|
Serraino Pierluigi; Gossel P. (cur.)
Saarinen
ill., ril. Eero Saarinen (1910-1961), creatore delle sedie e tavoli Tulip per Knoll, diffuse in tutto il mondo, è stato uno dei più illustri "modellatori di spazi" del Ventesimo secolo. Le sue creazioni architettoniche e di design univano forme dinamiche con una sensibilità modernista. Tra le sue opere più acclamate ricordiamo l'aeroporto internazionale di Washington-Dulles, la struttura incredibilmente scultorea e fluida del terminal TWA all'aeroporto John F. Kennedy di New York e il Gateway Arch di St. Louis in Missouri con i suoi 192 metri di altezza, veri punti di riferimento per l'architettura americana postbellica. Le curve catenarie sono una caratteristica ricorrente del suo design strutturale. Dalla lunga collaborazione con Knoll scaturirono altri celebri elementi d'arredo, come la lounge chair Grasshopper e il divano Womb. Saarinen sposò la famosa critica dell'arte e di architettura Aline Bernstein Saarinen e collaborò anche con Charles Eames, con il quale progettò la sua prima sedia insignita di un riconoscimento ufficiale. Tramite un'abbondanza di immagini che ripercorrono la vita e la carriera dell'artista, questo volume dedicato all'architettura ci accompagna alla scoperta di Saarinen, dai suoi studi, alla formazione, fino ai progetti più prestigiosi, e ci mostra come ciascuna delle sue opere abbia donato una nuova dimensione al panorama modernista.
|
|
Vitta Maurizio
Le voci delle cose. Progetto idea destino
ill., br. La cultura moderna ha ridotto la fitta presenza degli oggetti d'uso nella nostra esistenza quotidiana a due figure principali, la funzione e la forma, il corpo tecnico e il design. Ma la definizione è incompleta. In realtà, l'oggetto è la risultante di una serie di forze disparate, che in esso convergono, interagendo in profondità con la nostra storia. Questo libro prende in esame la realtà multiforme dell'oggetto quotidiano, all'inizio evocato dal bisogno, e poi via via immaginato nel desiderio, definito nella funzione, disegnato nel progetto, realizzato nella produzione, distribuito come merce, classificato nel comportamento di consumo, vissuto nell'uso, apprezzato nel godimento estetico e infine, non di rado, esaltato come bene culturale. Ciò che a prima vista sembrava una «cosa» inerte, si rivela dunque un essere proteiforme, generatore di energie semantiche, simboliche, estetiche, tecniche, economiche, culturali, fra le quali il problema della forma acquista valenze sempre diverse. Non è un «oggetto» quello che appare in questa prospettiva: è un evento, che si dipana dinanzi ai nostri occhi in una trasformazione continua, e che pure resta sempre inflessibilmente uguale a se stesso.
|
|
Falcinelli Riccardo
Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Ediz. a colori
ill., br. Nella società delle immagini il colore informa, come nelle mappe. Seduce, come in pubblicità. Narra, come al cinema. Gerarchizza, come nelle previsioni del tempo. Organizza, come nell'infografica. Valorizza, come nei cosmetici. Distingue, come negli alimenti. Oppone, come nella segnaletica stradale. Si mostra, come nei campionari. Nasconde, come nelle tute mimetiche. Si ammira, come nelle opere d'arte. Infine, nell'esperienza di ciascuno, piace. Tutto questo accade grazie a qualche tecnologia. In primis quella dei mass media, che comunicano e amplificano le abitudini cromatiche. Il pubblico osserva, sceglie, impara; finché queste consuetudini non standardizzano la percezione e il colore comincia a parlare da solo, al punto da sembrare un fatto naturale. Perché le matite gialle vendono di più delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c'è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza? Intrecciando storie su storie, e con l'aiuto di 400 illustrazioni, Falcinelli narra come si è formato lo sguardo moderno, attingendo all'intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta. Tutte le società hanno costruito sistemi simbolici in cui il colore aveva un ruolo centrale: pensiamo al nero del lutto, al rosso del comunismo o all'azzurro del manto della Madonna. Ciò che di straordinario è accaduto nel mondo moderno è che la tecnologia e il mercato hanno cambiato il modo in cui guardiamo le cose, abituandoci a nuove percezioni. Visto su uno smartphone, un affresco risulta luminoso come una foto digitale. Le tinte cariche e brillanti dello schermo sono ormai il parametro con cui valutiamo la purezza di ogni fenomeno cromatico. Chi ha conosciuto il colore della televisione, insomma, non può più vedere il mondo con gli occhi del passato. Magari non ne siamo consapevoli, ma abbiamo in mente il giallo dei Simpson anche di fronte a un quadro del Rinascimento. "Cromorama" ci racconta come oggi il colore sia diventato un filtro con cui pensiamo la realtà.
|
|
Maldonado Tomás
Disegno industriale: un riesame
br. Questo libro presenta, in veste rinnovata e ampiamente aggiornata, un saggio del 1976, in cui Tomàs Maldonado avanzava una proposta di definizione del disegno industriale e delineava alcune delle sue tappe storiche più significative. Con la consueta capacità di vedere i nessi che intercorrono fra ambiti problematici diversi, l'autore attualizza la tematica del disegno industriale nel contesto delle innovazioni che hanno coinvolto, modificandoli profondamente, i processi produttivi, la filosofia della produzione, la realtà tecnologica. In questa ottica, egli offre uno scorcio sulle prospettive che si aprono al progettista in seguito a fenomeni quali lo sviluppo della microelettronica e la disponibilità di nuovi materiali. Ma non solo. Maldonado affronta anche questioni relative allo statuto del disegno industriale, sia come disciplina, sia come momento culturale più ampio.
|
|
Ambrose Gavin; Harris Paul
Il manuale del packaging. Come comunicare un marchio e vendere un prodotto
brossura Questo libro analizza tecniche e metodologie del packaging, l'applicazione più commerciale della grafica che integra il graphic design e il branding. Tra i diversi settori della grafica, infatti, solo nel caso del packaging il successo di un progetto è legato in modo indissolubile alla capacità di vendere un determinato prodotto e di veicolare uno specifico marchio. Il manuale del packaging illustra i fattori commerciali di cui deve tenere conto il designer e spiega i metodi per comunicare il valore del prodotto in relazione ai destinatari a cui esso è rivolto. Nel testo si analizza l'intero ciclo di vita della confezione a partire dalla sua progettazione e fabbricazione, sino all'esposizione nei diversi ambienti di vendita, allo smaltimento e all'impatto sull'ambiente. Completano il testo un ricco apparato iconografico e una selezione di casi di studio con esempi di packaging contemporaneo realizzati da agenzie e studi di design internazionali.
