Toni Gianni; Ferri Mariarita
Guida della Terra Santa. Sui passi di Gesù. Con carta estraibile
ill., br. La guida della Terra Santa, frutto di tanti anni di esperienza, negli intenti degli autori vuole far percepire al pellegrino le emozioni che si provano nei luoghi dove Cristo è nato, è vissuto, è morto ed è risorto. È utile prima del viaggio, per conoscere tutto ciò che è necessario sapere. Durante, per assaporare la storia, l'arte, l'archeologia, la spiritualità dei vari luoghi visitati, i passi biblici nei siti dove quegli avvenimenti si sono svolti. Dopo, per interiorizzare emozioni, fissare informazioni, tradurre il pellegrinaggio in vita. Sono proposti: i testi per le sante Messe e per altre celebrazioni nei luoghi santi; la Via Crucis e i canti. Ogni pellegrino ha la possibilità di vivere l'esperienza dell'incontro per eccellenza e di ascoltare la voce del Signore nel profondo. Respirare l'aria che Gesù ha respirato, camminare sulle strade che lui ha percorso spinge a nutrirsi della Parola che in questa terra si è fatta carne. Nella tasca di copertina è contenuta la carta geografica estraibile con la cartografia attuale della Terra Santa e quella dei tempi di Gesù.
|
|
Il cuore di San Filippo Neri. Un pensiero al giorno
br. Il libro permette di mettersi alla scuola quotidiana di san Filippo Neri, in quanto distilla una frase di autentica direzione spirituale per ogni giorno dell'anno. Frasi brevi, a volte brevissime, ma un concentrato di pura sapienza, che offre un notevole spunto di meditazione e suscita un ardente desiderio di conformarvisi. Si noterà facilmente quanto il metodo filippiano non consista in pratiche ascetiche particolarmente complicate, ma in una profonda conoscenza del cuore e dell'animo umano, da cui egli voleva estirpare la radice di ogni peccato: l'orgoglio. Conoscere san Filippo Neri e mettersi sotto la sua guida spirituale è, ancora oggi, un'esperienza unica all'interno del patrimonio spirituale della Chiesa: è l'occasione per intraprendere un viaggio profondo all'interno del cuore dell'uomo e di aprirsi alla conoscenza dell'amore di Dio.
|
|
Novena di santa Angela da Foligno
br. Terziaria francescana, figlia della stessa terra del Santo d'Assisi, Angela è una delle più grandi voci mistiche di tutti i tempi: estasi, locuzioni interiori, dialoghi con Dio sono le straordinarie esperienze che la Mistica folignate visse. In questo libro potrai meditare le parole di sant'Angela e farti trasportare in quel vortice di luce che tutta la illuminò. Potrai invocare l'intercessione della Santa grazie alla novena che ripercorre gli episodi fondamentali della sua vita e mostra le straordinarie vette mistiche da lei raggiunte.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
La speranza. Catechesi di papa Francesco. Ediz. a caratteri grandi
ill., br. Il libro contiene una serie di catechesi di papa Francesco sulla speranza cristiana. Il Santo Padre, con parole semplici e profonde, ci prende per mano e ci indica la direzione da seguire nella nostra vita spesso disorientata. Con le sue riflessioni sul tema della speranza, papa Francesco ci consegna preziosi insegnamenti che illuminano il nostro cammino. Egli ci ricorda che «il male non trionferà per sempre» e che «c'è una fine al dolore. La disperazione è vinta perché Dio è tra noi». Ci ricorda anche che «alla fine dell'esistenza non ci aspetta il naufragio: in noi palpita un seme di assoluto». Un libro iper chiunque voglia interrogarsi seriamente sulla propria esistenza. Le parole del nostro amato papa saranno la risposta che non delude, la risposta piena di luce e di speranza a ogni dubbio e interrogativo. Immediatezza e semplicità delle parole di papa Francesco improntate a uno stile colloquiale. Grande forza e densità semantica dei discorsi del Santo Padre capaci di incidere profondamente nelle vite di chi si accosta a questo libro. Presentazione di monsignor Marcello Semeraro.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Gaudete et exsultate. Esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo. Ediz. a caratteri grandi
ill., br. Testi ufficiali dell'esortazione apostolica di papa Francesco sulla chiamata di Dio alla santità nella vita di ogni giorno: dai giovani agli anziani, dalla famiglia al lavoro, dal rapporto tra coniugi a quello tra genitori e figli. Presentazione di monsignor Carmelo Pellegrino, promotore della fede (prelato teologo), Congregazione delle cause dei santi. Un testo di grande profondità spirituale, ma di lettura agevole, con riflessioni caratteristiche di papa Francesco. Destinato a tutti i battezzati, non solo agli "addetti ai lavori".
