Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 120,874 (2418 ?)

??? ??? 1 ... 555 556 557 [558] 559 560 561 ... 826 1091 1356 1621 1886 2151 2416 ... 2418 ??? ????

‎Krister Stendahl‎

‎Paolo tra ebrei e pagani‎

‎Opera in ottimo stato di conservazione, non comune‎

‎Christian Demur Denis Muller‎

‎L'omosessualità un dialogo teologico‎

‎Opera in ottimo stato di conservazione, non comune‎

‎.‎

‎THEOLOGIAE MORALIS RUDIMENTA BREVIORI METHODO OLIM DIGESTA PER THOMAM BELLACOSA‎

‎NEAPOLI, FATTORINI, 1847. In 16°: pp. IV + 192. Legatura in t. pergamena, fregi in oro al d. Mancano le sguardie libere. Fioriture sparse.‎

‎MARROU HENRI-IRENEE‎

‎TEOLOGIA DELLA STORIA‎

‎MILANO, JACA BOOK, 1979. In 8°: pp. 161. Collana Già e non Ancora. Br. edit. fig.‎

‎OTT HEINRICH‎

‎IL DIO PERSONALE A cura di Armido Rizzi.‎

‎CASALE MONFERRATO, MARIETTI, 1983. In 8°: pp. XIV + 350. Collana "Dabar" Saggi teologici. Br. edit. con lievi mende.‎

‎COMBES André (edidit).‎

‎Ioannis Carlerii de Gerson De Mystica Theologia‎

‎Note, riferimenti bibliografici ed indici. Jean Charlier de Gerson (1363-1429) fu un erudito, riformista e poeta francese. Cancelliere dell'Università di Parigi fu uno dei più importanti teologi del Concilio di Costanza. Fu uno dei primi difensori di Giovanna d'Arco nel definire autentica la sua vocazione soprannaturale‎

‎BELLIZZI Pietro‎

‎Sacra eloquenza del sacerdote italo - greco D. Pietro Bellizzi. Dottore in ambe le Leggi Dottore, e maestro di sacra Teologia nel Collegio de' Teologi Napolitani Tra gli Arcadi Romani Laconte Cilleneo &c. Per uso della gioventù. Accresciuta in questa terza edizione di nuove riflessioni. Dedicata ... Monsignor D. Salvatore Vecchione Vescovo D'Anglona, e Tursi ...‎

‎solida legatura con alcune macchie, interno ingiallito‎

‎Franco Giulio Brambilla‎

‎Esercizi di cristianesimo.‎

‎cartonato con sovraccoperta in ottimo stato. cod.a9‎

‎Kerr, Pottmeyer, Seckler‎

‎Corso di teologia fondamentale. 4 volumi.‎

‎4 volumi brossurati in ottime condizioni‎

‎A cura di Xavier Leon Dufour‎

‎Dizionario di teologia biblica.‎

‎cartonato con sovraccoperta con piccolo strappo. Con dedica. Globalmente buono. 1971 Marietti. Cod. ib4‎

‎Constituzioni per la ven. Confraternita del Santissimo Sagramento della citta' di Fossombrone‎

‎Urbino: Vincenzo Guerrini, 1824. 48 pagine. 13X19 cm. Privo di rilegatura. Lievi fioriture. [F0092] Pubblicazione della massima rarita'.‎

‎FALCONE, RANIERI‎

‎Il libro delle obbligazioni musulmane secondo il rito hanafita‎

‎[Asmara: Tip. coloniale E. De Angeli, s.d.]. IV, 16 pagine. 24X17 cm. Brossura editoriale con leggere pieghe e alcuni strappi. Mancante la copertina posteriore. Pieghe agli angoli. Dedica autografa dell'Autore sul frontespizio. [F0608] Pubblicazione di assoluta rarita'. Il fascicolo I, quello in questione, e' l'unico pubblicato.‎

‎GHIRELLI, LUIGI‎

‎Il diluvio universale provato con la storia naturale. Dissertazione letta nella tornata de' 26 Agosto 1832‎

‎Senza indicazioni editoriali, [1832?]. 36 pagine (numerate da [119] a 154). 22x15 cm. Brossura coeva muta, con piccolissimi difetti ai margini. Probabilmente proveniente da miscellanea. Fioriture. [F0723] Pubblicazione di notevole rarita'.‎

‎Catechisme de la grace.‎

‎Fascicolo di 45 pagine, senza note tipografiche e anno di stampa [presumibilmente 1650]. 13x8 cm. Privo di rilegatura. Interno leggermente brunito. Firma di possesso sul frontespizio. [F0749] Raro libello, pubblicato anonimo, attribuito al teologo giansenista Mathieu Feydeau (1616-1694).‎

‎Il lamento de' monaci et frati contro la Corte di Roma per vedersi privi di quella dignita' ecclesiastica da loro per lungo tempo posseduta. [Unito]: Risposta della Corte al lamento de' monaci et frati.‎