|
|
Colonetti Aldo; Brigi Elena; Croci Valentina
Design italiano del XX secolo
ill., br. Un dossier dedicato al Design italiano. In sommario: Il linguaggio della differenza; Il primato di Milano; Il boom economico italiano e la produzione in grande serie; Il design radicale: dalle avanguardie degli anni Sessanta al laboratorio della postmodernità; Il design e comunicazione di massa: il design-star system.; Design made in Italy: quale futuro? Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
|
|
Dall'Ò Giuliano; Galante Annalisa
Abitare sostenibile. Una rivoluzione nel nostro modo di vivere
br. Bioclimatiche, ecologiche, a basso consumo energetico: le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale. Un tema che coinvolge ormai l'intera filiera del settore edilizio, ma anche la politica impegnata a ripensare strategie e incentivi per un'edilizia a impatto zero. Dalle diverse tipologie di edifici "ecologici" al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul futuro energetico del mondo edilizio.
|
|
Bassi Alberto
Design contemporaneo. Istruzioni per l'uso
ill., br. Al di là di sedie, lampade o automobili, che hanno a lungo identificato il loro campo di intervento, oggi i designer progettano anche sistemi e servizi, dall'interfaccia del bancomat al car o bike sharing. Nuove tecnologie, nuovi modi di produzione, come la digital fabrication, consumatori sempre più evoluti, attenti ai valori della sostenibilità e della facilità d'uso dei prodotti, obbligano il design a confrontarsi con le possibilità inedite offerte dai fenomeni culturali e socio-economici dell'età contemporanea.
|
|
Charles-Roux Edmonde
L'irregolare. Coco prima di Chanel
br. Donna astuta e determinata, la stilista a cui dobbiamo il marchio della doppia C, che impreziosisce i cappelli, i tailleur e i profumi più famosi del mondo, ha legato il suo nome a un immaginario fatto di corpi eleganti e sottili, passerelle e salotti. Eppure c'è stato un tempo in cui Coco Chanel si chiamava solo Gabrielle e imparava a cucire nel collegio di Notre-Dame a Moulins, creando originali copricapo per se stessa e poi per le sue amiche; una Gabrielle che si innamorava, che sognava, Chanel prima del successo, Coco prima di Chanel. Con "L'irregolare" Edmonde Chales-Roux racconta soprattutto questa donna, che dietro l'immagine ribelle e i capelli corti nasconde una fragilità e una dolcezza insospettabili.
|
|
Vitiello Luigi
Oreficeria moderna
ill.
|
|
Maryon Herbert
La lavorazione dei metalli. Oreficeria, argenteria e tecniche complementari. Ediz. illustrata
ill. L'edizione italiana di Metalwork and Enamelling, che nel mondo anglosassone costituisce da decenni un punto di riferimento per gli artigiani, si propone come testo di base teorico e pratico per gli orafi, gli smaltatori e gli altri professionisti del settore. L'opera tratta in modo esauriente gli utensili, i materiali e i procedimenti ed è ricca di spunti per l'applicazione di procedure originali, meno "commerciali" e ovvie. Fornisce ad antiquari, collezionisti e amatori un ottimo strumento per approfondire le proprie conoscenze in questo settore. Sono descritti organicamente i diversi metodi di lavorazione: saldatura, fusione, sbalzo, incassatura, smalto. Anche gli altri aspetti dell'arte sono minuziosamente analizzati, con particolare attenzione al punto di vista operativo e tecnico. Oltre 300 tavole e figure arricchiscono e completano la trattazione dei singoli argomenti. Viene inoltre illustrata l'evoluzione storica delle diverse tecniche di lavorazione. Numerose e utili tabelle di misura e standard completano il volume.
|
|
Medola Isa; Petri Marta
Free hand design. Prodotti, giocattoli, gioielli, veicoli, arredi. Ediz. italiana e inglese
ill. La capacità di visualizzare è per il designer fondamentale per comunicare efficacemente con le altre figure professionali coinvolte nelle fasi della progettazione di un prodotto. Questo volume insegna ad affrontare il disegno a mano libera senza essere in contrapposizione con le attuali tecniche di illustrazione digitale e modellazione CAD: si basa infatti su un corretto metodo geometrico in cui l'uso della matita su carta esprime il processo mentale che guida la progettazione e suggerisce come integrare la freschezza e l'unicità dello schizzo con le possibilità consentite dai software dedicati. Il testo tratta argomenti di complessità crescente, dalle geometrie primarie alla rappresentazione di solidi complessi, dallo schizzo prospettico ai movimenti e alla percezione dello spazio. Ogni capitolo contiene schede illustrate con suggerimenti per esercizi pratici. In appendice il portfolio raccoglie disegni specifici dei settori del design: prodotto, giocattolo, gioiello, trasporti e arredo.
|
|
McGrath Jinks
Corso di oreficeria. Come disegnare e realizzare gioielli
ril. Il volume costituisce un corso completo e riccamente illustrato per imparare a progettare e realizzare gioielli. Nella prima parte sono analizzate le fasi preliminari della progettazione, dalla ricerca di un'idea valida alla valutazione delle diverse possibilità di attuazione, fino alla produzione dei disegni di un progetto di lavoro. La sezione principale del testo espone tutte le tecniche utilizzabili per trasformare i disegni in prodotti finiti. Foto dettagliate, con esempi forniti da gioiellieri professionisti, e spiegazioni chiare ed essenziali guidano passo passo il lettore ad acquisire competenza nelle diverse fasi, dalla scelta e l'acquisto dei materiali, alla preparazione del banco di lavoro, fino alle lavorazioni fondamentali dei metalli e delle pietre. Utili schede descrivono i comportamenti dei materiali nelle diverse lavorazioni e forniscono consigli per la soluzione dei problemi e per ottenere i risultati migliori. Il testo presenta sei progetti pratici ideati per illustrare un'ampia varietà di applicazioni. Fornisce inoltre dettagliate istruzioni per completare i pezzi e idee per adattare i progetti in modo personale.
