|
Tognetti Serafino
Misericordia. Ultimo atto
brossura Noi preferiamo "guadagnarci" il Cielo da soli, piuttosto che lasciarci coinvolgere da una Amore lacerante che ci chiede solo di essere accolto. La Misericordia non è un velo pietoso che si stende indistintamente senza che ce ne accorgiamo. La Misericordia ha un prezzo infinito, ed è puro coinvolgimento. Un libro imperdibile di Serafino Tognetti.
|
|
Corradini Maria Emmanuel
Che battito ha il mio cuore?
br. Perché parlare del cuore e con il cuore? Perché chi conosce il proprio cuore è signore di sé stesso e della vita. Dedicare quindi tempo per conoscere cosa attraversa il nostro cuore, riflettere su cosa lo abita e di quali stati emotivi, ansie, passioni, tristezze, debolezze, è più frequentemente soggetto vuol dire prendersi cura dell'uomo e della donna che è in ciascuno di noi. Ci sono situazioni in cui il battito cardiaco non è regolare a causa appunto degli stati interiori ed esteriori che ne alterano il ritmo. Possiamo vedere come la tristezza e l'accidia provocano un ritmo del cuore bradicardico, un cuore che batte lentamente, e a tratti pare si fermi. E ci si ritrova con l'anima impermeabile a tutto, da non desiderare più nulla e soprattutto da non commuoversi più di nulla, da non riconoscere Dio nel volto degli uomini, non più capace di stupirsi, da non avere pietà... un cuore che non batte per nessuno e per niente. Oppure le passioni che accelerano il ritmo del cuore, o invece i sensi di colpa che mi accompagnano, la paura della morte, ferite che la vita non mi ha risparmiato che possono arrivare ad arrestare il battito cardiaco tanto il dolore lo comprime. Eppure da tutte queste "patologie" può passare la nostra guarigione, può passare il Signore che le lenisce con il balsamo della sua Presenza. E infine che battito ha il cuore di Dio? Solo attingendo al Suo cuore inizia la guarigione che a volte può durare anni ma che porta al riconoscimento non solo della nostra malattia, ma ci dona la terapia che consiste in un cammino di libertà, di purificazione della memoria, di riconciliazione con noi stessi per aprirci al Signore e ai fratelli e soprattutto assaporare la vita.
|
|
Ferraguti Lalla; Ferraguti Milena; Riccò Andrea
Don Giancarlo Suffritti. Operaio della Vigna del Signore
brossura
|
|
Orlandi Massimo
Romena. Porto di terra
br. "Per trovare Dio bisogna prima essersi 'persi'. È quando siamo smarriti, spogliati di certezze rassicuranti, che siamo pronti a guardarci dentro, a ritrovarci-. Così Massimo Orlandi sintetizza un ideale che, se è certamente cristiano, non smette di trovare eco in ogni coscienza, anche non credente. Le storie umane e cristiane sono, infatti, tutte percorsi unici e affascinanti, quando abbiano al centro la volontà di un cammino alla ricerca di senso e, insieme, la consapevolezza di una fragilità da ammettere e con la quale fare i conti. Proprio da una fragilità (anzi da molte) Romena è nata: la fragilità di un prete che si rimette in gioco, di giovani che scommettono su una strada scoscesa, di adulti che accettano la propria imperfezione e, nonostante questo, non temono cammini non scontati. Dal 1991, da allora, la Fraternità di Romena è un punto di incontro per chiunque cerchi uno spazio semplice e accogliente dove, nel pieno rispetto delle storie e delle differenze individuali, avere la possibilità di rientrare in contatto con sé stesso e, se vuole, con Dio. Il presente libro racconta, attraverso la voce appassionata di uno dei fondatori, la storia di questa straordinaria esperienza spirituale che si offre come un vero "porto di terra- per chiunque abbia occhi capaci di cercare il cielo.
|
|
Giampaolo N. (cur.)
Padre Nostro in Pater Noster
br. "Esposizione sul Padre Nostro" è un'affascinante interpretazione, scritta da Sant'Andrea Avellino, straordinaria figura religiosa, vissuta a cavallo tra il '500 e i primi del '600. Fu pubblicata per i Padri Teatini, presso i quali il santo, nel 1556, prese i voti nella basilica di San Paolo Maggiore di Napoli.
|
|
Francia Paolo
Biffi per sempre. Memoria di un grande arcivescovo cardinale
ill., br. "Biffi per sempre" è un atto d'amore dei bolognesi e di tanti presuli e fedeli italiani e non. Ma il libro va oltre il Cardinale ed è un omaggio alla Chiesa di Bologna che ha avuto sei Sommi Pontefici, due dei quali, Benedetto XIV (Prospero Lambertini nel XVIII secolo) e Benedetto XV (Giacomo Della Chiesa nel secolo scorso), protagonisti della Cristianità. Dal 1600 tutti gli arcivescovi di Bologna hanno avuto l'onore della porpora, con la sola eccezione di Enrico Manfredini, scomparso quasi subito. Il prestigio, l'autorevolezza, il peso degli arcivescovi hanno sempre fatto della Chiesa di Bologna un unicum. Il cardinale Carlo Oppizzoni (1769- 1855) che riorganizzò la diocesi e restaurò la Cattedrale. Poi Della Chiesa (1854-1922) instancabile apostolo di pace nel primo conflitto mondiale. E Giovanni Battista Nasalli Rocca (1872-1952): la sua opera fu un fattore decisivo dell'incolumità di Bologna nella guerra. E che dire di Giacomo Lercaro (1891-1976), protagonista del Concilio Vaticano II e ispiratore del rilancio in politica dei cattolici. Poi, Antonio Poma (1910- 1985), instancabile e saggio presidente della Cei in un decennio difficile, fedele alla Chiesa con prudenza e fermezza. Dopo Manfredini, l'arrivo di Biffi e la successione di Carlo Caffarra (1938-2017) fino a Matteo Maria Zuppi (insediato il 12 dicembre 2015 e nominato cardinale il 5 ottobre 2019), con un suo crescente e molto apprezzato impegno di presenza e di indirizzo a un Cristianesimo sempre più dialogante, nella scia di papa Francesco.
|
|
Ferrero Bruno
La lista di Dio
br.
|
|
Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Torino; Caretto S. (cur.); Panero T. (cur.); Ferro A. (cur.)
