|
Tanfoglio Alessio
Danza macabra. La schiettezza della morte egualitaria. Iconografia ed immaginario
brossura Il tema della Danza Macabra è da intendersi come rappresentazione di uno o più scheletri nell'atto di descrivere passi di danza accompagnandosi a viventi. Si tratta di bambini, donne, vecchi, uomini, caratterizzati da abiti, attrezzi da lavoro o simboli che ne chiariscono l'appartenenza ad un ceto sociale. Nelle immagini di Danza Macabra la morte sembra riprendersi il ruolo che le spetta, quello di referente definitivo, ultima meta del vivente. La morte delle danze macabre s'impone come realtà vera di ogni vivente. Non propone regole da rispettare, non prevede alcun futuro paradisiaco, ma solo la cruda realtà del cadavere, dello scheletro e della sparizione. È l'amore, la passione per la vita, che ci distanziano dalla morte. Cerchiamo, nella riflessione, una modalità che possa ricondurla ad un nostro reale mondo, dimenticando che il sottrarsi alla sua venuta non può che sortire ulteriore strazio e tormento. È lei che ha il potere supremo e assoluto su tutti i viventi, e non prevede consolazione. Ha valenze plurime ed è inaccessibile e indifferente, e questo ci porta ulteriore insofferenza. "Ma come, io devo morire? Proprio io?"
|
|
Tanfoglio Alessio
In difesa dell'arte
brossura Oggi l'arte è per gran parte simulazione e poi parodia, è citazione, è divenuta mercato e spettacolo della menzogna; è virtuosismo estetizzante e ha perso il dionisiaco, stritolato nell'informatica e nella riproduzione... In quest'arte non c'è più incanto, né poesia, né mistero, perché non è più rappresentazione dell'eterno, del sacro, del mito. Sono rimasti però i collaudati rituali, pantomime del divino, svuotati di senso e di meraviglia ma utili ad acquisire consenso sociale. C'è molta mistificazione in quest'arte contemporanea, e manca un minimo di spiritualità e avventura. Ma nuovi eroi dionisiaci sono all'opera, e scavano e sanno metamorfosare il reale senza scadere nella copia e nel riciclo del risaputo... Sono loro che ancora sanno scuotere l'andazzo idiota del chiacchiericcio d'ogni giorno, che la tecnica ha voluto regalarci come motivo di vergogna per non sapere proteggere e curare il reale, capire la Storia, e creare un futuro più umano.
|
|
TANI Shunzei.
L'ANTICA TRADIZIONE DELLA CERAMICA CELADON DI KORYO : NELLE OPERE DEL MAESTRO SHUNZEI TANI : PALAZZO REALE - SALA FRAU : MILANO, 1 DICEMBRE 1995 - 4 FEBBRAIO 1996.
In-4 (cm. 30), brossura, pp. 70 (ca.), con illustrazioni in bianco e nero e a colori. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Tannenbaum, Libby
Ensor
MoMA, New York, 1951. In-8, broché sous couverture illustrée, 127 pp. Preface, by Paul Fierens - Color Plates - Chronology - James Ensor by Libby Tannenbaum - Notes to the text - Bibliography, by Hannah B. Muller - Lenders - Catalogue of the exhibition.
书商的参考编号 : 9072
|
|
TANNHÄUSER par Richard WAGNER.
Tannhäuser. Opèra en 3 actes et 4 tableaux. Poème et musique de R. Wagner. traduction de Ch. Nuitter. Partition chant et piano. Cette édition contient les additions et les modifications introduites par R. W. pour les représentations à l'opéra de Paris.
Paris, A.Durand et Fils s.d. Bon exemplaire relié, reliure d'époque, dos orné avec dorures, plats conservés, tranches jaspées, 386 pages + 3 planches, distribution de l'Académie Nationale de Musique (13 mai 1895, index et avis). reliure usagée.
