Bosetti Elena
Prima lettera di Pietro
brossura Una lettura della Prima lettera di Pietro alla luce del Concilio Vaticano II che, dopo aver riscoperto il sacerdozio e la missione del popolo di Dio, ha rivalutato anche questo straordinario testo del Nuovo Testamento.
|
|
Civettini Tiziano
La Sacra Scrittura come anima della catechesi giovanile. Analisi e prospettive a partire dai catechismi CEI dei giovani
br. Una guida per catechisti e genitori, in cui trovare nuove modalità di approccio alla catechesi delle giovani generazioni. Un libro per provare a colmare il gap comunicativo tra giovani e fede ecclesiale.
|
|
Gamboso Vergilio
Libro dei miracoli di sant'Antonio
brossura Raccolta dei fatti prodigiosi compiuti dal Santo, scritta da Arnaldo de Serrano, che costituisce una vera miniera di notizie su fatti e personaggi del primo secolo di storia francescana.
|
|
Svanera Oliviero
Tu sei amore. Una prospettiva francescana sulla coppia
br. "Ti amo", dice ogni innamorato alla sua amata. "Tu sei amore", dice san Francesco al suo Signore nei giorni in cui sul monte della Verna riceve il sigillo delle stimmate. Questo libro parla dell'amore, in particolare di quello tra l'uomo e la donna, che è l'archetipo di ogni altro amore umano. L'autore, partendo dalla prospettiva antropologica e biblica, tenta di analizzare l'amore dall'angolazione specifica della spiritualità francescana. San Francesco è stato definito "l'araldo dell'amore". Si è innamorato, si è appassionato alla vita, ha sognato e ha sofferto pene d'amore, ha parlato d'amore. Al centro del suo "discorso amoroso" tuttavia c'è più la vita che le parole. La sua regola è il Vangelo che si riassume nella legge dell'amore: per questo ancora oggi ci affascina.
|
|
Bianchi Porro Benedetta; Vena A. (cur.)
Nella fede la gioia
br. Nel 50° anniversario della morte, gli scritti più intensi e significativi per conoscere l'esperienza umana e il cammino di fede di Benedetta Bianchi Porro.
|
|
Spirito Guglielmo
Sentirsi a casa. Paesaggi interiori ed esteriori
brossura Sentirsi a casa è un'espressione comune. Tutti intuiamo cosa significhi: riconoscere le cose che ci circondano e il paesaggio che ci è familiare, essere semplicemente se stessi, e, grazie a questa consapevolezza, aprirsi a nuove realtà. Poi c'è l'avventura: il desiderio di varcare soglie sconosciute per scoprire altri paesaggi. Questo capita altresì con le esplorazioni spirituali, attraverso paesaggi interiori vasti e inattesi. Il libro è un invito al viaggio, all'esplorazione di luoghi interiori ed esteriori: tra un "dentro", nell'animo, nel cuore, e un "fuori", tra le cose della vita, nel meraviglioso mondo del creato. L'autore, con delicatezza e profondità, indaga questo misterioso rapporto.
|
|
Floretta Paolo
Le reti di Francesco. Per una tecnologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane
br. Francesco, maestro di vita. Maestro spirituale anche del vivere in Internet? Pare proprio di sì, nonostante gli 800 anni che ci separano da lui. Francesco è maestro di reti e di relazioni, il suo chiostro è allargabile al web e la sua esperienza umana e spirituale può aiutare ad abitare questo ambiente di indiscusse potenzialità e ingannevoli trappole disumanizzanti. Un decalogo per interagire pastoralmente in Internet con spirito francescano: spunti, riflessioni e strumenti operativi, per trasformare le connessioni in relazioni, laboratori di significati e incontri evangelizzanti. Una proposta di webpastorale e di cyberspiritualità francescane per vivere Internet in questa inquieta età secolare in modo generativo.