‎Fascicolo diviso in due parti, rispettivamente di 60 e 36 pagine, senza note tipografiche e anno di stampa. 15X8 cm. Rilegatura posteriore in cartoncino, completamente staccata. Brunito l'interno. [F0839] Raro libello settecentesco pubblicato anonimo e senza indicazioni di stampa. Nella prima parte si deplora la condizione sempre piu' marginale di frati e monaci in contrapposizione con il fasto della Corte nella quale prevalgono l'ambizione e ''lo splendore dell'oro''. La seconda parte contiene la risposta, redatta in prima persona [dal Papa?], volta a confutare le accuse.‎

‎LUONGO, GIUSEPPE‎

‎Santo Francesco [Dedica autografa dell'Autore]‎

‎Napoli: C.L.E.T., 1934. 23 pagine. 17x24 cm. Brossura editoriale con due punti metallici lievemente brunita, con alcune piccole macchie. Dedica autografa dell'Autore a pagina 3. Interno leggermente brunito. Numerose illustrazioni in nero. [F0922]‎

‎PERALDI, MARIO FELICE‎

‎Sullo stato attuale politico ed economico dei dominj della Chiesa romana‎

‎Bastia: Cesare Fabiani, 1855. 544, [1] pagine. 22x14 cm. Brossura editoriale sciolta, con strappi, mancanze e tracce di nastro adesivo. Lievi bruniture, fioriture e qualche piccola macchia all'interno; un alone sul margine esterno degli ultimi fogli. [M120] Opera di estrema rarita'.‎

‎TULY, ISACCO‎

‎Osservazioni quackere. I. Sul matrimonio de' cattolici. II. Su' governi provvisorii in generale, e su quello della Repubblica cisalpina in particolare‎

‎Italia: 1802. [1], 98, [1] pagine. 20x14 cm. Rilegatura coeva in mezza pelle e angoli, con mancanze al dorso e abrasioni sui piatti. Interno ottimo. Aggiunta una tavola incisa intitolata ''Predicazione de' Quacheri'', tratta da altra opera. [M117] Rarissima prima e unica edizione di questo trattato pubblicato all'indomani della stipula del Concordato tra Pio VII e Napoleone Bonaparte, concernente il punto di vista di un cittadino americano, verosimilmente quacchero, sul concordato stesso, sui matrimoni cattolici e sulle vicende politiche italiane seguite all'invasione francese. Le prefazioni di entrambi i capitoli sono datate Filadelfia, 1802.‎

‎DE TORRES, ANTONIO‎

‎Delle opere del V. P. D. Antonio de Torres [...]. Tomo I, parti I e II [uniche pubblicate]. XXVI e XXX ragionamenti sulla famosa parabola del figliuol prodigo‎

‎Napoli: Carlo Salzano e Francesco Castaldo, 1752. Due volumi. [22], 326; [12], 454 pagine. 23X18 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena, con lievi abrasioni e qualche leggera macchiolina. Titolo manoscritto al dorso. Bruniture e fioriture, piu' accentuate nel secondo tomo, caratterizzato da alcuni aloni presso gli angoli inferiori. Piccola mancanza all'angolo inferiore estero del foglio corrispondente alle pagine [5-6], che non tange il testo (probabile vizio di carta editoriale). [M126] Opera di notevole rarita'. Nel sistema bibliotecario italiano queste due parti risultano le uniche pubblicate.‎

‎BONNET, CHARLES‎

‎Essai analytique sur les facultes de l'ame‎

‎Kobenhavn (Copenaghen): Philibert, 1760. [8], XXXII, 553 pagine. 26x21 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena con alcune abrasioni e qualche macchiolina; dorso con tassello di precedente biblioteca, altro con titoli in oro e una vistosa mancanza sulla parte inferiore. Frontespizio parzialmente staccato, con una breve dedica di antica mano presso il margine inferiore. Uniformemente brunito l'interno, con fioriture. [M125] Rara edizione originale di uno dei primi trattati di psicologia. Charles Bonnet (Ginevra, 1720 - Genthold, 1793) filosofo, naturalista, psicologo e biologo. Per primo scopri' e studio' la partenogenesi (riproduzione di alcune piante e animali in cui lo sviluppo dell'uovo avviene senza che questo sia stato fecondato). Fu uno dei precursori dell'evoluzionismo: riteneva che l'universo fosse soggetto ad un processo di continua evoluzione verso una progressiva perfettibilita' (gli uomini tendono a convertirsi in angeli, le api in uomini). Questo processo evolutivo e' presente nella natura, sin dal momento della creazione, mediante i germi. Nelle sue opere di ispirazione filosofico-psicologica espone la sua teoria secondo la quale tutti gli esseri hanno un'anima e la personalita' deve la sua formazione alla memorizzazione delle sensazioni.‎

‎Constitutiones synodi Ariminensis sub illustriss. et reverendiss. D. Archiep. et Episcop. Renato Massa indicatae et celebratae in Ecclesia cathedrali die tertia, quarta, et quinta Junii MDCCXLII‎

‎Rimini: Albertini, [1742]. [8], 132, 66 pagine. 25x19 cm. Rilegatura coeva alla rustica allentata, con abrasioni; tassello con titolo manoscritto, strappi e mancanze di rivestimento sul dorso. Timbro di possesso sul frontespizio. Leggere bruniture e piccole fioriture all'interno. Per errore di rilegatura le pagine 5 e 6 dell'appendice sono poste tra le pagine 2 e 3. Esemplare in barbe. [M125] Monsignor Renato Massa fu alla guida della diocesi di Rimini dal 1726 al 1744.‎