Preti in fabbrica, operai nella Chiesa. L'esperienza dei preti operai nella diocesi di Torino
ill., br. "Il libro offre una contestualizzazione storica e culturale del rapporto tra Chiesa e mondo del lavoro, specie industriale, negli anni del post Concilio, focalizzando l'esperienza peculiare dei preti operai in fabbrica e raccogliendo la testimonianza di molti di loro, impegnati in un'opera di evangelizzazione audace e spesso non compresa nella Chiesa stessa. I testi pubblicati in questo volume danno la possibilità di conoscere la rappresentazione che alcuni preti operai torinesi hanno dato di se stessi e della comune esperienza vissuta dalla fine degli anni Sessanta e continuata anche dopo il termine del periodo di lavoro manuale. Sono pagine scritte in epoche diverse, ma che, pur nella loro disomogeneità, offrono uno spaccato di una vicenda per molti versi discussa e lacerante. Quegli «spezzoni di chiesa in classe operaia», di cui i preti operai torinesi si sentivano parte, hanno segnato la storia del cristianesimo in epoca contemporanea, a Torino in modo particolare, in alcuni casi molto più di quanto all'epoca fosse percepito dagli stessi protagonisti. L'«antico sogno nuovo» di una comunità cristiana non più padrona, ma serva, ai margini del potere perché centrata sul Vangelo, povera e per questo libera, ha trovato nell'esperienza dei preti operai un tentativo di realizzazione. Le contraddizioni e le tensioni sono costitutive di quella storia che, attraverso l'opera di recupero della memoria raccolta in questo libro, è in parte restituita ai lettori di oggi". (Marta Margotti). Prefazione Cesare Nosiglia.
|
|
Del Genio Maria Rosaria
Donne nuove. Armida Barelli tra le donne del suo tempo
br. Armida Barelli, fondatrice di quello straordinario fenomeno ecclesiale e civile che fu la Gioventù Femminile di Azione Cattolica, ebbe un impatto determinante sulle giovani della prima metà del Novecento. In questo volume ampio spazio è dato alle sue riflessioni, ai suoi scritti, alla sua attività nella Chiesa e nel mondo del suo tempo. La sua vita era anche un esempio: «Se lei ha fatto così, perché non posso farlo anch'io?», poteva dirsi ogni ragazza della grande città o del più sperduto paesino d'Italia. Le sue indicazioni erano alla portata di tutte, semplici ma profonde. Anche il linguaggio, comprensibile dalle dotte e dalle analfabete, la rendeva testimone credibile di un ideale che superava gli stretti confini della civiltà contadina che ancora imperava in Italia. E si videro miracoli. Il messaggio era avere la consapevolezza di una chiamata di Dio a far fruttificare i tanti o pochi doni elargiti a ciascuna, dentro un'esperienza di fede autentica, rendendosi conto che in ciascuno vive la Trinità e che nel contatto con Dio, fatto non solo di formule di pietà, ma di amicizia profonda, si potevano vivere le gioie e le sofferenze che la vita portava con sé. In questa relazione con Dio si potevano anche cogliere le occasioni del nuovo che si intravedeva: l'assunzione di responsabilità familiari, lavorative e sociali, e poi politiche, con cui le ragazze erano chiamate a confrontarsi. Senza cedere alle mode, anzi andando contro corrente, le ragazze stavano scrivendo una storia nuova.
|
|
Spidlík Tomás
«A due polmoni». Dalla memoria spirituale d'Europa
ill. L'opera di p. Spidlík è frutto di tanti anni di ricerca e di riflessione in cui egli ha scavato nei campi della teologia orientale veri e propri tesori dei quali, con una grande sensibilità per la cultura contemporanea, ha mostrato la rispondenza alle attese dei cristiani di oggi. In questa sua opera, che abbraccia sia la ricerca, la sistematizzazione, che la divulgazione, Spidlík è uno dei protagonisti nella ricerca di una sintesi culturale e teologica che superi la secolare spaccatura tra l'oriente e l'occidente, che sia capace di uno sguardo antico, ma che allo stesso tempo non si sottragga agli interrogativi di oggi. La sua è una teologia "a due polmoni" per la vita della Chiesa nel terzo millennio. Il volume, che intende essere un piccolo omaggio a padre Spidlík in occasione dei suoi 80 anni, esce riunendo suoi articoli inediti e scritti di alcuni suoi discepoli. Dal momento che il libro vorrebbe dare di lui un'espressione il più possibile autentica, contiene la ricerca, la riflessione, il colloquio, la lettera, e anche le fotografie, quelle dei ricordi, giacché padre Spidlík ci ha insegnato ad amare la memoria.
|
|
Anselmo d'Aosta (sant'); Palmeri P. (cur.)
La verità-De veritate
ril.
|
|
Broocks Rice
Dio non è morto. Prove dell'esistenza di Dio in un'epoca di incertezza
brossura Traendo spunto dalla sua personale vicenda di riscoperta del messaggio cristiano, l'autore Rice Broocks spazia dalla filosofia alla scienza, dalle prove storiche alla teologia per dimostrare che l'universo e la vita umana hanno origine da Dio e da Lui traggono scopo. Di fronte al diffondersi dell'ateismo nella scuola e nella società civile, il libro offre ai credenti valide argomentazioni a favore dell'esistenza di Dio e si propone di stimolare gli interrogativi degli atei e di coloro che sono ancora alla ricerca della Verità.
|
|
Pérez Piñero Rafael
Il Tu profondo
brossura "Ci troviamo in una società in cui i giovani, senza loro colpa, si trovano allo sbando. Spesso manca l'educazione dei genitori, entrambi costretti a lavorare, e spesso separati. Arrivati faticosamente a un diploma scolastico, è un miracolo se oggi un giovane trova lavoro. Non parliamo poi del vuoto spirituale, dovuto a mancanza di istruzione religiosa, di esempi credibili, di contatto con la Chiesa e con Cristo. Privi di motivazioni facilmente i giovani passano il tempo davanti al televisore, e a internet, e incominciano a darsi alle pratiche di occultismo: magia, sedute spiritiche. Raccomandiamo caldamente la lettura di questo libro, prima di tutto ai giovani stessi, ma poi anche agli educatori, ai sacerdoti, ai genitori; essi potranno salvare i loro giovani dal percorrere vie nefaste, spesso senza ritorno." (Dalla presentazione di P. Gabriele Amorth)
|
|
Passarin D. (cur.); Casa F. (cur.)