|
|
Scarsato Fabio
Wanted. Esercizi spirituali francescani per ladri e briganti
br. La Misericordia è davvero tale quando riesce a trasformare in santo il peggiore dei briganti mostrando così che per ognuno di noi c'è sempre speranza! Questo libro racconta, iniziando dal buon ladrone crocifisso insieme a Gesù, storie e aneddoti di ladri, briganti, malfattori di vario genere, divenuti poi grandi amici di Dio e testimoni del suo amore. L'introduzione al libro è scritta dai detenuti del carcere di Padova.
|
|
Grün Anselm
La sapienza del deserto
br. Un libro per riscoprire, oggi, i racconti sui Padri del deserto con la guida di Anselm Grün.
|
|
Dozzi D. (cur.)
Con tutte le tue creature. Dall'enciclica «Laudato si'» alla custodia del creato
br. Riflessioni sulla straordinaria opportunità offerta dalla crisi globale per recuperare sobrietà e rispetto per la natura, cura dei beni comuni e utilizzo sostenibile delle limitate risorse del pianeta. Quelle che noi oggi chiamiamo fonti rinnovabili di energia sono quelle di cui parla san Francesco nel "Cantico delle creature": frate Sole, frate Vento, sor'Acqua, e sora nostra matre Terra. Questo libro nasce proprio da un confronto di idee che, a partire dal grande messaggio di san Francesco, propone uno stile di austerità, povertà e fraternità cosmica.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Parole di papa Francesco. Il suo pensiero in 501 frasi
br. Francesco in pillole. Semplici pensieri di papa Francesco sugli argomenti che gli stanno particolarmente a cuore per capire il suo sguardo sul mondo, imparare la sua fede, gustare la sua umanità. Famiglia, Matrimonio, Giovani, Anziani, Evangelizzazione, Mondo, Sacramenti, Feste, Chiesa, Misericordia, Speranza, Pace, Guerra, Economia, Ambiente, Padre, Figlio e Spirito Santo, Fede, Preghiera.
|
|
Paris Giancarlo
Carlo Acutis. Il discepolo prediletto
br. Carlo Acutis, 15 anni. una vita intensa da amico di Gesù. La figura nella quale si riconosce è quella del "discepolo prediletto" del quarto Vangelo. Un giovane che con il suo entusiasmo parla di Gesù ai suoi coetanei e porta i lontani a chiedere il battesimo e a riconoscere che la fede cristiana è gioia. Un ragazzo che ama i santi e soprattutto Francesco d'Assisi. Un testimone che vive una vita straordinaria breve e intensa, giocando, usando il pc, praticando lo sport, divertendosi con gli amici e amando gli animali. Un cristiano che accetta la sofferenza e la offre per la chiesa e per il papa.
|
|
Corazzin G. (cur.)
Preghiere a Maria. Invocazioni per ogni giorno del mese di maggio
br. Trentun preghiere a Maria: invocazioni della tradizione cristiana scritte da papi, santi, cristiani noti e ignoti. Per ogni giorno del mese di maggio una lode alla Vergine Maria, una supplica alla Madre celeste per accogliere la volontà di Dio nel nostro vivere quotidiano. A corredo di ogni preghiera una suggestiva immagine mariana custodita all'interno del complesso museale della Basilica del Santo di Padova.
|
|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Davide. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Gabriele. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Roberto. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Amico B. (cur.)
