Sinodo dei Vescovi (cur.)
I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Documento preparatorio e questionario allegato. Con una lettera di papa Francesco ai giovani
brossura Questo documento preparatorio propone una riflessione articolata in tre passi. Si comincia delineando sommariamente alcune dinamiche sociali e culturali del mondo in cui i giovani crescono e prendono le loro decisioni, per proporne una lettura di fede. Si ripercorrono poi i passaggi fondamentali del processo di discernimento, che è lo strumento principale che la Chiesa offre ai giovani per scoprire, alla luce della fede, la propria vocazione. Infine si mettono a tema gli snodi fondamentali di una pastorale giovanile vocazionale. Si tratta quindi non di un documento compiuto, ma di una sorta di mappa per favorire una ricerca, i cui frutti saranno disponibili solo al termine del cammino sinodale.
|
|
Ciola N. (cur.); Pitta A. (cur.); Pulcinelli G. (cur.)
Ricerca storica su Gesù e prospettive teologiche
br. Frutto di una ricerca tra biblisti e teologi speculativi, questo volume si propone di fare emergere la rilevanza per la fede di alcuni argomenti della ricerca storica. Il rapporto tra gesuologia e cristologia viene qui affrontato con la convinzione che la fede di chi è stato testimone consegni il Gesù appartenuto alla storia. L'indagine privilegia alcuni temi: il messianismo del tutto particolare di Gesù; la giudaicità «sui generis» della sua Persona e della sua Causa; la peculiarità del suo metodo parabolico; il destino assolutamente paradossale nel contesto del suo popolo; l'idea che la confessione di fede in lui non sia solo il frutto di un'interpreazione cristiana posteriore, ma già interiore al personaggio e alla sua vicenda terrena.
|
|
Gesù, confido in te
brossura Piccolo vademecum per devoti della Divina Misericordia che chiedono l'intercessione di santa Faustina Kowalska. Contiene: Una breve biografia di Sr. Faustina scritta da Claudia Koll; Ufficio delle letture, lodi e vespri per la festa di santa Faustina; Spiegazione dell'immagine del Cristo misericordioso; Coroncina, novena, litanie e altre devozioni alla Divina Misericordia; Via crucis con testi del Vangelo e commenti dal Diario di Sr. Faustina; Preghiere scritte da Sr. Faustina e a lei rivolte; Una piccola antologia con le più belle parole di san Giovanni Paolo II e di papa Francesco sulla Divina Misericordia e su Sr. Faustina.
|
|
Hanussen Erik Jan; Giovetti P. (cur.)
La notte dei maghi
brossura
|
|
Agostino (sant'); Cipriani N. (cur.)
La regola. Introduzione e commento. Vol. 1
brossura Testo "base" della vita monastica agostiniana, in quanto codice stabile di leggi fissate da sant'Agostino per orientare e organizzare la vita comune, la Regola "nasconde" in realtà una ricca dottrina spirituale e una solida teologia della vita religiosa. I suoi precetti, non molti ma essenziali, danno alla vita religiosa un orientamento forte, sicuro, moderno, che fa leva sull'organizzazione della vita in comune e sulla carità che di tutti fa un sol cuore e un'anima sola (Atti 4, 32). Rivela una conoscenza profonda del cuore umano e un'intuizione sicura delle esigenze più vere della vita consacrata. Moderazione e austerità, interiorità e ricerca del bene comune, amicizia schietta e ascesa costante verso Dio, autorità umile ed efficiente e fraternità sincera si fondono in essa per creare un equilibrio mirabile, quell'equilibrio sapienziale che è proprio del Vescovo di Ippona. Ne risulta un quadro spirituale che è insieme profondamente umano e autenticamente evangelico.
