Professional bookseller's independent website

‎Astrologie‎

Main

????? : 9,980 (200 ?)

??? ??? 1 ... 104 105 106 [107] 108 109 110 ... 122 134 146 158 170 182 194 ... 200 ??? ????

‎Roberto Rifilato‎

‎Vademecum astrologico Manuale pratico dotato di effemeridi con uso di mitologia e psicoanalisi‎

‎Brossura filo refe con copertina in cartoncino flessibile con risvolti, illustrata al piatto anteriore. Il volume si presenta generalmente oscurato, soprattutto ai bordi dei piatti. Le pagine, integre, sono ossidate effetto vintage, con maggiore intensità ai margini e ai tagli, alcune sono illustrate in bianco e nero, nel testo. Volume n. IV ( 4 ) della collana. N. pag. 255. USATO‎

‎Lisa Morpugo‎

‎Il convitato di pietra Trattato di astrologia dialettica‎

‎Legatura telata con copertina in cartone rigido, con danni d'usura da scaffale, punte e cuffie usurate. Il volume è provvisto di sovraccoperta plastificata con bandelle, illustrata al piatto anteriore, che presenta generale oscuramento e patinato usurato. Si nota un allentamento alla cerniera. Le pagine sono integre, fortemente ossidate, con tonalità effetto vintage. Leggera fioritura ai margini. Sigla d'appartenenza a penna sui primi 4 fogli. N. pag. 387. USATO‎

‎H. - J. Gouchon‎

‎L'horoscope annuel simplifié ou les véritables bases de toute prévision astrologique‎

‎Brossura con copertina flessibile plastificata con risvolti, illustrata al piatto anteriore. Il volume si presenta in buono stato, lievemente ossidato ai margini, ombrato. Le pagine sono intatte, ossidate da tonalità effetto vintage, leggera fioritura ai margini. N. pag. 227. USATO‎

‎Stephen Arroyo‎

‎L'interpretazione della carta natale Linee guida per comprendere gli elementi essenziali‎

‎Brossura con copertina in cartoncino semirigido, illustrata al piatto anteriore. Il volume si presenta in buono stato, generalmente oscurato, ossidato ai margini. Le pagine sono integre, lievemente ingiallite, più intensamente ai margini, dove si nota leggera fioritura. Sigla d'appartenenza all'occhietto e al frontespizio. Traduzione di Anna Pia Vallecchi. N. pag. 143. USATO‎

‎Antonia Bonomi‎

‎Toro‎

‎Introduzione a cura della stessa A., rilegatura editoriale rigida, cartonata, lucida e con lievissimi segni di usura dovuti soprattutto a scaffalatura, pagine patinate ed in ottimo stato di conservazione, con numerose illustrazioni a colori nei testi di Caterina Cucchi. Numero pagine 122 USATO‎

‎Gwen Le Scouézec‎

‎L'astrologia Enciclopedia della divinazione‎

‎Brossura filo refe con copertina flessibile plastificata, che presenta evidenti segni d'usura, piatti macchiati d'umidità, abrasioni al dorso, patinato usurato. Pagine intatte, ossidate da tonalità effetto vintage. Traduzione di Jean L. Morino. Vol. n. I ( 1 ) della collana. N. pag. 191. USATO‎

‎M. A. Barbareschi Fino‎

‎Astrologia Le rispondenze astrali e come fare l’oroscopo completo. Tabelle per la ricerca dell’ascendente‎

‎All’interno il libro è illustrato con delle fotografie e dei disegni a colori e in bianco e nero. La copertina in cartone rigido di colore nero è illustrata da un disegno a colori, si presenta in ottime condizioni. Le pagine all’interno sono leggermente ingiallite dal tempo. Numero delle pagine 287. USATO‎

‎Alberto Arecchi‎

‎Atlantide Un mondo scomparso un'ipotesi per ritrovarlo‎

‎Brossura datata con aspetto esterno discreto, copertina con tracce da compressione marcate alle estremità, patinato usurato da sfregamento e manipolazione, minimo corredo illustrato affianca il testo, fogli velati da ossidazione effetto vintage, intensa ai margini e ai tagli. N. pag. 190. USATO‎

‎Peter Kolosimo‎

‎Ombre sulle stelle‎

‎Brossura vintage segnata dal tempo, vol. 4 della collana, copertina con toni sbiaditi dalla luce, alterati da velature di polvere, comuni tracce da attrito e compressione, marcate alle estremità, patinato usurato da sfregamento e manipolazione, fogli con qualche imperfezione, velati da ossidazione effetto vintage, intensa ai margini, pulviscolo denso da umido ai tagli, inserto fotografico completa i testo, fresatura delicata, instabile e fragile, a tratti scomposta. N. pag. 315. USATO‎

‎Antonia Bonomi‎

‎Trattato di astrologia Guida pratica alla stesura e all'Interpretazione del tema natale‎