‎DUCHESNE, JEAN-BAPTISTE‎

‎Histoire du baianisme ou de l'heresie de Michel Baius. [Unito con:] Eclaircissemens sur l'histoire du baianisme. [Unito con:] Appendix ad historiam Baianismi‎

‎Douay: Jacques-Francois Willerval, 1731. Tre opere in un volume. [12], 450, 76, [2], 82, [8] pagine. 26x20 cm. Rilegatura coeva in piena pelle bazzana a cinque nervi, con lievi abrasioni e piccole mancanze. Fregi in oro e tasselli al dorso. Interno molto fresco, con lievissime bruniture e alcune fioriture. Belle testatine illustrate al principio di ciascuno dei cinque libri della prima opera e sulla prima pagina delle altre due. Ex libris sul primo foglio di guardia. [M126] Michel de Bay, latinizzato in Michael Baius (Meslin-l'Eveque, 1513 - Lovanio, 1589), teologo belga, nel 1563 e' nominato, insieme all'amico Jean Hessels, rappresentante del Belgio al Concilio di Trento. E' iniziatore di una dottrina molto vicina alle tesi di Lutero e Calvino, considerata anticipatrice del giansenismo; in essa Baius propugna il ritorno alle fonti bibliche e patristiche e nega il carattere soprannaturale della condizione originale dell'uomo nel paradiso terrestre, deducendone la completa corruzione dopo il peccato originale e l'impossibilita' di resistere alla grazia. Il baianismo fu condannato nel 1567 da papa Pio V e successivamente, nel 1580, da papa Gregorio XIII. Jean-Baptiste Blanchard, nato Jean-Baptiste Duchesne (Tourteron, 1731 - 1797), gesuita e pedagogo francese, fu docente a Metz, Verdun e Pont-a'-Mousson. All'epoca della soppressione della Compagnia, da lui precedentemente abbandonata nel 1762, adotto' lo pseudonimo di Abbe' Blanchard, con cui sono pubblicate le sue opere.‎

‎CARRE' DE MONTGERON, LOUIS-BASILE‎

‎La verite' des miracles operes par l'intercession de M. de Paris et autres appellans, demontree contre M. l'Archeveque de Sens. Tome premier‎

‎Senza luogo ed editore, 1737. Numerazione discontinua, circa 940 pagine. 26x20 cm. Rilegatura coeva in piena pelle a cinque nervi, con alcune abrasioni e mancanze alle cuffie. Bruniture e alcune fioriture. Esemplare completo delle 20 raffinate tavole incise fuori testo, di cui una in antiporta e una a doppia pagina, concernenti i 19 miracoli narrati nell'opera, attribuiti all'intercessione del diacono giansenista Francois de Paris. [M126] Louis Basile Carre' de Montgeron (Parigi, 1686 - Valencia, 1754), magistrato e consigliere parlamentare di simpatie gianseniste, inizio' la redazione dell'opera in oggetto nel 1732, dopo essersi recato personalmente al cimitero di Saint-Medard per valutare di persona la veridicita' delle voci sulle guarigioni miracolose e i casi di convulsioni verificatisi sulla tomba del diacono giansenista Francois de Paris (Parigi, 1690 - 1727), divenuta meta di processioni da parte dei devoti. Colpito dagli eventi soprannaturali avvenuti davanti ai suoi occhi, Montgeron decise di mettere per iscritto la propria testimonianza, dedicandola idealmente al re di Francia, Luigi XV. Nel 1737, recatosi a Versailles per offrire personalmente una copia del suo lavoro al sovrano, l'Autore fu imprigionato per volere del cardinale de Fleury, fervente oppositore dei giansenisti, e rinchiuso alla Bastiglia. Le 5000 copie dell'opera furono tutte bruciate nei sotterranei della fortezza, circostanza che non impedi' tuttavia la circolazione del libro, del quale Montgeron aveva preventivamente autorizzato una seconda tiratura ad Utrecht. Trasferito successivamente in un convento di Villeneuve-les-Avignon, fu esiliato nel 1739 a Valencia e rinchiuso nella locale cittadella, dove rimase fino alla morte. Durante la sua detenzione ebbe modo di scrivere e far pubblicare gli altri due volumi della sua opera, editi nel 1741 e nel 1747.‎

‎COURT, ANTOINE - RIPERT DE MONCLAR, J.P.F. - QUESNEL, Abbe' - NOVI DE CAVEIRAC, JEAN‎

‎Lettre d'un patriote sur la tolerance civile des protestants de France et sur les avantages qui en resulteroient pour le Royaume. [Unito con:] Memoire theologique et politique au sujet des mariages clandestins des protestans de France. [Unito con:] Memoire politico-critique ou' l'on examine s'il est de l'interet de l'Eglise & de l'Etat d'etabilir pour les calvinistes du Royaume une nouvelle forme de se marier et ou' l'on refute l'ecrit qui a pour titre: Memoire theologique & politque sur les mariages clandestins des protestans de France‎