Massime eterne. Preghiere e meditazioni. Copertina nera
brossura Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata; b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica. Questa edizione è a caratteri grandi per facilitare la lettura ed è aggiornata secondo il nuovo Messale 2020.
|
|
Cecconi Andrea
Non sono che un uomo. Ernesto Balducci. Un profilo biografico
brossura Padre Ernesto Balducci (1922-1992), con la sua personale vicenda di prete e di pensatore, attraversa tutta la storia del cattolicesimo italiano pre e post conciliare, con una crescente lucidità e capacità di rispondere alle stimolanti domande che quell'epoca pose, che ancora oggi non è stata completamente recepita. Il presente libro si propone di ripercorrere la vicenda umana e cristiana del grande scolopio, non tanto nella ricostruzione del classico racconto biografico, ma mettendo a tema quella ben più essenziale "biografia dell'anima e del pensiero- che rivela il vero quid esistenziale balducciano: dalla vocazione iniziale al sacerdozio, fino alla scoperta di appartenere, proprio come credente, al mondo e di dover rispondere, per ciò, alle istanze di tutti, credenti e non, per un ecumenismo ecclesiale e sociale. Il lettore si troverà di fronte a una vera e propria profezia in itinere, che non può che provocare, ancora oggi, in un'epoca di profonda transizione, le coscienze di ciascuno.
|
|
Buon Spirito Felice
Onnipotenza, onnipresenza, onnisapienza di Dio. Ipotesi e certezze
br. Spesse volte abbiamo sentito dire che il Dio della Bibbia è onnipotente, onnipresente e onnisapiente. Spesse volte lo si dice o lo si crede perché così è stato insegnato da secoli, senza però aver mai fatto una ricerca personale in tal senso per sapere come stanno veramente le cose. Felice Buon Spirito si è avventurato in quella ricerca che poi lo ha portato infine a scrivere questo libro. La particolarità di questo libro sta nel fatto che Felice cerca il più possibile di non essere dogmatico, infatti spesse volte lascia al lettore la possibilità di rispondere, oppure dice che certe cose non le possiamo sapere con certezza visto che non conosciamo appieno la dimensione di Dio. Vale quindi la pena di avventurarsi nella lettura di questo nuovo libro per scoprire delle cose nuove e interessanti.
|
|
Cristiano Riccardo
Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova. Alleanza per il Mediterraneo
br. L'impegno, le scelte e i viaggi di papa Bergoglio, in particolare quelli decisi e voluti nei Paesi arabi, hanno portato, sin dalla stesura della "Evangelii Gaudium", alla definizione di un pontificato fondato sul dialogo, e poi alla proposta di una "Nuova Santa Alleanza" per il Mediterraneo. Riccardo Cristiano, ripercorrendo la storia dell'islam e contestualizzando i difficili rapporti tra i popoli e le diverse religioni, ricostruisce il percorso che conduce al primo Documento congiunto sulla Fratellanza umana firmato da papa Francesco e dall'imam Ahmad al-Tayyib, e fa emergere come quello scritto fondi una nuova visione e rinnovi la speranza di conciliazione tra sunniti e sciiti, per superare la guerra che ormai li oppone da più di quarant'anni. "Figli dello stesso mare" racconta il magistero di Francesco fino al recente ed epocale viaggio in Iraq, che ci spiega il cammino di Abramo come cura plurale e cosmopolita del più ampio malessere islamico e delle chiusure cristiane. Il Mediterraneo, nella speranza di Francesco, richiede unità e fratellanza per affrontare l'urgenza dell'altra pandemia: il virus della violenza apocalittica. Prefazione di Massimo Borghesi.
|
|
Fratelli Maryson
Il cielo di Cecilia. Un angelo che canta le lodi del Signore
ill., br. Di fronte alla sofferenza e alla morte restiamo tutti sgomenti, ma di fronte alla sofferenza e alla morte di un bambino spesso la nostra fede vacilla e chiediamo al Signore perché abbia permesso tutto questo. Cecilia, nella sua breve vita segnata dalla malattia, risponde con la fiducia in Dio e nella Madonna a tutte queste domande. La sua esistenza è stata tutta un'offerta e un'offerta di una bambina è qualcosa di sacro, di grande. Cecilia era una bambina come tutte le altre: amava cantare e leggere, si arrabbiava, piangeva, litigava con i suoi fratelli, ma era anche una bambina speciale, che ha accolto e vissuto la sofferenza con i suoi splendidi occhi sempre rivolti al cielo, a quel Paradiso che sicuramente l'ha accolta.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Noi crediamo. La fede della Chiesa, il cuore del Vangelo
br. Sotto il titolo Noi crediamo non si cela la volontà di fornire una raccolta esaustiva del Magistero catechetico di papa Francesco. Sarebbe un'impresa ardua, anzi, per la vastità e la stessa tipologia del materiale (che quotidianamente cresce e apre strade di riflessione sempre nuove), improponibile. In questo testo si vuole semplicemente fornire un percorso tra quelli possibili, che possano aiutare il lettore e ascoltatore del pensiero di papa Bergoglio a orientarsi nella sua proposta cristiana, cogliendone insieme l'originalità e la fedeltà alla Tradizione e al Vangelo. Attraverso una rilettura del Credo, della preghiera del Padre nostro, del valore dei sacramenti, della legge ebraico-cristiana, emerge un annuncio che non smette di essere ricco di stimoli per tutto il popolo dei credenti e per coloro che ancora oggi si domandano che senso possa avere cercare Dio in una società complessa e sempre più orientata al benessere a discapito della ricerca dell'interiorità, della vita spirituale e di quella comunitaria. Con le parole di papa Bergoglio, pagina dopo pagina, saremo ricondotti a riassaporare le radici della nostra fede e la straordinaria ricchezza e attualità del messaggio evangelico.
