Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎1900‎

Main

Основные темы

‎Histoire‎
Количество результатов : 29,531 (591 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 564 565 566 [567] 568 569 570 ... 572 574 576 578 580 582 584 586 588 590 ... 591 Следующая страница Последняя страница

‎VIANI Lorenzo‎

‎BARBA E CAPELLI. Con una lettera di introduzione di Krimer.‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 182,(2). Romanzo autobiografico (scritto nel 1932) nel quale Viani “rievoca l’apprendistato in una bizzarra bottega di barbiere nella darsena viareggina”, cosi’ Diz. Vallecchi,II, p. 1401. "Prima edizione postuma". Testo ben conservato.‎

‎VIANI Lorenzo‎

‎I VAGERI. Gente d'onore e di rispetto.‎

‎In-16 gr., brossura originale con ill. a colori dell’A., pp. 308. "Prima edizione". “Il Viani pubblicò due volumi di racconti, "Gli ubriachi" e "I Vàgeri" (1926) che raccolgono un’eccezionale galleria di ritratti di un’umanità violenta e scontrosa e nello stesso tempo fiera, secondo le tipiche caratteristiche della gente versiliese..”, così Diz. Vallecchi,II, p. 1401. Ben conservato, intonso.‎

‎VIANI Lorenzo‎

‎IL NANO E LA STATUA NERA. Scritti inediti, scelti e ordinati da Carlo Cordié.‎

‎In-16 gr., bross., pp. 503,(3). Prima edizione. Vol. XIV delle "Opere" complete di Viani. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).‎

‎VIANI Lorenzo‎

‎PARIGI.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. (4),233,(3). Memorie autobiografiche del periodo parigino. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 961. Ben conservato.‎

‎Viani Lorenzo; Marsili M. (cur.)‎

‎Lorenzo Viani racconta Carducci, D'Annunzio, Pascoli e Puccini. Viaggio letterario nella costa toscana‎

‎brossura Quattro grandi toscani del XX secolo raccontati da un altro grande Lorenzo Viani. Una preziosa memoria che riporta in vita la prosa unica del Viani giornalista, capace di rievocare episodi vissuti spesso in prima persona, di tratteggiare vite straordinarie raccontando del loro rapporto con il territorio, con il vino e il cibo della Toscana. Un viaggio letterario nella costa toscana, tra grandi CRU e un paesaggio famoso nel mondo, fra filari e ruote di frantoio, travi e botti, il vino, la campagna, le olive e l'olio di una terra indimenticabile. Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Gabriele d'Annunzio e Giosuè Carducci come ciceroni e di un territorio. Un libro che possiede, grazie a questo connubio, un'indimenticabile dimensione che al contempo è sia memoria privata che ricordo collettivo della Toscana, della sua costa e dei suoi sapori.‎

‎Viarengo Adriano‎

‎Cavour‎

‎br. Per ricostruire non solo la carriera pubblica - i successi politici, gli intrighi finanziari, le cospirazioni -, ma la complessa psicologia dello statista torinese Adriano Viarengo attinge ai giornali, agli epistolari e ai diari di Cavour, a quelli dei suoi amici e dei suoi avversari: ne emerge un affresco completo e aggiornato del nobile piemontese, che non tralascia di presentare le tensioni familiari e il temperamento autoritario, la tenace aspirazione al cambiamento, le fragilità, le incertezze del personaggio.‎

‎Viarengo Adriano‎

‎Vittorio Emanuele II‎

‎br. "In genere le biografie pili significative del primo sovrano del Regno d'Italia si aprono con la sua salita al trono, in una delle ore più cupe per i Savoia. Vittorio, duca di Savoia ed erede al trono, ha da poco compiuto ventinove anni. È un'età, alla metà del XIX secolo, non pili verde. Quindi ciò che è avvenuto in lui e attorno a lui prima di quella triste serata del 23 marzo 1849 non solo non è poco sul piano cronologico, ma è stato spesso decisivo per forgiare il suo animo. Poco, inoltre, sino a tempi recentissimi, si è guardato a chi gli era stato e gli stava accanto. Allo stesso modo si è dato quasi per acquisito e non bisognoso di indagine quel naturaliter monarchicus che avrebbe caratterizzato i sudditi del suo composito regno avito. Difficile capire chi fu il primo sovrano dell'Italia unita trascurando questi aspetti. Cosi come non è molto accettabile che, in quei lavori, dopo l'entrata in Roma delle forze italiane e lo spostamento nell'Urbe della capitale, ci si incammini velocemente verso la conclusione della sua vita." (Dalla Premessa)‎

‎Viarengo Giorgio‎

‎Il naufragio del Sirio. Una tragedia mediterranea dell'emigrazione italiana‎

‎ill., br.‎

‎VICAIRE Gabriel (Belfort 1848 - Paris 1900).-‎

‎Au Pays des ajoncs. Avant le soir. Oeuvre posthume publiée par son cousin Georges Vicaire qui s'en explique dans sa préface.-‎

