Portal independente de livreros profissionais

‎Teologia‎

Main

Padres do tema

‎Religiões‎

Ver os subtemas

Sub temas

Número de resultados : 120 874 (2418 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 579 580 581 [582] 583 584 585 ... 846 1107 1368 1629 1890 2151 2412 ... 2418 Página seguinte Ultima página

‎Congregazione per la dottrina della fede (cur.)‎

‎Istruzione dignitas personae su alcune questioni di bioetica‎

‎br.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Azzaro P. (cur.)‎

‎Opera omnia di Joseph Ratzinger. Vol. 10: Invito alla lettura‎

‎br. A distanza di pochi mesi dalla pubblicazione di Teologia della Liturgia (volume XI dell' Opera Omnia, l'imponente lavoro composto da 16 volumi che raccoglie il pensiero filosofico e teologico di Joseph Ratzinger) la L.E.V. propone ora questo testo che rappresenta uno strumento di approccio a quest'Opera, al fine di aiutare i lettori più o meno esperti a comprendere gli scritti dell'illuminato teologo Pastore della Chiesa Cattolica. Curato dal prof. Pierluca Azzaro, il volume riporta tra gli altri un saggio di Lucetta Scaraffia sulla Teologia di Joseph Ratzinger e l'intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Dott. Gianni Letta.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Verbum Domini. Esortazione apostolica postsinodale‎

‎brossura "La Parola del Signore rimane in eterno. E questa è la Parola del Vangelo che vi è stato annunziato" Con questa espressione della Prima Lettera di san Pietro, che riprende le parole del profeta Isaia, siamo posti di fronte al mistero di Dio che comunica se stesso mediante il dono della sua Parola. Questa Parola, che rimane in eterno, è entrata nel tempo. Dio ha pronunciato la sua eterna Parola in modo umano; il suo Verbo "si fece carne. Con questa Esortazione apostolica postsinodale accolgo volentieri la richiesta dei Padri di far conoscere a tutto il Popolo di Dio la ricchezza emersa nell'assise vaticana e le indicazioni espresse dal lavoro comune. In questa prospettiva intendo riprendere quanto elaborato dal Sinodo, tenendo conto dei documenti presentati: i Lineamenta, l'Instrumentum laboris, le Relazioni ante e post disceptationem e i testi degli interventi, sia quelli letti in aula sia quelli in scriptis, le Relazioni dei Circoli Minori e le loro discussioni, il Messaggio finale al Popolo di Dio e soprattutto alcune proposte specifiche (Propositiones), che i Padri hanno ritenuto di particolare rilievo. In tal modo desidero indicare alcune linee fondamentali per una riscoperta, nella vita della Chiesa, della divina Parola, sorgente di costante rinnovamento, auspicando al contempo che essa diventi sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale. (Dall'Introduzione)‎

‎Santoro G. (cur.); Coppa G. (cur.)‎

‎Mensis Eucharisticus‎

‎ril. È un libro di preghiere quotidiane che ogni sacerdote può recitare prima della celebrazione della Santa Messa. Piccolo ed elegante nel formato, esso presenta in latino e italiano tutta una serie di preghiere riferite all'Eucarestia per ogni giorno del mese (da qui il titolo "Mensis Eucharisticus"). Il libretto, in parte anonimo, in parte curato dal Sacerdote Don Giuseppe Santoro, fu pubblicato e subito esaurito nel 1969. Il Cardinale Giovanni Coppa, vedendone l'utilità spirituale sperimentata personalmente, l'ha voluto tradurre in italiano, incoraggiando questa nuova edizione.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Una nuova stagione di speranza. Viaggio apostolico in Benin 18-20 novembre 2011‎

‎brossura Questo volume contiene i discorsi e le omelie che Benedetto XVI ha pronunciato durante le tappe del suo viaggio nella Repubblica del Benin dal 18 al 20 novembre 2011. I discorsi sono riportati in ordine cronologico a partire dall'intervista concessa dal Santo Padre ai giornalisti sul volo papale, proseguendo verso la visita alla Cattedrale di Cotonou, all'incontro con i Vescovi dell'Africa per la consegna dell'esortazione apostolica post-sinodale, e concludendo infine con la cerimonia di congedo presso l'Aeroporto Internazionale "Card. Bernandin Gantin" di Cotonou. Il libro è inoltre correlato da una serie di fotografie che documentano i momenti più significativi del viaggio apostolico. Il volume è rivolto a tutti i fedeli interessati al pontificato e al magistero di Benedetto XVI.‎

‎Mineo Tommaso Claudio; De Fiores Stefano‎

‎Il più bel sì. Iconografia dell'annunciazione. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Barba Maurizio‎

‎Nella speranza della beata resurrezione. La nuova edizione del Rito delle esequie per la Chiesa italiana‎

