|
DELLA PORTA G. Battista.
DELLA CELESTE FISIONOMIA di... Napoletano Libri Sei. Nei quali ributtata la vanità dell’astrologia giudiciaria si dà maniera di esattamente conoscere per via delle cause naturali tutto quello che l’aspetto, la presenza & le fattezze de gl’huomini possono fisicamente significare, e promettere. Opera nova & piena di dotte curiosità.
in-4 antico (mm.223x160), 1 cb, pp. (12), 144, (4), 1 cb, leg. p. perg. molle coeva. Front. a due colori con gr. vignetta xilogr. alle armi cardinalizie. Precede pag. nel ritr. dell’A. inc. in legno a piena pagina, il cui volto è circondato da teste umane e di animali. Iniziali e fregi xilogr. Con grandi incis. xilogr. a mezza pagina raff. ritratti, figure mitologiche, antiche divinità, segni zodiacali. Opera molto interessante di astrologia prima che di fisiognomica, in prima edizione italiana sulla prima latina pubblicata autonomamente nel 1603. Vi sono descritte le influenze dei pianeti sulle caratteristiche fisiche umane, definendo alcuni profili e “tipi misti”. Nel quarto capitolo descrive con precisione, uno ad uno, i segni zodiacali “perchè niuno può nascere, che qualche segno non ascenda, e che qualche Pianeta non lo domini”. Un capitolo è dedicato a nozioni, per così dire, “dermatologiche” con una digressionie sui nei, dove si fomano e cosa significano. Infine l’A. si sofferma sulla bellezza e sulla bruttezza, in relazione al corpo ma anche ai costumi (mostri, eunuchi, ciechi, magri, alti,...). Cantamessa per edizione latina 2116, nota. Piantanida 2247. Olschki, Choix, 13524. Casanatense 355. Manca a Riccardi, Graesse e Brunet. BL STC17, p.100. Ampio indice all’inizio dell’opera e indice dei capitoli al fine. Legg. consunta la perg. della leg., a pag.95 antica macchia d’inchiostro all’angolo inf. bianco. Ottimo marginoso esempl. [214]
|
|
MUSSARD Pierre].
HISTORIA DEORUM FATIDICORUM Vatum, Sibyllarum, Phoebadum, apud priscos illustrium cum eorum iconibus, praeposita est dissertatio de divinatione et oraculis.
in-4 antico, pp. (8), 249 (i.e. 239), (4), leg. settecentesca m. pelle con tass. e tit. oro al d., angoli. Vignetta inc. in rame al front. Fregi xilogr. Con 50 gr. belle incis. in rame a p. pag. di Jean-Louis Duran raff. divinità, profeti e sibille. Prima rara edizione sull'arte divinatoria presso gli antichi, con la descrizione di indovini, veggenti e dei premonitori del futuro, e nozioni di magia, astrologia, chiromanzia. Casanatense 608. Caillet II, 5191 (per ediz. 1680). Cantamessa n. 5425. Lieve alone marginale, ma bell'esempl. [223]
|
|
DELLA RIVIERA Cesare.
IL MAGICO MONDO DEGLI HEROI.
in-4 antico (mm. 210x140), pp. (30), 1 cb, 222 (manca ultima bianca), leg. m. perg. coeva con tit. oro al d. Marca tipogr. in legno. Dedicat. a Carlo Emanuele Duca di Savoia. Sonetto di Angelo Ingegneri a Cesare Della Riviera. A pag.24 incisione in legno con figura "geroglifica" del segno dell'Ariete. Seconda rara edizione, publicata 2 anni dopo la prima di Mantova del 1603, di opera esoterica e alchemica con riferimenti astrologici (influssi degli astri), tratta della magia naturale e della ricerca della pietra filosofale, si sofferma a spiegare cosa siano Geomanzia, Idromanzia e Piromanzia, con annotazioni etimologiche di alcuni vocaboli pertinenti derivanti dal latino e dal greco. Per la difficile comprensione del testo si rimanda alla riedizione curata da Julius Evola nel 1932. Magnaguti, Gli Osanna tipografi.... Caillet 2951. Piantanida 2177. Casanatense 372. Cantamessa 2118bis. Duveen 166. Due picc. mancanze di carta bianca al front., e alla perg. del d. Belliss. esempl. genuino. [598]
|
|
Giovanni Battista Della Porta (1535-1615)
PHYSIOGNOMONIAE COELESTIS
Seconda o terza edizione del 1606 di questa rara opera del filosofo alchimista commediografo e scienziato Giovanni Battista Della Porta (1535-1615) che collega astrologia, fisiognomia e predizione del futuro. La data di pubblicazione della prima è incerta, a lungo è stata fissata nel 1601 ma molto probabilmente è del 1603. Nell’opera Della Porta tenta di riconciliare l’arte della profezia basata su una misteriosa connessione tra la terra e gli astri e la dottrina ortodossa del libero arbitrio e condanna del giudizio astrologico. L’uomo è mosso non dalle influenze astrali ma dagli elementi che compongono il suo corpo e che inoltre determinano i diversi caratteri dei pianeti e stelle. Tutti parte di un più vasto sistema. Leggendo i segni naturali un esperto può predire il futuro al quale le tendenze indicate lo condurranno. Giambattista della Porta (1535?-1615) conosciuto anche come Giovanni Battista della Porta fu uno scienziato e commediografo italiano che visse a Napoli al tempo della Rivoluzione scientifica e riforma. Giambattista della Porta passò la gran parte del suo tempo occupandosi di scienza. Beneficiò di un educazione informale di tutori e visite di rinomati studiosi. La sua opera più famosa, pubblicata nel 1558 si intitola Magiae Naturalis. Nell’opera tratta di varie materie come filosofia occulta, astrologia, alchimia, matematica, meteorologia e filosofia naturale. Era noto anche come “Professore di segreti”. Osler 3723 "Rara e importante opera di speculazione astrale". Riccardi, II, 311. Krivatsy, 9170. Bibl. Magica Casanatense, n. 353. Houzeau-Lancaster, 5013. Cat. British Library, p. 700. In buone condizioni. Copertina in pergamena moderna con titolo manoscritto al dorso in ottime condizioni. Legatura in ottime condizioni. Pagine in buone condizioni con rare fioriture. Il frontespizio