Professional bookseller's independent website

‎1900‎

Main

????? : 29,531 (591 ?)

??? ??? 1 ... 585 586 587 [588] 589 590 591 ??? ????

‎ZANZOTTO Andrea‎

‎GLI SGUARDI, I FATTI E SENHAL.‎

‎Con un intervento di Stefano Agosti e alcune osservazioni dell'Autore. Mondadori, Milano, 1990. In-8 p., brossura editoriale, pp. 52. Ben conservato.‎

书商的参考编号 : 104800

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Books from Libreria Malavasi]

€ 20.00 购买

‎Zander, Susanne‎

‎Michel NedjarLes ongles en deuilMourning NailsTrauerränder‎

‎Apex Verlag, Köln, 1995. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée,135 pp. Michel Nedjar : Confronting Darkness, by Mel Gooding. - Plates. - Biography - Pascal Verbena : Secret Thoughts, Secret Lives, by Monika Kinley. - Plates. - Biography.‎

‎Illustrations et planches en noir et en couleurs.Textes en allemand, anglais et français. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

书商的参考编号 : 6876

‎Zanardi P. (cur.)‎

‎Coscienza storica e impegno civile. Saggi in onore di Mario Miegge‎

‎br. I saggi qui raccolti sono stati presentati, in forma di comunicazione, nel corso di una giornata di studi, di ricordi e testimonianze, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Filosofia, dell'Università di Ferrara, nel marzo del 2015, a un anno dalla scomparsa di Mario Miegge, professore emerito dell'Università di Ferrara.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 13.30 购买

‎Zanardo Gloria‎

‎Un'apertura di infinito nel finito. Lettura dell'impersonale di Simone Weil‎

‎br. La riflessione di Simone Weil sull'impersonale dischiude un orizzonte di speranza a un Occidente che sembra avere smarrito il proprio senso. La nozione di impersonale compare nella sua opera matura, precisandosi in particolare negli scritti di Londra. Si tratta di un concetto che coinvolge le coordinate metafisiche, filosofiche ed esistenziali dell'intero percorso di ricerca di Simone Weil, tanto da poterlo interpretare come un aprés-coup, che, una volta messo a fuoco, risignifica tutto il suo percorso. Esso prende forma nella riflessione nata da un'esperienza mistica, che è rimasta un evento privato della sua esistenza ma che ha dato una svolta radicale alla sua ricerca. Il concetto di impersonale viene considerato in particolare nei suoi effetti sul pensiero politico di Simone Weil, che lo pone al centro della propria riflessione così da arrivare a concepire un legame politico sottratto sia al collettivo sia all'individualismo. Il testo essenziale per questa indagine è "La persona e il sacro", opera scritta a Londra, assieme a La prima radice. L'impersonale, come ciò che non è riducibile alla persona, le permette di aprire un campo di indagine che riguarda le istituzioni, il diritto e la loro insufficienza a contrastare il movimento montante delle società di massa e dei totalitarismi che sorgono negli anni Venti e Trenta del Novecento in Europa. Si apre allora una precisa e appassionata indagine su cosa siano istituzioni accettabili, comunità che non alienino ciò che di sacro esiste nella singolarità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 20.90 购买

‎Zanarella M. (cur.)‎

‎Senza pietre. 11 poeti per Carlo Levi (Matera 2019)‎

‎brossura "Senza Pietre" è un progetto editoriale nato per ricordare uno tra i più significativi narratori del Novecento: Carlo Levi. Undici autori si sono uniti per rendergli un omaggio corale: Simone Carunchio, Davide Cortese, Flaminia Cruciani, Letizia Leone, Serena Maffia, Marina Marchesiello, Roberto Piperno, Luciana Raggi, Anna Santoliquido, Fabio Strinati, Michela Zanarella.‎

‎Zanatta Loris‎

‎La nazione cattolica. Chiesa e dittatura nell'Argentina di Bergoglio‎

‎br. Dio vuole la patria unita e in ordine, dicevano i militari. Dio è dove c'è giustizia sociale, ribattevano gli studenti. Una patria cattolica non può licenziare i lavoratori, gridavano gli operai in sciopero. Pur di ottenere la civiltà dell'amore cara a Dio, rincaravano i gruppi armati, è lecito sacrificare vite nella rivoluzione. Il peronismo è un movimento umanista e cristiano; no, il peronismo è la via attraverso cui il popolo edifica il socialismo. Tutti in nome di Dio, tutti in nome del popolo. Questo libro indaga l'intreccio di storia politica e religiosa in Argentina, dagli anni Sessanta fino all'ultima dittatura militare, e scopre che all'origine della sua storia è il mito di una nazione cattolica. Un mito divenuto presto una camicia di forza; un mito che, nato per unire, ha diviso fino all'odio fratricida: cattolica si proclamava la dittatura del 1966, cattolica e cresciuta nelle parrocchie era la guerriglia, cattolico il peronismo tornato al potere nel 1973, cattoliche le sue fazioni in guerra tra loro, fino al regime cattolico che pretesero di incarnare i militari giunti al potere nel 1976. Solo allora, dinanzi alla tragedia, una parte crescente della Chiesa e degli argentini iniziò a scoprire le virtù della laicità, della democrazia politica e dello Stato di diritto.‎

