|
FORMENTINI Ubaldo -
Per la cronologia delle tombe dell'età del ferro nella Liguria centro-orientale.
Bordighera, 1946, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49/58. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LOUIS Maurice -
La poterie grossière du premier age du Fer à Ensérune.
Bordighera, 1951, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 89/116 con 2 illustrazioni e 3 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LO PORTO Gino Felice -
Una stazione dell'Età del Ferro nel Tortonese.
Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1954, 8vo brossura (retrocopertina posticcia) articolo di pp. 163/204, con 20 illustrazioni, in fascicolo completo de “Rivista di Studi Liguri” (Anno XX, n. 3) .
|
|
BOUSCARAS A. -
Découverte d'une épave du premier Age du Fer à Agde.
Bordighera, 1964, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 288/294 con 7 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BERCHEM -
Histoire du fer dans le pays de Namur. Les bas-fourneaux de Lustin.
Bruxelles, 1873, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 519/530. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
HUBERT H. -
Sépulture à char de Nanterre.
Paris, 1902, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 410/417 con 11 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUSSANI A. -
Una supposta matrice da fusione nel Luganese.
Como, 1936, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/72 con 2 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUSSANI Antonio -
Tombe preistoriche e tombe romane.
Como, 1936, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 85/110 con 22 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAGNI Fermo -
Scoperte archeologiche a Barzio.
Como, 1936, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 131/136 con un'illustrazione fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FANO Daniele -
Dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro in Valcamonica.
Brescia, 1968, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 69/78. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PROSDCIMI Aldo Luigi -
Graffiti alfabetci di Dos dell'Arca.
Brescia, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 45/54 con 42 figure ed un'illustrazione fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VAN BERG OSTERRIETH Martine -
Haches de la fin du deuxième age du Fer à Naquane (Valcamonica) . Représentation filiformes des roches n. 62 et 44.
Brescia, 1974, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 85/118 con 2 cartine, 18 figure e 13 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
LAVIOSA ZAMBOTTI P. -
La seconda età del ferro nella Venezia Tridentina.
Firenze, 1934, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 375/396 con 5 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
PALLOTTINO Massimo -
Sulla cronologia dell'età del bronzo finale e dell'età del ferro in Italia.
Firenze, 1960, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 11/48. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MAGNI A. -
Punte di frecce in bronzo esotiche.
Como, s.d. (anni '80), 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 55/62 con 18 illustrazioni fotografiche (ristampa anastatica dell'edizione del 1910) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FRIGERIO Giancarlo -
Due nuovi sepolcreti preromani a Civiglio e Brunate.
Como, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 5/62 con 4 piante, una sezione, 6 illustrazioni, 13 tavole illustrate e 2 carte (una più volte ripiegata) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SALZANI Luciano -
Un ritrovamento dell'Età del Ferro presso Castelrotto.
Verona, 1979, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 515/522 con 3 tavole illustrate. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SALZANI Luciano -
Necropoli della tarda Età del Ferro a S. Maria di Zevio (Verona) .
Verona, 1987, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 481/492 con 7 figure e 4 tavole illustrate. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SALZANI Luciano -
La necropoli paleoveneta di Dosso del Pol a Gazzo Veronese. I materiali sporadici.
Verona, 1991, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 475/502 con 13 tavole illustrate. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
FRATI Ludovico -
Scipione dal Ferro.
Bologna, 1911 (ma ristampa, 1981), 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 193/206. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BAROCELLI Piero -
Concetti religiosi delle genti mediterranee sul finire della civiltà del bronzo e agli inizi di quella del ferro.
Albenga, 1938, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 43/58 con 7 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ZIMELLI Umberto - VERGERIO Giovanni -
Il ferro battuto.
Milano, Fabbri, 1966, 8vo legatura finta pelle editoriale con fregi in oro al dorso, pp. 157 con numerose illustrazioni a colori n.t. (Elite, 24)
|
|
-
Mille idee per il ferro battuto nella casa.
Milano, Libritalia, 1977, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 54 con 155 foto a colori n.t. (Mille idee, 9)
|
|
MENEGHINI Cav. G. -
Della presenza del ferro oligisto nei giacimenti di Toscana.
Pisa, 1860, 8vo estratto originale, pp. 28 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
CATTANEO Ugo - MADDALENA Leo -
Le sabbie ferrifere in Italia.