è stato rinforzato con l’applicazione di carta al verso. In 16 cm. 15,5x11. Pp. (16)+213+(3) Contents: [(16)+213+(3)]. In 16 (6.1 x 4.3 in; 155 x 110 mm) Weight Kg. 0,160. Condition of contents: Good conditions. Occasional foxings. Title page has been reinforced in the verso with paper Condition of binding: Full parchment coeval cover with handwritten title in the spine in very good conditions. Binding in good conditions. Pages in good conditions with occasional foxings. Second or third edition of 1606 of this scarce work by the phylosopher alchemist dramatist and scientist Giovanni Battista Della Porta (1535-1615) conenecting astrology, physiognomy and prediction of future. The date of the first edition is uncertain, 1601 but probably of 1603. The theory of Della Porta was that man is directed not by astral influences but by the elements which compose his body and which also determine the various characters of planets and stars. Human beings and heavenly bodies are all part of a vast system of signatures. By reading the natural signs, an expert can foretell the future to which the indicated tendencies will lead. "One of the most impressive illustrations of the effect of the bull of Sixtus V against astrology is offered by Giovanni Baptista Porta, who had written on natural magic, physiognomy and other subjects bordering upon the occult- In 1603 he published at Naples six books of Celestial Physiognomy, in which the future could easily be conjectured from inspection of the human countenance, but which also astrology was refuted and shown to be inane and imaginary." Thorndike: A History of Experimental Science, Vol. VI, p.162 Giambattista della Porta (1535? - 4 February 1615), also known as Giovanni Battista Della Porta, was an Italian scholar, polymath and playwright who lived in Naples at the time of the Scientific Revolution and Reformation. Giambattista della Porta spent the majority of his life on scientific endeavors. He benefited from an informal education of tutors and visits from renowned scholars. His most famous work, first published in 1558, is entitled Magiae Naturalis (Natural Magic). In this book he covered a variety of the subjects he had investigated, including occult philosophy, astrology, alchemy, mathematics, meteorology, and natural philosophy. He was also referred to as "professor of secrets". Osler 3723. "Rara e importante opera di speculazione astrale". Riccardi, II, 311. Krivatsy, 9170. Bibl. Magica Casanatense, n. 353. Houzeau-Lancaster, 5013. Cat. British Library, p. 700.
|
|
Jean Baptiste Morin (1582-1656)
ASTROLOGIA GALLICA PRINCIPIIS & RATIONIBUS PROPRIIS STABILITA ATQUE IN XXVI LIBROS DISTRIBUTA NON SOLUM ASTROLOGIAE JUDICIARIA
Prima edizione del 1661 di questa pietra miliare nel campo dell'astrologia di Jean Baptiste Morin (1582-1656) grande filosofo, astrologo molto stimato e distinto astronomo. Oppositore di Galileo e Descartes, Morin scrisse i 26 libri della Astrologia Gallica nella quale dimostra che l'astrologia è una scienza esatta, ma non visse abbastanza per vederli pubblicati (morì nel 1659 e vennero pubblicati nel 1661). I primi libri forniscono le basi teoriche della teologia per l'opera, i successivi parlano di Natale, mondanità, elezione e astrologia metereologica. Gli oroscopi contenuti e descritti nell'opera vennero a lungo consultati dal Cardinale di Richelieu e Mazarin. Ritratto di Morin inciso da N. Poilly su disegno di Flaman e vita. Numerose incisioni nel testo. Tra gli argomenti trattati: Esperimenti di Paracelso, Predizioni, la scienza dell'alchimia, astrologia di Morin, Morte preannunciata sia naturale che violenta, Oroscopo, chiromanzia, fato, luoghi di sepoltura ecc... In ottime condizioni e completa. Copertina in piena pella settecentesca in buone condizioni con lievi usure marginali. Legatura in buone condizioni. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con fioriture. Piccolo strappo al margine superiore di pag. 382. In folio. Dim. 36x25 cm. Pp. (24)+XXI+(1)+XXXVI+784+1 ritr.. Peso Kg. 2,800 First edition of 1661 of this milestone in the field of atrology by Jean Baptiste Morin (1582-1656) great phylosopher, astrologist and astronomer. Morin wrote the 26 books of the Astrologia Gallica but did not live to see them published (he died in 1659 and they were published in 1661). The early books provide the theoretical basis in theology for his work, while the later books discuss natal, judicial, mundane, electional and meteorological astrology. His Astrologia Gallica is a monumental work, in the edition of 1661 corn-pricing a Praefatio Apologetica of 36 folio pages and 784 more pages of text mostly double columned... the chief distinctive features of Morin's system may be summarized as follows ... In place of the old distinction between superiors and inferiors, heaven and earth, celestial and sublunar, fifth essence and four elements, he adopts a threefold division of elementary, etherial and celestial. The planets are no longer simple bodies of a fifth essence, but compound bodies with the elemental qualities of hot, cold, dry and moist, as well as ethereal and celestial matter. Morin distinguishes between their elemental action in heating, moistening and the like, and their influential action by virtue of their celestial nature. The first heaven or primum mobile is a simple body and acts as such, pouring its universal force like a world-soul through the whole world. But it also has a second action, as it is divided into Dodecatemoria or signs