Professional bookseller's independent website

‎Theology‎

Main

Parent topics

‎Religions‎

See sub topics

Sub topics

Number of results : 121,046 (2421 Page(s))

First page Previous page 1 ... 699 700 701 [702] 703 704 705 ... 950 1195 1440 1685 1930 2175 2420 ... 2421 Next page Last page

‎Cabasilas Nicola; Benazzi N. (cur.)‎

‎La vita in Cristo‎

‎br. Un classico della spiritualità sui Sacramenti. Cabasilas, mistico ortodosso vissuto all'inizio del XIV secolo, traccia un percorso che, dalla celebrazione dei sacramenti e dalla comprensione dei "misteri" in essi insiti, conduce a una trasformazione radicale dell'esistenza. I sacramenti dell'iniziazione, infatti, per Cabasilas sono l'unica maniera cristiana con cui si è posti di fronte al dono della Grazia di Dio; a partire da questo dono (e non senza di esso, nella sua triplice forma di battesimo, eucarestia e crismazione/miron), si ha l'occasione di sviluppare la "memoria" di Cristo in noi, di "vivere in Cristo". Il sacramento inizia a una vita interiore, spirituale nuova: è il vero elemento di rinnovamento dell'esistenza, ciò che introduce nel mistero principale della vita divina, che è quell'Amore di cui, in fondo, siamo tutti - consapevoli o meno - alla ricerca.‎

‎Pseudo Atanasio; Dattrino L. (cur.)‎

‎La trinità‎

‎brossura‎

‎Uguccioni Cristina‎

‎Lasciarsi amare da Dio. Conversazioni sul Padre nostro‎

‎ril. Argomento del libro è il Padre nostro. Questa preghiera è esaminata dall'autrice C. Uguccioni attraverso un'intervista alle seguenti personalità: Maria Ignazia Angelini, Luigi Ciotti, Angelo Comastri, Rinaldo Fabris, Pierangelo Sequeri.Le interviste sono accompagnate da brani - riguardanti la preghiera e il Padre nostro - di diversi autori, antichi e moderni, fra i quali: Agostino d'Ippona, Teresa di Lisieux, Dietrich Bonhoeffer, Carlo Maria Martini, David Maria Turoldo, Giovanni Paolo II, Madre Teresa di Calcutta. Molti i temi che emergono dalle interviste e dai brani: il rapporto del credente con Gesù e i fratelli, la paternità di Dio, la misericordia e il perdono divino e umano, la preghiera con la sua bellezza e le sue fatiche, il problema del male, l'esperienza della prova di fede e della tentazione, l'equa distribuzione dei beni, l'impegno del cristiano nella società.‎

‎Carretto Carlo‎

‎Perché Signore? Il dolore: segreto nascosto nei secoli‎

‎brossura Carlo Carretto è nato nel 1910 in Piemonte. Dopo aver compiuto gli studi laureandosi in filosofia, dal 1936 al 1952 militò nell'Azione Cattolica divenendo Presidente Nazionale dei Giovani. Nel 1954 entrò nella Congregazione dei Piccoli Fratelli del Padre Carlo di Foucauld. Dopo un decennio di permanenza nel deserto del Sahara rientrò in Italia fondando a Spello sulle pendici del Subasio un centro di preghiera. Se gli si chiede: "Conta ancora il deserto? Conta di più l'impegno nella città?", risponde: "Conta la comunicazione vitale appassionata continua con Dio".Nella Babele del mondo di oggi, nella diaspora della Chiesa militante è questo il modo di vivere la preghiera. I suoi libri e le sue parole hanno la capacità di infondere speranza ai giovani e non solo ai giovani. Questo ultimo libro sul mistero del dolore non mancherà di aiutare i più provati e chi cerca di penetrare nel profondo il significato dell'esistenza dell'uomo sulla terra.‎

‎Terrin Aldo Natale‎

‎Introduzione allo studio comparato delle religioni‎

‎brossura Il volume si propone come un manuale introduttivo ai grandi temi delle religioni: Dio, la Provvidenza, la salvezza, l'apocalisse, la risurrezione... L'autore è uno studioso interessato in particolare agli aspetti fenomenologici della religione e del rituale.‎

