BARBE Françoise, Carmen Ravanelli Guidotti (a cura di)
Forme e "diverse pitture" della maiolica italiana. La collezione delle maioliche del Petit Palais della Città di Parigi
Catalogo della mostra tenutasi presso il Museo di Roma, Roma 17 marzo - 17 giugno 2007. Testi di Françoise Barbe e Carmen Ravanelli Guidotti. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Catalogo della Collezione, Bibliografia. Edizione in italiano e inglese . 4to (cm 29x 21,5). pp. 288. . Molto buono (Very Good). Piccola riparazione sulla quarta di copertina (small reparation on the back cover). Seconda edizione (2nd Edition). . Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Museo internazionale delle ceramiche, 21 ottobre 2006 - 25 febbraio 2007). Il catalogo ripercorre la storia della maiolica italiana del rinascimento, presentando 102 opere provenienti dal Petit Palais, in un itinerario che vede protagonista il collezionismo francese della fine dell'Ottocento e dei primi del Novecento. Seguendo il profilo dei "diversi luoghi" della maiolica italiana, scopriamo come i centri marchigiani assumessero un ruolo centrale nel Cinquecento, specialmente Urbino, grazie al genere "istoriato". E proprio questo genere apre la sequenza delle tematiche, con opere che mostrano un affascinante intreccio figurativo che attinge dapprima alle bozze di Raffaele, cioè alle stampe raffaellesche, e poi via via, attraverso il Manierismo, arriva fino alle carte dei Fiamminghi.
|
|
PETROLINI, Ettore (Roma, 1884 - Roma, 1936)
Teatro
. 16mo. pp. 180. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Si aggiunge un secondo libro su Petrolini: Giorgio Bertero, Petrolini, l'uomo che deride. Bompiani, 1974
|
|
POGGI, Amedeo & Edgar VALLORA
Brahms. Signori, il catalogo è questo!
In 152 schede la più completa guida critica e informativa all'opera del compositore tedesco. Catalogo. Opere senza numero di catalogazione. In appendice: Gli ultimi mesi e la morte di Brahms. Bibliografia essenziale . 16mo. pp. VI-572. Dedica e firme autografe degli Autori (Inscribed and signed by the Authors). Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
POGGI, Amedeo & Edgar VALLORA
Mozart. Signori, il catalogo è questo!
Dal K1 al k 626: l'analisi ragionata di tutte le composizioni. Catalogo. Gli ultimi giorni e la morte di Mozart. Lettere e documenti. Bibliografia essenziale. Tavola di reversione . 16mo. pp. VI-768. Dedica e firme autografe degli Autori(Inscribed and signed by the Authors). Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
HAGENEY, Wolfgang (directed and edited by)
Black Africa Impressions. Graphic and Color and Fashion and Design
Testo di Wolfgang Hageney (in inglese, italiano, tedesco, spagnolo, francese). Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero a piena pagina con patterns grafici e tessili africani . 4to (cm 32,5x24,5). pp. 208. . Molto buono (Very Good). . . . Isn't African culture a fascinating mine of resources just as much now in the present as it has been in the past? And hasn't modern art profitted from this fact up until now? Afro-culture is vitally alive. Africa, with its "primitive art" still possesses an immeasurablepotential: originality, spontantaneity, instict, imagination and self-confidence. This book shows African folkore transformed into graphic design, where nature, light, color, lifestyle, environment, clothing and jewellery are symbolically represented. The resulti is a free graphic interpretation of the African form of expression and creation. BLACK AFRICA is an ornamental/decorative style of art – a travel guide fo the senses. La cultura africana non è una miniera affascinante di risorse nel presente come lo è stata in passato? La cultura afro è vitale. L'Africa, con la sua "arte primitiva", possiede ancora un potenziale incommensurabile: originalità, spontaneità, istinto, immaginazione e fiducia in se stessa. Questo libro mostra il folklore africano trasformato in grafica, dove la natura, la luce, il colore, lo stile di vita, l'ambiente, l'abbigliamento e i gioielli sono simbolicamente rappresentati. Il risultato è una libera interpretazione grafica della forma africana di espressione e creazione. BLACK AFRICA è uno stile artistico ornamentale/decorativo - una guida di viaggio per i sensi.
