Il sito di sole librerie professionali

‎Theologie‎

Main

Topic's parents ***

‎Religions‎

Vedere i soggetti connessi

Sotto temi

Numero di risultati : 120.873 (2418 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 556 557 558 [559] 560 561 562 ... 827 1092 1357 1622 1887 2152 2417 ... 2418 Pagina successiva Ultima pagina

‎RENAN, ERNEST‎

‎La vita di Gesu' […] Discussa e confutata da Carlo Passaglia colla traduzione del testo‎

‎Torino: Tipografia del Mediatore, [1864]. 746 pagine. 25x17 cm. Bella rilegatura in mezza pelle con nervature e impressioni in oro al dorso. Conservata la copertina della XV dispensa a mo' di frontespizio. Lievi bruniture e fioriture. [M206] Edizione pubblicata a fascicoli, rara a reperirsi completa.‎

‎NARDI, LUIGI‎

‎Cronotassi dei pastori della S. Chiesa riminese. Aumentata e corretta‎

‎Rimino: Tipi Albertiniani, 1813. [10], 334 pagine. 22x15 cm. Rilegatura in mezza pergamena e angoli. Marginale foro di tarlo presso l'angolo inferiore tra le pagine 63 e 88. Un alone interessa le pagine 179-202. Bruniture, piu' diffuse sui prime pagine; piegature agli angoli sui primi nove fogli. [M206] L'opera riporta la cronologia e la storia dei vescovi succedutisi nella diocesi riminese dai primi secoli al 1807.‎

‎BERNABO' SILORATA, PIETRO‎

‎I libri poetici della Sacra Bibbia‎

‎Torino: Fratelli Favale, 1841. Tre volumi. 318; 333; 420 pagine. 24x15 cm. Rilegatura in mezza tela con etichette di precedente biblioteca privata sul dorso. Fioriture e lievi bruniture all'interno. [M206]‎

‎[GODARD, LEON]‎

‎Les principes de 89 et la doctrine catholique‎

‎Paris: Lecoffre, 1861. [4], 155, [1] pagine. 22x14 cm. Rilegatura coeva in mezza pelle, con alcune abrasioni. Bruniture e alcune fioriture all'interno. [M206]‎

‎JANSEN, CORNELIUS [GIANSENIO]‎

‎Cornelii Iansenii episcopi Gandavensis commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam evangelicam. Partes IIII [...]‎

‎Lugduni: expensis Petri Landry, 1580. [12], 1093, [19] pagine. 34x23 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena, con abrasioni, macchie, alcune mancanze e un restauro posteriore al dorso. Annotazioni di antica mano sul piatto anteriore e alcune altre a margine del testo. Piccole macchie sui tagli. Bruniture e fioriture. percorsi di tarlo che interessano i margini e saltuariamente il testo. Antichi restauri cartacei sul margine esterno tra le pagine 219 e 260. Aloni, piu' evidenti su alcune pagine, che non pregiudicano la lettura. Pieghe e piccole mancanze su alcuni angoli. [M211] Rara edizione postuma dell'opera edita nel 1572.‎

‎Die Bibel, oder die ganze Heilige Schrift des alten und neuen Testaments, nach der deutschen Uebersetzung D. Martin Luthers‎

‎Leipzig: Georg Wigand's Verlag, senza data [1880 ca.]. 879, [3], [1], 285, [1] pagine. 35x26 cm. Bella rilegatura coeva in piena pelle con alcune abrasioni e piccole mancanze, staccata. Elaborate impressioni a secco e in oro sui piatti e al dorso; lacerazioni lungo le cerniere. Tagli dorati. Fioriture e lievi bruniture, concentrate principalmente sulle prime cento carte. Dedica manoscritta sul primo foglio bianco (datata 1886). Numerose illustrazioni in nero. [M202]‎

‎GELL, WILLIAM - GANDY, JOHN PETER‎

‎La Sainte Bible. Ou le Vieux et le Nouveau Testament‎

‎Geneve: J. J. Paschoud, 1805. [1], IV, 515, [3], 251, 136 pagine. 40x28 cm. Rilegatura coeva in piena pelle a cinque nervi con mancanze e abrasioni. Leggermente staccato il piatto anteriore. Macchiati i margini interni dei piatti. Bruniture e fioriture. Un leggero alone interessa l'angolo interno inferiore delle prime cento pagine. [M202] Alla stesura di questa traduzione della Bibbia, opera della Chiesa Calvinista ginevrina, contribuirono eminenti teologi protestanti del tempo. Tra questi, il ministro e pastore David Claparede (1727-1801), professore di Teologia, autore di opere filologiche sui testi del Nuovo Testamento, si occupo' in particolare dei Salmi e delle Profezie. A Jean-Jacques Vernet (1716-1775), anch'egli pastore della Chiesa di Ginevra, docente di Lettere e Teologia, amico di Russeau, e' attribuito un contributo alla Genesi e alle Epistole di San Paolo. L'edizione comprende anche un'appendice con i testi apocrifi.‎