‎Brossura commerciale di collana diretta da Andrea De Pascalis, copertina in cartoncino lucido leggermente ingiallita ai margini, piccolo strappetto nel bordo inferiore del dorso, le pagine sono ben salde alla legatura, normale e lieve brunitura ai tagli e ai margini del testo con qualche illustrazione in nero, tabelle e schemi. Anno di edizione non specificato. N. pag. 239. USATO‎

‎Gnargnic, a cura di‎

‎I Segni dello Zodiaco‎

‎Monografia illustrata da disegni di Nicola Sene, presentazione di L. Boccardi segnalata nella nota editoriale la tiratura limitata a n. 300 esemplari, ma questa copia manca di numero. Legatura datata, copertina muta in tela, danneggiata da piccoli urti e usurata da ombre di umido, sovraccoperta segnata al bordo da strappi e abrasioni, toni alterati dalla luce e da velature, fogli in ottimo stato, reciso il prezzo. N. pag. 58. USATO‎

‎Astrea‎

‎Primi elementi di astrologia‎

‎Brossura commerciale, volume n. 33 di collana, copertina in cartoncino flessibile scurita da polvere e manipolazione ma priva di danni, le pagine sono in buonissime condizioni, lievemente brunite e con pulviscolo ai tagli, corredate di illustrazioni in bianco e nero fuori testo e con 13 tavole nel testo. N. pag. 111. USATO‎

‎Will-Erich Peuckert‎

‎L'astrologia‎

‎Volume appartenente alla collana Biblioteca dei misteri diretta da Gianfranco de Turris. Titolo originale dell'opera Astrologie. Traduzione a cura di Elika de Vargas Machuca. Copertina di Giulia Marini. In copertina l'arcano maggiore numero 17 dei tarocchi, le stelle. Brossura editoriale con risvolti, stanca ai margini e agli angoli; presenti piccoli strappi ai margini dei piatti ed uno più grande in prossimità del piede del dorso. Pagine salde alla cerniera, lievemente brunite, così come i tagli. Numero pagine 339. USATO‎

‎Paul Couderc‎

‎L' astrologia‎

‎Brossura pocket in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, leggermente annerita. Buono lo stato conservativo, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, con alcune illustrazioni in nero, nel testo. Traduzione dal francese di Lea Magazzari. Volume n. DCXCV ( 695 ) della collana. Numero pagine 123. USATO‎

‎Serena Foglia‎

‎Protagoniste 12 biografie allo specchio dell'analisi astrologica‎

‎Copertina di Federico Maggioni ispirata a "La luna", miniatura dal De Sphaera della Biblioteca Estense di Modena, XV secolo. Copertina usurata agli angoli e ai margini, così come alle estremità del dorso. Prima parte delle pagine salde alla cerniera, mentre la seconda parte, più esattamente da pagina 153 fino a fine volume, è totalmente distaccata dal corpo. Pagine con ampio margine, brunite lievemente ai margini e ai tagli. Presenti numerose illustrazioni nel testo, in bianco e nero, con didascalia. Numero pagine 282. USATO‎

‎Maria Rosaria Omaggio‎

‎Il mio viaggio nell'incredibile‎

‎Presentazione di Roberto D'Ambrosio, brossura editoriale illustrata, con alette, leggermente sbiadita al dorso e lungo i margini, normali segni di usura dovuti a scaffalatura, all'interno pagine ingiallite ai bordi per il tempo ed anche per la qualità della carta, con alcune illustrazioni in nero nei testi e tavole a colori ed in nero f.t., ingialliti e con minuta fioritura i tagli. Numero pagine 363 USATO‎

‎Douglas Baker‎

‎Scorpione‎

‎I edizione, n.8 della collana, traduzione di Angela Leonetti, pagine avorio ottimamente conservate, con illustrazioni in nero nei testi, qualche ombratura ai tagli di testa, brossura editoriale flessibile, illustrata, con alette e con lievissimi segni di usura al piede ed alla cima. Numero pagine 190 USATO‎

‎René Guénon‎

‎La grande triade‎

‎Brossura tascabile, copertina con alette segnata da comuni tracce da conservazione e compressione ai piatti, leggermente sbiaditi dalla luce i toni ombrati da polvere e impronte di umido, lieve attrito al dorso e alle estremità, minima sgualcitura alla risguardia anteriore, dedica regalo al frontespizio, traduz. F. Zambom, alla guardia posteriore colla limitata alla cerniera, fogli ben conservati, pulviscolo ai tagli. N. pag. 207. USATO‎

‎Gavin e Yvonne Frost‎

‎Il viaggio astrale Guida completa ai segreti delle esperienze fuori del corpo‎

‎Traduzione di Giampiero Cara e Annalisa Antodicola. Brossura in cartonato flessibile, copertina patinata illustrata al piatto, titoli su piatto e dorso, ingiallita dal tempo, con aloni di pulviscolo e minimi segni di usura su margini e punte. Tagli ben preservati, legatura salda, pagine conservate come non lette, talvolta più brune da fattore tempo, completamente fruibili con sottolineature e piccoli segni d'appartenenza a matita e pastello, sporadiche becche di lettura. Illustrazioni in nero nel testo con didascalia. Numero di pagine 222. USATO‎