|
|
Cucci Giovanni
Il fascino del male. I vizi capitali
brossura Ritenuti a torto un mero retaggio del passato, i vizi capitali costituiscono un'autentica enciclopedia delle passioni umane, una lettura geniale dell'agire umano nelle sue derive negative e nei beni cercati attraverso di essi. Chiunque consideri con attenzione questi vizi potrebbe trovarvi ogni possibile situazione di vita, di classe sociale, di attività proprie della giornata dell'uomo di sempre. Si potrebbe dire dei vizi capitali quello che il regista polacco Kiesloswski aveva osservato a proposito dei comandamenti: "Essi riassumono l'intera nostra esistenza, ciò che siamo e ciò che vorremmo essere: tutti li disattendiamo eppure tutti ci riconosciamo in essi". Questa polarità di trasgressione e ideale evidenzia la perenne attualità del discorso sui vizi, mettendo in guardia da una suggestione mortale: la tentazione di eliminare gli ideali dalla vita, rassegnandosi ad accogliere passivamente ciò che capita, con indifferenza. L'importanza di studiare i vizi capitali si giustifica infine per la profonda saggezza di cui sono portatori. Non a caso sono stati lungo i secoli oggetto di indagine da parte di artisti e studiosi delle discipline più diverse: le loro analisi delineano un profilo dell'uomo di tutti i tempi. Questo libro intende esplorare tale saggezza, avventurandosi in un percorso affascinante che coinvolge teologia, filosofia, psicologia, arte e letteratura.
|
|
Famiglia diventa ciò che sei. Matrimonio e famiglia nel magistero di Giovanni Paolo II
br. Il Convegno "Famiglia diventa ciò che sei", svoltosi a Matera lo scorso anno, da cui scaturisce il libro, ricco di importanti interventi e contributi, si colloca sulla scia delle indicazioni riguardo la famiglia dettate dal grande papa Giovanni Paolo II. Un volume che ribadisce con forza la necessità di occuparsi del tema famiglia per combattere l'individualismo dilagante nella nostra società, e spinge a riflettere ogni singolo uomo sia laico che non sull'importanza e la sacralità del matrimonio.
|
|
Conoscere Gesù. Guida per il catechista
br. Vengono proposte le linee-guida attraverso obiettivi, attività e canti adatti al racconto biblico suggerito.
|
|
Collins Pat
Guidati da Dio. Modi ordinari e carismatici per scoprire la volontà di Dio
br.
|
|
Sulle orme di Gesù. Guida ai santuari di Terra Santa
ill., br. Questo libro non è una guida di Terra Santa nel senso classico del termine. Non indica itinerari archeologici, città e bellezze naturalistiche. Non troverete indicazioni turistiche o viabilistiche. Si tratta di un piccolo vademecum dei santuari cristiani di Terra Santa toccati di preferenza dai pellegrinaggi e custoditi (in gran parte) dai Frati minori della Custodia di Terra Santa. Anzi: il libro vuole essere principalmente uno strumento per accompagnare il pellegrino, specialmente colui che intraprende il viaggio per la prima volta, nel cogliere pienamente il messaggio del luogo che si trova a visitare. Ecco perché, oltre alle notizie relative al santuario, vi si trovano piantine a colori in grado di raccontare le vicende storiche dei siti e le varie stratificazioni, oltre al brano di Vangelo che vi è ambientato e una traccia per la preghiera. Perché il viaggio in Terra Santa è soprattutto un itinerario di conversione e di immersione nel Mistero che ha cambiato la storia dell'uomo.
|
|
Rincón Pérez Tomás; Sánchez-Gil A. S. (cur.)
La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa. Ediz. ampliata
brossura In questo manuale sono raccolte in maniera armonica e sistematica le norme canoniche che regolano l'esercizio della funzione di santificare della Chiesa nel diritto latino, in accordo con la riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II, la legislazione contenuta nel Codice e le ulteriori disposizioni disciplinari della Santa Sede. Questa seconda edizione (a quattro anni dalla prima apparsa nel 2014) è aggiornata secondo i più recenti documenti del Magistero e le ultime disposizioni in materia. Nella prima parte sono analizzati i canoni del Codice che sono cardine e fondamento teologico-canonistico di tutta la disciplina che regola il culto divino. La seconda parte, dedicata ai sacramenti, parte da un'analisi degli elementi essenziali che formano la nozione di sacramento, e anche della sua dimensione ecclesiale e canonica. Ognuno dei sette sacramenti è studiato mettendone in luce sia gli aspetti disciplinari relativi alla valida, lecita e fruttuosa celebrazione liturgico-sacramentale, sia le relazioni di giustizia tra ministri e fedeli, portatori di doveri e diritti fondamentali. La terza parte studia le norme che regolano gli altri atti di culto, i luoghi sacri e i tempi sacri.
|
|
Lupieri E. (cur.)
