Onafhankelijke website van professionele boekhandelaars

‎Theologie‎

Main

Parents onderwerp

‎Religions‎

Zie de sub-onderwerpen

Subonderwerpen

Aantal treffers : 120,858 (2418 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 584 585 586 [587] 588 589 590 ... 851 1112 1373 1634 1895 2156 2417 ... 2418 Volgende pagina Laatste pagina

‎De Feo Pierfrancesco‎

‎Il Cristo delle scuole. Il dibattito cristologico nella prima metà del secolo XII‎

‎brossura L'autore, attraverso la lettura degli scritti di cinque teologi della prima metà del secolo XII - Anselmo d'Aosta, Ruperto di Deutz, Ugo di San Vittore, Abelardo e Gilberto Porreta - delinea la storia del dibattito cristologico dell'epoca. Si tratta di una discussione che ruota attorno a due questioni fondamentali: la prima è di natura ontologica, centrata sull'essere di Cristo, in merito al significato della terminologia fissata in età patristica per indicare le proprietà e le caratteristiche del Signore, in particolare intorno ai termini natura e persona. La seconda questione è di natura soteriologica, poiché analizza la figura del Cristo quale salvatore del genere umano tramite un'indagine sulle cause, la natura e gli effetti della sua redenzione.‎

‎Ventriglia Rino‎

‎Le spie rosse dell'amore. Cosa non fare nella vita di coppia‎

‎brossura Crisi di coppia? Quali segnali non vanno sottovalutati? Come intervenire prima che sia troppo tardi? Come una macchina. Senza il carburante, l'olio e un motore pienamente efficiente, non cammina. Le spie rosse del cruscotto si accendono segnalando che qualcosa non va; forse è un guasto di poca importanza, ma che può farsi serio. Diventa allora necessario intervenire prima che sia troppo tardi. È così anche per il rapporto di coppia. Si verificano talvolta incomprensioni, malintesi e dissapori che non vanno sottovalutati. Sono il segnale, dapprima irrilevante poi sempre più evidente, di una difficoltà tra i due. È importante fare attenzione a queste "spie dell'amore" per evitare che la crisi si aggravi. Quali sono i segnali più frequenti di una crisi imminente? Cosa fare e cosa non fare in questi casi? Con competenza e leggerezza insieme Ventriglia risponde con utili consigli pratici.‎

‎Doroteo di Gaza; Paparozzi M. (cur.)‎

‎Insegnamenti spirituali‎

‎brossura‎

‎Tertulliano Quinto S.; Moreschini C. (cur.)‎

‎Contro gli eretici‎

‎brossura‎

‎Cipriano di Cartagine (san); Cerretini A. (cur.)‎

‎Trattati‎

‎brossura‎

‎Durrwell François-Xavier‎

‎La risurrezione di Gesù. Mistero di salvezza‎

‎brossura‎

‎Lorizio G. (cur.)‎

‎Teologia fondamentale. Vol. 1: Epistemologia‎

‎brossura La prima parte del volume risponde alle necessità di un corso introduttivo al sapere della fede, aiutando il lettore a rispondere alle domande preliminari: che cos'è la teologia? Come si fa teologia? Si espone il significato del termine teologia nella sua polisemia e polivalenza e si descrivono alcuni modelli storici attraverso i quali si è espressa nei secoli questa disciplina. Nella seconda parte si affrontano le principali questioni dell'epistemologia teologica.‎

‎Lorizio G. (cur.)‎

‎Teologia fondamentale. Vol. 2: Fondamenti‎

‎brossura Il volume affronta i 4 pilastri del sapere teologico: la tematica della rivelazione (dando ad essa il primato epistemologico ed ontologico secondo un'ampia convergenza fra quanti si occupano di teologia fondamentale), della tradizione, della fede (che segue quello della tradizione in quanto non si tratta soltanto del rapporto del soggetto con la rivelazione, ma con questa in quanto trasmessa dalla e nella comunità credente) e, infine, della credibilità della rivelazione.‎

‎Innocenti Annalisa‎

‎Sarete miei testimoni. La vita, un viaggio. Quaderno. Vol. 2‎

‎ill. Riferito al terzo volume del Catechismo CEI "Sarete miei testimoni", il volume propone una serie di strumenti per la catechesi dei bambini in preparazione al sacramento della Cresima. Sono strutturati in 20 tappe ciascuno. Ogni tappa è composta da due pagine. La PRIMA PAGINA aiuta a:- Accogliere la Parola per conoscere ed incontrare Dio - Sperimentare che attraverso la Parola Dio continua a parlare ad ognuno di noi - Domandare e trovare risposte nella rubrica che punta uno zoom sui punti più importanti di ogni lezioneConquistare una nuova conoscenza: i termini più difficili troveranno spiegazione ed esempi nel Vocabolario. La SECONDA PAGINA aiuta a:- Vivere la Parola di Dio- Pregare IN PIÙ - LA PAROLA DI VITA - I quaderni hanno un inserto di 8 pagine con 12 PAROLE DI VITA - passi cioè della Scrittura commentati per essere vissuti - a mo' di segnalibro, che possono essere staccate.‎