‎DISCEPOLO, Ciro.‎

‎GUIDA ALL’ ASTROLOGIA. VOLL. I – II.‎

‎Milano, Armenia, 1989. 2 volumi in 8°, pp. 432 n. + 6 nn. di illustrazioni. pp. 510 n. Vol. I: I calcoli, l’analisi e l’interpretazione del tema Natale, 100 oroscopi d’esempio. Vol. II: Le tavole delle Case, le effemeridi dal 1920 al 2010, le tabelle per i calcoli. Brossure editoriali figurate e cofanetto (del quale manca il lembo superiore).‎

‎valentino E.‎

‎Asterismi.‎

‎(Astrologia) valentino E. Asterismi. Napoli, 1932. In-8°gr., bross.; pp. 36 con ill.‎

‎Ned Ballantyne, Stella Coeli‎

‎IL VOSTRO OROSCOPO E I VOSTRI SOGNI. 25.000 interpretazioni dei messaggi ricevuti in sogno, e le predizioni del sole, della luna e delle stelle‎

‎Prima edizione, 1968. Copertina rigida in tela rossa originale, con minimi segni del tempo, pp 478‎

‎PICCA P‎

‎Medici e astrologi militari‎

‎Cm. 18; pp. 8. Brossura editoriale illustrata, da antica stampa "l'astrologo in atto di dare il responso". Ottimo esemplare. (Collana Curiosità Mediche N. 11/1941) 698‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€ 18.00 购买

‎PICCA P‎

‎La medicina lunare‎

‎Cm. 18; pp. 8. Brossura editoriale illustrata, Tavola astrologica. Ottimo esemplare. (Collana Curiosità Mediche N. 2/1941) 737‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€ 18.00 购买

‎CONZATI SANTO‎

‎La Tromba astronomica, fisica e meteorologica del celebre astronomo Conzati Santo di Cremona, ossia pronostici e riflessioni astrologiche fatte sopra la rivoluzione dell'anno 1955 anno 71° di pubblicazione calcolate sopra le Tavole degli Astronomi più recenti‎

‎Cm. 15,50; pp. 64. Brossura editoriale a stampa, ottimo esemplare. 1525‎

MareMagnum

La Stampa Antica
France Francia França France
[Books from La Stampa Antica]

€ 15.00 购买

‎MARCOLINI, Francesco.‎

‎Le Sorti. Intitolate Giardino dei pensieri.‎

‎in-folio (305x205 mm), ff. 104 (A-Z4, AA-CC4), bella legatura del XVII secolo in marocchino granata, triplice filettatura in oro ai piatti con terminazioni angolari vegetali, dorso a sei nervi con titolo in lungo nei compartimenti riquadrati da filetti in oro. Precede l'opera dedica a Ercole d'Este, duca di Ferrara (p. III) e proemio esplicativo ai lettori (pp. IV-V). Titolo, ad opera di Francesco Salviati, inciso da Marco Dente, raffigurante un gruppo di uomini e donne intenti a discorrere e a consultare il libro del Marcolini nel "Giardino di pensieri"; Cervolini (Marcolini, p. 20) e Mauroner (Incisione di Tiziano, 42) attribuiscono però l'ideazione del disegno del frontespizio a Tiziano. Al verso del titolo ritratto dell'autore a piena pagina racchiuso entro cornice architettonica sorretta da due cariatidi (la stessa usata dal Marcolini nei volumi del Serlio e dell'Aretino, impressi qualche anno prima). Alle pp. VI-VII elenco dei 50 quesiti che si possono rivolgere al libro (suddivisi tra uomini, donne e per uomini e donne) e rimando alle 50 tavole relative. La prima sezione del libro contiene 50 silografie poste nella parte superiore del recto di ogni foglio raffiguranti immagini simboliche, vizi e virtù, accompagnate da 90 carte da gioco che circondano l'incisione e da altre 45 carte disposte nel verso della carta a fronte disposte a forma di croce. In base al responso delle carte il giocatore deve andare a consultare una delle cinquanta sezioni dei filosofi: nel margine superiore sinistro di ogni doppia pagina compere una silografia con un filosofo dell'antichità accompagnato da 31 risposte collocate sulla sinistra e da altre 24 sulla destra. Le risposte ai quesiti sono poste in forma di terzine scritte da Ludovico Dolce. Ogni terzina ha al fianco una coppia di carte da gioco; al verso dell'ultima carta impresa tipografica del Marcolini inserita in un elaborato cartiglio con volute, intorno al quale si intrecciano un ramo d'ulivo ed uno di quercia. Prima edizione in perfetto esemplare di uno dei più famosi giochi di fortuna del Cinquecento, realizzato su imitazione dei giochi di Lorenzo Spirito e Sigismondo Fanti. Rispetto alla precedente tradizione di genere il Marcolini imposta la doppia pagina di stampa su un registro parallelo, iconografico e verbale; la struttura tradizionale del libro è inoltre ripensata, sovvertendo la tradizionale recto verso di ogni carta e immaginando per la prima volta un intero volume da leggere a doppia pagina, tenuto insieme da un complicato sistema di rimandi interni che il giocatore apprende alle pagine iniziali. Gli strumenti del gioco diventano il libro stesso e un mazzo di carte, che dovrà gestire il giocatore a cui capita la carta più alta del mazzo. L'opera si configura come un inesauribile repertorio di modelli e situazioni figurative; è ipotizzabile che la l'impressione avvenisse in stadi diversi: stampando prima la cornice esterna quindi le immagini interne e per ultimo il testo, seguendo il modello consueto per la stampa di edizioni musicali (il Marcolini d'altronde si era formato presso il Petrucci, come incisore di testi musicali). Magnifico esempio di libro che diventa oggetto, da leggere, da vedere e da maneggiare.. Mortimer 279. Sander 4231. Brunet iii, 1407-1408, Suppl. I, 941. Essling II, 670. Cicognara 1701: "rarissimo a trovarsi di bella conservazione". Rosenthal, 1385. L. Nardin, Carte da gioco e letteratura fra Quattrocento e Ottocento, Lucca 1997. Cinti 54..‎