|
|
Tubaro Ivana
Delle lettere
brossura Delle Lettere è suddiviso in tre sezioni tematiche - conoscere, eseguire e progettare - che sviluppano rispettivamente argomenti di carattere storico, tecnico e creativo. Il testo offre un'ampia raccolta di esempi calligrafici e tipografici, schemi illustrativi di approfondimento e spunti progettuali. Impostato in modo semplice e didascalico, presenta più livelli di lettura e frequenti rimandi interni e al glossario finale, in cui vengono spiegati i termini più importanti riferiti alla materia. Completano il volume una selezionata bibliografia, l'indice dei caratteri citati nel testo e un elenco aggiornato dei più interessanti siti web di argomento tipografico e calligrafico.
|
|
Francavilla Clemente
Visual & Visual design. Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer
ill. Vision & Visual Design offre una trattazione innovativa di alcuni temi del basic design: punto, linea e superficie, modulo, struttura, ritmo, spazio e campo, rarefazione e addensamento, deformazione, equilibrio. Il tutto, affrontato secondo un approccio gestaltico, è sviluppato in quattro capitoli, dedicati rispettivamente a: definizioni, configurazione, forma, colore. Alla fine di ogni singolo argomento sono proposti esercizi svolti, accuratamente commentati; spiegazioni tecniche step-by-step delle fasi che prevedono l'impiego del software utilizzato (Adobe Illustrator); nonché uno spazio riservato ad annotazioni per il lettore con considerazioni, raffronti con esempi autorevoli, suggerimenti. Il volume offre, inoltre, la rilettura di una serie di illustri metodi di educazione alla visione che comprendono le esperienze di ricerca di Wassily Kandinsky, Johannes Itten, László Moholy-Nagy e Paul Klee presso il Bauhaus di Weimar; di György Kepes alla New Bauhaus di Chicago; di Josef Albers alla School of Design della Yale University; di Max Bill alla Hochschule für Gestaltung di Ulm; di Bruno Munari al Carpenter Center di Cambridge; di Lois Swirnoff al Department of Art, Design And History di Los Angeles; di Adele Plotkin all'Accademia di Belle Arti di Bari; di John Maeda al MIT Media Lab di Boston.
|
|
Perini Katia
Progettare il verde in città. Una strategia per l'architettura sostenibile. Spazi verdi al suolo. Coperture verdi. Verde verticale. Norme e casi studio
br. La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Sistemi già presenti sul mercato, anche di produzione italiana, consentono interventi sul tessuto edilizio che migliorano le condizioni ambientali e, nel contempo, possono contribuire a riqualificare il patrimonio edilizio esistente - la cui inadeguatezza prestazionale ed energetica produce condizioni di malessere negli utenti - dal punto di vista funzionale ed estetico. La trattazione, rivolta principalmente ai progettisti, architetti, ingegneri, paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l'integrazione della vegetazione nel costruito. Dopo aver evidenziato potenzialità e ruolo della vegetazione in ambito urbano, il testo analizza, per le tre principali tipologie di integrazione - verde verticale, coperture verdi, spazi verdi al suolo - aspetti di fattibilità, vantaggi e punti critici di diversi prodotti in commercio, anche attraverso la presentazione di casi di studio. Sono infine valutati aspetti normativi legati ai sistemi di certificazione ambientale oltre che programmi di supporto per la realizzazione di sistemi verdi in Italia e all'estero.
|
|
Bertone V. (cur.)
Disegni del XIX secolo della Galleria Civica d'arte moderna e contemporanea di Torino. Fogli scelti dal Gabinetto Disegni e Stampe. Ediz. illustrata
ill., ril. In questo volume è possibile apprezzare la qualità e la bellezza dei fogli di maggiore pregio delle raccolte ottocentesche della GAM di Torino, un patrimonio quasi sconosciuto. Questi due volumi raccolgono il frutto prezioso di dieci anni di lavoro scientifico - che si è avvalso di innovazioni nel metodo e nelle tecnologie - e permettono di conoscere la storia delle raccolte e le caratteristiche che contraddistinguono i circa quattrocento tra disegni e acquerelli pubblicati.
|
|
Baroni Daniele
Il manuale del design grafico. Ediz. illustrata
ill., br. Diversi sono i mondi che si riconoscono nel "design", termine dal sapore ancora un po' magico che si identifica con i vari soggetti della visualità: linea, forma, spazio, colore, effetti percettivi, tensione dinamica, tradizione cinetica, interazione, fino alla multimedialità intesa in senso multidisciplinare, aperta a nuovi orizzonti tecnologici e a un pensiero ideativo e teorico rigoroso, in armoniosa contaminazione fra diversi campi di ricerca. Quali significati possono assumere oggi le definizioni di "design" e "comunicazione visiva" in uno scenario che comprende tutte le attività creative e progettuali? Hanno ancora un senso concetti come bidimensionalità o staticità formale nel mondo attuale, tendenzialmente fluido e sempre più proiettato verso la simulazione virtuale? Di fronte a tali interrogativi non rimane che ripensare tutto l'iter disciplinare dalle sue fondamenta, al fine di ricostruire percorsi e metodologie, nel tentativo di individuare nuovi strumenti di applicazione e sviluppo per il design grafico.
|
|
Bergamo Rossi Toto; Fasoli Lydia
L'arte di vivere a Venezia. Architettura e cucina. Ediz. a colori
ill., ril. Venezia attrae da sempre visitatori da tutto il mondo, ma pochissimi di loro hanno l'occasione di avventurarsi all'interno delle sue sontuose dimore. Questo volume ci conduce dietro le stupende facciate dei palazzi veneziani e ci offre l'occasione per esplorare ricchissimi interni, scoprire lussureggianti giardini segreti e assaporare la gustosa cucina locale. Un viaggio affascinante non solo in città, ma anche in laguna e in campagna, verso splendide oasi lagunari e ville venete, alla ricerca della loro storia e delle ricette di famiglia gelosamente conservate dai padroni di casa. Introduzione di Jude Law.