书商的参考编号 : AUB-3066
|
|
Tanturri Alberto
Il «flagello delle Indie». L'epidemia colerica del 1836-37 nel Mezzogiorno
br. Ultimo fra gli Stati italiani a essere colpito dall'epidemia di colera del 1836-37, il Regno delle Due Sicilie era anche quello che riportava il più pesante bilancio di vittime, tanto in valori assoluti quanto in rapporto alla popolazione. All'ingente perdita di vite umane si aggiungevano i danni economici, legati alle prime misure di contrasto dell'epidemia - dai cordoni sanitari terrestri e marittimi all'apertura dei cimiteri extraurbani - e alle limitazioni imposte ai traffici commerciali. Dalla drammatica congiuntura sanitaria, il Regno usciva sensibilmente colpito nella sua struttura demografica e impoverito. La ricostruzione storica dell'impatto del colera sulla società meridionale ne evidenzia le molte ripercussioni a livello politico - con il dilemma, peraltro attualissimo, tra contenere i contagi e salvaguardare le attività produttive -, normativo e medico (gli scienziati si dividono tra epidemisti e contagionisti mentre proliferano le teorie più fantasiose circa l'origine del morbo). Ma il colera non portò solo morte, dolore e miseria: cambiarono le politiche di igiene pubblica, le modalità di sepoltura, la dialettica centro-periferia a livello amministrativo, con un certo grado di autonomia guadagnato dalle autorità locali. Esiti che portarono a sviluppi originali e alla timida modernizzazione di uno Stato ancora autocratico.
|
|
Tanzi Marco (a cura di)
Pittori cremonesi del primo Novecento. 51 dipinti dalle collezioni del Museo Civico "Ala Ponzone" di Cremona
51 tavole a colori fuori testo
|
|
Tanzi Vito; Carparelli A. (cur.)
Italica. L'unificazione difficile tra ideali e realtà
brossura "Questo lavoro ricostruisce eventi sui quali inevitabilmente ci sono differenze di vedute tra studiosi. Per fare un esempio eloquente, sul significato dello sbarco in Sicilia di Garibaldi e dei Mille, vi è la versione, per così dire 'ufficiale', che mette l'enfasi sugli aspetti 'eroici' e 'patriottici' di quell'impresa. La storiografia ufficiale ricostruisce questo e altri episodi attraverso una lente patriottica e quasi sacra. Cosa può esserci di più sacro della 'creazione di una patria unica per tutti gli italiani'? In questa visione, i patrioti sono, e non possono che essere, eroi. È questa la visione che è stata e continua a essere insegnata nelle scuole, forse la sola possibile quando si accetti la quasi sacralità dell'obiettivo dell'unificazione. Col passare degli anni, alcuni studiosi, sia italiani che stranieri, e specialmente alcuni 'meridionalisti', hanno cominciato a presentare riletture dei fatti che possono apparire meno patriottiche e meno sacre, e dove le azioni di alcuni personaggi storici acquistano aspetti meno eroici e più umani." (L'autore)
|
|
Tapie Victor Lucien 1900 1974
Le Baroque
Paris: Presses Universitaires de France 1968. 3e édition mise à jour; first published 1961. Series: Que sais-je 923. Soft Cover. 126 2 pages; 17.5 cm. Vg / soft cover. Stock#47286. Presses Universitaires de France. Series: Que sais-je? 923 paperback
书商的参考编号 : 47286
|
|
Tapora Marius 1849 1900
Au Bois Joli French Edition
Nabu Press 2011-09-29. Paperback. Good. Nabu Press paperback
书商的参考编号 : SONG1247027430 ???????? : 1247027430 9781247027432
|
|
TAQUET (Paul), BERTHAULT (Raymond), BOURNE (Louis) & BERT-TAQUET (Alfred)
La Distillerie dans le Monde entier
Souvenir de l'Exposition Universelle. Les auteurs étant responsables de "La Revue Vinicole". Edité par cette dernière à Paris en 1901. In-4 en cartonnage éditeur. BE.Cartonnage passé.
书商的参考编号 : 4412
|
|
Tarabbia Andrea
Il cimitero degli anarchici
brossura Aristide è un anziano enigmatico, cui un tempo era affidata la manutenzione dell'ex ospedale psichiatrico di Mombello. L'uomo, dal profondo della sua cecità, sa riconoscere ogni corridoio, ogni stanza, ogni giardino che circonda l'ex manicomio. Ma sa soprattutto distinguere tutte le voci che lo popolano, come spiega al fotografo giunto a Mombello in cerca di materiali per il suo nuovo libro. Una di queste voci è quella di Diavolindo Latini, un giovane anarchico, disadattato e ingenuo, che in una cupa giornata del gennaio 1921 esplose cinque colpi nel centro di Milano, uccidendo un suo compagno di militanza e ferendo un ufficiale di polizia. E le voci del Cimitero degli anarchici rievocano quei giorni e gli anni che seguirono: il processo, la perizia psichiatrica, l'internamento e la liberazione dell'anarchico, e sullo sfondo la sua ossessione per una figura materna desiderata e assente. Ciò che ne scaturisce è un quadro vivo, in cui la storia, i documenti e l'immaginazione si incontrano, si fondono e si fanno testimonianza di un'epoca, ma soprattutto di un'anima.
