Tirloni Valentina
L'enigma del colore
brossura
|
|
Tise Larry E
The American Counterrevolution: A Retreat from Liberty 1783-1800
Stackpole Books 1998 634 pages 16 31x5 44x24 1cm. 1998. Cartonné jaquette. 634 pages.
Referência livreiro : 100128313
|
|
Tismar, Franz
Griebens Reisebücher. Band 15. Die Reise nach den oberitalienischen Seen. Como-See, Lugano-See, Lago Maggiore, Garda-See und Mailand. Praktisches Reisehandbuch. Neu bearb. v. Franz Tismar. Dritte Auflage. Mit drei Kartenbeilagen.
Berlin; Albert Goldschmidt, 1900. IV; 166 Seiten; graph. Darst. (Buchschmuck); Kt.; 15,5 cm; fadengeh. Broschur.
Referência livreiro : 1238287
|
|
TISSOT Ernest
Les sept plaies et les sept beautés de l'Italie contemporaine.
Paris, Librairie Académique Perrin, 1900. "12 x 18, 414 pp., reliure simili cuir d'édition, couverture conservée, état moyen (couverture abîmée; papier légèrement jauni)."
Referência livreiro : 46567
|
|
Titone Virgilio
SAGGIO SUL LEOPARDI.
Cappelli 1934. In - 8 p., brossura, pp. 130. Pagine leggermente ingiallite per la qualita' della carta, peraltro in buono stato
|
|
Titone, Maria Sabrina
Cantiche del Novecento. Dante nell?opera di Luzi e Pasolini.
cm. 17 x 24, xxxii-226 pp. Fondazione Carlo Marchi - Quaderni Movendo dalla constatazione della funzione ?archetipica? del messaggio dantesco, nel volume si procede alla ricomposizione del ?paradigma sublime? della Divina Commedia, presente in maniera difforme e parimenti originale nell?esperienza artistica di Mario Luzi e Pier Paolo Pasolini. Ne risulta un itinerario che, su calco dantesco, ripercorre il drammatico "descensus ad inferos" di Pasolini per poi impennarsi con Luzi in un "itinerarium mentis ad lucem". Moving from the ascertainment of the ?archetypal? functions of Dante?s message Cantiche del Novecento proceeds towards the recomposition of the ?sublime paradigm? of the Divina Commedia as seen in a deformed and equally original way in the artistic experience of Mario Luzi and Pier Paolo Pasolini. The outcome is an itinerary that, in Dantean style, covers Pasolini?s dramatic decensus ad inferos to rise up with Luzi in an itinerarium mentis ad lucem. 558 gr. xxxii-226 p.
|
|
TITTA ROSA Giovanni
I NUOVI MARMI.
In-16 gr., brossura, sovracoperta, pp. VIII,(2),197,(3), con 1 tavola in bianco e nero fuori testo. Prima edizione. In buono stato (good copy).Ben conservato.
|
|
TITTA ROSA Giovanni
PIETA' DELL'UOMO.
Maia, Siena, 1952. In-16 gr., brossura orig. figurata, pp. 66,(2), con 1 tav. f.t. di Francesco Barbieri. Prefazione di Sergio Solmi. "Prima edizione". Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. ben conservato, intonso.
Referência livreiro : 47811
|
|
TITTA ROSA Giovanni
PIETA' DELL'UOMO.
In-16 gr., brossura orig. figurata, pp. 66,(2), con 1 tav. f.t. di Francesco Barbieri. Prefazione di Sergio Solmi. "Prima edizione". Esempl. intonso, ben conservato.
|
|
Toaff, Renzo
La nazione ebrea a Livorno e a Pisa (1591-1700).
cm. 18 x 25,5, 732 pp. Storia dell'Ebraismo in Italia - Studi e testi Collana: S.E.I., sezione Toscana, vol. II. 1480 gr. 732 p.
|
|
Tobagi Walter
IL CORAGGIO DELLA RAGIONE. ( SCRITTI 1964 1980).
Sugarco, 1981. In-8, brossura, pp. 266. In ottimo stato.
|
|
Tobagi Walter (A cura di)
ACHILLE GRANDI. SINDACALISMO CATTOLICO E DEMOCRAZIA SINDACALE.