‎br. Nell'imminenza d'uscita del nuovo Rito delle esequie per la Chiesa italiana, questa pubblicazione ne tratteggia il significato e la storia. Un volume che si raccomanda ai parroci e ai liturgisti.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎La preghiera di Gesù‎

‎ill. La L.E.V. continua la pubblicazione delle catechesi del Santo Padre, in versione artistica. In particolare, in questo 14° volume, Benedetto XVI prende in esame la preghiera che ha guidato Gesù nel corso della sua vita: la preghiera relativa alla Santa Famiglia di Nazaret, quella in occasione dell'ultima cena, quella al Getsemani, e quella nell'imminenza della morte. Sono presenti inoltre le riflessioni del Santo Padre sulla Liturgia del Natale e della Quaresima.‎

‎Spartà Santino‎

‎L'opera poetica completa di Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II)‎

‎brossura Questo saggio raccoglie tutta la produzione poetica di Karol Wojtyla, pubblicata dal 1939 al 1978 da varie riviste polacche con diversi pseudonimi. Nella raccolta è compreso inoltre "Il Trittico Romano", da egli composto quando era già stato eletto Papa, e pubblicato dalla LEV nel 2003. L'autore del volume, Don Santino Spartà, stimato giornalista e scrittore, affianca al testo poetico una propria trascrizione che offre al lettore una comprensione più immediata del pensiero del papa polacco, e termina il saggio con una conclusione critico-letteraria. Dalla raccolta emerge dunque una poesia ancorata saldamente alle fede di Karol Wojtyla nel Divino, ma che non si allontana dalla drammaticità delle sue vicende umane.‎

‎De Exorcismis et Supplicationibus quibusdam‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Nell'anno della fede‎

‎ril. La L.E.V. continua la pubblicazione delle catechesi del Santo Padre, in versione artistica. Terminato il ciclo di catechesi dedicato alla Preghiera, Benedetto XVI ne inizia ora uno nuovo che si sviluppa lungo tutto l'Anno della Fede, da lui indetto con la Lettera Apostolica Porta Fidei in occasione del cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II. In questo diciassettesimo volume delle Catechesi di Benedetto XVI in versione artistica sono presenti le riflessioni del Santo Padre sul tema della fede, su come approfondirla e come rafforzarla. L'opera è impreziosita da un'elegante veste grafica, con copertina cartonata e numerose riproduzioni a colori.‎

‎Kolbe Massimiliano (san); Di Muro R. (cur.)‎

‎Pensieri su Maria‎

‎brossura Questa pubblicazione raccoglie una selezione di testi su Maria di San Massimiliano Kolbe, il Santo dell'Immacolata per eccellenza, che proprio in virtù della sua devozione mariana ha donato la vita per salvare un padre di famiglia nel campo di concentramento di Auschwitz. Il curatore del volume riporta gli scritti kolbiani seguendo l'itinerario che lo stesso Santo polacco suggerisce, illustrando prima l'identità della Vergine, spiegando poi i motivi per cui è importante invocarla ed affidarsi a Lei, e infine indicando a tutti i fedeli in che modo tenere uno stile di vita contemplativo grazie all'esempio dell'Immacolata.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Müller G. L. (cur.)‎

‎Opera omnia di Joseph Ratzinger. Vol. 12: Annunciatori della Parola e servitori della vostra gioia‎

‎brossura Questo XII volume dell'Opera Omnia, il cui titolo riprende le parole che il novello sacerdote Joseph Ratzinger scrisse sull'immaginetta in ricordo della celebrazione della sua prima messa, prende in esame l'ampia tematica della teologia e della spiritualità del sacramento dell'ordine sacerdotale. In particolare sono qui raccolti gli studi scientifici, le meditazioni e le omelie sul servizio episcopale, presbiteriale e diaconale che abbracciano un lasso temporale di quasi cinquant'anni, a partire dagli anni precedenti il Concilio Vaticano II. L'imponente lavoro è diviso in tre parti: nella prima Joseph Ratzinger prende in esame il fondamento biblico e il conseguente sviluppo storico-dogmatico del Sacramento dell'Ordine, in risposta alla crisi d'identità che il sacerdozio cattolico stava vivendo all'indomani del Concilio; la seconda parte contiene una raccolta di meditazioni sulla spiritualità sacerdotale; infine nella terza parte si trovano le omelie tenute in occasione di ordinazioni sacerdotali e diaconali, di prime messe e di anniversari di sacerdozio o di episcopato. Il curatore, attraverso gli scritti qui raccolti, intende esaudire il desiderio di Papa Benedetto XVI di dedicare alla teologia del Sacramento dell'Ordine un volume specifico, che possa indicare una strada per allontanare quella crisi che aveva condotto molti sacerdoti in uno stato di incertezza riguardo il loro ruolo nella Chiesa.‎