|
|
MARZINOT, Federico
Ceramica e ceramisti di Liguria
Testo di Federico Marzinot. Ricco apparato illustrativo a colori e in bianco e nero . 8vo (cm 29x22). pp. 384. . Molto buono (Very Good). Una dedica anonima alla prima pagina bianca (Anonymous inscription on the first blank page). . .
|
|
HAGENEY, Wolfgang (a cura di)
Black Africa Vol. 1 - 2
Testo di Wolfgang Hageney (in inglese, italiano, tedesco, spagnolo, francese). Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero a piena pagina con patterns grafici, fantasie decorative e tessili africani . 4to (cm 32x23,5). pp. 112 + 112 circa. . Molto buono (Very Good). Fioriture alle prime pagine (Yellowing of first pages). Prima edizione (First Edition). . This book shows a comprehensive selection of motifs and stencils (mainly in large color plates) with the aid of wich the interior designer appoached a new era. As a document its aim is to provide an introduction to motifs which have led to application. Questo libro mostra una selezione completa di motivi e stencil (principalmente in grandi tavole a colori) con l'aiuto dei quali l'interior designer ha inaugurato una nuova era. Come documento il suo scopo è quello di fornire un'introduzione ai motivi che ne hanno portato all'applicazione.
|
|
GAUDI - Dalisi, Riccardo
Gaudì, mobili e oggetti
Premessa di Filippo Alison. Un saggio di Angelo Trimarco. Testo di Ricccardo Dalisi. Con 237 illustrazioni in bianco e nero. Nota biografica, Cenni bibliografici, Cronologia delle opere . 8vo (cm 22,5x24,5). pp. 152. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . Gaudì non è designer nell'accezione che comunemente si dà al termine, non è neppure paragonabile ai tanti progettisti a lui contemporanei; egli ha operato incessantemente contro ogni specializzazione e contro ogni normalizzazione del gusto. Coerentemente questo libro è anche, per quel che è stato possibile, un'opera artigiana e partecipativa. Vari oggetti sono stati ridisegnati con la partecipazione di giovanissimi architetti, studenti e pittori napoletani chiamati ad investire, con una frazione della propria sensibilità, il maestro catalano. Con particolare attenzione, oltre che ai mobili e agli oggetti, sono state considerate anche alcune "miniarchitetture" destinate alla Sagrada Familia che appaiono soltanto nei libri più antichi e che in seguito sembrano essere state ingiustamente del tutto dimenticate.
|
|
MESSAGGERIE MUSICALI
Canzoniere della Radio. 6 Volumi 1967/1968
Raccolta di tutte le canzoni di successo. Settembre/Ottobre 1967 - Marzo/Aprile/Novembre/Dicembre 1968. 6 VOLUMI . 24mo (cm 12x8,5). pp. 128. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
GAVAZZENI, Gianandrea (Bergamo, 1909 - Bergamo, 1996)
I nemici della musica
Con uno scritto di Eugenio Montale Volume n. 12 della collana "Narratori". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi a Milano, il 5 maggio 1965 . In copertina: Cartolina postale per Le Maschere. Copia n. 864. 16mo. pp. 222. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. .
|
|
DORFLES, Gillo e MALIPIERO, Riccardo
Il filo dei dodici suoni. Dialogo sulla musica (Aprile 1984)
Volume n. 5 della collana "L'armonioso labirinto". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano il 24 luglio 1984. La copertina riproduce carta da musica. Copia n. 834. 16mo. pp. 50. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 + C es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Gian Francesco (Venezia, 1882 - Treviso, 1973)
Da Venezia lontan ...