|
|
Comastri Angelo
È stata Lei! La Madonna e le conversioni
ill., br. Il cardinale Angelo Comastri, con lo stile caldo e coinvolgente che lo caratterizza, ci regala un libro che racchiude conversioni sconvolgenti e significative che hanno avuto la Vergine Maria come strumento privilegiato. La Madre di Dio, colei che più di chiunque altro ha accolto la Buona Novella che «Dio è amore» (1Gv 4,8), da quando ha udito il Figlio sulla croce che le ha detto: «Donna, ecco tuo figlio» (Gv 19,26), non ha mai smesso di "fare da mamma" a ogni figlio per il quale Gesù ha versato il suo sangue. E i figli che più preoccupano il cuore di una mamma sono i figli difficili, i figli inquieti, i figli scappati di casa. Proprio di questi ci racconta la penna dell'autore; storie vere che documentano l'opera instancabile di Maria: alcune fotografie della sua maternità sempre attiva, straordinariamente attiva per riportare alla casa del Padre tutti i figli lontani.
|
|
Franzoni Giovanni
I beni comuni: La terra è di Dio-Farete riposare la terra-Anche il cielo è di Dio
ril. Il volume presenta tre lavori di Giuseppe Franzoni uniti da un filo rosso - il problema dei beni comuni del pianeta e del cosmo - che li lega idealmente, anche se non furono pensati in serie, ma nacquero sollecitati dalle circostanze. Il primo documento è "La terra è di Dio", una lettera pastorale pubblicata quando Franzoni era abate ordinario della Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma; in quanto tale, pur non essendo vescovo, aveva autorità magisteriale sul suo piccolo territorio, ed era membro di pieno diritto della Conferenza episcopale italiana (Cei). Quando perciò uscì il documento - giugno 1973 - grande fu il clamore che esso provocò, e grande l'imbarazzo all'interno della gerarchia ecclesiastica cattolica, essendo l'abate benedettino uno di loro. Uno di loro ma che aveva il coraggio di denunciare le collusioni delle istituzioni cattoliche con la speculazione edilizia nella capitale. "Farete riposare la terra" è il secondo documento di Franzoni sui beni comuni. Il riposo della terra era un altro modo, per chiedere rispetto, amore e cura per la Madre Terra. Il terzo documento - "Anche il cielo è di Dio" all'alba del secondo millennio riprende il discorso già iniziato, ma sottolinea che non solo la terra, ma anche il cielo deve essere rispettato.
|
|
Manetti D. (cur.)
Medjugorje tutti i messaggi. Ediz. a caratteri grandi
ril. Dal giugno 1981 si susseguono le apparizioni mariane ai veggenti di Medjugorje. Mentre la Chiesa sospende ancora il giudizio ufficiale, un grande fiume di preghiera e di conversione si è dilatato nel mondo tra tutti i fedeli che seguono i messaggi e che visitano con innumerevoli pellegrinaggi il luogo delle prime apparizioni e il santuario sorto successivamente. Accanto a numerose pubblicazioni già presenti, questa edizione si inserisce nella fortunata serie dei volumi Mimep a caratteri grandi, che, dopo aver presentato i testi del Vangelo e il volume di tutte le Preghiere offre ora anche i testi dei messaggi di Medjugorje per agevolarne la lettura e la meditazione a tutti coloro che per varie ragioni hanno difficoltà nel leggere le pagine generalmente stampate a caratteri piccoli. La prefazione è di Diego Manetti, uno dei massimi esperti del fenomeno delle apparizioni che ha seguito fin dagli inizi, giornalista e scrittore, autore di numerose pubblicazioni e collaboratore di Radio Maria. Nel volume sono raccolti tutti i messaggi che la Madonna ha comunicato ai veggenti in tutte le occasioni, in ordine cronologico, da giugno 1981 a dicembre 2015.