of the immobile zodiac. The other most solid celestial heaven of the fixed stars has per se and as a whole no sublunar influence so far as we know, but the particular constellations and stars in it exert virtue of their own. Similarly the ether of the ethereal heaven has per se no sublunar virtue, but the planets in it exert a great influence, although their formal virtue is ineffable and incomprehensible to us. Great as it is, the signs signify more fully and efficaciously than the planets. In particular, the degree of the sign on the eastern horizon at the moment of birth signifies more efficaciously than the lord of the horoscope or the planet in the first house. Morin held that it was enough to know the degree for the horoscope and that the exact minute of the degree was not essential. The horoscopes contained in the work were consulted for a long time by Cardinale di Richelieu and Mazarin. Portarit of Morin engraved by N. Poilly after Flaman and his life. Different engravings in the text. The issues treated: Experiments of Paracelso, Preditions, lscience of alchemy, astrology of Morin, Pre announced death natural and violent Horoscoper, chiromancy, fate, place of buring ecc... In very good conditions and complete. Full leather cover of 17th century in good conditions lightly worn in the extremities. Binding in good conditions. Inside pages are in good conditions with foxing. Little tear in the upper edge of pag. 382. In folio. Dim. 36x25 cm. Pp. (24)+XXI+(1)+XXXVI+784+1 ritr.. Weight Kg. 2,800
|
|
Yvone Parisino Capucino (Yves de Paris)
Digestum Sapientiae in quo habetur scientiarum omnium rerum divinarum atque humanarum nexus, & ad Prima Principia reductio..
In folio grande (cm 23,3 x 35,5), legatura piena pergamena coeva, rinforzo coevo, in pergamena, al dorso a cinque nervi, titolo calligrafato, mancanza di pergamena di circa 2,5 cm alla cuffia inferiore, ma capitello e cuciture saldi e integri. Pp (20), 41, (1), 1238 (i.e. 1236), 6. Carta pesante vergellata e filigranata, interno in buone condizioni malgrado sporadiche macchie e bruniture, un lavoro di tarlo nel margine interno inferiore, senza perdita di testo, anticamente restaurato con sovrapposizione di carta, che interessa una settantina di cc iniziali. Ex libris ottocentesco alla sguardia, e altro ex libris manoscritto coevo dei Cappuccini della Concezione di Milano, il famoso "Convento di Porta Orientale" dei Promessi Sposi, fondato nel 1599 e soppresso nel 1810, celebre per la ricca biblioteca dove convergevano documenti di grande importanza, essendo il centro dell'archivio storico dell'Ordine. Prima edizione di summa esoterica dell'astrologo cappuccino Ivo da Parigi (1590-1678), di cui non compare traccia nei repertori antichi; la "Bibliotheca scriptorum Capucinorum" del 1747 dedica quasi una pagina all'A., ma cita altre opere, e evidenzia che "dalla Santa Sede l'A. fu più volte ammonito e alcuni suoi libri proscritti". La Biographie Universelle, cita altre opere, e attribuisce a Ivo da Parigi la"Astrologia nova methodus F. Allei, arabis christiani", Rennes, 1654-55, edizione bruciata a Nantes. Franciscus Allei è uno degli pseudonimi dello scomodo autore di pronostici politici puntualmente avveratisi, espressi nel Fatum Universi (1655), in epoca di reiterate bolle pontificie contro l'astrologia, nonchè della Theologia Naturalis (1633), apologia della divinazione. Il libro che presentiamo è compendio di teosofia combinatoria, dall'A. mutuata da Raimondo Lullo e che unisce in armonioso sincretismo Ermete, Paracelso, Alberto Magno, Scoto Eriugena, Ficino... Il volume è impreziosito da grande, perfetta volvella a sei dischi rotanti sovrapposti (secondo l'Ars Combinatoria ripresa poi da Leibniz), corredato da Tabula Combinationis e dalle centinaia di combinazioni enucleate dall'A., di cui tutto il libro è spiegazione; questo, secondo il suggestivo principio lulliano per cui attraverso le combinazioni dei concetti iscritti sui dischi della rotella, si possano ricavare i principia della conoscenza umana e divina, e quindi tutte le possibili Verità. Numerose pagine sono consacrate all'enumerazione delle proprietà alchemiche di piante e metalli; alla fisiognomica, suddivisa in capitoli su ogni parte del viso; agli eretici. L'opera è unicum che, anche nella veste grafica, suggerisce agli iniziati sconcertanti analogie, giocate costantemente sull'ortodossia dichiarata che maschera una pesante, oggettiva eterodossia. Quattro pagine fitte di Approbationes e Privilegi seguono beffardamente il nitido frontespizio bicolore, dominato dalla grande impresa tipografica di Dionysius Thierry raffigurante il martirio, sulla sommità di Montmartre, di San Dionigi, il vescovo di Parigi che, prima della conversione ad opera di S. Paolo, fu identificato nel grande astrologo iniziato ai misteri eleusini, fondatore sull'Aeropago di Atene di celebre scuola esoterica, e il cui "corpus dionysiacum" fu dichiarato eretico al Concilio di Costantinopoli dell'869. Sotto testatine zoomorfe brulicanti di edenici serpenti, si dissimulano citazioni dalle "Gerarchie celesti" dell'Aeropagita. Libro inquietante, dove migliaia di aforismi ordinatamente "digesti", minuziosamente suddivisi, tratti dai Padri, dai due Diritti, dalla Bibbia, dai filosofi eterodossi, attendono ancora il loro illuminato esegeta.
|
|
(Pluche, Noël-Antoine)
Histoire du ciel, où l'on recherche l'origine de l'idolatrie, et les méprises de la philosophie, sur la formation, & sur les influences des corps célestes..