‎FINELLA, Filippo.‎

‎De duodecim coelestibus signis; in 360 gradibus divisis cum eorum inclinationibus, and naturis.‎

‎in-16, pp. (8), 248, leg. coeva p. pergamena. Prima e probabilmente unica edizione di questo trattato di fisiognomica e di astrologia pura in cui l'autore cerca di stabilire le corrispondenze sull'animo umano tra influenze astrologiche e proprietà caratteriali. 357 silografie n.t. illustrano le teorie del Finella. Precede l'opera dedica dell'a. a Carlo Oria Caretti, duca di Tursi, generale della flotta di Gaeta del re di Spagna. Il napoletano Finella fu autore anche del ''De Planetaria Naturali Phisonomia'', stampato a Napoli nel 1649; a lui si attribuisce la scoperta dell'estrazione dei sali dai vegetali, dagli animali e dai minerali. Discreto esemplare (piccoli fori di tarlo nel margine inferiore della parte centrale del volume).. Caillet II, 8632. Manca a Dorbon. Cat. Vinciana 2182. Cantamessa I, n.2620..‎

‎PROCLO.‎

‎La Sfera di Proclo liceo.‎

‎2 parti in 1 vol. in-4, pp. (8), 55, (1 bianca); 33, (3). Legatura 800sca cartonato. Frontespizi con vignette silografiche, nella prima parte raffigurante una sfera terrestre, alle armi dei Medici con la scritta greca "Kosmos", in ricordo del nome del Granduca Cosimo, e una sfera armillare per la seconda. Numerose belle fig. tecniche nel testo ed iniziali istoriate. Precedono "La sfera di Proclo" una dedica del traduttore a Isabella de' Medici e una "Vita" di Proclo. L'"Uso della Sfera" è invece dedicato al Marchese di Castiglione Diomede della Cornia. Prima edizione della seconda traduzione in italiano del trattato del filosofo neoplatonico e matematico Proclo di Costantinopoli (c. 410- 485). La traduzione venne curata da Egnazio Danti (frate domenicano, noto al secolo come Pellegrino Rinaldi, 1536-1586), celebre matematico ed astronomo della corte medicea e papale. Con la presente seconda traduzione italiana dell'opera di Proclo (la prima era apparsa nel 1556 a cura di Tito Giovanni Ganzarini) i Giunti pubblicarono l'editio princeps del "Trattato dell'Uso della Sfera" dello stesso Danti, in cui si spiega come si costruisce la sfera armillare e come utilizzarla per conoscere l'ora e la latitudine in cui si possono trovare le stelle. Bell'esempl.. Camerini, Giunti di Firenze, II, 22. Adams P-2137. B.M. STC 541. Houzeau-Lancaster 430. Cantamessa I, n. 2064 (sub Danti)..‎