‎Serretti Massimo‎

‎L'uomo è persona. Vol. 12‎

‎brossura Il titolo di questo libro è tratto da un discorso di Karol Wojtyla pronunciato alla Radio Vaticana nel 1964 durante la terza Sessione del Concilio Vaticano II. Il testo si divide in tre parti principali: 1. Personologia, 2. Antropologia, 3. Filosofia morale. Principio guida, quasi come se fosse un assioma, in tutte le parti del testo, resta il titolo e, pertanto, la definizione dell'uomo come persona. L'autore nel definire l'uomo come persona si muove nell'ambito al confine tra filosofia e teologia che pone in stretto dialogo e confronto.‎

‎Tremblay Réal‎

‎Ritrovarsi donandosi. Alcune idee chiave della teologia di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI‎

‎brossura La teologia di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, assomiglia a un corso d'acqua che raccoglie le ricchezze delle terre che bagna. Una di esse, che feconda il suo pensiero e lo apre a inedite profondità, è l'idea espressa nel titolo: Ritrovarsi donandosi. È il dinamismo profondo della vita divina, anzitutto. Le Persone della Trinità sono definite in termini di "relazione pura", di "pura attualità". Il Padre, per esempio, è l'atto stesso di generare il Figlio, è il puro donarsi. Questo comporta una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il mondo e l'uomo. La "relazione" diventa forma originaria dell'essere. L'uomo non è chiusa individualità, ma essere in relazione, che si ritrova attraverso il dono di sé all'altro. Ne è dimostrazione perfetta il Figlio di Dio incarnato: la sua identità è essere-per-l'altro, è amore e servizio "fino alla fine". È sempre rischioso collegare in unità argomenti che spaziano dalla categoria biblica dell'"esodo" al titolo cristologico "Figlio", dal rapporto fra Cristo e l'agire morale all'analisi delle encicliche papali, dalle riflessioni teologiche sull'escatologia alla semplice incisività delle omelie natalizie. Il rischio merita di essere corso. La teologia di J. Ratzinger, Benedetto XVI, è profondamente coerente: attorno a questa rivoluzione dell'immagine del mondo, propiziata dall'idea di relazione, è possibile scoprire che ci si ritrova davvero, solo donandosi fino in fondo.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Sul Natale‎

‎ill., ril. Il volume raccoglie le omelie di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI sul tema del Natale. E quel che colpisce è il sapiente intreccio di nozioni storiche, richiami teologici, approfondimenti all'interno di un discorso caratterizzato comunque da grande semplicità e umanità, che fanno sentire vicino l'autore e familiari i temi affrontati.‎

‎Trento Aldo‎

‎Cristo e il lavandino. Educare è partire dalla realtà‎

‎br. "Questo libro raccoglie alcune riflessioni che ero solito inserire nel bollettino della parrocchia e che poi ogni domenica durante la Messa delle 8.30, la Messa dei bambini, commentavo usando esempi tratti dalla loro vita. Tuttavia, con il tempo, mi sono reso conto che anche gli adulti desideravano che parlassi loro nello stesso modo. Perché questa pedagogia, questo modo di presentare il cristianesimo? La fede ha bisogno di essere verificata nella vita, perché solo così acquisisce consistenza e crea una nuova civiltà. Che cosa fece san Benedetto, che cosa fecero i gesuiti quando giunsero in questi luoghi? Dimostrarono come l'incontro con Cristo cambi il cuore e definisca un nuovo criterio per vivere, trasformando la vita e rendendola più umana. Che cos'è la vita senza tutti quei dettagli che la realtà ci chiama a vivere ogni giorno? Il bagno, la cucina, la sala da pranzo o la camera da letto fanno parte della realtà, e se Cristo non cambia anche la maniera di usare il bagno o di mangiare, significa che è puro moralismo. Come ha affermato Benedetto XVI: 'Il contributo dei cristiani è decisivo solo se l'intelligenza della fede diventa intelligenza della realtà." (Aldo Trento)‎

‎Hernández Jean-Paul‎

‎Ciò che rende la fede difficile. Vademecum per pellegrini che si stancano spesso‎