Una sposa per Gesù. Maria Maddalena tra antichità e postmoderno
ill., br. In questo libro tredici studiose e studiosi di varia estrazione ripercorrono la storia di una donna, Maria di Magdala. Discepola di Gesù, forse ricca, forse indemoniata poi guarita, forse bella, forse amata, forse amante. Colei che, al termine di quella notte di angoscia e dolore, quand'era ancora buio o già sorgeva il sole di un giorno che sarebbe poi diventato festivo, da sola o con altre avrebbe scoperto la tomba vuota di lui crocifisso. O forse fu tutto una pia menzogna, per permettere ai fedeli di credere l'inverosimile. La figura della Maddalena è quindi cresciuta nel tempo; è stata trasformata, adattata, forse tradita. Pietra d'inciampo per la fede di alcuni, invidiata da altri, è diventata chiave di volta di ardite architetture agiografiche, fino ad approdare oggi nell'immaginario popolare, quale eroina di miti nuovi e forse improbabili.
|
|
Bittleston Adam
Preghiere meditative per il nostro tempo
br. L''uso quotidiano di queste preghiere meditative ci rende coscienti di essere continuamente immersi nei ritmi del mondo. Impariamo a seguire l'alternarsi di sonno e veglia, lo svolgersi ordinato dei sette giorni della settimana e il corso delle stagioni, come dono di Potenze celesti che pian piano si rivelano a noi. Sfogliando e risfogliando queste pagine veniamo aiutati a corrispondere a questi ritmi e a ricercare in essi la costante volontà del Cristo.
|
|
Fiorito Miguel Angel
Cercare e trovare la volontà di Dio. Guida pratica agli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola
ril. «Questo libro vuol essere un commento degli Esercizi ignaziani. Un commento pratico, non teorico, vale a dire non destinato a una mera conoscenza, ma piuttosto a praticare gli Esercizi». Così l'autore stesso definisce lo scopo di questo libro, composto da circa 200 "schede di lettura" destinate in prima battuta a chi deve "dettare" ad altri gli Esercizi, ma utile anche a chi desidera praticarli in proprio. «Posso attestare - sottolinea nella Prefazione papa Francesco, il più illustre dei figli spirituali di padre Fiorito - che, quando si stanno dando Esercizi e si cerca qualcosa per aiutare l'esercitante su qualche punto concreto, si resta sorpresi da quanto siano illuminanti queste "schede di lettura"». Prefazione di papa Francesco.
|
|
Sistematica e tecnica nelle codificazioni canoniche del XX secolo
brossura
|
|
Tammaro Ciro; Ortaglio Luigi
Historia iuris Ecclesiae. Scritti storico-canonici
brossura Si tratta di una raccolta di studi storico-canonici che spazia tra il diritto costituzionale, il diritto matrimoniale e quello processuale. Il volume, composto di otto capitoli, affronta pur senza pretese di esaustività istituti classici del diritto canonico, sempre attuali, quali la Sede di Pietro, la giurisdizione, il matrimonio e il processo penale. L'attenzione è focalizzata sul periodo medievale e tardo medievale, epoca in cui il diritto conobbe una singolare fioritura che fa parlare gli storici di una vera e propria "età aurea" del diritto canonico. L'opera, sebbene si rivolga ad un pubblico non necessariamente specialistico, è tuttavia utile per tutti i cultori del diritto canonico e, segnatamente, per gli operatori nei vari ambiti della giustizia ecclesiale.