Breviario di preghiere cattoliche. Orazioni e devozioni per il cammino spirituale
br. Si tratta di un piccolo breviario dedicato alla preghiera con le suppliche, le orazioni e le devozioni più note ma anche qualcosa di inedito. Concentreremo la nostra attenzione soprattutto sulle preghiere cosiddette di richiesta o di intercessione, ma anche su quelle di lode e di ringraziamento. Un particolare spazio verrà anche dedicato alle preghiere di guarigione e liberazione e una sezione del libro proporrà anche le orazioni per i malati e per i defunti. Una parte di questo breviario contiene anche le celebri preghiere di santa Brigida, la novena a Maria che scioglie i nodi, la celebre preghiera della serenità, l'orazione delle giaculatorie e nella sezione finale abbiamo trascritto detti, orazioni e meditazioni di noti teologi, mistici, Padri della Chiesa e Padri del deserto. In conclusione anche una ricca bibliografia e una pratica tabella dove potrete trovare alcuni suggerimenti sulle letture consigliate tratte dalla Sacra Scrittura e adatte alle più svariate occasioni. L'ordine con le quali sono inserite le preghiere seguono un programma organizzato in tempi e argomenti che potete seguire giornalmente e ripetere anche quotidianamente. Quello che avete tra le mani quindi, è un piccolo breviario d'orazione che vi sarà molto utile per il vostro cammino di fede e vi aiuterà a pregare e con frutto tutti i giorni.
|
|
Le vie dei pellegrini tra conventi e abbazie. Il cammino di Compostela, la via Francigena e le altre mete sante
brossura
|
|
Balthasar Hans Urs von
Abbattere i bastioni
brossura
|
|
Quoist Michel
Amare. Il diario di Daniele
brossura
|
|
Quoist Michel
Donare (Il diario di Anna Maria)
brossura
|
|
Boff Leonardo
Chiesa: carisma e potere
brossura
|
|
Ruiz de la Pena Juan L.
L'altra dimensione. Escatologia cristiana
brossura
|
|
Leclerc Éloi
Francesco d'Assisi. Ritorno al Vangelo
brossura
|
|
Boff Leonardo
I sacramenti della vita
brossura
|
|
Ruiz de la Pena Juan L.
Teologia della creazione
brossura
|
|
Molari Carlo
Per un progetto di vita
brossura
|
|
Peroni Luigi
Padre Pio da Pietrelcina
brossura
|
|
Madec Goulven
La patria e la via. Cristo nella vita e nel pensiero di sant'Agostino
brossura
|
|
Tosato Angelo
Economia di mercato e cristianesimo
brossura
|
|
Vannucci Giovanni
Ogni uomo è una zolla di terra
brossura
|
|
Rosa Jean-Pierre
Gesù Cristo o la libertà
brossura
|
|
Knauer Peter
Per comprendere la nostra fede
br.
|
|
Grossi Vittorino
La Chiesa nei Padri
brossura
|
|
Chesterton Gilbert Keith
Orthodoxy
br.
|
|
Agostino (sant'); Alici L. (cur.)
Il libro della pace. «La città di Dio, XIX»
br. "Anche in questo libro del 'De civitate Dei', Agostino mette in pratica un suo tipico modo di procedere, capace di aprire e tenere insieme un arco molto ampio di questioni, unificandole attorno a un tema emergente in cui si riassume l'intera problematica. Il tema della pace, al centro del libro XIX, ha precisamente questa funzione." (Luigi Alici)
|
|
Azzaro P. (cur.); Estrada B. (cur.); Manicardi E. (cur.)
Ciò che il fedele spera. L'escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger. Benedetto XVI. Ediz. bilingue
brossura Il volume raccoglie le riflessioni sull'escatologia cristiana a partire dal pensiero di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, figura che da sempre esercita una grande attrazione. Il tema, come sottolinea padre Federico Lombardi nella Prefazione «è stato trattato con grande ampiezza e varietà di prospettive bibliche, cristologiche, ecclesiologiche e con la partecipazione di rappresentanti dell'ebraismo». Sono presenti i contributi di tutti i Cardinali membri del Comitato Scientifico della Fondazione stessa: le loro Eminenze Angelo Amato, Kurt Koch, Gianfranco Ravasi.