Due tomi in 16° (cm 9 x 16,5), legatura piena pelle coeva, dorsi a cinque nervi con titoli su tasselli, fregi in oro, ex libris araldico, pp (2), XXXVII, (3), 518; (4), 496, (4). 25 tavole f.t. incise in rame, compresa quella del frontespizio, raffiguranti i simboli delle divinità egizie, le divinità stesse, piante dell'Egitto (Loto, Banano, Persea...), le divinità greche, i segni zodiacali, scettri e caducei... tratti da monumenti dell'antichità, da "L'Antiquité expliquée" di Bernard de Montfaucon, nonchè "Le immagini degli dei degli antichi" del Cartari, dal vaso d'agata di S. Denis, dalla Tavola di Iside. Esemplare in buone condizioni, lievi bruniture alle carte. Il nome dell'A. (Noël-Antoine Pluche, giansenista confutatore della bolla papale "Unigenitus") si ricava dal Privilegio posto in appendice al secondo volume. Esoterici gli argomenti trattati, concernenti teorie cosmogoniche e riti e miti degli antichi, tra cui: l'invenzione dello Zodiaco; l'invenzione della scrittura simbolica (i geroglifici), origine dei simboli egizi e loro significati; le cerimonie propiziatorie del ciclo delle stagioni, e mortuarie; l'origine dell'idolatria, genealogia e caratteristiche delle divinità maggiori di ogni religione; gli animali sacri; i Misteri egizi e greci. I testi sono corredati da didascalie laterali che rimandano a poeti e filosofi antichi, con citazioni in caratteri greci ed ebraici. Un intero capitolo del primo tomo è dedicato a Divinazione, Astrologia e a L'origine de l'Alchimie, scienza combinatoria di elementi naturali; poi Auguri, Aruspici, Oracoli, le influenze lunari, gli incantesimi e le relative formule, l'influenza dei pianeti, le Sibille, la necromanzia, con dettagliata descrizione delle fasi del rito di evocazione dei Mani, gli spiriti dei morti, per l'interrogazione. Il secondo tomo tratta della formazione del Cielo e della Terra, e si sofferma per una quindicina di pagine sui Principi degli Alchimisti, Ermete Trismegisto, la trasmutazione dei metalli e degli elementi, con l'intento dichiarato di confutarne la veridicità, dipingendo però un quadro seducente e traboccante di notizie sull'esoterica disciplina. Un capitolo è dedicato a Descartes e uno a Newton. Alla fine di questo viaggio attraverso i millenari tentativi dell'umanità di decifrare l'universo, l'A. invita a praticare la "fisica di Mosè", fondata esclusivamente sull'esperienza sensoriale, lodando i pragmatici Copernico e Galileo, Torricelli e Pascal. Una breve Appendice, in calce al secondo tomo, contiene una bibliografia antica e moderna sulle piante d'Egitto: papiro, loto, nenufaro, colocasia, persea, banano, descritte sotto un profilo naturalistico e storico. Seconda edizione parigina non censita in biblioteche italiane.
|
|
Adami Ignazio
I secoli delle Principesse di bellezza impareggiabile ovvero i periodi delle influenze celesti compendio cronistorico dallacreazione del mondo fino a tempi nostri raccolto nell'armonia de tempi ... in lode delle impareggiabili principesse Panfilie.....
un vol in 4 cm. 28,5x20,3 pp. (28)-176 Cartonato muto coevo con lacci al dorso. Traccia di tarlo al margine bianco da pag. (19)-(28) Nitida impressione con testalini, finalini, capilettera xilogr.; ampi margini. Buon esemplare solo minime tracce d'uso. Curioso e dettagliato regesto delle "Principesse di bellezza Impareggiabile", figure femminili mitologiche e storiche secondo un dettagliato calendario astrologico dall'area antica alla contemporaneità dedicato "alle Impareggiabili Principesse Panfilie"
|
|
Bois J.
Le Satanisme et la Magie avec une etude de J.K.Huysmans.
In-8 (2,30x145 mm.), pp. XXVII, 1, 427. Bella legat. in mz. pelle con tit. e fregi in oro di gusto romantico al dorso. 2 ex libris ai contropiatti, in bella carta marmorizzata con motivi "old deutch". Ottimo esemplare di questa pregevole edizione dell'occultista marsigliese, adornata da 23 tavole f.t. di Henry de Molvost, che destò, al suo primo apparire, l'interdetto delle autorità dell'indice ecclesiastico (decreto del 21 agosto 1896(. Vi si tratta diffusamente di pratiche magiche e occulte, quali il satanismo, i riti magici, le messe nere, il vampirismo, l'evocazione dei morti, la cabala, gli esorcismi. Vi si legge anche, in appendice, li IV libro della Filosofia Occulta dell'Agrippa, mai pubblicato prima: Bibliogr.: Caillet, 1345; Dorbon, 406; M.F. James, p.42 450.00
|
|
D'Espagnet, Jean
Enchiridion physicae restitutae. In quo verus Naturae concentus exponitur, plurimique antiquae Philosophiae errores, per canones & certas demonstrationes...; Unito con: Arcanum hermeticae philosophiae opus.