Il Mulino, 1978. In-8, brossura, pp. 234. In ottimo stato.
|
|
Tobien Felicitas
Franz Marc
tavole a colori e in nero
|
|
TOBIEN Felicitas
FRANZ MARC.
In-4 gr., cartonato editoriale, sovracoperta (piccolo strappo), pp. 87, con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo e alcune tavole a colori applicate su cartoncino fuori testo. Ben conservato.
|
|
Tobien Felicitas
Il Gruppo Brucke
tavole a colori e in nero
|
|
Tobien, Felicitas
Der Blaue Reiter
ArtBook International, Berghaus Verlag, Kirchdorf, 1986. In-4, cartonnage éditeur illustré en couleurs, 140 pp. Einführung - Dokumente zur Entstehung - Bildteil - Druckgraphik und Zeichnungen - Biographische Notizen - Verzeichnis der Bilder.
Referência livreiro : 4910
|
|
TOBINO Mario
DUE ITALIANI A PARIGI.
Vallecchi, Firenze, 1954. In-16 gr., bross., sovracoperta, pp. 264,(6). Prima edizione. con dedica autografa dell'A. al frontespizio. Sesta edizione, contemporanea alla prima..
Referência livreiro : 26784
|
|
TOBINO Mario
DUE ITALIANI A PARIGI.
In-16 gr., bross., sovracoperta, pp. 264,(6). Prima edizione. con dedica autografa dell’A. al frontespizio. Sesta edizione, contemporanea alla prima. .
|
|
TOBINO Mario
IL FIGLIO DEL FARMACISTA.
Vallecchi, Firenze, 1963. In-8 p., brossura editoriale, sovracoperta, pp. 147. Volume della collana "Narratori Vallecchi". Seconda edizione (la prima è del 1942). Ben conservato, con dedica autografa dell'A. al frontespizio.
Referência livreiro : 99864
|
|
TOBINO Mario
IL FIGLIO DEL FARMACISTA.
In-8 p., brossura editoriale, sovracoperta, pp. 147. Volume della collana "Narratori Vallecchi". Seconda edizione (la prima è del 1942). Ben conservato, con dedica autografa dell’A. al frontespizio.
|
|
Tobino Mario
IL PERDUTO AMORE.
Mondadori, 1979. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta (piccoli strappi), pp. 201. In ottimo stato
|
|
Todaro L. (cur.)
Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati
br. Il volume offre una serie di contributi significativi per cogliere, a più livelli, la partecipazione di uno straordinario autore del Novecento italiano come Dino Buzzati alla crescita e al rinnovamento della letteratura per l'infanzia. L'eccezionale talento artistico di Buzzati, sul piano grafico e letterario, e quindi sul piano dell'illustrazione e della scrittura testuale, ha infatti offerto una prova di grande valore autoriale nel misurarsi sul terreno della scrittura per il pubblico più giovane. D'altra parte, l'incrocio con l'universo multidimensionale della comunicazione rivolta all'infanzia sembra non rappresentare per l'arte di Buzzati un'occasione casuale o un incontro fortuito. Al contrario, leggere con attenzione questa dimensione dell'arte di Buzzati può costituire un'occasione assolutamente importante per comprendere alcune urgenze di fondo che intessono il suo universo poetico, che motivano la sua intenzione narrativa e modellano la sua immaginazione fantastica.
|
|
Todd Hugh 1658 1728 Richard Saul 1837 1900 Ferguson Creator
Notitia Ecclesiae Cathedralis Carliolensis: Et Notitia Prioratus De Wedderhal. Edited For The Cumberland And Westmorland Antiquarian And Archaeological Society Latin Edition
Nabu Press 2011-10-25. Paperback. Good. Nabu Press paperback
Referência livreiro : SONG1248330889 ISBN : 1248330889 9781248330883
|
|
TODDI
DOVE LE RAGAZZE NON POSSONO DIR NO.
E altri itinerari bizzarri. Ceschina, Milano, 1936. In-8 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. 252, con alc. tavv. fotografiche in b.n. fuori testo. Prima edizione. Ben conservato.