‎DE CHAMPS [DECHAMPS], ETIENNE AGARD‎

‎Stephani Dechamps Biturici e Societate Iesu De Haeresi Janseniana ab Apostolica Sede merito proscripta Libri tres‎

‎Senza indicazioni editoriali, 1728. [80], 341, 334, [34] pagine. 40x27 cm. Rilegatura coeva in piena pelle a sei nervi, con minime mancanze e lievi abrasioni. Piccoli segni di tarlo sul dorso e sulle giunture. Interno molto buono, leggermente brunito. [M202] Etienne Agard de Champs [Dechamps] (Bourges, 1613 - Parigi, 1701), teologo gesuita francese, professore di Retorica, Filosofia e Teologia, fu rettore a Rennes e a Parigi. Il Giansenismo fu l'oggetto di tutte le sue opere. Tra queste: ''Defensio Censurae Sacrae Facultatis Parisiensis latae 27 Junii anni 1560, seu Disputatio Theologica de libero arbitrio'' (1645), ''Le secret du Jansenisme decouvert et refute par un Docteur Catholique'' (1651) e ''De Haeresi Janseniana'' (1654).‎

‎P. DONATO DA SAN GIOVANNI IN PERSICETO‎

‎I conventi dei frati minori Cappuccini della provincia di Bologna. Vol. I. I conventi fondati negli anni 1537-1554‎

‎Budrio: Tipografia Montanari, 1956. XXIV, [3], 620, [2] pagine. 31x23 cm. Bella rilegatura in mezza pelle e angoli con fregi e titoli in oro al dorso. Interno molto buono, lievemente brunito ai margini. Numerose illustrazioni in bianco e nere. Dedica autografa firmata dell'Autore sul frontespizio. [M202]‎

‎SARDAGNA, CARLO‎

‎Theologia dogmatico-polemica qua adversus veteres novasque haereses ex scripturis, patribus, atque ecclesiastica historia catholica veritas propugnatur‎

‎Roma: Cipicchia, 1819-1820. Nove volumi. Circa 5000 pagine. 20x12 cm. Brossura coeva con qualche piccolo strappo e lievi abrasioni. Etichette sui dorsi. Interni molto buoni, con lievissime bruniture. [M212]‎

‎CARACCIOLI, LOUIS ANTOINE: DE‎

‎Vita di Fra Lorenzo Ganganelli Papa Clemente XIV. Nuova edizione illustrata da scritti importanti intorno i Gesuiti e da una lettera di Vincenzo Gioberti all'editore romano‎

‎Roma-Losanna: Natali - Bonamici, 1847. X, 285 pagine. 19x13 cm. Brossura editoriale con alcuni strappi ai bordi e sul dorso e qualche piccola mancanza. Fioriture e bruniture all'interno. Due tavole in nero fuori testo. [M205]‎

‎BOURGOING DE VILLEFORE, JOSEPH FRANCOIS‎

‎Anecdotes ou memoires secrets sur la Constitution Unigenitus. [...]. [Unito con:] Supplement aux anecdotes ou memoires secret sur la Constitution unigenitus‎

‎Utrecht: Le Febvre, 1733-1734. Quattro volumi in tre tomi. XXVI, 336; [2], 372; [2], 291, VI, 94 pagine. 17x10 cm. Bella rilegatura coeva in piena pelle bazzana, con titoli e fregi in oro al dorso. Leggere abrasioni e qualche minima mancanza sulle cerniere. Bruniture e fioriture all'interno. Aloni lungo i margini superiore ed esterno nella seconda meta' del terzo volume, piu' marcati a pagina 207. I primi due volumi appartengono alla terza edizione, il terzo alla seconda. [M205]‎

‎[CRISOSTOMO, GIOVANNI]‎

‎Lettres de Saint Jean Chrisostome, traduites en francois sur le Grec des PP. Benedictins de la Congregation de saint Maur‎

‎Paris: P. Gandouin, 1732. Due volumi. XXVIII, 514; XXXV, [1], 464 pagine. 19x13 cm. Rilegatura coeva in piena pelle a cinque nervi, con abrasioni e piccole mancanze, in partocolare alle cuffie. Dorso a scomparti, con fregi floreali e titoli in oro. Fogli di guardia decorati. Interno molto fresco, con lievissime bruniture e sporadiche fioriture. [M205] Opera di notevole rarita'. Giovanni Crisostomo, o Giovanni d'Antiochia (Antiochia, 344/354 - Comana Pontica, 407), arcivescovo e teologo bizantino, fu il secondo patriarca di Costantinopoli. E' commemorato come santo dalla Chiesa Cattolica e dalla Chiesa Ortodossa e venerato dalla Chiesa copta; e' uno dei 36 Dottori della Chiesa. La sua eloquenza, le sue doti retoriche nell'omiletica, impregnata di tradizione patristica greca e della scuola antiochena, gli valsero l'epiteto ''Crisostomo'' (letteralmente ''bocca d'oro''). Il suo zelo e il suo rigore furono causa di forti opposizioni alla sua persona. Scrisse omelie antigiudaiche utilizzate nei secoli come pretesto per le discriminazioni e persecuzioni contro gli ebrei. Mori' esule.‎