|
|
Dio libera e conduce il suo popolo
brossura
|
|
Smethurst Matt
Essere pronti a parlare della propria fede in Cristo Gesù
br.
|
|
Maggi Alberto
Botte e risposte. Come reagire quando la vita ci interroga
br. Alberto Maggi intrattiene da anni un dialogo autentico e sincero con decine di migliaia di lettori attraverso seguitissime omelie trasmesse in diretta online, sui social network, nel quotidiano scambio all'interno della comunità nata attorno al convento dei Servi di Maria di Montefano. La fede gioiosa, la passione per la libertà, la fedeltà allo spirito della sacra scrittura e il profondo rispetto per la vita hanno reso preziosi i suoi studi e i suoi commenti per quanti sono oggi alla ricerca di un punto di riferimento e di una guida. In queste nuove, sorprendenti riflessioni, Alberto Maggi si confronta con i temi più caldi dell'attualità, con lo smarrimento di fronte alla tragedia della pandemia, con la necessità di un rinnovato impegno di ciascuno verso il prossimo, e ci invita a recuperare interiormente quel messaggio di pace e di uguaglianza che è forse la risposta migliore che possiamo trovare quando la vita ci mette alla prova.
|
|
Forte Bruno
Al servizio della verità
br.
|
|
Genova Carlo
Giovani e impegno religioso. La partecipazione nei gruppi cattolici
br. Quando si parla del rapporto che i giovani hanno con la religione spesso viene sottolineata la loro attuale distanza dalle forme più istituzionalizzate di religiosità, e questa distanza viene perlopiù spiegata come conseguenza della debolezza delle loro credenze e dei loro valori religiosi, così come della loro difficoltà a tradurre questi elementi di fede in forme di azione. Anche in Italia, dove per lungo tempo la religione cattolica è stata un punto di riferimento quasi universalmente condiviso, sempre meno giovani frequentano i riti religiosi, e solo una ristretta minoranza è attivamente coinvolta su questo terreno. Un aspetto però è rimasto sinora piuttosto in ombra: anche tra i giovani più attivi, spesso le ragioni della partecipazione sono variegate e oltrepassano ampiamente i confini del campo religioso.
|
|
Amare Gesù. Manuale prescolare 3-5 anni. Vol. 1
br. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 3-5 anni), costituito da: Manuale per l'Insegnante; Aiuti Visivi; Manuale per lo Studente e Lavoretti Manuali. Il materiale è preparato con particolare cura grafica, didattica e attenzione ai contenuti dottrinali fondamentali.
|
|
Amare Gesù. Manuale prescolare 3-5 anni. Vol. 1
br. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 3-5 anni), costituito da: Manuale per l'Insegnante; Aiuti Visivi; Manuale per lo Studente e Lavoretti Manuali. Il materiale è preparato con particolare cura grafica, didattica e attenzione ai contenuti dottrinali fondamentali.
|
|
Amare Gesù. Manuale prescolare 3-5 anni. Vol. 1
ril. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 3-5 anni), costituito da: Manuale per l'Insegnante; Aiuti Visivi; Manuale per lo Studente e Lavoretti Manuali. Il materiale è preparato con particolare cura grafica, didattica e attenzione ai contenuti dottrinali fondamentali.
|
|
Gesù e noi. Manuale bambini 6-8 anni. Vol. 1
br. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 6-8 anni), questi manuali affrontano semplici argomenti della Bibbia attraverso una serie di giochi ed attività didattiche che aiutano il fanciullo a conoscere la Bibbia.
|
|
Gesù e noi. Manuale bambini 6-8 anni. Vol. 1
br. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 6-8 anni), questi manuali affrontano semplici argomenti della Bibbia attraverso una serie di giochi ed attività didattiche che aiutano il fanciullo a conoscere la Bibbia.
|
|
Dio Spirito Santo, Dio ci vede, Dio può usarci. Manuale bambini 9-10 anni
br. Un corso di studio biblico della durata di due anni (età consigliata 9-10 anni). I manuali sono preparati con particolare cura grafica e didattica, senza tralasciare l'attenzione necessaria ai contenuti dottrinali fondamentali. Interamente a colori su carta patinata.