|
|
Tarantino Rudy
Il socratismo marottiano
brossura In questo saggio emerge la critica letteraria e di costume di Giuseppe Marotta (Napoli 1902 - ivi 1963), il famoso autore de "L'oro di Napoli". Marotta redige un elenco di scrittori per lui maggiori e minori della letteratura italiana, condannando i metodi della critica accademica. Inoltre affronta anche tematiche sociali, tra le quali sono da ricordare: la parità dei sessi, contro la violenza delle donne, i diritti degli omosessuali, il calcio, la mala sanità, la politica, la stampa, il senso della vita, la fede, l'ateismo.
|
|
Tarantino Stefania
Aneu metròs-Senza madre. L'anima perduta dell'Europa: Maria Zambrano e Simone Weil
br. La ricerca di Stefania Tarantino porta alla luce le riflessioni di Maria Zambrano e di Simone Weil sull'origine della violenza europea, reinterpretando alcuni luoghi fondativi del pensiero occidentale. Vissute controcorrente nella bufera del Novecento, le due filosofe, seppur in maniera diversa, hanno mostrato i meccanismi che hanno modellato la struttura simbolica del dominio, della superbia della metafisica occidentale nei confronti della materialità del corpo materno. Tutto ciò ha determinato un oltrepassamento senza misura dei limiti imposti alla condizione umana, a favore di una oggettivazione intellettuale sempre più calcolante della natura umana e della realtà. La svalutazione del corpo-materia ha provocato la distruzione di quegli antichi saperi che, inizialmente, riguardavano la connessione originaria di corpo, anima e mondo. Madre, materia, misura, simbolizzano la generazione di ogni cosa nella sua misura, nella giusta separazione, la manifestazione ordinata ed equilibrata delle cose e degli esseri attraverso un principio generatore.
|
|
Tarantino Stefania
La libertà in formazione. Studio su Jeanne Hersch e Maria Zambrano
brossura "Questo libro di Stefania Tarantino è un saggio sulla natura della vocazione filosofica che, ricostruendo, interpretando e interrogando con cura e attenzione il percorso di ricerca di due grandi filosofe del secolo scorso, Jeanne Hersch e Maria Zambrano, esemplifica nitidamente la vocazione filosofica dell'autrice. L'intreccio della ricostruzione e dell'interpretazione del pensiero e della scrittura di Hersch e Zambrano coinvolge grandi frammenti del mosaico della ricerca filosofica del ventesimo secolo, chiamando in causa figure torreggianti quali Karl Jaspers e Martin Heidegger, Henri Bergson, Max Scheler e Ortega y Gasset, Maurice Merleau-Ponty e Simone Weil. E' un libro, questo di Stefania Tarantino, che vale la pena di leggere e studiare. Perché, quali che siano gli orientamenti filosofici di chi legge, è un libro che fa riflettere, che genera effetti nel lector in philosophia." (Dalla prefazione di Salvatore Veca).
|
|
Tarassoff-Rodionoff [Aleksandr Ignat'evic]
Schokolade. Eine Erzählung. Aus dem Russischen übersetzt von Alexandra Ramm. Das Titelblatt hat Heinrich Hoerle (Köln) entworfen.
Berlin-Wilmersdorf: Verlag der Zeitschrift Die Aktion (Franz Pfemfert) 1924. 166 Seiten und 4 Blatt Verlagskatalog. Illustrierte orig. Halbleinwand (berieben und bestoßen, der Einband leicht fleckig, das Überzugspapier des hinteren Buchdeckels mit einer kleinen Fehlstelle, das vordere Innengelenk leicht angeplatzt, eine zeitgenössische Widmung auf dem Vorsatzblatt, sonst. fest gebunden
书商的参考编号 : 28606-yd7509
|
|
TARBE (DES SABLONS), Edmond (Joseph-Louis)
Bernard, der Mörder. Roman. Autorisierte Uebersetzung v. E. Plastein.
