Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 655 656 657 [658] 659 660 661 ... 912 1163 1414 1665 1916 2167 2418 ... 2422 ??? ????

‎Grün Anselm‎

‎Il cammino del silenzio‎

‎br. «Il silenzio è lo spazio in cui mi risveglio, in cui apro gli occhi e scorgo il vero». Questo è quanto troviamo scritto già nelle prime pagine di questo piccolo libro. Il silenzio che cura, il silenzio che aiuta a ritrovare la pace interiore. Svuotarsi dai suoni persistenti, acuti o gravi, del nostro giorno, che riempiono la nostra testa fino ad immobilizzare ogni pensiero positivo. Trovare un luogo in cui stare soli con sé stessi e parlare alla propria anima. Il silenzio inteso come preghiera e avvicinamento al trascendente.‎

‎Grün Anselm‎

‎Un tempo per l'anima‎

‎br. «È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante» (Antoine de Saint-Exupéry). Concedersi tempo è la cosa che maggiormente l'uomo deve riprendere a fare. Il tempo per porsi in ascolto con la vita e riprendere a respirare profondamente: passeggiare avendo il tempo di guardare le cose che ci circondano, trovare il tempo di entrare in una chiesa la cui porta è aperta... e forse non per caso.‎

‎Ronzoni E. (cur.)‎

‎Emilia Vergani. Saggia e ardente‎

‎ill., br. A vent'anni dalla morte, questo volume e la mostra che lo accompagna, ricordano la figura di Emilia Vergani , una donna che con la sua umanità semplice, «saggia e ardente» come l'ha definita mons . Luigi Giussani, si è fatta madre di tanti ragazzi incontrati, coinvolgendo amici e imprenditori nella costruzione di un tessuto sociale educativo nuovo, divenuto casa per molti giovani altrimenti perduti. Moglie di Giancarlo Cesana e madre di tre figli, innamorata di Cristo, ha fatto della sua vita un dono per gli altri, rispondendo ai loro bisogni concreti, fino alla costituzione di «In Presa», associazione che dal 1998 si occupa di formazione professionale, aiuto allo studio e accompagnamento al lavoro, rivolgendosi in particolare a ragazzi in situazione di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale.‎

‎Borgo Naike M.‎

‎La grammatica di Maria‎

‎br. Maria e la devozione a lei rivolta diventano, in questo libro, un'esperienza di vita che l'autrice, suora orsolina, propone a tutti coloro che vogliono incontrare la Madre di Dio in maniera diversa, attuale, senza però perdere la ricchezza della tradizione. Nella scansione dei vari capitoli, l'autrice propone una serie di meditazioni, ciascuna su un brano evangelico che vede protagonista la madre di Gesù, declinando poi il tutto in un racconto attualizzante, preso dalle sue esperienze di vita vissuta, e infine trasformandolo in una provocazione rivolta al lettore, affinché a partire dal culto a Maria ciascuno ritrovi un suo personale sguardo interiore, una vera e propria "grammatica" dell'esistere a partire da ciò che Maria ci offre nella sua vita.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Laudato si'. Lettera enciclica sulla cura della casa comune‎

‎brossura‎

‎Stein Edith; Ales Bello A. (cur.); Paolinelli M. (cur.)‎

‎La donna. Questioni e riflessioni‎

‎ril. La singolare e sfaccettata figura di Edith Stein è fra quelle che meglio incarnano, nel tessuto sociale tedesco fra Otto e Novecento, l'impegno per la rivendicazione della specificità dell'essere femminile e del suo valore peculiare. Convinta assertrice della necessità di ripensare il significato del femminile in relazione al maschile, e del fatto che nella struttura essenziale dell'essere umano è inscritta una "vocazione" o "chiamata", affida alla donna l'eccelso compito di portare a pieno sviluppo l'umanità autentica, in sé e negli altri. Madre, sposa, insegnante, educatrice, o qualunque sia la posizione che si trovi ad occupare, la donna è, nel pensiero steiniano, sempre e comunque amore pronto al servizio, nonché riflesso immediato della maternità soprannaturale della Chiesa, e pertanto sua principale collaboratrice nell'opera della Redenzione. È in questa cornice che si collocano gli scritti del volume: una raccolta di conferenze tenute da Edith Stein tra il 1928 e il 1932, tradotte fedelmente dal tedesco e ritenute tra le più rappresentative del cospicuo bagaglio culturale ed esistenziale dell'autrice.‎

‎Raimondi Filippo‎

‎Non ci sono più i parroci di una volta. E meno male!‎

‎br. Cosa si aspetta di avere la gente dal suo parroco? Cosa si aspetta di dare il parroco alla sua gente? A leggere queste pagine, le risposte a queste due domande sembrano non coincidere. Ma forse si può uscire da questo cortocircuito. Senza rimpianti per i parroci di una volta e per la gente di una volta. Ma con un orecchio attento a quanto è stato scritto in passato e con qualche proposta audace per il futuro. Le mie sofferenze pastorali e due-tre proposte sul piano del «Che fare?». Condividere le une e le altre, magari, aiuta qualcuno.‎