|
|
Burkhart Ernst; López Díaz Javier
Vita quotidiana e santità nell'insegnamento di san Josemaría Escrivá. Studio di teologia spirituale. Vol. 1
brossura Josemaría Escrivá de Balaguer nacque in Spagna, a Barbastro, il 9 gennaio 1902. Dopo aver ricevuto una educazione cristiana dai suoi genitori fu ordinato sacerdote il 28 marzo 1925. Il 2 ottobre 1928 fondò l'Opus Dei. Si trasferì a Roma nel 1946, dove risiedette fino al giorno della sua morte, il 26 giugno 1975. Il 17 maggio 1992 è stato beatificato da San Giovanni Paolo II e dieci anni dopo, il 6 ottobre 2002, fu proclamato santo. La presente opera in tre volumi espone teologicamente l'insieme del messaggio di San Josemaría sulla santificazione del lavoro professionale e dell'intera vita quotidiana.
|
|
Tenace M. (cur.)
Dal chiodo alla chiave. La teologia fondamentale di papa Francesco.
brossura Oggi la Teologia Fondamentale, come luogo di incontro e di dialogo tra credenti e non credenti, ha un maestro e un testimone affascinante: Francesco, che è il Papa della chiesa in uscita verso le periferie esistenziali delle donne e degli uomini di oggi. Di fronte, infatti, a una teologia che troppo spesso è arida e muta per la vita concreta della gente, una sorta di chiodo da succhiare, egli propone e sogna una teologia come chiave che apre la porta del tesoro della chiesa per offrirlo in dono all'umanità, la teologia come "luogo" di incontro e fraternità. I professori del dipartimento di Teologia Fondamentale della Pontificia Università Gregoriana hanno accolto la sfida di fare teologia insieme, nella chiesa e per il mondo, a partire dal Magistero di Papa Francesco.
|
|
Criscuolo V. (cur.); Pellegrino C. (cur.); Sarno R. J. (cur.)
Le cause dei santi
brossura
|
|
Casula Lucio
Volti, gesti e luoghi. La cristologia di papa Francesco
brossura Il testo pone in evidenza alcuni contenuti e aspetti della prospettiva cristologica di papa Francesco assumendo come punto di partenza principale l'Esortazione apostolica Evangelii gaudium, che egli stesso ha presentato come il documento programmatico del suo ministero, senza trascurare però gli altri documenti del suo magistero ed espressioni significative dell'attività precedente la sua elezione a Vescovo di Roma. I testi vengono selezionati non tanto per concentrare l'attenzione sul valore dogmatico del linguaggio e dei documenti riguardanti la persona di Cristo e il suo ministero quanto per cogliere quelle tematiche che stanno a cuore al Pontefice con le loro connessioni e implicazioni spirituali e pastorali. Scopo dello studio è offrire al lettore un'occasione per apprezzare lo spessore umano e la ricchezza spirituale di papa Francesco, alimentate da una profonda fede in Cristo, la cui professione rivela effetti di grande portata per la cristologia e per il modo di fare teologia.
|
|
Repole Roberto
Il sogno di una Chiesa evangelica. L'ecclesiologia di papa Francesco
brossura Il testo fornisce un focus sulla visione della Chiesa evangelica e missionaria sognata dal Pontefice sia attraverso l'esame ecclesiologico dei suoi documenti più importanti sia attraverso una profonda riflessione sui suoi insegnamenti incentrati sul Vangelo della Misericordia. Nell'ottica dell'insegnamento ecclesiologico di papa Francesco è presente un capitolo sulla riforma della Chiesa oggi in atto e da lui fortemente voluta affinché essa, nello scorrere del tempo e nel mutare delle situazioni, possa rimanere «evangelica e trasparente al Dio misericordioso che la abita e la fa esistere».