Mannheim,Bensheimer 1887. kl.8°. 461 S. Priv. Ln. d.Zt. mit Blindpräg. u. vergold. Rückentitel, gering berieben, bestoßen u. angestaubt, etw. fingerfleckig u. schiefgelesen, innen stellenw. fingerfleckig, papierbed. gebräunt, Exlibris eingeklebt, Blattränder vereinzelt min. eingerissen, insges. aber noch gut erh.
书商的参考编号 : 0112-23
|
|
Tardieu, Jean
De la peinture abstraite
Editions Mermod, collection "Dessin", Lausanne, 1960. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 93 pp. De la peinture abstraite - De la peinture que l'on dit abstraite : Au commencement, sur les parois colorées... - Saurai-je peindre avec des mots? - Nos yeux et notre esprit nous servent à deux fins... - Sous le piège ...
书商的参考编号 : 5503
|
|
Tarditi Maria
Vestivamo alla poveraccia
brossura "Vestivamo alla poveraccia" è un libro-intervista, una fedele trascrizione di alcune conversazioni che Alessandro Dutto tenne con Maria Tarditi nel 2009, nella casa di Pievetta. Ne viene fuori la Tarditi più vera, sincera, uguale a quel che leggiamo nei suoi romanzi, nelle sue storie. Una scrittrice che fu maestra, come disse Gianni Martini, suo scopritore, e che rimane, anche oggi alle soglie degli ottantacinque anni, una grande donna dei nostri tempi, un esempio morale, oltreché una straordinaria narratrice. "A San Martino non ci sono nata. Avevamo i poderi. Nessuno ci è nato là. La terra era al Bricco di San Martino. C'era la vigna, un ciabot. E in mezzo ci coltivavamo la meliga, il grano, tra i filari larghi. E nei campi più ampi un anno mettevamo la meliga un anno il grano. Terrazzato, ci stavano due vitelli. E facevamo un po' di vino. Vigne ben tenute, i miei le tenevano bene. Il vino lo regalavamo, e poi lo beveva mio padre. E noi piccoline dopo la poppata ci davano il bavaglino inzuppato di dolcetto".
|
|
TARIZZO Domenico
IMAGO 3.
Disegni di Franco Rognoni. Maggio 1962. Bassoli Fotoincisioni, Milano, 1962. In-4 p., cartellina edit. a colori, contenente un fascicolo di pp. (12) con disegni a colori nel t. e 4 tavv. sciolte a colori di carte immaginarie. Ben conservato..
书商的参考编号 : 117728
|
|
TARIZZO Domenico
IMAGO 3. Disegni di Franco Rognoni. Maggio 1962.
In-4 p., cartellina edit. a colori, contenente un fascicolo di pp. (12) con disegni a colori nel t. e 4 tavv. sciolte a colori di carte immaginarie. Ben conservato. .
|
|
Tarkington, Booth
Monsieur Beaucaire. (Sixth impression).
New York, McClure, Phillips & Co. 1900. 4 Bl., 127 S., 1 Bl. Mit 6 Illustrationen con C. D. Williams auf Tafeln und Buchschmuck von Chas Edw. Hooper. 8°. Original-Leinwand mit Kopfgoldschnitt.
书商的参考编号 : 1722
|
|
Tarkington, Booth.
MONSIEUR BEAUCAIRE. Illustrated by C. D. Williams.
128p. + Frontis. Full page drawings elaborately ruled in green by C. D. Williams. Top edge gold. Uncut. 12mo. Original full red cloth binding, lettered in gold. Front board very slightly spotted. Hardbound. Very good. LITERATURE BOX 1
|
|
Tarn, John Nelson
Five Per Cent Philanthropy: An Account of Housing in Urban Areas between 1840 and 1914
This is a very good hardcover copy in a very good dustjacket with just light wear. Completely clean inside and out. The jacket has one short closed tear to the top edge of the front panel. An important study of Victorian working class urban housing throughout England. Hundreds of black & white photographs, engravings, town maps, aerial views, ground plans, details, etc. 12" high X 9" wide, 211 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Taroni Paolo
Introduzione a Piaget
br.