|
|
Nembrini Franco
Sì
br. In queste pagine Franco Nembrini affronta un tema che collega le altezze della poesia dantesca con la ricchezza, mai abbastanza approfondita, della devozione mariana anche popolare e lo fa soffermandosi su tre visioni, diverse e però convergenti. Da un lato ci conduce alla scoperta di un affresco attribuito a Dono Doni, un vero e proprio unicum fra le rappresentazioni della Sacra Famiglia: "L'accettazione della maternità di Maria da parte di Giuseppe-. Dall'altro, commenta per il lettore il XXXIII Canto del Paradiso, introducendoci alla poetica dantesca riguardante la Madre di Cristo nella gloria dei beati. Infine, ci avvicina a un bassorilievo che spicca nell'opera di Gaudí per la sua originale prospettiva mariana. Questi tre sguardi a Maria e Giuseppe, attraverso l'arte poetica e figurativa, ci offrono una prospettiva nuova e originale per tornare a leggere la nostra quotidianità di padri, madri e figli nella prospettiva dell'infinito e dell'eterno. Un piccolo gioiello di fede, intelligenza e passione per la bellezza.
|
|
Sciadini Patrizio
Grazie e disgrazie della vita religiosa. «Vocazione» e «non vocazione»
br. "Agile "vademecum" frutto di tanti anni di esperienza della vita fraterna in comunità, vissuta da P. Patrizio in contesti culturali diversissimi. Un "distillato" di lunghi anni di convento e di frequentazione di una variopinta moltitudine di uomini e donne consacrati. Ce lo offre con un linguaggio piano, che stigmatizza alcuni cattivi comportamenti facilmente riscontrabili nella vita in comune dei consacrati, mai però con acredine o supponenza, piuttosto con una certa bonomia, quella di un buon padre ormai anziano che sorride sui difetti che pure denuncia. Sono numerosi anche i riferimenti, oltre che ai personaggi biblici, alla vita di sante e santi: i padri del deserto, Filippo Neri, Francesco d'Assisi, Teresa di Gesù Bambino, Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein). Ma sopra tutti, i suoi due maestri: Teresa d'Avila e Giovanni della Croce. Un libro fresco e spontaneo, pieno di vitalità spirituale ma anche di umanità, per i giovani che si stanno avvicinando alla vita consacrata, per le donne e gli uomini consacrati che non hanno ancora perso "l'incanto del primo amore" nella via della sequela Christi e per quelli che si sentono stanchi e affaticati dal cammino fin qui percorso: potranno trovare in queste pagine ristoro e consolazione." (Dalla prefazione del Card. João Braz de Aviz)
|
|
Candiard Adrien
Tolleranza? Meglio il dialogo. Il caso-Andalusia e il confronto tra le fedi
brossura Si è soliti pensare che l'Andalusia del Medioevo sia stata il regno di una serafica armonia interreligiosa: personaggi come Averroè, Maimonide e Raimondo Lullo sono considerati gli eroi di una stagione ritenuta anticipatrice dell'Illuminismo. Ma è stato davvero così? Candiard ritiene che la ricchezza di quella stagione culturale sia tutt'altro che un semplice sincretismo interreligioso o l'arrendevolezza intellettuale del credente. L'Andalusia è invece testimonianza che l'indebolimento della concezione religiosa della verità non favorisce, anzi ostacola la tolleranza. Il dibattito, anche animato, sostiene Candiard, è più rispettoso dell'indifferenza gentile, perché prende veramente in considerazione l'altro e le sue idee.
|
|
Mattatelli Antonio
Giovanni Paolo II e Fatima
brossura Questo libro è una sintesi dell'intreccio meraviglioso fra le apparizioni di Fatima e la vita di san Giovanni Paolo II. È anche un saggio teologico minuzioso e profondo sul senso apocalittico e profetico del cosiddetto Terzo Segreto di Fatima per le sorti della Chiesa e del mondo nei nostri giorni tanto tormentosi. Prefazione di Luigi Borriello.
|
|
Mori Bruno
Per un cristianesimo senza religione. Ritrovare la «via» di Gesù di Nazaret
brossura Con quest'opera, la voce di un religioso e presbitero italiano - sebbene canadese di adozione -, entra a pieno titolo a far parte di quella "profezia teologica" (José M. Vigil) che sta dicendo ai cristiani di oggi la necessità di superare la fase teistica della loro credenza religiosa: non solo perché essa abbia un futuro ma perché sia una benedizione per la società umana di domani. Il libro di Mori si presenta dunque come un'affidabile guida per la fase che i cristiani, e le religioni in generale, stanno vivendo in questo passaggio epocale. «Mentre in passato era impossibile essere cristiani senza credere nella divinità di Gesù, oggi molte persone non vedono più la necessità di tale fede per considerarsi seguaci del Nazareno. Si sentono anzi a disagio con la sua "divinità" e la considerano un ostacolo alla loro adesione, alla loro ammirazione e al loro affetto per lui. Per questi cristiani, voler trasformare Gesù in un Dio vero, ontologico e sostanziale, come pretende il dogma cattolico, distrugge alla radice l'autenticità umana della sua persona e, di conseguenza, annulla l'importanza e il valore di riferimento esemplare che l'uomo di Nazaret possiede per ognuno di noi». Prefazione Ferdinando Sudati.
|
|
Lebra Andrea
I passi del mio cammino. Giovanni Giorgis uomo, presbitero, biblista, educatore
ill., br.
|
|
Febbraio Giuseppe
Volevo essere un carabiniere, un soldato di Cristo
br. Questo libro scritto con amore da Giuseppe Febbraio vuole essere un messaggio di speranza. I miracoli non li fanno solo i Santi, ma ogni cittadino che svolge a pieno il suo dovere. Giuseppe, carabiniere in congedo, divide la sua vita in due tempi. Nella prima parte della sua vita si è dedicato in modo rigido ed esclusivo all'assolvimento di quei compiti istituzionali che sono le fondamenta dell'arma dei Carabinieri. Nella seconda, iniziata il giorno successivo al congedo dall'Arma, ha cercato e sta cercando di divulgare le sue idee e la sua esperienza. Prefazione di Liberato Ferrara. Postfazione di don Luigi Merola.
