Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 120,833 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 511 512 513 [514] 515 516 517 ... 788 1059 1330 1601 1872 2143 2414 ... 2417 ??? ????

‎BERNHARD HÄRING‎

‎FEDE, STORIA, MORALE. INTERVISTA DI GIANNI LICHERI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. «Con Häring la morale si è trasformata da legalistica in coscienza, dai manuali, veri e propri codici, ha cominciato a guardare prepotentemente all'uomo così come si sviluppa, storicamente guidato dall'aprirsi alle scienze e di cui la prima guida pratica è costituita dalla Bibbia». GIANNI LICHERI, giornalista professionista, scrittore, sociologo. Quale vaticanista della "Gazzetta del Popolo" è riuscito ad avere una influenza determinante sull'evento più segreto della storia della Chiesa moderna, il conclave e precisamente quello ultimo del 1978 che elesse Papa dopo oltre mezzo millennio, uno straniero, Karol Wojtyla. Attraverso l'intervista al card. Giuseppe Siri che i cardinali trovarono in fotocopia ognuno sulla propria scrivania in conclave, come ha rilevato Benny Lay; "immediata capacità divulgativa quasi scientifica" commenta Andreotti che ancora oggi definisce l'intervista clamorosa, dal momento che egli aveva personalmente rassicurato Natta e Berlinguer circa l'elezione del porporato genovese. Collaboratore di giornali e riviste, esperto anche nei problemi della Sicurezza sociale, preciso nella sua analisi e con una notevole esperienza in materia quale autore di numerosi saggi su riviste specializzate. Ha pubblicato tra l'altro: Costituzione e assistenza sociale, Ragno editore 1978; Quel conclave... e poi Wojtyla-jet, Queriniana 1979, Chiesa dove vai? Gianni Licheri interroga il card. Franz König Borla, 1985. Descrizione bibliografica Titolo: Fede, storia, morale. Intervista di Gianni Licheri Autore: Bernhard Häring Curatore: Gianni Licheri Editore: Roma: Edizioni Borla, Aprile 1989 Lunghezza: 303 pagine; 21 cm ISBN: 8826307040, 9788826307046 Collana: Concilio aperto Soggetti: Teologia morale, Religione, Spiritualità, Etica religiosa, Fede, Politica, Società, Problemi e conflitti religiosi, Chiesa, Storia ecclesiastica, Interviste, Saggi, Articoli, Dialoghi, Controversie religiose, Dispute, Accademia Alfonsiana, Redentorista, Teologi tedeschi, XX secolo, Chiesa cattolica, Enciclica Humanae Vitae, Contraccezione, Concilio Vaticano II, Costituzione Pastorale, Mondo contemporaneo, Gaudium et Spes, Scritti, Sociologia della famiglia, Sacramenti, Meditazioni, Penitenza, La legge di Cristo, Rivelazione, Sessualità, Vita coniugale, Matrimonio, Aborto, Castità, Verginità, Eutanasia, Pratica religiosa, Fedeli, Cristianità, S. Uffizio, Etica medica, Paolo VI, Giovanni XXIII, Giornalismo, Relativismo morale, Congregazione Persona Humana, Curran, Ratzinger, F. Seper, Cardinali, Accuse, Dottrina, Fede, Tribunale, P. Hurt, Karol Wojtyla, Osservatore Romano, Magistero, Mass media, Procreazione, Familiaris consortio, Jacques Dupuis, Henri de Lubac, Karl Rahner, Yves Congar, Marie-Dominique Chenu, Edward Schilleneeckx, Hans Küng, Gustavo Gutiérrez, Jon Sobrino, Leonardo Boff, Abusi sessuali, Dichiarazione di Colonia, Divorzio, Adulterio, Polemiche, Sacra Scrittura, Tradizione, Pietro Cantoni, Stampa, Editoria, Articoli, Critica, Libri Vintage fuori catalogo, Franz Böckle, Controllo delle nascite, Ambiente, Armamenti, Ingegneria genetica, Chiese Orientali, Cattolicesimo, Oikonomia, Epikeia, Annullamento, Diritto canonico, Giurisprudenza, Dogma, Libero arbitrio, Concezione legalistica, Tortura, Violenza sessuale, Norme, Cardinal Bernardin, Internal Forum Solutions to Insoluble Marriage Cases in The Jurist, Sant'Alfonso Maria de' Liguori, J.M. Sailer, Clericalismo, Costituzione Pastorale, Vangelo, Sacramenti, Meditazioni, Predicazione, Penitenza, Riconciliazione, Mondo contemporaneo, "Rapporti sessuali prematrimoniali, Non-violenza, Guerra, Polonia, Processo, Comunismo, Nazismo, Valentino Salvoldi, Hitler, Kant, Husserl, Lefebvre, A. Ottaviani, Montini, Documenti, Casi rilevanti, Laterano, Gars am Inn, Baum, Bovone, Caffarra, Y. Congar, Egenter, De Lubac, Frings, Jerom Hamer, G.B. Guzzetti, Heenan, E. Lio, Marx, Carlo Maria Martini, P. Parente, Papa Pacelli, Pio XII, Sant'Agostino, Karl Rahner, Rossi, S. Tommaso, Savonarola, J. Villot, Thurian, S. Tromp, G. Siri, Famiglia Cristiana, Dottrina, Lettere, Documenti, Risposte, Domande, Responsabilità, Esercizi, Udienze, Dottrina, Lavori, Elezioni, Libertà, Coscienza, Sillabo, Contestazioni, Medical Ethics, Die Ethik der Bergpredigt, Das Gesetz Christi: Moraltheologie, dargestellt für Priester und Laien, Eberhard Schockenhoff, Rinnovamento spirituale, Theologie, Freiheit, Erbsünde, Peccato originale, Moral theology, Religion, Spirituality, Religious ethics, Faith, Politics, Society, Religious problems conflicts, Church, Ecclesiastical history, Interviews, Essays, Articles, Dialogues, Religious controversies, Disputes, Alphonsian Academy, Redemptorist, German theologians, 20th century, Catholic Church, Contraception, Vatican Council II, Pastoral Constitution, Contemporary world, Writings, Sociology of the family, Sacraments, Meditations, Penance, The law of Christ, Revelation, Sexuality, Conjugal life, Marriage, Abortion, Chastity, Virginity, Euthanasia, Religious Practice, Faithful, Christianity, Holy Office, Paul VI, John XXIII, Journalism, Moral Relativism, Congregation, Cardinals, Accusations, Doctrine, Faith, Tribunal, Magisterium, Procreation, Sexual abuse, Declaration of Cologne, Divorce, Adultery, Controversy, Sacred Scripture, Tradition, Press, Publishing, Articles, Criticism, Books out of print, Control Birthplace, Environment, Armaments, Genetic Engineering, Eastern Churches, Catholicism, Nullification, Canon Law, Jurisprudence, Free will, Legal conception, Torture, Sexual violence, Norms, Cardinals, Clericalism, Pastoral Constitution, Gospel, Sacraments, Meditations , Preaching, Penance, Reconciliation, Contemporary world, Premarital sex, Non-violence, War, Poland, Trial, Communism, Nazism, Documents, Relevant cases, Lateran, St. Alphonsus, St. Thomas, Christian Family, Doctrine, Letters, Documents, Answers, Questions, Responsibilities, Exercises, Hearings, Doctrine, Works, Elections, Freedom, Conscience, Syllabus, Contestations, Spiritual renewal, Original sin‎

‎GIANFRANCO GRIECO, FRANCESCO LÓPEZ ILLANA, JOSÉ MARIA SERRANO RUIZ, VINCENZO FERRARA, RAFFAELE MELLI, GIUSEPPE DALLA TORRE, ANTONIO MORONI, ACHILLE M. TRIACCA, ANTHONY WARD, JEAN EVENOU, JORDI GIBERT TARRUEL, CUTHBERT PETER JOHNSON, MARCELLO BARTOLUCCI,‎

‎SACRAMENTI, LITURGIA, CAUSE DEI SANTI. STUDI IN ONORE DEL CARDINALE GIUSEPPE CASORIA. A CURA DI ANTONIO MORONI, CARLO PINTO, MARCELLO BARTOLUCCI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. INDICE ANTONIO MORONI Presentazione GIANFRANCO GRIECO, Un Cardinale del Sud nel cuore della Chiesa Sezione Prima SACRAMENTI MARCELLO BARTOLUCCI, Una Congregazione e un Cardinale FRANCESCO LÓPEZ ILLANA, Correlazione tra Ordine Sacro, stato clericale, diritti ed oneri annessi JOSÉ MARIA SERRANO RUIZ, Algunas observaciones sobre los casos de dispensa de las obligaciones derivadas de la S. Ordenación desde la analogia con las causas de nulidad de matrimonio por incapacidad psíquica VINCENZO FERRARA Natura ("giudiziaria-amministrativa-speciale") della procedura per la trattazione delle cause di nullità dell'Ordinazione e degli obblighi ad essa connessi VINCENZO FERRARA, Diritto sostantivo per la dichiarazione di nullità della S. Ordinazione: nozione canonica di validità ed invalidità o nullità della S. Ordinazione come sacramento e come atto giuridico VINCENZO FERRARA, Diritto oggettivo o processuale per le cause di nullità dell'Ordinazione. Giurisprudenza e prassi vigente RAFFAELE MELLI, Il passaggio dal processo giudiziale di nullità matrimoniale al processo amministrativo di dispensa di rato e non consumato GIUSEPPE DALLA TORRE, Motivi giuridici e ragioni politiche nella disciplina del matrimonio concordatario ANTONIO MORONI, I matrimoni tra consanguinei: legislazione canonica, struttura, evoluzione, conseguenze genetiche sui discendenti e aspetti socio-economici della consanguineità Sezione Seconda LITURGIA ACHILLE M. TRIACCA, ... Ut vita christiana in familiae membris foveatur, A proposito della benedizione della famiglia e dei suoi membri ANTHONY WARD, A Galliae Capite ad Caput mundi. Una testimonianza poco conosciuta a Roma del rinascimento lionese JEAN EVENOU e JORDI GIBERT TARRUEL La preparazione della nuova edizione del "Martyrologium Romanum" CUTHBERT PETER JOHNSON, Variationes, nota breve: Il Codice di Diritto Canonico e i libri liturgici Sezione Terza CAUSE DEI SANTI MARCELLO BARTOLUCCI, Attività del Cardinale Giuseppe Casoria nella Congregazione delle Cause dei Santi (1973-1981, 1983-1988) ERNESTO PIACENTINI, L'Infallibilità pontificia nelle Cause dei Canonizzazione BENITO GANGOITI, Verso un "sensus plenior" del martirio AMBROGIO ESZER, Il concetto di virtù eroica nella storia SALVATORE GAROFALO, A proposito degli "scritti" nelle Cause dei Santi LUIGI PORSI, Natura delle "Cause dei Santi". Indagini storico-scientifiche o vere cause e quali? ROMUALDO RODRIGO, La figura de los abogados y de los relatores de las Causas de los Santos según la nueva legislación GIOVANNI PAPA, La Causa di beatificazione e di canonizzazione del Ven. Ludovico da Casoria Descrizione bibliografica Titolo: Sacramenti, liturgia, cause dei santi: studi in onore del cardinale Giuseppe Casoria Autori: Giuseppe Casoria, AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Prof. Antonio Moroni, Mons. Carlo Pinto, Mons. Marcello Bartolucci Lingua: Italiano, Spagnolo Riassunto/Résumé/Summary/Resumen e Prefazioni in: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo Editore: Napoli: Campania notizie, E.C.S. Editoriale Comunicazioni Sociali, Ottobre 1992 Lunghezza: 765 pagine; 25 cm; illustrato con 10 c. di tav., 3 ritr. Soggetti: Teologia, Diritto canonico, Utroque Iure, Discipline canonistiche, Filosofia, Scienze Politiche, Storia, Agiografia, Culto Divino, Ordine Sacro, Studi in onore, Ecclesiologia, Chiesa, Canonizzazione, Processi, Papa, Eroismo, Virtù, Beati, Beatificazione, Pio XI, Servi di Dio, Proclamazioni, Santità, Collezioni di scritti, Matrimoni consanguinei, Cause dei Santi, Liturgia, Sacramenti, Kerigma, Catechesi, Curia Romana, Problemi sociali, Congregazione per il Clero, Sacra Romana Rota, Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Riti, Gerarchia cattolica, Concordati, Ordinamento giuridico internazionale, Canonizacion, Liturgia, Reculls d'escrits, Sagraments, Cardinali italiani del XX secolo, Antologie, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Saggi, Articoli, Libri rari Vintage fuori catalogo, Consanguineità, Creazione, Nuovi santi, Nuove sante, Italia, Roma, Spagna, Portogallo, America latina, Decreti Concilio di Trento, Mediazione, Chiese locali, Capital pontificia, Construcción de la santidad, Annullamento, Giurisprudenza, Incapacità mentale, Avvocatura, Legislazione, Dottrina giuridica, Norme, Martirio, Consacrazioni, Celebrazioni, Rituali, Miracoli, Parentela, Annullamenti matrimoniali, Coniugi, Codice civile, Diritto privato, Parenti, Nuzialità, Cugini, Genetica, Ereditarietà, Antenati, Carattere recessivo, Geni, Trasmissione, Malattie genetiche, Genitori, Gradi, Latenza, Danni, Pontifex potest errare, Infallibilità papale, Knowles, Pierre De Looz, Paul de Wooght, André Naud, Woodward Kenneth, Francis Sullivan, Santa Maria Goretti, Giovanni Nepomuceno, San Tommaso, Max Schenk, Riforma Paolina, Concilio Vaticano II, Male cattolico, Magistero, Ermeneutica, Regole, Documenti, Reginald Garrigou-Lagrange, Magister, Lumen Gentium, Encicliche, Costituzione dogmatica, Paolo Molinari, Benedetto XIV, Ratzinger, Contraddittorio, Cause, Dispensa, Nullità, Patti lateranensi, Spinelli, Famiglia, Jemolo, Ungari, Stato, Libertà religiosa, Ordinazione, Inganno, Obblighi, Procedura amministrativa, Istruttoria, Giovanni Paolo II, Wojtyla, Violenza fisica e morale, Ulpiano, Timore, Invalidità, Confessione, Noviziato, Sanatoria, Risarcimento, Danni, Dolo, Simulazione, Consenso, Intenzione, Disciplina, Concordato, Raccolte, Ignoranza, Errore, Dolo, Impotenza, Metus, Critica teologica, Gesù Cristo, Pio IX, Gesuiti, Hans Küng, Kireev, Ex Cathedra, San Cipriano, Sant'Ignazio di Antiochia, Primato di Pietro, Theology, Canon Law, Utroque Iure, Canon Law, Philosophy, Political Sciences, History, Hagiography, Divine Worship, Holy Orders, Honor Studies, Ecclesiology, Church, Canonization, Processes, Pope, Heroism, Virtues, Blesseds, Beatification, Pius XI, Servants of God, Proclamations, Holiness, Collections of writings, Consanguineous marriages, Causes of Saints, Liturgy, Sacraments, Catechesis, Roman Curia, Social problems, Congregation for the Clergy, Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura, Rites, Hierarchy catholic, Concordats, International legal system, Canonizacion, Liturgy, Italian cardinals of the 20th century, Anthologies, Reference, Consultation, Bibliography, Essays, Articles, Rare books out of print, Consanguinity, Creation, New Female saints, Italy, Rome, Spain, Portugal, Council of Trent Decrees, Mediation, Local Churches, Pontifical Capital, Annulment, Jurisprudence, Intellectual Incapacity, Advocacy, Legislation, Doctors juridical nature, Norms, Martyrdom, Consecrations, Celebrations, Rituals, Miracles, Kinship, Marriage annulments, Spouses, Civil Code, Private law, Relatives, Nuptiality, Cousins, Genetics, Inheritance, Ancestors, Recessive character, Genes, Transmission, Genetic diseases, Parents, Degrees, Latency, Damages, Papal Infallibility, John of Nepomuk, Saint Thomas, Pauline Reform, Second Vatican Council, Evil Catholic, Magisterium, Hermeneutics, Rules, Documents, Encyclicals, Dogmatic Constitution, Benedict XIV, Contradictory, Causes, Dispensation, Nullity, Lateran Pacts, Family, State, Religious freedom, Ordination, Deception, Obligations, Administrative procedure, Inquiry, John Paul II, Physical moral violence, Fear, Invalidity, Confession, Novitiate, Amnesty, Compensation, Damages, Malice, Simulation, Consent, Intention, Discipline, Agreed, Collections, Ignorance, Error, Malice, Impotence, Metus, Theological theory, Jesus Christ, Pius IX, Jesuits, Saint Cyprian, Saint Ignatius of Antioch, Primacy of Peter‎

‎MASSIMO TERNI‎

‎LA PIANTA DELLA SOVRANITÀ. TEOLOGIA E POLITICA TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Un saggio che ribalta molti luoghi comuni, in quanto mostra che anche il pensiero teologico e religioso è stato determinante nella nascita della politica moderna almeno quanto il pensiero greco e la giurisprudenza romana. E non poteva che essere così in una realtà sociale e culturale, quale quella dell'Europa tra Medioevo ed età moderna, dove, come ha detto J.N. Figgis, «tutti gli uomini richiedevano una qualche forma di autorità divina per ogni teoria del governo». Massimo Terni ha insegnato Storia delle dottrine politiche all'Università Statale di Milano e all'Università Orientale di Napoli. Tra i suoi saggi: La pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed età moderna (1995), Una mappa dello Stato. Guerra e politica tra «Regimen delle anime» e governo dei sudditi (2003) e La mano invisibile della politica. Pace e guerra tra Stato e mercato (2011). Descrizione bibliografica Titolo: La Pianta della sovranità. Teologia e politica tra Medioevo ed Età Moderna Autore: Massimo Terni Editore: Roma, Bari: Laterza Ottobre 1995 Lunghezza: 218 pagine; 22 cm ISBN: 8842047767, 9788842047766 Collana: Volume 1083 di Biblioteca di Cultura Moderna Soggetti: Filosofia, Religione, Spiritualità, Cristianesimo, Teologia cristiana, Politica, Nulla potestas nisi a Deo, Teorie politiche, Sovranità, Potere secolare, spirituale, temporale, Chiesa, Diritto divino, Giurisprudenza, Separazione dei poteri, Secolarizzazione, Medioevo, Modernità, Stato moderno, Classi sociali, Rappresentanza, Autorità suprema, Legittimità, Assolutismo, Aristocrazia, Papa, Papato, Impero, Monarchia assoluta, Costituzione, Sovrani, Dinastie reali, Casate, Matrimonio, Relazioni internazionali, Discendenza, Ereditarietà, Sangue, Famiglia, Credenze, Chiese, Cattolicesimo, Riforma, Tudor, Inghilterra, Francia, Spagna, Italia, Legisti costituzionalisti, Claude de Seyssel, Jean Bodin, Concezione, Pensiero Politico, Machiavelli, Sovrano, Nemico, Società, Divisione, Legislazione, Governo, Controllo, Diritti, Popolo, Bossuet, Pierre Jurieu, Ugonotti, Calvinismo, Eresie, Persecuzioni religiose, Anglicanesimo, Giacomo I Stuart, Luigi XIV, Sacra Scrittura, Andrew Michel Ramsay, Essai philosophique sur le gouvernement civil, Diderot, Enciclopedisti, Rivoluzione francese, Reazione, Restaurazione, Tradizione biblica, Bibbia, Proprietà privata, Proprietari terrieri, Feudalesimo, Guerre, Patriarcato, Bibliografia, Riferimento, Saggistica storica, Libri Vintage rari fuori catalogo, Giacomo Marramao, Gelasio, Auctoritas, Dispute teologiche, Conflitti, Conflitto, Plenitudo potestatis, M. David, Potestas, John Neville Figgis, Carlyle, Tommaso d'Aquino, Cassirer, Cicerone, Rousseau, San Paolo, Origine divina, Genealogia, Robert Filmer, Patriarcha, Sant'Agostino, Lutero, Vangeli, Pietro, Dio, Marsilio da Padova, Bellarmino, Francisco Suarez, Gesuiti, Controriforma, Walter Ullman, Comunità, Due spade, Diritto romano, Cesaropapismo, Governo, Istituzioni, Thomas Hobbes, Leviatano, Costituzionalismo, Dottrine politiche, Marc Bloch, Max Weber, Patto sociale, De Jouvenel, Kantorowitcz, Cristo, Laicismo, Dei Gratia, Lex regia, Principe, Rivendicazioni, Commonwealth, Mito, 1688, Glorious revolution, Paolo Viola, Trono vuoto, Alexis de Tocqueville, François Furet, Democrazia, Parlamento, Ambrogio, Imperatori, Incoronazione, Ernst Troeltsch, Dumont, Jacques Le Goff, Protestantesimo, Illuminismo, Teocrazia, Lacour-Gayet, Fénelon, Re Sole, Dispotismo, Melantone, Zwingli, Calvino, Editto di Nantes, Repubblicanesimo, Legibus solutus, Concezioni, Philosophy, Religion, Spirituality, Christianity, Christian theology, Politics, Nulla potestas nisi a Deo, Political theories, Sovereignty, Secular power, spiritual, temporal, Church, Divine law, Jurisprudence, Separation of powers, Secularization, Middle Ages, Modernity, Modern State, Social classes, Representation, Supreme authority, Legitimacy, Absolutism, Aristocracy, Pope, Papacy, Empire, Absolute monarchy, Constitution, Sovereigns, Royal dynasties, Houses, Marriage, International relations, Lineage, Inheritance, Blood, Family, Beliefs, Churches, Catholicism, Reform, England, France, Spain, Italy, Constitutional Lawyers, Political Thought, Machiavelli, Sovereign, Enemy, Society, Division, Legislation, Government, Control, Rights, People, Huguenots, Calvinism, Heresies, Religious Persecutions, Anglicanism, James I Stuart, Louis XIV, Sacred Scripture, Encyclopedists, French Revolution, Reaction, Restoration, Biblical tradition, Bibles, Private Property, Landowners, Feudalism, Wars, Patriarchy, Bibliography, Reference, Historical Non-Fiction, Rare Books Out of Print, Gelasius, Theological Disputes, Conflicts, Thomas Aquinas, Cicero, St. Paul, Divine Origin, Genealogy, St. Augustine, Luther, Gospels, Peter, God, Marsilius of Padua, Bellarmine, Jesuits, Counter-Reformation, Community, Two swords, Roman law, Caesaropapism, Government, Institutions, Leviathan, Constitutionalism, Political doctrines, Social pact, Christ, Secularism, Prince, Claims, Myth, Democracy, Parliament, Ambrose, Emperors, Coronation, Protestantism, Enlightenment, Theocracy, Sun King, Despotism, Melanchthon, Edict, Republicanism, Conceptions Parole e frasi comuni assoluto autorità base Bodin calvinista Cambridge chiesa città comunità concetto concezione condizione configura corpo costituzionalismo cristiani Cristo uomo differenza diritto naturale divina effetti esclusivamente esistenza famiglia fede fonda forma formula forza francese Francia funzione generale giuridica governo idee inglese autorità legge legittimazione libero limitata Martin Lutero medievale medioevo modello moderno monarchia mondo natura naturale nuovo ordine origine padre papa parlamento passo pensiero politica Political Thought popolo potere poteri principe pubblico ragione rapporto realtà regale regno regole religione religiosa Riforma rispetto rivoluzione Sacre secolo senso sistema sociale società soggetto sovranità sovrano spada spirituale storia storico sudditi superiore suprema temporale teologia teoria teorici terra terrena tesi testo umana universale volontà popolare‎