‎SANTA TERESA DE JESUS [SANTA TERESA DI GESU']‎

‎Opere spirituali della S. M. Teresa di Giesu' fondatrice delle Monache e dei Frati Carmelitani scalzi. Di nuovo corrette conforme agli originali manoscritti [...]‎

‎Roma: Moneta, 1641. Due volumi: [32], 685, [73]; [4], 752, [2] pagine. 23x7 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena, con resti di legacci; titoli manoscritti sul dorso, con lievissime abrasioni e piccole macchie. Frontespizio del primo volume rifilato sul margine bianco e montato su rinforzo, verosimilmente da antica mano. Interni di con abituali bruniture e fioriture, oltre a piccole e sporadiche mancanze. Piccolo restauro sul margine bianco dell'angolo inferiore sinistro della pagina 22 del primo volume. Bei frontespizi incisi con ritratto della Santa nella parte superiore e stemma Barberini in quella inferiore. Due ritratti di Santa Teresa incisi, a piena pagina, uno per ciascun volume. Nel secondo volume ne e' stato aggiunto un terzo. Firma di possesso sulla prima pagina bianca di ciascun volume. [M206] Bella e rara edizione. Il primo volume contiene la biografia di Santa Teresa, opera di Fray Luis de Leon, pubblicata per la prima volta, a Salamanca, nel 1588, oltre alle due opere: il 'Cammino di perfettione' e il 'Castello interiore', ciascuna con proprio frontespizio. Il secondo volume contiene tredici opere tra cui: 'Il libro delle fondationi delli Monasteri delle Monache Carmelitane Scalze', 'Concetti dell'Amor di Dio', 'Sette meditationi sopra l'oratione domenicale', 'Trattato del modo di visitare i Monasteri delle Monache Scalze'.‎

‎Sanctissimi domini nostri Benedicti Papae XIV. De Synodo Diocesana libri tredecim in duos tomos distribuiti‎

‎Napoli: Migliaccio, 1772. Due volumi: Tomo I: XVI, 295 pagine; Tomo II: 380 pagine. 19x24,5 cm. Rilegatura coeva in piena pergamena, con fregi a secco sui piatti, qualche macchia, lievi mancanze ed alcuni piccoli fori di tarlo. Interni leggermente bruniti, con due gore sul margine esterno del Tomo I e piccoli fori di tarlo sul margine inferiore del Tomo II. [M206]‎

‎TURCHI, ADEODATO‎

‎Raccolta delle orazioni, omelie e lettere di monsignore Fra Adeodato Turchi [...] vescovo di Parma‎

‎Torino: Soffietti, [1792]-1807. 6 volumi. Circa 1050 pagine. 19x13 cm. Rilegatura in mezza pelle con tasselli e impressioni in oro ai dorsi. Interni freschi, leggermente bruniti e con sporadiche fioriture. Vignetta incisa sui frontespizi. Piccola e marginale mancanza sull'ultimo foglio bianco del sesto volume. Ottimo esemplare. [M205] La raccolta, rarissima a reperirsi completa del sesto volume, pubblicato postumo nel 1807, comprende omelie e lettere indirizzate dall'Autore alla sua diocesi tra il 1788 (anno della sua nomina) e il 1802 in occasione di visite pastorali o di ricorrenze religiose quali la Quaresima, la Pentecoste e la festa dell'Assunzione. Il sesto volume comprende altresi' l'ode funebre recitata in memoria dell'Autore nella cattedrale di Parma il 16 settembre 1803 dal canonico Giovanni Scutellari. Adeodato Turchi (Parma, 1724-1803) fu vescovo di Parma dal 1788 alla sua morte. Insegno' teologia a Modena, rivelando doti di grande oratore. Fu inviato a predicare in numerose citta' italiane, tra cui Pisa, Firenze, Genova, Roma, Napoli, Piacenza e a Parma, dove fu nominato per due volte Guardiano dell'Ordine dei Cappuccini. Nel 1768 fu eletto ministro provinciale dell'Ordine e predicatore ordinario alla corte del duca di Parma, Ferdinando di Borbone, dal quale, dieci anni dopo, fu nominato predicatore perpetuo di corte e precettore del principe ereditario Ludovico. Il 13 maggio 1788 papa Pio VI, su indicazione del duca stesso, lo designo' quale vescovo di Parma. Fu preconizzato il 15 settembre in Concistoro e il 5 novembre fece l'ingresso solenne nella Cattedrale. Amministro' la diocesi parmense per circa quindici anni. Durante il governo napoleonico mantenne un atteggiamento riservato e prudente, ottenendo da Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della Repubblica italiana (1802-1805), la giurisdizione su una parte della diocesi situata in territorio reggiano.‎