‎Guastini Daniele‎

‎Immagini cristiane e cultura antica‎

‎br. Poche opere hanno avuto la capacità di illuminare un intero paesaggio storico come quelle realizzate nelle catacombe dove i cristiani, autorizzati dal potere imperiale, seppellivano i loro morti. Partendo dall'analisi di bassorilievi, incisioni e affreschi tardoantichi l'autore si interroga sul controverso rapporto fra immagini e secolarizzazione e sullo spazio del "sacro", delineando un percorso originale dove l'uso dell'immagine aiuta a capire la storia, religiosa e non solo. Attraverso un appassionante viaggio negli antri oscuri in cui sono nate le prime raffigurazioni cristiane, il volume ricostruisce il processo di esplosione liberatoria e profanazione provocata dalla pratica di fede e dall'elaborazione teologica con cui il cristianesimo dei primi secoli ha preso le distanze dalle ritualità dei culti precedenti introducendo elementi - "ripetizione", "prefigurazione", "trasfigurazione" - che hanno lasciato il segno nella concezione delle "arti belle" e dell'immagine nell'epoca moderna. L'ampiezza di indagine, storica, filosofica, teologica, fa di questo libro una delle trattazioni più complete sull'arte figurativa cristiana delle origini e sulla cultura da cui essa è scaturita.‎

‎Palombi R. (cur.)‎

‎La sessualità nella riflessione teologica, nella prospettiva medica e nella dimensione giuridica‎

‎brossura L'Arcisodalizio della Curia Romana, pur nel periodo di globale, eccezionale gravità determinato dalla pandemia, non ha inteso venir meno al proprio impegno nello studio ed approfondimento di tematiche di peculiare rilevanza, non circoscritte all'àmbito della canonistica. Le riunioni culturali ed i contributi scientifici sono stati rivolti ad un tema di fondamentale importanza quale la sessualità, affrontato ed analizzato sotto una molteplicità di aspetti: teologici, antropologici e magisteriali; medico-legali e psichiatrici; infine giuridici, con uno sguardo comparatistico. Il volume, pensato e curato da Roberto Palombi, si struttura ed articola in quattro parti. L'opera, senza pretesa di esaustività, si propone come contributo per quanti - operatori del foro canonico e studiosi - vogliano approfondire una tematica tanto complessa in base ad un approccio multidisciplinare e scientificamente qualificato.‎

‎Fiore Giammarco‎

‎Velle malum sub ratione mali. Sinderesi e coscienza nel pensiero etico di Giovanni Duns Scoto‎

‎br.‎

‎Lasconi Tonino‎

‎Quando la fede diventa difficile. Domande e risposte su Dio, Gesù, la Chiesa, la morte, l'aldilà‎

‎brossura C'è un momento, nella vita di tutti e degli adolescenti in modo particolare, in cui la fede ricevuta da bambini in maniera inconsapevole non basta più. Mille domande si affacciano all'orizzonte: perché credere? Cosa c'è dopo la morte? Perché devo andare a Messa? E' un momento importante in cui la fede infantile si prepara a diventare adulta. Questo libro è, per i ragazzi, un manuale da consultare al bisogno; per gli educatori, tanti spunti per avviare il dialogo e il confronto; per i genitori, un aiuto per comunicare con i figli.‎

‎Ghiglione Gianni‎

‎Don Bosco fu un vero salesiano?‎

‎brossura Don Bosco ha amato Francesco di Sales al punto di dare il nome di Salesiani alla Famiglia da lui fondata. C'è indubbiamente, tra i due Santi, un'affinità e congenialità spirituale. Per dimostrarlo l'autore di questo volume ha scelto sette "parole" che fotografano la spiritualità di Francesco di Sales (amicizia, zelo pastorale, dolcezza...), facendo poi emergere come siano state tutte vissute da Don Bosco: un confronto inedito, utile ad avviare una riflessione personale o comunitaria sul modo di vivere nel nostro tempo la strada che Francesco di Sales e Don Bosco hanno percorso e indicato.‎

‎Rihoit Catherine‎

‎Aquero. Il racconto di Bernardette‎

‎ril. La storia si dipana a partire dalla prima apparizione a Bernadette dell'11 febbraio 1958 attraverso il diffondersi delle voci in paese, il crescere del clamore, l'intervento delle autorità e i primi miracoli, per terminare con l'ultima apparizione, quella del 16 luglio. Una narrazione in cui numerosi personaggi concorrono a raccontare in prima persona la vicenda della piccola quattordicenne della Bigorre: Bernadette, i famigliari, la gente del villaggio... un coro di diverse voci contribuiscono a formare un racconto che fluisce ininterrotto. Perché il divino si rivela agli ultimi, ai più piccoli e ai più umili, a "una miserabile come ce ne sono tante"? È questa la domanda di fondo a cui cerca di rispondere l'autrice.‎

‎Teresa di Calcutta (santa)‎

‎La gioia di darsi agli altri‎

‎br. In questo libro sono raccolti insegnamenti e parole di Madre Teresa. Non è stata lei a metterli insieme, nell'ordine in cui qui vengono offerti. A Madre Teresa pare non sia mai venuto in mente di scrivere un libro; lei si riconosce soltanto, o meglio, soprattutto, il dovere di agire e di donarsi agli altri. Madre Teresa non è un'oratrice straordinaria. Non va in cerca di parole difficili, di espressioni ricercate. Adopera piuttosto un linguaggio familiare, una grammatica semplice, un tono naturale e spontaneo. Le sue parole sono però assai efficaci. Lo sono in forza della loro chiarezza. Ma sono efficaci specialmente per un altro motivo: Madre Teresa non suggerisce agli altri nulla da fare che lei stessa non si sia imposta prima di fare. In altre parole: Madre Teresa vive e incarna da sé e in se stessa ciò che insegna e raccomanda agli altri.‎