‎PIETRO ABELARDO‎

‎DIALOGO TRA UN FILOSOFO, UN GIUDEO E UN CRISTIANO. TESTO LATINO A FRONTE (INTRODUZIONE DI MARIATERESA FUMAGALLI BEONIO BROCCHIERI TRADUZIONE E NOTE DI CRISTINA TROVÒ)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Nel caso di Pietro Abelardo, come raramente o forse mai accade nella cultura medievale, il personaggio sovrasta l'autore che pure è fra i grandissimi dell'epoca: logico che aprì nuove strade alla scienza del discorso con il suo nominalismo precorrendo Occam, filosofo morale che indicò con forza nella intenzione il centro e il criterio per misurare la moralità di un'azione contro l'esteriorità dei precetti, teologo audace che con indagini nuove e sottili apri la «pagina sacra» della Bibbia a significati più comprensivi e universali. Ma anche scrittore noto e amato fino al Settecento e oltre, da Voltaire, Rousseau, Alexander Pope, da Stendhal e Lamartine, come autore di un'autobiografia nella quale narra le vicende turbolente e tragiche della sua vita e soprattutto lo straordinario amore che visse con Eloisa. Il suo «Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano», forse la sua ultima opera, è anche quella più audace e coerente: vi esprime l'idea di un cristianesimo «naturale» e quindi tollerante, l'utopia di una convivenza, forse persino di una convergenza, con le altre fedi nate dalla Bibbia (l'ebraismo e l'Islam), la sua ricerca di un Bene Sommo vicino a quello proposto dalla filosofia platonica e stoica, raggiungibile con la virtù ma anche con la ricerca intellettuale. Questo testo medievale raro e importantissimo è preceduto da un'esauriente e illuminante introduzione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, studiosa di Storia della filosofia medievale, autrice di «Abelardo» (1969), «Eloisa e Abelardo» (1984) e «Medioevo al femminile» (1989). Descrizione bibliografica Titolo: Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano. Testo latino a fronte Titolo originale: Dialogus inter philosophum, Judaeum et Christianum Autore: Pietro Abelardo (Petrus Abaelardus) Curatore: introduzione di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri Traduzione e note di: Cristina Trovò Grafica di John Alcorn e Oliviero Bertolaso Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, Novembre 1992 Lunghezza: 311 pagine; 18 cm ISBN: 8817168815, 9788817168816 Collana: Volume L881 di BUR. Classici Soggetti: Peter Abelard, Filosofia, Teologia medievale, Medioevo, Letteratura cristiana, Lettere, Eloisa, Evirazione, Monastero, Abbazia di Cluny, Ortodossia religiosa, Eresie, Logica, Ragione, Peccato, Intenzione, Consenso, Dialogo, Religione, Islam, Sommo Bene, Cristiani, Opinioni, Ebrei, Musulmani, Dogma, Convivenza, Religioni monoteiste, Tolleranza, Cultura medievale, Eretici, Scomunica, Scolastica, XII secolo, Monachesimo femminile, Regola, Etica, Consensus, Giudeo, Obbedienza, Legge, Dio, Controversie religiose, Stoicismo, Neoplatonismo, Auctoritas, Testi sacri, Ratio filosofica, Formazione spirituale, Educazione, Confronti, Comunità ebraica, Francia, Mosè, Bibbia, Giustizia, Sacrificio, Deicidio, Cristo, Persecuzioni, Precetti, Riti, Purificazione, Donna, Israele, Bernardo di Chiaravalle, Sant'Agostino, Male, Conflitti religiosi, Filosofia pagana, Paganesimo, Riferimento, Bibliografia, Glossario, Edizioni critiche, Saggi, Medievistica, Dialoghi, Libri Vintage fuori catalogo, Autori classici, Socrate, Cicerone, Aristotele, Magister, Boezio, Dottrina, Salvezza, Giovanni di Salisbury, Dialectica, Trinità, Intentio fidei, Consuetudine, Intolleranza, Relazioni, Infedeli, Vangeli, Bibbia, Paolo, Platone, Epicuro, R. Thomas, G. Orlandi, Verità, Lealtà, Vendetta, Temperanza, Umiltà, Perseveranza, Parsimonia, Animo, Forza, Fede, Intolleranza, Habitus, Virtù, Vizio, Malum, Dominus, Beatitudinem, Testi in latino, Guglielmo di Saint Thierry, Sinodo di Sens, Pietro il Venerabile, Palatino, Pierre Abélard, Logica, Dialettica, Critica, Padri della Chiesa, Golia, Papa Innocenzo II, Rivelazione, Ragione, Sic et non, Universali, Dispute, Philosophy, Medieval theology, Middle Ages, Christian literature, Letters, Heloise, Emasculation, Monastery, Abbey, Religious orthodoxy, Heresies, Logic, Reason, Sin, Intention, Consent, Dialogue, Religion, Supreme Good, Christians, Opinions, Jews, Muslims, Coexistence, Monotheistic religions, Tolerance, Medieval culture, Heretics, Excommunication, Scholasticism, XII century, Female monasticism, Rule, Ethics, Judeo, Obedience, Law, God, Religious controversies, Stoicism, Neoplatonism, Sacred texts, Spiritual formation, Education, Comparisons, Jewish community, France, Moses, Bible, Justice, Sacrifice, Deicide, Christ, Persecutions, Precepts, Rites, Purification, Woman, Israel, Bernard of Clairvaux, St. Augustine, Evil, Religious conflicts, Pagan philosophy, Paganism, Reference, Bibliography, Glossary, Critical Editions, Essays, Medieval Studies, Dialogues, Out-of-print books, Classical Authors, Socrates, Cicero, Aristotle, Boethius, Church, Doctrine, Salvation, John of Salisbury, Trinity, Custom, Intolerance, Relationships, Infidels, Gospels, Bible, Paul, Plato, Epicurus, Truth, Loyalty, Revenge, Temperance, Humility, Perseverance, Thrift, Courage, Strength, Faith, Intolerance, Virtue, Vice, Latin texts, William, Synod, Peter the Venerable, Palatine, Logic, Dialectic, Criticism, Church Fathers, Goliath, Pope Innocent II, Revelation, Reason, Universals, Disputes‎

‎AVERROÈ‎

‎IL TRATTATO DECISIVO SULL'ACCORDO DELLA RELIGIONE CON LA FILOSOFIA INTRODUZIONE. TESTO ARABO A FRONTE. (TRADUZIONE E NOTE DI MASSIMO CAMPANINI)‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Averroè, arabo di Spagna (1126-1198), fu uno dei più grandi filosofi musulmani. Ebbe un enorme influsso sul pensiero occidentale con i commentari che compose sulle opere di Aristotele, a tal punto da venir ricordato da Dante nell'«Inferno» (IV, 144) come il Commentatore per eccellenza: «Averois che 'I gran comento feo». Ebbe fama di iperrazionalista, financo di miscredente e gli fu attribuita (a torto) la dottrina della «doppia verità»; diverse e contrastanti sarebbero, infatti, le verità della fede e della filosofia. Nel «Trattato decisivo» che per altro non fu noto all'Occidente medievale, Averroè affronta appunto il problema dei rapporti tra religione e scienza. La soluzione proposta, nonostante l'inequivoca affermazione per cui il vero non contrasta col vero», non è priva di ambiguità e di oscillazioni, dovute anche a una certa vena fideistica. Scopo di Averroè è dimostrare non che la religione è razionale, ma che la filosofia non sostiene nulla di diverso dai dogmi della fede, pur servendosi di un linguaggio più raffinato e dimostrativo. La filosofia è tuttavia riservata a una categoria privilegiata di sapienti, mentre il volgo deve arrestarsi al significato letterale delle Scritture. Per lui la verità è una sola: il filosofo la cerca attraverso la dimostrazione necessaria, il credente la riceve dal Corano nella forma semplice e narrativa che meglio si adatta alla maggioranza degli uomini. Si enfatizza come l'approccio linguistico alla verità abbia ricadute sociologiche e politiche: esso serve infatti a sanzionare la superiorità dei filosofi sugli altri uomini e ad aprire la strada alla riforma religiosa progettata dai califfi Almohadi, al cui servizio Averroè operava. Descrizione bibliografica Titolo: Il trattato decisivo sull'accordo della religione con la filosofia. Testo arabo a fronte Titolo originale: Kitab Fasl Al-Maqal: On the harmony of religion and philosophy Autore: Averroè Curatore: introduzione, traduzione e note di: Massimo Campanini Grafica di: John Alcorn e Oliviero Bertolaso Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, Marzo 1994 Lunghezza: 154 pagine; 18 cm ISBN: 8817169552, 9788817169554 Collana: Volume L955 di BUR Classici del pensiero Soggetti: Medio Oriente, Filosofia islamica e araba, Religione, Scritti filosofici, Averroës, Matematici arabi, Medici, XX secolo, Marrakech, Filosofi medievali, Giuristi islamici, Personaggi citati nella Divina Commedia, Inferno, Uomini universali, Commenti, Aristotele, Razionalismo, Aristotelismo, Al-Farabi, Avicenna, Ricerca, Ashariti, Al-Ghazali, Islam, Testi sacri, Ragione, Giurisprudenza islamica, Bidayat al-Mujtahid, Scuole di pensiero, Diritto islamiche, Medicina, Al-Kulliyat fi al-Tibb, Colliget, Tesi, Unità, Intelletto, Dottrine averroiste, Occidente, Chiesa cattolica, Condanne, Critiche, Tommaso d'Aquino, Fede, élite, Intellettuali, Metafisica, Esistenza, Essenza, Interpretazione esistenzialista, Anima, Divina, Jacob Anatoli, Filosofia ebraica, Maimonide, Spinoza, Cosmologia, Al-Kashf an Manahij Al-Adillah Fi Aqa Id Al-Millah, Prova, Dottrina, Dottrine religiose, Legislatore, Mutaziliti, Logica, Teologia speculativa, Ash'ari, Dio, Sufismo, Mistica, Musulmani, Fondamentalismo, Provvidenza, Universo, Invenzioni, Natura, Attributi, Divinità, Onnipotenza, Conoscenza, Corano, Creazione del mondo, Metaphysics of Causation, Incoerenza, Shari'a, Dilemmi, Trattati, Miscredenza, Furor sacro, Ostracismo, Punizione, Miscredente, Infedeltà, Esegesi allegorica, Critica, Edizioni critiche, Libri Vintage fuori catalogo, Alberto Magno, Cordova, Spagna, Rivelazione, Damima, Ibn Rushd, Qur'ān, Tahafut, Gauthier, Ghazali, Alessandro Bausani, Citazioni coraniche, Maometto, Sunna, Muhammad, Al-awwal, Profeta, Seguaci, Hadith, Burhan, Salvezza, Perdizione, Appendice, Bibliografia, Riferimento, Kogan, Alonso, Kayaffa, Sapienza, Sapienti, Abu Hamid, Tahafut, Middle East, Islamic and Arab philosophy, Religion, Philosophical writings, Arab mathematicians, Doctors, 20th century, Medieval philosophers, Islamic jurists, Characters mentioned in the Divine Comedy, Inferno, Universal men, Commentaries, Aristotle, Rationalism, Aristotelianism, Research, Asharites, Sacred texts, Reason, Islamic jurisprudence, Schools of thought, Islamic law, Medicine, Thesis, Unity, Intellect, Averroist doctrines, West, Catholic Church, Condemnations, Criticisms, Thomas Aquinas, Faith, Intellectuals, Metaphysics, Existence, Essence, Existentialist Interpretation, Soul, Divine, Jewish Philosophy, Maimonides, Cosmology, Proof, Doctrine, Religious Doctrines, Legislator, Mutazilites, Logic, Speculative Theology, God, Sufism, Mysticism, Muslims, Fundamentalism, Providence, Universe, Inventions, Nature, Attributes, Deity, Omnipotence, Knowledge, Quran, Creation of the world, Dilemmas, Treaties, Unbelief, Sacred wrath, Ostracism, Punishment, Unbeliever, Infidelity, Allegorical exegesis, Criticism, Critical editions, Out-of-print books, Spain, Revelation, Koranic quotations, Mohammed, Prophet, Followers, Salvation, Perdition, Appendix, Bibliography, Reference, Wisdom, Wise men, Incoherence Parole e frasi comuni Abû al-Ghazâlî almohade Alonso analogamente applica arabo argomento Aristotele Ash'ariti assenso Averroè Averroes Avicenna capacità caso causa certezza classe conclusioni conoscenza Corano Cordova corpo creato credere dialettico dimostrazione diverso divina esempio esistenti eterna fede fondata formulare futura giurista grado Hourani Ibn Rushd interpretazioni allegoriche islamica esistenza interpretazione Leaman Legge religiosa libri lode masse metodi miscredenza mondo musulmani natura necessario necessità nota note opere parole politica posizione pratica principi Profeta questioni ragionamento razionale reale realtà religione retorico rivelazione sapienti scienza Scritture senso letterale significato speculazione studio teologi termine testo tradizioni Trattato Decisivo umana uomo vera verità vero versetti volgo‎

‎BRUNO FORTE‎

‎TEOLOGIA DELLA STORIA SAGGIO SULLA RIVELAZIONE, L'INIZIO E IL COMPIMENTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Questo libro è anzitutto una teologia della rivelazione, pensata in maniera coerentemente trinitaria (Parte prima: Rivelazione), che nel dialogo con la filosofia specialmente moderna e contemporanea si sforza di approfondire i tre livelli, fra loro inseparabili, del Silenzio, della Parola e dell'Incontro, corrispondenti nelle profondità divine e nella storia della salvezza all'opera del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Alla luce di queste riflessioni, vengono proposte una teologia trinitaria della creazione e del creato, che assume il suo pieno valore nel contesto dell'attuale «crisi ecologica» (Parte seconda: Inizio), e una teologia trinitaria del compimento e del significato per il presente, che acquista rilevanza in rapporto alla crisi del senso», caratteristica dell'attuale tempo «post-moderno» (Parte terza: Compimento). Il libro, mentre unisce originalmente la riflessione sull'atto trinitario della rivelazione a quelle sulla protologia e sull'escatologia, viene anche a coniugare il messaggio della fede ecclesiale alla vicenda moderna e ai suoi sviluppi critici, che tanto fortemente caratterizzano l'attuale situazione del cristianesimo, non solo in Occidente. Alcuni giudizi sull'opera. Pietro Rossano, vescovo, rettore della Pontificia Università Lateranense (Roma): «La Teologia della storia di Bruno Forte nasce alla luce dell'evento che sta al centro della fede cristiana: la risurrezione di Cristo, Parola di Dio incarnata. Qui si rivela il mistero silenzioso della Trinità Santa, origine, grembo e patria dell'universo e dell'uomo, si chiariscono le ragioni del principio, le oscurità della via, le attese del compimento. Una contemplazione esistenziale colta, dialogica, pervasa di poesia, che fa uscire dal quotidiano per ritornarvi con speranza e gioia operosa». Vincenzo Vitiello, ordinario di filosofia teoretica, Università di Salerno: «Questo libro ripropone la domanda che è di ogni tempo, ma che il nostro tempo sembra voler accantonare: la domanda sul senso della storia. E vi risponde riaprendo il discorso là dove la filosofia della storia lo chiudeva: sul tema dell'eschaton, del compimento che non è fine, conclusione della storia, ma custodia. Come nella Parola del Figlio è custodito l'abissale Silenzio del Padre, così il Silenzio escatologico dello Spirito alberga l'in-finito della Parola. Nella storia intradivina risuona in eterno il grido umano-divino dell'ora nona. Quest'opera di grande respiro, nella quale si realizza al livello problematico più alto l'incontro tra meditazione teologica e riflessione filosofica, testimonia la piena maturità di un pensiero profondo e originale. Un libro bellissimo, dalla scrittura tersa, che scava nell'abisso...". Descrizione bibliografica Titolo: Teologia della Storia. Saggio Sulla Rivelazione, l'inizio e il compimento Autore: Bruno Forte Editore: Cinisello Balsamo: Edizioni Paoline, 1991 Lunghezza: 375 pagine; 23 cm ISBN: 8821520951, 9788821520952 Collana: Volume 7 di Simbolica ecclesiale Soggetti: Teologia cattolica, Religione, Cristianesimo, Studi Religiosi, Interpretazione, Storia, Agire, Patire, Dolore, Umanità, Mondo, Mistero, Croce, Sacrificio, Salvezza, Bibbia, Esegesi biblica, Critica, Filosofia, Risurrezione, Karl Löwith, Significato, Fine, M. Horkheimer, T.W. Adorno, Dialettica dell'Illuminismo, Rivelazione, Modernità, Post-moderno, Morte, Identità, Pensiero debole, Ideologia, Avvenire, Rivelazione, Senso, Apocalisse, Profezia biblica, Bibbia, Parola, Verbo, Tommaso d'Aquino, Emancipazione, Trinità, Fede, Pasqua, O. Cullmann, Cristo e il tempo, Cristianesimo primitivo, J. Daniélou, Henri De Lubac, La posterità spirituale di Gioacchino da Fiore, Mircea Eliade, Il mito dell'eterno ritorno, Significato, HI. Marrou, J. Moltmann, Regno di Dio, R. Niebuhr, Concezione cristiana moderna, H.U. Von Balthasar, Il tutto nel frammento, Platone, Umanismo, Heidegger, Karl Barth, Schelling, Verità, Libertà, Atti, Apostoli, Matteo, Vangeli, Nuovo Patto, Marco, Gerusalemme, Giovanni, Tenebre, Abramo, Padre, Figlio, Antico Testamento, Gadamer, Parabola, Linguaggio, Silenzio, Shoah, Olocausto, Auschwitz, Creato, Creazione, Kenosi, Alleanza, Mito, Dialettica, Ecologia, Jaspers, Incontro, Escatologia, Provvidenza, Colpa, Peccato, Responsabilità, Etica, Bultmann, Sant'Agostino, Cacciari, Fries, Hegel, Jungel, Kasper, Aristotele, Latourelle, Lutero, Pannenberg, Rahner, Ratzinger, Ruiz de la Pena, Gianni Vattimo, Troeltsch, Westermann, Chiesa, Saggi, Libri Vintage fuori catalogo, Riferimento, Bibligrafia, Collezionismo, Catholic theology, Religion, Christianity, Religious studies, Interpretation, History, Act, Suffer, Pain, Humanity, World, Mystery, Cross, Sacrifice, Salvation, Bible, Biblical exegesis, Criticism, Philosophy, Resurrection, Meaning, End, Dialectic of Enlightenment, Revelation, Modernity, Post-modernism, Death, Identity, Weak thought, Ideology, Future, Revelation, Meaning, Apocalypse, Biblical prophecy, Bible, Word, Verb, Thomas Aquinas, Emancipation, Trinity, Faith, Easter, Christ and Time, Early Christianity, The Spiritual Posterity of Joachim of Fiore, The Myth of the Eternal Return, Meaning, Kingdom of God, Modern Christian Conception, All in a Fragment, Plato, Humanism, Truth, Freedom, Acts, Apostles, Matthew, Gospels, New Covenant, Mark, Jerusalem, John, Darkness, Abraham, Father, Son, Old Testament, Parable, Language, Silence, Holocaust, Created, Creation, Kenosis, Covenant, Myth, Dialectic, Ecology, Encounter, Eschatology, Providence, Guilt, Sin, Responsibility, Ethics, St. Augustine, Aristotle, Luther, Church, Essays, Out of print Books, Reference, Bibliography, Collectables‎