‎[TURCHI, ADEODATO]‎

‎Omelie e lettere pastorali di Monsignore Fr. Adeodato Turchi vescovo di Parma [...]‎

‎Senza luogo ed editore, [1792]. [1], 370 pagine. 16x11 cm. Rilegatura in piena pelle con leggere abrasioni e fessurazioni alle cerniere. Fregi e titoli in oro al dorso, restaurato presso la cuffia superiore. Titoli e impressioni in oro ai margini dei piatti (allentato quello superiore). Interno molto fresco, con lievissime e marginali bruniture e qualche sporadica fioriture. Annotazione di possesso del conte Boschetti sul foglio di guardia anteriore, datata 25 giugno 1792. [M216] Adeodato Turchi (Parma, 1724-1803) fu vescovo di Parma dal 1788 alla sua morte. Insegno' teologia a Modena, rivelando doti di grande oratore. Fu inviato a predicare in numerose citta'  italiane, tra cui Pisa, Firenze, Genova, Roma, Napoli, Piacenza e a Parma, dove fu nominato per due volte Guardiano dell'Ordine dei Cappuccini. Nel 1768 fu eletto ministro provinciale dell'Ordine e predicatore ordinario alla corte del duca di Parma, Ferdinando di Borbone, dal quale, dieci anni dopo, fu nominato predicatore perpetuo di corte e precettore del principe ereditario Ludovico. Il 13 maggio 1788 papa Pio VI, su indicazione del duca stesso, lo designo' quale vescovo di Parma. Fu preconizzato il 15 settembre in Concistoro e il 5 novembre fece l'ingresso solenne nella Cattedrale. Amministro' la diocesi parmense per circa quindici anni. Durante il governo napoleonico mantenne un atteggiamento riservato e prudente, ottenendo da Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della Repubblica italiana (1802-1805), la giurisdizione su una parte della diocesi situata in territorio reggiano.‎

‎Memorie presentate da piu' cardinali, arcivescovi e vescovi a S.A.R. il duca d'Orleans reggente di Francia per impegnarlo a punire, e frenare gli attentati de' Quesnellisti‎

‎Assisi: Ottavio Sgariglia, 1790. 264 pagine. 19x13 cm. Rilegatura in mezza pelle con fregi e titoli in oro al dorso. Abrasioni sul dorso e piccole mancanze sui piatti. Bruniture e fioriture. [M205] Pasquier Quesnel (Parigi, 1634 - Amsterdam, 1719), teologo e religioso francese, e' famoso per i suoi scritti e per la lunga lotta che dovette sostenere nella diatriba giansenista in Francia. Istruito nel collegio dei gesuiti a Clermont ed in seguito studioso di Teologia e Filosofia alla Sorbona di Parigi, all'eta' di 23 anni entro' nella Congregazione dell'Oratorio. Nel 1657 e' ordinato sacerdote. Nel 1675 un'edizione delle opere di papa Leone Magno da lui curata fu messa all'Indice per via dell'impronta giansenista delle note e delle dissertazioni che vi erano accluse. La vicinanza a questo movimento ritenuto eretico portarono dapprima alla sua cacciata da Parigi nel 1681 e al suo esilio a Orleans, e tre anni dopo all'espulsione dall'Oratorio per aver rifiutato di accettare i decreti anti-giansenisti promulgati nel 1672 dal generale de Sainte-Marthe. Dopo l'espulsione dalla Francia (1684), Quesnel visse a Bruxelles in compagnia di Antoine Arnauld, il piu' noto esponente del movimento giansenista dell'epoca, del quale fu considerato l'erede morale. Nel 1703 fu arrestato a Bruxelles, ma presto fuggi' ad Amsterdam, dove si stabili' definitivamente. La sua controversa trattazione sul Nuovo Testamento in francese incorse nel 1708 in una condanna da parte di Clemente XI; l'8 settembre 1713 venne emanata la bolla Unigenitus che condannava 101 proposizioni estratte dalla sua opera.‎

‎LEULIETTE, JEAN-JACQUES‎

‎Discours qui a eu la mention honorable sur cette question proposee par l'Institut national: quelle a ete' l'influence de la Reformation de Luther, sur les lumieres et la situation politique des differens Etats de l'Europe?‎

‎Paris: Gide, 1804. [4], XXVII, 164, [2] pagine. 19x13 cm. Rilegatura coeva in mezza pelle e angoli con piccole fioriture, bruniture, qualche piccolo foro di tarlo sul dorso. Interno leggermente brunito con qualche fioritura. [M205]‎

‎MILNER, JOHN‎

‎Excellence de la religion catholique ou correspondance entre une societe' de protestans religieux et un theologien de l'Eglise catholique romaine‎

‎Paris: Le Clere, 1823. Due volumi. VIII, 673 pagine complessive. 20x13 cm. Brossura coeva con qualche strappo e alcune mancanze; etichette di precedente biblioteca sui dorsi. Leggere bruniture e alcune fioriture all'interno. [M205]‎