|
|
Crescere con Gesù. Manuale ragazzi 11-13 anni
br. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 11-13 anni). I testi che compongono l'opera trattano, attraverso un linguaggio e delle attività didattiche appropriate, argomenti di carattere biblico ed etico, che riguardano la vita dei ragazzi. Interamente a colori su carta patinata.
|
|
Crescere con Gesù. Manuale ragazzi 11-13 anni
br. Un corso di studio biblico della durata di tre anni (età consigliata 11-13 anni). I testi che compongono l'opera trattano, attraverso un linguaggio e delle attività didattiche appropriate, argomenti di carattere biblico ed etico, che riguardano la vita dei ragazzi. Interamente a colori su carta patinata.
|
|
Nuova vita in Cristo. Manuale adolescenti. Vol. 18
br. Un corso di studio biblico della durata di cinque anni (età consigliata 14-18 anni). I testi che compongono l'opera trattano argomenti di carattere biblico ed etico, che riguardano la vita degli adolescenti che intendono conoscere il Signore e approfondire l'esperienza cristiana.
|
|
Nuova vita in Cristo. Manuale adolescenti. Vol. 18
br. Un corso di studio biblico della durata di cinque anni (età consigliata 14-18 anni). I testi che compongono l'opera trattano argomenti di carattere biblico ed etico, che riguardano la vita degli adolescenti che intendono conoscere il Signore e approfondire l'esperienza cristiana.
|
|
Manuale giovani. Vol. 20: Evangelizzare: una sfida attuale
br. Manuale per giovani (18-25 anni) della durata di cinque anni. Tredici lezioni tematiche che spaziano da argomenti pratici ed attuali (anoressia, uso di internet, fidanzamento ...) allo studio della verità e della realtà biblica (le dottrine bibliche, le parabole, i luoghi geografici, i personaggi ...).
|
|
Manuale giovani. Vol. 20: Evangelizzare: una sfida attuale
br. Manuale per giovani (18-25 anni) della durata di cinque anni. Tredici lezioni tematiche che spaziano da argomenti pratici ed attuali (anoressia, uso di internet, fidanzamento ...) allo studio della verità e della realtà biblica (le dottrine bibliche, le parabole, i luoghi geografici, i personaggi ...).
|
|
Challies Tim
Come bisogna essere. Il carattere del cristiano
brossura
|
|
Manuale adulti. Vol. 26: Scritti paolini
br. L'opera si compone di 28 volumi ed è caratterizzata da un marcato approccio esegetico-pratico. L'esposizione del testo è costellata di numerosi riferimenti biblici per un'attenta analisi scritturale dei temi presi in esame da Genesi ad Apocalisse. La grafica è semplice e il testo di facile consultazione.
|
|
Caltagirone Calogero
«Sono me grazie a te». Per un'antropologia e un'etica delle relazioni umane
br. Il tema dell'identità relazionale dell'essere umano, dal punto di vista antropologico ed etico, diventa, nell'attualità, una questione incalzante per cogliere la sua specificità irriducibile nell'ordine dei viventi. Tale identità istituisce dalle/delle/nelle/con/tra le relazioni, in quanto ogni umano nasce da una relazione originaria (verticale) in relazione con essa (filiazione-paternità-maternità), e si costituisce nelle trame relazionali originali estese (orizzontali), che si esprimono in una molteplicità di rapporti (fraternità/sororità-maschio/femmina-sposo/sposa-marito/mogliecittadino/cittadina-individuo/comunità, e altro ancora). Dato che queste trame contraddistinguono in un'apertura relazionale l'intero dell'umano, diviene necessario tornare a riflettere sulla sua dimensione relazionale, che si determina come categoria originaria e fondamentale dell'antropologico e dell'etico sia per la costituzione identitaria della soggettualità, sia per l'insieme complesso delle esperienze antropo-etiche che il soggetto concreta nelle forme pratiche della vita "tessendo" relazioni, le quali, non rimanendo sullo sfondo, hanno una profonda valenza strutturante il volume totale della persona.