‎Nguyen Van Thuan François-Xavier‎

‎Testimoni della speranza. Esercizi spirituali tenuti alla presenza di Ss. Giovanni Paolo II‎

‎brossura Per gli esercizi spirituali della Curia Romana nell'anno 2000 Giovanni Paolo II chiamò l'Arcivescovo vietnamita FX. Nguyen van Thuan. Sono nate così venti due meditazioni sulla speranza nel mondo di oggi, dettate da un testimone della fede, che ha maturato le sue riflessioni nella situazione disperata della prigionia. Con il linguaggio dell'esperienza, saldamente ancorato alla Scrittura e ai Padri e nutrito dalla testimonianza dei santi e di scrittori contemporanei, l'Autore mette in luce la irresistibile potenza della Parola di Dio e traccia, per il nuovo millennio, il volto di quella che egli chiama "Chiesa una, Santa, Cattolica, apostolica e gioiosa".‎

‎Lubich Chiara‎

‎Ogni momento è un dono. Riflessioni sul vivere il presente‎

‎brossura L'attimo presente è un elemento chiave della vita spirituale, sia nel cristianesimo che in altre grandi religioni. Forse perché, di fronte all'inarrestabile flusso del tempo, lo si è scoperto come un argine, una pausa d'arresto, un aiuto. A contatto con la spiritualità di Chiara Lubich, non vi è chi non sia stato grandemente aiutato dal vivere il presente, così come da lei proposto e illustrato in vari modi. Di qui la presente raccolta di sue riflessioni e suoi suggerimenti in un libro di agile consultazione, utile a quanti, alle prese con le strettezze e le ambasce della vita, sentono in qualche modo il bisogno di "fermare il tempo", in una sorta di "time-out" esistenziale, per ritrovare se stessi o il proprio progetto di vita.‎

‎Lubich Chiara; Vandeleene M. (cur.); Ciardi F. (cur.)‎

‎Essere la tua parola‎

‎brossura "È tensione della mia vita vivere sempre la Parola, essere la Parola, la Parola di Dio. L'amo tanto che desidererei arrivare al punto che, se mi chiedessero: "Ma tu, chi sei?", vorrei rispondere: "Parola di Dio"": sono le parole che aprono la raccolta di frasi, pensieri e meditazioni di Chiara Lubich sulla Parola di Dio. La tensione a meditare e vivere il Vangelo ha caratterizzato la spiritualità del Movimento dei Focolari fin dalla nascita, nella consapevolezza che la Parola è Dio stesso, e vissuta provoca la rivoluzione cristiana, perché essa non solo porta all'unione dell'anima con Dio, ma anche delle persone tra loro, fino alla realizzazione dell'unità tra tutti, testamento di Gesù, "Padre che tutti siano uno" (Gv 17, 21.23). Nell'anno dedicato dalla Chiesa alla Parola il presente volume, quasi testamento spirituale di Chiara Lubich, vuole offrire alla comunità cristiana il contributo specifico portato dalla Spiritualità dell'Unità.‎

‎Lubich Chiara; Falmi D. (cur.); Florence G. (cur.)‎

‎L'unità‎

‎brossura Punto fondante della spiritualità di comunione. L'unità testimonianza della presenza di Dio nella comunità cristiana. L'unità è costitutiva dell'identità della Chiesa, la quale dal Concilio Vaticano II è definita "il segno e lo strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano"(LG 1). L'unità ne è dunque l'aspirazione più profonda e la sua stessa testimonianza. Allo stesso modo, se c'è una parola che caratterizza il carisma di Chiara Lubich questa è proprio "unità". Poco più che ventenne, ella attinge dalla Scrittura e ne fa il suo programma di vita. I testi della Lubich contenuti in questa antologia vanno infatti alle origini della sua comprensione e della sua esperienza del mistero dell'unità, indissociabile per lei dal mistero della Trinità. All'interno di tale visione, l'unità non è solo ecclesiale, ma un progetto che si traduce nella "fraternità universale" e riguarda ogni essere umano.‎