‎Senza luogo ed editore, 1756. Tre opere in un volume. 119; 142; [8], 228, [1] pagine. 19x12 cm. Rilegatura coeva in piena pelle bazzana allentata, con alcune abrasioni; una fessurazione interessa l'intera cerniera anteriore e, in parte, quella posteriore. Strappi e mancanze nella parte inferiore dei fogli di guardia e del primo e ultimo foglio bianco. Fioriture e bruniture. Un alone di umidita' nella parte inferiore del volume. [M127]‎

‎MARCHINI, GIOVANNI FRANCESCO‎

‎Tractatus de divinitate et canonicitate sacrorum bibliorum cum generatim, tum singulatim [...]‎

‎Torino: Tipografia regia, 1777. XXVIII, 438 pagine. 26x20 cm. Rilegatura moderna in mezza tela con titoli in oro e tasselli di precedente biblioteca al dorso. Bruniture e fioriture. [M126]‎

‎SOARDI, VITTORIO AMEDEO‎

‎De suprema Romani Pontificis autoritate hodierna Ecclesiae Gallicanae doctrina. [Unito con:] Autoritas Ponticia notissimo Cypriani facto a quibusdam Neotericis acriter impugnata [...]‎

‎Avignon: Girard, 1747-1749. Due opere (tre tomi) rilegate in un volume. [12], LVI, 228; [2], XI, 218, [1]. [4], 156 pagine. 25x20 cm. Rilegatura coeva in piena pelle a cinque nervi, con fregi in oro e titoli al dorso. Abrasioni e piccole mancanze, in particolare sui piatti. Interno molto buono, con leggere bruniture, piu' accentuate sugli ultimi sette fogli. [M126]‎

‎AA.VV.‎

‎Risposta ad alcune lettere scritte alcuni giorni addietro e sparse per l'Italia. [Unito con:] Riflessioni sopra il tentativo del di 3 Settembre 1758 fatto contro alla vita del re di Portogallo. [Unito con:] Risposta alla lettera scritta da un gesuita sul discuoprimento della congiura formata contro il re di Portogallo. [Unito con:] Lettera d'un buon amico de' gesuiti ad un prelato palatino. [Unito con:] Supplemento alla collezione dei brevi pontificj, leggi regie, e uffizj, che sono passati tra le corti di Roma e di Lisbona. [Unito con:] Supplemento alle osservazioni che l'Autore N.N. Offerisce al pubblico sopra la condotta del Primo ministro di Portogallo. [Unito con:] Conferenza spirituale tra il M.R.P. Gabriele Malagrida gesuita, e madama la marchesa D. Eleonora de Tavora‎

‎Lugano: Stamperia privilegiata della Suprema Superiorita' Elvetica nelle prefetture italiane; Venezia: Giuseppe Bettinelli, 1759-1761. 7 opere in un volume. 56, 30, 72, 44, 160, 96, 120 pagine. 19X12 cm. Rilegatura alla rustica, con qualche macchiolina d'inchiostro. Interni molto freschi, con lievi e sporadiche fioriture. [M127] Raccolta di assoluta rarita'. Giuseppe I Emanuele di Braganza sali' al trono portoghese alla morte del padre nel 1750, all'eta' di 36 anni. Sin dall'inizio affido' il governo a tre segretari di Stato, trai quali si distinse Sebastiao Jose' de Carvalho e Melo. L'invidia di gran parte della nobilta' nei riguardi di quest'ultimo porto' all'organizzazione di un attentato nei suoi riguardi, poi fallito. Carvalho e Melo approfitto' dell'occasione per aprire un'inchiesta, nel corso della quale vennero incriminati numerosi nobili (alcuni dei quali condannati alla pena capitale) e i membri della locale Compagnia di Gesu'.‎

‎Constitutio Sanctissimi Domini nostri Pii Papae VII super restauratione regiminis pontificii. [Costituzione dello Stato pontificio]‎

‎Romae et Maceratae: Typis Aeredum Pannelli, 1800. [4], 36, [12] pagine. 25X20 cm. Privo di rilegatura. Fioriture e bruniture. Una nota di antica mano a pagina 12 della costituzione. Numerazione manoscritta sull'angolo superiore esterno. [M125] Pubblicazione di notevole rarita'. La Costituzione fu emanata dal neoeletto Pio VII a seguito della restaurazione dell'autorita' pontificia a seguito della caduta della Repubblica romana giacobina. Il documento e' preceduto dall'editto del cardinal Consalvi del 31 ottobre 1800 e seguito dal ''Nuovo metodo per le processure criminali'' del 5 novembre 1800.‎

‎VIVA, DOMENICO‎

‎Appendix theologicae Trutinae damnatarum thesium ab Alex. VII. Innoc. XI., et Alex. VIII. Nec non Jansenii a' P. Dominico Viva Societatis Jesu elucubratae‎

‎Neapoli: ex Typographia Michaelis-Aloysii Mutio, 1710. [16], 168 pagine. 15X8 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena, con macchie e lievi abrasioni. Lievi bruniture e fioriture. [M126] Unica e rarissima edizione di quest'opera del filosofo gesuita Domenico Viva (Lecce, 1648 - Napoli, 1726).‎