|
|
Cartei Carla
Per mano nella nebbia
br. Ogni persona, nel corso della propria esistenza, si pone domande alle quali non riesce a dare risposte certe. È come camminare nella nebbia! Dopo aver ricevuto, per grazia, la possibilità di incontrare il Signore, l'autrice afferra la Sua mano e, nel lasciarsi condurre da Lui, riceve, strada facendo, innumerevoli risposte. Ai suoi "Perché?", di fronte alle numerose sofferenze che si trova a vivere, Gesù risponde: "Ho bisogno di te!". Alla luce di Cristo tutto acquista un significato che va oltre l'apparenza terrena. Certa che la raccolta di esperienze maggiormente significative, vissute in prima persona, possa essere una fonte di chiarezza e arricchimento anche per altri, credenti e non credenti, l'autrice ne fa dono al lettore. Con l'augurio che ciascuno possa trovare all'interno di questi scritti le risposte che sta cercando.
|
|
Cippitelli C. (cur.)
Il regno di Dio. La missione di ripristino dell'uomo-Dio. Introduzione al Libro di Cielo di Gesù alla serva di Dio Luisa Piccarreta
ill., br. Luisa Piccarreta non è una mistica tra le tante, è la prima anima scelta da Dio a cui è stato ridato il possesso del dono della Divina Volontà, dono perduto a causa del peccato originale. Le verità rivelate da Gesù sono state raccolte in trentasei volumi, nell'opera: "Il Regno della mia Divina Volontà in mezzo alle creature. Libro di cielo. Il richiamo della creatura nell'ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio". Queste conoscenze hanno lo scopo di far sapere al suo popolo che Dio vuole donare di nuovo il possesso della sua Volontà a tutti, per farci uscire dalla condizione di servi e tornare a vivere da figli felici, nella condizione di unità e inseparabilità delle origini, come vivevano Adamo ed Eva prima del peccato originale. Questo libro vuole presentare il dono della Divina Volontà a chi non ha nell'immediato la possibilità di leggere l'opera completa. Contiene verità e conoscenze sufficienti per far conoscere il Regno di Dio: sapere perché sono stato creato, come sono stato creato, qual è lo scopo della vita, e come tornare in possesso della felicità perduta.
|
|
Tavazzi Mariadele
Mario Cosmi. Vita e spiritualità
ill., br. «Don Mario è un prete fiorentino, un uomo vero. Filosofo, predicatore, educatore, fondatore, parroco, guaritore, egli ebbe e visse diverse vocazioni. Ma in tutte queste, il punto nodale e unificante fu l'amore per Dio e per la Chiesa, nella devozione radicata e profonda per la Vergine Maria, per il bene delle anime e la gloria di Dio». (dalla Prefazione di Serafino Tognetti). Don Mario Cosmi (1937-1993), fiorentino, diventa sacerdote nel periodo del Concilio Vaticano II, svolge il ministero sulla scia della tradizione. Studioso, teologo, fondatore della Fraternità dell'Incarnazione, fu il "prete della gente", ricercato da tutti, capace di accogliere chiunque avesse bisogno, perché sull'esempio della Madre di Dio, divenendo suo strumento materno, guidò ed educò al fine di far conoscere, amare e servire il Cristo Figlio di Dio.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio); Reyes Alcaide H. (cur.)