|
|
Pasquali Michela
I giardini di Manhattan. Storie di guerrilla gardens. Ediz. illustrata
ill., br. "Il processo di creazione che ha dato vita a ciascuno di questi giardini non costituisce un'esperienza a sé e non è, in nessun caso, oggetto di mestiere; rientra invece tra le tante espressioni della quotidianità, come il modo di vestirsi, di parlare, di cucinare. Nei giardini, come nelle manifestazioni della vita di tutti i giorni, agisce infatti un medesimo tipo di rappresentazione, in cui un individuo si trova al centro di uno spazio, che costruisce e sviluppa come estensione della sua vita privata. Ogni giardino diventa il luogo possibile nel quale dare corpo a interpretazioni personali, al gusto del caos, alla follia di assemblaggi dettati da affetti, tradizioni, culti e credenze. Esso tende a configurarsi come territorio-possedimento, dove i segni dell'appropriazione fisica e simbolica si identificano con la disposizione di piante e fiori, con la scelta e la collocazione di oggetti. Questi elementi si compongono in sistemi originali, connotando spazi addomesticati che rivelano la mano e la proprietà del giardiniere". Così Michela Pasquali descrive i numerosi giardini nati nelle aree abbandonate di Loisaida, un piccolo quartiere di Manhattan, nato alla fine dell'Ottocento per accogliere le grandi ondate di immigrati. Il libro ne racconta le origini, lo sviluppo, l'evoluzione nel corso di ormai più di trent'anni. Creati grazie all'iniziativa della comunità locale a partire dagli anni settanta, sono uno dei casi più interessanti di un inedito e patrimonio di verde urbano nascosto.
|
|
Calabi Donatella
Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»
ill., br. Cinquecento anni fa, il 29 marzo 1516, il Senato della Serenissima Repubblica di Venezia deliberò che gli ebrei di diverse contrade cittadine si trasferissero "uniti" (cioè tutti) nella corte di case site in Ghetto, presso San Girolamo. Nasceva così il primo "recinto degli ebrei". Si trattava in origine del "geto de rame", il luogo in cui venivano riversati ("gettati") gli scarti della lavorazione delle fonderie presenti nella zona. Nel corso dei secoli, e su tutti i continenti, questa parola veneziana sarebbe presto diventata sinonimo di segregazione. Nato come misura di confinamento, il Ghetto diviene in breve un luogo effervescente e cosmopolita, che accoglie gli ebrei provenienti dai luoghi più diversi, oltre a rappresentare uno dei centri di commercio fondamentali della Repubblica veneziana. La struttura architettonica delle sue case, inusuale per Venezia - con i suoi caseggiati stranamente sviluppati in altezza per far posto al numero crescente di abitanti confinati nel luogo -, si intreccia alla vicenda storica del luogo, decisamente centrale per l'Italia e per l'Europa. Qui sorgono i banchi di pegno dai quali passerà buona parte del prestito di denaro della potenza lagunare, ma nel Ghetto non mancano le professioni liberali e la cultura, che fanno di Venezia una delle capitali indiscusse del mondo ebraico e non solo.
|
|
Bertola P. (cur.); Colombi C. (cur.)
Metamoda. Percorsi di ricerca per il design del prodotto moda
brossura La moda è spesso vista come il luogo di espressione della creatività libera dello stilista, al di fuori di vincoli e regole. Nella realtà della professione sono invece state elaborate nel tempo specifiche pratiche di ricerca e progettazione, che costituiscono un apparato strumentale indispensabile per il designer. Il testo propone una sintesi dei principali modelli organizzativi che caratterizzano il processo di ricerca e sviluppo dei prodotti moda, attraverso l'identificazione delle fasi e dei passaggi chiave all'interno di differenti contesti aziendali, dal prèt-à-porter al pronto moda. A partire da tali modelli di processo, viene proposta una rassegna degli strumenti progettuali utilizzati - analisi e pianificazione della varietà, metodi di ricerca e sviluppo di nuovi concept di prodotto, strumenti di analisi e definizione del colore e della materia tessile, tecniche di sviluppo tessile, tecniche di rappresentazione e visualizzazione - e dei principali output che caratterizzano ciascuna fase di processo - architettura di collezione, book tendenza e moodboard, cartella colori, cartella materiali, disegni tecnici, ecc.
|
|
Conti Christina; Rossetti Massimo
Il guscio. Involucri interni innovativi
brossura Con particolare riferimento all'architettura del terziario, il volume analizza il ruolo assunto dall'"involucro interno" nell'ambito della progettazione sostenibile attraverso la presentazione delle soluzioni "prestazionali" più avanzate, indicazioni specifiche per l'ottimizzazione delle condizioni d'uso degli ambienti e spunti di riflessione sull'evoluzione architettonica e il processo di sviluppo attualmente in atto. Uno studio approfondito sugli "ambienti interni" - intesi come insieme di partizioni verticali e orizzontali - con particolare riferimento ai sistemi a secco e mobili quali pavimenti sopraelevati, controsoffitti e elementi verticali, sempre più frequentemente conformati come un vero e proprio "guscio", svincolato dai sistemi portanti dell'edificio e calibrato in funzione delle esigenze dell'utenza. Vengono illustrate altresì le probabili tendenze progettuali future attraverso prototipi e concept recentemente ideati da moderni designer e studi tecnici.
|
|
Norman Donald A.
Emotional design
brossura "Emozione" è oggi una delle parole chiave per il mondo del design (e parliamo di design in generale, non dei siti web): anche la settimana del design a Milano, nello scorso aprile, era dedicata alle emozioni. In questo libro Norman riconosce che le sue concezioni precedenti, tutte impostate sulla funzionalità e sull'usabilità, erano limitate e limitative: non si può non tenere conto del piacere che ci procurano o meno gli oggetti che usiamo quotidianamente. Quello che ciascuno di noi è, è determinato anche dagli oggetti che usiamo: li scegliamo, li apprezziamo non solo per la funzione che svolgono per noi, ma anche per le sensazioni che ci danno. L'analisi di Norman è piena di esempi illuminanti, ma anche ricchi di humour: la serietà scientifica non ostacola la leggibilità e la piacevolezza del testo.
|
|
Pizzocaro S. (cur.)