(Roma) 1918, 4to estratto con copertina originale, pp. 31 con 5 tavole fotografiche, una tavola illustrata in nero ed una carta a colori più volte ripiegate, fuori testo.
|
|
DIDEROT - D'ALEMBERT -
L'Encyclopédie. Sciences.
Tours, 2002 (ristampa anastatica dell'edizione di Parigi del '700) 4to brossura con copertina illustrata, pp. nn. (100 circa) completamente illustrato da tavole (Encyclopedie Diderot et D'Alembert) .
|
|
GAUDIO Attilio -
Kedia d'Idjil, la montagna di ferro.
Firenze, IGM, 1972, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 527/552 con due cartine, un disegno e numerose illustrazioni fotografiche in nero e a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ZIMELLI Umberto - VERGERIO Giovanni -
Il ferro battuto.
Milano, Fabbri, 1966, 16mo (cm. 19 x 12,5) legatura editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 157 con numerose illustrazioni a colori n.t. (Elite, 24)
|
|
Andreani Isidoro
Il fabbro. L' arte nei mestieri, II°. Con 266 incisioni e 50 tavole
In-16° (15.5x10 cm), legatura editoriale tutta tela cerata con titoli in rosso e nero al dorso e al piatto anteriore figurato. Pp. VIII, 268, 266 incisioni intercalate al testo e 50 tavole fuori testo raffiguranti opere in ferro battuto. Ottimo esemplare. Quarta edizione riveduta ed ampliata di questo classico manuale del fabbro ferraio. Itainao
|
|
CRISLER SEGAR ELZIE
DIAVOLI E SPINACI 35 CLASSICHE STORIE DI BRACCIO DI FERRO
FUMETTO, PP.216, CM. 18,5X13, BROSS., STRISCE B/N., STRAPPETTI ALLA CERNIERA ANTERIORE.
|
|
ABBRACCIO DI FERRO. Gli spinaci gli ingrossavano tutti i muscoli, ma proprio tutti... le avventure erotiche di quel rissoso, irresistibile personaggio in una parodia a fumetti.
In-16 p., brossura, pp. (80), Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
Maimone
Sikania. Tesori archeologici dalla Sicilia centro-meridionale (secoli XIII-VI a. C.). Archäologische Schätze aus Zentral-und Südsizilien (13.-6. Jh. v. Chr.), San Gregorio di Catania, Giuseppe Maimone Editore, 2005
Wolfsburg, 1 ottobre - 30 novembre 2005. Hamburg, 1 gennaio - 31 marzo 2006. Testo italiano/tedesco. A cura di Carla Guzzone. Con la collaborazione di Marina Congiu. Catania, 2005; br., pp. 416, 188 tavv. col., ill. col., cm 21,5x30.
|
|
Kagemusha, l'Ombra del Guerriero. L'Uomo, il Doppio, il Sé, Torino, Yoshin Ryu Scuola di Cultura e Discipline Orientali, 2004
Torino, Palazzo Barolo, 6 febbraio - 31 marzo 2004. Torino, 2004; cartonato, ill. col., cm 16,5x26,5.
|
|
L'Ombra del Guerriero. L'Uomo, le Armi, il Gesto, Torino, Yoshin Ryu Scuola di Cultura e Discipline Orientali, 2002
Torino, Palazzo Barolo, 6 maggio - 31 maggio 2002. Torino, 2002; cartonato, ill. col., cm 16,5x26,5.
|
|
Belloni Zecchinelli Mariuccia
Cappelle e Dipinti Votivi nelle "Tre Pievi" Altolariane, Menaggio, Arti Grafiche Sampietro, 2002
Menaggio, 2002; cartonato, pp. 112, ill. b/n e col., cm 23,5x34.
|
|
Miracoli. Il patrimonio votivo popolare della provincia di Messina, Messina, Edizioni Magika, 2007
A cura di Sergio Todesco. Saggi di Caterina Ciolino, Rita Crisarà , Raimondo Fratellone, Luigi Giacobbe, Nuccio Lo Castro, Giovanni Molonia, Grazia Musolino, Franz Riccobono, Concetta Giuffrè Scibona, Rocco Sisci, Sergio Todesco. Messina, 2007; br., pp. 192, ill. b/n e col., tavv. col., cm 28x28. (Domino. 2).
|
|
Guerrieri e Re dell'Abruzzo Antico. Warriors and Kings of Ancient Abruzzo, Pescara, Carsa Edizioni, 2007
A cura di Ruggeri M. Testo Italiano e Inglese. Pescara, 2007; cartonato, pp. 104, 100 ill. col. num. n.t., cm 21,5x28,5. (Archeologia).