‎Tommaso d'Aquino (san)‎

‎La somma teologica. Testo latino e italiano. Vol. 3: La Santissima Trinità‎

‎ril. Volume 3: 27: Origine o processioni delle persone divine - 28: Le relazioni divine - 29: Le persone divine - 30: La pluralità delle Persone in Dio 31: Modi di esprimere l'unità e la pluralità di Dio - 32: La nostra conoscenza delle Persone divine - 33: La persona del Padre - 34: La persona del Figlio 35: L'immagine - 36: La persona dello Spirito Santo - 37: Il nome Amore che si dà allo Spirito Santo - 38: Dono quale nome dello Spirito Santo - 39: Persone ed essenza - 40: Le Persone in rapporto alle relazioni o proprietà - 41: Persone e atti nozionali - 42: Uguaglianza e somiglianza delle Persone divine - 43: La missione delle Persone divine.‎

‎Cusson Gilles‎

‎Cammini di Dio in terre umane. Antropologia biblica ed esercizi‎

‎brossura L'autore, uno dei maggiori maestri di spiritualità ignaziana, ripercorre la Sacra Scrittura per evidenziare i molteplici aspetti dell'insegnamento biblico sull'uomo. È su questo sfondo e orizzonte che vengono illuminati di nuova luce l'insegnamento e la pratica pedagogico-spirituale degli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio.‎

‎Giordano Nino‎

‎Salvatore Nobile. Il nobile cuore di un missionario‎

‎brossura Padre Nobile (1916-1990) ha portato il messaggio del Vangelo alla più antica tribù aborigena dell'India meridionale - i Santas Parganas - in una generosa opera di servizio della fede e promozione della giustizia. Questo profilo biografico, scritto sulla base di testi originali del missionario, ne fa memoria.‎

‎Louf André‎

‎Discernimento: scegliere la vita‎

‎brossura Mi lascio guidare dallo Spirito nel momento decisivo della scelta? Un padre spirituale di grande esperienza, con un profondo radicamento nella Bibbia e nei padri, ci propone riflessioni oggi necessarie per imparare l'arte del discernimento che consente di "decifrare" la nostra vita interiore e decidersi. Queste pagine sono una guida sicura nel cammino alla ricerca dell'"uomo nuovo", posto nel nostro cuore mediante la grazia del battesimo, e che ciascuno di noi è chiamato ogni giorno a riscoprire.‎

‎Zecca Tito Paolo‎

‎Vi parlo di me. Santa Gemma Galgani‎

‎br. Padre Tito Paolo Zecca ha raccolto in un unico volume l'Autobiografia, il Diario e l'Epistolario di santa Gemma Galgani. In questi scritti la stimmatizzata di Lucca, per ordine dei suoi con¬fessori, dà testimonianza della sua straordinaria vita mistica, dei fatti e dei colloqui celesti che ha vissuto. Questi documenti offrono un'opportunità unica: conoscere dalla sua stessa voce, viva e vi¬brante, la meravigliosa avventura che ha vissuto, come sposa di sangue e di fuoco del Re crocifisso. Leggendo, rileggendo e meditando le sue parole, si scopre quanto e come il Signore Gesù ha amato questa ragazza; in che modo il suo cuore ha saputo rispondere con le mille sfumature che l'amore conosce... e si tocca uno stile audace che profuma di Paradiso.‎

‎Lepori Mauro Giuseppe‎

‎Pecore pesanti e fratelli fluttuanti. La via di san Benedetto alla cura dell'altro‎

‎br. L'uomo contemporaneo galleggia in mezzo al mare, in una notte senza stelle. Se Dante, all'inizio della Divina Commedia, descriveva la sua condizione di smarrimento spirituale come una selva oscura dalla quale, in qualche modo, poteva trovare un via d'uscita, l'uomo moderno versa in uno stato di malessere e instabilità, come un naufrago tra i flutti, che sale e scende in balia delle onde. Si è persi nella perdizione, si erra nell'erranza. Padre Lepori, monaco e pastore, propone una via antica ma sempre efficace, ispirata al Vangelo e alla Regola di san Benedetto, per prendersi cura di chi è ferito e indicare il cammino a chi vaga senza direzione.‎

‎Mirilli Maurizio‎

‎Àlzàti. L'incontro tra due libertà‎

‎br. Don Maurizio Mirilli ci racconta se stesso e la sua esperienza di vita, la sua vocazione, il travaglio della scelta, il desiderio di essere felice e la realizzazione di questo progetto attraverso la donazione della vita a Dio e alla Chiesa. Pagina dopo pagina, seguendo la narrazione, anche noi sentiamo che Dio parla a ogni cuore, che intesse con ciascuno una relazione profonda, viscerale, fatta di attenzioni e di cura. I richiami ai testi biblici e ai personaggi della Sacra Scrittura ci esortano a metterci in discussione: così, se da un lato ciascuno sente dentro di sé la voce imperiosa e dolcissima che dice àlzati e lo spinge a mettersi in piedi e a vivere da battezzato, tutti dobbiamo ricordare che siamo stati alzàti, cioè risollevati dal nostro peccato, condotti per mano, comunque e sempre sostenuti e amati. Ciascun lettore potrà trovare in queste pagine gli spunti adatti alla sua vita per meditare, per riflettere e per comprendere sempre meglio l'amore di Dio, che ci rimette in piedi dopo ogni caduta e ci esorta a camminare lungo le strade che egli ha tracciato per noi.‎

‎Grün Anselm‎

‎La forza di ogni giorno‎

‎br. Percorsi di riflessione, silenzio, preghiera e gesti semplici per riprendere il cammino con il sorriso. Le parole di Anselm Grün sono come un porto sicuro nel mare in burrasca, una mano che toglie di dosso un peso che piega. È un itinerario che porta a trovare nuova forza, nuove motivazioni per fare quel passo in avanti e toglierci da una situazione di fatica.‎

‎Crea Giuseppe‎

‎Psicologia del discernimento. Itinerari psico-educativi nella pastorale vocazionale‎