‎[JANSEN, CORNELIUS]‎

‎Mens et sententia illustrissimi et reverendissimi domini Cornelii Jansenii [...]‎

‎Lovanii: apud Aegidium Denique, 1718. 15 pagine. 18x11 cm. Rilegatura moderna in piena pelle, con qualche macchia superficiale. Interno molto fresco, con lievi bruniture e fioriture sul frontespizio. [M126] Opuscolo di assoluta rarita', concernente le critiche sollevate da Giansenio alla presunta inoppugnabilita' delle disposizioni dogmatiche impartite dal pontefice.‎

‎DI MARTINO, PIETRO‎

‎Nuove istituzioni d'aritmetica pratica [...]‎

‎Napoli: Severino, 1788. 208 pagine. 19x12 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena, quasi completamente staccata, con macchie, scritte di antica mano e piccole mancanze. Fioriture e bruniture all'interno. [M127] Pietro Di Martino (Faicchi,o 1707 - Napoli, 1746), matematico e astronomo, fu stimato professore presso l'universita' di Napoli.‎

‎DAUDET, ALPHONSE‎

‎Pio indirizzo di alcune preci proprie da invocare l'ajuto e patrocinio del glorioso S. Aldebrando antico vescovo e protettore della citta' di Fossombrone‎

‎Firenze: Gaetano Albizzini, 1765. 71 pagine. 15x8 cm. Brossura muta marmorizzata coeva con dorso rinforzato con nastro adesivo; un'etichetta di precedente biblioteca privata e una piccola mancanza all'angolo inferiore sulla copertina anteriore. Note di antica mano sul verso del ritratto del santo in antiporta, sull'ultima pagina bianca e sul foglio di guardia posteriore. Fioriture e lievi bruniture. [M127] Opera di notevole rarita'.‎

‎TURCHI, ADEODATO‎

‎Omelie, orazioni funebri, lettere pastorali, editti ed indulti di monsignore Adeodato Turchi. Edizione ultima completa con sedici omelie inedite‎

‎Venezia: Tipografia Zerletti - Editori Foresti e Bettinelli, 1820. Due parti in un volume. [1], 224, [1], 127 pagine. 25x20 cm. Rilegatura coeva in mezza pergamena e angoli, con lievi abrasioni. Titolo manoscritto al dorso. Fioriture e lievi bruniture. [M147] Adeodato Turchi (Parma, 1724-1803) fu vescovo di Parma dal 1788 alla sua morte. Insegno' teologia a Modena, rivelando doti di grande oratore. Fu inviato a predicare in numerose citta' italiane, tra cui Pisa, Firenze, Genova, Roma, Napoli, Piacenza e a Parma, dove fu nominato per due volte Guardiano dell'Ordine dei Cappuccini. Nel 1768 fu eletto ministro provinciale dell'Ordine e predicatore ordinario alla corte del duca di Parma, Ferdinando di Borbone, dal quale, dieci anni dopo, fu nominato predicatore perpetuo di corte e precettore del principe ereditario Ludovico. Il 13 maggio 1788 papa Pio VI, su indicazione del duca stesso, lo designo' quale vescovo di Parma. Fu preconizzato il 15 settembre in Concistoro e il 5 novembre fece l'ingresso solenne nella Cattedrale. Amministro' la diocesi parmense per circa quindici anni. Durante il governo napoleonico mantenne un atteggiamento riservato e prudente, ottenendo da Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della Repubblica italiana (1802-1805), la giurisdizione su una parte della diocesi situata in territorio reggiano.‎

‎VILLEDIEU, RAOUL‎

‎Psaumes, prieres et victoires. [Dedica autografa dell'autore]‎

‎Roma: Pagine nuove, 1951. 128 pagine. 20x15 cm. Brossura editoriale con alcune fioriture, brunita sulla parte interna della copertina posteriore. Interno molto buono, leggermente brunito, con lievi fioriture sulle prime carte. Testo in francese. Lunga dedica autografa dell'Autore sulla prima pagina bianca.[M173]‎

‎DELLO RUSSO, MICHELE‎

‎Volgarizzamento della Scala dei Claustriali o del Paradiso, dei Soliloqui e de' Sermoni di Santo Agostino‎

‎Napoli: Stamperia Festa, 1851. 215 pagine. 20x14 cm. Rilegatura in mezza pelle con abrasioni. Tracce di umidita' sul pianto posteriore, con scollamento del rivestimento presso l'angolo inferiore. Interno molto fresco, con lievi bruniture e rarissime fioriture, limitate pressoche' esclusivamente alle prime carte. [M205] Pubblicazione di notevole rarita'. Le versioni in volgare dei ''Soliloqui'' e dei ''Sermoni'' sono precedute da rispettivi frontespizi.‎

‎FUZET, FREDERIC‎

‎Les jansenistes du XVII siecle. Leur histoire et leur dernier historien‎

‎Paris: Bray et retaux, 1876. 480 pagine. 23x15 cm. Rilegatura in mezza pergamena con abrasioni e qualche macchia. Tassello con titoli in oro al dorso. Lievi bruniture e fioriture, piu' diffuse su alcune pagine. [M205]‎