‎OVIDIUS, Naso, Publius.‎

‎De Fastis cum duobus commentariis: Antonii de Fano e Pauli Marsi.‎

‎in-folio (mm 314 x 205) , ff. (4), CLXXXXIX, (1), bella e solida leg. moderna in p. pergamena, titolo ms. in caratteri gotici sul primo piatto e al dorso liscio. Carattere romano, testo inquadrato dal commento, il tutto su 62 linee. Grande silografia al titolo (mm 84x150) raffigurante Ovidio in cattedra, con i due commentatori in atto di scrivere; la silografia deriva dall'edizione di Giovenale del 1494 pur con varianti. Iniziali silogr.; grande impresa edit. al colophon. Seconda edizione dei Fasti ovidiani (prima 1497, sempre edita dal Tacuino), con il commento di Marso Paolo (1442-1512) e di Costanzo Antonio (1436-1490). I Fasti, come le Metamorfosi, vennero composti da Ovidio (43 a.C.-18 d.C.) per assecondare i desideri di moralizzazione della società romana e di salvaguardia degli antichi costumi sostenuti dall'imperatore Augusto. Nell'opera, in sei libri di distici elegiaci, Ovidio volle illustrare il calendario romano, con tutte le feste e i riti religiosi. I libri dovevano essere dodici, uno per ogni mese, ma al sesto libro Ovidio decise di non continuare l'opera. Edizione rarissima, censita in due sole biblioteche italiane (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale; Reggio Emilia, Biblioteca provinciale dei Cappuccini). Ottimo esempl. a grandi margini (piccole tracce di penna in inchiostro bruno al titolo).. Sander 5301. Essling 1125 ( cf. fig. p. 237). STC 481. Adams O 456 (ed. 1508). ''Opera liturgico-cronologica sul calendario delle feste romane...contengono una parte astronomica, un'illustrazione dei giorni festivi e delle solenni ricorrenze, con descrizioni di usi, cerimonie e spettacoli...'' (Diz. Lett. Bompiani, Opere III, 304)..‎

‎Trattato di Scienza d'Arme, et un dialogo in detta materia.‎

‎in-4, ff. (4), 71, (1 bianco), legatura coeva pergamena floscia, titolo ms. lungo il dorso. Dedica di G.B. Pulciani a Filippo Guidalotti. Frontesp. entro elaborata bordura con figure ed allegorie; ritratto dell'autore entro tondo e sue armi gentilizie. Illustr. da 51 incisioni in rame n.t.: di queste, 32 sono a mezza pag. mentre 18 sono impresse in coppia in orizzontale su 9 doppi fogli, il tutto inciso da Giulio Fontana. Si tratta degli stessi 12 rami della prima edizione ma tagliati a metà dividendo i due avversari, formando così 24 illustrazioni, riquadrate da un filetto e arricchite in alcuni particolari soprattutto negli sfondi e nel pavimento. Le 18 tavole disposte in orizzontale nella prima edizione vengono invece qui riproposte su doppio foglio; restano invariate invece le rimanenti illustrazioni. Terza edizione - assai più rara delle precedenti - dell'opera di Agrippa, uno dei più importanti trattati di scherma del Cinquecento, profondamente innovativo nell'introduzione dell'uso della spada di punta anzichè di taglio, in modo da portare le stoccate in modo rapido per linee interne: ''..,portò un grandissimo incremento alla teorica della scherma. Forse allievo del Marozzo, ne abbreviò, ne modificò il trattato, spogliandolo di molte superfluità e vi aggiunse di suo moltissime norme.. ritenuto come uno dei migliori maestri antichi, che vanti la scherma italiana e straniera... è il primo che faccia fare l'inquarto (cap. XVII)... descrive vari combattimenti di due contro due e di tre contro due; il modo di battersi con due spade" (Gelli). Interessante sottolineare che in 6 tavole, forse per la prima volta nella storia dell'incisione, si tenta di raffigurare le figure in movimento: a differenza di quanto sostiene Gelli ("descrive vari combattimenti di due contro due e di tre contro due") in realtà Agrippa rappresenta in queste tavole due soli schermidori contrapposti in successive posizioni del medesimo attacco o parata. L'Agrippa, milanese, fu anche ingegnere e matematico, presentò un progetto per il trasporto dell'obelisco vaticano, si occupò di idraulica ed inventò un sistema per la pesca dei coralli. Il Dialogo filosofico-astronomico posto in fine presenta delle importanti intuizioni sul movimento dei pianeti nella loro gravitazione; vi si riferisce al f. 67 v. una incisione a piena pag. raffig. la sfera ideata dall'Agrippa. Fu ristampato separatamente con il titolo ''Modo da comporre il moto nella sfera'', nel 1573 (Honeyman Sale 37). Bellissimo esempl. assolutamente genuino nella sua pergamena d'origine: si tratta probabilmente dell'esemplare di dedica che il Pulciani regalò al Guidalotti, come si evince dalla nota di possesso sulla sguardia anteriore ''Al Signor Filippo Guidalotti''. Al contropiatto ex-libris di Robert W. Bingham e timbro non identificato di antica collezione ''G.V.''. Soli 4 esempl. censiti.. Gelli 6-12: ''trattato già preziosissimo per l'arte schermistica.. anche questa ristampa è piuttosto rara''. Cockle 745. Riccardi I, 10: ''Ho registrata questa rara operetta a motivo del dialogo.. é notevole come asserisca che i pianeti pesano o gravitano gli uni sugl'altri, e di più che essi pesano in modo diverso sulla terra..''..‎

‎TAISNIER, Joannes.‎

‎Opus Mathematicum Octo Libros complectens innumeris propemodum figuris idealibus manum et physiognomiae, aliisqie adornatum quorum sex priores libri absolutissimae cheiromantiae theiricam...‎