Al controfrontespizio un fotoritratto di G. F. Malipiero a Venezia il 25 ottobre 1967 (foto di Franco Bottino, Milano) Volume n. 3 della collana "L'armonioso labirinto". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano il 18 gennaio 1968 in occasione dei Capricci di Callot al Teatro della Scala di Milano. La copertina riproduce carta da musica. Copia n. 169. 16mo. pp. 62. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Gian Francesco (Venezia, 1882 - Treviso, 1973)
Di palo in frasca
Con due libretti: L'orfeide e Le Metamorfosi di Bonaventura Volume n. 2 della collana "L'armonioso labirinto". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano il 18 marzo 1967. La copertina riproduce carta da musica. Copia n. 10. 16mo. pp. 106. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Gian Francesco (Venezia, 1882 - Treviso, 1973)
Ti co mi e mi co ti. Soliloqui di un veneziano
Volume n. 1 della collana "L'armonioso labirinto". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano il 18 marzo 1966. La copertina riproduce carta da musica. Copia n. 408. 16mo. pp. 106. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Gian Francesco (Venezia, 1882 - Treviso, 1973)
Il Marescalco dalla Commedia di Pietro Aretino
Anno 1961 Volume n. 2 della collana "L'armonioso labirinto - Sezione Libretti". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano in occasione della prima rappresentazione assoluta al Teatro Comunale di Teviso il 22 ottobre 1969 de Il Marescalco di G.F. Malipiero. Sulla copertina, che riproduce carta da musica, riportati autore e titolo in facsimile al manoscritto. Copia n. 100. 16mo. pp. 42. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 + 10 ad personam es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Gian Francesco (Venezia, 1882 - Treviso, 1973)
Gli Eroi di Bonaventura
Anni 1968-1969 Volume n. della collana "L'armonioso labirinto - Sezione Libretti". Libro a cura di Vanni Scheiwiller in collaborazione con l'Ente Autonomo Teatro alla Scala e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano in occasione della prima alla Piccola Scala dell'opera di G.F. Malipero Gli Eroi di Bonaventura il 5 febbraio 1969. Sulla copertina, che riproduce carta da musica, riportati autore e titolo in facsimile al manoscritto. Copia n. 226. 16mo. pp. 44. . Ottimo (Fine). . Edizione di 1000 + 10 ad personam es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Riccardo (Milano, 1914 - Milano, 2003)
Canone infinito
Per le nozze di Barbara Malipiero e Sante Cesqui, Milano, 13 ottobre 1969. Con un sonetto di Immanuel Romano Volume fuori serie della collana "L'armonioso labirinto - Sezione Libretti". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi in Milano il 23 ottobre 1969. Sulla copertina, che riproduce carta da musica, riportati autore e titolo in facsimile al manoscritto. Copia n. XIV. 16mo. pp. 16 non numerate. . Molto buono (Very Good). . Edizione di 300 + L (per gli Amici del Pesce d'Oro) es. numerati e fuori commercio. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
MALIPIERO, Gian Francesco (Venezia, 1882 - Treviso, 1973)
Don Tartufo Bacchettone (da Moliere)
Anno 1966 Volume n. 3 della collana "L'armonioso labirinto - Sezione Libretti". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e impresso a Verona dalla Stamperia Valdonega in occasione della prima rappresentazione assoluta del Don Tartufo Bacchettone di G.F. Malipiero al Teatro La Fenice di Venezia il 20 gennaio 1970. Sulla copertina, che riproduce carta da musica, riportati autore e titolo in facsimile al manoscritto. Copia n. 220. 16mo. pp. 30. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 + 10 ad personam es. numerati. . La collana "L'armonioso labirinto" comprende pochi volumi (5 + 4) e prende il titolo dall'opera omonima di G.F. Malipiero del 1946
|
|
VIVALDI, Antonio
Due cantate inedite
Impresso dalla Tipografia U. Allegretti di Campi di Milano. Un ex-libris applicato al controfrontespizio. 16mo. pp. 46. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 300 es. numerati. . Con due capitoli di Massimo Mila
|
|
TESTA, Armando (a cura di)
La Merveilleuse "cinquant'anni meravigliosi"
Testo di Enrico Gianeri. Illustrazioni a colori Copertina di Armando Testa. Progetto impaginazione e fotografia: Studio Armando Testa. 4to (cm 35x24,5). pp. 40. . Molto buono (Very Good). Copertina con piccola abrasione (Cover with a small abrasion). . . Volume celebrativo dei cinquant'anni della casa di moda torinese "La Mervilleuse", che, nell'impaginazione di Armando Testa, ripercorre gli anni principali della propria affermazione nel mondo dello stile italiano, anche attraverso la sua evoluzione col marchio Merving.