‎Paris. Leclecq. 1901. In-12 (122 x 182 mm) dos basane violet-brun à 5 nerfs, titre et fleurons dorés, plats et gardes marbrés, 2ff., II, 239 pages. Bon exemplaire.‎

Ссылка продавца : ORD-19160

Livre Rare Book

Librairie Les Vieux Ordinaires
Toulon France Francia França France
[Книги с Librairie Les Vieux Ordinaires]

€ 50.00 Купить

‎Victor Brauner - Felix Guattari - Nanni Balestrini - Gunnar B. Kvaran - Robert Bonaccorsi - Dieter Scholz‎

‎Jean-Jacques Lebel. Retour d'Exil.‎

‎Paris Galerie 1900-2000 1988 In-4 Broché, couvertrure illustrée Edition originale‎

‎Catalogue de l'exposition de peintures, dessins et collages de Lebel, exécutés entre 1954 at 1988. Textes de Victor Brauner, Felix Guattari, Nanni Balestrini. Nombreuses photos et reproductions. Bio-bibliographie in fine. 98 pp. Très bon 0‎

Ссылка продавца : 015245

Livre Rare Book

Librairie-Galerie Emmanuel Hutin
Paris France Francia França France
[Книги с Librairie-Galerie Emmanuel Hutin]

€ 22.00 Купить

‎Victor Brauner - Felix Guattari - Nanni Balestrini - Gunnar B. Kvaran - Robert Bonaccorsi - Dieter Scholz‎

‎Jean-Jacques Lebel. Retour d'Exil - Une tentative de montrage. 2 CATALOGUES‎

‎Paris Galerie 1900-2000 - Villa Tamaris 1988 2 volumes in-4 Broché, couvertrure illustrée Edition originale‎

‎Catalogue de l'exposition de peintures, dessins et collages de Lebel, exécutés entre 1954 at 1988. Textes de Victor Brauner, Felix Guattari, Nanni Balestrini. Nombreuses photos et reproductions. Bio-bibliographie in fine. 98 pp. > JOINT Jean-Jabques Lebel. Une tentative de montrage. La Seyne-sur mer, Villa tamaris, 2002. Caralogue de l'exposition organisée du 29 mars au 12 mai. Textes de Gunnar B. Kvaran, Robert Bonaccorsi, Dieter Scholz. Nombreuses illustrations en noir et en couleurs. Bioèbibliographie in fine. 190 pp. >>>LES 2 VOLUMES Bon exemplaire 0‎

Ссылка продавца : 005460

Livre Rare Book

Librairie-Galerie Emmanuel Hutin
Paris France Francia França France
[Книги с Librairie-Galerie Emmanuel Hutin]

€ 35.00 Купить

‎VICARI Claudio‎

‎L'ARTE DI SILVANO CASELLI.‎

‎In-8, mz. similpelle, custodia, pp. 112, con 7 tavole a colori fuori testo. In buono stato (good copy).‎

‎Vicchio Marcello‎

‎La Confraternita dei dodici. Esoterismo e massoneria nella Napoli del '700‎

‎br. La città di Napoli è stata, sin dai tempi più antichi, crocevia di religioni e associazioni iniziatiche, vantando nondimeno una tradizione ermetica e alchemica impareggiabile. Dai culti egizi alla Scuola Pitagorica, dalla sapienza araba a quella ebraica, dai templari agli altri ordini cavallereschi non vi fu tradizione che non ebbe a Napoli un centro privilegiato. Accademie, scuole, letterati, personaggi illustri, esoteristi, filosofi, maestri tutti trovarono nella capitale del Regno delle Due Sicilie un clima ideale per crescere ed espandersi, gettando semi prolifici in ogni parte d'Italia e d'Europa, alcuni dei quali non sono mai stati esaminati in maniera approfondita. Dietro eventi che sembrano confusi e slegati tra di loro, si intravvede uno scenario di fondo che, ricostruito, potrebbe gettare luce laddove è calato il buio dell'oblio e rigenerare l'importanza culturale di una città che è stata faro di civiltà. Esaminando le vicende storiche e analizzando i documenti disponibili, il libro cerca di dare risposte a molte domande insolute, ponendole per contro di nuove agli studiosi di vari campi del sapere.‎

‎VICENTINI Mario‎

‎IN PRINCIPIO ERA L'ODIO.‎

‎In-16, mezza tela editoriale, pp. 236, copertina a colori di Giuseppe Ajmone. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎VICHI UMBERTO‎