‎in-folio, pp. (12), 624, (6), leg. coeva p. perg. (minimo restauro al dorso) conservato in elegante astuccio-custodia moderno m. pelle, dorso a nervi, con tit. e ricchi fregi oro. Marca tipogr. al titolo, al verso del foglio ritratto silogr. dell'autore, ripetuto in fine; nel testo vi è la straordinaria serie di circa 2000 figure silografate attinenti alle materie trattate. Dedica a stampa al barone Giov. Giacomo Fugger. Seconda edizione, in tutto identica alla prima apparsa nella stessa città nel 1562, di uno dei più completi trattati cinquecenteschi sulla chiromanzia (a cui sono dedicati i primi 6 libri), la fisiognomia (il settimo), l'astrologia e l'arte divinatoria in generale (l'ultimo). Le pp. 387-449 contengono numerosi oroscopi, basati sulla lettura della mano di personaggi contemporanei viventi e le pp. 450-51 un curioso studio fisiognomico di San Pietro e Paolo e di Giuda Iscariota, con il loro ritratto. L'autore (nato nel 1509) fu illustre matematico, fisico, filosofo e musicista. Prese parte alla spedizione di Carlo V a Tunisi, insegnò matematica a Palermo, Roma e Ferrara e negli ultimi anni di vita fu maestro di musica presso l'arcivescovato di Colonia. Scrisse anche altre importanti opere concernenti la geometria ed il magnetismo. Bell' esempl. (lievissime arrossature della carta e minimi restauri nell'estremo margine interno).. Houzeau e Lancaster 4885. Thorndike, V, pp. 580-88. Zinner 2296. Caillet III, 10524. STC., German Books, 848. Dorbon 4760 cita un'ediz. della sola ''Chyromancie'' del 1677: "très rare ouvrage". Bibl. Magica Casanatense 1160; Cantamessa, III, n. 7841..‎

‎SALMASIUS, Claudius.‎

‎De Annis Climactericis et antiqua Astrologia diatribae.‎

‎in-8, pp. (128), 844, (20, le ultime 2 bianche), legatura moderna p. perg. rigida, tass. in pelle con tit. oro al dorso. Titolo a stampa rossa e nera, con impresa tipogr. Testo in car. rom. con frequenti passi in greco. Con alcune figure schematiche (a pag. 150 e segg.) e vignette silogr. assai curiose (a pag. 566 e segg.). Dedica dell'autore a Gaspare Coignet de la Thuilerie, ambasciatore di Francia a L'Aia. Prima edizione di questa dottissima opera sull'influenza, reale o supposta, dell'anno climaterico sulla vita dell'uomo. ''On entendait par climatérique chaque septième (année)..., parce que cette période était jugée nécessaire pour le renouvellement intégral de toutes les parties du corps'' (Willems). L'autore (Claude de Saumaise, erudito francese nato a Semur nel 1588 e morto a Maastricht nel 1653) nega decisamente qualsiasi influsso degli astri sulla vita degli uomini, che invece viene regolata semplicemente da leggi naturali. La salute degli individui, in particolare, dipende dalla costituzione fisica, dall'aria, dal clima, dal modo di vivere, ecc. Buon esempl. (piccoli restauri di parti bianche del foglio di titolo).. Caillet III, 9918. Bibl. Magica Casanatense n. 1087. Dorbon 4375. Willems 644. Cantamessa III, n. 7111: ''L'opera ebbe dunque successo, e non so dunque perché si limitò a questa sola edizione''..‎

‎SCEVOLINI, Domenico.‎

‎Discorso di Domenico Scevolini, nel quale con le autorità così de' Gentili, come de' Catolici si dimostra l'Astrologia Giudiciaria esser verissima et utilissima, Dannando coloro, che l'usano malamente,‎

‎in-4, pp.(2), ff,29, emblema di Ziletti sul titolo, iniziali istoriate e fregi tipografici in silografia. Copertina decorata settecentesca. Edizione originale, rara.. Cantamessa, III, n.7149. B:M. Sh. T., p.617. RiccardiI, 432. Thorndike, VI, 124-126. Houzeau-Lancaster, 4893.,.‎

‎CANTAMESSA, Leandro.‎

‎Astrologia. Opere a stampa (1472-1900).‎

‎2 vol. in-8 grande, pp. XXX, 1108, con 68 illustrazioni nel testo e otto tavole a colori fuori testo. Leg. edit. rigida in piena tela bianca figurata, titoli in nero e rosso sui piatti e ai dorsi. (Della collezione ''Biblioteca di bibliografia italiana, diretta da Luigi Balsamo, n°187''. Esaustiva ed interessante bibliografia interamente dedicata all'astrologia con estesa descrizione di 5050 opere pubblicate nei vari Paesi in oltre cinque secoli. Come nuovo.. .‎

‎CASAMIA, Pietro.‎

‎Il giro astronomico del celebre astronomo, fisico, e cabalista Pietro G. P. Casamia veneziano, nel quale si espone in prima la solita Dissertazione critica, o sia introduzione al Giro... Il Pronostico o sia discorso generale per l'anno intercalare 1830, secondo dopo il bisestile, distinto in sei discorsi... ‎