‎Zanatta Loris‎

‎Storia dell'America Latina contemporanea‎

‎br. Dal colonialismo al moderno populismo, dai fallimenti del liberalismo ottocentesco ai limiti di quello contemporaneo, dal caudillismo all'autoritarismo, dall'indipendenza ai giorni nostri. Loris Zanatta ricostruisce la storia complessa e affascinante dell'America Latina.‎

‎Zanatta Loris‎

‎Storia dell'America latina contemporanea‎

‎br. Per America Latina si intende un concetto storico, non geografico. È quell'area del continente americano dove dal XVI secolo s'è impiantata la civiltà iberica. La gran parte di cubani e cileni, di argentini ed ecuadoregni, parla la stessa lingua e prega lo stesso Dio, ma vive ambienti totalmente difformi. Questo volume propone la storia dei diversi paesi dell'America Latina - dall'Argentina al Messico, dal Brasile a Cuba, passando per le Ande, l'Istmo centroamericano e le altre regioni - mediante l'analisi di diverse tematiche, dall'economia alla cultura, dalla politica alla religione e agli affari esteri, senza privilegiare né escludere nessun caso e abbracciando l'intera epoca compresa fra le Indipendenze di inizio Ottocento e oggi. La chiave di lettura offerta da Loris Zanatta trae spunto in forma specifica dall'intreccio di storia politica, storia religiosa e storia delle ideologie. Quell'intreccio sembra essere infatti la via più efficace per accedere alla storia latinoamencana della quale va cercato il filo comune, badando a ciò che l'unisce e a quel che la divide, a quel che ne fa una storia e non tante e diverse storie che nulla tiene insieme. Dall'organicismo coloniale al moderno populismo, dai fallimenti del liberalismo ottocentesco ai limiti di quello contemporaneo, dal caudillismo all'autoritarismo, il volume ricostruisce la storia dell'America Latina come terra di grandi trasformazioni che mostrano i numerosi tratti affini alla storia dell'Europa latina.‎

‎Zanca M. (cur.)‎

‎La battaglia dell'Adige. 20 marzo-12 aprile 1799‎

‎ill., ril.‎

‎Zanca Massimo‎

‎La prima guerra d'indipendenza italiana. 1848-1849‎

‎brossura‎

‎Zanchetta Alberto‎

‎Stefan Lundgren. Cowboys, indians, nomads, starwars...‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 17.00 购买

‎Zanchi Augusto‎

‎L'ALTRUISTA.‎

‎Nuove Edizioni Culturali, 1979. In-8, brossura, pp. 235, con dedica autografa dell'autore alla prima pagina bianca. In ottimo statp.‎

‎Zanchi Giuliano; Brambilla Giovanna; Fustinoni Damiano‎

‎Davide Casari. Operasosta‎

‎ill., ril. "Questa brunita scultura/segno, il cui rigore grafico rimbalza nell'interminabile sequenza di stampe che l'hanno preparata, si presenta come oggetto paradossale, inconcludente, inservibile. Una tavola cui resta impossibile sedersi. Una promessa di ospitalità mortificata dalla stessa fonte che la suscita. Un desiderio che mentre si accende contemporaneamente si nega. (G.Z.) Operasosta è anche un invito al visitatore, moderno viandante che interroga la memoria dei luoghi: le lapidi sulle tombe nell'antichità per parlare di sé, per potere, anche se mute, intrecciare un dialogo con il fortuito passante, lo pregavano di una sosta e di un ascolto. È quello che, in fondo, questa mostra chiede, per consegnare al ricordo ciò che le opere sono: un vuoto desideroso d'accoglienza e un silenzio gravido di possibilità. (G.B.) I giorni in cui abbiamo lavorato a San Lupo sono stati guidati da due parole: collocazione e corrispondenza, cioè la ricerca del luogo adatto alle opere scelte, in modo che dialogassero tra loro ed entrassero in relazione con l'Oratorio. Il termine corrispondenza richiama connessioni e legami che possono essere anche lontani". (D.F.) Fotografie di Marco Ronzoni.‎