‎TAVIO, PITTORE PIEMONTESE A ROMA‎

‎24 tavole in bianco e nero fuori testo‎

‎Vico Giambattista‎

‎La scienza nuova‎

‎brossura‎

‎Vico Giambattista; Cristofolini P. (cur.); Sanna M. (cur.)‎

‎Opere di Giambattista Vico. Vol. 9: La scienza nuova. 1744‎

‎brossura Il volume pubblica l'edizione critica della Scienza nuova di Giambattista Vico secondo l'edizione postuma del 1744. L'opera è frutto di quel ponderoso lavorìo al quale Vico attende subito dopo la pubblicazione dell'edizione del 1730 e che, variamente sparso in numerosissimi esemplari postillati dei quali si è resa ragione nell'edizione critica della Scienza nuova 1730 (2004), fu redatto in maniera autografa nel codice XIII D 79 conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. I criteri di edizione critica sono quelli adottati dal piano generale dell'opera omnia portato avanti dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR e pubblica l'ultima stesura della maggiore fatica vichiana liberandola finalmente da ingerenze volute dalla tradizione ecdotica novecentesca.‎

‎Vico Giambattista; Lomonaco F. (cur.)‎

‎Vita scritta da se medesimo‎

‎br. Tra gli otto letterati napoletani invitati Vico fu l'unico ad aderire al Progetto ai letterati d'Italia per scrivere le loro Vite, del signor Co. Giovannartico di Porcìa. Quando, intorno al 1723, inviava il manoscritto dell'autobiografia (per noi perduto), il filosofo napoletano era già noto ai letterati italiani e citato in un interessante carteggio del Porcìa con Ludovico Antonio Muratori e Antonio Vallisnieri. Ad essere coinvolto fu anche l'abate Antonio Conti che manifestò grande interesse per la ristampa veneziana della Scienza nuova, così suscitando l'attenzione di Vico che in lui vide uno studioso di fama europea in grado di diffondere l'opera fuori dei confini nazionali. La proposta di scrivere un'autobiografia giungeva propizia, perché, negli anni della stesura della Scienza nuova prima, alla sua consacrazione intellettuale giovava il poter ripercorrere le tappe della formazione filosofica. Il taglio del racconto autobiografico è storico-filosofico, aggettivi che Vico utilizza come sostantivi in contesti distinti ma in una coerente dimensione di confronto e di polemica con Cartesio e il cartesianesimo meridionale del suo tempo.‎

‎Vico Giambattista; Sanna M. (cur.); Vitiello V. (cur.)‎

‎La scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744‎

‎ril. La "Scienza nuova", di cui in questo volume si pubblicano le tre edizioni, del 1725, del 1730 e del 1744, è un Classico del pensiero occidentale, essenziale per la comprensione del nostro mondo storico non meno della "Repubblica" di Platone e dell'"Etica" di Spinoza, della "Metafisica" di Aristotele e della "Critica della ragion pura" di Kant, del "De Civitate Dei" di Agostino e della "Fenomenologia dello spirilo" di Hegel. Due le idee-guida che si intrecciano, e anche configgono, in quest'opera geniale e inquietante: l'estensione al mondo umano della mathesis universalis, che ha segnato la nascita della scienza moderna, ma che in Galilei e Cartesio era limitata alla natura; la genealogia della coscienza e della logica a partire dal "senso" e dalla "fantasia", da cui discende l'interesse prevalente di Vico per il formarsi della prima umanità. Interesse mai disgiunto dalla consapevolezza dei limiti della ragione, che può a stento "intendere", ma non "immaginare" quell'età ancora incerta tra storia e pre-storia. Da questa consapevolezza "critica" nacque quella fusione di logos e mythos, concetto e immagine, che caratterizza il linguaggio barocco della "Scienza nuova" (in particolare nelle due ultime edizioni, qui presentate nella loro scrittura originaria), nel quale Vico espose due e diverse concezioni del tempo umano-divino della storia. In particolare il quinto e ultimo libro di quest'opera in continuo compimento, se per un verso ripropone l'idea pre-cristiana della ciclicità del corso storico.‎

‎Vico Giambattista; Veneziani M. (cur.)‎

‎Diritto universale. Ediz. latina e italiana‎

‎br. Nella sua "Autobiografia" Vico ripercorre fedelmente la genesi cronologica del "Diritto universale". Nell'ottobre 1719, in un'orazione inaugurale espone l'idea di base, «de divinarum atque humanarum rerum notitia haec agam tria: de origine, de circulo, de constantia; et ostendam origines omnes a Deo provenire, circulo ad Deum redire omnes, constantia omnes constare in Deo». Ai primi di luglio 1720 distribuisce ad amici e studiosi un 'saggio' dell'opera che sta completando, epitome intitolata "Sinopsi del Diritto universale". Tra luglio e agosto, o ai primissimi di settembre, pubblica il "De uno universi juris principio et fine uno", cuore di tutto il lavoro. Ancora fra agosto e settembre dell'anno successivo dà alle stampe il "De constantia jurisprudentis", sorta di 'appendice' al precedente e dimostrazione delle teorie lì sviluppate. Infine, nella seconda metà di agosto 1722, raccoglie e pubblica nelle "Notae in duos Libros" il complesso delle correzioni e delle aggiunte da apportare ai due volumi, che il nostro autore costantemente vuole intendere come un'opera unitaria («liber prior», «liber alter»). Si tratta della prima stesura della "Scienza nuova", testimonianza insostituibile - oggi riproposta in edizione critica - delle prime «discoverte» fondamentali, nonché delle ricerche fervide, complesse e vivaci che portarono Vico dalle posizioni giovanili a quelle della maturità.‎