‎Colosi Lorenzina‎

‎Frammenti di una storia. L'ufficio catechistico di Roma‎

‎br.‎

‎Pettenuzzo Raffaele‎

‎La filosofia della solitudine‎

‎brossura In una società sempre più governata dalla tecnologia e dalla superficialità dei rapporti umani, in cui la ricerca della verità si sta gradualmente perdendo, la filosofia della solitudine sembra l'unico modo per riscoprire il colloquio con sé stessi e con il prossimo. Questo breve volume rappresenta proprio un utile strumento per indicare al lettore, giovane o adulto che sia, una via per ritrovare un intimo dialogo di amore tra il terreno e il divino.‎

‎Schneider Athanasius‎

‎Corpus Christi. La santa comunione e il rinnovamento della Chiesa‎

‎brossura Questo volume prende in esame il mistero dell'Eucaristia correlato al crescente fenomeno di mancanza di sensibilità e di cura nei confronti dell'Ostia Consacrata e di ciò che essa rappresenta, cioè il Corpo di Cristo. Oggigiorno, infatti, i necessari atti esteriori d'adorazione e di sacralità nel trattare l'Ostia sono spesso ridotti al minimo, ma se il culto di Dio nell'eucaristia viene concretamente ridotto, allora risulterà sminuito il cuore pulsante della Chiesa stessa. L'autore offre dunque in queste pagine un prontuario, utile sia ai sacerdoti che ai fedeli laici, per risanare e valorizzare il modo di trattare Ostia Consacrata, che anche nel suo piccolo frammento non è nulla di meno del Signore stesso.‎

‎Nguyen Van Thuan François-Xavier‎

‎La gioia di vivere la fede‎

‎brossura Il volume raccoglie i discorsi che il Cardinale François-Xavier Nguyen Van Thuan ha pronunciato, in qualità di Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, durante una serie di incontri con i suoi amati connazionali al fine di educarli nella fede. Si tratta dunque di riflessioni sapienziali (raccolte da alcuni giovani che hanno avuto il privilegio di assistervi) di un semplice pastore che sente la responsabilità di formare il suo popolo vietnamita per aiutarlo a vivere in una comunità migliore.‎

‎Dal Toso P. (cur.)‎

‎Papa Francesco e la famiglia‎

‎brossura Questo libro, dal piccolo formato, offre al lettore quanto Papa Francesco ha espresso in questi primi sei mesi di pontificato sul tema della famiglia. I testi, sapientemente raccolti e analizzati da Paola Dal Toso sono stati organizzati per tematiche ed evidenziano come il contributo offerto dal pontefice sia quello di semplice pastore.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Müller G. L. (cur.)‎

‎Opera omnia di Joseph Ratzinger. Vol. 6: Gesù di Nazaret la figura e il messaggio‎

‎brossura Questo primo tomo del sesto volume dell'Opera Omnia raccoglie tutti gli scritti sulla figura di Gesù Cristo pubblicati da Benedetto XVI durante il suo pontificato. Il curatore, vuole rendere così omaggio al costante zelo che ha guidato Joseph Ratzinger nella stesura dei suoi manoscritti: da oltre sessant'anni infatti i vari temi della cristologia sono al centro della sua attività e del suo insegnamento, dapprima come professore universitario, poi come vescovo e infine come Papa. Come nei precedenti volumi dell'Opera Omnia anche nel presente si trovano numerose omelie e meditazioni del Pontefice Emerito, che aiutano il lettore ad interpretare e comprendere il messaggio dei vangeli sulla figura di Gesù.‎

‎Leuzzi Lorenzo‎

‎Amare e servire. Il realismo storico di papa Francesco‎

‎brossura La presente pubblicazione raccoglie le riflessioni di Mons. Lorenzo Lezzi sul magistero di Papa Francesco, proponendo un itinerario di ricerca semplice ed efficace per approfondire il messaggio del Santo Padre. Il suo percorso inizia dall'analisi dei due verbi che danno il titolo al volume, "amare" e "servire", che sintetizzano la prospettiva teologica e pastorale di Papa Francesco. Non sono sinonimi, ma ognuno incarna la grandezza di Dio e dell'uomo e le loro libertà, Dio e l'uomo infatti non sono costretti ad amare e servire, hanno deciso di impegnarsi a farlo, con la premessa fondamentale che Dio ha iniziato per primo, dando così all'uomo un esempio da seguire e il Papa sostiene appunto che ogni uomo sia chiamato ad accogliere e portare a compimento l'impegno di amare e servire.‎

‎Commissione teologica internazionale (cur.)‎

‎Dio trinità, unità degli uomini‎

‎brossura‎

‎Congregazione per gli istituti di vita consacrata (cur.)‎

‎Rallegratevi. Lettera circolare ai consacrati e alle consacrate dal magistero di papa Francesco‎

‎brossura La Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica propone con questa lettera alle persone consacrate, tratta dal magistero di Papa Fratesco, un itinerario di riflessione personale verso l'anno 2015 che la Chiesa dedica alla Vita consacrata. Uno strumento di meditazione che possa accompagnare i consacrati e le consacrate nelle loro decisioni evangeliche.‎