‎PETER LIPPERT‎

‎CREDO. DIO, TRINITÀ, CREAZIONE, REDENZIONE, GRAZIA, SACRAMENTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. PRESENTAZIONE. È difficile dire quale sia il capolavoro di Peter Lippert, insigne gesuita tedesco, di cui altre opere son già state tradotte in italiano. Molti ritengono che esso sia appunto questo volume intitolato CREDO. Comunque è certo che qui l'autore si muove come nel suo proprio campo, poiché il dogma cattolico egli lo conosce in tutta la sua profondità e in tutte le sue finezze, e lo espone in una forma che alle volte dà il brivido del sublime. I passi della Scrittura, che fondano la nostra fede, e le formule del Magistero ecclesiastico, che ce la presentano netta e definita, acquistano in quest'esposizione un sapore che si direbbe nuovo. Si ha l'impressione di scoprire gioiose novità mentre invece non si fa che approfondire e gustare quello che è il comune patrimonio della fede cattolica. E con ciò son dette le ragioni che indussero le Edizioni Paoline a curare la pubblicazione italiana del libro, che ora esce in seconda edizione con la speranza e con l'augurio che possa essere di efficace aiuto a sempre meglio comprendere e vivere le infinite ricchezze di Colui che disse: «Io sono la Via, la Verità e la Vita». Un'ampia sinfonia, organica, di genuina Sostanza teologica espressa con accenti poetici, con pagine incandescenti. Tutti i principali argomenti del dogma cristiano vengono presentati con una sensibilità moderna, quella sensibilità così propria del P. Lippert che lo rendeva un antenna vibrante a tutte le correnti del pensiero contemporaneo. Sul problema di Dio l'A. porta non nuove prove ma nuove prospettive della sua esistenza indagando le orme divine nel creato, le vie e le direzioni che a lui conducono, le prove scientifiche che ci innalzano fino alla sua maestà. Approfondisce i concetti della fede in Dio, la sua grandezza, il suo pensiero, la sua volontà, la sua intima vita. La Trinità misteriosa è il secondo grande capitolo del libro la scorrevolezza del pensiero, la facilità dell'eloquio, la generosa ricchezza profusa dal cuore e dalla mente del gesuita tedesco che è riuscito a sottrarre sillogismi al despotismo dell'aridità, fanno penetrare il lettore nei grandi orizzonti trinitari e nelle conseguenze che ne derivano per ciascuno di noi. La Redenzione è sviluppata in quadri, nove scene di un dramma umano-divino; poi Le grazie di Dio frutto della Redenzione: il regno della grazia, le relazioni tra natura e grazia, le opere buone, la libertà e la grazia, il merito, gli eletti, i dannati, la riprovazione, la grazia della comunità, i carismi. Chi si volesse render conto della bellezza di questa teologia, della novità, e qua e là di una certa arditezza non solo di espressione ma anche di pensiero, arditezza sempre illuminata e solida, maturata della meditazione, basterebbe che leggesse alcuni capitoli che per l'argomento che trattano esigono un equilibrio attinto solo a una profonda conoscenza del pensiero divino rivelato. Abbiamo detto che la trattazione è organica; aggiungiamo anche che è sistematica, ma nè vi si scorgono gli innumerevoli travi divisori, nè si avverte la pesantezza di un trattato. E' un libro di teologia, un testo, che espone le test senza classificarle, in squarci profondi e vivificanti, con una sottile ansia di parlare non solo all'orecchio e all'occhio ma all'intimo groviglio del cuore umano per dipanarlo e innalzarlo. Armando Guidetti (da Letture, dicembre 1954) Descrizione bibliografica Titolo: Credo. Dio, Trinità, Creazione, Redenzione, Grazia, Sacramenti Titolo originale: Credo: Darstellungen aus dem Gebiet der christlichen Glaubenslehre Autore: Peter Lippert Traduzione dal tedesco di: Eugenio Corsini Editore: Alba: Edizioni Paoline, Febbraio 1956 Edizione: Seconda Lunghezza: 443 pagine; 24 cm Collana: Volume 3 di Multiformis sapientia Soggetti: Religione, Teologia, Esistenza di Dio, Credere, Prova scientifica, Trinità, Creazione, Redenzione, Grazia, Sacramenti, Umanità, Salvezza, Mistero, Giobbe, Colloqui, Dieu, Trinité, Création, Gott, Wege und Führungen, Wissenschaftliche Beweise, Die Namen Gottes, Sacrificio, Eucaristia, Matrimonio, Battesimo, Cresima, Ordine, Rivelazione, Rinascita, Gloria, Estrema Unzione, Chiesa, Padri, Risurrezione, Morte, Pasqua, Libertà, Natura, Copa, Peccato, Bontà, Santità, Maria, Jahvè, Luce, Tenebre, Agire umano, Volontà creatrice, Eletti, Merito, Gesù Cristo, Padre, Figlio, Spirito Santo, Consacrazione, Corpo, Anima, Donna, Predicazione, Cristianesimo, Fede cristiana, Sapienza, Bibbia, Esegesi biblica, Sacra Scrittura, Spirito Santo, Scienza, Adamo, Eva, Antico Testamento, Vangeli, Racconti biblici, Discepoli, Parabole, Opere buone, Saggi, Studi teologici, Classici, Sant'Agostino, San Paolo, Tommaso d'Aquino, Accademia Alfonsiana, Redentoristi, Collezionismo, Libri rari Vintage fuori catalogo, Religion, Theology, Existence of God, Believe, Scientific proof, Trinity, Creation, Redemption, Grace, Sacraments, Humanity, Salvation, Mystery, Job, Talks, Sacrifice, Eucharist, Marriage, Baptism, Confirmation, Order, Revelation, Rebirth, Glory, Extreme Unction, Church, Fathers, Resurrection, Death, Easter, Freedom, Nature, Cup, Sin, Goodness, Holiness, Mary, Light, Darkness, Human action, Creative will, Elect, Jesus Christ, Father, Son, Spirit Holy, Consecration, Body, Soul, Woman, Preaching, Christianity, Christian faith, Wisdom, Bible, Biblical exegesis, Holy scripture, Spirit, Science, Adam, Eve, Old testament, Gospels, Biblical stories, Disciples, Parables, Good works, Essays, Theological studies, Classics, St. Augustine, St. Paul, Thomas Aquinas, Alphonsian Academy, Redemptorists, Collectables, Out-of-print rare books, Anni Cinquanta, Fifties‎

‎LUIGI STURZO‎

‎LA VERA VITA. SOCIOLOGIA DEL SOPRANNATURALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, PAGINE INTONSE (PERLOPIÙ NON TAGLIATE). COPIA NUMERATA N. 522. Vera vita è quella completa per ogni lato, che corrisponde a tutte le nostre aspirazioni più profonde e forma la più alta sintesi delle nostre potenzialità e attività. Vera vita è quella dello spirito, nel suo più alto stadio, dove solo può operarsi la pacificazione delle intime discordanze e contraddizioni e dove ogni bisogno e dolore trova soddisfazione, conforto, superamento. Tale vita è la soprannaturale, alla quale siamo stati predestinati da Dio, non per esigenza di natura ma per dono di benevolenza; dono che ci eleva e nobilita, ci chiama al consorzio con Dio e ci fa inabissare nel suo mistero. La vita soprannaturale non è per l'uomo una mera aggiunzione o una sovrapposizione accidentale alla sua vita di natura, è una vera trasformazione dell'esistenza ed attività umana. La nostra vita di animale ragionevole, pur rimanendo alla superficie quella che è, con tutte le sue miserie, acquista un altro principio interiore al di sopra delle sue forze; da questo è unificata, ricevendo stampo di soprannaturalità. Di fronte a questa realtà trasformante, la concezione di una vita esclusivamente naturale non sarebbe che un'astrazione mentale e metodologica, così come si può astrarre dalla vita intellettiva analizzando nell'uomo solo la parte animale, e ciò non completamente, perchè come non pochi fenomeni della nostra vita sensitiva non possono spiegarsi senza l'influsso del pensiero e della coscienza, così anche molta parte della vita naturale. Potrà darsi che, inconsciamente o anche volontariamente, l'uomo rinunci alla vita superiore e limiti la propria attività a quel che si stima natura. Nei due casi, dell'astrazione intellettiva o della rinunzia pratica, l'uomo evade dalla sua complessa realtà. Come si vedrà in tutto il decorso del lavoro, non è una metafora nè un'amplificazione chiamare vita vera la soprannaturale, perchè, mentre con essa non si nega, anzi si perfeziona la vita naturale, senza di essa non si può neppure sanamente godere di tutto quello che la natura ci offre, nè sviluppare tutte le nostre forze spirituali e mantenere l'intelletto nella sfera della verità, nè superare moralmente le colpe, nè attingere ad una destinazione che dia significato all'immortalità dello spirito, e ottenere quella comunione con Dio che ci renda partecipi della sua stessa natura. E per questo che è stato messo come titolo del libro: «La Vera Vita». Il sottotitolo aggiuntovi: «Sociologia del Soprannaturale» si presenta alquanto criptico al comune lettore, ed esige una spiegazione preliminare del come la sociologia osi arrivare alla soglia del divino. C'è tanta confusione d’idee sulla sociologia, tenuta nei limiti della natura, che si teme di portarla nel campo del soprannaturale. Noi intendiamo affrontare qui un problema di capitale importanza e, osando darne anche una soluzione, speriamo che il nostro tentativo spingerà altri, con maggiore preparazione e maturità, a ritentarne la prova. (Dall'Introduzione) Descrizione bibliografica Titolo: La Vera Vita. Sociologia del Soprannaturale Autore: Luigi Sturzo (1871-1959) Copia numerata n. 522 Editore: Bologna: Nicola Zanichelli, 1960 Edizione: Seconda Ed. Italiana, riveduta dall'Autore Lunghezza: 336 pagine; 24 cm ISBN: 8849811217, 9788849811216 Collana: Prima serie, Volume settimo di Pubblicazioni a cura dell'Istituto Luigi Sturzo, Opera Omnia Soggetti: Pensiero sociologico, Scritti vari, Sociologia, Filosofia, Soprannaturale, Teologia, Cristianesimo, Religione, Spiritualità, Fede, Partito Popolare, Classici, Politica, Discorsi, Articoli, Democrazia, Storia italiana, Novecento, Etica, Morale, Chiesa, Stato, Polemiche, Fascismo, Antifascismo, Popolarismo, Critica, Libertà, Metodo sociologico, Problemi spirituali, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Dopoguerra, Divino, Limiti, Natura, Scienze sociali, Società, Verità, Soprannaturalità, Vita umana, Leggi sociali, Positivismo, Conoscenza, Progresso, Durkeim, Sociologismo, Libero arbitrio, Dio, Redenzione, Relazioni, Grazia, Salvezza, Speranza, Mistero, Amore, Carità, Bolscevismo, Comunismo, Ideologie politiche, Condizionamento, Leggi sociologiche, Guerra, Hegel, Hegelianismo, Incarnazione, Male, Lotta di classe, Marxismo, Nazismo, Pace, Peccato, Preghiera, Predestinazione, Provvidenza, Razionalismo, Nazionalismo, Razzismo, Rivelazione, Risurrezione, Coercizione, Gruppi, Personalità, Solidarietà, Trascendenza, Schiavitù, Socialismo, Sacramenti, Storicismo, Wicleffiti, Universalismo, Benedetto Croce, Intellettuali, Sant'Agostino, Gesù, Israele, Isaia, Isacco, Adamo, Frank Kellogg, Bartolomeo Las Casas, Lazzaro, Leibniz, Leone XIII, Louis Madelin, Jacques Maritain, Giovanni, Gesù, Mosè, Hitler, Mussolini, Napoleone Bonaparte, S. Paolo, Tommaso d'Aquino, Woodrow Wilson, Romolo Murri, San Pietro, Socrate, Unione mistica, Gloria, Comunione, Vangeli, Incarnazione, Internazionale, Pacifismo, Concezione cristiana, Vita sociale, Fedeli, Credenti, Comunità, Cattolicesimo, Congresso cattolico, Aja, Inghilterra, Gioventù, Azione cattolica, Realpolitik, Ricostruzione, Giustizia, Collezionismo, Libri Vintage fuori catalogo, Anni Trenta, Anni Quaranta, Metafisica, Male, Popolarismo, Dottrina sociale, Casse Rurali, Caltagirone, Sicilia, Cultura generale, Sociological thought, Various writings, Sociology, Philosophy, Supernatural, Theology, Christianity, Religion, Spirituality, Faith, Popular Party, Classics, Politics, Speeches, Articles, Democracy, Italian history, Twentieth century, Ethics, Morals, Church, State, Controversies, Fascism, Anti-fascism, Popularism, Criticism, Freedom, Sociological method, Spiritual problems, Fifties, Sixties, Postwar period, Divine, Limits, Nature, Social sciences, Society, Truth, Supernaturality, Human life, Social laws, Positivism, Knowledge, Free will, God, Redemption, Relationships, Grace, Salvation, Hope, Mystery, Love, Charity, Bolshevism, Communism, Political ideologies, Conditioning, Sociological laws, War, Hegelianism, Incarnation, Evil, Class struggle, Marxism, Nazism, Peace, Sin, Prayer, Predestination, Providence, Rationalism, Nationalism, Racism, Revelation, Resurrection, Coercion, Groups, Personalities, Solidarity, Transancestry, Slavery, Socialism, Sacraments, Historicism, Universalism, Intellectuals, Saint Augustine, Jesus, Isaiah, Isaac, Lazarus, Leo XIII, Jacques Maritain, John, Jesus, Moses, S. Paul, Thomas Aquinas, St. Peter, Socrates, Mystical Union, Glory, Communion, Gospels, Incarnation, International, Pacifism, Christian concept, Social life, Faithful, Believers, Community, Catholicism, Catholic Congress, England, Youth, Action Catholicism, Reconstruction, Justice, Collectibles, Out-of-print books, Thirties, Forties, Metaphysics, Evil, Popularism, Social doctrine, Sicily, General culture Parole e frasi comuni amore attività atto base bene bisogno buona carattere carità cattolici chiamati chiesa collettiva colpa comune condizioni conoscenza conoscere coscienza creato credono cristiana Cristianesimo Cristo diritto divina dono eterno fede figli finalità fini forma forze Gesù giustizia gloria grado grazia gruppo guerra internazionale uomo lavoro legge libera male mezzo mistero mistica mondo morale morte natura naturale nazionale nazione opere ordine pace Padre Paolo parola partecipazione passato peccato pensiero perfezione personalità politica popoli potere presente principio processo prossimo ragione rapporti realizzazione realtà religiosa rivelazione Santo secoli senso sentimenti sistema sociale società sociologia soprannaturale spirito spirituale storia storico studio superare sviluppo teologi terra trovare umana vera verità vero vivere vocazione volontà‎