‎Victoria and Albert Museum‎

‎Georgian Furniture; Catalogue of English Ecclesiastical Embroideries; English Domestic Needlework; Catalogue of English Domestic Embroidery‎

‎This is a very good collection of five catalogs published in softcover, by the Victoria & Albert Museum, and later privately bound together. Completely clean inside and out. Simply bound in dark gray cloth titled and ruled in gilt on the spine. The catalogs are: 1) Georgian Furniture by Ralph Edwards, 1947; 2) Catalogue of English Ecclesiastical Embroideries of the XIII to XVI Centuries, by Eric MacLagan,1930; 3) English Domestic Needlework of the XVI, XVII and XVIII Centuries by Preston Remington, New York 1945; 4) Catalogue of English Domestic Embroidery of the Sixteenth & Seventeenth Centuries by John Nevinson, 1928 and 5) a small catalog Flowers in English Embroidery 1947. All volumes illustrated with black & white plates (photographs), also 1 color plate frontispiece in the Nevinson catalog. A miscellany of five catalogs all on English textiles, embroideries and needlework. 10" high X 7" wide, 20 & 68 & 30 & 107 text pages + plates. Not ex-library, no previous owner marks. All softcovers bound in. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Книги с Design Books]

€ 134.45 Купить

‎Vidalenc, Georges‎

‎L'art norvégien contemporain‎

‎Librairie Félix Alcan, collection "Art et Esthétique", Paris, 1921. In-8, reliure éditeur pleine toile bleue, pièce de titre sur le dos avec titre et filets dorés, couverture conservée, 122 pp. Introduction - Chapitre I. Caractères généraux - Chap. II. L'architecture - Chap. III. La sculpture - Chap. IV. La peinture - Table des planches - Table des matières.‎

‎Avec 16 planches en noir en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Ссылка продавца : 2819

‎Vidal, Aline (dir.)‎

‎Wilfredo Lam 1902-1982‎

‎Musée d'Art moderne de la Ville de Paris, 1983. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 169 pp. Textes de Bernadette Cotensou, Marta Arjona Perez, Aline Vidal, José Ayllon, Michel Leiris, Wilfredo Lam, André Breton, Victor Serge, Alejo Carpentier, Aimé Césaire, Pierre Mabille, Benjamin Peret, Tristan Tzara, René Char, Artur Lundkvist, Edouard Jaguer, André Pieyre de Mandiargues, Per ...‎

‎Nombreuses illustrations et planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Ссылка продавца : 6834

‎Vida, Marcus Hieronymus‎

‎Opera.‎

‎Lyon, Gryphius, 1548. 359 S. Mit Druckermarke auf dem Titel und einigen Holschnittinitialen. 12° (12,5 x 8 cm). Kalbsleder der Zeit mit floraler und ornamentaler Blindprägung auf den Deckeln. [4 Warenabbildungen]‎

‎Enthält das Hauptwerk "Chrisdiados" und das bekannteste Werk des neulateinischen Dichters und Bischofs von Alba, "Scaccia ludus" (hier S. 305-328). Das 1525 erstmals gedruckte Schachgedicht "ist der Darstellungsweise u. Anordnung des Stoffes des Vergil?schen Heldengedichts fast sklavisch nachgebildet. Zur Gelegenheit der Hochzeitsfeier des Oceanus mit der Altmutter Erde (Tellus) wird das Schachspiel durch den Urgott den Olympiern offenbart: der Göttervater bestimmt den weisen Apollo u. den schlauen Mercur sich in dem neuen Kampfspiel zu messen" (van der Linde II, 179). - Etwas gebräunt und leicht gewellt, gegen Ende etwas wasserrandig, der unbedruckte vordere Vorsatz fehlt, vorderer Innendeckel mit Vermerken und kleinen Wurmspuren. Bestoßen, die Gelenke rissig, Vordergelenk unten aufgebrochen, Rückenbezug mit Fehlstellen. *Baudrier VIII, 225. Von Gültlingen V, 171, 1066. - Vgl. v. d. Linde II, 260.‎