|
|
COQUERY, Emmanuel (a cura di)
A fleur de peau. Le bas. Entre mode et art de 1850 Ã nos jours
Autour de la donation Lèvy. Catalogo della mostra tenutasi presso il Musée d'Art Moderne, Troyes 16 marzo - 30 giugno 2007. Testi di Emmanuel Coquery, Marie-Laure Gutton, Mauriel Barbier, Anne-Sophie Monglon. Numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. Catalogo delle opere esposte, Bibliografia . 4to (cm 29,2x25,5). pp. 232. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
REISTER, Karl Heinz (Arnbach, 1941)
K.H. Reister. Gioielli
Con 10 tavole in bianco e nero. Con una nota dell'artista. Notizie biografiche. Testo in italiano, tedesco, francese Volume n. 4 della "Collana Pieter Coray di piccola scultura". Libro a cura di Pieter Coray e Vanni Scheiwiller. Grafica di Max Huber. 24mo (cm 9x12). pp. 42. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
PROVERBIO, Luciano (A cura di)
Lenci. Le ceramiche 1919-1937
Testi di Luciano Proverbio, Miro Silvera, Dino Bonardi. Testimonianza di Ugo Ojetti. Ampiamente illustrato con 302 immagini a colori e in bianco e nero, ricavate dai cataloghi originali dell'epoca. Biografie di Gigi Ghessa, Teonesto De Abate, Giulio Da Milano, Giovanni Grande, Giuseppe Porcheddu, Massimo Quaglino, Giovanni Riva, Mario Sturani, Felice Tosalli, Paola Bologna, Claudia Formica et al. . 4to. pp. 220. . Molto buono (Very Good). . . . Helenchen Konig-Scavini (Torino 1890-1974) fonda intorno al 1° semestre del 1919 la ditta Lenci. Lenci è il diminutivo del nome tedesco di Helenchen cui inseguito verrà ideato il motto latino 'Ludus est nobis constanter industria': il nome LENCI verrà depositato nel 1919 con il N. 17955 e le prime lettere che compongono il motto latino saranno la sua spiegazione. Nei primi anni la Lenci produce solo giocattoli in legno decorato, mobili per bambini e infine bambole costruite con feltri policromi [...] Lenci dopo poco tempo è già un nome conosciuto in quasi tutto il mondo e intorno al 1921 la ditta occupa parecchie centinaia di dipendenti. Nel 1922 la casa Lenci è presente all'annuale mostra della Società Amici dell'Arte; in tale data essa si avvale già della collaborazione dei pittori Sandro Vacchetti e del pittore-architetto Gigi Chessa." (dall'introduzione di Proverbio).
|
|
SEDA, Jaroslav
Leos Janacek
Con alcune fotografie in bianco e nero . 16mo. pp. 96. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
ARISTARCO, Guido
Storia delle teoriche del fim
Con alcune fotografie in bianco e nero . 8vo. pp. 296. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta sciupata ai margini con strappetti e mancanze. Pagine brunite ai margine (Some chipping and nicks around top and bottom of dust jacket). . .
|
|
HEIREMANS, Marc,
Vetreria Aureliano Toso, Murano 1938-1968
Designs by Dino Martens, Enrico Potz and Gino Poli. Index: History, Works, Archive, Model List, Techniques, Index of Names and Companies. 143 colour plates and illustrations in black and white and colours . 4to. pp. 368. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CLAUDEL, Paul et CHAZAL, Gilles
L'Art de Cartier
Musée du Petit Palais, 20 octobre 1989 - 28 janvier 1990. Catalogue. Bibliographie / Catalogo di mostra, Musée du Petit Palais, Parigi, 20 ottobre 1989 - 28 gennaio 1990. Testi di Paul Claudel e Gilles Chazal. Catalogo delle opere esposte a cura di Chazal con 612 illustrazioni in bianco e nero e 72 a colori. Testo in francese . 4to. pp. 178. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
MOZART - Kortsen, Gérard
W. A. Mozart. Le nozze di Figaro. Gérard Korsten. Teatro
Collana Vox Imago. 1 volume + 1 cofanetto con 3 CD e 1 DVD. Testi di Marco Bussagli, Philip Gosset, Roberta Orsi Landini, Jean Starobinski, Lucia Impelluso et al. Numerose illustrazioni a colori . 8vo (cm 28x26). pp. 144 + cofanetto CD/DVD. . Ottimo (Fine). . . . II quarto capitolo del progetto multimediale Vox Imago si rivolge nuovamente all'esplorazione della vita e dell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart (17561791). Il progetto per il 2006, dedicato a Idomeneo (1781), prendeva in considerazione la prima parte della parabola artistica e umana del genio austriaco. La presente edizione riprende il cammino, e ci porta fino agli anni estremi di Mozart, esaminati attraverso uno dei capolavori più significativi della sua produzione, Le nozze di Figaro. Come di consueto il percorso visivo proposto dal DVD video presenta un'opera musicale come il naturale prodotto delle sollecitazioni della sua epoca attraverso filmati e interviste esclusive che ci guidano al cuore del melodramma. Il lavoro viene proposto anche nella versione integrale in compact disc, mentre il volume offre idee ed argomenti per ampliare e completare la conoscenza dei contenuti proposti dal percorso visivo e dall'ascolto.