‎STAUDER, COSTANTINO‎

‎Inni per le feste della Chiesa cristiana, ed altre occorrenze del culto, per uso degli Italiani‎

‎New York: Tipografia di P. Muratori, 1883. [8], 234 pagine. 18x12 cm. Rilegatura editoriale in tela con qualche lieve abrasione. Leggermente brunito l'interno. Etichetta sul dorso [M205] Rarissima edizione originale di questa importante raccolta di inni religiosi, arricchita da una bella dedica autografa dell'Autore che cosi', nella prefazione, illustra le motivazioni dell'opera: ''Da tanti buoni Italiani sparsi per i quattro canti del mondo sono stato differenti volte richiesto di un'operetta simile, e non la ho potuta mai offrire loro. Vi sono poche, troppo poche, raccolte d'Inni; e quelle poche sono ben di sovente fatte servire a qualche fine settario. Io ho voluto mettere insieme un libretto di cantici che potesse stare in mano d'ogni buon Cristiano, sia che venisse da Roma, sia da Londra, sia da Ginevra, sia d'America. Coll'aiuto di Dio spero d'esserci riuscito''. Costantino Stauder (Arezzo, 1841 - Londra, 1913), teologo, scrittore e filantropo, dopo i primi studi in Toscana emigro' giovanissimo negli Stati Uniti stabilendosi a New York, dove si trattenne per 14 anni. Membro della Chiesa Protestante episcopale, a ventitre' anni era gia' professore di scienze ecclesiastiche. Diede vita a numerose istituzioni filantropiche e diresse il 'Messaggero della Verita'' (in italiano). Come teologo protestante, nel 1874 curo' la sesta versione italiana del 'Book of Common Prayer'''. Trasferitosi a Londra, non tralascio' mai le sue iniziative benefiche. Sempre legato all'Italia, e in particolare ad Arezzo, volle che, a sue spese, fosse apposta un targa sulla casa di Hatton Garden dove Mazzini soggiorno' durante il suo esilio londinese.‎

‎Les deliberations de l'Assemblee generale du Clerge de France, tenue es annees 1660 et 1661, avec ce qui s'est passe sur le sujet des cinq propositions de Jansenius qui ont este' condamnees par les papes Innocent X et Alexandre VII‎

‎Paris: Antoine Vitre', 1661. [1], 33, [1] pagine. 30x21 cm. Rilegatura cartonata moderna. Bruniture e sporadiche fioriture. Alone presso il margine inferiore nella seconda meta' del documento che non tange il testo. [M202] Documento della massima rarita'. Nelle nostre ricerche ne abbiamo rinvenute in tutto dieci copie nel sistema bibliotecario francese e una in quello belga. Il presente esemplare reca, sulla lettera circolare in fine, le firme autografe di due agenti generali del clero francese, gli abati de St. Povenges e de Faget. Il documento riassume le determinazioni scaturite dall'Assemblea generale del clero francese, tenutasi a Parigi tra il dicembre 1660 e il febbraio 1661, in merito alle cinque proposizioni contenute nella bolla di papa Innocenzo X ''Cum occasione'' (1653), poi ribadite da Alessandro VII nella bolla ''Ad sanctam beati Petri sedem'' (1656), considerate riassuntive delle dottrine eretiche espresse da Giansenio nel suo libro Augustinus, ma avversate dai giansenisti perche' ritenute non corrispondenti al pensiero del loro fondatore. L'assemblea, convocata dallo stesso re di Francia Luigi XIV, ritenne tuttavia veritiere le asserzioni contenute nelle disposizioni pontificie, invitando tutti i vescovi del regno ad attenervisi e a darne immediata esecuzione.‎

‎AURELIUS AUGUSTINUS HIPPONENSIS [SANT'AGOSTINO].‎

‎Sancti Aurelii Augustini hipponensis episcopi, operum omnium ante annum M.DC.XIV [...]‎

‎Parisiis: Simeonis Piget, 1650. [32], 546, [48], [24], 390, [23] pagine. 43x29 cm. Rilegatura coeva in piena pelle con abrasioni e piccole mancanze. Dorso a sei nervi, con tassello e fregi in oro. Fessurazioni alla cerniera anteriore, con piatto quasi completamente staccato e rinforzato da restauro interno. Ex libris sul contropiatto anteriore e un altro manoscritto sul margine superiore del frontespizio del primo tomo. Bruniture e alcune fioriture sulle prime dieci carte, con una minima mancanza presso l'angolo superiore. Interno molto buono, con lievi bruniture (piu' marcate solo su alcune carte) e fioriture pressoche' assenti. Marginali strappetti su qualche carta. Errate, nell'indice del secondo tomo, le indicazioni di pagina di due trattati. Alcuni errori di numerazione sulle ultime carte. [M244] Rara edizione, curata da Hieronimus Vignier, del supplemento in sei libri all'opera omnia di Sant'Agostino, contenente numerosi sermoni e trattati del celebre teologo. Spicca, nel secondo volume, la disputa contro Giuliano di Eclano, uno dei massimi esponenti del Pelagianesimo e strenuo avversario di Agostino.‎