|
|
Tarozzi, Fiorenza and Carmen Ravanelli Guidotta
The Imola Ceramics Co-Operative. Over a Century's Experience & One Hundred and Twenty Years of Ceramics. 2 Volume Set
This is a fine hardcover set in a fine hardshell slipcase with no wear at all. Completely clean inside and out. The first volume by Fiorenza Tarozzi, is titled "Over a Century's Experience" and the second volume, by Carmen Guidotta, is titled "One Hundred and Twenty Years of Ceramics". Inventory of works and hallmarks. 397 illustrations of Imola's ceramics, most of them in color. (Also photographs of the range of Imola signatures and marks). Illustrated List of Certificates, Awards and Headed Papers. Bibliography. 12" high X 9" wide, 118 & 357 pages. These books will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
Tarpino Antonella
Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo
brossura Le fabbriche del Nuovo e le prove di «società perfetta» del laboratorio di Adriano Olivetti: uno scavo nella memoria per linee interne - dal lessico di famiglia ai ricordi dei protagonisti - nell'intento di registrare, a distanza, una civiltà delle macchine mentre "si pensa". È la memoria di un mondo nuovo, quella di Antonella Tarpino, che in un continuo avanti e indietro nel tempo sfiora vite, pensieri, luoghi, mutando negli anni. Evoca riti e giochi di intellettuali eretici, scrittori come Paolo Volponi, pubblicitari, sociologi. Riporta l'autrice tra le fabbriche di Ivrea (ora sito Unesco), alla ex Olivetti di Pozzuoli, a Matera. Al centro dell'indagine è la Comunità olivettiana, scheggia di una modernità critica tanto più eccezionale se la si confronta con l'oggi. Con il tempo in cui le fabbriche del ciclo industriale che sembravano invincibili sono in macerie. Mentre tra le speranze brevi di ieri - un progetto di vivere condiviso - e le aspettative incerte dell'oggi si è aperta una voragine.
|
|
TARRASCH, Dr. (Siegbert):
Der Schachwettkampf Marshall-Tarrasch im Herbst 1905. Mit Erläuterungen herausgegeben von -.
2. Auflage. 62 S. Original Karton mit verziertem Deckeltitel. Papierbedingt etwas gegilbt, Eigenvermerk auf Titel, sonst gut erhalten. Mitt zahlreichen sw Abbildungen.
|
|
Tarsia Stefano
Il complesso di Medusa. La triangolazione dello sguardo
br. Il mito greco narra del giovane Perseo, figlio di Zeus, che affronta la Gorgone Medusa per decapitarla, salvando così anche la madre. La dea Atena fornisce all'eroe lo scudo riflettente che gli permette di non incrociare in modo diretto lo sguardo pietrificante del mostro. La "mitobiografia" articolata nel testo vede in questo racconto la radice di una duplice vocazione: alla riflessione filosofica e all'analisi della psiche, individuando come origine comune ad entrambe un peculiare "ampliamento dello sguardo" - quello appunto inaugurato dall'impiego dello scudo di Atena da parte di Perseo. Esso apre una terza via fra l'affrontamento diretto del sommamente perturbante, perlopiù destinato allo scacco, e l'idealizzazione di chi pretende di "guardare in alto" senza fare i conti con le proprie angosce: una via che, invece, può aprirci a una nuova dimensione, in cui la consapevolezza non è disgiunta dalla vitalità.
|
|
Taruskin Richard
Musorgskij. Otto saggi e un epilogo
br. Profondo conoscitore della letteratura storiografica e critica, oltre che della lingua e dell'universo culturale russo, dotato di una rara sicurezza analitica, in grado di penetrare in profondità nel materiale originario e nelle fonti inedite, di muoversi liberamente nel vasto continente che è la musica popolare russa, Taruskin ha prodotto un testo utile per la conoscenza e la collocazione storica dell'opera di Musorgskij. In una serie di saggi (otto) su vari temi musorgskiani cruciali, l'autore ha messo in questione e rivoluzionato il quadro convenzionalmente accettato della vita di Musorgskij, delle sue opere e del contesto storico in cui operò. La visione tradizionale del musicista russo come un artista populista engagé, e della sua opera come una parabola che ascende fino a raggiungere il suo zenit in Boris Godunov, per poi declinare inesorabilmente fino alla sua morte, ebbe origine negli scritti di Vladimir Stasov, il critico musicale e letterato che si adoperò per primo per salvare dall'oblio e diffondere l'opera dell'amico musicista, diventandone il primo biografo e l'instancabile propagandista fino ai primi anni del '900. In questa attività di per sé meritoria, tuttavia, egli fabbricò un'immagine che ha distorto, non solo la realtà storiografica, ma addirittura la persona storica di Musorgskij, e che ha finito per condizionare pesantemente la visione e la ricezione delle sue opere per più di un secolo.
|
|
TASSI R. - PIROVANO C.