‎FERNANDO VITTORINO JOANNES‎

‎L'HUMANAE VITAE. INCHIESTA. IL PIÙ IMPORTANTE E DISCUSSO DOCUMENTO DEL PONTIFICATO DI PAOLO VI NEI COMMENTI E NELLE REAZIONI MONDIALI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. Quali sono le ragioni morali, sociali, politiche, religiose che stanno alla base dell'Humanae vitae? E quali sono state le reazioni e i commenti che per acutezza, forza, lungimiranza, equilibrio, hanno fatto sì che il dibattito che ne è seguito sia stato uno dei più elevati e interessanti che si sia mai avuto nella Chiesa e nel mondo? La presente inchiesta, condotta su materiale informativo e studi provenienti da numerosi paesi cattolici e non cattolici del mondo occidentale, del mondo socialista e del Terzo mondo, offre la più completa e aggiornata documentazione e l'esame più approfondito sinora pubblicati in Italia e all'estero sull'enciclica Humanae vitae di papa Paolo VI. Descrizione bibliografica Titolo: L'humanae Vitae. Inchiesta. Il più importante e discusso documento del Pontificato di Paolo VI nei commenti e nelle reazioni mondiali. In Appendice il testo dell'Enciclica. Curatore: F.V. Fernando Vittorino Joannes Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Maggio 1969 Lunghezza: 515 pagine; 22 cm Collana: Volume 1 di Inchieste IDOC, I Dossier del nostro tempo Soggetti: Bioetica, Filosofia, Cattolicesimo, Chiesa, Teologia, Religione, Cristianesimo, Dogmatica, Inchieste, Reportage, Documenti pontifici, Papa Paolo VI, Fertilità, Fecondazione assistita artificiale, Sterilizzazione, Enciclica Humanae vitae, Encicliche, Storia, Nascite, Controllo, Concezione cattolica, Etica, Morale, Vita umana, Aborto, Neonati, Feto, Natalità, Paulus VI, Rispetto, Morale sessuale, Sessualità, Matrimonio, Coniugi, Procreazione, Evangelium vitae, Conferenze episcopali, Diritto canonico, Controversie religiose, Continenza, Peccato, Vincoli, Dokumentation wichtiger Stellungnahmen zur umstrittenen Enzyklika über die Geburtenkontrolle, Commenti, Problematiche, Reazioni internazionali, Conferenze, Infallibilità papale, Risanamento dottrinale, Concilio, Questioni, Responsabilità, Pillola, Scienza, Famiglia, Fecondità, Fede, Fedeli, Posizioni, Magistero, Donna, Donne, Natura, Paesi cattolici, Stato, Laicismo, Potere, Separazione, Vita coniugale, Conscia paternitas, Maternità, Giudizio, Peccato, Franzelin, Legge, Bibbia, Provvidenza, Movimento studentesco, Sessantotto, Manifestazioni, Giovani, Contestazione, Rivoluzione sessuale, Costumi, Libertà, Libero arbitrio, Papa Montini, Maggio 1968, Persona umana, Significato, Corpo, Creazione, Autonomia, Coscienza, Autorità, Visioni differenti, Dio, Amore coniugale, Rinuncia, Egoismo, Antiabortisti, Mentalità anti-natalista, Consumismo, Giovanni Paolo, Discorsi, Vaticano, Acta Apostolicae Sedis, Lettere, Gaudium et spes, Vizi capitali, Insegnamenti, Cristo, Dignità, Esortazione apostolica, Ecumenismo, Pincus, Demografia, Cifre demografiche, Terzo Mondo, Roma locuta, causa finita, Contraccezione, Amore, Fedeltà, Purezza, Legge naturale, Castità, Verginità, Valori morali, Crisi, Vocazione, Autoritarismo, Restaurazione, Paternità, Atti coniugali, Ingerenza, Anticoncilio, Ecclesiastici, Clero, Papi, Parola, Linguaggio, Comunità, Società civile, Biologia, Opinioni, Sottosviluppo, Sacerdozio, Impero, Eurocentrismo, Africa, Nord atlantismo, Asia, India, America Latina, Eros, Sesso, Politica, Accuse, Critica, Progestativi, Irriformabilità, Libri Vintage fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Brasile, Italia, Cile, Argentina, Balcani, Jugoslavia, Anni Sessanta, Olanda, Polonia, Scandinavia, Spagna, Stati Uniti, Indagini, Bolle papali, Discussioni, Comportamenti leciti, Mezzi terapeutici, Malattie, Organismo, Procreazione, Periodi infecondi, Intimazioni precettive, Onan, Sacri testi, Convenienza, Pio XI, Pio XII, Infedeltà coniugale, Moralità, Dottrina, Minoranza conservatrice, Pontificia Commissione, Studio della famiglia, Limitazione delle nascite, Casti connubi, Lambeth, Chiesa anglicana, Ambrogio Valsecchi, Jean Guitton, Piacere, Albino Luciani, 25 luglio 1968, Huftier, Lumen Gentium, Hanry Duquaire, Maximos IV, Luciana Castellina, Katholikentag, Martelet, Unam Sanctam, Dogmatica, Jorge Mejia, Ortodossia, Patriarchi, Vescovi, Atenagoras, Julius Evola, Metafisica, Stampa, Giornalisti, Documentazione sulla Chiesa Contemporanea, Bioethics, Philosophy, Catholicism, Church, Theology, Religion, Christianity, Dogmatics, Investigations, Reportage, Pontifical Documents, Pope Paul VI, Fertility, Assisted Artificial Insemination, Sterilization, Encyclical, Encyclicals, History, Birth Control, Catholic Conception, Ethics, Human life, Abortion, Newborns, Fetus, Natality, Respect, Sexual morality, Sexuality, Marriage, Spouses, Procreation, Episcopal conferences, Canon law, Religious controversies, Continence, Sin, Constraints, Comments, Problems, International reactions, Conferences, Papal infallibility, Doctrinal reform, Council, Issues, Responsibility, Pill, Science, Family, Fertility, Faithful, Positions, Magisterium, Woman, Women, Nature, Catholic countries, State, Laicism, Power, Separation, Conjugal life, Maternity, Judgment, Sin, Law, Bible, Providence, Student movement, Sixty-eight, Demonstrations, Young people, Protest, Sexual revolution, Customs, Freedom, Free will, May '68, Human person, Meaning, Body, Creation, Autonomy, Consciousness, Authority, Different visions, God, Conjugal love, Renunciation, Selfishness, Anti-abortionists, Anti-natalist mentality, Consumerism, John Paul, Speeches, Vatican, Letters, Capital sins, Teachings, Christ, Dignity, Apostolic Exhortation, Ecumenism, Pincus, Demography, Demographic figures, Third World, Roma locuta, cause finite, Contraception, Love, Fidelity, Purity, Natural law, Chastity, Virginity, Moral values, Crisis, Vocation, Authoritarianism, Restoration, Fatherhood, Conjugal acts, Interference, Anti-council, Ecclesiastics, Clergy, Popes, Speech, Language, Community, Civil society, Biology, Opinions, Underdevelopment, Priesthood, Empire, Eurocentrism, North Atlanticism, Sex, Politics, Accusations, Criticism, Progestatives, Unreformability, Out-of-print books, Reference, Bibliography, Brazil, Italy, Chile, Balkans, Yugoslavia, Sixties, Holland, Poland, Spain, United States, Investigations, Papal Bulls, Discussions, Lawful Behavior, Therapeutic Means, Diseases, Organism, Procreation, Infertile Periods, Preceptive Intimations, Sacred Texts, Convenience, Pius XI, XII, Conjugal Infidelity, Morality, Doctrine, Conservative Minority, Pontifical Commission, Study, Family, Birth limitation, Anglican Church, Pleasure, Dogmatics, Orthodoxy, Patriarchs, Bishops, Metaphysics, Press, Journalists, Documentation, Contemporary Church‎

‎BARBIERI LUIGI, BARTONE NICOLA, BERLINGO SALVATORE, BORRELLI GAETANO, BUONAIUTO PAOLO, COLANTONIO ROSARIO, D'OSTILIO FRANCESCO, ESPOSITO CIRO, FOLLIERO MARIA CRISTINA, GAMBALE ROMUALDO, GIORDANO AGOSTINO, GIUSTINIANO GUIDO, GRILLO FILIPPO, LA RANA ANNA,‎

‎JUS ET MUNERA. STUDI DI DIRITTO CANONICO ED ECCLESIASTICO IN ONORE DI MONS. VINCENZO SCANCAMARRA. A CURA DI GUIDO GIUSTINIANO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. PRESENTAZIONE. Mi è cosa gradita presentare il volume Ius et Munera che raccoglie studi di diritto ecclesiastico e di diritto canonico offerti da esimi studiosi e collaboratori a Mons. Vincenzo Scancamarra in occasione dei suoi cinquant'anni di sacerdozio. Il mio è un sentimento di vivo e profondo compiacimento con gli studiosi che l'hanno promosso e compiuto perché l'esperienza sacerdotale di Mons. Scancamarra non sarebbe rappresentata completamente se si tralasciasse di ricordare il suo servizio, anch'esso prossimo al giubileo, di amministratore di giustizia prima come difensore del vincolo, poi come giudice ed infine, come Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale Campano. I suoi cinquant'anni di ministero sacerdotale, sempre caratterizzati da un impegno diligente e dalla dedizione generosa e fedele alla Chiesa e alle anime, sono stati, infatti, fin dagli inizi, impreziositi dall'esperienza maturata presso le aule del Tribunale Ecclesiastico dove spesso, ed oggi più di ieri, lo studio delle cause matrimoniali proietta l'insoddisfazione esistenziale e l'indifferenza religiosa di tante persone, evidenziando la terribile crisi della famiglia e l'assenza nella società di riferimenti essenziali e di valori profondi. Il volume è, per questa ragione, un giusto riconoscimento all'impegno pastorale di Mons. Scancamarra e gioverà certamente agli addetti ai lavori nei Tribunali Ecclesiastici, come anche ai Pastori d'anime. Certo dell'accoglienza con cui sarà accettato il volume, ringrazio di cuore studiosi e collaboratori ed imploro dal Signore, per il festeggiato, una speciale benedizione perché, nei prossimi anni, si arricchisca di fecondo bene il dono del suo Sacerdozio. Napoli, 28 maggio 1997 MICHELE CARD. GIORDANO Arcivescovo Metropolita Descrizione bibliografica Titolo: Jus et Munera: Studi di diritto canonico ed ecclesiastico in onore di Monsignore Vincenzo Scancamarra Autore: AA.VV. (Autori Vari): Barbieri Luigi, Bartone Nicola, Berlingo Salvatore, Borrelli Gaetano, Buonaiuto Paolo, Colantonio Rosario, D'Ostilio Francesco, Esposito Ciro, Folliero Maria Cristina, Gambale Romualdo, Giordano Agostino, Giustiniano Guido, Grillo Filippo, La Rana Anna, Leone Francesco, Melone Filippo, Notaro Luigi, Ortaglio Luigi, Russo Cirillo Maria Adele, Serrano Ruiz Josè, Tedeschi Mario, Tramma Umberto, Turnaturi Egidio, Villeggiante Sebastiano, Vitale Antonio Curatore: Guido Giustiniano Presentazione di: Cardinale Michele Giordano Editore: Napoli: Laurenziana, Maggio 1997 Lunghezza: 443 pagine; 24 cm Soggetti: Diritto canonico ed ecclesiastico, Teologia, Opere generali, Studi in onore, Studi giuridici, Giurisprudenza, Chiesa, Sentenze, Diritto canonistico, Tribunale ecclesiastico, Giuristi, Sacra Rota, Diritto naturale, Bonum coniugum, Sacramenti, Matrimonio, Divorzio, Nullità, Annullamento, Errore di fatto, Dottrina, Analisi dottrinale, Metus, Dolo, 1098, Appello, Morale, Giudice ecclesiastico, Discretio iudicii, Querela, Volontà, Indissolubilità, Coniugi, Conventio ad excludendum, Procedimenti speciali, Santa Maria Capua Vetere, Napoli, Torino, Riconoscimento automatico, Retractio, Dispensa super rato et non consummato, Luigi Sturzo, Sessualità, Musica sacra, Liturgia, Laici, Munus santificandi, Identità, Orientamento sessuale, Novae Leges, Cause dei Santi, Neapolitana nullitatis matrimoni, Gaetano Borrelli, Ponente, Simulazione, Consenso, Obblighi essenziali, Incapacità, Disturbi psichici, Schizofrenia, Romualdo Gambale, Panormitana, Prova, Condizione potestativa, Filippo Grillo, Rapimento, Timore, Donna, Cura, Segnatura Apostolica, Pontificia Università, Libri rari Vintage fuori catalogo, Critica, Interpretazione, Tradizione canonica, Codice, Norme, Leggi, Suarez, Sant'Agostino, San Tommaso d'Aquino, Troeltsch, Grozio, Rousseau, Kant, Paolo VI, Pio XII, Istituzioni giuridiche, Diritto divino, Canone 1055, Concilio ecumenico, Clero, Autorità, Davino, Staffa, Gaudium e Spes, Bonnet, Fattispecie negoziali, Fumagalli, Carulli, Normativa, Errore ostativo, Interruzione di gravidanza, Aborto, Fecondazione, Feto, Pillola contraccettiva, Contraccezione, RU 486, Corpo, Diritti civili, Margaret Mead, Coscienza, Autonomia, Esclusione, Libertà, Ragione, Certezza morale, Giustizia, Codex Iuris Canonici, R. Bertolino, P. Pellegrino, Magistero, Sentenza coram Pinto, Sacerdozio neotestamentario, Lumen Gentium, Battesimo, Confermazione, Eucaristia, Organo sacro, Canti religiosi, Scholae cantorum, Cappelle, Cappella musicale, Istruzione, Papa, Pasqua, Canto gregoriano polifonico, Formazione, Riti, Rituali, Culto, Congregazione, Doms, Krempel, Rocholl, Cattolicesimo, Collezionismo, M. Tedeschi, A. Carlo Jemolo, Concordato, Fascismo, Omosessualità, Travestitismo, Inchieste diocesane, Editti, Encicliche, Canon and Ecclesiastical Law, Theology, General Works, Studies in Honor, Legal Studies, Jurisprudence, Church, Sentences, Canon Law, Ecclesiastical Tribunal, Jurists, Sacra Rota, Natural Law, Sacraments, Marriage, Divorce, Nullity, Annulment, Error of fact , Doctrine, Doctrinal analysis, Dolo, Appeal, Ecclesiastical judge, Discretio iudicii, Lawsuit, Will, Indissolubility, Spouses, Special proceedings, Naples, Turin, Automatic recognition, Sexuality, Sacred music, Liturgy, Laity, Identity, Sexual orientation, Causes of Saints, marriages, Simulation, Consent, Essential obligations, Incapacity, Mental disorders, Schizophrenia, Trial, Potestative condition, Kidnapping, Fear, Women, Treatment, Apostolic Signatura, Pontifical University, Rare books out of print, Criticism, Interpretation, Canonical tradition, Codex, Norms, Laws, St. Augustine, St. Thomas Aquinas, Grotius, Paul VI, Pius XII, Juridical institutions, Divine law, Canon, Quorums ecumenical, Clergy, Authority, Negotiating matters, Regulations, Obstructive error, Interruption of pregnancy, Abortion, Fertilization, Fetus, Contraceptive pill, Contraception, Body, Civil rights, Women, Conscience, Autonomy, Exclusion, Freedom, Reason, Moral certainty, Justice, Magisterium, New Testament priesthood, Baptism, Confirmation, Eucharist, Sacred organ, Religious chants, Chapels, Musical chapel, Education, Pope, Easter, Polyphonic Gregorian chant, Formation, Rites, Rituals, Worship, Congregation, Catholicism, Collecting, Concordat, Fascism, Homosexuality, Transvestism, Diocesan inquiries, Edicts, Encyclicals‎

‎GIOVANNI MORETTO‎

‎SULLA TRACCIA DEL RELIGIOSO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE, LIEVE BRUNITURA. RARO. Questo volume ambisce a confrontarsi con la tormentata vicenda spirituale del Novecento, esperta di scetticismi e nichilismi radicali, nella convinzione che pure in essa, anzi proprio in essa, siano rinvenibili le tracce del Religioso. Nel dialogo, qui avviato, che intende obbedire unicamente al principio della Liberalität, entrano via via figure di pensatori come Ernst Troeltsch, Karl Barth, Martin Heidegger, Karl Löwith, Paul Celan e Pietro Piovani. Giovanni Moretto (1939) è professore ordinario di storia della filosofia morale nella Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Genova. Delle sue pubblicazioni vanno ricordati i volumi L'esperienza religiosa del linguaggio in Martin Heidegger, Firenze 1973; Etica e storia in Schleiermacher, Napoli 1979; Ispirazione e libertà. Saggi su Schleiermacher, Napoli 1986. Ha curato, tra l'altro l'edizione italiana di F. SCHLEIERMACHER, Etica ed ermeneutica, Napoli 1985 e di H.G. GADAMER, Studi platonici, Casale Monferrato 1983-84. Per la Guida ha tradotto H. Not, Introduzione all'etica, Napoli 1975. Descrizione bibliografica Titolo: Sulla traccia del religioso Autore: Giovanni Moretto Note: Scritti in parte già pubblicati Editore: Napoli: Guida Editori, Novembre 1987 Lunghezza: 334 pagine; 22 cm ISBN: 8870427269, 9788870427264 Collana: Guida ricerca; filosofia e sapere storico Soggetti: Religione, Religioni, Fedi, Spiritualità, Filosofia, Etica, Scetticismo, Nichilismo, Religioso, Teologia, Fenomenologia, Fenomeni religiosi, Raccolte di saggi, Antologie, Critica, Interpretazione, Giuseppe Cantillo, Eugenio Mazzarella, Studi critici, Scuola neokantiana, Gnoseologia, Riferimento, Bibliografia, Liberalismo, Pensiero religioso liberale, Modernismo, Storia, Escatologia, Chiesa, Trascendenza, Lezioni, Marburgo, Germania, Corso marburghese, Mistica, Intersoggettività, Natura, Utopia, Paul Celan, Poesia, Itinerarium mentis in Deum, Dio, Gesù Cristo, Unterwegs zur Sprache, Opera poetica, Letteratura, Poesie, Croce, Crocifisso, Simboli, Simbolismo, Assenzialismo, Tradizione, Metafisica, Pietro Piovani, Libri rari Vintage fuori catalogo, Theologie, Collezionismo, Studi filosofici, Alfred Loisy, Movimento cattolico, L'Évangile et l'église, Adolf Harnack, Protestantesimo, Syllabus, Riforma protestante, E. Poulat, Der Modernismus, K. Holl, Francia, Friedrich Schleiermacher, Encicliche, Pascendi, Controversie religiose, Libertà, Scolastica, Giovanni Gentile, Storiografia, Benedetto Croce, Cattolicesimo, Tedeschi, Germania, Inghilterra, Italia, Paul Sabatier, Benjamin Constant, Stefano Jacini, Lettere, Documenti, Alessandro Casati, Rinnovamento, Edmond Cramaussel, Cristologia, Dogmatica, von Hugel, Lessing, Katholizismus und Reformismus, Sein und Zeit, Heidegger, Geschichte, Pietro Martinetti, Fede, Ernst Bloch, Karl Barth, Ontologia, Laicismo, Keher, Sache, Gadamer, A. Caracciolo, Salmi, Liturgia, Indulgenze, Coscienza, Morte, Urgeschichte, Tod, San Giovanni, Apocalisse, Vangeli, Sacra Scrittura, Bibbia, Qohelet, Giobbe, Leopardi, Scandagli critici, Fulvio Tessitore, Mannheim, Linguaggio, Semantica, Religion, Religions, Faiths, Spirituality, Philosophy, Ethics, Skepticism, Nihilism, Religious, Theology, Phenomenology, Religious phenomena, Collections of essays, Anthologies, Criticism, Interpretation, Critical studies, Neo-Kantian school, Gnoseology, Reference, Bibliography, Liberalism, Thought Religious liberal, Modernism, History, Eschatology, Church, Transcendence, Lessons, Marburg, Germany, Course, Mystic, Intersubjectivity, Nature, Poetry, God, Jesus Christ, Poetry, Literature, Poems, Cross, Crucifix, Symbols, Symbolism, Abssentialism, Tradition, Metaphysics, Out-of-print rare books, Collectingism, Philosophical studies, Catholic movement, Protestantism, Protestant Reformation, France, Encyclicals, Religious controversies, Liberty, Scholasticism, Historiography, Catholicism, Germans, Germany, England, Italy, Letters, Documents, Renewal, Christology, Dogmatics, Faith, Ontology, Secularism, Psalms, Liturgy, Indulgences, Conscience, Death, Saint John, Apocalypse, Gospel there, Sacred Scripture, Bible, Job, Critical Scandals, Language, Semantics Parole e frasi comuni Barth bisogno Bultmann caso cattolico Celan Chiesa compito comune confronti conoscenza coscienza cristiana Cristo critica Dasein essere uomo destino discorso divino esistenziale etica fede filosofia forma Heidegger Jacini Jaspers Esserci legge lettera liberale libertà libro linguaggio Löwith luce male maniera metafisica Milano modernismo mondo morale morte natura nome opere parola pensare pensiero Piovani poesia possibilità presente principio profondo pubblicata ragione rapporto realtà religione religioso rivelazione saggio Schleiermacher scienza scritti senso soggetto spirito storia storica Studi tema teologia termine tesi testo totalità trascendenza Troeltsch umano verità vero Zeit‎