‎in-16,  pp. 48, in antiporta bella incisione in rame raffiguranta l'astronomo e autore intento nei suoi studi, 4 vignette d'argomento astrologico in xilografia nel testo; legatura in carta muta coeva.  Edizione originale. Almanacco annuale che tratta di astronomia e astrologia, in questa edizione arricchito da 4 figure nel testo rappresentanti i 4 Trigoni e "suoi dodici segni Zodiacali a cui soggiaciono, colla dilettevole descrizione delle Provincie, Luoghi, e Città vengono a qual Trigono e Segno sottoposte; e se o a benefici influssi o malefici ec.", dalla Tavola di Rutilio dell'anno corrente, e due doppie chiavi, unita alle tavole de' Numeri Simpatici, Gradi del Sole, ecc. Buon esemplare,  assai genuino (angoli un po' arricciati), all'ultima carta , antica firma di possesso e timbro di Franco M. Montanari.. .‎

‎Ephemerides et Vaticinium‎

‎in-8, 14 cc. nn. con alcune illustrazioni xilografiche nel testo. Cartone originale muto. Ogni pagina riporta le tabelle astronomiche dei mesi dell'anno 1538, ognuna ornata di finalino xilografico e con le posizioni dei pianeti giorno per giorno. Sconosciuta alle bibliografie consultate. Non comune. Esemplare di grande freschezza.. .‎

‎MAGINI, Giovanni Antonio.‎

‎De astrologica ratione,‎

‎In 4° (21x14,5), ff. [10], 120; legatura posteriore mezza pelle e angoli, titolo oro al dorso. Numerose illustrazioni xilografiche nel testo: oroscopi, diagrammi astrologici. Sono tutti di forma quadrata tranne quello alla carta 64 verso, che  è di forma circolare ed anticipa graficamente gli schemi natali che saranno realizzati in quella forma solo nel XX Secolo. Impresa tipogafica al frontespizio raffigurante un drago in mezzo alle fiamme, capilettera figurati. Dedica al Serenissimo Francesco Gonzaga, Principe di Mantova e Monferrato, datata in a4 verso: Bononiae 24. Ianuarij 1607.  "Magini sostiene l'uso legittimo dell'astrologia in medicina, ma condanna la superstiziosa astrologia araba e le predizioni fatte sui temi natali, perché in contrasto con le regole della Chiesa e incompatibili con l'esercizio normale del libero arbitrio. Si tratta dunque di un'opera che rientra nell'ambito della astrologia medicale o iatromatematica. La Iatromathematica è la scienza che si fonda su un testo che sarebbe stato opera di Petosiride (150 a.c.), secondo il quale la malattia sarebbe la riproduzione di un conflitto tra astri...  "  cfr Cantamessa, Biblioastrology n. 4744. Giovanni Antonio Magini (1555-1617) coltivò lo studio dell'astronomia,  volle applicare l'astrologia alla medicina con l'opera "De astrologica ratione.." La fama di astrologo di Magini fece sì che alla sua morte il Santo Uffizio sequestrasse molti dei suoi scritti, divenuti in tal modo assai rari. Edizione originale; esemplare da studio, completo ma con difetti, abili restauri nel margine interno bianco dei primi 20 ff, testo sbiadito sugli ultimi due fogli, alcune arrossature, ben impressa la parte con gli schemi astrologici, firma di possesso nel margine inferiore del foglio di titolo.   . BIBLIOTECA BERTOLIANA, Vicenza, Scienze occulte in biblioteca, p. 36. Bibliotheca esoterica, 2842 (ed. 1608). HOUZEAU e LANCASTER, 5882. RICCARDI I (II),68. Cantamessa Biblioastrology n. 4744.‎

‎PITATI, Pietro‎

‎Almanach novum...ad annos undecim Incipiens ab anno Christi MDLII usque ad annum MDLXII.‎