‎Lubich Chiara; Blaumeiser H. (cur.)‎

‎Gesù abbandonato‎

‎brossura Gesù, che in croce si sente abbandonato non solo dagli uomini ma anche dal Padre suo celeste, è un abissale mistero cui accenna il racconto dei Vangeli di Marco e di Matteo. Il grido di Gesù sulla croce è una realtà così inaudita che la cristianità per secoli non ha avuto il coraggio di sviscerarla, concentrando la sua attenzione su altri aspetti della passione. "Ho aspettato venti secoli per rivelarmi a te. Se tu non mi ami, chi mi amerà?", è la domanda che Chiara Lubich un giorno si è sentita interiormente rivolgere. Sin dagli inizi della sua avventura spirituale, aveva infatti chiesto al Crocifisso: "Dammi la passione della tua passione". Nel grido di Gesù in croce ha progressivamente scoperto l'amore più grande, la chiave dell'unità, il volto di Dio che più parla all'umanità di oggi. Attraverso pagine, in parte inedite, tratte da appunti, lettere, discorsi, diari, questo volume invita a rivivere la scoperta di un Dio che non ha esitato a farsi la domanda di tutte le domande: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?"‎

‎Lubich Chiara‎

‎Scritti spirituali. Vol. 1: L'Attrattiva del tempo moderno‎

‎ril.‎

‎Lubich Chiara‎

‎Il grido‎

‎brossura Nel presente volume la fondatrice del Movimento dei Focolari, conversando con i suoi, indica nel grido di Gesù sulla croce:"Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?", la radice della spiritualità e della storia del Movimento, di cui ripercorre le vicende alla luce di questa realtà. Il libro vuole essere, nelle parole dell'Autrice, "...un canto, un inno di gioia e di gratitudine, una lettera d'amore a Gesù crocifisso e abbandonato".‎

‎Lubich Chiara‎

‎L'arte di amare‎

‎brossura Un amore rivolto a tutti, senza alcuna discriminazione; che si dà per primo; che ama come sé; capace di vedere Gesù nel fratello; che "si fa tutto a tutti", secondo l'espressione di san Paolo. Così deve essere l'amore perché possa dirsi evangelico. E non è sempre facile vivere secondo questo impegno. È davvero un'arte, che richiede un esercizio costante, quotidiano, e un "metodo" che Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, ha attinto dal Vangelo e che propone nella consapevolezza che solo questa nuova disposizione d'animo è il primo passo per una rivoluzione pacifica, capace di cambiare il mondo e il cuore dei singoli e di costruire una civiltà dell'amore.‎

‎Zanzucchi Michele‎

‎Il tuffo in Dio. I 40 giorni di Carlo e Alberto‎

‎brossura Alberto e Carlo sono due giovanissimi genovesi che - il 18 agosto del 1980 all'età di 22 anni per un tragico incidente su un ghiacciaio, Alberto, il 29 settembre all'età di 20 a causa di un tumore, Carlo - hanno concluso la loro breve, ma intensa avventura umana. Una esistenza apparentemente "normale" la loro: lo studio, le amicizie, l'impegno in parrocchia, la passione per la musica, il calcio, ma segnata in entrambi dalla scoperta affascinante e sconvolgente di Dio, che si manifesta come tale anche nelle difficoltà e nei dolori, e che ben presto trasforma la loro giovane vita in una sorgente di amore e luce per tanti. Il volume ne ricostruisce il ritratto, in vista dell'apertura del processo diocesano di beatificazione.‎

‎Lubich Chiara; Vandeleene M. (cur.)‎

‎La dottrina spirituale‎

‎brossura Il volume offre l'occasione per un incontro diretto la spiritualità di un'autrice entrata nella storia della spiritualità dei secoli XX e XXI, attraverso la raccolta di numerosi scritti. Il percorso tracciato introduce il lettore al pensiero della Lubich, partendo dalle prime intuizioni e dai tratti più caratteristici della sua spiritualità, evidenziando la novità della sua originale interpretazione del cristianesimo e le molteplici implicazioni concrete, civili ed ecclesiali che ne derivano. Tutti i generi letterali di cui si è servita sono presenti in questa antologia: lettere personali e manifesti programmatici, magistrali lezioni accademiche e frasi stringate come aforismi, discorsi pubblici e colloqui intimi e personali. Completa la pubblicazione una nota biografica della Lubich, un quadro sintetico del Movimento dei Focolari, un indice tematico, un'esaustiva bibliografia delle sue opere.‎

‎Coriasco Franz‎

‎In viaggio con i Badano. Chiara Luce e la sua famiglia: i segreti di un segreto‎

‎brossura Il 25 settembre 2010 Chiara Luce Badano (Sassello, 1971-1990) è stata proclamata beata. Una vita, una storia speciale, la sua. È frutto di un contesto, di una famiglia. Come era e com'è la famiglia Badano? Il libro racconta, a mo' di intervista ai genitori, Maria Teresa e Ruggero, il "dietro le quinte" della vita di Chiara Luce: il loro matrimonio, la quotidianità del rapporto di coppia e con lafiglia, la fede profonda e vera. Una famiglia unica. Ma dalla quale si può imparare molto.‎