Ссылка продавца : 38950

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali. 1946-1968. Vol. 3‎

‎ill., br. Il terzo dei quattro volumi dell'Atlante del Ventesimo secolo abbraccia il periodo che va dal processo di Norimberga ai capi nazisti fino all'anno spartiacque nella storia delle mentalità e dei comportamenti del Novecento, il Sessantotto. Lo sguardo si allarga verso l'Africa, l'Asia e l'America Latina, protagoniste del processo di decolonizzazione e di grandi trasformazioni come la rivoluzione cinese e la rivoluzione cubana. Tra i nuovi attori della scena mondiale emergono lo Stato di Israele e la Palestina, intrecciati in un nodo di tensioni e conflitti ancora irrisolti. Sono anche gli anni della guerra fredda, dei conflitti interni al mondo comunista, dell'apertura della Chiesa alla modernità con il pontificato di Giovanni XXIII, del progetto di una 'nuova frontiera' di J.F. Kennedy e del risveglio degli afro-americani negli Stati Uniti.‎

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali. 1969-2000. Vol. 4‎

‎br. Un trentennio di profondi rivolgimenti quello testimoniato nell'ultimo volume dell'Atlante del ventesimo secolo. Il colpo di Stato in Cile, la sconfitta americana in Vietnam, lo scandalo del Watergate e le dimissioni del presidente Nixon. In Europa, mentre la Spagna torna alla democrazia, l'Italia vive l'incubo del terrorismo. Dal 1978 la Chiesa cattolica guidata da Giovanni Paolo II, il polacco Karol Wojtyla, svolge un ruolo decisivo nella politica mondiale favorendo la crisi del mondo comunista. Nel 1979 la rivoluzione khomeinista in Iran cambia gli assetti in una delle regioni più conflittuali del pianeta, nel 1989 crolla il muro di Berlino, agli inizi degli anni Novanta gli scandali di Tangentopoli delegittimano la classe politica italiana e consentono l'affermarsi di Berlusconi, figura dominante della Seconda repubblica.‎

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali 1919-1945. Vol. 2‎

‎br. Il secondo dei quattro volumi dell'"Atlante del Ventesimo secolo" abbraccia l'arco temporale che va dal 1919 al 1945, decenni in cui il Ventesimo secolo si conquista il poco invidiabile primato di secolo più distruttivo della storia. Un primato costruito con l'emergere e l'affermarsi dei totalitarismi in Europa (fascismo, nazismo, comunismo), con l'esplodere della seconda guerra mondiale, la sua immane eredità di morti e distruzioni, lo sterminio degli ebrei e la sistematica eliminazione degli avversari politici del nazismo e dello stalinismo. L'Italia è al centro di anni drammatici: questo volume documenta con particolare attenzione il fenomeno fascista, il consolidarsi del regime fino alla deriva delle leggi razziali, il suo drammatico esaurirsi nella sconfitta militare, infine l'asservimento ai tedeschi della repubblica di Salò e la lotta della Resistenza contro i nazifascisti.‎

‎Vidotto V. (cur.)‎

‎Atlante del ventesimo secolo. I documenti essenziali 1900-1918. Vol. 1‎

‎ill., br. Il primo dei quattro volumi dell'"Atlante del Ventesimo secolo" copre l'arco temporale che va dal 1900 al 1918: avvenimenti centrali sono la prima guerra mondiale, alla quale sono dedicati una decina di documenti, e la rivoluzione russa. Due vicende che si collocano alla fine del periodo e che, per il loro esito, avranno grande influenza sugli anni successivi. Con la guerra gli Stati Uniti entrano prepotentemente sulla scena mondiale mentre la rivoluzione bolscevica determina la nascita dell'altro grande protagonista della storia politica di tutto il secolo. La conflittualità interna all'Italia è largamente documentata, con una particolare attenzione alle lotte sociali, all'emergere del nazionalismo, alla scelta di Mussolini per l'intervento e all'ingresso del paese in una guerra che vide il rischio di una drammatica sconfitta prima di concludersi con una decisiva vittoria.‎

‎Vidotto Vittorio‎

‎Guida allo studio della storia contemporanea‎

‎br. Argomenti affrontati: Concetti, peiodizzazioni, tipologie; Le garndi questioni; La ricerca e le fonti; Lo storico al lavoro. Vittorio Vidotto è docente di Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza.‎

‎Vidotto Vittorio‎

‎Roma contemporanea‎

‎ill., br. Vidotto propone una storia politica e sociale di Roma dal 1870 ad oggi. In questo volume trovano spazio la crescita demografica, lo sviluppo urbano, le vicende dell'amministrazione, ma il tema portante è la ricostruzione delle modalità con cui Roma ha interpretato il nuovo ruolo di città capitale dell'Italia unita. Un ruolo tanto più arduo da consolidare quanto più pesavano le memorie del passato e i miti della Terza Roma.‎

‎Vidotto Vittorio; Gentile Emilio; Colarizi Simona‎

‎Storia d'Italia in 100 foto. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. La particolarità dello svilupparsi di questo racconto è che, qui, lo sguardo del fotografo incontra quello dello storico. Ciascuna immagine, selezionata dalla photo editor Manuela Fugenzi, è accompagnata dalle interpretazioni, dai commenti e dagli approfondimenti della penna di quattro grandi storici: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna. Nasce così il circuito virtuoso tra il lavoro dello storico, con i suoi strumenti di analisi capaci di scavare nel profondo di un'epoca e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato per sempre in un'immagine.‎