|
|
Autori Vari
Speziali e speziere a Viterbo nel '400
Contiene lo Statuta Magnifice Artis Spetiarorium et Aromatorum Civitatis Viterbii. Trascrizione di Attilio Carosi, traduzione di Domenico Mantovani. Testi di Attilio Carosi, Romualdo Luzi, Clodomiro Mancini, Otto Mazzuccato e Mario Romagnoli . 4to. pp. 232. . Molto buono (Very Good). Copertina posteriore con segni di pressione. Timbo al frontespizio (Back Cover ruined. Stamp at title page). . .
|
|
PODREIDER, Fanny,
Storia dei tessuti d'arte in Italia (secoli XII - XVIII)
Prefazione di Paolo D'Ancona. Con 360 illustrazioni in bianco e nero. Undici tavole fuori testo di cui sei tricromie e tre bicromie, protette da velina . 4to. pp. 312. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
Christie's
Fine Chinese Ceramics Hardstones and Bronzes
A Collection of Fine Chinese Eggshell Porcelain The Properties of Mrs Henrietta Duits. Con 17 tavole in bianco e nero ed una a colori . 8vo. pp. 43. . Molto buono (Very Good). Copertina leggermente sporca e sciupata (Lightly soiled cover). . .
|
|
HANGELDIAN Armen E.
Tappeti d'Oriente
Con 70 tavole di cui 40 a colori e numerose illustrazioni in bianco e nero Ristampa dell'edizione del 1963. 8vo. pp. 338. . Molto buono (Very Good). Dorso sbiadito (Faded spine). . .
|
|
BULGARI, Costantino G.
Argentieri gemmari e orafi d'Italia. Roma e Lazio-Umbria. Tre volumi
Notizie storiche e raccolta dei loro contrassegni con la riproduzione grafica dei punzoni individuali e dei punzoni di Stato. Tre volumi. Parte prima: Roma - Parte seconda: Lazio-Umbria. Con illustrazioni in bianco e nero e tavole a colori . 4to. pp. 586 + 634 + 456. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
BISCONCINI, Stefano
Lighters - Accendini
Con 846 immagini in bianco e nero e a colori. Allegato un fascicolo con le valutazioni indicative espresse in dollari. Testo in italiano e inglese Copia n. 1435. 4to. pp. 340. . Ottimo (Fine). . Edizione di 1600 esemplari numerati. . Questo volume è il primo e per ora unico al mondo dedicato all'affascinante e multiforme storia ... dell'accendino
|
|
PETRASSI, Mario
Gli argenti italiani
Gli argenti italiani dal IV al XVIII secolo. Con XXIV tavole a colori e 324 illustrazioni in bianco e nero. Trattato dell'orificeria di Benvenuto Cellini . 4to. pp. 302. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
AUTORI VARI
I gioielli degli anni 20-40. Cartier e i grandi del Déco
Catalogo di mostra, Venezia, Palazzo Fortuny, 7 settembre - 2 novembre 1986. Testi di Vittorio Sgarbi, Victor Arwas, Lodovica Rizzoli, Franco Cologni, Silvano Daniele, Melissa Gabardi. Biogradia, catalogo delle opere ed esposizioni, a cura di Lodovica Rizzoli. Con 196 tavole a colori . 4to. pp. 132. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
FUSO, Silvio; MESCOLA, Sandro, F. Ciofi mdegli Atti e Daniela Ferretti
La Rivoluzione in salotto. Porcellane sovietiche 1917 - 1930
Con numerose illustrazioni a colori . 4to. pp. 122. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
MARIACHER, Giovanni
Il vetro soffiato da Roma antica a Venezia
Con 59 illustrazioni in bianco e nero nel testo e 84 tavole a colori (illustrazioni applicate) . 4to. pp. 244. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta sciupata ai margini con strappetti e mancanze (Some chipping and nicks around top and bottom of dust jacket). . .