Referência livreiro : 14497
|
|
TODDI
DOVE LE RAGAZZE NON POSSONO DIR NO. E altri itinerari bizzarri.
In-8 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. 252, con alc. tavv. fotografiche in b.n. fuori testo. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
TODDI
IL DESTINO IN PANTOFOLE.
Novelle. Ceschina, Milano, 1929. In-8 p., bross., pp. 178. Prima ediz.In buono stato (good copy).
Referência livreiro : 19942
|
|
TODDI
IL DESTINO IN PANTOFOLE. Novelle.
In-8 p., bross., pp. 178. Prima ediz. In buono stato (good copy).
|
|
TODDI
IL SORRISO DIETRO LA PORTA. Psicologia casalinga.
In-8 p., bross., pp. 167. Prima ediz. In buono stato (good copy).
|
|
TODDI
ITINERARI BIZZARRI.
Curiosità italiche. Ceschina, Milano, 1934. In-8 p., bross. (allentata), pp. 248, con tavv. in b.n. f.t. Prima ediz.In buono stato (good copy).
Referência livreiro : 19943
|
|
TODDI
ITINERARI BIZZARRI. Curiosità italiche.
In-8 p., bross. (allentata), pp. 248, con tavv. in b.n. f.t. Prima ediz. In buono stato (good copy).
|
|
TODDI
LA PATRIA DEI PUNTI CARDINALI. Nuova serie di "Itinerari bizzarri".
In-16 gr., bross. (allentata), pp. 254, con tavv. in b.n. f.t. Prima ediz. In buono stato (good copy).
|
|
TODDI
SYNETIKON MARCA TODDI.
Mastice per il buonumore familiare. Ceschina, Milano, 1935. In-16 gr., bross., pp. 158. Prima ediz. In buono stato (good copy).
Referência livreiro : 19946
|
|
TODDI
SYNETIKON MARCA TODDI. Mastice per il buonumore familiare.
In-16 gr., bross., pp. 158. Prima ediz. In buono stato (good copy).
|
|
TODDI
VALIDITA' GIORNI DIECI.
Romanzo. Terza edizione. 21°-30° Migliaio. Edizioni Sapientia, Roma, 1931. In-16 gr., brossura editoriale disegnata a colori da Toddi, pp. 169,(7). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
Referência livreiro : 138759
|
|
TODDI
VALIDITÀ GIORNI DIECI. Romanzo. Terza edizione. 21°-30° Migliaio.
In-16 gr., brossura editoriale disegnata a colori da Toddi, pp. 169,(7). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
TODDI
ZERO IN AMORE.
Novelle. Ceschina, Milano, 1933. In-8 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. 148,(10). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
Referência livreiro : 8584
|
|
TODDI
ZERO IN AMORE.
Novelle. Ceschina, Milano, 1934. In-8 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. 148,(10). Lunga dedica all'occhietto e disegni anonimi intercalati nel testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
Referência livreiro : 138757
|
|
TODDI
ZERO IN AMORE. Novelle.
In-8 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. 148,(10). Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
TODDI
ZERO IN AMORE. Novelle.
In-8 p., brossura editoriale figurata a colori, pp. 148,(10). Lunga dedica all’occhietto e disegni anonimi intercalati nel testo. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato.
|
|
Todorov Tzvetan
Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro. Saggi 1938-2008
br. Il volume raccoglie i saggi più significativi scritti da Tzvetan Todorov nell'arco degli ultimi venticinque anni. È la summa di un intellettuale di enorme prestigio e autorevolezza, che affronta i temi centrali della sua opera. Giovane e brillante studioso approdato nel 1960 a Parigi dalla Bulgaria sovietica, Todorov si è subito affermato come teorico della letteratura, usando gli strumenti dello strutturalismo e della semiotica. Ha poi dedicato saggi fondamentali alla scoperta dell'America e al rapporto-scontro con l'Altro. La sua riflessione si è poi concentrata sul rapporto tra l'etica e la storia nell'era dei totalitarismi. Negli ultimi anni, ha condotto una lucida riflessione politica sul ruolo e sul futuro dell'Europa tra globalizzazione e migrazioni; e al tempo stesso ha continuato a occuparsi dei capolavori della letteratura e dei loro autori. Attraverso un itinerario personale che illumina gli oggetti della sua riflessione (da Aron a Goethe, da Primo Levi a Mozart, da Stendhal a Beckett, passando per uno "Stalin visto da vicino" e una riflessione su "Artisti e dittatori"), Todorov traccia un affascinante autoritratto. Facendoci incontrare i libri e gli autori che si nascondono dietro di essi, "Gli altri vivono in noi, e noi viviamo in loro" ci trasmette la saggezza di un umanesimo segnato dall'incontro con il male, che tuttavia evita rassegnazione e pessimismo.