Vi chiedo in nome di Dio. Dieci preghiere per un futuro di speranza
ril. Attraversiamo tempi quanto mai incerti. La pandemia, la guerra, la crisi climatica, politica e sociale hanno reso il presente un terreno fragile su cui camminare, e il futuro un'incognita che fa paura. In un simile contesto, mantenere accesa la luce della speranza diventa un compito sempre più arduo. Eppure, quella luce, per quanto flebile, continua a splendere. E splende con forza tra le pagine di questo volume, in cui papa Francesco, alla soglia del decimo anno del suo pontificato, riprende il senso degli interventi di riforma del Vaticano e della Chiesa da lui attuati da quel 13 marzo del 2013 e, nelle riflessioni offerte a Hernán Reyes Alcaide, giornalista suo conterraneo, disegna il mondo che vorrebbe vedere realizzato attraverso dieci richieste in nome di Dio. Con la sua voce limpida e diretta, mantenendosi fortemente ancorato all'attualità e riprendendo non solo le parole dei Vangeli, ma anche di pensatori, scrittori e artisti - da Camilleri a Dostoevskij, da Dante Alighieri a Banksy -, Francesco si rivolge a tutti, credenti e non, per pregare per una casa comune pacificata, liberata dalla povertà, custodita per le generazioni a venire, con le porte aperte al prossimo; per un'umanità che ripudia ogni tipo di abuso, riconosce la dignità di ciascuna persona, le pari opportunità di donne e uomini e non usa il nome di Dio per fomentare le guerre. Perché, se è vero che il mondo ci appare oggi un luogo cupo e inospitale, la strada per uscire dalle tenebre esiste, tracciata da tutti coloro che, grazie all'amore e con l'aiuto di Dio, si fanno ogni giorno «pellegrini di speranza», il motto scelto dal Santo Padre per il Giubileo del 2025: come questo libro, un invito di Francesco a camminare insieme verso la luce.
|
|
Manelli Stefano Maria
Il mistero mariano nel mistero trinitario. Trattato di Mariologia trinitaria
ril. La vita cristiana è vita di comunione con la Santissima Trinità, con Dio "Padre+Figlio+Spirito Santo", secondo le parole del segno della croce, con il quale l'uomo è battezzato e qualificato come cristiano. Ma - come afferma il Ragazzini - «queste Tre Divine Persone mi hanno toccato e comunicato la loro vita - sia pure solo in germe - nel seno di Maria. È per mezzo del suo Concepimento Verginale che tornò a fiorire in terra - e fiorisce tuttora nella mia anima - la vita divina». Il battezzato e la Madonna fanno dunque unità fra di loro, per cui realmente il Battesimo ci fa figli di Dio e di Maria. È con Lei, dunque, che si inizia questo itinerario mariano della nostra anima a Dio, fino alle somme vette del mistero di Dio Uno e Trino, a nostra santificazione per entrare nel Regno dei cieli, là dove troveremo la celeste Mamma nostra, di Dio e del Paradiso intero.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
La pace sia con te. Nel tuo cuore e nel mondo
ril. La pace è il grande dono annunciato al mondo dagli Angeli a Betlemme: «Pace in terra agli uomini che egli ama»; la stessa pace è il dono di congedo lasciato da Gesù ai discepoli: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace». Per papa Francesco «il tesoro prezioso che ogni cristiano ha il compito di condividere con gli altri non è la banale tranquillità, ma quella pace che fa sorridere il cuore anche nelle prove, anche nelle malattie e nelle tribolazioni più dolorose di ogni esistenza». In un momento tragico della storia d'Europa e del Terzo Millennio, il Pontefice non si stanca di annunciare la pace universale che ripudia la guerra, il sopruso e ogni forma di vendetta. Una riflessione profonda ed esigente, che nella contemplazione del Mistero cristiano sprona ogni uomo e donna di buona volontà a cercare le vie della riconciliazione, della compassione, della ragionevolezza.
|
|
Aprile Raffaele
Vocazione all'amore. Negli occhi di Maria il mio incontro con il Cielo
br. Don Aprile ha il dono di saper alternare in una danza leggera, piacevole e spontanea prosa e poesia, con grande semplicità. Ogni vocazione è vocazione all'amore e in queste pagine ci sono tante testimonianze vocazionali di sacerdoti, suore e laici. Non storie straordinarie colme di effetti speciali, ma resoconti molto semplici di vite quotidiane, ordinarie, di cui l'apparente banalità viene riscattata dalla ricerca di senso, in percorsi simili ai nostri, in cammino verso la verità che si incarna in Gesù Cristo, Via Verità e Vita.