‎FERNANDO SALVESTRINI‎

‎CATECHISMO DEI DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II. IL TESTO INTEGRALE DEI DOCUMENTI CONCILIARI RACCOLTO IN 2241 DOMANDE E RISPOSTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Paolo VI ha esortato più volte ad armonizzare la dottrina del Concilio Vaticano II nel più vasto contesto della dottrina tradizionale della Chiesa. A questo inserimento può fare da utile propedeutica il presente «Catechismo» che, fra i molti volumi usciti dopo il Concilio in Italia e all'Estero, è il primo che affronti coraggiosamente una ripresa di interesse squisitamente e compiutamente catechistico. Il Concilio stesso ha affermato che «non solo ai giovani, ma anche agli adulti sia insegnato il catechismo, che ha lo scopo di ravvivare tra gli uomini la fede e di renderla cosciente ed operosa, per mezzo di un'opportuna istruzione» (Decreto sull'Ufficio past. dei Vescovi, par. 14). Urge, soprattutto nell'insegnamento scolastico e nella catechesi parrocchiale, diffondere e far conoscere ai fedeli soprattutto ai giovani la dottrina autentica della Chiesa in ordine ai grandi problemi della persona umana, della famiglia, del lavoro, della unione delle Chiese, della carità verso i popoli sottosviluppati, della pace, delle missioni. Le oltre duemila domande nelle quali è raccolta in modo catechistico la dottrina del Concilio possono avviare questo rinnovamento tanto urgente e necessario. L'Appendice, che si articola in più sezioni (comprendente tutte le Norme di applicazione emanate, i principali discorsi e messaggi, le esposizioni schematiche di tutti i 16 documenti, un ampio indice analitico per argomenti), serve a rendere sempre più utile e pratica la consultazione. I pastori d'anime, i catechisti, i religiosi e religiose, e soprattutto gli insegnanti di religione nelle scuole medie di ogni ordine, potranno verificare in questa summa catechistica conciliare quanto sia felice l'espressione di Paolo VI, che ha definito il Concilio il grande catechismo dei tempi nuovi. L'Appendice, divisa in sezioni, comprende: I Storia e dottrina dei 21 Concili ecumenici; II Documenti pontifici e Messaggi conciliari; III Tutte le Norme di applicazione dei documenti del Concilio; IV L'iter e l'esposizione schematica di ogni documento; V Una bibliografia essenziale; VI Un indice alfabetico con circa 700 voci e un indice sistematico. Descrizione bibliografica Titolo: Catechismo dei documenti del Concilio Vaticano II: Il testo integrale dei documenti conciliari raccolto in 2241 domande e risposte Autore: Fernando Salvestrini Editore: Milano: Massimo, Aprile 1967 Edizione: Seconda (Nuova edizione interamente riveduta ed aggiornata con le Norme di applicazione) Lunghezza: 1008 pagine; 23 cm ISBN: 8870304191, 9788870304190 Collana: Volume 19 di Problemi del nostro tempo. Problema religiosa Soggetti: Teologia sociale ed ecclesiastica, Chiesa, Dogma, Dottrina, Cristianesimo, Cattolicesimo, Storia religiosa, Papi, Pontefici, Decisioni, Bolle papali, Encicliche, Sinodi, Documenti conciliari, Costituzioni, Decreti, Dichiarazioni, Discorsi, Catechismo, Elenchi, Indici, Riferimento, Bibliografia, Consultazione, Costituzione dogmatica, Stato, Potere, Concilio Vaticano II, Riforma, Rinnovamento religioso, Spiritualità, Ecumenismo, Fede, Fedeli, Libertà, Vita religiosa, Sacramenti, Diritto canonico, Norme, Sentenze, Famiglia, Catechesi, Gerarchia ecclesiastica, Ecclesiologia, Clero, Vescovi, Papa Paolo VI, Gaudium et spes, Lumen Gentium, Dei Verbum, Parola di Dio, Divina Rivelazione, Sacra Scrittura, Nostra Aetate, Augustin Bea, Per Controriforma, Liturgia, Istituzioni, Trento, Protestantesimo, Vita sacerdotale, Chiese Orientali, Ortodossia, Laici, Laicismo, Cattolicesimo romano, Sesso, Sessualità, Pedagogia, Filosofia, Problemi, Orientamenti dottrinali, Matrimonio, Ministero gerarchico, Santificazione, Conferenze episcopali, Riti, Culto, Rituali, Didattica, Sacerdoti, Sacerdozio, Vocazione, Testi integrali, Manuali, Domande e risposte, Divulgazione, Studi, Collezionismo, Salvezza, Gloria, Redenzione, Anno liturgico, Feste religiose, Natale, Pasqua, Pentecoste, Natalità, Epifania, Passione, Via Crucis, Ufficio Divino, Santi, Beati, Canonizzazione, Maria, Madre, Padre, Trinità, Mistero, Miracoli, Spirito Santo, Bibbia, Vangeli, Apostoli, Profezie, Testimonianze, Gesù Cristo, Mariologia, Cristologia, Partecipazione, Formazione, Procreazione assistita, Contraccezione, Vita coniugale, Aborto, Sacralità, Feto, Fecondazione artificiale, Coppie, Divorzio, Patti Lateranensi, Eucaristia, Comunione, Confessione, Penitenza, Peccati, Morte, Carità, Coscienza, Fedeltà, Corpo, Responsabilità, Libri Vintage fuori catalogo, Atti, Fasi, Lavori, Anni Sessanta, Anni Settanta, Congregazioni, Inter Oecumenici, Motu proprio, Parrocchie, Karl Rahner, Robert Francis Prevost, Thoralf T. Thielen, Yves Marie-Joseph Congar, Giovanni Caprile, Raniero La Valle, G. Ceriani, C. Riva, G. Andreoli, Marie-Dominique Chenu, Apostoli, Episcopato, Esercizi spirituali, Santità, Maria Vergine, Annunciazione, Concepimento, Spirito Santo, Salvezza, Rivelazione, Vecchio Testamento, Escatologia, Ascensione, Culto mariano, Musica sacra, Artisti, Quaresima, Pasqua, Feste, Domenica, Ateismo, Pastorale, Verità, Progresso, Cultura, Fecondità, Lavoro, Proprietà, Economia, Disparità sociali, Terzo Mondo, Celibato, Eucaristia, Predicazione, Optatam Totius, Seminari, Studi, Facoltà, Università, Tirocinio, Perfectae Caritatis, Apostolicam Actuositatem, Inter Mirifica, Dignitatis Humanae, Comunicazione sociale, Gravissimum Educationis, Educazione, Islam, Musulmani, Ebrei, Azione, CEI, Donne, Poveri, Ammalati, Giovani, Presbyterorum Ordinis, Esegesi biblica, Totalitarismo, Tempo libero, Nazismo, Sant'Agostino, Tommaso d'Aquino, Scienza, Creazione, Esorcismo, Satana, Peccati, Provvidenza, Martirio, Pietro, Lussuria, Glossario, Gerusalemme, Liberazione, Social and Ecclesiastical Theology, Church, Dogma, Doctrine, Christianity, Catholicism, Religious History, Popes, Pontiffs, Decisions, Papal Bulls, Encyclicals, Synods, Conciliar Documents, Constitutions, Decrees, Declarations, Speeches, Catechism, Lists, Indexes, References, Bibliography, Consultation, Dogmatic Constitution, State, Power, Vatican Council II, Reform, Religious renewal, Spirituality, Ecumenism, Faith, Faithful, Freedom, Religious life, Sacraments, Canon law, Norms, Judgments, Family, Catechesis, Ecclesiastical hierarchy, Ecclesiology, Clergy, Bishops, Pope Paul VI, Word of God, Divine Revelation, Sacred Scripture, Counter-Reformation, Liturgy, Institutions, Protestantism, Priestly Life, Eastern Churches, Orthodoxy, Laity, Secularism, Roman Catholicism, Gender, Sexuality, Pedagogy, Philosophy, Problems, Doctrinal guidelines, Marriage, Hierarchical ministry, Sanctification, Episcopal conferences, Rites, Worship, Rituals, Didactics, Priest you, Priesthood, Vocation, Complete texts, Manuals, Questions, Answers, Divulgation, Studies, Collecting, Salvation, Glory, Redemption, Liturgical year, Religious Holidays, Christmas, Easter, Pentecost, Natality, Epiphany, Passion, Divine Office, Saints, Blesseds, Canonization, Mary Mother, Father, Trinity, Mystery, Miracles, Holy Spirit, Bible, Gospels, Apostles, Prophecies, Testimonies, Jesus Christ, Mariology, Christology, Participation, Formation, Assisted Reproduction, Contraception, Conjugal Life, Abortion, Sacredness, Fetus, Artificial insemination, Couples, Divorce, Lateran Pacts, Eucharist, Communion, Confession, Penance, Sins, Death, Charity, Conscience, Loyalty, Body, Responsibility, Books out of print, Acts, Phases, Works, Sixties, Years Septuagint, Congregations, Parishes, Apostles, Episcopate, Spiritual exercises, Holiness, Virgin Mary, Annunciation, Conception, Holy Spirit, Salvation, Revelation, Old Testament, Eschatology, Ascension, Cult, Sacred music, Artists, Lent, Easter, Celebrations, Sunday, Atheism, Pastoral, Truth, Progress, Culture, Fertility, Work, Property, Economy, Social disparities, Third World, Celibacy, Eucharist, Preaching, Seminars, Studies, Faculties, University, Internship, Social communication, Education, Muslims, Jews, Action, Women, Poor, Sick, Youth, Biblical exegesis, Totalitarianism, Free time, St. Augustine, Thomas Aquinas, Science, Creation, Exorcism, Devil, Sins, Providence, Martyrdom, Peter, Lust, Glossary, Jerusalem, Liberation Parole e frasi comuni aiuto amore anime Apostoli attività autorità bene Capo carità cattolica celebrazione Chiesa collaborazione compito comunità Concilio condizioni consigli Corpo Costituzione cristiana Cristo Decreto uomo dignità diocesi diritto divina dono dottrina episcopale eucaristico famiglia fede fedeli figli fondamento formazione fratelli Gesù Giovanni grazia Istituti laici lavoro leggi libertà Liturgia Madre Maria membri Messa ministero missionaria missione mistero mondo natura nazioni necessità norme opere ordine pace Padre parola partecipazione pastorale Pastori persona Pio XII Popolo Dio Presbiteri pubblica Regno religiosi rito Rivelazione sacerdoti salvezza santità Scrittura Sede servire servizio Signore singoli sociale società Spirito Santo spirituale studi terra testimonianza testo ufficio umana unità Vangelo verità Vescovi vivere vocazione‎

‎GIOVANNI BATTISTA GUZZETTI‎

‎MATRIMONIO, FAMIGLIA, VERGINITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. RARO. INTRODUZIONE. La vita organica, nella differenziazione delle successive dignità biologiche, presenta esseri asessuati ed esseri sessuati. Gli esseri umani, che sono al vertice della differenziazione della vita organica, sono distinti in esseri maschili ed esseri femminili: uomini e donne. I due gruppi possono assumere fra loro nella vita di relazione, nell'attività e nell'istinto ed hanno assunto di fatto gli atteggiamenti più diversi: possono unirsi e possono restar separati; possono farlo temporaneamente o indissolubilmente; possono cercar l'unione solo per il piacere che ne proviene od anche per altri fini; possono generare e non generare. Quando fanno bene? Quando fanno male? Che diritti e che doveri hanno? Nella risposta a codeste domande sta la morale sessuale e familiare; e precisamente: abbiamo la filosofia morale se la risposta viene cercata in base alla sola ragione, la teologia morale se la risposta vien data in base alla Rivelazione. Donde si vede subito: La morale sessuale parte dal fatto che l'uomo e la donna sono diversi e possono assumere l'uno di fronte all'altro atteggiamenti molteplici e si chiede quando si fa bene e quando si fa male, che diritti e che doveri si hanno. La morale sessuale non tende propriamente a descrivere le differenze che intercorrono fra l'uomo e la donna sia dal punto di vista fisiologico che psicologico. Tali differenze si suppongono note. La loro descrizione appartiene all'anatomia, alla fisiologia e alla psicologia. La morale sessuale e familiare non tende nemmeno a riferire sulla condotta che l'uomo e la donna hanno tenuto fra di loro lungo i secoli: tutto ciò appartiene alla storia dei costumi. La morale sessuale e familiare parte da tutto ciò e si chiede quando l'uomo e la donna agiscono bene. Essa potrebbe quindi esimersi dall'indugiare su tali parti, procedendo immediatamente all'indagine sugli atteggiamenti da assumere e le condotte da tenere o da evitare. Senonché la necessaria cognizione di quelle differenze non sempre esiste. Sembra quindi opportuno fermarsi un po' all'approfondimento di esse. Il tempo e le energie dedicate a tale studio non saranno consumate invano: più avremo chiara la natura dell'uomo e della donna, sia sul piano anatomico, sia sul piano fisiologico, sia su quello psicologico più facile sarà cogliere la condotta da tenere. Inoltre nemmeno esiste sempre la necessaria cognizione di ciò che si è fatto finora nel campo dei comportamenti dei sessi fra di loro. Non sono molti quelli che conoscono a sufficienza la storia dei fatti e delle dottrine sessuali e familiari. Ancora una volta quindi sarà bene dedicare qualche tempo alla loro indagine e alla loro presentazione. Sarà più facile porre concretamente i problemi ed evitare di perder tempo ed energie a risolvere magari male dei problemi che l'umanità forse ha risolto bene da tempo e concentrare invece l'attenzione e lo sforzo nella soluzione di quei problemi che da tempo angustiano l'umanità e non hanno ancora una risposta universalmente accolta. Da qui dovremmo avere le seguenti parti: I) Studio dell'uomo e della donna dal punto di vista anatomico, fisiologico e psicologico; II) Cenno di storia dei fatti e delle dottrine; III) Condotta sessuale e familiare da tenere secondo i principi della morale cristiana. Senonché preferiamo rimandare in appendice lo studio anatomico-fisiologico-psicologico dei sessi; inoltre preferiamo raccogliere in una speciale parte la concezione teoretica cristiana del matrimonio e della verginità prima di approfondire l'aspetto morale; di qui allora le seguenti parti: PARTE PRIMA: Cenno di storia dei fatti e delle dottrine. PARTE SECONDA: La soluzione cristiana: aspetto dogmatico. PARTE TERZA: La soluzione cristiana: aspetto pratico. PARTE QUARTA: Questioni particolari. Evidentemente, anche qui, come negli altri volumi, non si può pretendere una storia completa e documentata in tutti i particolari. Il nostro compito è piuttosto di cogliere i fatti fondamentali e le dottrine ricorrenti nei secoli. Anche qui, quindi, ci fermeremo alle civiltà che possiamo denominare matrici della nostra, ossia alla civiltà classica, alla civiltà ebraica, passando poi all'insegnamento di Cristo e alla tradizione cristiana fino ad oggi. Premetteremo un accenno all'evoluzione della famiglia nel mondo primitivo. Descrizione bibliografica Titolo: Matrimonio famiglia verginità Autore: Giovanni Battista Guzzetti Editore: Torino: Marietti, 1957 Lunghezza: 456 pagine; 23 cm Collana: Volume 4 di Morale cattolica Soggetti: Teologia, Relazioni, Famiglia, Sessualità, Anatomia, Donna, Uomo, Sesso, Dogma, Etica, Morale, Costumi sessuali, Procreazione, Fecondazione, Matrimonio, Verginità, Scienze religiose, Scrinium theologicum, Marxismo, Movimento cattolico italiano, Cristianesimo, Religione, Spiritualità, Rapporti uomo-donna, Genitori, Figli illegittimi, Adozione, Divorzio, Filiazione, Separazione, Genesi, Aborto, Contraccezione, Castità coniugale, Celibato, Continenza, Annullamento, Concubinato, Bibbia, Esegesi biblica, Ebraismo, Mentalità, Islam, Grecia classica, Concilio di Trento, Educazione, Consumazione, Battesimo, Sacramenti, Fedeltà, Indissolubilità, Impedimenti, Diritto canonico, Norme, Demografia, Medioevo, Fisiologia, Fornicazione, Protestantesimo, Impotenza, Ermafroditi, Omosessualità, Libertà, Prostituzione, Poligamia, Sterilità, Infertilità, Vangeli, San Pietro, Parto, Gravidanza, Corpo, Masturbazione, Incesto, Stupro, Sant'Agostino, Tommaso d'Aquino, Apostoli, Patristica, Karl Marx, Engels, San Giovanni, San Paolo, Fascismo, Chiesa, Storia, Catechismo, Scuola, Sistema scolastico, Italia, Francia, Inghilterra, Istituzioni, Vincoli, Pedagogia cattolica, Saggistica, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Gesuiti, Collezionismo, Libri rari Vintage fuori catalogo, Arthur Vermeersch, Jan Visser, P. Tiberghien, J. Maritain, De Lubac, Tertulliano, Giuseppe Vaccari, Crisostomo, Aertnys, Damen, De Marchi, Papi, Papa Leone XIII, James Joyce, Leclercq, Godefroy, Bernhard Häring, Pio XII, Marc Oraison, Pietro Palazzini, Teodoro da Torre del Greco, Spallanzani, Innocenzo III, Duval-Aumont, Girolamo, Giustino, Lambertini, Lutero, Luzzatto, Rousseau, Spadafora, Orazio, Tacito, Sant'Ambrogio, Aristotele, Bartoccetti, Bellarmino, Benedetto XVI, Joseph Bonsirven, Boschi, Gaspard-Joseph Chaussegros de Léry, A. Christian, Dio, Fede, Stato, Origine, Morgan, Antropologia culturale, Studi culturali, Evoluzione, Creazione, Comunismo, Ideologie politiche, Ateismo, Culto, Riti, Rituali, Morte, Escatologia, Decreto Tametsi, Studi ecclesiastici, Rivoluzione demografica, Waldeck, Liberalismo, Borghesia, Giovanni Gentile, Riforma, Theology, Relationships, Family, Sexuality, Anatomy, Woman, Man, Sex, Ethics, Morals, Sexual customs, Procreation, Fertilization, Marriage, Virginity, Religious sciences, Scrinium theologicum, Italian catholic movement, Christianity, Religion, Spirituality, Relationships between men and women, Parents, Illegitimate children, Adoption, Divorce, Filiation, Separation, Genesis, Abortion, Contraception, Conjugal chastity, Celibacy, Continence, Annulment, Concubinage, Bible, Biblical exegesis, Judaism, Mentality, Classical Greece, Council of Trent, Education, Consumption, Baptism, Sacraments, Fidelity, Indissolubility, Impediments, Canon Law, Norms, Demography, Middle Ages, Physiology, Fornication, Protestantism, Impotence, Hermaphrodites, Homosexuality, Liberty, Prostitution, Polygamy, Sterility, Infertility, Gospels, St. Peter, Childbirth, Pregnancy, Body, Masturbation, Incest, Rape, St. Augustine, Thomas Aquinas, Apostles, Patristics, St. John, St. Paul, Church, History, Catechism, School, School system, Italy, France, England, Institutions, Constraints, Catholic pedagogy, Non-fiction, Reference, Consultation, Bibliography, Jesuits, Collectibles, Rare vintage books out of print, Tertullian, Popes, Pope Leo XIII, Pius XII, Innocent III, Jerome, Luther, Horace, Tacitus, Saint Ambrose, Aristotle, Bellarmine, Benedict XVI, God, Faith, State, Origin, Cultural anthropology, Cultural studies, Evolution, Creation, Communism, Political ideologies, Atheism, Cult, Rites, Rituals, Death, Eschatology, Ecclesiastical studies, Demographic revolution, Liberalism, Bourgeoisie, Reform‎