‎AGOSTINO S.‎

‎Le confessioni‎

‎in 8°, pp. XXII, 375, leg. edit. bianca con sovracop. ill. ed altra in PVC. Collana 'I Millenni', prefaz. di Michele Pellegrino, traduz. di Carlo Carena, i tav. a colori. 423/28‎

‎ANGELA da Foligno (beata)‎

‎Visioni e consolazioni volgarizzate da Mons. A. Pisaneschi‎

‎in 8°, pp. XX, 230, leg. coeva p/pelle su piatti in legno, borchiette (per i lacci mancanti) ai piatti; ill. a p/pag. di Attilio Razzolini, capilettera; sbucciature alla leg. 598/20‎

‎Anonimo‎

‎Cosa è Dio? cosa è Gesù Cristo? cosa è Maria? cosa è la religione Meditazione teologica‎

‎in 12° (cm 17,5x10,5), pp. IX, 129, 1 b.; leg. coeva in p/pergamena con tit. in oro su tass. al ds. Lievi fior. 061/38‎

‎Anonimo‎

‎Le prêtre juge et médecin au tribunal de la penitence ou méthode pour bien diriger les âmes, 2 tomi in 1 vol.‎

‎2^ ediz. rivista e corretta, in 8°, pp. viij, 475; 4 nn., 455; leg. coeva m/pelle nera con tit. e fregi in oro al ds., grandi finalini e 2 tavv. n.t.; "Ouvrage ou l'on expose les principes théologiques et les règles de prudence à suivre envers chaque classe de pénitent laiques, ecclésiastiques ou religieux, par un ancien Professeur de Théologie, de la Société de Saint-Sulpice"; lievi fior. 478/37‎

‎BEDDIA Nunzio‎

‎Cristo e il tempio di Demetra. Cinque "scoperte" per capire il nostro passato e il nostro presente‎

‎in 8°, pp. 278, bross. edit. ill. Collana: Yesod 5. L'A., studioso di ebraismo e di lettere classiche, fece parte del Cammino neocatecumenale e ne uscì in seguito diventando agnostico. Nuovo. 292/32‎

‎BERNARDO DI CHIARAVALLE‎

‎Divi Bernardi Claraevallensis abbatis primi religiosissimi ecclesiae doctoris suavissimique, & quod pro eximia illius pietate non iniuria dixeris, plane Theodidacti, OPERA OMNIA, Tam quae vere Germana illius esse nemo inficias eat…, in 2 voll.‎

‎ediz. a cura di Ioannes Gillotius; in folio (cm 35,5x24), pp. 16 nn. con l’indice generale dell’opera, pp. 410 e 71 numerate solo al recto, 68 nn. con “Epitaphia in Bernardum de Laudibus Bernardi” e “Divi Bernardi Flores...”; 2 p. b., 139 p. nn. di indici, 1 b.; leg. coeva m/perg. con angoli e tit. manos. al ds., grande vignetta allegorica con al centro due cicogne unite in volo, e scene mitologiche nei quattro medaglioni angolari, alcune testatine e mm. capil. di cui alcuni molto grandi, testo su 2 colonne; antico rinforzo al margine delle prime 2 c. del 2° vol., lievi fior., lievi aloni e piccole mancanze al margine di m. pp., ma voll. solidi e nel complesso ben conservati. Graesse I, p. 343. 023/28‎

MareMagnum

La Fenice
Sanremo, IT
[Books from La Fenice]

€ 1.300,00 Informazioni/Compera

‎CALINO Cesare‎

‎Discorsi scritturali e morali ad utile trattenimento delle Monache, 3 parti in 2 voll. Parte prima: Diretta principalmente alle giovani che dovendo eleggere il proprio stato, anno qualche pensiero di esser Monache; Parte seconda: Diretta principalmente a profitto delle Novizie; Parte Terza: Diretta principalmente alle Professe in generale‎

‎in 12° (cm 15x8), VOL. 1° pp. 251, 407; p/pelle coeva, ds. a nervi con tit. e fregi in oro, due front. con vignetta, capil. e cul-de-lamp. Vol. 2° pp. 503, p/perg. semirigida coeva, tit. manos. al ds., vignetta in xilogr. al front. ed alcuni fregi tip.; firme e piccolo lavoro di tarlo al front. 512/31‎

‎CUNILIATI Fulgentio‎

‎Universae Theologiae moralis accurata complexio instituendis candidatis accomodata, In qua graviori praesertim S. Thomae, ... questiones omnes, quae ad rem Moralem pertinent, brevi ac perspicua metodo resolvuntur ... in cuius calce adjunctae sunt nonnullae Constitutiones Regnantis Pontificis Benedicti XIV ...‎