‎Vidotto Vittorio; Gentile Emilio; Colarizi Simona‎

‎Storia d'Italia in 100 foto. Ediz. illustrata‎

‎ill., ril. Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. La particolarità dello svilupparsi di questo racconto è che, qui, lo sguardo del fotografo incontra quello dello storico. Ciascuna immagine, selezionata dalla photo editor Manuela Fugenzi, è accompagnata dalle interpretazioni, dai commenti e dagli approfondimenti della penna di quattro grandi storici: Vittorio Vidotto, Emilio Gentile, Simona Colarizi, Giovanni De Luna. Nasce così il circuito virtuoso tra il lavoro dello storico, con i suoi strumenti di analisi capaci di scavare nel profondo di un'epoca e lo sguardo di chi era dentro un evento e lo ha immortalato per sempre in un'immagine.‎

‎Vierny, Dina‎

‎Cornelis Zitman‎

‎Galerie Dina Vierny, Paris, 1981. In-4, cartonnage éditeur illustré en noir et blanc, s.p. [90 pp.] Avant-propos, par Dina Vierny - Préface, par Georges Pillement - introduction, par Bertrand Lorquin - Planches - Biographie - Catalogue.‎

‎Planches en noir et blanc en hors texte. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Ссылка продавца : 3413

‎Vierge Pierre (ca 1900), écrivain, collaborateur dans diverses revues.‎

‎Lettre autographe signée (lot de 2)‎

‎Lot 2 L.A.S., sd [fin 1911] et 12 février 1912, 10p in-12. Deux longues lettres à Paul Myrriam, écrivain provençal et secrétaire de la revue Les Marches de Provence. Dans la première, il parle des articles qu'il écrit pour Le Petit Provençal, Le Figaro ou La Gazette de Hollande et mentionne un passage en Provence pendant lequel il n'a pu visiter Myrriam. Il a lu les vers deMyrriam, pense à lui pour la revue Les Entretiens Idéalistes, etc. La seconde lettre concerne uniquement le premier numéro des Marches de Provence que Vierge a reçu. Il critique en donnant les points positifs et négatifs de la revue, et encourage Myrriam, lui disant par exemple de sélectionner plus les collaborateurs. Scotchs en bordure. Beaux courriers littéraires‎

Ссылка продавца : 000737

Livre Rare Book

Librairie Trois Plumes
Angers France Francia França France
[Книги с Librairie Trois Plumes]

€ 38.00 Купить

‎VIENNE GABRIELLE‎

‎MAX ERNST, 2e EDITION, PARIS, MUSEE NATIONAL D'ART MODERNE, 13 OVEMBRE-31 DECEMBRE 1959‎

‎10 tavole di cui due a colori‎

‎Vient Gustave 1847 1900‎

‎Battle scene Franco-Prussian War signed at lower right "G. Vient"‎

‎1870. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine condition. Vient Gustave. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine Original Franco-Prussian War Battle Scene by Vient. On the nearly barren landscape row after row of foot-soldiers march along the horizon at left. The focal point of the drawing is the artillery a few soldiers on horseback and several horses pulling and three soldiers pushing a cannon. Another group of soldiers on horseback appear at right. They all appear to be rushing towards the battlefield which is visible in the distance with clouds of smoke from fired weapons. A dashing depiction by the French painter who specialized in landscapes and fans. Vient exhibited at the Salon of 1878-1881. unknown‎

Ссылка продавца : 13866

Biblio.com

James Cummins Bookseller
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с James Cummins Bookseller]

€ 1,269.15 Купить

‎Vient Gustave 1847 1900‎

‎Battle scene Franco-Prussian War signed at lower right "G. Vient"‎

‎1870. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine condition. Vient Gustave. Watercolor on board. 1 vols. Image approx. 13 x 17-1/2 inches; matted and framed to 20 x 24 inches overall. Fine Original Franco-Prussian War Battle Scene by Vient. On the nearly barren landscape row after row of foot-soldiers march along the horizon at left. The focal point of the drawing is the artillery a few soldiers on horseback and several horses pulling and three soldiers pushing a cannon. Another group of soldiers on horseback appear at right. They all appear to be rushing towards the battlefield which is visible in the distance with clouds of smoke from fired weapons.<br/><br/><br/><br/>A dashing depiction by the French painter who specialized in landscapes and fans. Vient exhibited at the Salon of 1878-1881. unknown books‎

Ссылка продавца : 13866

ABAA

James Cummins Bookseller
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Книги с James Cummins Bookseller]

€ 1,269.15 Купить

‎Viertel, Berthold‎

‎Die Spur.‎

‎Leipzig, Kurt Wolff, [1918]. 57 S., 1 Bl. 8° (21,5 x 13 cm). Original-Karton mit hellgrünem Deckelschild.‎