‎DOMENICO MARAFIOTI‎

‎L'UOMO TRA LEGGE E GRAZIA. ANALISI TEOLOGICA DEL DE SPIRITU ET LITTERA DI S. AGOSTINO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. La complessa problematica del rapporto fra legge e grazia, fra impegno dell'uomo e azione salvifica di Dio, da sempre uno dei nodi più centrali e decisivi dell'antropologia cristiana, riceve nuova attualità dall'intensificarsi del dialogo ecumenico e del confronto con i moderni umanesimi laici. Agostino, che contro i Manichei aveva dovuto difendere il ruolo positivo della legge, si vedrà costretto, contro i Pelagiani, a sottolinearne la radicale insufficienza, pur senza annullare l'azione dell'uomo per esaltare quella di Dio. Ma nel De Spiritu et littera, «opera antipelagiana, ma non scritta contro Pelagio» (p. 16), l'impostazione resta ancora relativamente serena e il discorso teologico conserva ancora una stretta connessione con il contesto ascetico-spirituale da cui aveva preso avvio. Opera molto letta ed amata in tutte le epoche, che ha lasciato tracce profonde nella storia del pensiero cristiano in Occidente, ma di cui si rendeva necessario oggi, al di là delle distorsioni dei vari «agostinismi», un nuovo tentativo di lettura unitaria. «Il principio da cui ci siamo lasciati guidare è quello di leggere Agostino direttamente: con occhi sufficientemente critici per accorgersi dei problemi implicati nel testo; e con occhi sufficientemente ingenui per lasciar parlare il testo stesso, senza costringerlo a risposte obbligate» (p. 15). Il giovane autore, professore presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, ci offre un commento completo ed approfondito, sempre animato da una viva tensione teologica ed ermeneutica, ma costantemente sorretto dal rigore dell'analisi storica e filologica. Un'ulteriore conferma, se ancora ce ne fosse bisogno, della perenne attualità dei Padri anche nell'orizzonte teologico e spirituale del nostro tempo. Descrizione bibliografica Titolo: L'uomo tra Legge e Grazia: analisi teologica del De Spiritu et littera di S. Agostino Autore: Domenico Marafioti Editore: Brescia: Morcelliana, Dicembre 1983 Lunghezza: 249 pagine; 23 cm ISBN: 8837211937, 9788837211936 Collana: Volume 18 di Aloisiana: studi di scienze sacre. Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale, sez. S. Luigi Napoli Soggetti: Patristica, Studi teologici, Teologia, Filosofia, Scolastica, Religione, Cristianesimo, Divus Thomas, Pelagius Haereticus, Theologie, Philosophie, Pelagiani, Manichei, Chiesa, Inpeccantia, Nuovo Testamento, Sacra Scrittura, Vangeli, Dono, Libertà, Trinità, Volontà, Giustizia, Fede, Dottrina cattolica, San Paolo, Grazia divina, Legge, Pedagogia, Carità, Gratitudine, Humani generis, Surnaturel, Gesù Cristo, Soprannaturale, Citazioni bibliche, Bibbia, Esegesi biblica, Controversie, Dispute religiose, Conversione, Riferimento, Bibliografia agostiniana, Initium fidei, Augustinianum, Dio, Responsabilità, Grace, Dieu, Loi, Augustin, Dibattito teologico, Critica, Interpretazione, Saggistica, Salvezza, Soteriologia, Speranza, Trapè, Peccato, Perseveranza, Potere, Predestinazione, Predica, Preghiera, Libero arbitrio, Male, Misericordia, Morte, Natura, Opere, Angelo Di Berardino, Patrologia, Giuseppe Perini, B. Cherubelli, W. Schneemelcher, Tommaso d'Aquino, Marcellino, Pelagio, Celestio, De Peccatorum meritis, Pensiero religioso, Spiritualità, Iustitia minor, Ambrogio, Adorazione, Infirmitas, Timore, Lex fidei Operum, Transeatur ad gratiam, Giustificazione per fede, Peccatori, Peccato, Simpliciano, Simplicianum, Latino, Collezionismo, Libri rari Vintage fuori catalogo, Salmi, Matteo, Atti, Apostoli, Luca, Giovanni, Marco, Lettere ai Romani, Geremia, Zaccaria, Tessalonicesi, Corinzi, Apocalisse, Ebrei, Giacobbe, Fide, Epistole, Voluntas, Opus, Zumkeller, Celestino, Cipriano, Mercatore, Fliche, von Balthasar, Grossi, Lebourlier, Léon-Dufour, de Plinval, Lutero, Karl Rahner, de Lubac, Patout Burns, Philippe Plagnieux, Martin, Gretije van der Veer, Urba, Thonnard, Padri greci, Origene, Crisi mistica, Cartagine, Propositiones, Punizione, Volontarismo, Desiderio, Pietas, Amerbach, Maurini, Lovanio, Lutero, Riforma, Medioevo, Wittenberg, Edizioni, Spirito Santo, Quadro sinottico, Patristics, Theological Studies, Theology, Philosophy, Scholasticism, Religion, Christianity, Divus Thomas, Pelagius Haereticus, Theologie, Philosophie, Pelagians, Manicheans, Church, Inpeccantia, New Testament, Sacred Scripture, Gospels, Gift, Liberty, Trinity, Will, Justice, Faith, Catholic doctrine, Saint Paul, Divine grace, Law, Pedagogy, Charity, Gratitude, Jesus Christ, Supernatural, Biblical quotations, Bible, Biblical exegesis, Controversies, Religious disputes, Conversion, Reference, Augustinian bibliography, Augustinianum, God, Responsibility, Theological debate, Criticism, Interpretation, Non-fiction, Salvation, Soteriology, Hope, Sin, Perseverance, Power, Predestination, Sermon, Prayer, Free will, Evil, Mercy, Death, Nature, Works, Thomas Aquinas, Marcellinus, Pelagius, Celestius, Religious thought, Spirituality, Ambrose, Adoration, Fear, Justification by faith, Sinners, Sin, Simplician, Latin, Collecting, Rare books out of print, Psalms, Matthew, Acts, Apostles, Luke, John, Mark, Letters to the Romans, Jeremiah, Zechariah, Thessalonians, Corinthians, Apocalypse, Hebrews, Jacob, Epistles, Celestine, Cyprian, Greek Fathers, Origen, Mystical Crisis, Carthage, Propositiones, Punishment, Voluntarism, Desire, Leuven, Luther, Reformation, Middle Ages, Editions, Holy Spirit, Synoptic Table‎

‎CARLO GHIDELLI‎

‎PECCATO DELL'UOMO E MISERICORDIA DI DIO. RIFLESSIONI BIBLICHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, APPUNTI NELLE PRIME DUE PAGINE BIANCHE; LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. La storia della salvezza, com'è testimoniata dalla Bibbia, si presenta come un intreccio di "storia di grazia" e di "storia di peccato", come un incontro tra Dio-Salvatore e l'uomo-peccatore. Nel mondo d'oggi, invece, sta venendo meno il senso del peccato e, di conseguenza, il bisogno della divina misericordia. Il Papa, da tempo, sta sollecitando l'opinione pubblica nella Chiesa, affinché si metta a tema e si faccia oggetto di serena, ma coraggiosa revisione di vita la situazione che si è creata in seno alla comunità cristiana in rapporto alla coscienza del peccato. "Gli studi di carattere biblico, che il presente volume contiene, sono nati appunto come risposta all'invito che il Papa, nella sua sollecitudine pastorale, rivolge a tutta la Chiesa e a tutte le Chiese. Ora vengono offerti all'attenzione e alla meditazione di quei fedeli che non si accontentano di raccogliere quella paterna esortazione, ma vogliono rendersi consapevoli di questo dramma, condividendo la responsabilità di una risposta aggiornata alla problematica in atto e di un'opera di bonifica all'interno delle singole comunità". Descrizione bibliografica Titolo: Peccato dell'uomo e misericordia di Dio: riflessioni bibliche Autore: Carlo Ghidelli Editore: Roma: Edizioni Paoline, 1983 Lunghezza: 111 pagine; 21 cm ISBN: 8821505758, 9788821505751 Collana: Volume 8 di Segni di speranza. Tema ecclesiali Soggetti: Religione, Cristianesimo, Teologia cristiana, Peccato, Aspetti etici e morali, Bibbia, Esegesi biblica, Preghiera, Chiesa primitiva, Salmi, Miserere, Fede, Dio, Re Davide, Peccati, Perdono, Confessione, Colpa, Liberazione, Comunione, Grazia, Betsabea, Gerusalemme, Conversione, Coscienza, Israele, Ebraica, Giustizia, Figlio, Gioia, Letizia, Ioab, Amore, Legge, Lettera, Ebrei, Samuele, Liturgia, Lode, Nuovo e antico Testamento, Olocausto, Peccatori, Pentito, Pietà, Popolo eletto, Profeti, Natan, Sacrificio, Salvezza, Spiritualità, Uria, Ittita, Vangelo, Luca, Verbo, Versetti, Tradimento, Apostoli, Parabole, Ultima Cena, Gesù Cristo, Vita, Giuda Iscariota, Risurrezione, Espiazione, Remissione, Penitenza, Giovanni, Testimonianze, Pagani, Predicazione, Stefano, Anania, Saffira, San Pietro, Saulo, Simon Mago, Lupi, Misericordia, Letteratura sapienziale, Alleanza, Pietà, Messaggio biblico, Bibliografia, Riferimento, Libri rari Vintage fuori catalogo, Conversione, Vangeli sinottici, Parola, Verità, Morte, San Paolo, Cattolicesimo, Studi religiosi, Saggistica, Papa, Pastori, Pastorale, Bruno Maggioni, Vergogna, Carl Gustav Hempel, Ignace de la Potterie, Atti, Battesimo, Sacramenti, Yves Congar, Carlo M. Martini, Dottrina, Stanislas Lyonnet, Henrik Samuel Nyberg, Kerygma, H. Rondet, Nicola Negretti, Samuel Butler, Karl Rahner, Emanuele Testa, Adamo, Eva, Paradiso terrestre, Serpente, Mela, Albero, Tentazione, Satana, Simbolismo, Donna, Uomo, Isaia, Messia, Ebraismo, Jahvè, Genesi, Deicidio, Dialettica, Obbedienza, Disobbedienza, Ezechiele, Geremia, Escatologia, Efeso, Corinto, Giudei, Persecuzioni, Pentecoste, Pasqua, Sacra Scrittura, Blasfemia, Condono, Maria, Madre, Immacolata Concezione, Magnificat, Collezionismo, Religion, Christianity, Christian theology, Sin, Ethical and moral aspects, Bible, Biblical exegesis, Prayer, Early church, Psalms, Miserere, Faith, God, King David, Sins, Forgiveness, Confession, Guilt, Deliverance, Communion, Grace, Bath-sheba, Jerusalem, Conversion, Conscience, Israel, Jewish, Justice, Son, Joy, Gladness, Joab, Love, Law, Letters, Jews, Samuel, Liturgy, Praise, New Old Testament, Holocaust, Sinners, Repentant, Piety, Chosen People , Prophets, Nathan, Sacrifice, Salvation, Spirituality, Uriah, Hittite, Gospel, Luke, Word, Verses, Betrayal, Apostles, Parables, Last Supper, Jesus Christ, Life, Judas Iscariot, Resurrection, Atonement, Remission, Penance, John, Testimonies, Pagans, Preaching, Stephen, Ananias, Sapphira, Saint Peter, Saul, Simon Magus, Wolves, Mercy, Wisdom literature, Covenant, Piety, Biblical message, Bibliography, Reference, Out of print rare books, Conversion, Synoptic Gospels, Word, Truth, Death, St. Paul, Catholicism, Religious studies, Non-fiction, Pope, Shepherds, Pastoral, Bruno Maggioni, Shame, Acts, Baptism, Sacraments, Doctrine, Adam, Eve, Earthly Paradise, Snake, Apple, Tree, Temptation, Satan, Symbolism, Woman, Man, Isaiah, Messiah, Judaism, Jahve, Genesis, Deicide, Dialectic, Obedience, Disobedience, Ezekiel, Jeremiah, Eschatology, Ephesus, Corinth, Jews, Persecutions, Pentecost, Passover, Holy Scripture, Blasphemy, Pardon, Mary Mother, Immaculate Conception, Collectables‎

‎JEAN GUITTON‎

‎DIALOGHI CON PAOLO VI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Questo libro non è un'intervista col papa, sebbene la voce del papa vi parli dentro di problemi della Chiesa e politici, di guerra e di pace, di arte, di aspetti del costume e della vita familiare, di quella realtà, cioè, che ci sta davanti e ci spinge a interrogazioni ansiose. Né la mano veloce e impassibile di uno stenografo, né strumenti meccanici hanno raccolto le parole di Paolo VI. Il tramite attraverso cui esse ci giungono è assai più antico, ma anche assai più capace di cogliere sfumature e inflessioni, di conferire a ciò che registra e trasmette rilievo e significato: è il cuore, l'individuale esperienza, la memoria di un uomo. Un uomo, un laico che ha avuto l'occasione, nel corso di numerosi incontri, di interrogare e di essere interrogato dal papa. Quei dialoghi, quei momenti privilegiati si sono depositati dentro di lui, e, spogliati della loro veste contingente, hanno acquistato un'intima, profonda risonanza. Sarebbe vano cercare in un libro come questo indiscrezioni, minuzie, aneddoti intorno a un pontificato: è tuttavia possibile scorgervi i tratti di una figura terrena, concreta, con esitazioni, affaticamenti umani, il ritratto di una natura e di un carattere diventati, senza cancellarsi, veicoli di una realtà che li trascende. Ed è possibile cogliervi il tono di una voce alta e ferma, ma incrinata talvolta da una segreta angoscia quando le accade di soffermarsi sul disordine, sul dolore, sulla cecità umana. Quando parla a un uomo il papa parla a tutti gli uomini: le parole di Paolo VI a Guitton sono una risposta ai dubbi, alle domande di ciascuno di noi; i dialoghi qui registrati si trasformano in un dialogo diretto con ogni lettore. E la cultura, lo stile succoso, l'umanità di Guitton si fanno, anch'esse senza cancellarsi, il trasparente strumento di questo incontro. Nato a Saint-Étienne (Loire) nel 1901, allievo di Brunschvicg e di Bergson, Jean Guitton è una delle figure più rappresentative del pensiero cattolico contemporaneo. Dopo la tesi su Le Temps et l'Eternité chez Plotin et Saint-Augustin (1933) ha pubblicato una serie di opere tutte rivolte allo studio dei rapporti tra cattolicesimo e pensiero moderno. Nel 1938 apparì La Pensée moderne et le Catholicisme; nel 1941 Justification du temps; nel 1949, dopo l'esperienza della prigionia in Germania e dei primi anni del ritorno, L'existence temporelle. Professore dal 1948 al 1954 all'Università di Digione, nel 1954 è chiamato alla cattedra di filosofia e di storia della filosofia alla Sorbona. L'anno precedente gli era stato assegnato il «Grand Prix de la littérature de l'Académie française» per la sua opera letteraria e filosofica. Nel 1961 è eletto accademico di Francia. Dopo il 1959 Guitton scrive varie opere che da L'Eglise et l'Evangile (1959) a L'Eglise et le Concile e Le Christ écartelé (1963) (Il Cristo dilacerato, Il Saggiatore, 1964), preparano e spiegano il Concilio ecumenico Vaticano II. Fu il solo laico chiamato da Giovanni XXIII ad assistere alla prima sessione del Concilio (1962); partecipò poi come uditore laico alla seconda sessione (1963) durante la quale prese la parola alla presenza di Paolo VI. Dalle sue mani ricevette l'8 dicembre 1965, alla chiusura del Concilio, il messaggio agli intellettuali. Descrizione bibliografica Titolo: Dialoghi con Paolo VI Titolo originale: Dialogues avec Paul VI Autore: Jean Guitton Traduzione di: Maria Luisa Mazzini Nota biobibliografia a cura di: Nello Vian Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Settembre 1967 Lunghezza: 446 pagine; 23 cm; illustrato in b/n con 17 illustrazioni fuori testo ISBN: 8818120379, 9788818120370 Collana: Le Scie Soggetti: Religione, Teologia, Cristianesimo, Biografie, Memorie, Dialoghi, Colloqui, Discorsi, Taccuini, Giovanni Battista Montini, Papa Paolo VI, Appunti, Chiesa, Documenti, Fonti, Archivio, Storia contemporanea, Chiesa conciliare postconciliare, Doveri, Proclamazione, Verità, Dottrina, Sommo Pontefice, Personaggi religiosi, Spiritualità, Leader cristiani, Cattolicesimo romano, Accuse, Luce, Ecumenismo, Catechesi, Scomunica, Disobbedienza, Eresia, Modernismo, Modernità, Concilio Vaticano II, Pio XII, Politica italiana, Sinistra, Indecisionismo, Matrimonio, Strumentalizzazione, Alcide De Gasperi, Partito popolare, Personalità, Encicliche, Bolle, Enciclica Humanae vitae, Profezie, Salvezza, Viaggio, Terrasanta, Via Crucis, Anfiteatro Flavio, Giornata Mondiale della pace, Dialogo ecumenico, The Pope Speaks, Yves Congar, Lettere, Carteggio, Giorgio La Pira, Maria Chiara Rioli, The Divided Pope, Papi, Pontefici, Soglio, Elezioni papali, Vescovi, Cardinali, Clero, Gerarchia ecclesiastica, Polemiche, Dispute, Controversie religiose, Filosofia delle religioni, Libri illustrati, Collezionismo, Libri Vintage fuori catalogo, Riferimento, Bibliografia, Bestseller, Interviste, India, San Pietro, Fedeli, Laici, Mistero, Nuova Nascita, Sant'Agostino, Intellettuali, Cultura, Dante Alighieri, Divina Commedia, Amicizie, Milano, Cardinale John Henry Newman, Predicazione, don Primo Mazzolari, Divo Barsotti, padre David Maria Turoldo, Ernesto Balducci, Nazareno Fabbretti, Giulio Bevilacqua, Camillo De Piaz, Conclave, Riforme, Unità, Cristianità, Mystici Corporis Christi, Corpo mistico, Cristo, Nota Praevia, Primato, Pontificato, Lumen Gentium, Costituzione dogmatica, Angelo Dell'Acqua, Sant'Uffizio, Terzo segreto di Fatima, Sinodo, Evangelizzazione, Curia, Diritto canonico, Matrimoni misti, Controllo delle nascite, Canonizzazione, Giovanni XXIII, Dichiarazione comune cattolico-ortodossa, Scomuniche, Confessioni, Riconciliazione, Chiesa ortodossa, Anni Sessanta, Cattolicesimo tradizionale, Santi, Coscienza, Ideologie, Marxismo, Laicismo, Anticlericalismo, Società civile, Sessantotto, Aspettavamo la primavera, ed è venuta la tempesta, Indice, Libri proibiti, Firenze, Alluvione, Crocifisso, Cimabue, Celibato sacerdotale, Sacerdotalis Caelibatus, Concilio di Trento, Ecclesiae Sanctae, Motu proprio, Burocrazia, Pontificalis Domus, Nobiltà, Corte papale, Guardia Svizzera, Humanae Vitae, Contraccezione, Vita coniugale, Procreazione, Fecondazione artificiale, Sessualità, Paolo Mesto, Magistero, Casti Connubii, Anticoncezionali, Aborto, Paternità responsabile, Maternità, Figli, Amore, Famiglia, Liturgia, Messa, Preghiera, Riforma liturgica, Mediator Dei, Settimana santa, Battesimo, Funerali, Messale Romano, Riti, Lingua latina, Rituali latini, Sacramenti, Canti, Musica sacra, Canto gregoriano, Polifonia, Attentato, Celebrazioni, Taranto, Italsider, Natale, Franco Morabito, L'acciaio di Natale, Lavoro, Calendario, Bambini, Liturgia Horarum, Breviarium Romanum, Cresima, Tonsura, Unzione, Infermi, Manila, Filippine, Benjamin Mendoza y Amor Flores, Pasquale Macchi, Anno santo, 1975, Rinnovamento, Franco Zeffirelli, Giubileo, Omosessualità, Roger Peyrefitte, Paul Hofmann, Paolo Carlini, Sequestro, Rapimento, Omicidio, Aldo Moro, Liberazione senza condizioni, Brigate Rosse, Marcel François Lefebvre, Messa tridentina, Karol Wojtyla, Joseph Ratzinger, Albino Luciani, Richard Nixon, Jugoslavia, Tito, Guerra Fredda, Martin Luther King, John Kennedy, Re Hussein di Giordania, Michael Ramsey, Charles de Gaulle, Mense Maio, Tommaso d'Aquino, Dialettica, Pellegrinaggio, Emmaus, Rivelazione, Conversazioni, Fotografie d'epoca, Israele, Gerusalemme, Maria Vergine, Santa Maria Maggiore, Castelgandolfo, Residenze, Anni Settanta, Contestazione, Religion, Theology, Christianity, Biographies, Memoirs, Dialogues, Colloquies, Speeches, Notebooks, Pope Paul VI, Notes, Documents, Sources, Archives, Contemporary history, Post-conciliar conciliar Church, Duties, Proclamation, Truth, Doctrine, Supreme Pontiff, Religious figures, Spirituality, Roman Catholicism, Accusations, Light, Ecumenism, Catechesis, Excommunication, Disobedience, Heresy, Modernism, Modernity, Second Vatican Council, Pius XII, Italian politics, Left, Marriage, Instrumentalization, People's Party, Personalities, Encyclicals, Bubbles, Prophecies, Salvation, Journey, Holy Land, World Day of Peace, Ecumenical Dialogue, Letters, Correspondence, Popes, Pontiffs, Throne, Papal Elections, Bishops, Cardinals, Clergy, Ecclesiastical Hierarchy, Polemics, Disputes, Religious Controversies, Philosophy, Illustrated books, Collectables, Out-of-print books, References, Bibliography, Bestsellers, Interviews, St. Peter's, Faithful, Laity, Mystery, New Birth, St. Augustine, Intellectuals, Culture, Divine Comedy, Friendships, Milan, Cardinal, Preaching, Conclave, Reforms, Unity, Christianity, Mystical Body, Christ, Primacy, Pontificate, Dogmatic Constitution, Holy Office, Third Secret Fatima, Synod, Evangelization, Canon Law, Mixed Marriages, Birth Control, Canonization, John XXIII, Common Catholic-Orthodox Declaration, Excommunications, Confessions, Reconciliation, Orthodox Church, Sixties, Traditional Catholicism, Saints, Conscience, Ideologies, Secularism, Anticlericalism, Civil society, Sixty-eight, We waited for spring and the storm came, Index, Forbidden books, Florence, Flood, Crucifix, Priestly celibacy, Council of Trent, Bureaucracy, Nobility, Papal court, Swiss Guard, Contraception, Married life, Procreation, Artificial insemination, Sexuality, Magisterium, Contraceptives, Abortion, Responsible parenthood, Maternity, Children, Love, Liturgy, Mass, Prayer, Liturgical reform, Holy Week, Baptism, Funerals, Roman Missal, Rites, Latin language, Latin rituals, Sacraments, Songs, Sacred music, Gregorian chant, Polyphony, Attack, Celebrations, Christmas, Work, Confirmation, Tonsure, Anointing, Infirm, Philippines, Holy Year, Renewal, Jubilee, Homosexuality, Kidnapping, Kidnapping, Murder, Liberation without conditions, Red Brigades, Tridentine Mass, Yugoslavia, Cold War, King Hussein of Jordan, Thomas Aquinas, Dialectic, Pilgrimage, Revelation, Conversations, Photographs, Israel, Jerusalem, Virgin Mary, Residences, The Seventies, Contestation‎