In 32° (cm 6 x 11,1), legatura piena pergamena coeva, pp 240, 243-303, (2) pp (ult. bianca). La seconda opera (pp (199)-300), ha proprio frontespizio con dati tipografici. Esemplare in buone condizioni, malgrado tarletto al margine interno inferiore, senza perdita di testo, da p 135 a p 177. Opere-chiave dell'alchimia secentesca del Presidente del Parlamento di Bordeaux D'Espagnet (1564-1637), protagonista di processi per stregoneria, autorità tra gli adepti dell'Ermetismo, citato incessantemente da altri famosi autori del settore, il cui nome compare anagrammato al frontespizio dell'Enchiridion ("Spes mea est in Agnos"); i due testi trattano delle possibilità fisiche della trasmutazione, della pietra filosofale, sono compendio di alchimia mistica, del "Magnum Opus", di dissoluzione ermetica e del processo di stagnatura dei metalli che era segreto ed attribuito ai Galli. A p 301, celebre diagramma (il "Signifer Philosophorum"), proposto dall'A., ove sono collegati elementi spaziali e temporali e vengono assegnati i classici simboli celesti alle quattro stagioni, sintesi efficace di immutabile stabilità e sequenza ciclica nel tempo. L'"Arcanum" è opera celebre di alta valenza ermetica, apprezzata da Newton, trattato completo sull'alchimia ispirato a Filalete. Due esemplari censiti in COPAC. Barbier, IV, 1247, cita un'edizione del 1608; 1246; Brunet II, 971; Manget, Bibliotheca Chemica et Curiosa, n. 119, vol. II, Chouet, Genève, 1702; Rosenthal, Bibliotheca Magica et Pneumatica, 19, cita questa edizione. NUC, Pre-1956, vol. 25, p. 416. Vinci Verginelli, "Bibliotheca Ermetica", parla diffusamente dell'A. per due pp ed è pubblicata la figura del "Signifer". Caillet, II, 3668. Duveen, p 196: "The first treatise to be written in France in opposition to the physics of Aristotle". Ferguson, p 239.
|
|
Dupuis
Abrégé de l'origine de tous les cultes, ou religion universelle. Par Dupuis, Citoyen françois. Tome premier (quatrième); unito con: Planches de l'origine de tous les cultes, du citoyen Dupuis, avec leur explication..
Quattro tomi in folio (cm 21 x 27), ottime legature mod. mezza pelle con titoli e filettature in oro al dorso. Tome premier: pp xvj, 556; in fine, tavola nel testo del "Système des cabalistes dans la distribution des Anges, Intellegences et Esprits Planétaires". Tome second: (4), 302 [COPAC censisce erroneamente 304]; 304 (per il "Traité des Mystères"); Tome troisième: (4), 104 [per la "Table générale"], iv, 367, 358 [per il "Tableau historique, explicatif et nominatif des signes du Zodiaque"], iv. Tome quatrième: frontespizio di Pauquet e Trière inciso in rame a piena pagina; pp 16, 22 tavole incise in rame a doppia pagina, fuori testo, più una tavola denominata "Planche III", posta tra la 9 e la 10. COPAC censisce, in più schede, solo 21 "planches". Ad ogni tomo, al frontespizio fregio silografico con simboli rivoluzionari; finalini silografici con simboli rivoluzionari. Nel tomo terzo, tre tavole fuori testo più volte ripiegate: tra pagina 310 e 311, grande (cm 23,8 x 42,2), "Table des Signes du Zodiaque, de leurs Génies et de leurs Influences", con tabella relativa ai segni, elementi, geni, pietre preziose, piante, animali corrispondenti, qualità dell'individuo nato sotto ogni segno. La p 357 è costituita da tavola più volte ripiegata raffigurante il "Tableau des mois"; p 358, analogo per il "Tableau nominatif des Planètes". Esemplare in buone condizioni, in barbe, rade ingialliture. Nel 1794-'95 esce edizione in 8° in sette volumi presso lo stesso stampatore. Eruditissima opera tipicamente illuminista, con il duplice obiettivo di smascherare i miti antichi e, impresa ben più ponderosa, demolire alla base cristianesimo e cattolicesimo. Grazie all'amicizia con Joseph Jérôme Lefrançois de Lalande, l'A. si appassionò all'astronomia, e accostando allo studio di essa le sue conoscenze mitologiche, immaginò che le divinità non siano altro che costellazioni, i nomi degli dei gli stessi che quelli degli astri, le loro vicende espressione allegorica del corso degli astri e dei loro mutui rapporti. Il suo sistema era già consolidato nell'articolo del 1777 sul "Journal des savants"; nel 1798 diede alla luce un "Abrégé" della presente opera. La seconda parte del terzo tomo è vero e proprio trattato di astrologia, con descrizione di ogni segno, ascendenti, campi, case, ecc.; un capitolo è dizionario dei nomi delle stelle; poi, la divisione dei secoli, anni, mesi giorni, presso tutti i popoli. Molto citata da Dupuis è l'opera di Kircher. Caillet 520.<br> <br>
|
|
Melchionne da Parma De Nobili Raffaele
Dialogo de lanima : composto pr il Ven. P. F. Melchionne da Parma, de l'Ordine de Frati Minori. Et novame(n)te corretto, et ristampato per opera del Revere(n)do P. F. Raphaelle de Nobili, da Bologna, del medesimo Ordine, Osservantino, opera bella....