‎Zanetta Daniela‎

‎I segreti del cuore. Pagine di diario‎

‎brossura Non è semplice trascorrere 23 anni sulla croce ma credo in Dio. Lo amo intensamente e Lo ringrazio per avermi donato la vita, perché ogni nuovo giorno che mi offre è un'occasione in più che ho per amarlo e servirlo". (Daniela Zanetta)‎

‎Piccolo Gaetano; Steeves Nicolas‎

‎E io ti dico: immagina! L'arte difficile della predicazione‎

‎br. Tra le cause della fuga dei fedeli dalle assemblee domenicali c'è sicuramente l'insofferenza di fronte a omelie noiose, vuote, ripetitive, recitate senza convinzione. È vero che gli uditori sono abituati a forme comunicative così rapide e superficiali che è sempre più difficile catturarne l'attenzione, ma tra il rinunciare a migliorare le proprie omelie e l'adeguarsi a uno stile comunicativo da talk show esiste, forse, un'altra via. Questo libro nasce quale risposta all'appello che emerge dalle tante pagine che l'Evangelii gaudium dedica alla questione delle omelie.‎

‎Tessore Dag‎

‎I vizi capitali‎

‎brossura Superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola, lussuria: molti hanno certamente sentito parlare dei "sette vizi capitali", se non altro perché sono ormai entrati nel linguaggio comune e nella nostra cultura, anche laica. Ma, se escludiamo tale conoscenza superficiale o puramente culturale, che cosa sappiamo di questo argomento? Conosciamo quali sono questi vizi e che cosa ciascuno di essi veramente rappresenti? Ci è chiaro che cosa significhi vizio? Facendo riferimento alla grande tradizione della Chiesa (in particolare a tre libri: Gli otto spiriti della malvagità di San Nilo di Anciria; le Istituzioni cenobitiche di san Giovanni Cassiano e La scala del paradiso di san Giovanni Climaco), il presente volume vorrebbe essere una piccola e agile guida, di taglio più pratico che teorico, per aiutare il lettore a riprendere in mano la propria vita e a fare un lavoro serio su se stesso, partendo dalla diagnosi e dalla terapia delle sette malattie da cui ogni malessere spirituale e corporale dell'uomo discende.‎

‎Eusebio di Cesarea; Migliore F. (cur.)‎

‎Preparazione evangelica. Vol. 1‎

‎brossura "Preparazione evangelica" può essere considerata un vero e proprio monumento dell'intera cultura occidentale: si tratta di uno scritto che, pur appartenendo al genere letterario dell'apologetica, si colloca nella storia della cultura e della filologia, in quanto uno dei più straordinari florilegi di autori dell'antichità classica mai pervenuti. Non c'è scrittore, poeta, storico o filosofo, di cui Eusebio non citi almeno una volta un passo o un verso. Sotto questo profilo l'opera ha il pregio innegabile di aver contribuito a meglio comprendere autori i cui testi ci sono pervenuti e a farci conoscere testi di autori altrimenti sconosciuti.‎

‎De Mello Anthony; Schreil E. (cur.)‎

‎Un minuto di saggezza. Nelle grandi religioni‎

‎ill., br. Aneddoti sapienziali che possono sembrare sconcertanti, persino incomprensibili, ma dietro le parole custodiscono sempre una profonda verità. È un libro di A. de Mello, scritto non per istruire ma per risvegliare. Nascosta nelle sue pagine c'è una saggezza che non può essere trasmessa nel linguaggio umano. Leggendo le enigmatiche e sapienti parole del maestro forse involontariamente, ci si imbatte nell'insegnamento tacito che si nasconde nel libro e si è risvegliati e trasformati.‎

‎Concilio Vaticano II (cur.)‎

‎Lumen gentium. Costituzione dogmatica sulla Chiesa‎

‎brossura Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II pubblicata il 21 novembre del 1964. Essa intende illustrare con chiarezza, ai fedeli e al mondo intero, la natura della Chiesa e la sua missione universale. Chiesa che è in Cristo come un sacramento o segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano. Diversi i capitoli: il mistero della Chiesa, il popolo di Dio, la costituzione gerarchica della Chiesa e in particolare dell'Episcopato, i laici, l'universale vocazione alla santità nella Chiesa, i religiosi, l'indole escatologica della Chiesa e la beata vergine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa.‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Dominum et vivificantem. Lettera enciclica sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo‎

‎brossura‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Educare alla legalità. Per una cultura della legalità nel nostro paese‎

‎brossura Nota pastorale della Commissione Ecclesiale "Giustizia e Pace" della CEI pubblicata nel 1991. È una proposta offerta ai cristiani e a ogni uomo di buona volontà per una revisione di mentalità e di comportamento all'interno di una società che, smarrendo il senso delle norme che la devono guidare, compromette la giustizia e la pace. Auspica un deciso recupero della moralità e della legalità, con il diverso contributo delle componenti sociali, civili, politiche e religiose, e soprattutto mediante una più convinta e decisa educazione delle coscienze di tutti.‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Salvifici doloris. Lettera Apostolica sul senso cristiano della sofferenza umana‎