‎brossura Questo è un libro per gente in crisi e in particolare in "crisi di fede". A partire dalla sua esperienza pastorale, l'autore, gesuita e teologo, esamina le più frequenti obiezioni e difficoltà che trova la fede. Fino a scoprire che la fede è in crisi o non è. La tradizione biblica ne parla come di uno squilibrio o una serie di squilibri che sono i passi di un pellegrinaggio. I pellegrini sanno che "la fede entra dai piedi" perché essa è quel modo innato e sempre nuovo di "tornare a toccare la terra".‎

‎Dotti Johnny‎

‎Educare è roba seria. Corresponsabilità, oratorio, vocazione. Parole per il domani‎

‎br. Crisi educativa, emergenza educativa, crisi di valori... Quello che vediamo svolgersi davanti agli occhi è stato chiamato in molti modi: la trasmissione da una generazione all'altra non funziona più come un tempo. Sembrano saltati i riferimenti, ogni cosa viene messa in discussione, la stessa possibilità di educare sembra svanire nel vuoto della Rete. Johnny Dotti, che è padre, formatore e pure imprenditore sociale, ci fa intuire in queste pagine la forza rivoluzionaria della tradizione, recuperando parole (ed esperienze) antiche e ridando ad esse forma nuova. Attraverso cinque lettere ad altrettanti interlocutori (due genitori, un prete, una comunità, un giovane e due nonni), Dotti ci fa scoprire il senso autentico e sovversivo della «corresponsabilità», parola che rimanda a una chiamata e a una risposta, cioè al mistero (umano e religioso insieme) della vocazione. L'oratorio, il luogo educativo all'ombra del campanile aperto sulla piazza da secoli, cerniera tra sacro e profano, può essere il caso concreto in cui mettere in gioco la corresponsabilità di usare «mente, cuore e mani» per dare un futuro di senso alla nostra società. Pagine dense di esperienza e di pensiero, che ci possono aiutare nell'entusiasmante avventura di educare oggi.‎

‎Regini Massimo‎

‎Vivere in Cristo. Una teologia morale fondamentale‎

‎br. Questo manuale di morale fondamentale individua nella «vita in Cristo» il tema centrale ispiratore dell'intera riflessione teologica di carattere etico. Accanto ai temi classici della disciplina si aggiungono, in particolare, una riflessione sulla libertà e sulle principali indicazioni di morale fondamentale offerte dal magistero di papa Francesco. Centrale nell'esposizione è il carattere dialogico dell'intera riflessione etica, che si sviluppa intorno alla categoria dell'alleanza, considerata il nucleo centrale dell'ispirazione biblica e il fondamento dell'agire. Il respiro teologale della trattazione si manifesta inoltre in una particolare attenzione ad aspetti di carattere spirituale propri della vita in Cristo.‎

‎Botta Maurizio‎

‎Nasi lunghi gambe corte. Viaggio tra pulsioni e sentimenti di ogni tempo‎

‎br. Vasco Rossi, Tommaso Moro, Michele Serra, Jovanotti e Giorgio Gaber, Chesterton, Biancaneve, Vittorio Messori, Kevin Kostner e Al Pacino, Papa Francesco, Joseph Ratzinger e Sant'Ignazio di Loyola, Satana, YouTube, il Vangelo, la filosofia e il cinema. Sono solo alcuni dei protagonisti di pagine intense, in cui sapienza antica e miti moderni si mescolano per farci scoprire che la modernità non è poi tanto moderna e che per ogni piaga, anche lancinante e modernissima, c'è un antidoto invincibile, una disarmante e consolante cura. L'ansia, la pigrizia, la scelta, il confronto e la menzogna sono alcune delle sfide che questo raggiante quarantenne in abito scuro affronta con umiltà e pudore. Non dà ricette, non sale su un pulpito ma ragiona e si emoziona, parla di sé e della propria fragilità di uomo, si confronta con coraggio, ironia e passione ma senza cedimenti e concessioni al politicamente corretto. E propone l'unica visione, quella che illumina e rischiara, la sola che rende liberi dalla schiavitù di sentimenti labili e ideologie totalizzanti. La discriminante per godere di questa lettura onesta e disincantata del presente, di questo lucido viaggio tra pulsioni e sentimenti di ogni tempo non è essere credenti. La discriminante è essere individui in cammino, uomini e donne in cerca della via e della verità. Prefazione di Costanza Miriano.‎