‎Der jüngste Tag, Band 13. - Die Erstveröffentlichung der Gedichte Viertels, erstmals 1913 erschienen, der vorliegende zweite Druck ohne weitere Datierung, der Titel mit Zensurstempel (Völkerschlachtdenkmal). - Umschlag minimal lichtrandig, Kanten wenig bestoßen. Schönes Exemplar. *Raabe 317, 1.‎

Ссылка продавца : 27717

‎VIETH, G.U.A‎

‎Physikalischer Kinderfreund. Bd 1. (von 10).‎

‎Leipzig, J. A. Barth, 1798. 2 Bl., 256 S. m. einigen Textholzschnitten, insges. 8 Textkupfer (incl. Titelvign.), 2 Bl. Ppbd d. Zeit (Stärker bestoßen u. etwas fleckig, Rückenbezug m. kl. Fehlstellen, mehrere Besitzvermerke, innen stärker braun- u. teils feuchtfleckig, 8 Bl. mit Läsuren, meist im Rand, wenige Abb. ankoloriert).‎

‎U.a. über schwimmendes Eisen, Scheibenschießen, Schießpulver, Billard, Schaukel und Schaukelpferd, Spinnen, Klapperschlangen, natürliche Salzpfannen, Spinnrad, Spielwerke, die sich auf die Lehre vom Schwerpunkt gründen, Wetterpropheten u.a.m.‎

Ссылка продавца : 1252091

‎VIGOLO Giorgio‎

‎CANTO DEL DESTINO.‎

‎Neri Pozza Editore, Venezia, 1959. In-8 p., brossura orig., pp. 105,(3). Raccolta di 63 poesie. "Prima edizione". Vol. n. 12 della Collana di Poesia. Tiratura di 1000 esempl. numerati. Il ns., 820, è ben conservato, intonso.‎

Ссылка продавца : 77253

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€ 50.00 Купить

‎VIGNE Georges et FERRE Felipe‎

‎Hector Guimard.‎

‎Paris, Editions Charles Moreau, 2003. 26 x 33, 399 pp., très nombreuses illustrations en couleurs et en N/B, nombreux plans, reliure d'édition + jaquette, très bon état.‎

Ссылка продавца : 74527

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Книги с Librairie Ausone]

€ 90.00 Купить

‎VIGOLO Giorgio‎

‎IL SILENZIO CREATO.‎

‎Quaderni di Novissima. Roma, 1934. In-8, brossura orig. (con mancanze), pp. 147,(7). Raccolta di 10 poemi in prosa. "Edizione originale". Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 969: I volumi di questo editore non potevano essere stampati prima di 2 anni in edizione comune. Molto ricercato. Collana diretta da Giuseppe Ungaretti e Raffaele Conti, n. 14.Edizione di complessivi 148 esempl. numerati. Il ns., 104, appartiene alla tiratura di 110 su carta Sirio.Esemplare con barbe, fiorito.‎

Ссылка продавца : 104843

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€ 150.00 Купить

‎VIGOLO Giorgio‎

‎LINEA DELLA VITA.‎

‎Mondadori, Milano, 1949. In-16 gr., brossura orig., pp. 201,(3). Raccolta di 135 poesie. "Prima edizione". Vol. della Collana Lo Specchio - I Poeti del Nostro Tempo". Leggerm. ingiallito per la qualità della carta, ma ben conservato.‎

Ссылка продавца : 47619

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Книги с Libreria Malavasi]

€ 30.00 Купить

‎Vigdorova F. (cur.)‎

‎Il processo Brodskij. Leningrado 1964‎

‎br. «Il processo, la prigione, l'esilio sono avvenuti così tanto tempo fa che li considero quasi parte di una mia precedente incarnazione. Mi sono sempre considerato soltanto una persona che vive all'estero, in una sorta di prolungata vacanza che mi è stata regalata dall'imbecillità dei governanti russi... Quando si parla di esilio o di dissidenza, per esempio, emerge un elemento melodrammatico che è falso e fastidioso. L'esilio è considerato a volte come ragione in sé sufficiente d'eroismo, mentre spesso si traduce in una vita più semplice e agiata». Queste parole, tratte da un'intervista del 1990, documentano il complesso rapporto di Brodskij con la vicenda "politica". Vessato a più riprese dalle autorità sovietiche, il poeta venne arrestato alla fine del 1963 e sottoposto, pochi mesi dopo, nella sua città natale, San Pietroburgo (Leningrado) a un processo-farsa con l'accusa di "parassitismo sociale". Gli atti di questo processo, trascritti in segreto dall'amica Frida Vigdorova e qui tradotti, si conclusero con la condanna a cinque anni di lavori forzati che il poeta trascorse solo in parte nella località di Archangel'sk. L'opinione pubblica internazionale infatti si mobilitò per la sua liberazione. coinvolgendo, tra l'altro, intellettuali come Sartre e costrinse le autorità sovietiche a liberare, dopo 18 mesi, futuro autore di "Fermata nel deserto".‎