‎br. Rivolto a formatori e operatori vocazionali, questo libro suggerisce itinerari di discernimento in contesti formativi che richiedono di associare la maturazione spirituale e vocazionale ai processi di crescita psico-educativa. A cominciare dalla centralità dell'ascolto della voce di Dio, l'autore evidenzia come il compito educativo di ogni percorso di comprensione consista nell'integrare l'ideale vocazionale con la realtà psichico-affettiva della persona. In questa prospettiva, la consapevolezza delle risorse umane e l'attenzione alle competenze relazionali alimentano la capacità di scorgere i segni della «chiamata» attraverso un continuo atteggiamento di vigilanza e di consapevolezza sul significato vocazionale della propria esistenza. I nove capitoli del volume, organizzati come un percorso di verifica e di accompagnamento psicologico nella crescita della persona, servono a guidare il lettore in tale prospettiva. A partire da una concezione educativa della fede, il volume evidenzia gli aspetti propositivi delle crisi evolutive, che emergono soprattutto quando occorre prendere decisioni importanti che impegnano in un progetto di vita.‎

‎Laird Martin‎

‎Nella terra del silenzio. Una guida alla pratica cristiana della contemplazione‎

‎br. Una introduzione a un tema classico della spiritualità: la pratica della preghiera contemplativa e del silenzio interiore. Laird ci libera dalle solite distrazioni e ci conduce a raggiungere quella terra spaziosa dove Dio ci sta aspettando. Ci svela, anzi: «La terra del silenzio sei tu!». Scrivendo con grande chiarezza e profondità, l'autore esamina i metodi e le "scuole" di preghiera contemplativa, di ieri e di oggi. Esplora il ruolo che hanno, nella vita spirituale, sia il respiro, sia la postura fisica, sia la consapevolezza. Svela come, alla luce della tradizione contemplativa cristiana, silenzio e meditazione possano offrire un rimedio a molti dilemmi contemporanei e alle nostre lotte interiori. Nella terra del silenzio nasce da una vita di studio, dalla pratica pastorale e dall'esperienza personale di Laird: grande maestro di vita interiore, egli mette in contatto diretto con le fonti, fornisce suggerimenti, racconta aneddoti, porta esempi reali. E, così facendo, offre nuovi spunti e ispirazioni al lettore non specializzato che, sentendosi attratto dal mondo della preghiera silenziosa, cerca una guida nella contemplazione cristiana. «Un sacco di libri sulla contemplazione ti stancano: sono prolissi e faticosi, o inutilmente fluidi e idealisti. Questo libro invece è acuto, profondo; non conosce scorciatoie, frasi fatte, chiacchiere psicologistiche. La sua onestà è tonificante, la sua visione chiarissima. Gemma rara, di inestimabile valore» (Rowan Williams).‎

‎Villa Erminio‎

‎Pregare il santo rosario contemplando i luoghi di terra santa‎

‎ill., br.‎

‎Marino Francesco Maria‎

‎Talitha kum. Il ministero della guarigione‎

‎br. Tutti corriamo il rischio di essere sopraffatti dai ritmi serrati della vita, dai pericoli del mondo, dagli inganni del male e dai disordini del peccato. Per questo spesso ci ammaliamo nell'anima e anche nel fisico. L'autore guarda a Gesù Cristo come al Terapeuta del corpo e dello spirito e propone alcune vie di guarigione: la preghiera, l'esercizio della penitenza e delle opere di carità, la meditazione della Parola, i sacramenti. Il volume contiene in appendice alcune preghiere di guarigione e liberazione usate da esorcisti e sacerdoti impegnati nel ministero di consolazione.‎

‎Foucauld Charles de; Marcelli F. (cur.)‎

‎Storia di un missionario controcorrente. Charles de Foucauld: un santo con una missione speciale‎

‎br. Charles de Foucauld ha fatto dell'amore universale il suo scopo di vita. Un uomo che si è immerso completamente nella cultura delle sperdute genti del Sahara per portare Cristo in mezzo a loro. Un missionario? Un monaco? Un eremita? Un esploratore? Un filologo? Charles de Foucauld fu tutte queste cose. Divenuto santo nel maggio 2022, egli è ad oggi un personaggio storico originale e attuale. Il libro è il risultato di un'accurata selezione dei suoi scritti, anticipata da un saggio introduttivo che ripercorre gli aspetti di maggior originalità di un missionario in anticipo sui tempi. Prefazione di Gaspare Mura.‎

‎Dallari Carlo‎

‎Non ho fatto niente di male‎

‎br. Diciamo la verità, confessarsi non è facile e le obiezioni sono numerose: "A che serve? Tanto poi ricado sempre negli stessi errori"; "Quando apro bocca davanti al sacerdote, mi viene l'ansia"; "Io non vado a raccontare i miei peccati a un uomo, me la vedo direttamente con Dio". E l'elenco potrebbe continuare. Carlo Dallari prova a fare un po' di luce su questo tema così importante: con un linguaggio semplice, alla portata di tutti e con esempi raccolti dall'esperienza quotidiana, guida i lettori a riscoprire un "sacramento dimenticato" e a vincerne i possibili timori. Un'esperienza di fede che apre al perdono, alla pace e a una ritrovata libertà.‎

‎Noel Jean-François‎

‎Sedotti dall'assoluto. Ideale, disillusione, fiducia‎

‎br. All'origine di ogni vocazione umana c'è sempre un ideale. Realtà ambivalente, l'ideale è capace di mobilitare una notevole energia che può aiutare l'affermarsi della vita della persona oppure rivoltarsi contro di essa. Ciò che improvvisamente si impone come un assoluto è simile a un'impalcatura destinata alla costruzione di un edificio, che in seguito dovrà essere smontata perché la casa possa restare in piedi da sola. Essenziale e tuttavia provvisorio, l'ideale deve fare i conti con la concretezza di itinerari umani non esenti da contraddizioni e delusioni. L'autore rintraccia nelle Scritture il funzionamento caratteristico degli ideali, i rischi e le promesse legati alla loro possibile maturazione e trasformazione, alla ricerca di vie che consentano di rinnovare la fiducia nei giorni della disillusione.‎