|
|
Nagle Vincent
Viaggio in Terra Santa. Vedere e credere: leggere il Vangelo nei luoghi di Gesù. Ediz. ampliata
br. «Gesù, il Salvatore e Redentore del mondo, è qui!». Prima di venire in Terra Santa, avrei giurato di possedere una fede concreta, secondo l'insegnamento che i miei maestri mi hanno trasmesso. Eppure, senza accorgermene, avevo relegato le vicende di Gesù al di fuori della storia, nella sfera dell'inconoscibile. La visita ai luoghi del Vangelo mi ha riempito di gioia e di stupore. Ho potuto dire: «È andata proprio così, è successo esattamente ciò che dicono i Vangeli!». Oggi, dopo tanti anni, sto ancora scoprendo le conseguenze di quella bellissima sorpresa". Don Vincent Nagle
|
|
Borsato Battista
La fede che verrà. Credere altrimenti
brossura Di fronte all'indifferenza religiosa sempre più dilagante e di fronte all'emorragia di presenze dalla Chiesa, in alcuni nasce l'inquietante domanda: «Il cristianesimo avrà un futuro?». Don Battista Borsato, autore molto apprezzato e seguito, ritiene che il cristianesimo avrà certamente un futuro, ma sarà un cristianesimo diverso da quello di oggi: vivremo un cristianesimo meno di massa e più di convinzione. Essere cristiani sarà una decisione libera senza il condizionamento di fattori esterni. Terminerà il regime di cristianità in cui tutto era cristiano. Questa situazione può spaventare e creare nella Chiesa delle reazioni negative. Se assunta invece nella linea del vangelo, essa apre la strada verso il volto di un cristianesimo nuovo. Non più la coincidenza tra società civile e religiosa, non più un'adesione scontata e dovuta al cristianesimo. All'interno di una proposta libera e gratuita si apre il tempo di un cristianesimo di grazia: è il grande travaglio che esso è chiamato a vivere. Prefazione Raniero La Valle.
|
|
Pinna Samuele
A dottrina con Don Camillo. I fondamenti dell'agire umano
br. Don Camillo è una delle figure letterarie contemporanee più amate: il suo stile esuberante è ancora molto apprezzato ed è in grado di trasmettere un insegnamento a partire dai racconti del suo inventore Giovannino Guareschi. Gli spunti di riflessione tratti dagli episodi che vedono protagonisti il prete della Bassa, il sindaco comunista e il Crocifisso dell'altar maggiore sono molti e suggestivi. Tra tutti spicca, però, il tema dell'agire umano. Don Camillo e gli altri personaggi della brigata, in fondo, aiutano con le loro vicissitudini di paese a capire dove sta di casa il bene e come evitare il male. Si può così apprendere una "morale" (non moralista), che si fonda sull'insegnamento cristiano e il buonsenso umano a partire da storie che emozionano, fanno sorridere e lasciano un pensiero profondo. Di più: sono capaci di spiegare altisonanti concetti (persino filosofici e teologici) con parole semplici, adatte a tutti. Introduzione di Riserbato Davide.
|
|
Leto Francesca
Lo stupore di Felicita. Racconto di un'iniziazione cristiana del V secolo per la pastorale di oggi
br. L'argomento affonda le sue radici nella più antica e luminosa tradizione della Chiesa, la mistagogia. Con avvincente stile narrativo e rigorosi riferimenti liturgici, la città di Vicenza vede intrecciarsi la storia di un prete del '600 con il cammino di due fratelli catecumeni vissuti nel capoluogo berico secoli prima. Grazie al puntuale riferimento alle celebrazioni, ai testi delle orazioni e alle pagine bibliche, nel piacere di assaporare un romanzo che si dipana tra architetture sorprendenti, sacerdoti, catechisti e operatori pastorali potranno gustare anche la sostanza di un vero e proprio itinerario di iniziazione cristiana. In appendice vengono inoltre proposte delle schede catechetiche con indicazioni per un utilizzo del romanzo in chiave pastorale. Prefazione di Francesco Pieri.
|
|
Bonetti Renzo
Un po' di tempo per Dio e per noi. La preghiera degli sposi cristiani
br. Per affrontare le sfide quotidiane, gli sposi cristiani sanno di poter contare sulla forza della preghiera. Ma come riuscire a riservare del tempo a Dio nella complessità della nostra vita? Le domande sono tante: dove, quanto e soprattutto come pregare? Da soli o con i propri figli? E in che modo vincere le distrazioni? Renzo Bonetti, con la sua straordinaria capacità di coniugare vita reale e riflessione biblica, in questo volume offre risposte concrete e propone agli sposi una vera e propria "scuola di preghiera". Con un linguaggio semplice, arricchito da esempi e testimonianze, si rivolge alle coppie di ogni età, ancora innamorate oppure deluse e stanche, e le invita a compiere un "salto di qualità" nella vita di fede. Pagine che scavano nel tesoro della Parola di Dio per insegnarci a mettere in pratica, nella vita di ogni giorno, la preghiera cristiana.
|
|
Zattoni Mariateresa; Rota Scalabrini Patrizio
Le maschere della misericordia. Il bene che ti voglio è davvero il tuo bene?
br. «Forse da bambini qualcuno ci ha detto: "Se non fai il bravo, non ti voglio bene". E noi ci siamo sentiti in trappola, magari sforzandoci di essere buoni, bravi secondo le aspettative di chi ci doveva amare: ci siamo messi il "grembiulino bianco", per essere riconosciuti. Poi magari un giorno qualcuno ci ha detto: "Anche se non sei bravo, ti amo lo stesso" e ci siamo sentiti liberi. Abbiamo fatto esperienza che le macchie del nostro grembiulino non hanno ucciso l'amore, abbiamo toccato con mano la misericordia, che non è un cancellino che ci toglie le macchie, ma le abbraccia con tenerezza. Facciamo proprio così quando a nostro modo (e sicuramente in buona fede) applichiamo la bellezza della misericordia alle vite che incontriamo. Qualche volta, però, al di là delle nostre buone intenzioni, ne esce un'applicazione distorta, una maschera, appunto, che applichiamo ai fatti che incontriamo, talora assai vicini. Aiutarci reciprocamente a togliere queste maschere può essere rigenerante. E perfino divertente».