In 16° (cm 10 x 15), legatura da amatore mezza pelle, , dorso con quattro nervi rilevati e titoli e fregi in oro, ottime condizioni, pp 226 (i. e. 224) con errori di numerazione. Esemplare in buone condizioni della seconda edizione (la prima del 1537); minuscoli fori di tarlo senza perdita di testo al margine inferiore delle ultime venti carte. Grande vignetta silografica al frontespizio, rimarginato pe due mm su di un lato, raffigurante la Sapienza alata che istruisce Microcosmo. Altra grande silografia rappresenta la Trinità, quale triangolo delimitante le Tre Persone; i lati sono percorsi da iscrizioni, le cui lettere sono scritte anche al rovescio, specularmente. Sorprendente excursus sull'anima e su molto altro, compendio della sapienza del tempo, attraverso citazioni precise e innumerevoli di fondamentali autori di patristica e filosofia naturale, tutti controversi; ansiosamente più volte l'A., l'erudito francescano De Nobili, interroga la sua autorevole interlocutrice a proposito dell'ortodossia delle sue affermazioni, dichiarandosi pronto a tutto ritrattare e "cassare", in caso di involontario errore, in questa sua revisione dell'opera del parmigiano Melchiorre Frizzoli del medesimo Ordine. Il filosofo naturale arabo Qusta Ibn Luqa e la sua "De differentia spiritus", Alberto Magno, Gregorio Magno e le sue Omelie, Avicenna, Duns Scoto e il suo illustre discepolo Pietro Mairone, Crisostomo, Pietro Lombardo, Rabano Mauro, la prescienza della dannazione e la predestinazione alla Salvezza, il "Tesoro della Grazia" e la "Grazia sufficiente": accanto a questi nomi e concetti grandi, in bilico tra eresia e ortodossia, ecco citazioni dal De secretis mulierum, su embrione, feto, infante. Numerose pagine sono dedicate a: la dimostrazione che la Terra è rotonda, il diametro della Terra, la lunghezza della Terra in miglia, le distanze in milioni di miglia della Terra dal Sole e dai sette Pianeti, fino a Saturno, l'ultimo, dove "hà principio il cielo delle stelle"; inoltre, la struttura dei cieli siderei oltre Saturno, poi si sfocia nell'Astrologia, "vera et honorabile scienza et infallibile" per una decina di pagine, con citazioni da Tolomeo e Giovanni da Sacrobusto sulle congiunzioni astrali e sulle comete; per analizzare poi per pagine la condizione dei dannati nell'inferno. Troviamo la divisione dela Terra in Continenti, con le località più importanti di ognuno. Analoga suddivisione in "Christiani... buoni e rei": le sette eretiche dei Suriani, Nestoriani, Armeni, Georgiani, Maroniti, con dettagliate descrizioni di dove si trovino e della loro indole per numerose pagine, nonchè l'etimologia di "heretico", e la definitiva condanna su autorevoli fonti.
|
|
Palingenius, Marcellus (ma Manzolli, Pietro Angelo)
Le zodiaque de la vie, ou preceptes pour diriger la Conduite & les Moeurs des hommes.
In-16° (cm. 8,4 x 15,4), legatura piena pelle marmorizzata, dorso a cinque nervi con titoli in oro, pp. (24), 520, esemplare in buone condizioni, ex-libris a p. 1. Frontespizio in rosso e nero. Bella impresa tipografica e armi di Lord Chesterfield incise in rame. Prima edizione francese del poema astrologico di Palingenius, pseudonimo di Pietro Angelo Manzolli, alchimista, il cui cadavere fu forse riesumato e bruciato per empietà, autore controverso di un testo sulla pietra filosofale, la cui opera du messa all'Indice dal Concilio Tridentino soprattutto per i contenuti audaci dello Zodiacus Vitae. Brunet IV, 317. Caillet, 7097. Biblioteca magica della Bibl. Casanatense, per l'ediz. latina.
|
|
scott w.
Guy Mannering ou l'Astrologue.
In 8°, broch. edit. aperta, pp 590, centinaia di ill. n.t. e f.t. di Brown, Dunki, Flameng ecc. Es. a fogli chiusi.
|
|
Sibilla, Bartolomeo
Speculum peregrinarum quaestionum.
In 8° (cm 9,5 x 15,3), legatura piena pergamena coeva con titolo calligrafato al dorso, pp (40), 575, (1) b, impresa del Bertano al front.: Cicogna nutre il suo piccolo, con motto. Esemplare in buone condizioni, tarletti con infima perdita di testo al margine superiore alle pp 369-416, e 485-507. Vistoso errore di numerazione non segnalato da Edit 16: da p 357 si passa a p 380. Opera più celebre (riprodotta in sei edizioni dal 1493 al 1609) del Sibilla (m. 1493), filosofo, teologo, medico, priore del convento domenicano di Monopoli (Bari), opera mistica in tre parti, o Decadi, di dieci capitoli l'una. Nella prima Decade di questo "Specchio di quesiti sulla peregrinazione delle anime", troviamo domande sull'origine e l'immortalità dell'anima, Inferno, Limbo, Purgatorio, Paradiso...; nella seconda, conoscenze e attributi degli angeli buoni; nella terza, proprietà dei demoni. Prima edizione del Bertano (la seconda 1582), e la prima con le "Addizioni" e commento del padre servita Raffaele Maffei (1451-1522). Ampio spazio è dedicato all'Astrologia, ai segni zodiacali, all'influsso malefico di certi Astri, ai sogni divinatori, all'interpretazione di Duns Scoto della natura del fuoco dell'Inferno; vengono citate le teorie filosofiche di Ermete Trismegisto; l'intera terza parte è relativa ai Dannati, ai Demoni, loro natura e loro modo di generare. Caillet 10496. Rosenthal 2354. Del Rio, Disquisitionum Magicarum, 1599; Bibliotheca magica, Casanatense, 1121,23 per altre ediz.
|
|
Spinelli, David
Giove appresso gli Ethiopi.