‎ROGER HASSEVELDT‎

‎IL MISTERO DELLA CHIESA‎

‎BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TIMBRI/SEGNI DI BIBLIOTECA ESTINTA. STRAPPETTI ALLA SOVRACCOPERTA. RARO. Fin dal secolo passato si presagi che il Novecento sarebbe stata l'età aurea dell'Ecclesiologia. Se il Moehler, il Passaglia, il Franzelin e lo Scheeben potessero levare il capo dalla tomba vedrebbero che il seme da essi generosamente gettato ha fruttato il cento per uno. Dopo una promettente primavera di studi, passati al vaglio dell'immortale Enciclica Mystici Corporis (1934), ora assistiamo quasi alla raccolta di un maturo autunno. Tra le tante opere, frutto di studio personale, è doveroso ricordare quella del ch. prof. Hasseveldt, che da molti anni insegna teologia fondamentale nel Seminario Maggiore di Lilla, di cui è anche Direttore. Lo scopo diretto del dotto Autore è quello di offrire agli studenti laici un manuale facile, sicuro, moderno e attraente di Ecclesiologia; qualunque lettore può assicurare, se ce ne fosse bisogno, che l'intento è stato pienamente raggiunto. La divisione dell'opera è veramente suggestiva: in una prima parte si delinea una specie di metafisica della Chiesa: gli elementi eterni ed immutabili della sua natura, costituiti dalla comunione di tutto il genere umano alla vita di Dio per mezzo di Cristo. Sant'Atanasio considerava la vita di Dio scendente dal seno del Padre nel Figlio di Maria, «de cuius plenitudine omnes accepimus», i moderni contemplano il processo inverso: l'umanità che, agganciata a Cristo, Verbo Incarnato, risale verso il Padre, da cui uscì per la creazione, si allontanò per il peccato, ritorna per la Redenzione. Nella seconda parte l'A. determina, con ampiezza di vedute, le leggi fondamentali del ciclo storico della Chiesa: dal Vecchio al Nuovo, dal Nuovo all'Eterno. Vi si leggono pagine deliziose sul divenire e l'avvenire della Chiesa, sull'inizio e il termine del suo secolare cammino, da cui emerge quasi la chiara e attraente trama di una teologia della storia. L'ultima parte mostra nella sintesi dei due elementi (eterno e temporale, invisibile e visibile) l'intima natura della Chiesa Cattolica, «il luogo attuale dell'esistenza del popolo di Dio». Lo sviluppo dei singoli punti dottrinali è fatto con largo e costante riferimento alla Scrittura e ai Padri, in modo che le frasi bibliche con la loro concretezza e le immagini patristiche con la loro plasticità s'imprimono nella mente del lettore. L'A. ha destinato la sua opera ai giovani laici; ammiriamo la sua modestia, ma non possiamo non segnalare agli studiosi dei problemi ecclesiastici questo libro, pieno di suggerimenti espliciti e di suggestioni implicite, ricco di tutto quello che il moderno progresso degli studi ha prodotto e nello stesso tempo avanzante per vie nuove o messe a nuovo. (A. PIOLANTI in L'Osservatore Romano del 20-9-1953). Descrizione bibliografica Titolo: Il mistero della Chiesa Titolo originale: Le mystère de l'Église: in Christo et in ecclesia Autore: Abbé Roger Hasseveldt Editore: Alba: Edizioni Paoline, Luglio 1963 Edizione: 2, seconda Lunghezza: 317 pagine; 23 cm Collana: Volume 12 di Catholica: Seconda serie; Per una presenza cristiana nel mondo moderno Soggetti: Chiesa cattolica, Ecclesiologia, Storia sacra, Teologia, Dogma, Dottrina cristiana, Religione, Cristianesimo, Dio, Clero, Sacramenti, Comunione, Matrimonio, Confessione, Peccato, Gerarchia ecclesiastica, Mistero, Ecclesia, The Church: A Divine Mystery, El misterio de la Iglesia, Classici, Libri Vintage fuori catalogo, Religieux, Sacred mysteries, Moehler, Passaglia, Franzelin, Scheeben, Enciclica Mystici corporis, Metafisica, Natura, Fini, Catechesi, Sant'Anastasio, Padre, Spirito Santo, Figlio, Cristo, Gesù, Vergine Maria, Secolarizzazione, Ecumenismo, Evangelizzazione, Catechismo, Universalismo, Papato, Redenzione, Padri, Patristica, Sacra Scrittura, Bibbia, Vangeli, Ufficio divino, Tappe, Popolo, Profeti, Antico Testamento, Fedeli, Gloria, Regno, Missione, Cattolicità, Società civile, Laicato, Cura pastorale, Vescovo, Sacerdoti, Laici, Poteri, Azione cattolica, Unità, Fede, Trinità, Santi, Catholic Church, Ecclesiology, Sacred History, Theology, Christian Doctrine, Christianity, God, Clergy, Sacraments, Communion, Marriage, Confession, Sin, Ecclesiastical Hierarchy, Mystery, Classics, Out of print Books, Metaphysics, Nature, Purposes, Catechesis, Sant'Anastasio, Holy Spirit, Son, Christ, Jesus, Virgin Mary, Secularization, Ecumenism, Evangelization, Catechism, Universalism, Papacy, Redemption, Fathers, Patristics, Holy Scripture, Bible, Gospels, Divine Office, Stages, People , Prophets, Old Testament, Faithful, Glory, Kingdom, Catholicity, Civil Society, Laity, Pastoral Care, Bishop, Priests, Laity, Powers, Catholic Action, Unity, Faith, Trinity, Saints, Livre rare, Bibliografia, Riferimento, Consultazione, Studenti, Lezioni, Seminario Maggiore, Lilla, Francia, Collezionismo, Grazia, Salvezza, Creazione, Esercizio pratico, Esercizi spirituali, Testi biblici, Ezechiele, Isaia, Inni, Salmi, Profezie, Profeti, Osea, Amos, Yahweh, Israele, Ebraismo, Esegesi biblica, Abramo, Lettere, Romani, Galati, Vangeli, Scritture, Messia, Popolo, Promessa, Sant'Agostino, Scolastica, Tommaso d'Aquino, Origene, Tertulliano, Imitazione, Redenzione, Sofferenza, Corpo Mistico, Apostolato, Papa, Infallibilità, Encicliche, Liturgia, Pontefice, Bibliography, Reference, Consultation, Students, Lessons, Major Seminary, Lille, France, Collecting, Grace, Salvation, Creation, Practical exercise, Spiritual exercises, Biblical texts, Ezekiel, Isaiah, Hymns, Psalms, Prophecies, Prophets, Hosea, Yahweh, Israel, Judaism, Biblical exegesis, Abraham, Letters, Romans, Galatians, Gospels, Scriptures, Messiah, People, Promise, St. Augustine, Scholastica, Thomas Aquinas, Origen, Tertullian, Imitation, Redemption, Suffering, Mystical Body, Apostolate, Pope, Infallibility, Encyclicals, Liturgy, Pontiff‎

‎DOMENICO LANNA‎

‎LA TEORIA DELLA CONOSCENZA IN S. TOMMASO D'AQUINO‎

‎IDSE ISTITUTO DELLA STAMPA EDITORE 1952 319 PP SECONDA EDIZIONE A CURA DI GAETANO CAPASSO. FONDO DI MAGAZZINO: PICCOLA MACCHIA E OMBRA DI LUCE AI MARGINI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, CON TUTTE LE PAGINE ANCORA DA APRIRE. Parole e frasi comuni adunque affermazione Alcan alcun appunto aristotelica attività atto atto d'unione completa concetto condizioni conformità conoscere considerazione coscienza costituisce cotesta criterio critica d'Aq d'attività dell'Aquinate dell'attività dell'essere dell'intelletto dell'oggetto determinazione dice direttamente dirsi dottrina tomistica epistemologico esistenza essenza essenziale esso esteriore evoluzionismo facoltà filosofia fondamentale fondamento forma formale giudizio gnoseologico Ibid ideale Idem intel intellectus intelletto intorno Kant kantismo Kulpe l'Aquinate l'atto l'essere l'idea l'intelletto l'oggetto Lovanio Mach materiale medesimo mentale mente metafisica monistica natu natura naturale noscenza nuovi oggetto operazione organismo Paris pensiero perfezione Philos Philosophie portuno positivismo potenza precisamente presente principio problema processo propria psicologia punto di vista pure quod ragione rapporto rappresenta reale riferisce risultato santo Dottore scientifico scienza scitivo scolastici scuola semplice apprensione sensibile sensitiva senso sicchè sintesi sistema tomistico sostanziale spirito spirituale studio suddetta teleologica teoria della conoscenza termine tivo Tomaso turale umano universale valore vedute verità Wilhelm Wundt‎

‎ANNA GIANNATIEMPO QUINZIO‎

‎L'ESTETICO IN KIERKEGAARD‎

‎LIGUORI 1992 197 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎STEFANIA ACHELLA GIUSEPPE CANTILLO ANNA DONISE A CURA DI‎

‎QUESTIONI DI ETICA CONTEMPORANEA‎

‎GUIDA 2011 158 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO, PARI AL NUOVO. I contributi raccolti in questo volume affrontano alcune questioni centrali dell'etica contemporanea, con l'intento di offrire una ricognizione, da diversi punti di vista, dei problemi più complessi dinanzi a cui si trova oggi il pensiero morale. Una ricognizione che è nello stesso tempo il tentativo di delineare le condizioni di una risposta alle sfide che i saperi positivi e oggettivi pongono, nella consapevolezza di dover affiancare ad essi un pensiero soggettivo, cioè una riflessione sul senso dell'esistenza, in cui ne va del proprio personale essere nel mondo e con gli altri.‎

‎ILARINO DA MILANO‎

‎LA CHIESA E LA SUA GERARCHIA PREDICHE NEL SACRO PALAZZO APOSTOLICO I‎

‎TIPOGRAFIA POLIGLOTTA VATICANA 1962 274 PP. FONDO DI MAGAZZINO: MACCHIE DI LUCE E POLVERE AI MARGINI DELLA COPERTINA, COME DA FOTO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎ANDRé MERLAUD‎

‎JEAN - BAPTISTE DE LA SALLE MAESTRO DELL'INFANZIA E DELLA GIOVENTù‎

‎INTRODUZIONE DI JOSEPH FOLLIET FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE 1981 251 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO‎

‎DAVID LYON‎

‎GESù A DISNEYLAND LA RELIGIONE NELL'ERA POSTMODERNA‎

‎EDITORI RIUNITI 2002 FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Un libro che esplora il rapporto fra religione e postmodernità, partendo da una metafora molto forte e seduttiva, quella di Gesú a Disneyland. Molti gruppi religiosi hanno usato Disneyland come luogo per convention ed eventi, mentre i personaggi di Disney sono oggi nel mondo piú noti di molte figure bibliche. Muovendo da questa constatazione, ma attento a non proporre semplici parallelismi e automatiche sostituzioni, Lyon spiega come questa metafora sia in grado di rivelare aspetti profondi e caratteristiche durature dell'attuale ricerca di spiritualità. A fronte di una perdita nelle capacità di attrazione di molte istituzioni religiose, il campo della fede si sta sviluppando in una grande varietà di forme e direzioni. Un'analisi incrociata degli aspetti piú salienti della modernità, dei movimenti religiosi e della nuova spiritualità.‎

‎OLIVER CLEMENT‎

‎ANACRONACHE MORTE E RESURREZIONE‎

‎JACA BOOK 1992. SEGNI DEL TEMPO, MACCHIA IN COPERTINA, COME DA FOTO, BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO Al centro di questo libro il mistero della morte - resurrezione, la gioia pasquale in cui viene guarita la ferita segreta dell'anima. Parole e frasi comuni Agostino allora amore angeli Bach bambino Bellefontaine bellezza Berdjaev bisogna bizantina Bloy carne Cattolicesimo certo chiama Chiesa Chiesa uniate cielo comunione cosmica creazione cristianesimo cristiani Cristo croce crocifisso cultura cuore davanti dell'amore dell'inferno dell'Occidente dell'uomo dice diventa divino donna Dostoevskij ebrei esiste eucaristica fede Figlio Filocalia forza fratelli Karamazov fuoco Gesù gioia Giovanni gloria incarnato interiore Karamazov l'amore l'angoscia l'Eucarestia l'icona l'uomo Léon Bloy libera liturgia luce Madre di Dio mistero mistica modernità monachesimo monaci mondo morte musica nichilismo occidentale Occidente oggi ortodossa Padre parla parola passione peccato Pentecoste persona personale Pierre Emmanuel preghiera presente profondità proprio Risorto risurrezione risuscitato risveglio rivela Russia sacramento san Gregorio Palamas sant'Agostino sant'Ireneo di Lione secolo segreto sembra senso separazione Sergej Bulgakov significa silenzio simbolo slavo società Soffio Solzenicyn spazio Spirito Santo spirituale storia teologia terra testimonianza trasfigurazione trasforma umana uomini Verbo verso viva vivificante volto xix secolo‎

‎ANTONIO ROSMINI-SERBATI‎

‎SCRITTI SUL MATRIMONIO‎

‎FORZANI E C. TIPOGRAFI DEL SENATO 1902 363 PP. SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE LIEVE MANCANZA ALLA COPERTINA E A ENTRAMBI I MARGINI DEL DORSO, COME DA FOTO, NEL COMPLESSO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI, CONSIDERATI GLI OLTRE 100 ANNI DEL VOLUME.‎

‎AUTORI VARI AA. VV.‎

‎INDICE INTERNAZIONALE 3 / 97 LE MONOGRAFIE DI INTERNAZIONALE NOTE DALL'AMERICA LATINA DIARIO DI UN CONTINENTE‎

‎INTERVENTI, TRA GLI ALTRI, DI GARCIA MARQUEZ ROMBOUTS, GOMEZ PENA, GUERRIERO RUBéRI VELAZQUEZ, OCTAVIO PAZ... CON LE IMMAGINI DI SEBASTIANO SALGADO, LE VIGNETTE DELLA STAMPA STRANIERA, I CONSIGLI BIBLIOGRAFICI DI FRANCISCO ARAUJO NETTO, MARCELLO CARMAGNANI, ITALO MORETTI, JOSé LUIS RHI - SAUSI, SAVERIO TUTINO. 192 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO, PARI AL NUOVO.‎

‎HUGO A. MEYNELL‎

‎BERNARD LONERGAN‎

‎EDIZIONI SAN PAOLO 1994 270 pp. OMBRA D'UMIDO ALLA SOVRACCOPERTA (DORSO E COSTA INTERNA), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

‎SERGIO SORRENTINO‎

‎FILOSOFIA ED ESPERIENZA RELIGIOSA‎

‎GUERINI E ASSOCIATI 1993 227 pp. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.‎

‎Ansfridus HULSBOSCH‎

‎STORIA DELLA CREAZIONE. STORIA DELLA SALVEZZA CREAZIONE PECCATO E REDENZIONE IN UNA PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICA DEL MONDO‎

‎VALLECCHI COLLANA MEZZO SECOLO 1967 199 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVISSIMI TAGLIETTI ALLA SOVRACCOPERTA, PER IL RESTO CONDIZIONI MOLTO BUONE.‎

‎IL GRUPPO DEL GALLO‎

‎L'UOMO NELLA SOCIETà IN TRASFORMAZIONE‎

‎AVE MINIMA 1970 250 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI.‎

‎A CURA DI GIOVANNI INVITTO‎

‎LA FENOMENOLOGIA E L'OLTRE - FENOMENOLOGIA PRENDENDO SPUNTO DAL PENSIERO FRANCESE‎

‎LA FENOMENOLOGIA E L'OLTRE-FENOMENOLOGIA, A CURA DI GIOVANNI INVITTO. MIMESIS 2006,TESTI, TRA GLI ALTRI, DI VATTIMO BARBARAS INVITTO MCBRIDE... LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO, MAI SFOGLIATO. Il dibattito filosofico della seconda metà del XX Secolo è stato sicuramente influenzato dalle fenomenologia e dalle sue derivazioni dirette ed indirette. Le filosofie dell'esistenza, l'ermeneutica, la ripresa dei temi dell'ontologia e della trascendenza, il pensiero «debole», la riflessione sull'alterità, la filosofia della differenza sessuale e tante altre piste teoretiche sono quasi sempre marcate da una visibile matrice fenomenologica, ma segnalano, insieme, la necessità del superamento delle categorie husserliane e heideggeriane. I saggi di questo volume sono testimonianza di quella eredità e della esigenza di andare oltre una fenomenologia che può rischiare di divenire una nuova scolastica, inadeguata a rispondere agli odierni interrogativi del e sul soggetto. Gli autori, tra i quali Franco Ferrarotti, padre della sociologia italiana, Renaud Barbaras, filosofo della Sorbonne, William McBride, uno dei maggiori pensatori statunitensi e Gianni Vattimo, intellettuale di primario rilievo nel dibattito occidentale - pur da angolazioni teoretiche diverse, affronta no alcune domande impellenti. Se il milieu trattato è, in maniera prevalente, quello della cultura filosofica francese, le prospettive che ne emergono vanno al di là di quei confini e lasciano intravedere orizzonti diversi per una speculazione che, oggi più che mai, deve essere ricerca di senso e individuazione di significati. Giovanni Invitto, curatore del volume, è ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Scienze delle Formazione dell'Università di Lecce, di cui è preside. I suoi interessi scientifici riguardano soprattutto il pensiero del '900 europeo, in particolare l'esistenzialismo francese con Sartre e Merleau-Ponty. Nel 1987 ha fondato il quadrimestrale di filosofia "Segni e comprensione", che ancora dirige. Suoi scritti sono stati pubblicati o tradotti in Francia, Belgio, Brasile, Spagna, U.S.A. Tra le sue pubblicazioni: Le idee di Felice Balbo, 1979; Sartre dal "gioco dell'essere" al lavoro ermeneutico, 1988, 2005²; Alain. Un filosofo dei segni, 1999; Narrare fatti e concetti, 1999; La tessitura di Merleau-Ponty, 2002; L'occhio tecnologico. I filosofi e il cinema, 2005.‎

‎MARIO GOZZINI‎

‎LA FEDE PIù DIFFICILE LA PSICOLOGIA NUOVA DEI CATTOLICI‎

‎VALLECCHI 1968 258 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎MARY PERKINS RYAN‎

‎DOVE SI DIVENTA CRISTIANI SCUOLA FAMIGLIA LITURGIA NELL'EDUCAZIONE RELIGIOSA ALLA LUCE DEL CONCILIO‎

‎VALLECCHI 1967 200 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎N. M. WILDIERS‎

‎LA CHESA NEL MONDO DI DOMANI SCIENZA DEMOCRAZIA PLURALISMO: UN ESAME DI COSCIENZA‎

‎VALLECCHI 1968 112 PP SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎OTTO HOPHAN‎

‎CHI è DIO?‎

‎EDITRICE COR UNUM FIGLIE DELLA CHIESA 1969 TRADUZIONE DI GIOACCHINO SCATTOLON 191 PP. SEGNI DEL TEMPO, CENNO DI PIEGA LUNGO IL MARGINE ESTERNO DEL RETROCOPERTINA (COME DA FOTO: IN BASSO A DX), PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.‎