|
|
Lorenzetti Luigi
La domanda morale nelle società secolari e pluraliste
brossura
|
|
Steccanella Assunta; Molè Aurelio
Spiritualità aperta
br. Nel clima di chiusure e paura che segna così il nostro tempo, l'Enciclica Fratelli tutti invita a pensare e generare un mondo aperto con un cuore dilatato sull'intera umanità. Apertura, ascolto e relazione sono le parole chiave per ritrovare la fiducia ogni giorno, valorizzare il positivo, costruire il bene comune. Fraternità e amicizia sociale possibili quando siamo aperti a vedere in ciascuno un fratello/una sorella con la nostra stessa dignità, tutti a immagine di Dio, tutti figli del medesimo padre. Questo il focus del dialogo tra la teologa Assunta Steccanella e il giornalista Aurelio Molè.
|
|
Arrieta Juan Ignacio
Codice di diritto canonico e leggi complementari commentato
brossura
|
|
Bovio L. M. (cur.); Giangoia R. E. (cur.)
Io minuscolo credo
br. 42 uomini e donne, alcuni consacrati, molti di più laici, professionisti di diverse discipline - medici, insegnanti, magistrati, ufficiali, casalinghe... -, in qualche caso scrittori o poeti pubblicati, giovani e meno giovani, la maggior parte liguri come le due curatrici, si interrogano sul senso dell'esistenza e del reale. Scavando nella profondità del loro io ne scoprono le carni nude, la piccolezza, rinvenendo non di rado fra le ombre della fatica e della sofferenza le luci della fede e della speranza in Qualcuno, altro da sé, infinitamente più grande, più buono, davanti a cui potersi arrendere e dire: «io minuscolo CREDO».
|
|
Busiello Gennaro
Gli abusi sui minori nella Chiesa cattolica
br. Affrontare questo argomento vuol dire confrontarsi con un aspetto sconvolgente e straziante della vita ecclesiale, nel quale coesistono diversi elementi: sesso e violenza, abuso di fiducia e di potere, vittime non sempre ascoltate e perpetratori troppo in fretta riabilitati, silenzio e poca trasparenza, scarsa formazione e ipocrisia di coloro che per mandato evangelico avrebbero dovuto essere a servizio dell'altrui vulnerabilità. Questo studio è una tappa del doveroso cammino che la Chiesa sta percorrendo: - per affrontare con coraggio e attenzione l'orrore degli abusi sessuali; - per ammettere le proprie responsabilità morali, giuridiche e pastorali al riguardo; - per comprenderne le cause e domandandosi con Francesco «come può un prete, al servizio di Cristo e della sua Chiesa, arrivare a causare tanto male?»; - per individuare le adeguate prevenzioni da mettere in atto e stimolare la ricerca di nuovi paradigmi di riferimento, capaci di rielaborare criticamente gli approcci al fenomeno e di mostrare nuovi sentieri percorribili.
|
|
Bourdin Bernard
Cattolici: cittadini a pieno titolo?
br. Indesiderabili? Fuori luogo? Contemporanei insignificanti? Attori pubblici di seconda classe? Solo bravi ad essere relegati nei loro litigi campanilistici? In molti prevale l'idea secondo la quale i cattolici non hanno nulla a che fare e da dire in politica. E se qualcuno di essi desidera impegnarsi nelle città, deve lasciare la propria fede nello spogliatoio. Analizzando e denunciando questi tabù, il filosofo Bernard Bourdin mostra che essere pienamente cristiano e pienamente cittadino non è una antinomia. Al contrario, nel tentativo di mettere insieme le due realtà nell'alveo del vangelo, l'autore mette in luce la necessità cruciale che ha la nostra società di una voce dissonante, venuta da un altro luogo e che porta oltre, senza la quale si perde lo stesso concetto di bene comune.
|
|
Grün Anselm
Isole nel quotidiano. Esercizi benedettini per trovare Dio e il proprio Sé
br. Esercizi spirituali dell'antica tradizione benedettina: lettura e meditazione di brani biblici, arricchiti con la proposta di semplici rituali quotidiani... per imparare a diventare quello che siamo.
|
|