‎Zandel Diego‎

‎Apologia della lettura. Riflessioni di un bibliofilo incallito‎

‎br. L'amore per i libri in dieci capitoli. In queste pagine l'autore mette a fuoco tutta la sua esperienza di scrittore, lettore appassionato, recensore di libri, lettore di testi che autori, noti ed esordienti inviano alle case editrici con la speranza di essere pubblicati. Racconta come ha risolto nella sua vita, alle prese come tutti con gli impegni lavorativi e famigliari e le restanti incombenze, i diversi problemi che la lettura dei libri inevitabilmente impone. L'obiettivo è quello di condividere con tutti gli amanti dei libri e della lettura un percorso che impedisca la resa di fronte ai mille ostacoli che nella quotidianità si frappongono tra il desiderio di leggere, per bisogno di conoscenza o per divertimento e relax, e il tempo per farlo.‎

‎Zander Rudenstine, Angelica‎

‎The Guggenheim Museum Collection. Paintings 1880 - 1945.‎

‎New York., The Solomon R. Guggenheim Museum., 1976. 29 x 23 cm. 747 S. (insgesamt) OLeinen., 2086E_1 2 Bände. Erste Auflage. Einbände etwas berieben, fleckig und angestaubt am Buchschnitt. Sonst gute Exemplare.‎

‎Umfangreiche Zusammenstellung der Gemälde 1880 - 1945, des Besitzes des Guggenheim Museum in New York. Durchnummerierte Seiten von Band 1 bis Band 2. Mit teils farbigen Abbildungen versehen. Texte in Englisch.‎

书商的参考编号 : 2086EB

‎Zane Marcello‎

‎Brescia e le donne. Protagonismo femminile nel Novecento bresciano‎

‎ill., br. La partecipazione delle donne bresciane al mondo del lavoro, dell'associazionismo, nell'economia di guerra e del boom, ma anche nel privato di casa, fra nuove opportunità e novità in cucina o nell'intimità del bagno, sulla strada, in ufficio o in famiglia. Donne alla prova di alcuni significativi mutamenti indotti dal modificarsi di pratiche sociali o dall'affermarsi di innovazioni tecnologiche in grado di modificare comodità casalinghe o peggiorare impieghi e consuetudini. Con illustrazioni d'epoca.‎

‎Zangarini Chiara; Macchione Pietro; Vaghi Ambrogio‎

‎Gianni Rodari e «La signorina Bibiana». I racconti e gli scritti giovanili 1936-1947‎

‎brossura I motivi per percorrere le tappe della sia formazione e leggerne i racconti giovanili? Si scopre una personalità sensibile, a volte tormentata, una intelligenza acuta in un carattere riservato, una mente aperta e ricettiva, lo struggimento delle poesie in dialetto. Si scopre dove nasce la necessità di impegnarsi per il bene comune: in un'ansia di giustizia che urge fin dall'infanzia.‎

‎Zangheri, Luigi‎

‎Feste e apparati nella Toscana dei Lorena (1737-1859).‎

‎cm. 17 x 24, 332 pp. con 115 ill. f.t. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia Momenti legati alla vita della corte e dei sovrani: i solenni ingressi, le nascite, i matrimoni, le visite ufficiali nelle citt? dello Stato, le esequie dei membri della famiglia regnante e dei principali funzionari. Assieme a questi avvenimenti sono state registrate tutte le altre occasioni festive dettate da episodi politici, religiosi, culturali, scientifici, economici, che hanno segnato la storia del Granducato. Events connected with court life and that of sovereigns: solemn entrances, births, marriages, State visits, funerals of members of the reigning family and dignitaries. Besides these events appropriate mention is made of other festive occasions dictated by political, religious, cultural, scientific and economic episodes that in some way have illustrated the history of the Granducato. 775 gr. 332 p.‎

‎Zangrandi Silvia‎

‎Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento‎

‎br. Questo studio si propone di esaminare la letteratura fantastica del Novecento in Italia. Nel nostro paese, diversamente dai paesi d'oltralpe, è nel XX secolo che si assiste a un'autentica fioritura di opere legate a questo modo letterario e la specificità del fantastico italiano va cercata proprio nel Novecento. Il fantastico del Novecento fa leva non tanto sull'angoscia e sul terrore quanto sulla perdita di armonia con noi stessi e con il mondo attorno a noi, sul senso di smarrimento, sulla minaccia alle nostre abitudini, sull'esistenza di eventi straordinari, come dimostrano nei loro scritti Papini Pirandello Savinio Buzzati e in tempi più recenti Calvino Levi Ortese Tabucchi. Vista in questi termini, la letteratura fantastica del Novecento pone domande che non trovano risposta e da questo trae la consapevolezza che non esiste una verità univoca, ma una serie infinita di possibili verità che, alla fine, si rivelano tutte illusorie.‎