|
|
Il battesimo dei nostri figli. Un cammino in preparazione al sacramento
br. Attraverso la presentazione dei simboli che caratterizzano il rito del battesimo, il testo compie un viaggio nell'esperienza dei genitori che chiedono benedizione e aiuto a Dio. Con parole semplici e puntuali è possibile accompagnare papà, mamma, familiari ed amici a una rinnovata conoscenza e consapevolezza del sacramento, dono del Signore e della sua Chiesa.
|
|
Tutti i salmi. Ediz. a caratteri grandi
br. I 150 salmi contenuti nell'omonimo libro della Bibbia sono da sempre un testo di preghiera comune a Cristiani ed Ebrei. Si tratta di inni liturgici con i quali il popolo ebraico pregava il Signore cantando. Comprendono inni di lode, canti di ringraziamento, suppliche, salmi sapienziali e regali. Ben 73 salmi sono attribuiti al re Davide, tra tutti spiccano per la loro bellezza e importanza i "salmi messianici" cantati in occasione dell'unzione del Re che profeticamente annunciano la venuta del "Messia". L'edizione appartiene alla collana "A caratteri grandi" che facilita la lettura in ogni situazione di difficoltà.
|
|
Bosco Loredana; Pellegrino Pino
Il self service del catechista
brossura
|
|
Il nuovo catechista. La via italiana alla catechesi
brossura
|
|
Vujicic Nick
Vita senza limiti. Per una vita assurdamente felice
br. Nato senza braccia e senza gambe, Nick Vujicic è riuscito a superare i limiti imposti dalla sua disabilità e a condurre una vita autonoma e soddisfacente. In questo libro racconta la sua storia e la battaglia che ha dovuto affrontare mentre cresceva e imparava a convivere con il suo handicap. Nick sottolinea come la sua fede in Dio sia stata la fonte della sua forza.
|
|
Cardini Franco
Il libro delle feste. Il cerchio sacro dell'anno
br.
|
|
Di Cuffa Filippo
I simboli di Maria
br.
|
|
Camici Maria; Cardini Franco
Attilio Mordini. Il maestro dei segni
br.
|
|
Falletti Cesare
Un cuore puro
ill., br.
|
|
Andergassen Artur
L'iconografia di sant'Antonio di Padova dal XIII al XVI secolo
brossura
|
|
Louf André
Sotto la guida dello Spirito
brossura André Louf descrive e chiarisce alcune piste fondamentali per una ricerca di Dio alla luce dell'Evangelo, sotto lo sguardo di Cristo. L'essenziale della vita cristiana è riuscire ad acconsentire all'amore di Dio, non contando sulle nostre forze ma sul Signore che può operare in noi: solo sotto la guida dello Spirito sarà possibile percorrere fino in fondo questo itinerario di comunione con il Signore.
|
|
Louf André
Generati dallo Spirito. L'accompagnamento spirituale oggi
brossura
|
|
Gava T. (cur.)
Il segreto di La Salette
ill., br. La Madonna ci svela nell'avvicendarsi degli eventi il compiersi di ogni cosa. Lei è la Stella del mattino, l'Annunciatrice della nuova era, la Madre sempre vigile e pronta a consigliare e indirizzare i figli verso il loro bene e il futuro di vita. È il segreto che ci parla del futuro dell'umanità.
|
|
Crawley Boevey Matteo
Ora santa. Per la vigilia di tutti i primi venerdì dell'anno
br. Preghiere e meditazioni per la vigilia di tutti i primi venerdì dell'anno, secondo la richiesta di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque.
|
|
Fenu Emma
Nero rosso di donna. L'ambiguità della femminilità. Mito, devozione e iconografia di Maria Maddalena fra Medioevo e Rinascimento
br. Maria Maddalena è senza dubbio una figura storica ma, da due millenni, ci sfugge una sua identificazione precisa: la circonda un alone di mistero, di proibito e di ambiguo, che le conferisce un fascino inquietante e irresistibile. La Santa è un enigma arcaico e, al contempo, sempre nuovo. Il saggio è incentrato sull'analisi, nel lasso temporale che intercorre fra Medioevo e Rinascimento, del nascere e dello svilupparsi del mito di Maria Maddalena, del diffondersi capillare della sua devozione e del conseguente riflesso sulle arti figurative. L'autrice si sofferma sugli attributi iconografici, la lunga chioma e la veste rossa in primis, che caratterizzano la figura della Santa: espressione delle paure inconsce degli uomini, impegnati nel tentativo di risolvere l'enigma del femminile attraverso il ricorso a stereotipi sessisti. Ogni epoca ha una sua lettura interpretativa di Maria Maddalena, ossia della Donna-Dea.
|
|
Centro internazionale di studi gioachimiti (cur.)