|
|
BOSSAGLIA Rossana - Gian Paolo Ceserani (testi di)
Sogni di latta. Scatole litografate: 1890-1945
A cura di Dario Cimorelli e Guido Cecere. Testi di Rossana Bossaglia e Gian Paolo Ceserani. Con 196 tavole a colori e in bianco e nero . 8vo. pp. 118. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
GRUBE, Ernst J.; CORADESCHI, Sergio; LANCELLOTTI-PADOVANI, Linda et al.
Ceramica decorativa dalle origini al Novecento
Introduzione di Gabriele Mandel. Testi di Ernst J. Grube, Sergio Coradeschi, Linda Lancellotti-Padovani, Piera de Sensi e Denise Pardo. Numerose illustrazioni a colori, di cui molte su tavole applicate. Edizione in italiano e inglese / With an English translation Stampato su carta a mano vergata delle Cartiere Miliani di Fabriano. Edizione di 3000 copie riservate alla Ceramica Piemme di Maranello. 4to (cm 31,5x30,5). pp. 288. . Ottimo (Fine). . Edizione originale di 3000 esemplari numerati. .
|
|
MASCAGNI, Pietro (Livorno, 1863 - Roma, 1945)
Biglietto manoscritto a Luigi Lodi
Biglietto autografo di cm 9x11,5 scritto su entrambi i lati, indirizzato a Luigi Lodi, datato Pesaro, 27 - 4 - '900 e firmato Mascagni . Cm 9x11,5. . . Molto buono (Very Good). Bruniture leggere. . . Pietro Mascagni, nominato direttore del Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro, non era stato ben accolto da notabili locali, per cui si era creata una dura polemica, con un riscontro su giornali. Luigi Lodi era intervenuto per difendere l'amico con due articoli a distanza di pochi giorni sul quotidiano "Il Giorno". "Carissimo Gigi, siamo agli sgoccioli. Fra pochi giorni tenterò il colpo finale ... Farò traslocare il Prefetto e dimettere il Consiglio Comunale. ... Tu sei stato la mia fortuna ... continua ad aiutarmi fino alla fine"
|
|
MUSCO, Angelo (Catania, 1871 - Milano, 1937)
Angelo Musco. Il gesto, la mimica, l'arte
Prefazion e di Gian Luigi Rondi. Introduzione di Gregorio Napoli. Saggio di Sarah Muscarà e Enzo Zappulla. Numerose fotografie in bianco e nero . 4to (cm 35x25,5). pp. 334. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
CRUZ VALDOVINOS, Josè Manuel (1943)
Platerìa en la època de los Reyes Catòlico
Volume pubblicato in occasione della mostra tenutasi presso da Fundacion Central Hispano 27 ottobre - 27 dicembre 1992. Testo di Josè Manuel Cruz Valdovinos. Ricco apparato illustrativo a colori e in bianco e nero. Biografie . 4to (cm 30x24). pp. 262. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
VERDONE, Mario
Teatro contemporaneo. Volume I: Teatro italiano - Volume II: Teatro europeo e nordamericano
Opera curata da Mario Verdone. Tra i testi presenti: Otto-Novecento: il teatro tra due secoli - Teatro simbolista - D'Annunzio e il teatro di poesia - La sintesi teatrale futurista - Luigi Pirandello - Teatro Grottesco - Italo Svevo - Il teatro di Massimo Bontempelli - Teatro intimista - Profilo del teatro francese - Il teatro dadà e surrealista - Antonin Artaud - Samuel Beckett - Il teatro britannico - Il teatro espressionista - L'officina teatrale del Bauhaus - Il teatro scandinavo - Il Living Theatre - Il teatro canadese. Con illustrazioni in bianco e nero in tavole fuori testo . 8vo. pp. 664 + 588. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
SCACCHI GRACCO Luca,
Art Nouveau
Catalogo di mostra, 12 dicembre 1964. Con 8 illustrazioni in bianco e nero (Spilloni di lavorazione belga - Vaso di Gallè di ispirazione Keshan - Fermaglio in argento di Robert Lalique - Broche di M. Mayer - fermaglio in argento proveniente da Bruxelles - Lampada a olio in English pewter - Vaso in vetro e metallo viennese - Inkpot proveniente dalla Scozia) . 4to. pp. 8. . Molto buono (Very Good). Copertina leggermente sporca (Lightly soiled cover). . .