‎Zangrilli Franco‎

‎La tavola vuota. Simboli cibari in Vittorini‎

‎br.‎

‎Zangrilli Franco‎

‎Le muse di Buzzati. Realtà e mistero‎

‎br.‎

‎Zangrilli Franco‎

‎Spazi neofantastici. Racconti di Primo Levi. Nuova ediz.‎

‎br. I racconti di Levi si ispirano a un groviglio di motivi, di argomenti, e di eventi della nostra esistenza, come della micro e della macro storia. Presentano un vasto materiale tratto dai moduli più disparati del fantastico: vi si avvicinano, innestano, e mescolano una dovizia di mitologie, di civiltà, e di tradizioni delle culture più lontane e più diverse. Allora si apprende che il realismo è il fantastico della vita. Gli accesi toni dell'umorismo collaborano allo sviluppo di parecchie funzioni dei racconti; sostengono l'andamento ludico del rovescio; enfatizzano profonde preoccupazioni ed inquietudini, come il sentimento tragico della vita; rafforzano la satira alle attività irrazionali dell'uomo, anche di come questi usa e abusa sia la scienza che la fantascienza... Il saggio di Zangrilli rivaluta l'enorme geografia neofantastica dei racconti di Levi, che la critica contemporanea ha spesso trascurato, come l'aspetto più moderno e significativo della sua opera di scrittore.‎

‎ZANINELLI Sergio (A cura di)‎

‎LE FERROVIE IN LOMBARDIA. Tra Ottocento e Novecento.‎

‎In-8 (cm. 27.30), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata (piccolo strappo), pp. XXII, 249, (1), con numerose tavole a colori e in bianco e nero fuori testo. In buono stato (good copy).‎

‎Zanni Saverio‎

‎"Teoria dei crinali". Otto artisti tosco-emiliani. Maurizio Carloni, Alfredo Fabbri, Alberto Fremura, Lindo Meoni, Sandro Pipino, Giorgio Scapinelli, Davide Scarabelli, Franco Sumberaz‎

‎illustrazioni‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 10.00 购买

‎Zanolla Virgilio‎

‎La brasiliana svelata. Storia mai raccontata della più grande narrativa del Sud America (1870-1922)‎

‎ril. Un prospetto della narrativa brasiliana negli anni 1870-1922: quelli che vanno dall'avvento del regionalismo al modernismo, cioè nel periodo in cui - dopo l'indipendenza nel 1822 e l'inizio del Segundo Reinado (1840) - essa andò progressivamente acquisendo caratteri autonomi. Nell'arco di tempo preso in esame la letteratura brasiliana venne percorsa da diversi movimenti e tendenze: dall'ancora attivo romanticismo al realismo, al parnasianismo, al naturalismo, al simbolismo, al penumbrismo, al post-etichettato e avvolgente premodernismo; ma a sostanziarla in ogni fase fu soprattutto il regionalismo: un fenomeno trasversale in quanto presente in ciascuno di questi -ismi, e distingue altresì in forma determinante varie opere le cui caratteristiche sono a essi solo debolmente riferibili. Integrato da 20 testi antologici di molti dei principali scrittori, questo lavoro è ripartito in sei grandi capitoli dedicati ciascuno alla produzione narrativa delle cinque macroregioni. Una scelta necessaria, per comprendere l'ambiente fisico e sociale e lo sviluppo di ogni area, alla base dell'apporto tematico e delle caratteristiche salienti degli autori e dei rispettivi testi; e per far sì che, nella sua essenza composita, il quadro d'insieme risulti il più possibile conforme ed esaustivo.‎

‎Zanolli Renato‎

‎Vajont. Cronaca di una tragedia annunciata‎

‎brossura Longarone (BL) 9 Ottobre 1963, ore 22,39. Un lampo accecante anticipò un pauroso boato: dal fianco del monte Toc si staccò la temuta enorme frana formata da un'unica massa di 260-270 milioni di metri cubi di roccia che, precipitata nell'acqua del lago artificiale, provocò il sollevamento di una dirompente onda alta centinaia di metri formata da 50 milioni di metri cubi d'acqua. Fu l'apocalisse. L'onda, scavalcata la diga, andò a schiantarsi sulla sottostante vallata di Longarone spazzando come indifesi fuscelli abitanti, paesi, villaggi e portò via con sé 1917 vite umane.‎

‎Zanotelli Alex‎

‎KOROGOCHO. Alla scuola dei poveri.‎

‎Feltrinelli, 2003. In-8, brossura, pp. 215. In ottimo stato (nice copy)‎

‎Zanotti Bianco Umberto‎

‎La Basilicata. Storia di una regione del Mezzogiorno dal 1861 ai primi decenni del 1900‎