‎brossura Lettera pubblicata da Giovanni Paolo II in vista del Giubileo della Redenzione del 2000 e che, prima di tutto, è un invito alla Chiesa a incontrare l'uomo di ogni tempo proprio sulla via della sofferenza. L'esposizione diventa poi riflessione sulla sofferenza umana, che desta compassione, rispetto e a suo modo intimidisce. Nella sofferenza è contenuta la grandezza di uno specifico mistero. Intorno al mistero della sofferenza, i due motivi: "bisogno del cuore" e "imperativo della fede" sembrano avvicinarsi particolarmente tra loro e unirsi nelle parole di San Paolo, quando afferma: "?completo quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo corpo che è la Chiesa?" (Col 1,24).‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Lettera alle famiglie‎

‎brossura I caratteri distintivi della civiltà dell'amore, quali: l'alleanza coniugale, l'unità, il dono sincero di sé, la paternità e maternità responsabili, l'educazione, la famiglia, la società. E inoltre la presenza del Signore e della Vergine Maria, come a Cana, nella vita dei credenti, costituiscono il contenuto di questa lettera scritta da Giovanni Paolo II alle famiglie, in occasione dell'anno giubilare del 2000.‎

‎Ruusbroec Jan van; Giovanna Maria della Croce (cur.)‎

‎Lo specchio dell'eterna beatitudine‎

‎ril. L'opera, presentata per la prima volta in traduzione dall'originale medio olandese, rivela le linee di fondo della spiritualità del mistico del Brabante J. van Ruusbroec, orientata all'eucaristia. Alla sua luce si percepisce il mistero dell'infinito amore di Dio che si comunica in Cristo. E nell'abbraccio divino che ci riempie di gioia indicibile, il Padre e il Figlio, nello Spirito santo, stringono tra le loro braccia l'anima trasformata ed essa, senza perdere la sua essenza umana, passa nella beatitudine sovraessenziale.‎

‎Della Torre Luigi‎

‎Per vivere da cristiani. Itinerario di fede per giovani che celebrano la cresima‎

‎ill., br. L. Della Torre delinea le tracce essenziali per il cammino di giovani che, personalmente o in gruppo, vogliono approfondire il sacramento della cresima, che stanno per ricevere oppure hanno già ricevuto. L'itinerario è scandito in quattro tappe: l'incontro con Dio dei cristiani, l'incontro con la persona di Gesù di Nazaret, l'incontro con la Chiesa di Gesù e l'incontro con lo Spirito di Gesù risorto. Ogni tappa privilegia l'annuncio biblico-cristiano nella forma della narrazione e personalizzazione, sviluppando un dialogo che interpella ognuno aiutando la riflessione - verifica - decisione di fede.‎

‎Bonaldo N. (cur.)‎

‎Benvenuto!‎

‎ill. Poche pagine, curate da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per dire in modo diverso benvenuto ad un bambino appena nato.‎

‎Anonimo; Visonà G. (cur.)‎

‎Didaché. Insegnamento degli apostoli‎

‎ril. Solo poco più di un secolo fa un manoscritto di un monastero di Costantinopoli ci ha restituito la Didachè o Insegnamento degli apostoli, di cui all'età dei Padri si erano perse le tracce. Questo breve ma importante documento, la più antica regola di una comunità cristiana, contiene disposizioni per l'istruzione catechistica fondamentale, per la celebrazione del battesimo e dell'eucaristia, per il discernimento dei carismi e delle funzioni ministeriali. La presente edizione - con introduzione, testo, traduzione e note di G. Visonà - con testo greco a fronte, ripercorrendo l'ampio e contrastato dibattito della critica, giunge a sottoscrivere la grande arcaicità di un testo che viene situato entro il I secolo s.C., a ridosso dell'età apostolica, nel medesimo contesto in cui hanno la luce i vangeli. Alcune tradizioni che esso ci trasmette, come la liturgia e le preghiere eucaristiche, ci portano a diretto contatto con la fede e il culto della Chiesa primitiva. La Didachè, infatti, affonda le sue radici negli strati più profondi delle origini cristiane, là dove è ancora viva e fluida la tradizione su Gesù, dove appare tuttora vitale il legame con il patrimonio del giudaismo e dove ancora si avverte l'eco delle prime liturgie e risuona l'annuncio degli antichi profeti cristiani.‎