MORLOTTI.
In-4 (cm. 31), tela editoriale, sovracoperta, pp. 199, con 138 illustrazioni a colori e alcune in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
Tassi Roberto
Alberto Gianquinto. Opere recenti
illustrazioni a colori
|
|
Tassi Roberto
Il pianeta di Sergio Vacchi
23 illustrazioni a colori e in nero
|
|
TASSI Roberto
SARNARI. Aspetti di una ricerca. Cancellazioni
illustrazioni a colori
|
|
TASSI Roberto (A cura di)
TULLIO PERICOLI. Attraverso il disegno. Milano - Palazzo Reale: 1991.
In-8, brossura, pp. 175, con numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
TASSI Roberto - PIROVANO Carlo
MORLOTTI
illustrazioni in bianco e nero 138 tavole a colori
|
|
Tassi Sandra
Leggere il romanzo contemporaneo. Come diventare lettori consapevoli
br. Giungere al centro del romanzo è l'obiettivo ultimo, e forse irraggiungibile, del lettore consapevole. Ci si arriva per gradi, con una penetrazione lenta e progressiva, che conduce sempre più vicino al senso profondo della scrittura narrativa. A partire dalla periferia di una lettura emozionale o di superficie, propria del cosiddetto Lettore Empirico, fino alle competenze più raffinate del Lettore Modello, l'autrice conduce alla conquista graduale delle strategie di lettura del romanzo contemporaneo, educando alla ricerca di un incontro personale e meditato con il romanzo di oggi. E al termine del saggio, se vuole, il lettore potrà cimentarsi nel duplice gioco della lettura-scrittura, per divertirsi con parole e frasi, come i grandi autori della letteratura del Novecento contemporaneo.
|
|
Tassinari Giuseppe
Il fascista che disse di no a Hitler. Diari
brossura
|
|
Tassinari Giuseppe
Il fascista che disse di no a Hitler. Diari
brossura
|
|
Tassinari Magda; Olcese Beppe
Guerra, pace, nonviolenza. Attualità di Claudio Baglietto
br. Il fuoco pulsante di un'intelligenza rara e di una coscienza lucida e integerrima, che rifiuta di piegarsi alla volontà dello Stato nel momento in cui gli impone l'obbligo di uccidere: questo il tratto fondamentale della personalità di Claudio Baglietto (Varazze, 4 dicembre 1908 - Basilea, 28 giugno 1940), giovane studioso formatosi alla Scuola Normale Superiore di Pisa, uomo semplice, metodico, coerente e amante della verità, che nel 1932, da poco laureato, mentre si trova a Friburgo con una borsa di studio per seguire le lezioni di Heidegger, rifiuta di tornare in Italia per sottrarsi al servizio militare obbligatorio; un rifiuto le cui radici affondano non tanto in motivi politici, quanto piuttosto in ragioni esclusivamente religiose e morali, quali soprattutto l'incapacità di accettare il male e la violenza in qualsiasi forma; un atto "eroico", che costringe Baglietto, filosofo della nonviolenza, a rinunciare a una brillante carriera accademica e a condurre una vita in esilio, fino alla morte in solitudine, lontano da amici e familiari.
|
|
Tassini Aldo
Con valore e con onore. La Storia degli italiani attraverso le medaglie e le decorazioni dal 1800 al 1945
brossura
|
|
TASSO, T
La Gerusalemme liberata. Colla vita dell'autore e note storiche ad ogni canto per Guiseppe Bertinatti.
Brüssel, Stampa di Meline, cans e Compagnia, 1844. Gr.-8vo. 2 Bl., 16, 392 S. m. zahlreichen Textholzschnitten, Titelportrait auf aufgewalztem China u. 24 Holzschnittafeln. Grüner Ldrbd d. Zeiten m. hübscher dezenter Rücken- u. Deckelvergoldung u. allseitigem Goldschnitt (Einbd gering berieben, Rücken leicht angeplatzt, stellenweise gering braunfleckig).