‎SCHANZ, PAOLO‎

‎Apologia del Cristianesimo. [...] Vol. I: Dio e la natura. Vol. II: Dio e la rivoluzione. Vol. III: Cristo e la Chiesa‎

‎Firenze: Libreria editrice fiorentina, 1909-1921. Tre volumi. XIV, 724; XII, 799; XI, 673 pagine. 25x17 cm. Brossure editoriali ben conservate, con qualche lieve macchia, alcuni strappetti e minime mancanze lungo i margini. Bruniture e leggere fioriture. Bell'esemplare. [M205]‎

‎RAPIN, RENE'‎

‎Histoire du Jansenisme depuis son origine jusqu'en 1644‎

‎Gaume Freres et J. Duprey, Paris, [1861]. XII, 515 pagine. 23x15 cm. Rilegatura moderna in piena pergamena lievemente scolorita. Ex libris sul primo foglio. Un foglio con appunti di antica mano applicato sulla seconda pagina e sporadiche annotazioni a matita nel testo. Fioriture e bruniture. [M205] Rene' Rapin (Tours, 1621 - Parigi, 1687), gesuita, erudito e cultore di Lettere classiche, fu fervente oppositore del Giansenismo. Questa sua opera venne pubblicata postuma per la prima volta nel 1861.‎

‎FERNANDEZ SANCHEZ, JOSE MARIA - FREIRE BARREIRO, FRANCISCO‎

‎Santiago, Jerusalen, Roma. Diario de una peregrinacion a estos y otros santos lugares de Espana, Francia, Egipto, Palestina, Siria e Italia, en el ano del Jubileo Universal de 1875‎

‎Santiago: Imp. del Boletin eclesiastico a cargo de Andres Fraile y Pozo, 1880. Tre volumi. XVI, 728; 1064; 1268, XXII pagine. 27x18 cm. Rilegatura moderna in mezza tela, con alcune lievi abrasioni ed etichette di precedente biblioteca sui dorsi. Quasi completamente staccato il dorso del terzo volume, leggermente allentato. Interni lievemente bruniti, con sporadiche fioriture. Dedica di antica mano sul margine inferiore del frontespizio del terzo volume. Numerose illustrazioni nel testo e una grande carta piu' volte ripiegata. Presenti 6 delle 75 tavole fuori testo. [M206]‎

‎SEGUR, ROSTOPCINA SOPHIE [CONTESSA DI:]‎

‎Evangile d'une grand'mere. [Unito con:] Les actres des apotres. [Unito con:] Bible d'une grand'mere‎

‎Paris: Librairie de L. Hachette et C.ie, 1866-1867-1869. Tre volumi. [3], 371, [3]; [3], 279; [7], 561 pagine. 23x18 cm. Rilegature in mezza pelle a quattro nervi con cornici a secco sui piatti. Dorsi a scomparti con cornici e titoli in oro, con abrasioni e minime mancanze sul primo e terzo volume. Tagli dorati. Fioriture e lievi bruniture. Numerose tavole illustrate fuori testo. [M206] Sofia Fiodorovna Rostopchina, contessa di Segur (Pietroburgo, 1799 - Parigi, 1874), scrittrice, figlia del conte Rostopci'in, governatore di Mosca, si stabili' a Parigi in seguito al matrimonio col conte Eugene de Segur, nipote del re Luigi Filippo. Nella capitale francese scrisse numerosi libri per ragazzi che, per la precisione della ricostruzione ambientale e la fedelta' alla mentalita' borghese dell'epoca, figurano tra i classici della ''Bibliotheque rose''. Tra essi si ricordano: ''Nouveaux contes de fees pour les petits enfants'' (''Nuove fiabe per bambini'', 1857), ''Les petites filles modele'' (''Le bambine modello'', 1858), ''Les malheurs de Sophie'' (''Le disgrazie di Sofia'', 1864) e ''Apres la pluie le beau temps'' (''Dopo la pioggia il bel tempo'', 1871). Nel 1891 furono pubblicate postume le sue Lettere. E' autrice, altresi', di opere volte ad illustrare ai ragazzi, in forma di dialogo, i testi sacri e i Vangeli, oggetto della presente inserzione.‎

‎DEANI, PACIFICO‎

‎Opere del padre Pacifico Deani. Quaresimale‎

‎Brescia: Pio istituto in San Barnaba, 1825-1826. 6 volumi. [4], 412, [2]; 490, [2]; 486, [1]; 501, [2]; 519, [2]; 466, [2] pagine. 21x14 cm. Rilegatura in mezza pelle con abrasioni e piccole mancanze. Impressioni e tasselli con titoli in oro al dorso. Interno fresco, con alcune fioriture e lievi bruniture. [M206]‎

‎Heures nouvelles contenant l'office de tous les dimanches et festes de l'annee‎

‎Paris: Grange', 1746. X, [2], 696 pagine. 17x10 cm. Bella rilegatura coeva in piena pelle a cinque nervi, con lievi abrasioni. Cornici e bordi in oro sui piatti; fregi e titoli in oro ed etichette di precedente biblioteca sul dorso. Tagli dorati. Leggere bruniture. Parzialmente staccate diverse delle prime trenta carte. [M207]‎