In 4° (cm 16,5 x 24), legatura piena pergamena coeva, incisione in rame al frontespizio raffigurante Giove assiso ad un tavolo, circondato da altri otto personaggi rivestiti di toghe o antiche armature ed elmi, i protagonisti dei cinque dialoghi che costituiscono l'opera. Sguardie rifatte in carta filigranata "Fabrica della margarita", pp (56), 242, (2), antiche annotazioni all'occhietto, sul verso dell'antiporta, alla terza carta. Uno strappetto restaurato, interno in buone condizioni, carta forte. Dedica al Cardinale di Richelieu. Tra gli argomenti dibattuti tra gli interlocutori: grande spazio è dedicato all'attendibilità dell'Astrologia, che "ci annuncia i comandi del Cielo e ci dispone a seguirli"; esistono però gli astrologi "rei", e l'A. fornisce la descrizione delle loro caratteristiche, che si avvicinano a quelle di Alchimisti, Maghi, Incantatori, affinchè il lettore possa diffidarne. Molte pagine sono dedicate alle sorprendenti proprietà dei Magneti. Poi, i Cieli e la visione cosmica dell'universo, suddiviso in infinite costellazioni, descritte con immagini di grande respiro ed echi danteschi; le Comete, le Stelle Erranti, le Polari, la Via Lattea, e i "lor cittadini, quando n'avessero", loro morfologia nonchè influenza sui destini terreni; le Eclissi e il loro meccanismo ed effetti; i Cannibali, un esempio della relatività di cosa sia considerato abominevole e cosa lecito, in zone disparate della Terra; gli organi del corpo umano, loro funzioni e meccanismo: il cuore, il sangue, il suo "giro" nel corpo umano, le vene, la cava e arteriosa; qua e là troviamo curiose ricette popolari: l'unghia o il corno, "nati delle superfluità del nudrimento degli animali", liberano e custodiscono dal mal caduco e dai veleni. Seconda edizione (la prima del 1533). Due esemplari censiti nelle biblioteche italiane. Michel & Michel, v. 7 p. 145; "Non è registrata nelle principali bibliografie, pur dovendo avere un certo interesse, a suo tempo..." Vinciana n. 3552
|
|
Jackson Eve
Giove
Mm 150x215 Volume rilegato di pp. 190+indice, sovraccoperta editoriale, con disegni in nero. Buono. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Foglia Serena
Astrologia Oggi
Mm 145x210 Brossura editoriale di pp.273+indice, occasionali sottolineature a penna rossa, buono per il resto. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
McCann Lee
Nostradamus
Mm 125x195 Brossura editoriale di pp. 260+indice, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Hades
L'astrologie et Le Destin De L'occident
Mm 135x215 Brossura editoriale con bandelle di pp. 283, rari segni a penna rossa, in l9ngua francese, in buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Terzaghi Nicola
Storia Della Letteratura Latina Da Tiberio a Giustiniano
Mm 165x250 Volume cartonato di pp. XX-662, firma di appartenenza parzialmente abras al frontespizio, rilegatura posticcia in mezza tela, sottolineature con matita (anche rossa) ma testo ben fruibile. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALL'ORDINE.
|
|
Mullis, Kary
Ballando nudi nel campo della mente. Le idee (e le avventure) del più eccentrico tra gli scienziati Moderni
Mm 145x210 Collana "I Saggi". Traduzione di Paola Emilia Cicerone. Brossura editoriale con bandelle, 222 pagine. Timbro d'appartenenza al frontespizio, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Jones, Dalu (coordinamento)
Lo Specchio Del Principe. Mecenatismi paralleli: Medici e Moghul
Mm 245x330 Scritti di Franchetti, Jones, Koch, Giusti, Spallanzani, Fabris Grube, Petruccioli, Pieper, Conforti, Devapriam, Cune Cimino. Volume cartonato, legatura editoriale in tela, XVI-159 pagine, numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori, sovraccoperta figurata. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bertrand, Chiara
Amore & Segni Zodiacali
Mm 145x205 Brossura editoriale di 223 pagine. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Sanjova, Jitka
Sesso Stellare. L'erotismo Di Coppia Secondo I Segni Zodiacali
Mm 150x210 Brossura editoriale di 147 pagine. Copia molto buona. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Odle, Christopher
Astrologia Cerca & Trova. Guida Pratica Per Scoprire l'affinità Astrale in Amore, Amicizia, Famiglia e Lavoro
Mm 200x270 Volume cartonato rigido, legatura interna a spirale, 128 pagine, numerose illustrazioni a colori. Esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Panaino Antonio (a cura di)
Politica Religiosa e regalità Sacra nell'Iran Preislamico
Mm 170x240 Brossura editoriale di pp. 335, qualche scoloritura al dorso dovuta alla qualità della stampa ma per il resto in ottime condizioni. Saggi in inglese ed italiano. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fattori, Marta
Lessico del Novum Organum di Francesco Bacone - Vol. I e II
Mm 165x240 Opera completa in 2 volumi nella loro copertina rigida originale privi delle sovraccoperte. Vol. I, Introduzione - Lessico, di il-543 pagine. Vol. II, Index Locorum - Lista di Frequenza - Distribuzione dei Lemmi, di xiv-520 pagine. Libri in ottime condizioni, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Lichtenberger, Marianne
Due gocce di Profumo
Mm 130x220 I Piccoli Piaceri. Volume cartonato di pp. 96 con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. sovraccoperta figurata. Con illustrazioni di Franco Testa. Opera in buonissime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE
|
|
Borsi, Franco (a cura di)
"PER BELLEZZA, PER STUDIO, PER PIACERE" LORENZO IL MAGNIFICO E GLI SPAZI DELL'ARTE
Mm 245x345 Volume in copertina rigida con sovraccoperta figurata, custodia protettiva in cartone editoriale, 416 pagine profusamente illustrate a colori lungo l'intero testo. Copia ottima pari al nuovo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Tarducci, Francesco
L'Astrologo, il Mago e la Strega
Mm 150x220 Collana "Le Arti Magiche" - Brossura originale, 160 pagine con figure in nero nel testo. Buona copia.
|
|
Aa. Vv.