‎brossura‎

‎Zanotti Paolo‎

‎Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi‎

‎br. Fino a non molti decenni fa il francese era per eccellenza la "lingua della letteratura" e la Francia il "Paese della letteratura", la patria spirituale che accoglieva a braccia aperte gli scrittori stranieri in esilio o anche solo in cerca di consacrazione. Quel primato oggi ha ceduto. Paolo Zanotti traccia una mappatura della cultura francese nel periodo della sua perdita di egemonia Introduce a quegli scrittori che, esorditi dopo il 1968, non attirano più l'interesse del mondo e spesso partono svantaggiati rispetto a un qualunque anglofono o ispanofono. Il pregiudizio è che si tratti di libri pieni di intellettualismo, formalismo e scarsa "narratività". Molto spesso si tratta invece di testi scritti semplicemente in maniera diversa dai modelli stilistici più diffusi. Il volume si concentra su autori come Georges Perec e Michel Tournier, Jean-Patrick Manchette e Bernard-Marie Koltès, Annie Ernaux e Jean Echenoz, Agota Kristof e Jean-Philippe Toussaint, Emmanuel Carrère e Michel Houellebecq, senza dimenticare però anche il mondo delle letterature francofone, la ricca tradizione dei gialli e il fenomeno tutto francese dei saggisti che, da Derrida a Jean-Luc Nancy, vogliono essere scrittori prima ancora che intellettuali.‎

‎Zanotti Pierantonio‎

‎Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 1: Dalle origini all'Ottocento‎

‎br. Un invito alla conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone, dalle origini all'Ottocento, che dialoga con i canoni scolastici e accademici giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dall'Ottocento al Duemila (Marsilio 2012), La narrativa giapponese classica (Marsilio 2010) e La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009).‎

‎Zanotti Pierantonio‎

‎Introduzione alla storia della poesia giapponese. Vol. 2: Dall'Ottocento al Duemila‎

‎br. Un invito aila conoscenza delle forme poetiche prodotte in Giappone nel XIX e nel XX secolo, che dialoga con i canoni scolastici e accademici - giapponesi e stranieri - di maggiore diffusione e rilevanza. Una panoramica che si affianca ai volumi Introduzione alla storia della poesia giapponese. Dalle origini all'Ottocento (Marsilio 2012), La narrativa giapponese classica (Marsilio 2010) e La narrativa giapponese moderna e contemporanea (Marsilio 2009).‎

‎ZANOTTO Sandro‎

‎NOVECENTO FERRARESE‎

‎91 illustrazioni a colori e in bianco e nero‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Books from Laura Guerra]

€ 54.00 购买

‎ZANOTTO Sandro‎

‎NOVECENTO FERRARESE.‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracoperta (dorso scolorito), pp. 73 con 91 tavole a colori e in bianco e nero sulle opere di Boldini, Previati, Mentessi, Melli, Funi, De Pisis, ecc. Bella edizione d'arte. Ben consevato.‎

‎Zanzi A. (cur.)‎

‎Carlo Zinelli recto verso. Ediz. francese e inglese‎

‎ill., br. Carlo Zinelli, chiamato comunemente Carlo (1916-1974), è una delle figure di riferimento dell'Art Brut al pari di Aloïse Corbaz, André Robillarde Adolf Wölfli. Il volume a lui dedicato dalla Collection de l'Art Brut di Losanna - l'istituzione pubblica che conserva il corpus più rilevante di opere dell'artista italiano - raccoglie diversi contributi relativi a Carlo Zinelli scritti da esperti in differenti discipline. Le parole recto verso che arricchiscono il titolo del volume sono mutuate dalla consuetudine dell'artista di realizzare disegni e dipinti della medesima intensità e qualità su entrambi i lati dei fogli di carta. Per Zinelli la creazione artistica era il mezzo per scappare dalla sofferenza nonché dalla malattia: era insomma il suo mezzo per sopravvivere! La multidisciplinarietà che connota l'approccio di questo libro consente di dare il giusto peso all'opera eterogenea dell'artista che va dagli scritti alle composizioni grafiche, conosciute ai più per la loro peculiare accumulazione di motivi tra i quali emergono in particolare esseri umani, animali così come veicoli, ma anchedi seguire lo sviluppo della sua espressione artistica che era per lui il mezzo migliore per rendere eterne le sue memorie di infanzia nonché ciò che amava della vita (la musica, la natura e gli animali). Il volume bilingue presenta un ricco corpus di illustrazioni così come di riproduzioni di opere di Zinelli, scatti fotografici - molti dei quali realizzati da John Phillips - e materiale d'archivio inedito.‎

‎ZANZOTTO Andrea‎

‎GLI SGUARDI, I FATTI E SENHAL. Con un intervento di Stefano Agosti e alcune osservazioni dell'Autore.‎