|
|
Fumagalli Aristide
Camminare nell'amore. La teologia morale di papa Francesco
brossura Il testo vuole rispondere ai molteplici quesiti che vertono circa lo stile di vita cristiano che viene proposto ed emerge dal comportamento e dalla riflessione teologica del Pontefice. Il suo modo di abitare la Chiesa e il mondo che traspare dai suoi gesti e dalle sue parole sono espressione di uno stile di vita e non di un mero insegnamento dottrinale. Dall'analisi dell'Autore emerge infatti il forte legame tra papa Francesco e il Vangelo e la sua centralità all'interno di un messaggio di cui egli si fa portatore. Il valore della teologia morale del suo pontificato traspare dai testi più rilevanti del suo magistero. Lo studio proposto è dedicato, nella prima parte, al suo insegnamento etico di carattere fondamentale e, nella seconda, a quello che riguarda più specificatamente il mondo dell'affettività. L'intento perseguito consiste nell'evidenziare la linfa che anima l'insegnamento del Papa. Per questo motivo le riflessioni si concentrano sull'amore cristiano, essenza vitale della teologia morale, e sulla sua declinazione coniugale, quale nucleo fecondo della morale familiare.
|
|
Rupnik Marko I.
Secondo lo Spirito. La teologia spirituale in cammino con la Chiesa di papa Francesco. Nuova ediz.
br. Il pontificato di papa Francesco, in continuità con i suoi predecessori, sta puntando sul rinnovamento della Chiesa nell'accoglienza e nell'attuazione delle intuizioni profetiche del Concilio Ecumenico Vaticano II. Questo cammino, ispirato e animato dallo Spirito Santo, conduce verso una decisa integrazione della vita, della mentalità e della teologia a partire dalla fede in Dio che è Trinità nell'amore. La comunione nella Chiesa a servizio della vita del mondo è la manifestazione di questa vita nello Spirito che è bellezza.
|
|
Congregazione per le cause dei santi (cur.)
L'offerta della vita nelle cause dei santi
brossura Il presente volumetto riproduce nella sua traduzione italiana il Motu proprio "Maiorem hac dilectionem" di Papa Francesco. Ai fini del suo inquadramento storico e per chiarirne la genesi e le motivazioni teologiche seguono al documento pontificio tre contributi: un'intervista sulla Nuova via per la santità, rilasciata dal Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, per l'«Osservatore Romano» e di due saggi del Segretario del Dicastero, mons. Marcello Bartolucci: Una quarta via per la beatificazione e L'amore più grande: dare la vita per i fratelli.
|
|
Penitenzieria apostolica (cur.)
La Festa del perdono con Papa Francesco. Sussidio per la Confessione e le Indulgenze
brossura Il perdono è la dimostrazione più evidente dell'onnipotenza e dell'amore del Padre, che Gesù ha rivelato nella sua vicenda terrena. La misericordia divina riveste un significato particolare nella vita e nell'itinerario spirituale di Papa Francesco e con lei, come ricordato nella Lettera Apostolica Misericordia et Misera, anche "il Sacramento della Riconciliazione ha bisogno di ritrovare il suo posto centrale nella vita cristiana". Servendosi quasi completamente delle parole del Pontefice, con questo volume, la Penitenzieria Apostolica intende offrire un supporto alla Confessione e alle Indulgenze. Al suo interno sono contenute indicazioni per il fedele - su che cos'è la confessione, come confessarsi, su come prepararsi al sacramento della confessione, l'Atto di Dolore - per il confessore e un piccolo focus su cosa sono le Indulgenze e come si ottengono. Il volume è arricchito dai commenti del Santo Padre alle parabole: La peccatrice che bacia i piedi di Gesù (Lc 7,36-50), L'adultera perdonata (Gv 8,1-11), la Parabola del servo spietato (Mt 18,21-35).
|
|
González Silva S. (cur.); Jiménez Echave A. (cur.); Spezzati N. (cur.)