Le Sedi della Cultura nell'Emilia Romagna. L'epoca delle Signorie. Le Corti
Mm 260x300 Edizione fuori commercio per la federazione delle casse di Risparmio e delle Banche del Monte dell'Emilia Romagna. Volume rilegato in piena tela editoriale, sovraccoperta originale, astuccio protettivo muto, 239 pagine con illustrazioni in bianco e nero e a colori anche a piena pagina. Libro in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Urania
Le Ocppie Ideali in Astrologia Compatibilità Sintonie e Accordi
Mm 145x210 Brossura editoriale di pagine 223, leggera gora all'angolo inferiore delle carte. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Vernette, Jean
Si può Predire Il futuro?
Mm 135x210 Brossura editoriale di 103 pagine in perfetto stato, come nuova. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Fay, Bernard
La Massoneria e La Rivoluzione Intellettuale Del Settecento
Mm 145x215 Collana "Gli inattuali". Volume nella sua brossura originale con alette, 301 pagine. Opera in ottime condizioni, presenta una piccola etichetta di biblioteca dismessa alla prima carta. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Cramer, Frederick H.
Astrology in Roman Law an Politics
Mm 240x300 Volume cartonato rigido di pagine 291, rare sottolineature a penna, leggeri segni di umiità al margine superiore di alcune carte, fioriture al piatto anteriore. Testo in lingua inglese English text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Bastide, Francois - Regis
Lo Zodiaco Segreti e Sortilegi
Mm 125x190 Collana La Nostra Via. Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 331 pagine, firma d'appartenenza al foglio d'apertura. Ottimo stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Galli, Giorgio
Hitler e il Nazismo Magico. Le Componenti Esoteriche del Reich Millenario
Mm 140x225 Volume in copertina rigida, sovraccoperta originale figurata a colori, 286 pagine con indici in chiusura. Prima edizione. Fioriture concentrate alle prime ed ultime pagine, peraltro buona copia. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Manfredi, Girolamo
Liber de Homine. Il Perché
Mm 215x285 Edizione a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi e Fabio Foresti - Volume in copertina rigida con sovraccoperta editoriale a colori, 237 pagine con illustrazioni in nero e a colori nel testo.
|
|
Quaranta, Emanuela
Incantesimo a Bomarzo
Mm 180x255 "Biblioteca degli eruditi e dei bibliofili. Scritti di bibliografia e di erudizione raccolti da Marino Parenti", LX - Brossura editoriale a stampa, 22 pagine ancora intonse, illustrate in nero nel testo. Copia in perfetto stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Steiner, Simona
Abc Dell'astrologia. Manuale Pratico
Mm 135x210 Brossura editoriale di pagine 175. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Roland, Paul
Il Nazismo e L'occulto
Mm 140x225 Brossura editoriale con alette, pp. 222 con alcune tavole in bianco e nero in chiusura. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Aa.Vv.
La Carta Perduta. Paolo Dal Pozzo Toscanelli e La Cartografia Delle Grandi Scoperte
Mm 240x260 Volume cartonato rigido di pagine 117 con numerose illustrazioni a colori, sovraccoperta figurata con una macchia lungo il margine e piccolo strappo restaurato. interno in più che buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Arslan, Ermanno A. (a cura di)
Iside. Il mito, il mistero, la magia.
Mm 250x300 Catalogo della mostra di Milano, Palazzo Reale, 22 febbraio - 1° giugno 1997. Volume nella sua brossura originale, 726 pagine profusamente illustrate in nero e a colori lungo l'intero testo. Copia in ottime condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Sementovsky-Kurilo, Nicola
Astrologia. Trattato Completo Teorico-Pratico
Mm 175x245 Quinta edizione aggiornata - Volume rilegato di ix-833 pagine con 62 illustrazioni e cosmogrammi in nero ed a colori, 7 tabelle con le effemeridi 1890-1978. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Cantamessa, Leandro
Astrologia. Opere a stampa (1472 - 1900) (2 voll.)
Mm 175x250 "Biblioteca di bibliografia italiana" diretta da Luigi Balsamo, CLXXXVII - Due volumi cartonati di xxx-1108 pagine complessive, con 68 figure nel testo e 8 tavole fuori testo a colori. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
WALEK-DOBY, TRAUDE.
Vom Wesen und Schicksal der Menschen im Sternbild. Jungfrau.
5 Farbillustr. + Textabb.
|
|
SCHÖNFELDT-SUNDERN, ANITA.
Erkenne dich in deinem Sternzeichen.
Mit zahlreichen Illustrationen.
|
|
SARTORIUS, ALEX.
Krebs Total!
Mit zahlreichen Illustrationen & Tabellen.
|
|
REINIG, CHRISTA.
Orion trat aus dem Haus. Neue Sternbilder.
Mit vier Holzschnitten von Peer Wolfram.
|
|
|