‎Borsato Battista‎

‎Il piacere di amarsi. In dialogo con l'Amoris laetitia‎

‎br. Il piacere, che è proprio dell'amore, dovrebbe entrare a fare parte del modo di vivere la fede. Eppure si dice che viviamo oggi un cristianesimo senza eros e senza passione, troppo fondato sul dovere e sulla paura: sul dovere di obbedire alle leggi e alle regole e sulla paura di Dio e del suo giudizio. Papa Francesco ci provoca tenacemente: è arrivato il tempo per intuire che il Vangelo è la chiamata a essere più uomini, più donne, e a vivere la felicità già nell'al di qua. Il papa ci ricorda che «un amore senza piacere, né passione, non è sufficiente a simboleggiare l'unione del cuore umano con Dio» (Amoris laetitia n. 142).‎

‎Cornati Dario‎

‎Il nome divino e l'incanto del vivere‎

‎br. L'ampia scena che fa da sfondo a questo studio è quella dell'attuale riscoperta del sacro nel contesto pubblico e privato. L'interesse più specifico riguarda invece la ricerca di un nucleo antropologico di base, riconosciuto come principio condiviso del sentimento religioso del senso. A questo fine il volume si impegna, fin dall'apertura del sipario, ad intercettare il «cuore» - ma si potrebbe anche dire, il logos e l'ordo - di tale esperienza universale, concentrandola attorno alla figura della nominazione di Dio. Dopo aver illustrato il valore storico e la debolezza congenita dei modelli teorici alternatisi sul campo di una valutazione critica della prassi religiosa (naturalismo, positivismo, critica dell'ideologia, fenomenologia), il piano di lavoro assume le questioni giudicate per lo più fondamentali. Che cosa identifica e subito distingue l'esperienza religiosa della giustizia e della verità dell'esistere da altre figure intenzionali del senso? Dove si insedia il suo principio, eticamente inconfondibile? Come si accende quella forma dell'adesione emozionata e convinta alla vita di Dio, che coltiva la sua espressione soggettiva e comunitaria, affettiva e concettuale, simbolica e pratica, nelle espressioni del vissuto religioso e spirituale? E, infine, come si forgia con le parole che contano e i segni che valgono un rapporto autentico con la dismisura del sacro? Postfazione di Pierangelo Sequeri.‎

‎Maranesi Pietro‎

‎La fraternità. Io, frate Francesco‎

‎br. Pietro Maranesi, tra i più apprezzati studiosi di Francesco di Assisi, ha concentrato in questa collana la sua ventennale ricerca sugli scritti del Santo: si tratta di un percorso in cinque volumi dove l'Autore, attraverso un approccio storico-critico, ne fa emergere l'umanità, la novità del rapporto con Dio e la bellezza della vita fraterna. In questo secondo volume Maranesi ha raccolto saggi e articoli - già pubblicati in varie riviste e oggi non facilmente reperibili - riuniti intorno ad una questione fondamentale dell'identità evangelica di san Francesco: la fraternità. Il metodo con cui viene affrontato l'argomento e le conclusioni proposte dall'Autore fanno di questo lavoro un contributo tra i più importanti e innovativi nell'ambito degli studi francescani.‎

‎Maritain Jacques‎

‎Dio e la permissione del male. Nuova ediz.‎

‎br. Questo volume, nato nel pieno del dibattito che investe la coscienza moderna, conclude una lunga meditazione morale che costituisce uno dei più suggestivi nuclei della produzione di Maritain. Viene ripreso il discorso già abbozzato nel Breve trattato dell'esistenza e dell'esistente, inteso a penetrare il mistero della presenza del male nel mondo e il rapporto tra la non-entità del male e l'Assoluto. L'analisi si svolge mediante la verifica di due assiomi, dai quali si deduce, da un lato, la totale innocenza di Dio nei confronti di tutte le miserie e le brutture di cui l'uomo porta il peso e l'angoscia e, da un altro lato, la conoscibilità del male da parte di Dio senza peraltro che ve ne sia in lui traccia intellegibile. Viene elaborata una teoria della causazione del male che tematizza il ruolo nientificante dell'uomo nei confronti della mozione divina, mentre viene superato l'impasse che coinvolgeva Dio nella causazione del male. Una delle più acute interpretazioni che la teoria tomistica del male abbia ricevuto.‎