‎Amato Angelo‎

‎I santi profeti di speranza‎

‎brossura Il presente volume offre un ulteriore contributo del Card. Amato sul tema della Santità, illustrando in questo caso come i Santi siano autentici maestri e modelli di speranza. In particolare il volume, come i quattro precedenti, è diviso in due parti: nella prima, "Aneliti di speranza", si trovano le considerazioni sulla speranza cristiana, la seconda, "Lo splendore della santità", raccoglie invece omelie, lettere e relazioni, tenute nell'arco del 2013, che descrivono la vita e l'operato di Santi e Martiri, testimoni eroici di Cristo, nostra speranza.‎

‎Saraco A. (cur.)‎

‎Il rosario con papa Francesco. Meditazioni dei misteri tratte dai suoi discorsi‎

‎brossura Il presente volume raccoglie le meditazioni dei misteri del Rosario tratte dai discorsi di Papa Francesco e qui sapientemente selezionati da Don Alessandro Saraco. Un agile e utile strumento di preghiera che, attraverso le parole del Santo Padre, aiuta il lettore a comprendere a fondo la vita di Gesù e tutto il messaggio evangelico, esortando il fedele a seguire l'esempio della Vergine Maria che con assoluta devozione si è affidata senza timori alla volontà di Dio.‎

‎Militello Sergio‎

‎I primi canti a Maria‎

‎brossura‎

‎Gullo Carlo; Gullo Alessia‎

‎Prassi processuale nelle cause canoniche di nullità del matrimonio‎

‎brossura Dopo l'esaurimento della terza edizione, la Libreria Editrice Vaticana ha ritenuto opportuno pubblicare una quarta edizione del presente volume, che tenesse conto non solo della giurisprudenza degli ultimi cinque anni, ma soprattutto della nuova normativa seguita al rilascio delle facoltà straordinarie concesse da Sua Santità Benedetto XVI a S.E. il Decano della Rota Romana. Il nucleo essenziale del volume nasce dalle lezioni tenute dall'Avv. Carlo Gullo nel corso di specializzazione in "Diritto Canonico del matrimonio e della famiglia" e in quello di Prassi processuale nelle cause matrimoniali" presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma ed è aggiornato dall'Avv. Alessia Gullo.‎

‎Tolentino Mendonça José‎

‎L'ippopotamo di Dio. Farsi domande vale più che darsi rapide risposte‎

‎brossura Nell'opera vengono trattati molti temi che accompagnano la vita quotidiana degli uomini. Ogni pagina è accompagnata da riferimenti alle Sacre Scritture e con citazioni di poeti di ogni parte del mondo. Un libro agile e da leggere tutto d'un fiato. Il titolo fa riferimento al passo della Bibbia, il Libro di Giobbe in cui Dio sfida Giobbe, vessato da mille difficoltà, a guardare le cose con un altro sguardo, perché se il male è un enigma che ci lascia senza parole, il bene è un mistero ancora più grande.‎

‎Congregazione per la dottrina della fede (cur.)‎

‎Dichiarazione circa le associazioni massoniche‎

‎brossura Il presente volume ripropone la Dichiarazione circa le associazioni massoniche, emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede (23 novembre 1983) e i più recenti documenti ecclesiali in tema di massoneria. Scopo di questa iniziativa editoriale è ricordare ai fedeli l'inconciliabilità che esiste tra fede cristiana e massoneria, riproponendo il pensiero della Chiesa sulle associazioni massoniche. I documenti contenuti sono: Dichiarazione circa le associazioni massoniche (Congregazione per la dottrina della Fede, 26 novembre 1983); Inconciliabilità tra fede cristiana e massoneria. Riflessioni ad un anno dalla Dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede (pubblicato su L'Osservatore Romano, 23 febbraio 1985); Dichiarazione circa l'appartenenza di cattolici alla massoneria (Conferenza Episcopale Tedesca, 1980); A Primer on Freemasonry (linee guida elaborate dalla Conferenza Episcopale Fillippina, 2003); La Chiesa e la massoneria oggi (pubblicato su La Civiltà Cattolica, 1991). Il testo è bilingue, latino e italiano, e contiene una Prefazione di S. E. Mons. Luis F. Ladaria e un'Introduzione del Cardinale Prefetto Gerhard Müller.‎