‎MIRELLA PASINI‎

‎THOMAS BURNET UNA STORIA DEL MONDO TRA RAGIONE MITO E RIVELAZIONE‎

‎LA NUOVA ITALIA 1981 189 PAGINE. SEGNI A BIRO ALL'APICE SUPERIORE ESTERNO IN COPERTINA (COME DA FOTO), RETROCOPERTINA CON ABRASIONE (COME DA FOTO IN BASSO). INTERNI IN OTTIMO STATO Se la fisica e l'astronomia newtoniana poterono nell'universale accettazione divenire anche strumento di apologetica, altrimenti avvenne per la storia naturale della terra e del genere umano: ipotesi geologiche e problematiche antropologiche troppo erano in antitesi con la verità del Genesi. Creazionismo o determinismo meccanicistico, catastrofismo o staticità della natura, disordine o equilibrio non erano false alternative per gli uomini del Seicento. Archetipo della letteratura cosmogonica è la Telluris Theoria Sacra ( 1681) di Thomas Burnet (1635-1715), che nei termini della storia sacra, Eden, Diluvio, Conflagrazione, definisce le epoche di una storia della terra, più radicalmente alternativa al Genesi che non la fabula cartesiana de Il Mondo o le ipotesi di Newton. Tradizione mitica e tradizione scritturale vi sono reinterpretate nei termini della fisica corpuscolare e sottoposte all'attento vaglio della ragione. Rileggendo ora le opere di Thomas Burnet si aprono nuovi spiragli sui modi della « scoperta del tempo » nella storia del mondo e dell'umanità. Vengono in luce connessioni profonde tra sapere ermetico e ricerca empirica, tra componente -mitica e moderne teorie della materia, tra polemiche teologiche e problematiche scientifiche. Si delinea una figura estremamente complessa di scrittore scientifico e polemista, di teologo, filosofo morale e archeologo delle civiltà che ben può rappresentare, anche nelle contraddizioni e nelle aporie, i termini della crisi della coscienza europea, verso la ricostruzione di un modello diverso di sapere. Un'operazione nella quale l'erudita e immaginifica opera burnetiana ebbe non poco peso per la trasformazione dei paradigmi scientifici e del moderno senso comune. Indice PREMESSA I - THOMAS BURNET E L'EREDITA’ DELLA MALEDIZIONE II - LA TEORIA SACRA DELLA TERRA La creazione Il paradiso perduto Il diluvio e il mondo in rovina La conflagrazione Il beato millennio III - DISORDINE O ARMONIA? Burnet e Newton Una newtoniana teoria della terra La saggezza divina nel mondo Legge di natura e miracolo Corpuscolarismo e geometria della materia IV - LA ARCHEOLOGIA FILOSOFICA Storia della filosofia e storia della civiltà Dal mito alla ragione Alla ricerca del padre V - SCRITTURA, DOGMA E RAGIONE La teoria sacra tra Scrittura e ragione Mosè vendicato Reazioni a catena Il cristianesimo come religione razionale La prospettiva escatologica: il millennio e la fine dell'inferno VI - LA CONCEZIONE DELL'UOMO: CORPOREITA’, ANIMA E SENSO MORALE VII - IL SIGNIFICATO DELL'ORDINE : DALLA PERFEZIONE ALLA PERFETTIBILITA’ APPENDICE: LA MORALE COME RILEVAZIONE BIBLIOGRAFIA‎

‎RAIMUNDO PANIKKAR‎

‎EL SILENCIO DEL DIOS‎

‎GUADIANA DE PUBLICACIONES 1970 314 PP. SEGNI DEL TEMPO, UN'ABRASIONE ALLA COPERTINA (CHE SI ESTENDE AL DORSO), COME DA FOTO, MA IL VOLUME è INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni absoluto acaso actitud afirmación agnosticismo ahora amor apofatismo apud ateísmo ateo atman aún brahman brahmanes Buddha Buddhismus buddhista camino ción concepción concepto conocimiento contemporáneo contingencia cosas cristiana Cristo cuatro nobles verdades cuestión decir Deus dharma dice Dieu divinidad dolor eliminación ello entonces etiam existe existencia experiencia felicidad filosofía finito fundamental G. C. Pande Glasenapp Gott Gregorio de Nisa hablar Hinduism humana impermanencia India interpretación intuición lahweh Lamotte liberación llama London Mahayána manera mente metafísica mundo Murti Nágárjuna Nágasena negación New York nihilismo nikáya nirvana no-ser oh monjes oh Vaccha oh venerable Gotama ontológica opinión pág págs palabra Panikkar parece Philosophy podría Prajápati predicado pregunta Press problema problemática proposición puesto relación religión religioso respuesta salvación samadhi sánscrito sentido significa sigs silencio simple sujeto sustancia T. R. V. Murti Tathágata teísta teología texto Theologie tradición tradicional traducción trascendencia Vasubandhu vedánta verdadero‎

‎VINCENZO ROSITO‎

‎ESPRESSIONE E NORMATIVITà SOGGETTIVITà E INTERSOGGETTIVITà IN ADORNO‎

‎MIMESIS 2009, 140 PP. FONDO DI MAGAZZINO, PARI AL NUOVO. Partendo dalla ricostruzione critica del paradigma antropologico di Theodor W. Adorno, il volume intende analizzare le dimensioni sociali e politiche della soggettività contemporanea, proponendo un modello interpretativo incentrato sulla tensione dialettica tra l’esigenza espressiva degli individui e la ricerca dei presupposti normativi dell’interazione. La soggettività viene pensata come spazio e campo relazionale abitato da istanze plurime e interdipendenti. Dapprima si cerca di indagare la configurazione del soggetto tardomoderno alla luce dei concetti adorniani di atomizzazione e uniformazione, di libertà e mimesi, al fine di mettere in evidenza la stretta connessione tra la costituzione pratica dei soggetti e la loro capacità di fare esperienza. Con particolare attenzione alle implicazioni politiche dei modelli antropologici, l’autore analizza attentamente le pieghe del soggetto contemporaneo, evidenziandone sia le dimensioni di vulnerabilità sia la ricerca di una gestualità capace di gestire le diverse forme della conflittualità sociale. Parole e frasi comuni adorniana Adorno all’interno ambito ambivalente antropologico articolare azione capacità categorie coincide concetto concettuale concezione condizioni conflitto conoscenza conoscitivo contraddizione costituzione della soggettività critica dall’altro definisce definizione dell’agire dell’altro dell’azione dell’esperienza dell’identità dell’individuo dell’io dell’umano dialettica differenza dimensione dinamica dischiude dolore ermeneutica esclusivamente esperienza espressione e normatività espressiva esprime esso filosofia filosofo fin fine forma formazione gesto identificazione identità implicazioni individuale individui infatti interpretato intersoggettiva invece istanza Judith Butler l’altro l’ambito l’azione l’esperienza l’idea l’identità l’immagine l’individuo l’intero l’io l’umano l’uomo l’utopia libertà linguistica logica meccanismo mediante mediazione mimesi mimetico modello momento mondo sociale natura nell’ambito non - identico ontologica pensiero identificante personale politica possibile pratica processo propria pulsionale quest’ultima rapporto rappresenta razionalità reale reciprocità reificazione relazionale relazione riflessione riflessiva riflessività rinvenire rispetto ruolo sacrificale sacrificio senso significa significati Simone Weil società sociologia sofferenza soggettivazione specifico stile tale teoria teoria critica Thies trasformazione umana un’azione un’identità viene visione vulnerabilità‎

‎R. BERTOLINO, L. GEROSA, P. KRAMER, L. MULLER, J. RIES‎

‎ANTROPOLOGIA FEDE E DIRITTO ECCLESIALE‎

‎Atti del Simposio internazionale sugli studi canonistici di Eugenio Corecco : Lugano, 12 novembre 1994 JACA BOOK 1995. SEGNI DEL TEMPO E LEGGERA SCOLLATURA AL FILM DELLA BROSSURA SUL RETRO. VOLUME INTONSO. Parole e frasi comuni antropologia antropologia cristiana AYMANS BERLINGÒ CEROSA Chiesa particolare Codice di Diritto codificazione comunione ecclesiale concetto Concilio Vaticano costituzione cristiana culturali ed ecclesiologici definizione dell'ordinamento giuridico dimensione dinamica diritti fondamentali diritto canonico diritto della Chiesa diritto ecclesiale dottrina Ecclesia ecclesiastica ecclesiologici Eugenio Corecco fedeli filosofica fondamentali del cristiano formula Gerosa giuridico della Chiesa giuridico ecclesiale Giustizia e carità H.U. von BALTHASAR infatti istituzionale Istituzione e carisma Kanonischen Recht Kirche Klaus Mòrsdorf KRÀMER laici legge canonica legislatore lex canonica Lumen Gentium metodo scientifico norma canonica normativa nuovo codice ordinamento giuridico ordinatio fidei ordinatio rationis Pamplona Pontificia Università Gregoriana popolo di Dio potere di giurisdizione presupposti culturali rapporto realizza realtà Recueil Corecco sacerdozio comune sacra potestas sacramentale salvezza scienza giuridica senso della fede sensus fidei sinodaleSOBANSKI specifica Spirito Santo statuale struttura Teologia del diritto teoria generale Theologie des Kirchenrechts tipicità dell'ordinamento canonico umana Urteil im Kanonischen vescovo‎

‎CARLO MARIA MARTINI‎

‎Le tenebre e la luce. Il dramma della fede di fronte a Gesù‎

‎PIEMME 2007 SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI. Dentro di noi ce un continuo variare di luce e tenebre. Non dobbiamo stupirci che sia così. E necessario distinguere l'azione di Dio da quella dello spirito del male per fare discernimento spirituale tra i moti positivi e quelli negativi che vibrano dentro di noi, per operare una scelta definitiva fra la parte luminosa di noi stessi e quella oscura che sempre ci abita. Il cardinal Martini torna sul Vangelo di Giovanni - e in particolare sui capitoli finali, in cui si gioca il dramma della fede di fronte a Gesù - per tracciare un itinerario di formazione per l'uomo contemporaneo, alla scoperta di quegli atteggiamenti luminosi che costituiscono un antidoto al male e al disorientamento dei nostri tempi. Un cammino di discernimento interiore, che attraverso l'evangelo si confronta in modo speciale con alcuni grandi protagonisti dei racconti della Passione e della Risurrezione: figure illuminanti come Pietro e la Maddalena, ma anche figure enigmatiche come Pilato e i sommi sacerdoti.‎

‎ERVIN NEMESSZEGHY JOHN RUSSELL‎

‎TEOLOGIA DELL'EVOLUZIONE‎

‎EDIZIONI PAOLINE 1972 122 PP. SEGNI DEL TEMPO, OTTIME CONDIZIONI.‎

‎FERNANDO VITTORINO JOANNES‎

‎PSICANALISI E FEDE CRISTIANA‎

‎MONDADORI IDOC 1971 249 PP. CONTRIBUTI DI ANDRé GODIN THOMAS C. ODEN MAURICE BELLET MICHEL MACCOBY LEO THOMAS PHILIPPE JULIEN ALBERT CHAPELLE. SEGNI DEL TEMPO, UN SEGNO DI LETTURA AL DORSO MA NEL COMPLESSO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI.‎

‎GIUSEPPE GIANNETTO‎

‎FONDAMENTO E MONDI POSSIBILI IN LEIBNIZ‎

‎LOFFREDO EDITORE NAPOLI 2005. FONDO DI MAGAZZINO: VOLUME INTONSO, PERFETTO SALVO LEGGERA ABRASIONE SUL RETROCOPERTINA‎

‎GEORG RESS‎

‎PARLAMENTARISMO E DEMOCRAZIA IN EUROPA PRIMA E DOPO MAASTRICHT‎

‎A CURA DI ROBERTO MICCù GUIDA 1999 180 PP. FONDO DI MAGAZZINO: NUMERO A BIRO AL MARGINE ANGOLARE DELL'ULTIMA BIANCA (65, QUANTITà DI COPIE STOCCATE), LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO, PERFETTO. Parole e frasi comuni atti comunitari atti giuridici atti normativi base Bundesrat Bundestag BVerfGE 89 CEDU Commissione competen/e legislative competenze Comunità europea conce/ione Consiglio europeo controllo coopera/ione Corte di Giustiziacostituzione decisione dell'Esecutivo dell'Unione europea democra diritti fondamentali diritto comunitario EUGH EUGRZ euro fiir forma/ione giurisprudenza Governo federale Hrsg interna/ionale IPSEN l'art Legge fondamentale legiferare legisla/ione legittima/ione democraticalegittimazione Liinder maggioran/a maniera membri mento mercato interno misura modifiche nale norme obbligo organi parlamentare parlamentari Parlamenti nazionali Parlamento europeo partecipa/ione politica popolo posi/ione possibile potere normativo poteri Preambolo principi giuridici generali principio democratico problema procedimento legislativo proposte punto di vista punto G raffor/amento rappresentanti regola Repubblica federale tedesca RESS riserva ropeo sensi dell'art sentenza sfera sovranitàsviluppo thè tivo tler TOMUSCHAT trasferimento Trattato di Amsterdam Trattato di Maastricht Tribunale costituzionale federale tutela Union unitario Urteil viene vincolante vincolo‎

‎GIUSEPPE CACCIATORE‎

‎STORICISMO PROBLEMATICO E METODO CRITICO‎

‎GUIDA 1993, 423 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni astratta base Cassirer complesso comprensione comune concetto concettuale concezione connessione conoscenza storica conoscitivo coscienza costituzione critica della ragione cultura definire dell'esperienza dell'individualità dell'uomo determinazionediltheyana dimensione Droysen empirica ermeneutica essenziale esso etica fenomenologia filosofia della storia fondamentale fondamento fondazione delle scienze forme simboliche Geisteswissenschaften generale gnoseologica H.G. GADAMER Hegel Historismus Humboldt humboldtiana Husserl individua individualità innanzitutto interpretazione Kant kantismo livello logica Meinecke metafisica metodo metodologica molteplicità momento mondo storico nesso nuovaoggettivazioni Ortega osserva particolare pensiero politica possibile problema problematica processo proprio psichica psicologia radicale ragione storica rapporto razionale realtà relazione ricerca Rickert ricostruzione riferimento riflessione ruolo saggio scientificascienza storica scienze dello spirito scrive Dilthey senso significa sistema sociale società soltanto spirito oggettivo spirituale storia universale storicistica storiografia struttura sviluppo tedesco teoretica teoria teorica Tessitore totalitàtrascendentale Troeltsch umana valore Verstehen vichiana Vico visione Weltanschauung Wilhelm Dilthey Wilhelm von Humboldt‎

‎ROBERT LAYTON‎

‎TEORIE ANTROPOLOGICHE UN'INTRODUZIONE‎

‎IL SAGGIATORE 2001 LEGGERA PIEGA E PICCOLO STRAPPO (0,1,5 CM) AL RETROCOPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. In questo saggio Robert Layton illustra le diverse idee che hanno influenzato gli antropologi nello studio delle società umane del mondo. L'autore fornisce un'analisi delle teorie e descrive come esse si siano inserite nel dibattito antropologico. Il primo capitolo tratta le teorie sociali classiche formulate da Hobbes, Rousseau, Marx e Durkheim. I capitoli successivi trattano il funzionalismo, lo strutturalismo, le teorie dell'interazione, l'antropologia marxista e, infine, le strutture contrapposte del postmodernismo e della socioecologia. Attraverso numerosi esempi Layton mostra come le diverse prospettive teoriche hanno dato origine a numerosi studidelle diverse società, sia complementari, sia in competizione fra loro. In questo saggio esauriente e organico, Robert Layton prende in esame i sistemi di pensiero che hanno ispirato gli antropologi nel loro studio delle società umane. Teorie antropologiche fornisce un'analisi chiara e concisa di tali teorie e mostra come siano state integrate all'interno del dibattito antropologico. Il primo capitolo illustra le problematiche classiche trattate da Hobbes, Rousseau, Marx e Durkheim: dall'opposizione tra ordine e disordine al contratto sociale, dai modi di produzione alla classificazione dei fenomeni sociali. I capitoli successivi esaminano il funzionalismo, lo strutturalismo, le teorie interazioniste e l'antropologia marxista, mentre quelli finali trattano le visioni divergenti della socioecologia e del postmodernismo. Il testo di Layton, sostenuto da chiarezza espositiva e abbondanza di esempi, è rivolto a tutti i lettori interessati a scoprire quali sono state le idee che hanno influenzato maggiormente le ricerche in campo antropologico.Nota al testo 1. L'idea di sistema sociale 2. Il funzionalismo 3. Lo strutturalismo 4. Le teorie interazioniste5. L'antropologia marxista 6. La socioecologia 7. Il postmodernismo e l'antropologia Bibliografia Indice analitico‎

‎ETTORE FRANCO A CURA DI‎

‎LA TEOLOGIA BIBLICA NATURA E PROSPETTIVE‎

‎AVE 1989 INTERVENTI DI ENRICO CATTANEO VITTORIO FUSCO CLOE TADDEI FERRETTI VITTORIA D'ALARIO ETTORE FRANCO SATURNINO MURATORE VITTORIO FUSCO LUIGI DI PINTO ANTONIO FANULI SETTIMIO CIPRIANI DONATELLA ABIGNENTE GIUSEPPE SEGALLA 229 PP. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO ASSOLUTAMENTE PERFETTO.‎

‎SAN GREGORIO MAGNO‎

‎OMILIE OMELIE SUI VANGELI REGOLA PASTORALE‎

‎a CURA DI GIUSEPPE CREMASCOLI CREMASCOLI UTET 1980 ACETATO LEGGERMENTE LENTO, SEGNI DEL TEMPO, OTTIME ED ECCELLENTISSIME CONDIZIONI GENERALI, PROBABILMENTE MAI SFOGLIATO.‎

‎YUSUF AL-NABAHANI‎

‎COMPAGNI DEL PROFETA LE LORO ECCELLENZE NELL'ISLAM CLASSICO‎

‎A CURA DI MARCELLO PEREGO MIMESIS 2006, ALLO STATO DI NUOVO I Compagni del Profeta sono coloro che lo videro, cedettero in lui e morirono musulmani; i loro meriti e le loro virtù costituiscono il modello islamico originale al quale, accanto a quelIo profetico, tutti i musulmani sono chiamati ad ispirarsi. L'autore ha raccolto sul tema dodici testi di alcuni tra i massimi sapienti musulmani. A questi il curatore ha aggiunto dodici biografie inedite degli autori ed un importante testo di Ibn 'Arabi tratto dalle AI-futflhàt aJ-makkiyya. Questo libro mette a disposizione del lettore italiano un'esposizione completa delle eccellenze dei Compagni del Profeta secondo la dottrina classica sunnita, sia letteralista che esoterica, fornendo uno strumento per comprendere meglio le aspirazioni dei musulmani.‎

‎Felice Ciro Papparo‎

‎UMBRATILE DIMORA VERSO UN'ETICA DELLA RAPPRESENTAZIONE‎

‎Moretti & Vitali 2002. LIEVI SEGNI DEL TEMPO Quale spazio può essere oggi allestito dall’etica? Quali sono le con­dizioni per ricostituire un luogo dove il soggetto possa dimorare al di fuori di ogni pretesa di fondazione ontologica? La filosofia viene convocata con la psicoanalisi per un ripensamento delle categorie fondative, a partire dall’assunto che la centralità del linguaggio non è segno individuante il genere umano e non lo esaurisce nella sua “fisiono­mia” di animal rationale, limitato in un’etica puramente valoriale oppure affondato nella solitudine di un’etica tragica. Al vettore del linguistico inteso come ciò che marca la discontinuità con “il resto dell’accadere universale” (Freud) non si tratta però di contrappor­re 1′”altro dal linguistico”, come risulta, per certi versi, da alcune delle posi­zioni filosofiche discusse in questo libro. Occorre piuttosto riprendere a per­correre, sulla scorta del lavoro teorico di Sergio Finzi e di Virginia Finzi Ghisi, “la via lunga e discensionale delle forme”, attraverso cui il soggetto si costituisce coestensivamente al resto dell’accadere universale. Da quest’angolazione, il linguaggio non ha più la funzione di differenzia­re “l’uomo dall’animale” ma di esplicitare “i legami che intercorrono tra i due” (V. Finzi Ghisi), e diventa punto di arrivo “di un processo silenzioso di metamorfosi della luce e del colore” (S. Finzi). Attraverso questa via lunga e discensionale si dischiude, in virtù del fondamentale e inaugurale passo costitutivo di ogni soggettività che è l’invenzione del luogo della fobia, l’etica della verità del soggetto. Per la preminenza che in tale luogo ha la dimensione rappresentativa, quest’etica si configura come un’etica della rappresentazione. Riconosciuto ed elaborato con le sue “prime invenzioni” (teorie sessuali infantili e roman­zo familiare) il proprio fondo psicotico (“l’espandersi disordinato del godi­mento paterno da cui si nasce”), il soggetto articola il proprio esserci in con­tinuità con quel mondo delle forme da cui discende e ritrova, per questa via, il proprio posto nella grande politela della natura.‎

????? : 120,833 (2417 ?)

??? ??? 1 ... 511 512 513 [514] 515 516 517 ... 788 1059 1330 1601 1872 2143 2414 ... 2417 ??? ????