‎Hahn Scott‎

‎Salve, Regina. La Madre di Dio nella Parola di Dio. Ediz. plastificata‎

‎ill., ril. Una ampia panoramica della devozione mariana, tutte le similitudini che nell'Antico Testamento richiamano la figura di Maria prefigurandone profeticamente la centralità nell'opera della salvezza. Il libro presenta bene anche lo sviluppo e il consolidarsi del culto a Maria nella Tradizione della Chiesa con una particolare attenzione a controbattere le tesi di origine protestante che tendono a sminuire l'importanza della presenza di Maria e la conseguente devozione verso di lei.‎

‎Cafiero Ciro‎

‎Il lavoro che cambia. La nuova prospettiva solidale‎

‎br. Il lavoro, come oggi lo conosciamo, ha molti "peccati". È per pochi, povero, precario, senza adeguate tutele, discriminatorio, conflittuale e rigido per le imprese. Così inteso è il frutto avvelenato del capitalismo fordista che lo ha ridotto a merce. Non è a questo che si riferisce papa Francesco quando invece definisce il lavoro "un atto di amore". Il volume offre analisi e soluzioni, dati e scenari possibili per creare nuova occupazione grazie alla rivoluzione tecnologica e per ripensare uno statuto di diritti basilari per tutti i lavoratori, così da ridurre la conflittualità sui posti di lavoro e favorire l'alleanza tra imprese, lavoratori e sindacati.‎

‎Micallef René‎

‎Fratellanza. Una virtù politica e religiosa‎

‎br. Il libro della Genesi ci racconta di rapporti di fratellanza che rischiano di diventare fratricidi: Abele e Caino, Isacco e Ismaele, Esaù e Giacobbe, Giuseppe e i suoi fratelli. Così riconoscere il disagio che crea la presenza del "fratello diverso", dello straniero, è un punto di partenza dal quale iniziare una conversazione sull'immigrazione, in un contesto politico dove questo tema è scomodo e scottante. In queste pagine, introdotte da un testo di Antonio Rizzolo, René Micallef ragiona sull'esperienza migratoria attingendo a piene mani dalle scienze umane e dell'etica teologica. Senza ricorrere a racconti vividi e crudi, senza far leva sul pur nobile sentimento della compassione, l'autore dimostra così come la comprensione del fenomeno possa farci immaginare quale sia il nostro futuro: un domani da costruire insieme con lo straniero che resterà al nostro fianco, un futuro dove non saremo più stranieri ma fratelli.‎

‎Crippa Luca‎

‎Voli e levitazioni. Anticipazioni del paradiso‎

‎br. Il "prodigio" della levitazione appartiene ad ambiti sociali, culturali e persino religiosi diversissimi fra loro. Fenomeni di levitazione e di volo prodigiosi sono presenti anche nell'ambito dei culti stregoneschi e in alcuni esperimenti medianici, oltre che nel caso di possessioni diaboliche. Quando parliamo della levitazione in ambito cristiano, pur mantenendo il medesimo significato di "corpi o cose che vincono prodigiosamente la forza di gravità", non possiamo naturalmente fermarci solo a una descrizione del fenomeno e dei suoi effetti. La levitazione "mette in gioco" gli elementi della vita spirituale e mistica "dentro" il mondo materiale; manifesta un'unione tra spiritualità e fisicità, anziché separare i due ambiti. La levitazione, inoltre, si presenta, unica tra i fenomeni mistici, con una caratteristica singolare: è un evento visibile, testimoniabile, in qualche modo incontrovertibile.‎

‎Antenucci Emiliano; Zanini Roberto Italo‎

‎Più fede più umanità‎

‎br. L'umanità di cui gli autori parlano in questo vero e proprio pamphlet provocatorio e stimolante è inevitabilmente collegata alla fede, intesa non come vaga spiritualità, né come vuota religiosità; è un modo di esistere che «fa della vita un dono per sé e per gli altri, perché quando la luce sorge non c'è più posto per le tenebre e anche i coni d'ombra delle istintività si attenuano. È uno stile di vita aperto, per nulla bigotto, perché l'amore dilata il cuore, non lo costringe in aride piccolezze. È libertà di vivere indistintamente spirito e corpo, non separandoli, ma fondendoli nell'unicità del proprio "essere umani". Non carica pesi sulle spalle degli altri, ma li porta in prima persona e aiuta a portarli. Il suo ruolo nel mondo non è nello sfruttamento, ma nella cura, in favore della bellezza, dell'armonia e dell'utilità di ognuno, perché solo in questo modo partecipa all'azione creatrice di Dio: quel Dio che fin dal primo momento ha scelto per se stesso di "vivere l'essere umano" e di agire attraverso ogni donna e uomo che riconoscono la sua presenza viva nelle loro stesse sembianze, fatte a sua immagine e somiglianza».‎

‎Lanza Marcello‎

‎La lotta contro Satana nella vita mistica. Riflessioni ed esperienze di un esorcista‎