Artefatti concreti. Temi di fondamento per il design di prodotto
br. I contributi raccolti in questo volume si propongono l'obiettivo dichiaratamente didattico di riannodare il filo di un discorso intorno alla concretezza degli oggetti, indirizzandolo agli studenti che possano dotarsi di un retroterra costitutivo per poi formarsi proprie visioni spregiudicate. In un ambito disciplinare dalle articolazioni divenute amplissime e costantemente mutevoli, il volume propone una ricognizione a più voci, senza alcuna pretesa di esaustività, attorno a specifici nuclei fondativi del discorso sul design, considerandoli insieme critici e emblematici non solo dell'originaria fase costitutiva della disciplina ma di molti orientamenti, letture, prospettive del dibattito attuale: da qui la selezione dei temi della forma, dell'uso, dell'identità degli oggetti, nonché della sostanza di cui sono fatti, intesa nel duplice senso di sostrato materico e di stratificazione storica. Nel solco della condivisione di una lunga esperienza di insegnamento universitario di fondamenti del progetto, gli autori propongono inoltre una riflessione innestata su alcuni di quei livelli del reale che appaiono tuttora aperti (e a loro volta critici) per l'agenda del design.
|
|
Purini Franco
Comporre l'architettura. Ediz. illustrata
ill., br. Comporre architetture significa gestire un sistema complesso di variabili funzionali, simboliche, rappresentative e produttive. Dato il suo carattere composito, non è possibile parlare di regole per la composizione. Si potrebbe parlare piuttosto di scelte, ma è meglio parlare di idee-strumento a metà tra il concettuale e l'operativo, tra teoria e pratica. Questo libro affronta tutte le questioni legate all'esercizio compositivo: dai vincoli funzionali di un edificio alle intenzioni formali di chi progetta, dalle richieste della committenza al rispetto degli ordinamenti legislativi.
|
|
De Fusco Renato
Storia del design. Ediz. illustrata
ill., br. Dalla Rivoluzione industriale a oggi, una storia completa del design. Uno dei più grandi fenomeni culturali e socio-economici dell'età contemporanea, visto nei suoi aspetti più specifici: la progettazione, la produzione, il consumo e la vendita. Un nuovo inserto illustrativo completa la nuova edizione del volume.
|
|
Vercelloni Matteo
Breve storia del design italiano
ill., br. Il termine design compare spesso associato alla formula made in Italy ed entrambi offrono un valore aggiunto all'oggetto d'uso, al mobile, all'abito, al gioiello o all'automobile che se ne fregiano. L'autore ricostruisce la storia di questo successo italiano, che ha visto e vede coinvolte creatività artistica, sapienza artigianale, sperimentazione e innovazione industriale, mettendone in luce lo specifico aspetto "umanistico" e ripercorrendo le principali tappe che dall'inizio dell'Ottocento hanno condotto alla grande stagione del Bel Design italiano di Ponti, Munari, Castiglioni, Magistretti, Sottsass, fino agli approdi più recenti che uniscono designer italiani e progettisti stranieri nel nome del made in Italy. In questa seconda edizione, aggiornata e arricchita da nuove illustrazioni, si raccontano le vicende del Triennale Design Museum, assunto come osservatorio critico-storico del design italiano, e si delinea il tema del Futuro artigiano quale indispensabile risorsa dell'economia italiana.
|
|
Sottsass Ettore
Scritto di notte
br. Per lungo tempo siamo stati costretti a sospettare che i progetti, i disegni, gli oggetti, le fotografie, le riviste di Ettore Sottsass, oltre a stupire e a innovare, raccontassero una storia. Poi, alla fine della sua lunga vita, Sottsass quella storia ha cominciato a scriverla - partendo da molto lontano. E così, in queste schegge di un'autobiografia pensata come testamento, Sottsass manovra una scatola ottica di cui lui solo sembra conoscere il funzionamento, e la usa per proporre al lettore, in un ordine solo apparentemente capriccioso, le immagini della sua infanzia e della sua giovinezza. La materia di cui il racconto è fatto - i primi anni in Austria, l'arrivo a Torino, le retrovie e il fronte di una guerra a metà orrenda e a metà farsesca, e la Milano del dopoguerra, e l'America, e la nascita del design contemporaneo - basterebbero a giustificarlo. Ma a colpire, e subito a incantare, è il fuori campo con cui Sottsass accompagna ogni rievocazione: una voce ironica, beffarda, sorniona, che sembra sempre condurre a una conclusione già scritta, ma all'ultimo momento scarta verso il paradosso - riuscendo, ogni volta, a sorprendere. Chi tiene fra le mani questo libro, dice Sottsass in una sua breve introduzione al testo, tiene fra le mani (forse) un uomo nudo. La parentesi - e non potrebbe essere altrimenti - autorizza dunque un dubbio: per scioglierlo, non resta che cominciare a leggere.
|
|
Bellomo Antonella; Cozzi Valeria; Kim Tae Han
Pareti verdi. Nuove tecniche. Ediz. illustrata
ill., ril. Negli edifici il verde verticale incide prevalentemente sull'andamento dei flussi energetici tra ambiente esterno ed interno; nei contesti urbani edificati, contribuisce al controllo della temperatura superficiale degli involucri edilizi, migliorando le condizioni di benessere termico sia negli spazi aperti che in quelli confinati. Nella letteratura tecnica italiana, è carente una manualistica che consenta al progettista di affrontare il progetto delle pareti verdi. Il testo fornisce quindi informazioni utili sia alla corretta selezione delle essenze vegetali. In funzione dei diversi sistemi di facciata, sia alla scelta di tecniche ed impianti per il verde parietale in relazione agli obiettivi specifici del progetto dell'involucro. Esso offre così una trattazione sistematica di informazioni tratte da fonti, di diversa origine e prevalentemente in lingua tedesca, e da osservazioni dedotte dalla ricerca diretta sul campo, condotta personalmente dall'autore. Questa seconda edizione, aggiornata e integrata, si avvale dei contributi di Valerio Cozzi e Tae Han Kim, che delineano le alternative tecniche al verde rampicante, attuale campo di applicazione e sperimentazione in crescente sviluppo e diffusione.