|
|
ABBIATI, Franco
Storia della musica. Dalle origini al Cinquecento - Il Seicento e il Settecento - L'Ottocento - Il Novecento
Opera in quattro volumi. Con illustrazioni in bianco e nero e a colori . 8vo. pp. 682 + 738 + 746 + 878. . Molto buono (Very Good). . Seconda edizione aggiornata. .
|
|
Bolshoi theater USSR
Opera ballet
Monumentale opere sul balletto del Teatro Bolshoi, in lingua russa. Numerose illustrazioni in bianco e nero, tavole a colori e disegni in tavole fuori testo Copertina in tela riccamente decorata con etichetta in pelle al dorso. 4to. pp. 568. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
AA. VV.,
Les nouvelles collections de l'Union Centrale des Arts Décoratifs au Musée du Louvre, Pavillon de Marsan. 7e Série. Dentelles, Guipures, broderies
7e Série. Dentelles, Guipures, broderies. Portfolio contenente 86 tavole sciolte con riproduzioni di pizzi e ricami antichi più una tavola con didascalie (cm 30x20). Senza data ma anni Dieci . 4to (cm 31x21). pp. 88 tavole sciolte. . Molto buono (Very Good). . . .
|
|
SAKHAROFF, Alexandre (Mariupol, 1886 - Siena, 1963) e Clotilde (Berlino, 1892 - Roma, 1974),
Lettere e cartoline autografe. Anni Venti
Materiale vario che comprende: 1) Sei lettere autografe datate 1924, 1926, 1928, 1929, 1931, 1952 2) Tre cartoline postali, di cui una viaggiata del 14-XI-1927, 12/XII/1927 e 12/V/1931 3) Due programmi provvisori di spettacoli (senza data), di cui uno accompagnato da una nota di Clotilde 4) Sette fotografie originali in b/n (cm 27,5x20; 24x18 (4); 22,5x17,5 e 8,5x11,5) di cui quattro con timbro al verso e firma al recto della fotografa Thérèse Le Prat (nata Thérèse Cahen, 1895-1966) celebre per i suoi ritratti di attori, artisti, scrittori e scienziati, ma soprattutto personalità del mondo del teatro e della danza 5) Un telegramma dei due ballerini a Cesarina Gualino, indirizzato in Via Bernardino Galliari 28 (1929 ?) 6) Due dattiloscritti di Giovanni Carandente ("Insegnano la danza all'ombra di un baldacchino d'un papa") e Thierry Maulnier (da Le Figaro, 1950) 7) Fascicolo di "Conferencia"-Journal de l'Université des Annales, diretto da Yvonne Sarcey, con testo di una conferenza di Clotilde Sakharoff ("Ce que la danse est pour nous") del 1939 . . . . . . . .
|
|
VALERIANI, Mario
Arte della medaglia in Italia
Presentazione di Giulio Andreotti, introduzione di Mario Rivosecchi. Con 16 tavole a colori e centinaia di illustrazioni. L'arte della medaglia illustrata per studi monografici sui singoli artisti da Pistrucci a Manzu', Merzagora, Orlandini e molti altri . 4to. pp. 238. . Molto buono (Very Good). Sovracoperta sciupata ai margini con strappetti e mancanze (Some chipping and nicks around top and bottom of dust jacket). . .
|
|