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Cari sposi e spose. Scrivo a voi. Ediz. illustrata
ill., br. In occasione dello speciale Anno Famiglia Amoris laetitia, papa Francesco scrive agli sposi e alle spose, offrendo attraverso poche intense pagine il senso profondo della chiamata al Sacramento del matrimonio e di una vita familiare al cui centro si sceglie di mettere Cristo. Questo spillato, arricchito da colori e immagini, diventa una proposta per sposi, famiglie, parrocchie. Per chiunque voglia lasciarsi raggiungere da un rinnovato appello a una ferialità familiare cristiana.
|
|
Sella Adriano
Costruiamo il cambiamento. 6 parti del corpo da attivare per rigenerare il mondo
ill., br. Queste pagine sono un invito ad attuare un cambiamento nella nostra vita, facendo scelte più sostenibili, attraverso sei parti del corpo: -mente libera, per arricchirci di pensieri che generano la bellezza della diversità; -occhi nuovi, per vedere i cammini che conducono alla dignità umana per tutti i popoli; -bocca gentile, per utilizzare un linguaggio profetico che sappia riconciliare e accogliere; -mani aperte, per custodire e rispettare il creato e tutte le creature; -cuore amorevole, per riscoprire la più grande forza del cambiamento che è l'amore; -piedi profetici, per superare i muri che creano divisioni e percorrere invece ponti che generano fratellanza tra tutti gli esseri viventi.
|
|
Blanchard Yves-Marie
La Bibbia. Parola una e plurale. Entrare nell'intelligenza delle Scritture
br. È meraviglioso il posto d'onore che oggi occupa la Bibbia nella vita concreta dei cattolici. Ormai da decenni, non sono più appannaggio del solo mondo riformato la lettura della Bibbia e la sua frequentazione, anche quotidiana: catechesi, liturgia, spiritualità, preghiera (personale o comunitaria) sono sostanziate di riferimenti alla Scrittura. Più che mai, quindi, è necessario chiarire l'accesso ai testi sacri, per inquadrare la logica in cui si inserisce la lettura credente. Non si sente troppo spesso dire - il che è falso - che il cristianesimo è una «religione del Libro»? Non si rischia forse di limitarsi a una semplicistica «verniciatura biblica» delle nostre prassi consolidate? Yves-Marie Blanchard disegna qui i tratti caratteristici dell'insieme biblico, stabilendone il legame con il cuore del mistero cristiano: la connessione diretta con la rivelazione, il canone dei testi, il rapporto tra i due Testamenti, la pluralità di lingue, lo stile di scrittura... Un bel modo di accedere all'intelligenza della Bibbia. «Mi è sembrato utile ridefinire alcuni tratti caratteristici della Bibbia come un insieme, riprendere alcune delle problematiche riguardanti il rapporto Scrittura-rivelazione e affrontare gli elementi costitutivi del corpus biblico, considerato dal punto di vista della sua unità-e-pluralità». Una presentazione della Bibbia che sintetizza il suo legame con il mistero cristiano.
|
|
Luciani R. (cur.); Noceti S. (cur.); Schickendantz C. (cur.)
Sinodalità e riforma. Una sfida ecclesiale
br. Papa Francesco, fin dall'inizio del suo pontificato, ha sollecitato la chiesa intera alla conversione pastorale e alla riforma. Tale prospettiva si è strettamente saldata con la maturazione di una coscienza e di una forma sinodale di chiesa. Ciò rappresenta una sfida straordinaria, perché comporta un cambiamento dei paradigmi, una revisione delle strutture esistenti, la creazione di nuove pratiche. Il presente volume - curato da Rafael Luciani, Serena Noceti e Carlos Schickendantz - si offre come apporto alla riflessione in corso sulla sinodalità, ricco com'è di preziosi contributi che raccolgono le riflessioni di venti studiosi internazionali, uomini e donne. Tutti affrontano coraggiosamente questioni aperte e argomenti problematici. Lo fanno pensando insieme - sinodalmente - e intrecciando diverse competenze disciplinari, in una riflessione attuale sul mistero della chiesa che richiede, nondimeno, di considerare le implicazioni sul piano storico, fenomenico e istituzionale. Le quattro parti del volume suggeriscono la logica aperta e dinamica che ha guidato la ricerca: si tratta di costruire la sinodalità; di riconfigurare ministeri, carismi, servizi; di creare consenso; di sinodalizzare le istituzioni. La ricostruzione del dibattito teologico e canonistico in atto si salda, allora, con l'individuazione di nuove possibili vie di sinodalità effettiva in tutti i contesti e a tutti i livelli della vita ecclesiale. Questa pubblicazione, nata da un progetto del Gruppo iberoamericano di teologia, contribuisce al processo di riforma sinodale della chiesa per concorrere alla «edificazione del corpo di Cristo» (Ef 4,13) nell'unità della fede e dell'amore. Il presente volume - curato da R. Luciani, S. Noceti e C. Schickendantz e in uscita contemporanea in edizione inglese, spagnola, portoghese - offre un apporto di grande qualità alla riflessione sulla sinodalità. I contributi che raccoglie affrontano coraggiosamente questioni aperte e argomenti problematici, ed esprimono le riflessioni di venti studiosi/e, fra i massimi esperti a livello mondiale; molti di loro sono membri della commissione teologica e della commissione metodologica del sinodo dei vescovi. Ne risulta un contributo imprescindibile per il prossimo sinodo dei vescovi (2021-2023), ma anche per lo stesso cammino sinodale della chiesa italiana (2021-2025).