‎Guardini Romano‎

‎Fede, religione, esperienza. Saggi teologici. Nuova ediz.‎

‎br. In questi scritti emergono tratti distintivi del vissuto cristiano, rispetto ad altri che possono essere sottoposti a una teorizzazione soltanto filosofica. Si tratta di temi - Fede, Religione, Esperienza - di rilevanza perenne, particolarmente sentiti nell'età moderna e postmoderna, e attuali nel dibattito sul rapporto tra la specificità esistenziale di una fede e la genericità della disposizione religiosa. Guardini li affrontava già nel 1934, distanziandosi in modo preciso dalla soluzione radicale della «teologia dialettica» di Karl Barth, che invece opponeva fede e religione. Lo scritto sulla fede nella grazia e la coscienza della colpa anticipa le odierne discussioni sulla caduta del senso del peccato, sui riduzionismi sociologici e psicologici, sulla possibilità di cogliere l'esigenza del perdono, nella comunità ecclesiale e nella società umana.‎

‎Giuè Rosario‎

‎Vino nuovo in otri nuovi. Omelie per un tempo nuovo Anno A‎

‎br. L'omelia da tempo è in crisi. Di certo il Vangelo ha le potenzialità per entrare in sintonia con le attese umane contemporanee, anche quelle più profonde e nascoste. Ma spesso viene ingabbiato da preoccupazioni culturali, dogmatiche e patriarcali, sommerso da tentazioni clericali e incrostazioni di potere, che non sanno farsi carico della storia comune. Questo libro di don Rosario Giuè cerca di prendere sul serio la situazione, come solo una comunità cristiana aperta, che si mette davvero in cammino, può fare: diventare una Chiesa in uscita, come chiede papa Francesco. E ciò nella consapevolezza che, pur nel cambiamento d'epoca che stiamo vivendo, molti che stanno sulla soglia sentono forte il desiderio di incontrare il volto del Dio inedito che Gesù ci ha svelato, il Dio liberante, il Dio della speranza. Le omelie sono state pensate, scritte, pronunciate nella certezza che il Vangelo, anche nella post-modernità, possa continuare a sorprendere uomini e donne, giovani e adulti che non si rassegnano e non chiudono il cuore all'impegno per un mondo più umano.‎

‎Canta Carmelina Chiara‎

‎Papa Francesco parla alle donne‎

‎br. Ci sono le donne nella Chiesa? Che cosa la Chiesa pensa di loro? Sono valorizzate e riconosciute per le loro qualità e competenze? Quali ruoli ricoprono nelle strutture della Santa Sede? Sono questi alcuni degli interrogativi che hanno guidato la ricerca della quale si dà conto nel volume. Negli ultimi nove anni non solo il Pontefice ha parlato alle donne ma la loro presenza in ruoli di responsabilità nelle istituzioni della Santa Sede è cresciuta rispetto ai precedenti pontificati, segno di una Sua volontà precisa di valorizzare le competenze femminili nella Chiesa. Sono numerose le nomine di donne in ruoli apicali nelle strutture in Vaticano e si è ampliato anche lo spazio loro concesso in momenti partecipativi decisionali. Lo stesso però non è avvenuto all'interno delle strutture: non sono state apportate modifiche di tipo sistemico che riguardano le donne, a parte qualche eccezione. Tuttavia, pur essendoci segnali di un maggiore coinvolgimento, esiste ancora un parziale riconoscimento della maggiore soggettività delle donne come elemento strutturale della Chiesa. Come scrive l'autrice: «Le donne, tutte, non solo le consacrate, sono uguali agli uomini non per particolari privilegi ma semplicemente perché "battezzate"».‎