‎Pedico M. Marcellina‎

‎Mater dolorosa. L'addolorata nella pietà popolare‎

‎brossura L'opera si caratterizza come uno studio approfondito sulla Vergine Addolorata ed è strutturato in otto capitoli, a iniziare da un excursus storico sul culto dell'Addolorata dalle sue origini nell'XI secolo alla prima metà del XX secolo. "A differenza di altri aspetti cultuali, che vedono la Vergine Maria come creatura privilegiata che si eleva sul resto dell'umanità, in questo culto la si coglie nella condizione più umana possibile, quella di una Madre colpita da un immenso dolore per la perdita del Figlio" nota l'autrice nella presentazione dell'opera. La venerazione del popolo verso la Madre di Dio non poteva escludere l'aspetto di sofferenza e di dolore provati dalla Vergine Maria durante la passione e morte di Gesù e lungo tutta la sua vita - scrive suor Pedico -. Inoltre, nella sua sofferenza i fedeli riscontrano un valido motivo per accettare i propri momenti e condizioni di prova e di dolore. Maria quale Madre di misericordia, intimamente associata alla passione del Figlio, è sensibile verso chi soffre a causa di malattie, violenze, povertà, guerre. Tra i diversi argomenti affrontati, anche l'iter storico della memoria liturgica (15 settembre), alcune espressioni di pietà popolare della settimana santa in Italia legate al mistero dell'Addolorata, le forme di preghiera popolare in suo onore, lo studio della "Mater Dolorosa" nel canto popolare, un approfondimento sui santuari intitolati all'Addolorata, sull'iconografia popolare e sulle confraternite e le associazioni che si dedicano al suo culto.‎

‎Filoni Fernando‎

‎La Chiesa in Iraq. Storia. sviluppo e missione, dagli inizi ai nostri giorni‎

‎brossura Nel presente volume il cardinale Filoni traccia una storia più completa della presenza dei cristiani in Iraq, a cominciare dagli inizi dell'annuncio del Vangelo fino ad oggi. "Riuscirà questa molteplice e ricca presenza cristiana a sopravvivere nel prossimo futuro, oppure scomparirà?". È la domanda di fondo che anima il volume, che prende avvio con un inquadramento geo-politico della regione per poi ripercorrere la storia fin dal I secolo, con la predicazione in Mesopotamia attribuita a san Tommaso e ai discepoli Addai e Mari. Questo libro offre "una conoscenza della nascita, dell'evoluzione e dello sviluppo della comunità cristiana in Mesopotamia; ma anche della sua bellezza, delle crisi e delle umiliazioni subite che mettono in rilievo il contesto socio-politico e la testimonianza di fede anche nelle attuali persecuzioni".‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Laudato si'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune‎

‎brossura "Laudato si', mi' Signore", cantava san Francesco d'Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l'esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba". Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell'uso irresponsabile e dell'abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza che c'è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell'acqua, nell'aria e negli esseri viventi. Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c'è la nostra oppressa e devastata terra, che "geme e soffre le doglie del parto" (Rm 8,22). Dimentichiamo che noi stessi siamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Mitis iudex Dominus Iesus & Mitis et misericors Iesus. Motu proprio‎

‎brossura Nel volgere dei secoli la Chiesa in materia matrimoniale, acquisendo coscienza più chiara delle parole di Cristo, ha inteso ed esposto più approfonditamente la dottrina dell'indissolubilità del sacro vincolo del coniugio, ha elaborato il sistema delle nullità del consenso matrimoniale e ha disciplinato più adeguatamente il processo giudiziale in materia, di modo che la disciplina ecclesiastica fosse sempre più coerente con la verità di fede professata.‎

‎Cantalamessa Raniero‎

‎Due polmoni un unico respiro. Oriente e Occidente di fronte ai grandi misteri della fede‎

‎brossura Il volume contiene le meditazioni tenute alla Casa Pontificia in presenza di papa Francesco nella Quaresima 2015. La sua genealogia è legata alla visita di papa Francesco in Turchia che, terminata con l'incontro con il Patriarca Ortodosso Bartolomeo, e in particolar modo con l'esortazione a condividere la comune fede dell'Oriente cristiano e dell'Occidente latino, ha convinto l'autore ad assecondare - con questa raccolta - il desiderio del papa che è anche quello di tanti cristiani d'Oriente e di tutta la cristianità: "due polmoni e un unico respiro". Le meditazioni contenute riguardano i grandi misteri della fede: il mistero della Trinità, la persona di Cristo, quella dello Spirito Santo, la dottrina della salvezza.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Laudato si'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune‎

‎brossura‎

‎Palumbo Claudio‎

‎Giovanni da Capestrano. Sull'autorità del Papa e del Concilio‎

‎brossura Il presente volume illustra la plurisecolare vicenda della trasmissione dell'opera di San Giovanni da Capestrano mediante la ricostruzione della tradizione letteraria - sia manoscritta sia a stampa - del trattato sull'autorità del Papa e del Concilio. Attraverso queste pagine sarà possibile riscoprire l'universo religioso, politico e culturale del tempo e respirare l'atmosfera creata dal Grande Scisma d'Occidente. "In un tale contesto, scrive Bernard Ardura nella Prefazione - l'importanza del trattato di San Giovanni da Capestrano si manifesta immediatamente e in tutta la sua ampiezza. Le sue riflessioni e in particolare l'impossibilità, per lui, che un Papa cada nell'eresia, sono una bella e profonda riflessione illuminata dal lumen fidei".‎