‎VIGEVANI Alberto‎

‎LA REPUTAZIONE.‎

‎In-16 gr., brossura figurata a colori, pp. 113,(7). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎Vigevani Roberto‎

‎DIARIO, SOGNI E ALLUCINAZIONI DI MANSHOLT LEVY.‎

‎Adelphi, 1979. In-8, brossura, pp. 122. Collana Narrativa Contemporanea. In buono stato.‎

‎Vighy Cesarina‎

‎Scendo. Buon proseguimento‎

‎br. "Anche il linguaggio, soprattutto quand'è quello di una madre che scrive alla figlia, sa fare carezze e diventare affettuoso, talora così tenero da condurre alla commozione". Così, nel suo testo d'apertura, Vito Mancuso introduce questo libro insolito, intimo, curioso, una sorta di romanzo epistolare, testamento spirituale di una donna che, pur vicina alla fine, fa dell'ironia la sua forza e la sua ancora di salvezza. Attraverso la cronaca di eventi piccoli e talvolta piccolissimi, l'insieme di questi microtesti racconta per frammenti gli ultimi tre anni della vita dell'autrice: il parallelo progredire di una sindrome che priva a poco a poco della parola (restituendola però sulla pagina in forma potenziata) e la genesi, l'elaborazione, la stesura dell' "Ultima estate". Nelle mail, difficoltà, infermità, dolori, procedono di pari passo con l'affermazione di sé e il successo pubblico, vissuti dallo spazio ristretto di una stanza dove la malattia e la conseguente decisione di negarsi al mondo hanno confinato la scrittrice. Avanza intanto il blocco fisico e l'incapacità di comunicare se non per iscritto. Nella strenua difesa della propria integrità di fronte al decadimento patologico, lo stile diventa un valore irrinunciabile, mantenuto intatto dalla prima all'ultima mail. Precisazioni al limite del maniacale, citazioni colte, modi di dire familiari e alcune poesie si alternano con naturalezza e a emergere prepotente è un black humour che stupisce e insieme diverte.‎

‎Vigini Giuliano‎

‎Scrittori «contro». La rivolta nella letteratura francese tra secondo Ottocento e Novecento‎

‎br. Il tema esaminato in questo saggio è uno dei più interessanti della letteratura contemporanea. Dopo un'introduzione generale che esamina i fattori di cambiamento che hanno determinato un nuovo scenario economico e politico-sociale in Francia e in Europa, il saggio esamina alcuni aspetti significativi (il male di vivere, la tragicità della condizione umana, la noia, la stupidità, le ingiustizie, l'avidità di denaro, i tradimenti ecc.) che motivano i perché della "rivolta" messa in atto da alcuni romanzieri, poeti e intellettuali francesi tra Ottocento e Novecento: da L'autré amont a Baudelaire, da Flaubert a Hugo, da Bloy a Péguy e Bernanos... A questi scrittori "contro" se ne affiancano altri che cercano di attuare la "rivoluzione del reale", ossia gli aderenti al movimento naturalista (i Goncourt, Zola, Huysmans...), che si oppongono alla "falsa letteratura" che li ha preceduti, convinti che l'arte nuova che incarnano debba essere fondata esclusivamente sui "documenti umani". Non meno ricchi di suggestioni sono i capitoli dedicati alla "rivolta cattolica", testimoniata dai suoi scrittori più rappresentativi (come Veuillot, Barbey d'Aurevilly, Villiers de l'Isle-Adam), e alla "ragione in rivolta" (Anatole France, Gide, Camus, Sartre), con cui si completa questo quadro della storia letteraria francese fra secondo Ottocento e Novecento, colta in alcuni suoi tratti caratteristici, ma anche nelle sottili differenze che distinguono e talvolta contrappongono per finalità e pensiero gli stessi scrittori qui presi in considerazione.‎

‎Viglieno Cossalino Ferdinando‎

‎Giuseppe Falchetti 1843-1918. Una vita per la pittura. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Questo volume, dedicato alla vita e all'opera di Giuseppe Falchetti, narra le vicende umane e artistiche di un pittore canavesano che, nel corso della vita, ha dovuto affrontare umiliazioni, difficoltà, dolori, sacrifici e drammi in parte compensati da qualche momento di serenità, dall'immenso affetto della moglie Luigia e dalla sua pittura. Con questa monografia desidero restituire all'artista, onesto nella vita e nell'arte, quel valore che gli è sempre stato negato, forse con troppa disinvoltura, e riascoltare il suo canto sommesso che è sempre stato sopraffatto dai clamori e dai proclami.‎

‎Viglione Massimo‎

‎1861. Le due Italie. Identità nazionale, unificazione, guerra civile‎

‎br.‎

Количество результатов : 29,531 (591 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 564 565 566 [567] 568 569 570 ... 572 574 576 578 580 582 584 586 588 590 ... 591 Следующая страница Последняя страница