|
|
Lavigne Jean-Claude
Il momento contemplativo
br. In che modo lo straordinario può sorgere dall'ordinario? E se l'esperienza spirituale facesse già parte delle nostre vite? Il fatto è che la contemplazione, la fede, la mistica, l'estasi non sono riservate ad alcuni credenti d'élite o a qualche emarginato: tutte e tutti siamo invitati a percorrere questa via, senza timori e senza illusioni. Per assaporare la presenza di Dio disponiamo di alcuni punti di riferimento da cui partire: sia nella tradizione e nella teologia mistica, sia nella parola di Dio e nella nostra esistenza personale. Offrendo allora un metodo che riprende gli atteggiamenti propri della prassi cristiana, qui Jean Claude Lavigne, da autentico maestro di vita spirituale, si fa compagno di strada per aiutarci ad avanzare sulla via amicale, amorosa e innamorata della contemplazione. Un grande libro pratico di spiritualità, nato da un'esperienza forte e concreta, per accedere alla contemplazione in un'epoca di dispersione come la nostra. Una guida penetrante e misurata, che non rischierà mai di finire su un vecchio scaffale a coprirsi di polvere. «Un libro a suo modo atipico, che si rivela un prezioso compagno di strada in un'impresa ambiziosa: l'incontro personale con Dio, reso possibile a tutti senza distinzioni» (LaCroix, 21 giugno 2019).
|
|
Preziosi Ernesto
La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna che ha cambiato un'epoca
br. Armida Barelli (1882-1952), figura cruciale del cattolicesimo italiano contemporaneo, è stata fondamentale nel proporre una nuova visione della donna, nella Chiesa e nella società. Da giovane prende sul serio la chiamata del Signore e si pone in ricerca. In un tempo in cui per le donne l'opzione era tra matrimonio e vita religiosa, matura una scelta nuova: l'apostolato laicale in forma associata. Da qui anche la sua vocazione alla consacrazione nel mondo con l'Istituto delle Missionarie. Si inserisce nel solco dell'Azione Cattolica portando una decisiva novità nell'organizzare le giovani in un apostolato popolare. Da Milano il suo impegno si irradia nel Paese, dove dà vita alla più numerosa e capillare associazione femminile. È spesso in viaggio tra mille disagi, tanto da sentirsi come "una zingara del buon Dio-. Protagonista della nascita dell'Università Cattolica, affianca Gemelli in un progetto di ampio respiro che unisce l'alta formazione all'apostolato popolare. Con l'Opera della Regalità contribuisce a rinnovare la partecipazione liturgica. Attenta alla storia del suo tempo, la Barelli forma una generazione di donne che si spendono nel campo sociale, sindacale e politico, nella fase fondativa della democrazia in Italia. Favorisce un'emancipazione radicata nella scelta vocazionale e volta a rendere le donne protagoniste della propria esistenza, nella vita familiare e sociale. Le pagine di Ernesto Preziosi, oltre a essere un'accuratissima ricostruzione storica della biografia e di tutta un'epoca, collocano l'opera della Barelli nel quadro della maturazione registrata dal movimento cattolico italiano nella prima metà del Novecento. Una collocazione che evidenzia il rapporto, per lei inscindibile, tra fede in Dio e impegno del cristiano nel mondo, offrendoci una biografia di grande attualità. Prefazione Papa Francesco.
|
|
Canobbio G. (cur.)
Dizionarietto di teologia per laici
br. Da "Abito" a "Zwingli", le 588 voci di questo Dizionarietto illustrano i concetti, le figure e i documenti più importanti per il sapere teologico e il Magistero e forniscono il significato delle parole - anche delle meno comuni, il cui senso può essere difficile da ricostruire o da precisare - che si incontrano nei discorsi e nei testi delle autorità ecclesiastiche. Si sono tenute presenti le varie discipline interessate (Bibbia, Catechetica, Diritto canonico, Filosofia, Liturgia, Pastorale, Patristica, Storia, Teologia dogmatica, fondamentale e morale) per offrire uno strumento utile soprattutto alle persone che - per professione, interesse personale o motivi di studio - si accostano al linguaggio teologico. Una grande mappa delle parole che hanno formato la cultura religiosa dell'Occidente, nel dialogo-confronto con le altre fedi mondiali, innanzitutto ebraismo e islam.
|
|
Azione Cattolica ragazzi
Una grande discendenza. Con Abramo nella storia
br. La proposta per l'estate pensata dall'Azione cattolica dei ragazzi vuole accompagnare i più piccoli a mettersi in cammino con Gesù. Come Abramo, che matura una grande fiducia e una profonda fedeltà in Dio, anche i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni, attraverso 7 tappe, scopriranno gradualmente l'importanza di affidarsi al Signore e di vivere il cammino di discepoli-missionari nella propria quotidianità, tempo e luogo in cui Egli si fa presente e vicino. All'interno del sussidio, per ogni tappa, sono disponibili: uno schema per la preghiera (mattino e sera) e una celebrazione legata al percorso; le attività differenziate per fasce d'età; un grande gioco che prende spunto dal brano evangelico che guida ogni giornata; alcuni semplici suggerimenti per una narrazione drammatizzata. Questo strumento si completa con il materiale disponibile online (schede per un laboratorio creativo, inno del campo, indicazioni per la costruzione della regola di vita personale).
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
In dialogo con il mondo. Il Papa risponde
ril. «Come colpire l'ingiustizia del mondo? Con la parola». Dagli ultimi al papa, dal papa al mondo. Uno dialogo inaspettato e rivelatore che arriva a delineare una Chiesa diversa. Persone del mondo intero, non necessariamente cristiane, hanno potuto rivolgere al papa le domande che stavano loro più a cuore, grazie all'iniziativa dell'Association Lazare e di numerose ONG. Domande sulla vita e il pontificato di papa Francesco, sulla fede e sulla Chiesa, sulla pace e sulla guerra. Per molti sono la povertà e l'ingiustizia i temi più urgenti e preoccupanti. Com'è possibile vivere poveri nella società dei consumi? Che uso fa il Vaticano delle proprie ricchezze? Che cosa fa la Chiesa concretamente per combattere l'ingiustizia e la violenza nel mondo? A tutte queste domande dirette e urgenti, papa Francesco risponde con grande schiettezza, con la semplicità e il calore che sono così caratteristici del suo pontificato, fedele alle istanze di giustizia sociale di cui da sempre si fa portavoce. Uno scambio di idee fra uguali, unico e ricco di ispirazione.