‎8vo (mm 217x161), ff. 57, 1 bianco, (154) che includono le effemeridi del periodo 1552-1562, capilettera xilografici, numerose tabelle e schemi, alcune figure nel testo che illustrano le fasi lunari. Legatura in piena pergamena floscia coeva, traccia di legacci ai piatti. Interessanti numerose annotazioni e calcoli astronomici di mano coeva alle sguardie, al foglio bianco e al frontespizio delle "Ephemeris" per l'anno 1552, in cui l'antico proprietario si era dilettato nel calcolare le posizioni dei pianeti nell'anno di nascita dell'Autore (1494). Al verso dell'ultimo foglio dell'opera altri calcoli astronomici, di mano coeva, con oroscopo riferito probabilmente ad una certa Chiara (Garnoli?). Segue, al recto della sguardia libera posteriore, oroscopo discorsivo in italiano sempre vergato a mano; al verso e al contropiatto posteriore altri calcoli di effemeridi probabilmente riferiti all'anno 1563. Tracce di tarlo al margine inferiore di circa 50 fogli a metà del volume. Piccoli restauri al dorso ma nel complesso ottimo esemplare marginoso. Pitati, astronomo veronese del secolo XVI, diede il suo nome al cratere lunare Pitatus. Fu celebre per aver proseguito le effemeridi di Johannes Stoffler (pubblicate a Tubinga dal 1482 al 1551) fino al 1562; nel 1542 pubblicò l'Almanacco nuovo, che si può considerare come la prima effemeride italiana (per gli anni 1543-1556), ovvero un gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in giorno oppure di ora in ora. La presente edizione contiene le effemeridi dal 1552 al 1562. Non comune. Cantamessa parla di una variante della presente edizione con un bifolio in più, ma gli esemplari trovati online nelle biblioteche hanno lo stesso numero di pagine del nostro esemplare. Al contropiatto anteriore ex-libris inciso tardo settecentesco - con stemma marchionale della panoplia con lo scudo con al centro una stella - della famiglia Dionisi, tra le più antiche della nobiltà di Verona: il marchese Gabriele (1719-1808) fu l'artefice della ristrutturazione della villa a Ca' del lago di Cerea nonché del riordino e aggiornamento della biblioteca. La famiglia Dionisi aveva destinato al piano nobile la funzione di libreria e sala di lettura, precoce esempio di centro culturale dove si riunivano artisti e letterati. Dopo la dispersione delle migliaia di volumi del fondo antico, conserva ora i libri sul mobile d'arte contemporaneo della Fondazione Aldo Morelato.  .  Cantamessa 6179..‎

‎Otto Bohr‎

‎Il Settimo senso‎

‎Un ritratto dell'uomo intero. Collana Psychologica. Collanba universale di psicologia e pedagogia diretta da Valentino Gambi e Renato Perino.‎

‎Francesco Monte‎

‎ASTROLOGIA OCCULTA‎

‎Astrologia connessa a diverse altre discipline quali la matematica, l'astronomia, la fisiologia e la psicoanalisi.‎

‎Starck, Marcia‎

‎Guarire con l'astrologia‎

‎Corrispondenze astrologiche e sistemi di cura naturali. Il primo manuale completo che consente a chiunque di portare equilibrio alla propria vita.‎

‎Artz Wegman, Dita‎

‎Il libro dei sogni di Nostradamus‎

‎1503-2003 cinquecentesimo anniversario della nascita. Un omaggio alla sua vita, alle sue conquiste, e all'eredità che ci ha lasciato.‎

‎Zichichi, Antonino‎

‎L'irresistibile fascino del tempo: Dalla resurrezione di Cristo all'universo subnucleare (Nuovi saggi) (Italian Edition)‎

‎Immaginiamo di svegliarci un giorno e di notare che le nuvole sono ferme nel cielo, il sole bloccato, gli aerei fermi in volo, niente più suoni. Eppure lo spazio e la materia sono lì.‎

‎Bob Frissell‎

‎Niente di questo libro è vero (ma potrebbe benissimo esserlo)‎

‎Collana "I grandi misteri". Una delle straordinarie teorie sull'origine della civiltà terrestre, secondo l'astrologia e le teorie della Next Age. Ben conservato.‎

‎Del Sol, Paula‎

‎Oroscopi arabi‎

‎Libro che tratta il campo poco esplorato della astrologia di derivazione sumerica.‎

‎In forma con la dieta astrologica‎

‎Un efficace manuale per mantenersi in forma in modo naturale, seguendo le indicazioni delle stelle. In perfette condizioni.‎

‎Zichichi, Antonino‎

‎L'irresistibile fascino del tempo: Dalla resurrezione di Cristo all'universo subnucleare (Nuovi saggi) (Italian Edition)‎

‎Immaginiamo di svegliarci un giorno e di notare che le nuvole sono ferme nel cielo, il sole bloccato, gli aerei fermi in volo, niente più suoni. Eppure lo spazio e la materia sono lì.‎

‎NICOLA SEMENTOVSKY - KURILO‎

‎ASTROLOGIA. TRATTATO COMPLETO TEORICO-PRATICO‎

‎Rara edizione d'epoca - con 62 illustrazioni e cosmogrammi in B/N e a colori - 7 tabelle con effemeridi 1890-1980 - sesta edizione aggiornata.‎

‎Carla Pretto‎

‎Le simbologie dei transiti‎

‎La spiegazione dei transiti planetari e le regole fondamentali per una loro corretta interpretazione. Come nuovo.‎

‎Artz Wegman, Dita‎

‎Il libro dei sogni di Nostradamus‎

‎1503-2003 cinquecentesimo anniversario della nascita. Un omaggio alla sua vita, alle sue conquiste, e all'eredità che ci ha lasciato.‎

????? : 9,980 (200 ?)

??? ??? 1 ... 104 105 106 [107] 108 109 110 ... 122 134 146 158 170 182 194 ... 200 ??? ????