|
|
Orsi Landini Roberta
I Velluti. Nella collezione della galleria del costume di Firenze-The velvets. In the collection of the costume gallery in Florence. Ediz. bilingue
ill., ril. La Galleria del Costume di Firenze conserva una prestigiosa collezione di tessuti antichi, perlopiù ancora sconosciuta al pubblico e agli studiosi. Particolarmente interessanti sono i circa 400 velluti di seta prodotti tra il XV e il XVII secolo in Europa da tessitori altamente qualificati. Attraverso i costumi della collezione l'autrice ricostruisce la storia del velluto da seta, lavorazione raffinata che ha cambiato il proprio aspetto durante i secoli, prediligendo talvolta gli effetti luminosi, talvolta quelli plastici. L'indagine sulle manifatture italiane dell'epoca, che erano leader mondiali in questo campo, è basata sul confronto tra le analisi sui singoli pezzi e sulle legislazioni promulgate nei principali centri produttivi come Firenze, Genova, Lucca, Milano e Venezia. I risultati della ricerca, esposti con l'ausilio di immagini a colori, rappresentano un contributo fondamentale per lo studio dei tessuti antichi.
|
|
Rampino Lucia
Dare forma e senso ai prodotti. Il contributo del design ai processi d'innovazione
br. Che cosa ha a che fare il design con l'innovazione? Nonostante l'intenso dibattito dell'ultimo decennio su questo tema, la risposta alla domanda non è né banale né scontata; e questo a causa delle molte debolezze intrinseche alla disciplina del design. Proprio a partire dall'analisi di tali debolezze inizia questo libro, il cui obiettivo è chiarire - prima di tutto ai designer - il contributo che il design può dare all'innovazione di un prodotto. I primi due capitoli sono dedicati a una definizione ragionata dei due termini chiave: design e innovazione. Il testo affronta quindi il tema dell'innovazione guidata dal design, con l'obiettivo di distinguere il contributo del design da quello dell'ingegneria e delle discipline economiche. Strettamente legato al tema dell'innovazione è il concetto di creatività: essa è infatti considerata il punto di partenza di ogni processo innovativo. Per questa ragione, il testo offre un resoconto dei principali strumenti utili per sostenere le varie fasi del processo creativo. Grande attenzione è dedicata a uno strumento in particolare, l'analogia, molto vicina al modo di ragionare dei designer. Gli ultimi due capitoli analizzano come si svolga nelle aziende lo sviluppo di prodotti innovativi e il ruolo che il design può assumere in tale processo. Infatti, il successo di un'innovazione guidata dal design dipende, oltre che ovviamente dalla qualità del designer, dalla qualità del rapporto che si stabilisce tra designer e impresa.
|
|
Baule G. (cur.); Bucchetti V. (cur.)
Anticorpi comunicativi. Progettare per la comunicazione di genere
br. Qual è il contributo che il Design della comunicazione è chiamato a dare per contrastare gli stereotipi di genere che, sotto qualunque forma, rappresentano un ostacolo per una società moderna e paritaria? Il volume rappresenta un momento di sintesi sugli apporti che la disciplina con le sue specificità offre alle culture di genere e sui modi che il design critico può assumere nell'approccio con le "aree sensibili" della comunicazione progettata. Al centro di questo lavoro vi è il rapporto tra i fenomeni di stereotipizzazione dell'identità femminile e il sistema di progettazione, produzione distribuzione e consumo delle immagini tramite i media analogici e digitali. I testi riflettono sul tema da punti di vista diversi: si succedono osservazioni sul campo finalizzate a evidenziare e sistematizzare, all'interno di ambiti specifici del progetto di comunicazione, processi di senso, linguaggi, condotte espressive a cui la rappresentazione del corpo femminile è soggetta quando diviene contenuto della comunicazione.
|
|
Napoleone C. (cur.)
Roberto Capucci. Spettacolo onirico
ill., br. Oltre un centinaio di costumi, l'idea di una messa in scena onirica dove protagonista non è più la figura femminile - musa d'elezione di Capucci - ma la maschera maschile. Un pianeta dove l'uomo, scardinando ogni stereotipo, indossa guardaroba estrosi degni della fauna esotica di un serraglio rinascimentale, delle grottesche visionarie concepite dalla fucina di Raffaello: un caleidoscopio di ibridazioni che rende maestoso ogni portamento, i costumi immaginari simili ai travestimenti estemporanei di un redivivo dionioso e del suo corteo camaleontico.
|
|
Look. Stili di vita a confronto. Ediz. illustrata
ill., ril. "Look" riunisce oltre 500 straordinarie immagini che parlano di stili di vita e di ogni aspetto del quotidiano: dalle abitudini a tavola a quelle al volante, dalle pratiche sportive a come vestire con eleganza, dall'abbronzatura all'equitazione, dallo sci al volo. Una straordinaria documentazione di epoche, luoghi, persone e tendenze del passato. Un volume di grande valore documentario ma al tempo stesso divertente, che ci fa rivivere certe atmosfere bon ton del passato quando per guidare si infilavano i guanti e le buone maniere erano codificate e condivise, quando per ricevere ospiti si seguivano regole imprenscidibili, quando un abito da cocktail aveva un taglio ben preciso e in certe situazioni era gradito il cappello.
|
|
500 tricks. Complementi d'arredo. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese
ill., br. Un collana per tutti gli appassionati di arredamento, dal titolo 500 Tricks. Tricks significa idea, suggerimento e ognuno dei volumi, dal formato agile e maneggevole vuole suggerire al lettore ben 500 idee per migliorare, aggiornare e risolvere situazioni particolari della casa; si va dai complementi di arredo, ai colori, agli spazi per i bambini e per lo svago. In tutto 8 volumi che arricchiranno la sezione della vostra biblioteca dedicata all'arredamento.
|
|
Miller Laurel; Aldridge Stephen
Perché cellofanare un cetriolo. Ediz. illustrata
ill., br. È giusto nutrire preoccupazione riguardo al packaging eccessivo, ma troppe persone considerano tutti gli imballaggi uno spreco. E perché non dovrebbe essere così? Quando effettuiamo un acquisto, non vogliamo comprare l'imballaggio. Desideriamo solo il prodotto al suo interno e inoltre dobbiamo pensare a smaltire l'involucro o il contenitore. Cosa succede a questi ultimi? Molto spesso vengono gettati nella spazzatura con tutti gli altri imballaggi, per finire poi in discarica insieme a milioni di altri involucri e contenitori in una buca nel terreno. Gli imballaggi hanno contribuito in buona parte a modellare la forma del mondo in cui viviamo. Ci garantiscono uno stile di vita pieno di comodità, permettendoci di scegliere, a prezzi relativamente contenuti, fra numerosi prodotti sani, freschi, non danneggiati, non contaminati e di alta qualità provenienti da tutto il mondo. La comodità ha però un prezzo. Gli imballaggi sono diventati un simbolo di sprechi ed eccessi. Destinato agli addetti ai lavori dell'industria dell'imballaggio designer, produttori e rivenditori - ma anche ai consumatori che hanno a cuore l'ambiente, questo volume è un'interessante guida illustrata al packaging ecologico in tutte le sue forme. Con schede esplicative dei vari tipi di imballaggio e dei diversi materiali, inclusi i loro profili ambientali, il libro illustra tutte le possibilità a disposizione dei designer per creare confezioni esteticamente piacevoli ma dal basso impatto ambientale.