Il Libro delle figure di Gioacchino da Fiore raccontato ai suoi fiori, con inserto didattico
br.
|
|
Peterson Erik; Manzi Franco
Il libro degli angeli
brossura I due saggi di Erik Peterson e di Franco Manzi offrono profondi spunti di riflessione ai credenti che intendono rimanere fedeli, sia nella pratica cultuale sia a livello dottrinale, alla verità di fede dell'esistenza delle creature angeliche, così com'è rivelata nella sacra Scrittura e interpretata nella vivente tradizione della Chiesa.
|
|
Giurisato Giorgio
Coppe di aromi: contenuti e forme della preghiera
brossura L'autore non intende proporre una visione soggettiva della preghiera, ma l'autentica dottrina della Chiesa, attraverso un tessuto di testi ricavati dalla Bibbia e dai documenti ufficiali. Il titolo è suggerito dall'ultimo libro della Bibbia, l'Apocalisse, dove si trova l'immagine delle "coppe d'oro colme di aromi" spiegata chiaramente: "essi sono le preghiere dei santi". Nel volume è presente in appendice un testo del card. C. M. Martini sulla preghiera di intercessione. Il cardinale si è dedicato ad essa specialmente durante gli anni del suo ritiro a Gerusalemme, mosso da una convinzione: "Credo che non si avrà vera riconciliazione tra gli uomini se non sarà accompagnata da questa preghiera di intercessione".
|
|
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Nulla anteporre a Cristo
br. Il volume contiene una selezione dei discorsi che il papa emerito Benedetto XVI ha pronunciato nelle catechesi del mercoledì. I santi qui presentati sono monache e monaci che papa Benedetto ha offerto come modelli ai fedeli convenuti in Piazza San Pietro. Oltre alle catechesi, sono raccolti in questo volume altri discorsi che sono stati pronunciati dal papa emerito in varie circostanze, sia nell'ambito monastico o anche in circostanze in cui il richiamo è stato all'ambiente monastico.
|
|
Toschi Massimo
Don Lorenzo Milani e la sua Chiesa. Documenti e studi
br.
|
|
Smelik Klaas A.; Van Oord G. (cur.)
Il concetto di Dio in Etty Hillesum
ill., br. Il saggio si pone inizialmente questa domanda: a quale religione apparteneva Etty Hillesum? Esaminando le fonti della sua ricerca spirituale, ci imbattiamo soprattutto nel poeta Rainer Maria Rilke. È probabile che, quando nel suo diario cominciò a dialogare con Dio, la giovane ebrea si sia ispirata al poeta praghese. Dai suoi scritti emerge però qualche difficoltà nel pensare il concetto di "Dio": si tratta soltanto di un'espressione convenzionale oppure la parola "Dio" rimanda a un'entità? Al principio la Hillesum fa propria l'idea secondo la quale Dio costituisce il punto più profondo della sua interiorità e, proseguendo su questa strada, arriva a sostenerne la presenza in ogni essere umano. La lettura della Bibbia le suscita invece un'immagine della divinità ancora diversa: Dio come l'Altro che la prende per mano quando la sua situazione esistenziale si fa difficile. Da ultimo Etty Hillesum si chiede: qual è il ruolo svolto da Dio nell'ambito della guerra e in quale posizione vi si trova l'uomo? E conclude professando, nonostante tutto, la propria fede in entrambi.
|
|
Pasetto Francesco
Pacifismo profetico e pacifismo politico. Note per una teologia cristiana della pace
br.
|
|
Eareckson Tada Joni; Botturi G. (cur.)