‎In-8 p., brossura editoriale, pp. 52. Ben conservato.‎

‎Zanzotto Andrea; Ioli G. (cur.)‎

‎Ascoltando dal prato. Divagazioni e ricordi‎

‎br. In occasione dei novant'anni del maggiore poeta italiano vivente ecco una raccolta di testi e ricordi in gran parte inediti su aspetti legati alla vita di Andrea Zanzotto, alla sua opera e alla società italiana. "Chi scrive poesia ha sempre anche la vecchia tentazione della felicità, sia pure sotto la specie (infame?) del "paradiso artificiale", da ottenere via droga, droga verbale": è una delle considerazioni di un poeta che ricorda le tradizioni della sua infanzia e la natura nel suo Veneto, scagliandosi infine contro "la dissacrazione della natura, che non è mai pura natura, ma natura e storia insieme".‎

‎Zaoui Pierre‎

‎L'arte di essere felici. Come sopravvivere alle avversità e riscoprire il valore della vita‎

‎br. Sentirsi disarmati di fronte a una delusione amorosa. Avere paura di non superare un esame. Chiedersi quando finalmente si addolcirà il dolore del distacco. Ci sono occasioni in cui la sfortuna sembra farsi beffe di noi, giorni in cui lo sconforto ci lascia intorpiditi, frustrati; giorni in cui il mondo appare svuotato di senso. Come provare a essere felici nonostante le avversità? Come sopravvivere alla vita? Si può continuare a vivere e ad amare quando ci si scopre risucchiati nel turbine dei piccoli e grandi problemi dell'esistenza? Questo libro di Pierre Zaoui - una delle voci francesi più autorevoli del pensiero contemporaneo - è un piccolo manuale di sopravvivenza; convinto che l'ultima ancora di salvezza contro l'assurdità dell'esistenza sia il pensiero, Zaoui ci guida in una passeggiata filosofica nei territori più impervi della vita, affacciandosi con coraggio persino sugli scoscesi precipizi davanti a cui tanto spesso i sedicenti intellettuali arretrano timorosi: l'amore e le sue vertigini, il timore della fine, il dolore del lutto. Con la sensibilità del flâneur, e insieme il rigore del filosofo, Zaoui procede per svolte improvvise e accostamenti subitanei, oscilla tra Nietzsche e Flaubert, dirige il suo sguardo sui minuti dettagli del quotidiano che - sommersi dagli stimoli - non sappiamo più apprezzare: i piccoli momenti di tranquillità dell'anima, il piacere del silenzio, i fiori - i più belli - della generosità umana. Perché soltanto la filosofia, ci ricorda Zaoui, è in grado di cogliere la verità universale nascosta nei meandri di ogni singola esperienza, anche la più negativa. "L'arte di essere felici" esalta il valore della vita e insegna al lettore non solo a convivere con le preoccupazioni quotidiane e i drammi più intimi, ma anche a sublimarli in un'idea di vita superiore, più elevata, più intensa, più bella; una vita toccata dalla grazia dell'intelligenza, perché è l'intelligenza a regalarci il coraggio di essere felici.‎

‎Zaoui Pierre‎

‎L'arte di scomparire. Vivere con discrezione‎

‎br. In una società che vive di apparenza e spettacolarità, la discrezione è una necessaria forma di resistenza. Spegnere i riflettori, abbassare il volume, godere dell'anonimato sono gesti politici prima che morali. La discrezione è un'arte, un atto volontario, una consapevole scelta di vita in un mondo che ci vorrebbe sempre connessi, protagonisti, inesorabilmente presenti, e in cui s'impone l'urgenza di una tregua, di staccare e sparire. Come quando, in un paese straniero, assaporiamo la massima libertà di non essere riconosciuti, la discrezione è arte della scomparsa: non nascondere nulla fino a non avere più nulla da mostrare, fino a rendere la propria presenza impercettibile. È arte della sottrazione, non per negare ma per affermare se stessi, e al contempo far scomparire quello che ci definisce. È aprirsi al mondo senza toccarlo, è gioia di "lasciar essere" le cose. È ancora possibile oggi, tra selfie e YouTube, essere discreti? Secondo Pierre Zaoui la risposta è sì: anzi, la discrezione è la nuova faccia della modernità, frutto delle libertà offerte dalle nostre società democratiche. Nel suo saggio, Zaoui convoca i grandi pensatori della discrezione, da Kafka a Blanchot a Deleuze, passando per Virginia Woolf e Walter Benjamin, per delineare i tratti di questa esperienza "rara, ambigua e infinitamente preziosa".‎

‎ZAPPA Paolo‎

‎LA LEGIONE STRANIERA.‎

‎In-16 gr., bross., pp. 290, con alc. ill. in b.n. fuori testo. Intonso. In buono stato (good copy).‎