|
|
Guerra José; Guerra Antonio
Laudato sì, mì Signore
br. José Antonio Guerra è un frate minore basco, laureato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, quindi docente e formatore dei giovani francescani. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull'esperienza cristiana di Francesco d'Assisi. Probabilmente era abbastanza normale vedere Francesco d'Assisi raccolto in preghiera; non è invece così facile penetrare l'intimità della sua relazione con Dio. Un giorno, più o meno due anni prima di morire, già seriamente segnato da diverse malattie, sgorgò dalla sua anima un canto: «Altissimu, onnipotente, bon Signore, tue so' le laude, la gloria e l'honore et onne benedizione». Il canto continuava ritmato da un'invocazione ripetuta: «Laudato si', mi' Signore...». Questa preghiera, che nella sua essenza è un canto di lode al Signore, ancora oggi può insegnare a chi l'ascolta che la lode, il rendimento di grazie, il servizio a Dio nell'umiltà aiutano a far crescere persone mature, a formare cristiani autentici.
|
|
Il coraggio della fragilità
br. Armida Barelli (1882-1952), singolare figura femminile a cavallo tra due secoli, verrà solennemente proclamata beata il 30 aprile 2022 nel Duomo di Milano. È l'occasione per cercare di comprendere la personalità e la multiforme attività di questa donna, insieme laica e consacrata, che ha avuto un ruolo essenziale nella formazione e nella promozione della figura femminile nella Chiesa del '900. I quattro contributi che compongono il libro ripercorrono le vicende della vita e delle innumerevoli opere nate grazie all'impegno e alla passione di questa donna che ha saputo trarre dalla fede il coraggio di non lasciarsi frenare dalla propria fragilità.
|
|
Ciardi Fabio
Testamento di luce
brossura
|
|
Bozza Domenico Giuseppe; Grimaldi A. (cur.)
Contesti di cronaca. Famiglia, lavoro, resilienza, satanismo
ril. "Negli ultimi tempi, la riflessione teologico-pastorale ha spostato il confine tra teoria e pratica dall'area interna delle proprie strutture, alla zona umana, intesa come ambiente vitale dove ogni istanza prende forma, interrogando gli operatori ecclesiali. L'intervista al dottor Domenico Giuseppe Bozza, su alcune questioni "scottanti" come famiglia, lavoro, resilienza e satanismo, dimostra l'inadeguatezza di un atteggiamento autoreferenziale, anche se ad agire è una realtà che ha la pretesa di essere mossa dallo Spirito." (Alessandro Grimaldi)
|
|
Volf Miroslav
La differenza soft. Chiesa, società e cultura in 1º Pietro
brossura
|
|
Mounier Emmanuel
I cristiani e la pace
br. Ai cristiani che si pongono il problema della guerra e della pace, Emmanuel Mounier indica alcuni compiti dai quali dipende la loro coerenza sia a livello individuale, sia sul piano del loro contributo alla convivenza civile: si tratta di compiti che impegnano i cristiani nella teoria e nella prassi, nel conoscere e nell'agire. Per un verso, l'imperativo è chiarire ciò che il cristiano chiama "pace" e, per l'altro, far emergere quali siano le vie per il suo raggiungimento. Prefazione di Stefano Ceccanti; Introduzione di Giancarlo Galeazzi.
|
|
Secco Luigi
Oltre la scienza. Verso l'unità del cuore
brossura Come il Maestro Nicolò Dallaporta ci ha insegnato, ci sono "due occhi" per guardare al Reale: la Scienza e la Trascendenza. Si tratta di due domini non in contrasto ma complementari. Per prenderne coscienza, occorre considerare attentamente i limiti della Scienza, sia quando ci si muova verso l'infinitamente grande, ambito specifico della Moderna Cosmologia, sia che ci si rivolga verso l'infinitamente piccolo; considerando attentamente, in quest'ultimo caso, il messaggio proveniente dalla Meccanica Quantistica. Quindi l'obiettivo iniziale è innanzitutto quello di confermare "il grande abisso" sopra cui è sospeso tutto l'approccio della Scienza Fisica, che contiene in sé componenti estranee all'ambito ristretto della sola corporeità, vale a dire al proprio specifico dominio. A evidenziare come le sue grandezze siano intessute di qualche cosa che va oltre alla Scienza, verranno riconsiderate le due più comuni alla nostra ambientazione umana, lo spazio ed il tempo, mediante l'approccio sia della Meccanica Quantistica che quello della Relatività Generale. (Dalla Presentazione)
|
|
Amorth Gabriele; Musolesi Angela
L'azione del maligno. Come riconoscerla e liberarsene
br. "Liberare dal male è dare l'abbraccio del cielo con la terra". Padre Amorth ha combattuto tutta la vita contro l'azione del maligno, offrendo la misericordia e la potenza di Dio a moltissime persone. Esorcista straordinario, sacerdote carismatico, punto di riferimento per migliaia di fedeli. Non era solo, numerose persone lo hanno affiancato con la forza della loro preghiera di liberazione e intercessione. La straordinarie pagine di questo libro contengono numerose testimonianze di esorcismi e rispondono alle molte domande che ognuno di noi si pone sull'azione del maligno nella nostra vita e soprattutto quanto siano importanti e necessarie nella nostra epoca la gioia e la misericordia di Dio. Moltissime preghiere di liberazione completano il libro.
|
|
Zagler Hermann
La porta verso il cielo. La verità su dolore, morte e aldilà
brossura Le antiche domande su dolore, morte e vita dopo la morte sono tradizionalmente problemi fondamentali dell'umanità che hanno impegnato da sempre l'uomo. Esistono prove dell'esistenza di Dio, di un Dio buono? Perché vi è tanto dolore, che cosa può pensare l'uomo, che cosa deve fare, che cosa lo aspetta dopo morte? Sulla base di testi biblici e tesi filosofiche, Hermann Zagler ha creato un'opera che risponde a questi interrogativi. Il mondo non può farlo perché solo con il sapere dell'essere di Dio si possono avere delle risposte convincenti. Il presente libro dovrebbe aiutare a verificare i propri paradigmi e proporre un futuro che convince.
|
|
|