|
|
Todorov Tzvetan
L'arte nella tempesta. L'avventura di poeti, scrittori e pittori nella rivoluzione russa
ill., br. La Russia dei primi anni del Novecento rappresenta una delle poche, meravigliose congiunture della storia in cui un numero stupefacente di grandi artisti si trova a convivere e a farsi intensa, febbrile comunità. Nelle parole di uno dei protagonisti di quegli anni, il poeta Vladislav Chodasevic, «tutte le strade erano aperte, con un solo obbligo: andare quanto più possibile veloce e lontano». Sono gli anni di Bulgakov e di Majakovskij, di Pasternak e Mandel'stam, di Sostakovic, Éjzenstejn e di tanti altri, donne e uomini che la sorte gettò nella tempesta della Rivoluzione e del nascente regime sovietico. Cent'anni dopo, Tzvetan Todorov ha deciso di rievocare l'avventura di una generazione che dopo aver spesso accompagnato con entusiasmo i primi slanci antizaristi e libertari, si trovò di fronte a un potere progressivamente sempre più cieco e ottuso, ed elaborò strategie ora di opposizione, ora di compromesso, ora di drammatica resa: il suicidio, l'esilio, più spesso il silenzio. Todorov racconta questa miriade di traiettorie avventurose, laceranti, a volte semplicemente grottesche con la sua enorme cultura e la sua prosa avvincente, soffermandosi a lungo sulla figura complessa e per questo esemplare del grande pittore Kasimir Malevic. Ma nelle sue pagine risuonano anche gli echi della vicenda personale che portò nel 1963 l'autore a fuggire la cappa di piombo della natia Bulgaria e a rifugiarsi in Occidente. Anche per questo «L'arte nella tempesta», pubblicato in Francia a un mese dalla scomparsa, resterà come il degno testamento di un grande maestro di studi e di libertà, una delle ultime grandi figure esemplari della cultura europea.
|
|
Todorov Tzvetan
La bellezza salverà il mondo. Wilde, Rilke, Cvetaeva
br. Per millenni e millenni, gli esseri umani l'hanno chiamato "Dio". Poi ha preso anche altri nomi: "Nazione", "Classe", "Razza". Oggi molti non si riconoscono più in queste forme religiose o politiche, e tuttavia continuano a inseguire l'assoluto. Una delle strade che si possono intraprendere in questa ricerca è l'arte, l'aspirazione alla bellezza. Al centro della vita di Oscar Wilde, Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva c'è proprio questa ossessione: questi tre grandissimi scrittori non si sono accontentati di creare opere d'arte sublimi, ma hanno posto la loro intera esistenza al servizio del bello e della perfezione. Fino alle estreme conseguenze: per Wilde, questo ha portato alla decadenza fisica e psichica; Rilke ha avuto come compagna costante la depressione; la Cvetaeva è arrivata addirittura al suicidio. Tzvetan Todorov racconta i loro destini, così appassionanti e tragici. E si interroga sul senso più profondo della loro esperienza di "avventurieri dell'assoluto". Per chiedersi in che cosa consista davvero una vita bella e scoprire il segreto dell'"arte della vita".
|
|
TOEPFFER, R
Histoire de Mr. Jabot (u.) Histoire de Mr. Vieux-Bois (u.) Le Docteur Festus. (Drei Bilderalben).