‎2^ ediz., in 4°, pp. XVI, 884, p/perg. coeva , tagli spruzz., capil. e finalini. L'A. faceva parte della Congregazione di B. Jacobi Salomoni; antiche note manoscritte alla sguardia, lievi fior. diffuse e mancanza della cuffia sup. Modesto esemplare. 318/34‎

‎CUNILIATI Fulgentio (dell'Ordine de'Predicatori della Congregazione del B. Jacopoo Salomonio)‎

‎Universae theologiae moralis accurata complexio instituendis candidatis accomodata, 2 parti in 1 vol.‎

‎in 4°, pp. XXVIII, 464; 344; leg. coeva in p/pergamena, vignette ai front., testo su 2 colonne. Antichi restauri alla leg., manca la sguardia ant. e rinforzo al verso del front., lievi fior. 644/30‎

‎DE LIGORIO Alfonso‎

‎Sancti Alphonsi Ligorii... Theologia moralis in compendium redacta et in duo volumina distributa, in 2 voll.‎

‎in 12° (cm 15,6x9), pp. 2 b., 8, 396, 2 b.;2 b., 8, 399, 3 b.; m/perg. coeva con angoli, tit. manos. al ds., piatti marmor. A cura di GALANI Andrea presbitero; lievi fior. dovute al tipo di carta. 517/32‎

‎GIRARDINI Stanislao‎

‎MARIA amabilissima all'uomo o siano Le ragioni, e i motivi, per li quali deve ogni Cristiano amarla‎

‎in 12° (cm. 14x8), pp. 24 nn., 586, p/perg. coeva semirigida, ds. a nervi; testatine e finalini tipografici; opera del Chierico Regolare Barnabita di S. Paolo, Predicatore della S. C. R. M. del fu Leopoldo I Imperatore; lievi aloni che interessano tutto il volume, piccolo strappo all'ultima sguardia. Non comune. 513/31‎

‎GIROLAMO San‎

‎Opere scelte di San Girolamo, vol. 1°: Uomini illustri. Vita di S. Paolo eremita. Contro Elvidio. Lettere e omelie‎

‎1^ ediz., in 8°, pp. 497, p/tela edit. rosso pompeiano con tit. e fregi in oro al ds. e sovracop. trasparente. Collana: Classici delle religioni, con 8 tavv. f.t. In ottimo stato. 287/33‎

‎MANCUSO Vito‎

‎L'anima e il suo destino‎

‎in 8°, pp. XVI, 323, 8 nn., bross. edit. ill. con sguardie. 'Scienza e idee' collana diretta da Giulio Giorello. Gli argomenti sono i più classici, l'esistenza e l'immortalità dell'anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l'interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte; con una lettera del cardinale Carlo Maria Martini. Nuovo. 221/fc‎

‎NEYRAGUET D.‎

‎Compendium Theologiae moralis S. Alphonsi Mariae De Ligorio‎

‎in 8, pp. 543, leg. coeva m/pelle con tit. e fregi in oro al ds., tagli spruzz. Terza edizione con note; lievi fior. e lievi abrasioni alla leg. 208/28‎

‎POLMANO Joanne (POLMAN Jean, di Tubinga, Canonico Teologo e Penitenziario di Cambrai)‎

‎Breviarium Theologicum continens definitiones, descriptiones & Explicationes Terminorum Theologicorum‎

‎in 12°, pp. 674, 70 nn. di indici, p/perg. coeva semirigida, vignetta al front. e capil.; tracce di tarlo al marg. inf. di poche pp. senza perdita di testo, alcune pp. brunite. 497/38‎

‎POTESTA' Felice (Felicis Potestatis)? R.P.F. panormitani‎

‎Examen Ecclesiasticum, in quo Universae Materiae Morales‎

‎in 4° (cm 23,5x17,5), pp. 2 b., 4 nn., 440, 206, 2 nn., 2 b.; leg. coeva p/perg. molle con tit. manos. al ds., front. in rosso e nero con vignetta, alcune testatine e fregi tip., testo su due colonne. Raccolta di leggi e regolamenti ecclesiastici, di impronta antigiansenista, del padre minore francescano docente di teologia e filosofia nella sua nativa Palermo. Diffuse ossidazioni della carta ed alcune macchie scure alla leg. 098/21‎

‎S. TOMMASO D'AQUINO‎

‎Summa theologiae S. Thomae Aquinatis Doctoris Angelici. Tertiae Partis volumen secundum‎

‎in 12°, pp. 2 b., 16 nn., 720, 2 b., leg. coeva m/pelle chiara con tit. e fregi in oro al ds., piatti, tagli e sguardie marmor., marca tip. al front.; l'opera completa consta di 20 voll. in questa ediz.; lievi fior. 494/30‎

‎TEILHARD DE CHARDIN Pierre‎

‎Il fenomeno umano‎

‎in 8°, pp. 431, bross. edit. Collana: Opere di Teilhard de Chardin. In quest'opera il gesuita, paleontologo e filosofo, esamina la possibilità di un accordo tra scienza e teologia capovolgendo il modo di considerare l'evoluzione; con alcune ill. b/n n.t. Alcune annotaz. e sottolineature a penna, per il resto ottimo. 238/34‎