书商的参考编号 : 1233185
|
|
TASSO, Torquato
Befreites Jerusalem. 2 Bde (in 1). Übers. v. J.D.Gries. Fünfte rechtmäßige Auflage.
Jena: Frommann Vlg. 1837. 324/340 S. Ln.d.Zt. *gutes Expl.*.
书商的参考编号 : 272178
|
|
TASSO, Torquato
Befreites Jerusalem. 2 Bde (in 1). Übers. v. Karl Streckfuss. 4. Aufl.
Lpz: Brockhaus 1837. 245/251 S. Ppbd.d.Zt.
书商的参考编号 : 120855
|
|
TASSO, Torquato
Befreites Jerusalem. Übersetzt v. J.D. Gries. Vierte rechtmäßige Auflage, von neuem durchgesehen. 2 Bde. 4. rechtm. Aufl.
Lpz: Fromann 1824. 10, 324 S.; 1 Bl., 330 S., 1 Bl. HLdr. *Name auf Vorastz, Leder etwas berieben*.
书商的参考编号 : 272821
|
|
Tasso, Torquato
Discorsi del poema heroico. - Dialogo dell'imprese. 2 Teile in 1 Band.
Neapel, F. Stigliola für Paolo Venturini, [1594]. 4 Bl. (viertes weiß), 179 S.; 2 Bl., 71 S. Mit Druckermarke auf beiden Titeln. 8° (21 x 14, 5 cm). Grünes Halbleder des späteren 19. Jahrhunderts mit Rückenfileten und Rückentitel (late 19th century quarter leather with spine lettering).
书商的参考编号 : 17669
|
|
Tasso, Torquato
Jérusalem délivrée. Poème traduit de l'italien par le Prince Lebrun, avec une notice sur le Tasse, traduite de l'italien de Davide Bertolotti, par M. Laass D'Aguen. Orné de quatre jolies gravures.
Paris, D. Belin 1836. * Mit 4 gestochenen Tafeln nach Pfitzer. 2 Blatt, XII, 369 Seiten. 18,5 x 11,5 cm. Schöner Lederband der Zeit (Rücken verblichen) mit reicher Gold- und Blindprägung sowie Buntpapiervorsätzen und marmoriertem Schnitt.
书商的参考编号 : 96687
|
|
Tasso, Torquato
Le Rime. F-O. A cura di Ottavio Besomi, Janina Hauser e Giovanni Sopranzi.
Hildesheim, Olms, 1994. 2 Bl., S. (419)-859. Gr.-8° (24 x 17 cm). Original-Karton.
书商的参考编号 : 29404
|
|
Tassoni, Alessandro A cura di P. Puliatti.
Scritti inediti.
cm. 17,5 x 25, 296 pp. Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi - Biblioteca. Nuova serie 690 gr. 296 p.
|
|
Tatasciore Enrico
Di ombre e cose salde. Studio su Montale
br. Ombre e cose salde sono, insegna Dante, i morti e i vivi, coloro che vivono al di là del mondo fisico e quanti lo abitano ancora. Tra le due dimensioni si danno scambi, interferenze, forme di dialogo. Questo libro indaga, nella poesia di Eugenio Montale, i modi della comunicazione tra fisico e metafisico, tra esserci e non esserci, tra ciò che la memoria trattiene e quanto l'oblio dissolve. Ma si sofferma anche, a livello di storia delle forme poetiche, sul rapporto fra la poesia di Montale e quella di Giovanni Pascoli, poeta per eccellenza del "ritorno dei morti", dalla scrittura capace di evocare, attorno alle cose, l'alone del ricordo. Punto di partenza, in ogni caso, sono i testi nel loro intrecciarsi di significante e di significato: si tratti di poesie fra le più celebri di Montale, da "Fine dell'infanzia" a "Proda di Versilia" a "Voce giunta con le folaghe", o di componimenti finora meno indagati come "Serenata indiana", "Nel parco", "Ezekiel saw the Wheel... ", il senso non è dato mai per immediatamente acquisito, ma chiede di essere sondato in ogni piega, in ogni frattura della dizione poetica.
|
|
|