‎Commodi Bernardo‎

‎Angela da Foligno. Donna delle mistiche vette‎

‎brossura Il presente volume offre una antologia ragionata di Angela da Foligno. Al suo interno si intrecciano contenuti di letteratura e mistica con espressioni che sembrano fatte apposta per stimolare la comprensione del Liber "vetta" delle testimonianze di esperienze mistiche e pregevole opera letteraria della tarda latinità". Il fascino dell'esperienza mistica angelana - dice mons. Gualtiero Sigismondi, Vescovo di Foligno nella presentazione - "sta tutto nella scoperta di una frattura dentro di sé, con il creato, con i fratelli e con Dio - cioè nella presa di coscienza del peccato - e nel cammino lungo, accidentato ed estremamente avvincente fatto per sanarla con il balsamo della misericordia divina". In Angela la misericordia "agisce consentendole l'unione dell'anima con Dio".‎

‎Wooden Cindy‎

‎Luis Antonio Tagle. Guidare con l'ascolto‎

‎brossura Il volume-intervista di Cindy Wooden offre un ritratto del cardinale Luis Antonio Tagle. Ore di interviste condotte nel mese di febbraio, maggio e ottobre 2014 a Roma, e nel gennaio 2015 a Manila svelano aneddoti legati alla sua infanzia, alla storia familiare, alla vocazione sacerdotale, alla sua capacità di affrontare e ascoltare le folle. Dalle parole del cardinal Tagle come dice la stessa autrice all'interno dell'Introduzione - traspare "la sua convinzione che tutto ciò che ha compiuto ed imparato sulla vita cristiana, è il risultato dell'amore e dell'insegnamento da parte di persone speciali e dall'ascolto dei poveri".‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Amoris laetitia. Esortazione apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia‎

‎brossura La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, "il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa". Come risposta a questa aspirazione "l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia". (...)‎

‎Congregazione per la dottrina della fede (cur.)‎

‎Sull'eutanasia. Testi e commenti‎

‎brossura Il volume ripropone la Dichiarazione sull'eutanasia Iura et bona, promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 5 maggio 1980, previa approvazione di Giovanni Paolo II. Il testo della Dichiarazione, in versione italiana e latina, è preceduto da una Nota introduttiva dell'attuale Prefetto, il cardinale Gerhard Müller. Vengono poi ripubblicate anche le Risposte a quesiti circa l'alimentazione l'idratazione artificiali, sempre in italiano e latino del 1° agosto 2007. Con la relativa Nota di commento, così come il Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti al Congresso Internazionale su "I trattamenti di sostegno vitale e lo stato vegetativo. Progressi scientifici e dilemmi etici", del 20 marzo 2004, cui la citata Nota di commento si richiama in modo esplicito. Seguono, infine, alcuni commenti di Esperti, volti ad approfondire le tematiche fondamentali presenti nella Dichiarazione.‎

‎Petrolino E. (cur.)‎

‎Nuovo Enchiridion sul diaconato. Le fonti e i documenti ufficiali della Chiesa‎

‎brossura Il volume offre una raccolta di testi fondamentali per conoscere le radici del diaconato e comprenderne sia la specificità ministeriale sia le potenzialità di sviluppo nell'oggi della vita e della pastorale ecclesiale. Le "Fonti scritturistiche e patristiche", di "Documenti" dei Concili e della Santa Sede, il "Magistero pontificio fino a papa Francesco", indicano - dice l'autore nell'Introduzione - "il lungo e graduale percorso del ministro diaconale fino al nostro tempo, ne evidenziano le tappe più significative ed aprono la strada a riflessioni, ricerche e approfondimenti". L'opera si inserisce in un contesto in cui l'interesse teologico-pastorale verso la ministerialità e i ministeri nella Chiesa vive un crescente interesse; lo stesso che allo stesso tempo e allo stesso modo è presente, con una sensibilità particolare, nei confronti del ministero diaconale. Tale interesse è stato approfondito anche nelle riflessioni conciliari e post-conciliari e ha portato oggi ad una rinnovata attenzione verso il ruolo che i diaconi hanno nella Chiesa. Il volume è completato da una appendice documentaria sul diaconato nella Chiesa italiana e dal Discorso del Santo Padre Francesco all'Unione Internazionale Superiore Generali (UISG) - sull'inserimento delle donne nella vita della Chiesa - tenuto presso l'Aula Paolo VI il 12 maggio 2016.‎