‎VAUDAGNOTTI Attilio‎

‎III° Quadriennio di Cultura teologica. Anno I° (1940-41) - Teologia fondamentale‎

‎in 8°, pp. 315, IV, p/tela verde coeva con tit. in oro al ds.; testo dattiloscritto. Singolare il modo in cui vengono considerate le religioni diverse dal cristianesimo, ritenute tutte false. Bordi ingialliti dal tempo. 225/34‎

‎VAUDAGNOTTI Attilio‎

‎III° Quadriennio di Cultura teologica. Anno I° (1940-41) - Teologia fondamentale‎

‎in 8°, pp. 315, IV, p/terla verde coeva con tit. in oro al ds.; testo dattiloscritto; da notare come vengano liquidate le religioni diverse dal cristianesimo, ritenute tutte false. 096/22‎

‎WEISCHEDEL Wilhelm‎

‎Il Dio dei filosofi. Volume I°. Dalle origini a Kant‎

‎in 8°, pp. 235, 7 nn., leg. edit. con sovracop. rosa. Fondamenti di una teologia filosofica nell’epoca del nichilismo. La teologia filosofica dai presocratici a Kant. Lievi fior. 330/33‎

‎BARBAGLIO G. - BOF G. -DIANICH S.‎

‎Teologia‎

‎in 8°, pp. XX, 1955, leg. edit. con sovracop. ill., cofanetto rilegato e ill. Collana: Dizionari San Paolo. Sintesi delle più autorevoli ricerche della cultura teologica contemporanea, con 91 lemmi monografici, rapporti tra fede e ragione, tra Cristianesimo e altre religioni, alla Rivelazione, l'antropologia, ecclesiologia , alla storia e all'escatologia. In ottimo stato. 200-TOM‎

‎PENNA R. - PEREGO G. - RAVASI G.‎

‎Temi teologici della Bibbia‎

‎in 8° XXVI, 1613, leg. edit. con sovracop. ill., cofanetto rilegato e ill. Collana: Dizionari San Paolo. Nuova edizione con 224 voci e 160 autori, l'opera si segnala per il taglio internazionale dei suoi collaboratori, oltre ai numerosi italiani, vi sono anche autori tedeschi, inglesi, francesi, portoghesi e spagnoli. Inoltre nel presente Dizionario sono stati valorizzati i suggerimenti emersi dalle diverse recensioni e lettere giunte in redazione in seguito alla pubblicazione del precedente Dizionario di teologia biblica. Manca la sovracop., annotazioni a matita alla penultima carta bianca, per il resto ottimo. 201-TOM‎

‎DINELLI Mons. Paolino.‎

‎Ragionamenti biblici compilati per giovamento di coloro che attendono agli studj della S. Scrittura e della Teologia ed alla predicazione della Divina Parola.‎

‎In-8°, leg. in bross. edit., pp. 170(1). Paolino Dinelli, religioso lucchese, dottore e professore di teologia, fu socio della Reale Accademia Lucchese. Strappetti con piccole mancanze alla bross., fioriture sparse ed altre tracce d'uso.‎

‎FERRARIS F. Lucii.‎

‎Prompta Bibliotheca canonica, juridica, moralis, theologica nec non ascetica, polemica, rubricistica, historica... ac in novem tomos distribuita.‎

‎Nove volumi In-4°, cm. 31x23, legature in mezza pergamena e piatti in cartonato alla rustica, pp. circa 500 per volume. (I primi 8 volumi da A a Z, il nono di indici).Vecchia traccia di umido al margine esterno in alcune pagine del secondo volume con indebolimento della carta, Altre generali tracce del tempo e d'uso, ma esemplare in barbe.‎

‎GAZZANIGA Petri Mariae.‎

‎Praelectiones Theologicae habitae in Vindobonensi Universitate...‎

‎2 Tomi in 1 Vol. In-8°, leg. in mezza pergamena con tit. calligrafici al dorso, pp. XV(1)-260 e XV(1)-222. Leggere abrasioni ed altre marginali tracce d'uso alla legatura.‎

‎SARTI Cristoforo.‎

‎Christophori Sarti in Academia Pisana philosophiae rationalis artis criticae ac metaphysicae P. P. specimen Theologiae Naturalis.‎

‎In-8° antico (cm 19 x 12), leg. coeva in bross. muta, pp. xij-173(5). Il primo volume di questa edizione delle opere filosofiche di Cristoforo Sarti, pubblicato l'anno precedente, tratta di psicologia. Forellini di tarlo ai margini bianchi delle pp. da 51 a 124. Altre marginali tracce del tempo.‎

Numero di risultati : 120.873 (2418 pagina/e)

Prima pagina Pagina precedente 1 ... 556 557 558 [559] 560 561 562 ... 827 1092 1357 1622 1887 2152 2417 ... 2418 Pagina successiva Ultima pagina