, 12 gefalteten Tafeln und 53 Textabbildungen nach Holzschnitten. Gr.-8° (22,5 x 14 cm). Original-Halbleinwand (Entwurf: Emil Rudolf Weiß).
Referentie van de boekhandelaar : 1203
|
|
Sachs, Hans
Ausgewählte Werke. (Hrsg. von Paul Merker und Reinhard Buchwald. Nachwort von Wolfgang Stammler. 11.-14. Tausend). 2 Bände.
(Leipzig), Insel, 1961. XII, 342 S., 1 Bl.; 369 S., 1 Bl. Mit 53 kolorierten Abbildungen nach Holzschnitten im Text und auf 12 Falttafeln. Gr.-8°. Original-Halbpergament.
Referentie van de boekhandelaar : 1758
|
|
SACHS, Hans
Ausgewählte Werke. Erster Band: Gedichte; Zweiter Band: Dramen.
Lpz.,Insel 1911. 2 Bde. 3.Aufl. XII,(4),322 S.,1 Bl. mit 43 Holzschnitten im Text, 11 gefalt. Taf. u. gefalt. 2 Bl. Notenbeilage; (6),351,(1) S. mit 10 Holzschn. im Text u. 1 gefalt. Taf. Ohln., ganz min. angestaubt u. fingerfleckig, innen ganz vereinzelt u. ganz minimal stock- bzw. fingerfleckig, gutes Expl.
Referentie van de boekhandelaar : R1578-92
|
|
Sachs, Hans
Dichtungen. Herausgegeben von Karl Goedeke und Julius Tittmann. 2. verbesserte Auflage. 3 Bände.
Leipzig, F. A. Brockhaus 1883-1885. * LII, 322; XXXVIII, 264; XLII, 269 Seiten. 18 x 12 cm. Blaue Leinenbände der Zeit (minimal berieben und fleckig) mit goldgeprägten Rücken- und Deckeltiteln. (Deutsche Dichter des sechzehnten Jahrhunderts, Band 4-6).
Referentie van de boekhandelaar : 95935
|
|
SACHS, Hans
Eygentliche Beschreibung Aller Stände auff Erden... (Faksimile der Ausgabe FfM 1568).
Leipzig: Ed. Leipzig 2005. ca.180 S., zahlr. Holzschnitt- Ill. Kart. *neuwertig*.
Referentie van de boekhandelaar : 53142
|
|
Sachs, Hans
Schwänke. Herausgegeben und mit den nöthigsten Worterklärungen begleitet von Johann Adolph Nasser.
Kiel, Universitäts-Buchhandlung, 1827. XVI S., 2 Bl., 224 S. 8°. Rote Pappe der Zeit mit Rückenschild, Deckel- und Rückenfileten.
Referentie van de boekhandelaar : 14710
|
|
Sachs, Hans (1494-1576). - Zoozmann, Richard (Hrsg. und Einleitung):
Hans Sachs und die Reformation. In Gedichten und Prosastücken.
8°. Marmor. Vors., XXXVI, 216 SS. mit 10 Holzschnitt-Faks., 2 Bll. Blindgepr. Orig.-Pp. im Stil eines Holzdeckelbandes d. Zt. Angermanns Bibliothek für Bibliophilen. Eine Sammlung seltener deutscher Schriften des 15. bis 17. Jahrhunderts in Neudrucken, Bd. 1. - Erstes Bl. etw. knitterig und angestaubt. Sonst innen sauber. Kapitale bestoßen mit kl. Absplitterungen. Einbd. leicht fleckig und gebräunt. Im seitl. Rand unbeschnitten. Exlibris. SW: Bibliophilie 19./20. Jahrhundert, Alte Drucke, Literatur 16. Jahrhundert, Nürnberg, Handwerker, Zünfte, Meistersinger, illustrierte Ausgabe vor 1914 Bücher Deutsch
|
|
Sachs, Jetta
Sophie La Roche. Jugendliebe Wielands und erste Frau, die einen deutschen Roman schrieb.
Heilbronn, Salzer, (1985). 384 S. 8° (21 x 13,5 cm). Original-Pappe mit Schutzumschlag.
Referentie van de boekhandelaar : 36819
|
|
SACKEN, Edmund Frh. v
Aus der Studentenzeit. Erinnerungen aus Kremsmünster. Hrsg. v. "Unterstützungsverein für ehemalige Kremsmünster Studenten in Wien".
Wien,Selbstvlg. d. Vereines 1886. 64 S. mit illustr. Initialen u. mehr. schw.-w. Illustr. im Text. Oln. mit Gold-, Schwarz- u. Blindpräg., ganz min. bestoßen u. fleckig, innen ganz vereinzelt min. fingerfleckig, insges. gut erh.. eingeklebt: SCHAUMANN, Franz. eh. Widmungsgedicht mit eh.U. : "an das Stift Kremsmünster zu dessen 1000 jährigem Bestand (1877)". o.O., 3 S. mit hs. Korrekturen, etw. fingerfleckig, mittige Faltspur, dazu hs. Widmung dieses Gedichts von anderer Hand an die "Hochgeehrte Versammlung!" anläßlich einer nicht näher benannten Feier zur "... Ehrung unserer Lehranstalt ..."
Referentie van de boekhandelaar : 0096-23
|
|
SACKVILLE WEST Vita
DEL GIARDINO.
In-4 (cm. 32.50), tela editoriale, immagine applicata al piatto, pp. 202, (6), con illustrazioni a colori nel testo. Acquarelli di Bruno Caruso. Il volume raccoglie una scelta di articoli che l'Autore scrisse tra il 1947 e il 1961 per l'Observer. Traduzione di Andreola Pizzetti Vettori. Edizione fuori commercio a cura di Giorgio Soavi. In ottimo stato (nice copy).
|
|
SADE D.A.F. (Marquis de)
JUSTINE OU LES INFORTUNES DE LA VERTU. Gravures sur pierre en couleurs de Schem.
In-8 gr., splendida legatura coeva da amatore in p. marocchino avana, doublée in marocchino verde (firmata “Ghione-Torino”); dorso a cordoni con tit. oro; tagli super. dorati, ricchissime decorazioni in oro sui piatti interni, risvolti in raso, astuccio, conservata la copertina orig. Il volume, di pp. 228,(6), è arricchito da 23 composizioni litografate a colori da Schem (18 a p. pagina), che illustrano adeguatamente, ma senza trascendere nella pornografia, le.. disgrazie della povera Justine. Pregevole edizione - in tiratura di 442 esemplari numerati - dell’opera del celebre marchese, assertore di teorie perverse e violente, morto nel 1804 nella Bastiglia. Il ns., 438, “sur chiffon de Bellegarde”, è in ottimo stato.
|
|
|