‎Ouellet Marc‎

‎Celibato e legame nuziale di Cristo alla Chiesa‎

‎brossura In un tempo di crisi della nuzialità, il cardinale Ouellet, prova a fornire un approfondimento teologico capace di supportare i preti di fronte alle sfide contemporanee. Come scrive egli stesso nell'Introduzione al volume: "i preti in esercizio e le vocazioni in cammino verso un impegno definitivo nel sacerdozio hanno bisogno di comprendere senza pregiudizi il valore e la bellezza d'una tradizione che non manca di credenziali"; ed è per questo che il volume è aperto dalla presentazione di alcuni elementi di questa tradizione, soprattutto latina. L'intendimento dell'autore è l'approfondimento teologico del rapporto tra celibato sacerdotale e il legame nuziale di Cristo alla Chiesa. Tale legame illumina il sacramento del matrimonio ma anche del celibato vissuto come vita consacrata e o come ministero ordinato.‎

‎Martinelli Raffaello‎

‎Quale amore? Catechesi dialogica per giovani, fidanzati, sposi. Nuova ediz.‎

‎br.‎

‎Baldisseri L. (cur.)‎

‎Il Sinodo dei vescovi al servizio di una Chiesa sinodale. A cinquant'anni dall'Apostolica sollicitudo‎

‎br. Il volume raccoglie gli Atti del Seminario di studio sul tema «A cinquant'anni dall'Apostolica sollicitudo. Il Sinodo dei Vescovi al servizio di una Chiesa sinodale», organizzato dalla Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi dal 6 al 9 febbraio 2016. Il Simposio, che ha radunato a Roma 45 teologi e canonisti provenienti da diversi Paesi del mondo, si è prefisso l'obiettivo di approfondire l'importante discorso pronunciato da Papa Francesco per la commemorazione del cinquantesimo anniversario dell'istituzione del Sinodo, celebrata il 17 ottobre 2015 nel contesto della XIV Assemblea Generale Ordinaria.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Müller G. L. (cur.); Cappelletti L. (cur.)‎

‎Opera omnia di Joseph Ratzinger‎

‎ril. Il volume 7 dell'Opera omnia di Joseph Ratzinger raccoglie i testi da lui dedicati al Concilio Vaticano II suddividendoli in due parti. La prima, corrispondente al primo tomo del volume, raccoglie quanto scritto da Joseph Ratzinger fra l'annuncio del Concilio, il 25 gennaio 1959, e i primi anni successivi alla sua chiusura, il 7 dicembre 1963, passando per tutto quanto da lui prodotto durante il Concilio: sia come perito conciliare e membro di diverse commissioni, sia come consigliere del cardinale Joseph Frings che egli, ancora da Papa, definirà come "un padre". Proprio sulla base della profonda amicizia e della consuetudine sviluppatasi tra il giovane teologo e l'anziano arcivescovo di Colonia, l'ultima parte del primo tomo del volume 7 raccoglie tutti gli scritti di Joseph Ratzinger in onore del cardinale Frings.Il secondo tomo sarà invece dedicato alla ricezione e all'ermeneutica del Concilio sino alla vigilia della elezione di Ratzinger al Soglio di Pietro. È già allora, un linguaggio immediatamente accessibile, pieno di immagine ed episodi, avvincente e profondo a un tempo quello con cui Ratzinger non solo descrive protagonisti e temi dell'avvenimento di grande portata storica del quale è testimone ma del quale, insieme, fa concretamente anche la storia. Emerge così una fondamentale caratteristica del volume e, al contempo, della persona e del teologo che egli mai smarrirà nel corso di tutto il suo cammino intellettuale e umano: sin dal primo inizio, il linguaggio di Joseph Ratzinger non è linguaggio di scuola, perché non sono le dispute scolastiche a interessarlo e non è agli studiosi che egli in primo luogo si rivolge. Il suo è, sin dall'inizio, un linguaggio "vivo" per così dire, per tutti, e questo proprio perché "è l'uomo di oggi nella realtà del suo mondo, così come esso è" il suo costante punto di riferimento, perché è proporre in positivo la fede quello che al fondo sta sempre al centro dei suoi pensieri: meditare ed esprimere il Vangelo di Cristo in un modo comprensibile all'uomo di oggi, per fargli di nuovo comprendere Cristo nella sua attualità: questo è, per lui, l'aggiornamento.Ratzinger si rivela così un "figlio del Concilio" già a partire dal suo linguaggio.‎

‎Amato Angelo‎

‎Santi e beati. Come procede la Chiesa? Ediz. ampliata‎

‎brossura Il piccolo vademecum del cardinale Amato è ormai giunto ad una seconda edizione ampliata che dona una prima luce sull'accurata procedura canonica, sancita dalla Chiesa per portare agli onori degli altari i martiri e i confessori presenti in tutto il mondo. L'edizione è arricchita da due «appendici: la prima, dedicata all'elencazione dei vari passaggi di una causa fino all'approvazione del decreto super virtutibus i super martyrio da parte del Santo Padre; la seconda, consacrata all'iter seguito per i presunti miracoli, necessari per il felice compimento delle cause di beatificazione e canonizzazione sia dei martiri sia dei confessori».‎