|
|
Sorell Katherine
Retro home. Ediz. illustrata
ill., br. Il rétro è tornato, se mai è passato di moda, e sempre più persone trovano ispirazione nelle abitazioni del XX secolo. Che amiate l'elegante Art Déco, lo slanciato stile moderno degli anni '50 o le cromature dei classici diner americani, questo libro vi insegnerà a ricreare il vostro stile preferito senza spendere una fortuna o passare intere giornate tra soffitte e rigattieri. Dal semplice e affascinante stile nostalgico del periodo prebellico agli originali mobili in plastica degli anni '60 e dei primi anni '70, l'esperta di arredamento Katherine Sorrell passa in rassegna i classici del design considerati fondamentali per creare la giusta atmosfera e presenta 20 esempi concreti di stanze arredate in stile rétro senza dimenticare di fornire una serie di indirizzi utili. Indipendentemente dal tipo di stanza che dovete arredare o dallo stile che preferite, troverete in "Retro home" un utile strumento per orientarvi tra gli schemi cromatici e la scelta dei mobili (originali o riproduzioni), della tappezzeria e dei complementi d'arredo.
|
|
Ashwell Rachel
Shabby chic. Tesori vintage nella prateria
ill., ril. Pensate a Maria Antonietta in jeans e cappello da cowboy: ecco Rachel Ashwell e il suo ineguagliabile prairie style, fatto di tinte pastello, balze ed estrosa leggiadria. Seguitela nel suo viaggio dai leggendari mercatini di Round Top agli splendidi spazi, confortevoli e funzionali, che ha creato a The Prairie, un bed and breakfast unico nel suo genere, che offre una calda atmosfera shabby chic nel cuore del Texas. Questo è un viaggio in immagini e parole insieme a Rachel, attraverso i campi di una cittadina chiamata Round Top, sede di uno dei più grandi, eclettici e vivaci mercatini dell'antiquariato e delle pulci al mondo. Di ritorno a casa, sarete accolti nella sua ultima opera d'arte vivente, dove le sue scoperte ispirate, la sua immaginazione creativa, l'attenzione per i dettagli e il suo impegno a favore del bello, del comfort e della funzionalità sono stati finalmente riuniti in un solo luogo: The Prairie by Rachel Ashwell, una meta davvero irresistibile. In questo libro Rachel si muove in una nuova direzione, portando la sua passione per le patine lasciate dal tempo e la bellezza dei colori pastello nel panorama sconfinato e nei diversi stili architettonici del Texas. Qui vedrete come il suo stile si adatti ai tetti in metallo e alle tavole di legno consunte dagli agenti atmosferici e come riesca a portare nuova vita a eleganti ville d'epoca.
|
|
Lake Selina
Outdoor living. Guida alla decorazione degli spazi esterni. Ediz. illustrata
ill., ril. In questo libro Selina Lake dedica il suo talento alla trasformazione di spazi esterni di tutte le forme e dimensioni, offrendo innumerevoli fonti di ispirazione e idee pratiche per ottenere il meglio da qualsiasi giardino, patio, porticato, casa sull'albero, furgoncino o tepee. Con il giusto abbinamento di tessuti, arredi, fiori e illuminazione, Selina vi mostrerà come trasformare le vostre aree esterne in spazi graziosi in cui mangiare, divertirvi o semplicemente rilassarvi. Ma Selina si avventura ben oltre con idee sorprendenti per picnic da favola, rifugi romantici, campeggi glamour e party estivi, tutti accomunati dal suo stile elegante, colorato e fantasioso, senza trascurare i ricevimenti, con decine di suggerimenti e ispirazioni per matrimoni, compleanni, feste da ballo tradizionali e altre occasioni. Brillanti riquadri "Come si fa" illustrano progetti di facile realizzazione, mentre le sezioni "I miei consigli di stile" sono ricche di spunti innovativi non solo per realizzare qualcosa di bello in uno spazio esterno ma anche perché queste idee possono benissimo essere trasportate dentro casa in modo meraviglioso.
|
|
Kawamoto Satoshi
Atmosfere in verde
ill., br. Una piccola casa a un solo piano alla periferia di Tokyo riflette tutta la personale visione del mondo di Satoshi Kawamoto, affermato designer e stylist di giardini, che l'ha ristrutturata con le sue mani, cercando di rendere quasi impercettibile il trascorrere del tempo e creando una perfetta sintonia tra l'arredamento interno e l'esterno della casa, entrambi modellati dal susseguirsi dei giorni e delle stagioni. Grazie alla brillante guida di Satoshi, il lettore scoprirà le varie stanze della sua originale casa a Tokyo fermandosi ad ammirare anche i particolari più minuti e apparentemente casuali quando non "trascurati", laddove il concetto giapponese di nuke-kan indica una sensazione o un sentimento di apparente disordine o trascuratezza in realtà volutamente ricercato. Nel capitolo successivo, "Coordinare piante e interni Idee originali per godersi il verde in casa" Satoshi offre alcuni spunti per la decorazione degli interni a chi si trova in difficoltà al momento di scegliere una pianta da abbinare a una stanza, sempre invitando alla gradualità, a prendere in considerazione anche solo una piccola idea, uno spunto, come primo passo verso la costruzione di una visione personale del verde in casa.