Intromissione divina. La presenza di Dio nel caos della vita
brossura
|
|
Wigglesworth Smith
Fede vittoriosa
brossura
|
|
Wigglesworth Smith
Crescendo di fede in fede
brossura È trascorso più di mezzo secolo da quando, nel 1945, questo libro ha visto la luce nella sua prima edizione italiana. Dal 1924 ad oggi l'edizione inglese è stata ristampata per ben ventisette volte. Dopo tanti anni e tante insistenze da parte di numerosi credenti, questo libro, anche se in forma ridotta, è dato alle stampe per la terza volta. Lo stesso desiderio che animava i nostri fratelli del passato è quello che anima noi oggi: raccontare le grandi cose che Dio ha compiuto e compie ancora in favore di quanti Lo invocano con fede e si affidano a Lui pienamente. Il messaggio trasmesso attraverso le pagine di questo umile lavoro è senz'altro attuale. Sarà di stimolo per la fede di quanti si accosteranno alla lettura per essere fortificati spiritualmente dal Signore. I costanti riferimenti alla Parola di Dio saranno certamente di edificazione per il lettore. L'intramontabile annuncio dell'Evangelo esposto nella guida dello Spirito Santo possa incoraggiare tanti a ricercare una "fresca unzione dall'Alto" in questi ultimi tempi della grazia divina.
|
|
Thomas Brés André
Il battesimo nello Spirito Santo
brossura
|
|
Campbell Morgan
Il vero discepolo
brossura Un aiuto pratico per tutti quei credenti che desiderano essere veri discepoli di Gesù. Il lettore troverà consigli semplici, volti a dimostrare soprattutto la praticità del cammino cristiano nella potenza di una vita consacrata al Signore e sostenuta da Lui, mediante lo Spirito Santo.
|
|
Teresa di Lisieux (santa)
I miei pensieri. Scritti autobiografici
brossura
|
|
In cammino con Gesù verso la prima comunione
ill.
|
|
Foster Claude R.
San Massimiliano Maria Kolbe. La missione e il martirio
ill., ril. Un'ampia biografia, frutto dell'accurato lavoro di ricerca di uno storico di professione, che ha il pregio di collocare la vicenda di san Massimiliano nel contesto culturale e storico in cui è vissuto, quello del XX secolo. La lettura è resa più avvincente dalla scelta di adottare un stile narrativo. Il professor Claude Foster, infatti, consente al lettore di "incontrare" il Santo e scoprire dimensioni inedite della sua personalità e della sua missione, costruendo e utilizzando dialoghi, ma sempre attingendo a fonti primarie: corrispondenza, discorsi e testimonianze, mai prima raccolte e pubblicate, di confratelli e altre persone che hanno conosciuto san Massimiliano, e vissuto con lui nella quotidianità. Un testo che esperti kolbiani non esitano a considerare una "fonte" cui attingere a piene mani e un invito a lasciarsi coinvolgere dall'eredità di questo Testimone del nostro tempo.
|
|
Virgili Rosanna
La casa. Spazio di tenerezza, misericordia e grazia
ril. Con l'avvento del Cristianesimo muta la concezione e l'esperienza della "casa", e con essa della famiglia. Nascono nuovi modelli di cui sono testimoni anche i racconti dei Vangeli. Nelle loro pagine poetiche, semplici e suggestive troviamo messaggi di bellezza, di tenerezza, di affetti profondi e alti, di relazioni libere e fedeli, coraggiose e straordinarie. In esse i sogni e i bisogni umani si intrecciano e si miscelano con il volto di Dio, che si incarna e si rivela. Vale la pena rileggerle, non solo per avere nuova, preziosa luce sul presente e sull'esperienza complessa della attualità familiare, ma anche per gustarne la dolcezza e la carezza.
|
|
Sorrentino Antonio
Prima confessione e messa di prima comunione
ill.
|
|
Sarete miei testimoni. Sussidio al catechismo della Conferenza episcopale italiana
brossura
|
|
Io sono con voi. Sussidio al catechismo della Conferenza episcopale italiana. Vol. 1
ill. Il volume è un sussidio al catechismo della Conferenza episcopale italiana.
|
|
Venite con me. Sussidio al catechismo della Conferenza episcopale italiana. Vol. 1
ill.
|
|
Venite con me. Sussidio al catechismo della Conferenza episcopale italiana. Vol. 2
ill.
|
|
Via Crucis per adulti
ill.
|
|
Prendete e mangiate. Cammino di preparazione alla messa di prima comunione
ill., ril.
|
|
Prendete e mangiate. Cammino di preparazione alla messa di prima comunione. Guida per il catechista
br.
|
|
La festa del perdono. Cammino di preparazione alla prima riconciliazione. Guida per il catechista
br.
|
|
La festa del perdono. Cammino di preparazione alla prima riconciliazione
ill., ril.
|
|
Deschner Karlheinz
Sopra di noi... niente. Per un cielo senza dèi e un mondo senza preti
brossura
|
|