‎Stanzione M. (cur.); Farronato L. (cur.)‎

‎Gli angeli nostri amici. Preghiere‎

‎br. Il volume presenta, in modo accurato, una raccolta di preghiere che la liturgia e la tradizione antica e popolare hanno elaborato per invocare questi spiriti celesti: "presenze misteriose, rivelatrici della tenerezza del Padre", come dice la dottrina cattolica sugli angeli. Da sottolineare il capitolo che raccoglie le celebrazioni liturgiche dedicate agli angeli e la piccola, ma significativa antologia che conclude il libro e che riprende testi biblici, patristici, di letteratura spirituale e di autori contemporanei. Un documento rivelativo di come la devozione agli angeli abbia accompagnato da sempre il cammino dell'umanità.‎

‎Montanari Lara; Creativ (cur.)‎

‎Le parole del corpo. Tecniche e giochi per l'animazione attraverso il linguaggio corporeo‎

‎ill., br. Sottolinea l'importanza del linguaggio del corpo e lo fa valorizzando un'arma efficace per far cadere le difese, per abbassare la maschera, per consentire di sfogare emozioni e tensioni: il gioco, che diventa una grande lente di ingrandimento attraverso cui leggere e comprendere bambini, ragazzi e giovani.‎

‎Tommaso da Kempis; Nicolini U. (cur.)‎

‎L'imitazione di Cristo‎

‎br. Quest'opera dell'ascetica cristiana attribuita a Tommaso da Kempis, è proposta in quattro libri: il primo sollecita il ritorno al primato assoluto della carità, la conformità a Cristo, il distacco dalle cose visibili; l'obbedienza, la contrizione. Il secondo insiste sulla inevitabile necessità della sofferenza per entrare nel regno di Dio. Nel III e nel IV libro il genere letterario muta e diventa dialogo tra il discepolo e il Signore.‎

‎Teresa di Lisieux (santa); Andreini A. (cur.)‎

‎Storia di un'anima‎

‎br. Tra il 1895 e il 1897, nella Francia della Belle époque e del crescente entusiasmo per i sempre più spettacolari progressi della scienza e della tecnica, una giovane carmelitana poco più che ventenne ricevette dalla sua Priora, nel convento di Lisieux, l'ordine di stendere un testo autobiografico, nel quale testimoniare, a futura memoria, il suo specialissimo itinerario spirituale. La giovane seppe tracciare, in tre successivi manoscritti, un vero e proprio trattato sulla fede e sulla speranza cristiana, nella forma di un vivace racconto in prima persona. Storia di un'anima è il titolo con cui sono stati pubblicati questi celebri manoscritti. Qui vengono riproposti in una nuova traduzione basata sulle più recenti edizioni critiche pubblicate in Francia in occasione del Centenario della morte di Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa dal 1997.‎

‎Francesco di Sales (san); Ravier A. (cur.)‎

‎Lettere di amicizia spirituale‎

‎br. Un documento prezioso che ci permette di entrare in contatto con il grande vescovo di Ginevra e con la sua spiritualità, partendo da due fondamentali punti fermi intorno a cui si articola la sua dottrina: scoprire il senso dell'esistenza e decidersi radicalmente per il bene. Le lettere contenute in questa raccolta sono rivolte in prevalenza a Giovanna di Chantal, fondatrice della congregazione della Visitazione della Signora, ma ci sono anche lettere indirizzate a famiglie, a donne che rivestivano ruoli pubblici. Volume curato da A. Ravier.‎

‎Cànopi Anna Maria‎

‎L'adorazione eucaristica. Schemi per la preghiera personale e comunitaria‎

‎brossura Sussidio di A.M. Canopi per l'adorazione personale e comunitaria. Schemi che tracciano idealmente un itinerario spirituale che, di tappa in tappa, aiuta ad allargare gli orizzonti della nostra visione di fede per vivere l'esistenza in modo "eucaristico".‎

‎Guzzi Marco‎

‎Darsi pace. Un manuale di liberazione interiore‎

‎br. Come suggerisce il sottotitolo, questo volume si propone ai lettori come un percorso di auto-conoscenza e di trasformazione profonda, per trovare chiavi interpretative convincenti che possano illuminare e interpretare una insoddisfazione persistente, definita dall'autore: insostenibilità della vita. Un percorso che è al contempo interiore e storico-collettivo, personale e globale; un itinerario che si sviluppa su tre livelli: teorico-riflessivo, psicologico, spirituale. Il testo suggerisce, tra l'altro, alcune tecniche di rilassamento e di concentrazione, indicate come tappe necessarie per chiunque desideri imparare a fare spazio dentro di sé alle domande di senso che affiorano e che chiedono alcune risposte inderogabili.‎

‎Bellet Maurice‎

‎Il pensiero che ascolta. Come uscire dalla crisi‎

‎br. La crisi, di cui parla questo libro, è sostanzialmente la crisi provocata dal delirio economico che sta condizionando sempre più pesantemente la nostra vita, pilotata dall'avere più che dall'essere. In campo economico, il "desiderio-voglia", costantemente alimentato, disumanizza radicalmente, in tutto il mondo, le relazioni umane. Anche la filosofia moderna e la psicanalisi sono entrate in crisi, minando così alcune certezze che sembravano solide. Quale parola è dunque possibile? Il Vangelo può ancora indicare una via - o far sentire una voce - che valga la pena di essere ascoltata e seguita? Maurice Bellet in questo libro riprende i percorsi delle scienze umane e li re-interpreta alla luce del Vangelo.‎