‎br. È raro che oggi si parli della lotta contro il diavolo, una figura che evoca mentalità sorpassate e atteggiamenti oscurantisti, anche se questo tema, a partire dalla Scrittura, non può essere semplicemente archiviato come retaggio di un mondo mitologico arcaico. Al silenzio della predicazione e della catechesi si contrappone paradossalmente un diffuso interesse per il demoniaco, che oggi coinvolge un gran numero di persone e alimenta l'industria dell'occultismo. Il libro propone una visione della demonologia in chiave spirituale - a partire dal magistero cattolico espresso nei due rituali di esorcismo attualmente in vigore - e fa proprio l'invito della Conferenza Episcopale Italiana a presentare, nella catechesi e nella predicazione, una riflessione teologica sulla questione del diavolo. "Anche la preghiera di esorcismo ha bisogno di essere purificata da quel velo di superstizione che la vede come un'azione liturgica che agisce sull'uomo quasi fosse "una magia", senza interessare la libera volontà umana nella ricerca della comunione con Dio", osserva nella presentazione mons. Antonio di Donna, vescovo di Acerra.‎

‎Lanza Marcello‎

‎La divina misericordia. Santa Faustina Kowalska e il ministero dell'esorcismo‎

‎br. La demonologia presente negli scritti di suor Faustina Kowalska è intessuta di esperienza e di conoscenza. Il diavolo teme che l'uomo, per amore verso Dio, si ponga in lotta contro il peccato attraverso una vita mistica ricca di amore e di misericordia verso tutti. Comprendere che Satana non si combatte con preghiere sterili e vissuti religiosi formali, ma con l'amore e con il sacrificio della volontà, consente di comprendere e valorizzare il contributo specifico di suor Faustina in questo campo: rendere l'uomo esorcista di se stesso.‎

‎Lazzarin Piero; Fillarini Clemente‎

‎Damiano. Il mio nome‎

‎brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.‎

‎Torellò Giambattista; Bettetini M. (cur.)‎

‎Impazziti di luce. Scritti di psicologia spirituale‎

‎br. Giambattista Torelló (1920-2011) è stato uno dei più efficaci assertori dell'unità della persona umana davanti alle indagini e alle terapie di qualsiasi genere. Psicoterapeuta e poi sacerdote, amico e interlocutore di Viktor E. Frankl, ha girato l'Europa per ragioni professionali e pastorali difendendo la necessità di guardare all'uomo sofferente in una dimensione unitaria che comprende corpo, psiche, anima. «Che importa curare un'ipertensione, se l'esistenza dell'iperteso non viene modificata, distesa, tramite la maturazione di una personalità troppo convulsa, troppo tesa o avida di successo? A che serve fornire sedativi, tranquillanti, a un'infinità di malati gastrointestinali se la loro personalità non è toccata, il loro modello di vita rimane sbagliato, infantile, l'affettività repressa, e profondamente alterato il rapporto con sé stessi e con gli altri?». Questa raccolta di saggi, a cura dello psicoterapeuta Massimo Bettetini, attraversa l'arco di oltre un quarantennio e, quasi a modo di testamento, affianca un ventaglio di temi forti della cultura e dell'ascetica cristiana a un itinerario nelle evoluzioni recenti del pensiero antropologico, dello studio e del dibattito in campo psicologico.‎

‎Castel Pierre-Henri‎

‎Il male che viene. Saggio incalzante sulla fine dei tempi‎

‎br. Questo breve saggio nasce da un'idea a prima vista insopportabile: la fine della storia è ormai cosa certa. È insomma passata l'epoca in cui potevamo sperare di impedire, con un ultimo sussulto di orgoglio collettivo, l'annientamento prossimo del nostro mondo. È iniziato il tempo in cui la fine dell'umanità è diventata del tutto certa, nel volgere di un periodo storico abbastanza breve. Ne consegue che affrettarsi a distruggere tutto, magari provandoci gusto, diventerà non solo sempre più allettante, ma anche sempre più ragionevole: che altro resta da fare, infatti, se tutto è perduto? Anzi, per certi versi la tentazione del peggio anima fin da ora coloro che sanno che viviamo i tempi della catastrofe finale. Sotto questa luce crepuscolare, il Male - così come la violenza e il senso della vita - cambia valore e contenuto. Castel se ne lascia interpellare ed esplora le conseguenze - talora paradossali - di questa prospettiva reale, già presente più che futuribile. Al Male imminente, esiste forse un qualunque Bene da opporre? Insomma: siete pronti per la fine del mondo? Un libro controcorrente, che si interroga sul futuro della terra e dell'umanità, scrutando seriamente e laicamente l'attuale orizzonte apocalittico.‎

‎Fallica M. (cur.)‎

‎Il Credo commentato dai Padri. Vol. 3: Crediamo nel Signore Crocifisso e risorto‎