‎Zappella Luciano‎

‎Il Vangelo secondo Erri De Luca‎

‎br. Esponente di spicco della cultura italiana degli ultimi decenni, Erri De Luca si accosta da tempo al testo biblico da lettore, traduttore, esegeta e riscrittore. In questo volume, Luciano Zappella ci propone un articolato percorso finalizzato a mettere in risalto le coordinate della presenza della Bibbia nella multiforme opera De Luca. Narratore, saggista, poeta e traduttore, nel panorama culturale degli ultimi decenni Erri De Luca rappresenta indubbiamente una voce originale. Le sue esperienze biografiche, le scelte letterarie e il suo rapporto con la Bibbia ne fanno un intellettuale senza parentele. Non credente ma non ateo, De Luca si è accostato al testo biblico da lettore competente, da traduttore autodidatta, da ri-narratore e scrittore poliedrico. Lungi dall'essere semplice motivo ispiratore, la Bibbia - che lo accompagna da quarant'anni - funge per lui da testo fondatore e da codice antropologico universale, influenzandone anche lo stile. Luciano Zappella propone un percorso ragionato nella variegata produzione di De Luca mettendo i lettori a diretto contatto con le sue parole.‎

‎Zapperi Giovanna‎

‎L'artista è una donna. La modernità di Marcel Duchamp‎

‎ill., br. La trasformazione di Marcel Duchamp in Rrose Sélavy rende l'artista una figura ambivalente, instabile e contraddittoria. L'adozione di un alter ego femminile rimanda alla necessità di ripensare la mascolinità dell'artista e il mito del genio-creatore nel quadro di una modernità che investe tanto il piano della produzione e dei consumi, quanto quello della sessualità e dei comportamenti femminili. Le autorappresentazioni fotografiche realizzate attorno al 1920, quasi sempre con l'aiuto di Man Ray, rivelano infatti un "altro" Marcel Duchamp, profondamente ambivalente nei confronti della virilità dell'artista. Le "strategie di sé" con cui Duchamp confonde le tracce della sua identità passano per il femminile, ovvero per l'irruzione dell'altro nella modernità che lui stesso sta elaborando. Al di là di ogni posizione identitaria, Rrose Sélavy mette in scena la "donna" come una figura della molteplicità che destabilizza l'idea di una mascolinità coerente e unitaria.‎

‎Zaquini Leonello‎

‎Il '68 raccontato a mio figlio. Cosa volevamo fare, cosa non abbiamo fatto‎

‎br. "Il '68 non fu una rivoluzione politica, la nostra fu una rivolta del costume contro le forme ingiuste e costrittive della morale e della società. Fu quindi una 'rivoluzione sociale'. In quanto tale, il '68 fu una rivoluzione vittoriosa." Molti ex-sessantottini vivono l'impegno politico di allora quasi con senso di colpa. Questo libro, invece, intende dimostrare alle nuove generazioni non soltanto che gli ideali erano giusti, ma che su molte battaglie il movimento trionfò. Completa il testo un'ampia sezione dedicata agli slogan dell'epoca.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 5.70 购买

‎Zaremba, Michael‎

‎Christoph Martin Wieland. Aufklärer und Poet. Eine Biografie.‎

‎Köln: Böhlau 2007. 304 S., ca. 20 schw.-w. Abb. auf 16 Taf. Reg. Kart.mS. *neuwertig*.‎

‎Wieland (1733- 1813) gehört zu den Mitbegründern der Weimarer Klassik. Neben der Herausgebertätigkeit für das erste deutsche Kulturjournal "Der Teutsche Merkur" sind es vor allem die Versepen "Musarion" und "Oberon" sowie die Romane "Agathon", "Geschichte der Abderiten" und "Aristipp", welche zu den Standardwerken der deutschen Literatur zählen. Michael Zaremba legt eine moderne Biographie vor, die erstmals auf die Gesamtausgabe des umfangreichen Wielandschen Briefwechsels zurückgreifen kann. Wielands literarischen Werdegang versteht der Biograf als Emanzipation von den religiösen Paradigmen des Elternhauses. Vor diesem Hintergrund schildert er die Kontinuitäten und Widersprüche seiner Persönlichkeit. Das Buch zeigt Wieland als Familienpatriarch, Lehrer, Philosophieprofessor und Prinzenerzieher im Dienste der Herzogin Anna Amalia. Sein Charakter galt als schwierig, seinen Hang zum Jähzorn und sein unleidliches Wesen deutet Zaremba als Ergebnis einer lebenslangen Stoffwechselerkrankung. Michael Zaremba würdigt Wieland nicht allein als Dichter und Übersetzer aus dem Englischen, Griechischen und Lateinischen, sondern vor allem aufgrund seiner vielfältigen kulturpolitischen Beiträge und der vielschichtigen, oft ironisch gebrochenen Erzählkunst als einen führenden Vertreter der europäischen Aufklärung.‎