‎Tentori Angelo M.‎

‎La Bella Signora delle tre fontane. Storia della Vergine della Rivelazione‎

‎brossura Il volume è il risultato di una serie di conversazioni Tentori, appassionato studioso dei fenomeni di apparizioni, ha tenuto a Radio Maria e della conversazione mantiene il linguaggio immediato, semplice, concreto. L'autore dichiara la sua non neutralità nei confronti del fenomeno analizzato, ma questo schieramento di campo non gli impedisce di analizzare la documentazione raccolta con molto rispetto delle diverse posizioni nei confronti di questi fenomeni.‎

‎Masson Robert‎

‎Madeleine Delbrêl. Basterebbe credere‎

‎ill., br. In ogni passaggio epocale, sembra proprio che il Signore abbia valuto dare ad alcuni la vocazione di vivere il suo Vangelo a partire dal testo, facendo sì che la loro carne e il loro sangue fossero come l'edizione provvidenzialmente destinata agli uomini del loro tempo.‎

‎Iannamorelli P. (cur.)‎

‎Pensieri e parole di don Milani‎

‎br. Don Lorenzo Milani nasce a Firenze il 27 maggio 1923. Ha sette anni quando, nel 1930, con la famiglia lascia Firenze e si trasferisce a Milano, dove sosta fino al conseguimento della maturità classica, il 25 maggio 1941. Dopo gli studi liceali, frequenta a Firenze lo studio del pittore tedesco Hans Joachim Staude. Nel 1942 torna a Milano e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera. Ma l'8 novembre 1943 entra nel Seminario Maggiore a Firenze, in piazza del Cestello, e il 13 luglio del 1947 viene ordinato sacerdote. Nell'autunno viene mandato a San Donato di Calenzano (Fi), in aiuto di don Daniele Pugi. È uno spirito scomodo per chi vuol conservare lo status quo. Il 14 novembre 1954 don Pugi muore e don Lorenzo viene nominato priore di Sant'Andrea a Barbiana, comune di Vicchio del Mugello, sul monte Giovi. Inizia a fare scuola in canonica per i ragazzi che hanno concluso le elementari, insistendo sull'educazione linguistica. Fonda, così, la Scuola di Barbiana, quella scuola-laboratorio evangelico e culturale-pedagogico dell'I care: «Quando avrai perso la testa come l'ho persa io, dietro a poche decine di creature, troverai Dio come premio». Nel 1958 pubblica un diario parrocchiale scritto per i giovani preti, Esperienze pastorali, che pur avendo ricevuto l'imprimatur e recando l'introduzione di monsignor d'Avack, suscita polemiche tali da provocarne il 20 dicembre dello stesso anno il ritiro dal commercio da parte del Santo Uffizio, perché considerato «inopportuno». Il fatto genera clamore e porta il priore Lorenzo alla ribalta delle cronache. Intanto, nel 1960 gli si manifestano i primi sintomi del morbo di Hodgkin. Nel 1965, l'11 febbraio, un gruppo di cappellani militari in congedo emette un comunicato contro l'obiezione alle armi, in cui definiscono vili gli obiettori di coscienza. Don Lorenzo reagisce prontamente, il 15 febbraio, con Replica ai cappellani militari. Il testo sarà incriminato per apologia di reato e don Lorenzo sarà processato. La grave malattia non gli consente di presentarsi in Tribunale: a sua difesa invia la lunga Lettera ai giudici, successivamente pubblicata. Nel 1966 don Lorenzo viene assolto, ma i suoi oppositori lo portano alla Suprema Corte. Nel 1967 fa appena in tempo a vedere la pubblicazione di Lettera a una professoressa, scritta dai ragazzi di Barbiana sotto la regia di tale «maestro». Morirà un mese dopo, il 26 giugno, in casa della madre, all'età di soli quaranta quattro anni. È sepolto nel cimitero di Barbiana. Da allora sono numerosi visitatori, provenienti da ogni parte del mondo, si recano a rendere omaggio all'indimenticabile maestro di vita. Nel 1968 sarà purtroppo condannato post mortem, per apologia di reato. Il fatto divide l'Italia tra favorevoli e contrari alle armi. Nasce il movimento della nonviolenza. Barbiana rimane la sua umile e sperduta dimora, ma anche il suo pulpito profetico ancora oggi «dicente» per noi.‎