Nello stile sinodale. Percorsi della collegialità capitolare
brossura I quaderni Laboratorio di governo nascono dall'esperienza pluriennale della Scuola di governo avviata dai Curatori nel 2010 in collaborazione con l'Istituto di Teologia della Vita Consacrata, della Pontificia Università Lateranense, e l'Istituto giuridico claretiano in Roma. In questa Serie propongono una riflessione mirata e concreta per l'accompagnamento delle persone consacrate nell'esercizio dell'autorità. Il secondo numero della Serie si propone di approfondire il ruolo e la funzione del Capitolo generale, come momento in cui l'Istituto vive in modo eminente lo stile sinodale: l'impegno concreto del camminare insieme, di compiere scelte condivise nell'obbedienza corale allo Spirito Santo per la vita dei singoli e di tutto l'Istituto. Si invita a un governo animativo che sostenga il corpo comunitario a diventare sempre più "Chiesa dell'ascolto" nella consapevolezza che ascoltare «è più che sentire» (EG 171) e che dall'ascolto reciproco ciascuno ha qualcosa da imparare secondo intelligenza e anima.
|
|
Hünermann Peter
Uomini secondo Cristo oggi. L'antropologia di papa Francesco
brossura Peter Hünermann riflette sulle caratteristiche fondamentali dell'antropologia teologica negli scritti magisteriali di papa Francesco. L'Autore, partendo dall'idea che i testi magisteriali di Bergoglio si basino su una elaborazione di una moderna teologia, usa l'Antropologia filosófica di Gabriel Amengual come punto generale di paragone. Nella seconda parte del volume egli evidenzia le caratteristiche fondamentali delle argomentazioni catechetico-teologiche del Santo Padre attraverso l'esame dei suoi documenti magisteriali.
|
|
Madrigal Terraraz Santiago
L'«Unità prevale sul conflitto». Papa Francesco e l'ecumenismo
brossura Nel volume viene descritto l'impegno del Pontefice nel portare avanti le iniziative e le decisioni sugellate dal Concilio Vaticano II. L'analisi della sua teologica ecumenica di ispirazione conciliare qui proposta risulta essere interessante soprattutto in virtù del fatto che Francesco, al contrario dei suoi immediati predecessori, non ha preso parte alle sessioni conciliari. Il volume si snoda attorno a quattro capitoli che, partendo dall'esame dei primi gesti e dei primi passi del suo pontificato carichi di potenziale ecumenico (1), affrontano la ricerca delle radici di tale atteggiamento nella sua biografia grazie all'esame della sua posizione in qualità di Pastore della Chiesa in Argentina come promotore del "bene comune" volto alla ricerca di una convivenza pacifica (2); successivamente evidenziano il contributo personale di Francesco all'ecumenismo mediante il riesame delle sue parole e delle sue azioni alla luce del panorama ecumenico nel dialogo con le Chiese ortodosse e le Chiese e comunità ecclesiali nate dalla Riforma avviata da Lutero (3); chiudono il volume con il programma ecumenico di papa Francesco contenuto all'interno di Evangelii gaudium, il documento programmatico del suo pontificato (4).
|
|
Cornati Dario
L'amore che tutto compie. Verità e giustizia di agape in Hans Urs von Balthasar.
brossura «L'amore è tutt'altro che cieco. Ci vede benissimo». Se fosse cieco non riuscirebbe a orientarsi. Non saprebbe dove andare. Non avrebbe un senso. Sarebbe, come spesso acade, una parola fuori controllo, uno stato d'eccezione o d'emozione, senza alcun titolo a nominare Dio: a raccontare la grazia di Dio e i legami che contano. Questa sembra essere la profonda convinzione che ha guidato per una vita intera Hans Urs von Balthasar, uno dei grandi teologi del Novecento. Rileggendo con lui il saggio del 1963, Solo l'amore è credibile, attraverso le lenti d'ingrandimento della più accademica Trilogia e di un suo saggio gemello, riscopriremo la freschezza di un pensiero che restituisce all'amore il suo spessore di verità e di giustizia, il suo ethos. Ordo amoris lo chiamava Agostino: non la mistica umanamente avvilente dell'amore puro, e nemmeno la religione spensierata del sentimento senza limite; piuttosto, l'affezione, condivisa col Figlio di Dio, per la bontà dei legami che plasmano e rigenerano il mondo nella speranza di agape. «Chi perde la propria vita, per amore mio e del vangelo, la salverà» (Mc 8,35).
|
|