‎ril. Il Credo commentato dai Padri è una collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo Niceno-Costantinopolitano. Dal punto di vista cronologico (96ca-750) comprende scritti che vanno dalla Prima Lettera di Clemente Romano ai Corinzi a Giovanni Damasceno. Geograficamente si estende dall'Etiopia alle Alpi e dalla Spagna alla Valle dell'Indo. Intendiamo con questi volumi presentare il distillato dei tesori di una riflessione che si sviluppa con una ricchezza straordinaria in molteplici rivoli e non cessa mai di cercare di comprendere in maniera sempre più profonda il mistero di una fede condivisa, anche se difficile da concet-tualizzare. La scelta di organizzare i brani degli antichi autori presentati intorno al Credo Niceno-Costantinopolitano contiene una dose di arbitrio che è bene dichiarare subito. Tale Credo, prodotto nel Concilio di Costantinopoli del 381, è una ripresa del Credo promulgato nel Concilio di Nicea del 325, ma anche un suo adattamento, con ampliamento di alcune parti e l'aggiunta di altre (i punti sulla Chiesa, il battesimo e la resurrezione). In mezzo erano passati decenni di dispute accese fra gli stessi esponenti del fronte antiariano che aveva prevalso a Nicea. Ci si può chiedere, a ragione, come gli autori cristiani anteriori al IV secolo possano essere inseriti a commento di un testo di fede più tardo. Si risponde che queste due professioni di fede del IV secolo riprendono a loro volta una ossatura precedente, presentano un consenso sedimentato lungo il corso dei secoli su alcuni elementi di fondo condivisi dalla parte maggioritaria dei cristiani, rispetto al quale aggiungono ulteriori specificazioni in relazione alle problematiche sollevate da Ario e dai suoi seguaci. Inoltre, essendo il Credo Niceno-Costantinopolitano professione di fede proclamata fino ad oggi da tutte le Chiese, quindi Credo ecumenico per eccellenza, può ben costituire il punto di riferimento intorno al quale organizzare una materia straordinariamente complessa e pur tendente all'unità: esso è accolto dalle più differenti culture e lingue: dai cristiani di lingua e tradizione copta, siriaca, armena, cinese, romana e greca, tradotto in tutte le lingue moderne e presenta il frutto sintetico di una riflessione che partiva da molto lontano, dalla nascita stessa del movimento originato dalla predicazione e dalla persona di Gesù di Nazaret. Ripercorrere i momenti salienti della riflessione degli antichi cristiani significa dare l'opportunità al lettore di riconsiderare l'unità di base dell'insegnamento cristiano, almeno nella sua parte maggioritaria -escludendo quindi le correnti dualistiche cristiane (marcioniti e gnostici) - vivaci fra II e III secolo, intorno a un solo Signore, un solo battesimo e una sola fede, durante i secoli della crescita esponenziale del fenomeno cristiano. Tanto più ammirevole questo lavorio, che sviluppava la catechesi di base impartita al battesimo, in quanto spesso compiuto in periodi di persecuzione. I volumi fanno scoprire al lettore non specialista i migliori risultati di una sapienza antica; forniscono allo specialista l'agevole reperimento in buone traduzioni di testi importanti e mostrano come l'attuale prospettiva ecumenica si basi su un fondamento antichissimo. L'idea di questa Collezione nasce in ambiente americano protestante, al pari dell'altra importante iniziativa della Ancient Christian Commenta-ry on Scripture, entrambe edite dalla InterVarsity Press. L'editrice Città Nuova, che ha curato l'edizione italiana della precedente iniziativa con il titolo La Bibbia commentata dai Padri, ha ritenuto di completare questo importante percorso pubblicando anche l'edizione italiana dell' Ancient Christian Doctrine con il titolo II Credo commentato dai Padri.‎

‎Mercanti F. (cur.)‎

‎Arrivederci in Paradiso. Storia di un «povero» prete di montagna‎

‎ril. La vita, le parole e le opere di Don Stefano Gorzegno.‎

‎Abbruzzese William‎

‎Quando vedo il cielo. Lettera di condivisione per chi è in ricerca‎

‎br. L'autore affronta un percorso teso a far emergere la domanda sul "perché" o meglio sul "per chi" l'uomo vive. L'autore non intende fare né un'opera apologetica né di carattere, potremmo dire, "tecnico", ma piuttosto identificare un filo rosso che lega il plesso di questioni che ogni uomo, più o meno compiutamente, solleva di fronte al problema del suo esistere. Esistere che implica, in maniera intrecciata, esperienza di bene essere , di tempi di felicità, di edificazione, ma anche di confronto-scontro con le potenze oscure della vita quali il dolore, la sofferenza, la morte e l'angoscia che queste implicano.‎

‎Pollien François; Noja V. (cur.)‎

‎Cristianesimo interiore. Amore e contemplazione di Dio‎

‎ril. "Detesta il fariseismo delle apparenze e fa' sì che il tuo cristianesimo penetri fino alle midolla di te stesso". Una grande lezione di spiritualità da uno dei maestri più apprezzati del nostro tempo, certosino, grande predicatore e direttore spirituale. La vera religione come unione con Dio, la mistica e l'ascesi, la preghiera, la meditazione e la contemplazione sono i grandi capitoli di un libro liberante, che riporta il cristianesimo alle radici più profonde della mistica e indica una pedagogia dell'anima vicina alla vita di ogni uomo libero. François Polliennasce il 1° agosto 1853 a Chèvenoz, presso Annecy (Savoia). Viene ordinato sacerdote il 26 maggio 1877; nominato cappellano delle Opere diocesane della città, esercita il suo ministero soprattutto in mezzo ai giovani. Nell'ottobre 1884 entra nella Grande Certosa di Grenoble. Confessore, direttore di esercizi spirituali e priore in diverse Certose. Muore il 12 febbraio 1936 nella Certosa di Serra San Bruno in Calabria.‎

‎Courtois Gaston; Richomme A. (cur.)‎

‎Quando il maestro parla al cuore. Quaderni spirituali inediti raccolti e presentati da Agnès Richomme‎

‎br. I quaderni spirituali di Gaston Courtois, dei quali è qua presentata una selezione a cura di Agnès Richomme, sono la materializzazione del suo ininterrotto ascolto del Signore; e rispondono al preciso impegno di offrire, dopo la sua scomparsa, a quanti lo avrebbero accolto, qualcosa dei segreti della sua vita. Ora l'eredità di questo grande sacerdote, instancabilmente teso nella donazione totale di sé al servizio della Chiesa, delle missioni edelle anime bisognosedi un concreto aiuto fraterno, è nelle nostre mani. Tocca a noi, nutrendocene, imparare a pregare, ad ascoltare e, soprattutto, ad amare, stimolati dal suo esempio di vita.‎