‎Bobin Christian; Fumagalli M. (cur.)‎

‎Il Cristo dei papaveri‎

‎br. Poeta, narratore e saggista di ispirazione cristiana, Christian Bobin è considerato uno dei massimi scrittori francesi di oggi. La sua forma di scrittura prediletta è quella del frammento, come dimostra questa raccolta, nella quale ogni parola, ogni frase, ogni immagine riesce a esprimere il fascino e il mistero di Cristo nella meraviglia della natura e del creato. Pagine di intensa spiritualità, una medicina dell'anima per tutti. "E che i nostri cuori si aprano ogni giorno alla freschezza e allo sfavillio dei papaveri". Introduzione di Franco Giulio Brambilla.‎

‎Biffi Inos‎

‎Il sì di Maria. La figura della madre di Dio nella teologia medievale‎

‎br. Due brevi saggi, dall'immensa letteratura medievale sulla Madre di Dio. Nel primo la Vergine, tutta dedita a custodire e meditare gli eventi della salvezza nel silenzio del cuore, risalta come il modello dell'anima contemplativa e monastica. Nel secondo saggio appare totalmente immersa nel mistero di Cristo, in un'adesione dal profondo del cuore alla scelta di Dio che, per pura grazia, l'ha eletta alla divina maternità e l'ha particolarmente unita alla Passione, che nell'annunzio a Nazaret già stende la sua ombra: la Madre del Signore è la "Crocifissa", che "concepisce il Crocifisso".‎

‎Giussani Luigi‎

‎Il cammino al vero è un'esperienza‎

‎br. Sono qui raccolti i tre scritti che diedero prima forma, organicamente espressa, a ciò che si viveva agli inizi dell'esperienza del movimento di Comunione e Liberazione (allora detto di "Gioventù Studentesca"). Questi scritti sono "riflessioni sopra un'esperienza". Non a caso, questo è il titolo del primo libretto qui riproposto. Allora come oggi, infatti, è evidente che la riflessione anche metodologica nasce dentro l'esperienza in cui si è coinvolti. Tale esperienza è stata vissuta in modo esistenzialmente nuovo. Nuovo, infatti, si presenta il modo di proseguire ciò che è stato visto nella Scrittura, nell'insegnamento e nella testimonianza di alcuni maestri. Le scoperte e le preoccupazioni educative di questi primi scritti hanno avuto coerente svolgimento in tutte le espressioni successive di Comunione e Liberazione e documentano le ragioni e le conseguenti notazioni metodologiche che accompagnarono il formarsi delle prime comunità d'ambiente.‎

‎Ignazio di Loyola (sant'); Schiavone P. (cur.)‎

‎Esercizi spirituali e Magistero‎

‎brossura Gli Esercizi spirituali di sant'Ignazio di Loyola rappresentano un caposaldo della letteratura e della spiritualità cristiana. Questa edizione a cura di padre Pietro Schiavone (sj) rilegge gli scritti ignaziani alla luce del Concilio Vaticano II ed è corredata da introduzione, passi paralleli e note di commento tratte dal Magistero della Chiesa. Nel libro viene adottata la traduzione approvata dalla Commissione nominata dal Superiore provinciale nel maggio 1999, di cui Pietro Schiavone ha fatto parte.‎

‎Gregorio Magno (san); Lovato M. T. (cur.)‎

‎La regola pastorale‎

‎brossura‎

‎Grün Anselm‎

‎Ti ho chiamato per nome. Per l'onomastico‎

‎brossura Noi e il nostro nome siamo un'unità inscindibile. Il nome che portiamo esprime qualcosa della nostra essenza più profonda. Proprio al rapporto tra persona e nome Grün dedica questo libriccino, parlando del giorno dell'onomastico. L'autore ci apre gli occhi su quanto sia fondamentale per la nostra crescita interiore riuscire a percepire tutte le associazioni implicite nel nome che portiamo: da quelle più personali e familiari, a quelle etimologiche, a quelle legate al nostro patrono. Particolare rilievo viene poi dato al legame con il Signore: Colui che «ci ha chiamato per nome», Colui il cui nome non va pronunciato invano. Affinché il dolce suono del nostro nome e del nome di Dio non vada perduto nel rumore della nostra epoca.‎