‎GIOBERTI, VINCENZO‎

‎Il gesuita moderno‎

‎Capolago: Tipografia elvetica, 1847. Sette tomi in tre volumi. Circa 2800 pagine. 19x13 cm. Rilegatura coeva in mezza pergamena con abrasioni e piccole mancanze. Tasselli con titoli in oro ai dorsi. Lievi bruniture e fioriture. [M207] ''Il gesuita moderno'' fu redatto dal Gioberti in uno stato di tensione e di inquietudine derivante dai sospetti di una sistematica opera di spionaggio messa in atto da emissari della Compagnia nei suoi confronti. L'opera consta di un concentrato di argomenti antigesuitici ricavati dalla storia e collegati dall'idea dominante gia' abbozzata nei ''Prolegomeni'', ovvero la radicale e irrimediabile ostilita' dello spirito gesuitico, in quanto pervaso da misticismo, lassismo morale e autoritarismo, a un cattolicesimo civile, ispiratore del movimento nazionale. Nel rappresentare il gesuitismo come il principale e piu' subdolo nemico del Risorgimento, l'Autore prende anche in considerazione, in un'appendice al quinto volume, le tesi enunciate da Luigi Taparelli d'Azeglio nel saggio ''Della nazionalita' '' (1846), dove si afferma non essere l'indipendenza politica un attributo necessario della nazionalita' e viene definito inammissibile il perseguimento di uno Stato nazionale se in conflitto con i diritti dei sovrani. Gioberti vi contrappose un'idea di nazionalita' come ''creatrice di diritti'', fattore sostanziale e incoercibile di identita' di un popolo. (Francesco Traniello, Treccani.t)‎

‎AUBINEAU, LEON [RAPIN, RENE]‎

‎Memoires du P. Rene Rapin de la Compagnie de Jesus sur l'Eglise et la societe', la cour, la ville et le Jansenisme. Publies pour la premiere fois d'apres le manuscrit autographe‎

‎Lyon-Paris: Librairie catholique Emmanuel Vitte, s.d. Tre volumi. XXXI, 568; 540; 565 pagine. 23x14 cm. Brossure editoriali brunite, con strappi e alcune mancanze. Parzialmente staccate le copertine posteriori. Etichetta di biblioteca estinta sui dorsi e relativo emblema sulle copertine anteriori, sui frontespizi e su alcune pagine. Interni molto buoni, con lievi bruniture e alcune fioriture, piu' diffuse su alcune pagine. [M207] Opera rara a reperirsi completa dei tre volumi.‎

‎PADRE BENTIVOGLIO MENEGHINI‎

‎La preghiera dettataci da Gesu', il ''Padre nostro''‎

‎Brescia: Queriniana, 1940. 348, [3] pagine. 18x12 cm. Brossura editoriale molto ben conservata, con dorso leggermente brunito. Interno molto buono. Opera di notevole rarita'. [M207]‎

‎THOMAE A KEMPIS [TOMMASO DA KEMPIS]‎

‎De imitatione Christi libri quator. [Bodoni]‎

‎Parmae: ex Imperiali Typographia [Bodoni], 1807. [2], 494 pagine. 15x9 cm. Rilegatura coeva in piena pelle, con abrasioni e una piccola mancanza sulla cuffia superiore. Impressioni in oro e doppia etichetta sul dorso. Interno molto buono, con lievissime fioriture. Bruniti i margini esterni dei fogli di guardia. Segnatura di antica mamo sull'angolo superiore esterno della sguardia anteriore. Graziosissima e rara stampa bodoniana di piccolo formato. [M207]‎

‎BEUGNOT, ARTHUR AUGUSTE‎

‎Histoire de la destruction du paganisme en Occident. Ouvrage couronne' par l'Academie royale des inscriptions et belles-lettres, en l'annee 1832. Par A. Beugnot, de l'Institut de France‎

‎Paris: Didot, 1835. Due volumi [4], XVI, 496; [4], 380, [1] pagine. Bella rilegatura coeva in mezza pelle con alcune lievi abrasioni. Titoli e fregi in oro sui dorsi. Bruniture e fioriture all'interno. Timbro di ex libris privato sui fogli di occhietto. Fogli di guardia e tagli marmorizzati. [M207] Edizione originale di questo importante e ben documentato excursus che, prendendo le mosse dall'epoca costantiniana, giunge fino alle leggi contro l'idolatria promulgate tra il 789 e il 794 da Carlomagno. Di particolare interesse il capitolo relativo alla ''Columna Jovis'', anticamente ubicata sul Piccolo San Bernardo. La colonna, recante sulla sommita' la statua di Giove, faceva parte di un tempio edificato dai Romani approssimativamente nel Primo secolo, sull'antica via detta Alpis Graia che da Milano, passando per Aosta e il San Bernardino, giungeva fino alla citta' francese di Vienne. Auguste Arthur Beugnot (Bar sur Aube, 1797 - Parigi, 1865), figlio del noto prefetto napoleonico Jacques Claude, fu Pari di Francia. Stimato politico non trascuro' mai gli studi storici affermandosi come uno dei piu' grandi medievalisti della sua epoca.‎