‎Muggeridge Malcolm‎

‎Qualcosa di bello per Dio‎

‎ill., ril. Il volume riporta la cronaca della "scoperta" che Malcolm Muggeridge ha fatto di Madre Teresa e dell'Ordine religioso da lei fondato alla fine degli anni Sessanta, quando ancora nel mondo non si parlava di questo straordinario personaggio, simbolo della carità cristiana. Il famoso giornalista inglese, infatti, aveva girato a Calcutta un fortunato servizio intitolato "Qualcosa di bello per Dio" per conto della BBC nel 1969, e da quell'esperienza era scaturito il volume con lo stesso titolo. Non si tratta, quindi, propriamente di una biografia, ma della comunicazione delle osservazioni e delle riflessioni che Malcom Muggeridge ha registrato stando accanto a Madre Teresa per le strade di Calcutta, accompagnandola nel suo farsi vicina ai più poveri fra i poveri. Ricco di molte e belle foto in bianco e nero e a colori, il libro comprende anche la trascrizione delle conversazioni di Madre Teresa con l'Autore, una selezione dei suoi scritti e delle sue meditazioni, il tutto con lo scopo di rendere ragione della rilevanza del suo messaggio. In agosto 2010 ricorre il centenario della nascita di Madre Teresa di Calcutta.‎

‎Stein Edith‎

‎Il mistero della vita interiore‎

‎brossura Questo libro offre un'accurata selezione di testi tratti dalle più diverse opere di Edith Stein, introdotti da una descrizione della sua vita che costituisce un prezioso ritratto culturale e spirituale. Pagina dopo pagina, il lettore può così prendere contatto con una personalità straordinariamente moderna: vicina a noi con i suoi pensieri, i suoi sentimenti, le sue parole; vicina a noi con la sua profonda umanità; vicina a noi con la sua discrezione nell'interpretare lo spirito e con la sua capacità di interpellare le coscienze. Si tratta di meditazioni assai lontane dal ristretto campo della 'pietà' e della devozione'. Sono spunti e provocazioni che affondano le loro radici nella Scrittura, si alimentano alla tradizione ebraica e alla mistica cristiana, hanno al proprio centro la spiritualità della 'croce' e la speranza nella risurrezione. «Quanto più a fondo uno viene inserito in Dio, tanto più egli deve in questo senso uscire da sé, uscire nel mondo per portarvi la vita divina» (E. Stein).‎

‎Negri Luigi‎

‎Per un umanesimo del terzo millenio. Il magistero sociale della Chiesa‎

‎br. L'umanesimo del tempo moderno, radicato nel relativismo etico da cui mette in guardia papa Benedetto XVI, si connatura di un carattere anticristiano che, in definitiva, risulta inumano, in quanto non corrispondente al desiderio di compimento e di senso che abita il cuore dell'uomo. La proposta cristiana rappresenta oggi più che mai una visione alternativa, aliena da ogni prospettiva ideologica, capace di riconoscere gli errori antropologici, le false idee di progresso, la cultura di morte insiti nelle più affermate teorie della modernità, alle quali contrappone la centralità della persona la cui dignità è prioritaria rispetto a qualunque concezione di popolo, società, Stato. La Chiesa si fa portatrice di questa proposta che attraverso il suo Magistero sociale che, come questo libro efficacemente dimostra, non è dottrina astratta, slegata dalla realtà. "La dottrina sociale", infatti, come scrive l'autore, che in queste pagine ne ripropone anche una lettura storica, mentre evidenzia e affronta le sfide che le competono nella contemporaneità, "porta la fede a misurarsi con l'uomo concreto, con i suoi problemi vitali. Essa illumina tali problemi a partire dalla fede, individuandone le soluzioni dentro quell'orizzonte nuovo di coscienza e di azione che la fede stessa fa accadere nel mondo". Il Magistero della Chiesa, allora, nasce dall'incontro della fede con l'uomo, con le sue problematiche reali, personali e sociali.‎

‎Pretto Maffeo‎

‎La grande teologia e la pietà popolare. Due universi differenti ma complementari e in armonia‎

‎ill., br.‎

‎Cheaib Robert‎

‎Oltre la morte di Dio. La fede alla prova del dubbio‎

‎ril. Questo libro vuole essere innanzi tutto un invito ad avere il coraggio di interrogare la fede e di interrogarsi sulla fede. Partendo dal famoso racconto di Nietzsche nella Gaia scienza dell'uomo folle che va in cerca di Dio, l'autore pone la questione di Dio con «la forza del forse», come una sfida sia per chi crede di non credere sia per chi crede di credere. Queste pagine però non vogliono dare risposte preconcette. Vogliono essere un cammino di iniziazione al duplice mistero dell'uomo e di Dio, a partire dal «forse». Come guida per questo cammino ci viene presentata la figura di Mosè, particolarmente attuale, perché rappresenta l'uomo che discute con Dio, che dubita, che rifiuta, ma che poi scopre che il suo bene è presso Dio. Come Mosè, ognuno di noi è chiamato a trovare Dio a partire da alcune esperienze fondamentali: quella del desiderio, del pensiero e soprattutto dell'amore. Non c'è comandamento più grande di questo: amare Dio con tutto il cuore (desiderio), tutta la mente (pensiero) e tutte le forze (amore concreto). Solo così è possibile andare «oltre la morte di Dio» e dell'uomo.‎

‎La Pira Giorgio; Mazzei Fioretta‎

‎Radicati nella Trinità. Carteggio 1943-1957. Con CD-ROM‎

‎br.‎

????? : 121,051 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 655 656 657 [658] 659 660 661 ... 912 1163 1414 1665 1916 2167 2418 ... 2422 ??? ????