书商的参考编号 : 131086

‎Zaremba, Michael‎

‎Jean Paul. Dichter und Philosoph. Eine Biografie.‎

‎Köln: Böhlau 2012. 335 S. 20 s/w-Abb.Reg. Kart.mS.‎

‎Jean Paul, 1763 in Wunsiedel geboren, 1825 in Bayreuth verstorben, war schon zu Lebzeiten einer der bedeutendsten und erfolgreichsten deutschen Schriftsteller. Mehrfach wurde er zum »Lieblingsdichter der Deutschen« ausgerufen. Seine literarischen Werke fanden viele Bewunderer. Die Weimarer Klassiker Wieland und Herder zählten dazu, ebenso wie die Philosophen Fichte und Hegel. Auch nachfolgenden Dichtergenerationen galt er als großes Vorbild. Doch seine ausufernden Textlabyrinthe stießen bisweilen auch auf Kopfschütteln und Unverständnis. Als autodidaktisch gebildeter Literat und Philosoph stand Jean Paul als Solitär zwischen Weimarer Klassik und Romantik, zwischen Aufklärung und Idealismus. Michael Zaremba stellt das Leben und Wirken des freigeistigen und feinsinnigen Dichters und Denkers nach dem neuesten Forschungsstand kompetent und kurzweilig vor. Seine Biografie ist eine Einladung, diesen liebenswert versponnenen Romantiker und scharfzüngig spottenden Realisten (neu) kennen und schätzen zu lernen.‎

书商的参考编号 : 91151

‎Zaremba, Michael‎

‎Johann Gottfried Herder. Prediger der Humanität. Eine Biographie.‎

‎Köln: Böhlau 2002. 270 S., 20 Abb. Reg. Kart.mS. *neuwertig*.‎

书商的参考编号 : 64679

‎Zarka Y. C. (cur.)‎

‎Critique de la reconnaissance‎

‎br.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Books from Mimesis Edizioni]

€ 9.50 购买

‎Zarri Adriana‎

‎QUASI UNA PREGHIERA.‎

‎Einaudi, 2012. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 193. In ottimo stato.‎

‎Zarzana Francesco‎

‎L'ultima bracciata. Brema, 1966. La tragedia dimenticata della nazionale italiana di nuoto‎

‎brossura "La nostra memoria storica va assolutamente allenata. Il libro scritto da Francesco Zarzana va in questa direzione. L'ultima bracciata rappresenta l'occasione migliore per far luce su un evento che mai nessuno dovrà dimenticare, su una storia vera e dolorosa che noi tutti dobbiamo portare nel nostro cuore sentendolo come un nostro lutto, il più grande lutto della famiglia del nuoto italiano". (Cinzia Savi Scarponi, Nazionale italiana di nuoto) Brema, Germania, 28 gennaio 1966. Un aereo della Lufthansa con a bordo 46 passeggeri precipita in fase di atterraggio a causa delle pessime condizioni meteo. Sull'aereo volano sette atleti della Nazionale italiana di nuoto (il triestino Bruno Bianchi, il torinese Chiaffredo "Dino" Rora, il romano Sergio De Gregorio, il veneziano Amedeo Chimisso, la romana Luciana Massenzi, la bolognese Carmen Longo, la genovese Daniela Samuele), il loro tecnico, il fiorentino Paolo Costoli e lo storico commentatore della Rai, il genovese Nico Sapio. Non ci sono superstiti. La squadra azzurra era diretta al Meeting di Brema, il più prestigioso appuntamento della stagione indoor del nuoto europeo. E per la prima volta l'Eurovisione avrebbe portato il nuoto nelle case degli italiani.‎

‎Zarzanello Maria‎

‎Briciole di memoria‎

‎brossura "Briciole di memoria" è un diario, una raccolta di brevi ricordi di una lunga vita. Un album illustrato di chi ha vissuto la storia dell'ultimo secolo, conservando la serenità e l'innocenza dell'infanzia.‎

‎Zastrow, Oleg‎

‎Museo D'arti Applicate Smalti‎

‎This is a very good hardcover copy in a very good dust jacket with almost no wear. Completely clean inside and out. Text in Italian. Brochure with summaries in English, Spanish, French and German laid in. 231 illlustrations in color and black & white. 10" square, 187 pages.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Books from Design Books]

€ 20.86 购买

????? : 29,531 (591 ?)

??? ??? 1 ... 585 586 587 [588] 589 590 591 ??? ????