Paris, (E. Dufrénoy), (etwa 1880 - 1920 ?). Quer-8vo. 3 Bl., 52 Tafeln u. 1 Bl., 92 Tafeln u. 1 Bl. 88 Tafeln m. vielen gezeichneten Bildern. Rote geprägte OLwdbde m. goldgeprägten Deckelillustrationen, 2 mit allseitigem Goldschnitt (Ecken etwas beschabt u. bestoßen, 1 Rücken ausgebessert u. teilw. neu aufgezogen, 1 Rücken am Fuß m. kl. Läsur, Innengelenke bei 1 Bd stabilisiert, 1 Bd m. Stempel auf der Titelei, teilw. braun- bzw. gelbfleckig, 1 Einriß unterlegt).
Referência livreiro : 1232429
|
|
TOEPFFER, R
Monsieur Pencil. (Autographie a Genéve par F. T(oepffer ?). Lithographie de Caillet).
Paris, Librairie de Garnier frères, (1860). Quer-8vo. Lithogr. Titel, 72 lithogr. Taf. m. über 200 Bildern. Hldrbd d. Zeit m. Rverg. (Rücken lose, Gelenke eingerissen, gering fingerfl.).
Referência livreiro : 1190915
|
|
TOEPLITZ DE GRAND RY Ludovico
FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI NELLE LETTERE AD ALESSANDRA.
L'Eroica, Milano, 1920. In-8 gr., bross. figur., pp. 225,(3), con le belle xilografie orig., in rosso, dell'importante incisore Armando Cermignani. Cfr. Servolini,190. Prima edizione. Ben conservato.
Referência livreiro : 41692
|
|
TOEPLITZ DE GRAND RY Ludovico
FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI NELLE LETTERE AD ALESSANDRA.
In-8 gr., bross. figur., pp. 225,(3), con le belle xilografie orig., in rosso, dell'importante incisore Armando Cermignani. Cfr. Servolini,190. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
Toesches Nick
IL MISTERO SINDONA.
Sugarco, 1986. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 316. In ottimo stato.
|
|
Toffanello Marcello
All'origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940). Storia dell'arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda
ill., br. Mentre il regime fascista promuoveva trionfali rassegne dei capolavori dell'arte italiana in Europa e negli USA, negli anni Trenta si tennero in Italia una serie di esposizioni che si concentrarono più efficacemente sui singoli artisti e sulle scuole regionali. Curate dai migliori funzionari dei musei civici e nazionali, tali mostre aggiornarono lo stato degli studi e ne favorirono la revisione da parte di una nuova generazione di critici. Nello stesso tempo, esse offrirono a un pubblico mai così vasto la possibilità di vedere un patrimonio artistico disperso momentaneamente ricomposto, talvolta in allestimenti sperimentali che anticiparono gli esiti della museografia del dopoguerra. Per quanto diverse fra loro per spessore scientifico e successo di pubblico, le mostre d'arte antica divennero l'evento principale delle celebrazioni della storia culturale delle città d'Italia, riuscendo a realizzare un proposito più volte espresso dopo l'Unità. Affiancate dalle immancabili manifestazioni di regime, esse costituirono uno dei pilastri di quella "invenzione della tradizione" operata dal fascismo per costruire una moderna cultura di massa.
|
|
Toffolo Davide
Pasolini
ill., br. Nel centenario della nascita di Pasolini, un nuovo classico del fumetto italiano torna in libreria e riscopre la forza, la rabbia e la dolcezza di un uomo e di un poeta senza tempo. Un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell'acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura l'essenza: la rabbia, la solitudine, la feroce irriducibilità del poeta riaffiorano in queste pagine, in quest'intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno degli artisti più interessanti e poliedrici del panorama italiano.
|
|
Tognacci Imperia
Volli, e volli sempre. La speculazione estetica e simbolica nella poesia di Vincenzo Rossi
br. Vincenzo Rossi rappresenta un caso tutto a sé e, senza voler ripetere gli ismi che la Tognacci elabora, la sua vicenda esistenziale è tutta concentrata nel trovare convergenze, corrispondenze, direbbe Baudelaire, con il mondo degli animali, delle piante, dei fiumi, compreso il dio Volturno, in una simbiosi bioetica, che appare al poeta l'unica capace di svelare il grande mistero dell'universo, che nella morte, alla fine, sembra trovare il suo più terribile contrappunto.
|
|