‎Bissi Anna‎

‎Il colore del grano. Crescere nella capacità di amare‎

‎br. L'amore è un'esperienza dinamica, un cammino mai concluso. La crescita nella capacità di amare è itinerario impegnativo ma necessario. Da esso dipende la formazione di personalità armoniose e armonizzanti, capaci di assumere responsabilmente la fatica e la bellezza del "voler bene" e di immettere, in un contesto sociale che spinge il più delle volte a confondere l'amore con l'uso o con l'abuso del sesso, dinamiche di accoglienza di un mistero che rende "persona" in pienezza. Il libro affronta, appunto, il tema dell'itinerario di maturazione nella capacità di amare, dai primi istanti di vita fino all'età adulta. Alla fine di ogni capitolo c'è una piccola raccolta antologica con stimoli per approfondire e verificare i temi esposti. Vi sono inseriti testi biblici, poesie e brani d'autore, canzoni, fumetti. Seguono alcuni "interrogativi-verifica" per facilitare l'applicazione dei contenuti affrontati alla propria esperienza personale.‎

‎Tentori Angelo M.‎

‎La Madonna a Ghiaie di Bonate? Una proposta di riflessione‎

‎br. L'Autore ricostruisce un racconto dettagliato delle apparizioni della Madonna avvenute a Ghiaie di Bonate, in provincia di Bergamo, nel maggio del 1944. La prima parte del testo racconta le singole apparizioni; la seconda parte, invece, contiene il commento dell'Autore su ogni apparizione. I fatti ebbero, all'epoca, una valutazione dubitativa, anche se provvisoria. Si era nel 1948. Ora, l'Autore ritiene necessario, per una corretta valutazione dei fatti, che il caso venga nuovamente esaminato da parte delle autorità competenti, soprattutto dopo la constatazione di elementi di illegalità e di pregiudizio che condizionarono la prima valutazione. E se la Madonna è veramente apparsa a Ghiaie di Bonate?‎

‎Di Lérins Vincenzo; Simonelli C. (cur.)‎

‎Commonitorio. Estratti‎

‎ril. Un testo del V secolo che si presenta come una sorta di manuale per la corretta interpretazione della fede, una regola ecclesiale utile soprattutto quando le interpretazioni della Scrittura danno luogo a posizioni divergenti e in conflitto tra loro. I temi: la difesa della tradizione dei "Padri della Chiesa", la relazione fra Scrittura e Tradizione e il dibattito circa i limiti e la possibilità di uno sviluppo del dogma. Una raccolta di Estratti di opere di Agostino, insieme a una serie di Obiezioni mosse allo stesso autore, completano il quadro dottrinale del Commonitorio: si ricostruisce così una parte del contributo occidentale in ordine alla cristologia e al dibattito su grazia e predestinazione. Il testo presenta uno spaccato inconsueto della Chiesa latina, con un monachesimo (anche "familiare": vi è pure una coppia di coniugi con figli) certo non marginale nella vita della Chiesa e nelle problematiche teologiche del tempo.‎

‎Immediata Beatrice‎

‎Giuseppe Moscati. Un uomo, un medico, un santo‎

‎ill., br. Giuseppe Moscati è un giovane medico vissuto a cavallo tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. Egli si impone senza volerlo, all'attenzione di colleghi e pazienti per la sua illuminata competenza professionale e per la dedizione incondizionata al mondo della medicina. È chiamato "il secondo Cardarelli" che era ritenuto il luminare della medicina partenopea del Novecento. Una vita, quella di Moscati, dedicata completamente al servizio degli ammalati e alla ricerca scientifica. Sensibile ai bisogni dei poveri, parte dei suoi guadagni erano destinati ai pazienti più indigenti in modo discreto e anonimo. La sua vita di grande fede e la scelta di celibato potenziarono la dedizione incondizionata a questi ideali altamente umanitari ed evangelici. Alla sua morte, che arrivò prematura in un fisico fiaccato dal lavoro intenso, i colleghi paragonarono la sua professione medica a "un sacerdozio e un apostolato". Nel 1987 è stato canonizzato da Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro.‎

‎Ronchi Ermes‎

‎Tu sei bellezza‎

‎ril. Il volume vuole accompagnare il lettore alla scoperta della bellezza che germoglia tra le pieghe della vita cristiana. Prima ancora che essere «buona», la vita di chi segue Cristo è intimamente «bella». Con l'attenzione e la delicatezza poetica che lo contraddistingue, l'Autore mostra come all'origine della fede - e la fede è, innanzitutto, innamoramento, scelta d'Amore - si annidi il germe della bellezza. Un libro per scoprirsi «cercatori di bellezza» e quindi cercatori - e trovatori - di Dio.‎

Aantal treffers : 120,858 (2418 pagina's)

Eerste pagina Vorige pagina 1 ... 584 585 586 [587] 588 589 590 ... 851 1112 1373 1634 1895 2156 2417 ... 2418 Volgende pagina Laatste pagina