|
|
Torriti Paolo. Galoppi Daniela
Il cammino del sacro. Un viaggio nell'arte orafa delle chiese monumentali di Arezzo, Arezzo, Letizia Editore, 2007
Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, 7 dicembre 2007 - 3 febbraio 2008. Arezzo, 2007; br., pp. 136, ill. col., 47 tavv. col., cm 21x28.
|
|
Il museo disperso. Capolavori d'arte sacra da collezioni private pratesi, Prato, Ufficio Beni Culturali Diocesi di Prato, 2009
Prato, Museo di pittura murale in San Domenico, 18 settembre 2009 - 5 aprile 2010. Catalogo a cura dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Prato. Saggi di Laura Bandini, Monica Cecchi, Claudio Cerretelli, Renzo Fantappiè e Filippo Gheri. Prato, 2009; br., pp. 94, ill. e tavv. b/n e col., cm 21x29,5.
|
|
Per utilità e per diletto. "Cittadini" in villa, Livorno, Sillabe, 2010
Cerreto Guidi, Villa medicea, 2 luglio - 3 ottobre 2010. A cura di G. Damiani. Livorno, 2010; br., pp. 176, 120 ill. col., cm 24x26,5.
|
|
Martini Quinto
Quinto Martini. I Bronzetti, Firenze, Aiòn Edizioni, 2011
A cura di Lucia Minunno. Introduzione di Marco Fagioli. Firenze, 2011; br., pp. 304, ill. e tavv. b/n e col., cm 24,5x32,5. (L'Opera di Quinto Martini. 1).
|
|
Ratnamala. Garland of Gemes. Indian Art Between Mughal, Rajput, Europe and Far East, Ravenna, Edizioni del Girasole, 2010
A cura di Bautze J. K. e Cimino R. M. Ravenna, 2010; br., pp. 200, ill. b/n e col., tavv., cm 17x24. (Girasole Arte).
|
|
Kinku. Sigilli dell'età del Bronzo dalla regione di Gaziantep in Turchia, Bologna, Ante Quem, 2011
A cura di Marchetti N. Bologna, Museo Civico Medievale, 29 Aprile - 4 Settembre 2011. Bologna, 2011; br., pp. 136, ill. b/n e col., cm 21x21. (OrientLab. 1).
|
|
Guarino Sergio. Spinelli Laura
Gli Argenti di Palazzo de' Mayo, Torino, Umberto Allemandi, 2012
Torino, 2012; ril., pp. 94, ill. e tavv. b/n e col., cm 24x28.
|
|
Bronzi artistici, decorativi e d'uso, Milano, Edizioni ADV, 2012
Testo Italiano e Inglese. Milano, 2012; br., ill. col., tavv. col., cm 20x24. (I Quaderni di Cose Belle Antiche Moderne).
|
|
Vitantonio Russo. Economic-art. Gain from trade 2012. [Ed. Italiana e Inglese], Roma, Edizioni Carte Segrete, 2012
Testo italiano e inglese. Roma, 2012; br. in cofanetto, pp. 42, ill. col., tavv. col., cm 24x31.
|
|
Bagnasco Gianni Giovanna
Oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria, Firenze, Casa Editrice Leo S. Olschki, 1996
Firenze, 1996; br., pp. 506, 52 ill. b/n, cm 19x27,5. (Ist. Naz. Studi Etruschi. Biblioteca. 30).
|
|
AA.VV.
Fuochi d'Anghiari. Armi e armaioli anghiaresi dal XVIII al XIX secolo, Citta di Castello, Tipolitografia Petruzzi Corrado, 2003
Anghiari, Museo Statale di Palazzo Taglieschi, 10 maggio - 10 novembre 2003. Città di Castello, 2003; cartonato, pp. 167, ill. b/n e col., cm 21,5x29,5.
|
|
Magalhaes Marici M.
Stabiae Romana. La Prosopografia e la Documentazione Epigrafica. Iscrizioni Lapidarie e Bronzee, Bolli Laterizi e Sigilli, Castellamare di Stabia, Eidos Longobardi, 2006
Castellamare di Stabia, 2006; br., pp. 278, ill. b/n.
|
|
Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2003
A cura di G. Montevecchi. Ravenna, 2003; br., pp. 194, ill. b/n e col., cm 22x24. (Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna. 35. Collana diretta da Giovanna Montevecchi).
|
|
|