|
|
Hardy Emma
35 piccoli giardini invernali. Idee e progetti per spazi ridotti
ill., ril. Le idee creative per vivacizzare il vostro giardino sono innumerevoli: piante in vaso, bulbi, ortaggi invernali e molto altro. Nel primo capitolo, Steli e foglie, scoprirete come realizzare una meravigliosa ghirlanda con le succulente, allestire un centrotavola decorativo con una selezione di conifere in miniatura, o far crescere le felci in un lavello riciclato. Aggiungete note fragranti al vostro giardino invernale grazie ai bulbi eleganti, dove troverete graziosi giacinti in vasi di vetro, narcisi, una zuppiera carica di bucaneve e molte altre proposte fantasiose. Colore invernale presenta tanti progetti colorati, come un allestimento verticale di ciclamini all'interno di un vecchio scaffale da cucina, una fioriera di viole del pensiero, terrari per interni e un tripudio di bacche colorate. E se avete voglia di coltivare qualche verdura da portare in tavola, grazie al capitolo Colture invernali potrete cimentarvi in una quantità di progetti per ottenere il meglio da cavoli, bietole e lattughe. Che desideriate decorare l'ingresso di casa con una serie di vasi colorati, ravvivare il balcone o i davanzali delle finestre, o ancora coltivare un orticello dietro la porta di casa, "35 piccoli giardini invernali" offrirà una grande quantità di idee e spunti creativi.
|
|
Curley Louise; Ingram Jason
Natura in casa
ill., ril. In "Natura in casa" Louise Curley condivide con i lettori la sua passione per i giardini e il fai da te grazie a 50 affascinanti progetti e una serie di tecniche che daranno a tutti la possibilità di sentirsi finalmente creativi. Imparate come trasformare semi, fiori, foglie, legnetti e ramoscelli in meravigliosi bouquet, decorazioni, centrotavola ornamentali e ogni genere di oggetti da esibire nelle occasioni speciali. I progetti, per interni ed esterni, sono suddivisi per stagione e corredati da gallerie di immagini che vi sapranno ispirare, permettendovi di sviluppare le vostre capacità nascoste con procedure step-by-step e tanti consigli utili. Questo libro vi permetterà di portare un po' di verde tra le pareti di casa, che si tratti di fiori amorevolmente coltivati in giardino o erbe trovate in campagna, risvegliando in voi la gioia di creare catene di margherite e composizioni floreali come antidoto alla vita moderna, con un'attenzione particolare al riuso e al riciclo.
|
|
Alessi Chiara
Design senza designer
ill., br. Artigiani, operai, terzisti, venditori, imprenditori, pr, giornalisti, curatori ci aprono le porte di laboratori, studi, luoghi di produzione factory, negozi. Un'incursione nei mestieri del design, designer a parte.
|
|
Munari Bruno
Arte come mestiere. Ediz. illustrata
ill., br. La classica, originalissima opera in cui un grande artista italiano, noto in tutto il mondo per l'estrosità e la leggerezza delle sue creazioni, ha demolito una volta per sempre il mito dell'artista-divo per sostituirlo con la figura del 'designer'. Attraverso un'analisi di opere e di temi, condotta con disegni e immagini chiare e godibili, Munari fornisce una presentazione estremamente esauriente del design e delle sue diverse specializzazioni: visual design - industrial design -graphic design - design di ricerca.
|
|
Munari Bruno
Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale. Ediz. illustrata
ill., br. Tra i grandi libri di Munari, questo è quello che forse maggiormente rende felici i lettori per la leggerezza incantata con cui li porta a scoprire che saper progettare non è dote esclusiva e innata di pochi. C'è in ognuno di noi una creatività che Munari in queste pagine aiuta a sviluppare e a mettere in luce. Bruno Munari (Milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentatore di nuove forme d'arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in Italia e nel mondo.
|
|
Munari Bruno
Design e comunicazione visiva. Contributo a una metodologia didattica
br. Che cosa è la grafica? Chi sono i designer? Come funziona la loro logica creativa? Quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? Un maestro del design italiano ha scritto il più divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni.
|
|
Filistrucchi G. (cur.); Gallai M. (cur.)
Zeffirelli Filistrucchi. Memorie di un sodalizio artistico
ill., br. Figurini, fotografie, lettere, programmi di sala, locandine e accessori: sono il patrimonio di documenti originali e spesso inediti che raccontano momenti della carriera teatrale di Franco Zeffirelli attraverso il sodalizio con la storica bottega fiorentina di parrucche e trucco Filistrucchi. La pubblicazione, catalogo dell'omonima mostra allestita a Firenze al Teatro della Pergola nella primavera del 2014, riproduce reperti che hanno segnato il percorso artistico di grandi del teatro come lo stesso Zeffirelli, Maria Callas, Anna Anni, Piero Tosi, e molti altri oggetti appartenuti a personaggi che hanno frequentato il fertile ambiente teatrale fiorentino del primo Novecento. Un percorso attraverso la bellezza e la magia della tradizione per riscoprire, attraverso il genio artistico e la maestria artigiana di due grandi personaggi, una pagina di grande teatro internazionale.
|
|
Valentini A. (cur.)
Paolo Penko maestro orafo. Ediz. multilingue
ill., br. Catalogo della mostra allestita a Firenze dal 5 al 28 febbraio 2015, il volume raccoglie alcune delle più recenti creazioni di Paolo Penko: gioielli unici, realizzati completamente a mano secondo le antiche tecniche della tradizione orafa fiorentina. Scrive Cristina Acidini: "Non si contano le medaglie, le targhe, i rilievi, le suppellettili sacre nelle quali Penko ha espresso la sua grande e diversificata cultura, riversando nel disegno progettuale e poi nella realizzazione dell'oggetto una visione innovativa, che crea e combina stilemi contemporanei pur poggiando su quella conoscenza profonda e diretta dell'antico, di cui si è detto. E sempre, accanto alla sapienza, ha voluto esercitare la generosità e la dedizione". Testi di Cristina Acidini, Luigi Bicchi, Maria Pilar Lebole, Dario Nardella.
|
|
Boretti B. (cur.)
Design Pinetum 04. Contemplazioni. Villa Gaeta
ill., br. Il design contemporaneo in mostra in un giardino botanico del XIX secolo: per la quinta edizione di Pinetum, manifestazione ideata da Bruno Boretti per offrire possibilità espositive ad artisti emergenti, quattro giovani designer scelti da autorevoli mentori hanno esposto i loro lavori nella cornice di Villa Gaeta, nel cuore della Toscana. Il catalogo riproduce i loro lavori, installati nel parco della villa in nome della profonda relazione spirituale tra la creazione artistica e il luogo dell'esposizione. Opere di Lorenzo Montefiore, Francesco Librizzi, Carlo Sabbatucci e Valeria Rugi.
|
|
|