‎Deglaire Roselyne; Guichard Joelle‎

‎Pregare con il Beato Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino‎

‎brossura Un itinerario di preghiera che condurrà sulla strada dell'unione viva con Dio. Pregare con Henri Grialou, carmelitano 1894-1967, significa prendere coscienza di una grande urgenza: dare del tempo a Dio! Attraverso le pagine di questo libro sarà possibile vivere una vita spirituale alla luce dei santi del Carmelo e scoprire la semplicità della preghiera, della fede.‎

‎Lucia (suor)‎

‎Scritti e ricordi nel Centenario delle apparizioni di Nostra Signora di Fatima‎

‎br. Sommersa da incessanti e ripetute domande sulle apparizioni e sui veggenti, sul Messaggio ricevuto e sulla ragione d'essere di alcune richieste in esso formulate, Suor Lucia chiese alla Santa Sede l'autorizzazione, concessale, di redigere uno scritto dove potesse rispondere in modo globale alle molteplici questioni, non riuscendo a rispondere singolarmente a tutte le persone. Così è nata quest'opera. Si tratta di una lunga lettera, di cui Suor Lucia è autrice, diretta a tutti quelli che le avevano fatto giungere i propri dubbi, domande, ansie, aspirazioni a una maggior fedeltà a quanto chiesto dal Cielo nella Cova da Iria. L'autrice si sofferma su 20 richieste, raccomandazioni e richiami, che definisce genericamente «appelli», tratti parola per parola dal messaggio già noto e che presenta in tono catechizzante interpretandoli principalmente in chiave morale ed esortativa. Il libro di Suor Lucia, a lungo meditato, che porta la data del 25 marzo 1997, è una autorevole illustrazione del Messaggio di Fatima nel suo complesso, per aiutare ad approfondire, con il senso della fede, la portata spirituale delle parole della Vergine Madre, con un ampio rimando all'unico e definitivo annunzio, quello del vangelo di Gesù, il messaggio della rivelazione, del quale le parole della Madre sono viva memoria, accorato appello, imprescindibile punto di riferimento. Maria a Fatima è venuta ad evangelizzare il nostro secolo.‎

‎La riforma del processo matrimoniale ad un anno del motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus‎

‎brossura Il volume contiene gli Atti del XLVIII Congresso nazionale, La riforma del processo matrimoniale ad un anno dal Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus, tenutosi ad Udine dal 5 all'8 settembre 2016, i cui atti sono raccolti in questo volume. I lavori congressuali si sono soffermati non solo sugli aspetti più importanti e problematici della nuova legislazione, ma si sono calati anche nella realtà concreta dell'esperienza giudiziaria, cercando di effettuare una prima ricognizione dell'attuazione che essa ha avuto nei singoli tribunali ecclesiastici.‎

‎Azzaro P. (cur.); Lombardi F. (cur.)‎

‎Cooperatores Veritatis. Scritti in onore del Papa emerito Benedetto XVI per il 90° compleanno-Tributes to Pope emeritus Benedict XVI on his 90th birthday. Ediz. bilingue‎

‎brossura Il volume, nato su proposta della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger / Benedetto XVI in occasione del novantesimo anno di età del papa emerito Benedetto XVI, è una miscellanea in omaggio al suo fondatore ed ispiratore e mostra l'impegno nel perseguire le finalità che egli le ha assegnato: «promuovere lo studio e la ricerca nel campo della teologia e delle scienze affini» (p. 17). La Prefazione bilingue (italiano-inglese) firmata dal direttore della Libreria Editrice Vaticana, don Giuseppe Costa, SDB, ripercorre il contenuto del suo magistero teologico e il cammino che ha visto per tanti anni a fianco l'editrice e papa Benedetto XVI.‎

‎Tolstoj Lev; Luporini M. B. (cur.); Bori P. C. (cur.)‎

‎Confessioni. Preceduto da «Ricerca della vera fede»‎

‎br. "Confessioni" (1879-1882) ripercorre l'esperienza di una lunga erranza e di una crescente disperazione fin sull'orlo del suicidio. Ma la lunga, sofferta ricerca non resta senza risposta. Non quella dell'illuminazione mistica, né dell'incondizionata adesione a una dottrina religiosa; la risposta venne piuttosto dalla "coscienza della vita", cioè dalla scoperta della conoscenza non razionale del senso della vita, che da sempre sostiene la vita degli uomini comuni, l'unica in grado di attribuire all'esistenza finita il senso dell'infinito. Fu così che la fede dei semplici diventò la fede di Tolstoj, e non solo la fede, ma la loro stessa vita, che egli volle condividere rompendo con il proprio ambiente e con la stessa famiglia.‎

Número de resultados : 120 874 (2418 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 579 580 581 [582] 583 584 585 ... 846 1107 1368 1629 1890 2151 2412 ... 2418 Página seguinte Ultima página