‎VENTURA, ALBERTO‎

‎L'esoterismo islamico. Principi dottrinali‎

‎Roma: Atanor, 1981. 112 pagine. 16x21 cm. Rilegatura editoriale. Buone condizioni. [M224]‎

‎LE MAISTRE, ANTOINE - ARNAULD, ANTOINE - HERMANT, GODEFROY - YVES DE PARIS - NICOLE, PIERRE - DE SAINTE MARTHE, CLAUDE‎

‎LE MAISTRE, ANTOINE: Apologie pour feu monsieur l'abbe de St. Cyran, contre l'extrait d'une information pretendue que l'on fit courir contre luy l'an 1638 et que les jesuites ont fait imprimer depuis quelques mois, a' la teste d'un libelle diffamatoire intitule, Sommaire de la theologie de l'abbe' de Sainct Cyran, et du Sieur Arnauld. Divisee en deux parties. [Seconda parte] ARNAULD, ANTOINE: Apologie pour feu Monsieur l'Abbe' de St Cyran contre l'extrait d'une information pretendue que l'on fit courir contre luy l'an 1638. Et que les Iesuites ont fait imprimer depuis quelques mois, a la teste d'un libelle diffamatoire intitule, Sommaire de la theologie de l'Abbe' de Saint Cyran, et du Sieur Arnauld. Divisee en deux parties Due parti, ciascuna con proprio frontespizio. Senza indicazioni di stampa, 1644. 58; [10], 102 pagine. [Unito con:] HERMANT, GODEFROY: Response a la remonstrance que le Pere Ives capucin a addreessee a la Reyne Regente sur le sujet du Livre de la Frequente Communion. Senza indicazioni di stampa, 1644. [2], 131 pagine. [Unito con:] YVES DE PARIS: Tres humble remonstrance faite a la Reyne. Senza indicazioni di stampa, 1644. [2], 20 pagine. [Unto con:] ARNAULD, ANTOINE - NICOLE, PIERRE - DE SAINTE MARTHE, CLAUDE: Apologie pour les religeuses de Port Royal du Saint Sacrement, contre les injustices et les violences du procede dont on a use envers ce Monastere.‎

‎Quattro opere rilegate in unico volume. Circa 900 pagine totali. 22X18 cm. Rilegatura coeva in piena pelle, con numerose abrasioni e alcune mancanze. Fioriture, bruniture e alcune macchie all'interno. Ex libris sul contropiatto anteriore. [M207] Importante raccolta di opere, pubblicate tra il 1644 ed il 1665, tutte in prima edizione e di estrema rarita', composte da alcune tra le massime menti protagoniste dell'aspra contesa, sviluppatasi all'epoca intorno al movimento giansenista. ANTOINE LE MAISTRE (Parigi 1608 - Port Royal 1658), avvocato e teologo, fervente giansenista. ANTOINE ARNAULD (Parigi 1612 - Bruxelles 1694), teologo, filosofo e matematico. Fu uno dei massimi esponenti del Giansenismo, fervente antigesuita. GODEFROY HERMANT (Beauvais 1617 - Paris 1690) teologo giansenista, rettore della Sorbona dal 1646 al 1648. Famoso per i suoi pamphlets antigesuitici. YVES DE PARIS (Parigi 1588 - ? 1632) giurista teologo e umanista, cappuccino. Autore di numerosi studi apologetici ed antigiansenisti. PIERRE NICOLE (Chartres 1612 - Parigi 1694) filosofo e teologo. Amico e sodale di Antoine Arnauld, tra i suoi numerosi studi spiccano le 'Lettres sur l'heresie immaginaire' opera che, rifacendosi alle 'Provinciales' di Pascal, si poneva in aperta difesa dell 'Augustinus' di Giansenio che Innocenzo X aveva condannato, con la bolla 'Cum occasione' del 1653, ritenendola una delle fonti principale della dottrina giansenista. CLAUDE DE SAINTE MARTHE (Parigi 1620 - Corbeville 1690), rampollo di una notissima famiglia di eruditi, esercito' la funzione di confessore dei religiosi a Port Royal dal 1656 al 1679, trasferendosi poi a Parigi dove assistera' Pascal assicurandogli i conforti religiosi fino alla morte. L'ultimo periodo della sua vita lo vide esiliato da Parigi a causa della sua fede giansenista.‎

‎D'ANTIMOINE, JEAN‎

‎Essai sur l'histoire naturelle de quelques especes de moines, decrits a' la maniere de Linne‎

‎Paris: H. Gabanon, 1883. 131 pagine. 19x12 cm. Rilegatura in mezza tela con angoli, con lievi abrasioni. Drso scolorito e piatti leggermente arcuati. Bruniture e fioriture all'interno. Una tavola a colori in antiporta. [M207] Opera di difficile reperibilita'.‎

????? : 120,874 (2418 ?)

??? ??? 1 ... 555 556 557 [558] 559 560 561 ... 826 1091 1356 1621 1886 2151 2416 ... 2418 ??? ????