‎Comunità di Caresto (cur.)‎

‎Due in una sola carne. Per migliorare la relazione sessuale‎

‎br. Un nuovo libretto-guida sulla relazione nella sessualità dalla Comunità di Caresto, esperta in dinamiche della coppia, corsi e incontri per fidanzati e sposi. Vengono analizzati tutti gli aspetti collegati alla sfera sessuale (come relazionarsi con l'altro, differenza tra fare sesso e fare l'amore, costruire una buona intesa di coppia e farla crescere nel tempo, genitorialità responsabile, tradimento) e ai figli (quando non arrivano, metodi naturali, fertilità, parlare di sesso con i figli). Nell'ultima parte vengono approfonditi la visione biblica e i pregiudizi sbagliati sulla Bibbia, il giudizio della Bibbia sulla sessualità, la prospettiva della Chiesa cattolica a proposito di sesso e matrimonio e la castità come virtù, non come rinuncia.‎

‎Ravasi Gianfranco‎

‎La bellezza salverà il mondo‎

‎br. Un modo nuovo di affrontare ed analizzare il tema della bellezza: 1) l'estetica simbolica, la capacità di far convivere insieme il bello, il buono e il vero; 2) l'estetica della parola, l'importanza di considerare la parola come un mezzo epifanico, rivelatore della bellezza; 3) l'estetica della carne, il Verbo che si è fatto storia e quindi immagine visibile e concreta del Dio invisibile. Nella bellezza, spiega Ravasi leggendo Dostojevskij, gli opposti si toccano: "là vivono, tutteinsieme, le contraddizioni", là si muovono le tenebre, là risplende la luce.‎

‎Thomas Jacques‎

‎La signification symbolique de la visitation‎

‎brossura‎

‎Charbonneau Lassay Louis‎

‎Simboli del cuore di Cristo‎

‎ill., br.‎

‎Amorth Gabriele; Fezzi Elisabetta‎

‎La mia battaglia con Dio contro Satana‎

‎ril. Attraverso una serie di conversazioni con padre Gabriele Amorth negli ultimi anni della sua vita, trascritte con estrema fedeltà di pensiero e di linguaggio, Elisabetta Fezzi ci restituisce in questo libro un vero e proprio testamento spirituale dell'esorcista più famoso e più amato. Apprendiamo così particolari curiosi della sua vita, della sua vocazione e della sua attività esorcistica: da quando, ragazzo, si sente chiamato al sacerdozio, alle varie e diverse opportunità che la vita gli offre (Azione Cattolica, lavoro politico con Andreotti...), fino alla scelta complessa e faticosa degli ultimi trent'anni, dedicati a combattere il diavolo e a ricordare al mondo che la figura di Satana non va presa sottogamba. Pagine che rivelano la personalità poliedrica del sacerdote Paolino, tutt'altro che rinchiudibile in un'immagine da uomo cupo, come spesso è stato descritto: Amorth è certamente rigoroso, con sé innanzitutto, ma anche ironico, semplice come un bambino in alcuni momenti, capace di scherzare e di prendere la vita per il verso che la Provvidenza gli offre man mano. La seconda parte del libro raccoglie, sempre grazie a Elisabetta Fezzi, una serie di testimonianze delle persone che gli furono più legate: da Rosa, che lo assisteva negli esorcismi; a due sacerdoti Paolini tra quelli che gli furono vicini anche nei momenti difficili; a padre Stanislao, il Passionista che ne raccolse l'eredità.‎

‎Corvaglia Marco‎

‎La verità su Medjugorje. Il grande inganno‎

‎br. Medjugorje, un tempo un desolato villaggio dell'Erzegovina, è oggi una delle capitali mondiali del turismo religioso grazie alle presunte apparizioni mariane su cui la Chiesa mantiene da decenni una posizione attendista. Questo libro rappresenta molto più di un punto di vista scettico sulle origini, la storia e l'attualità del fenomeno. L'autore, pagina dopo pagina, facendo ricorso a un rigoroso ed esemplare metodo critico e a un'analisi meticolosa di tutta la documentazione esistente, opera una sistematica «decostruzione» della vicenda, portando alla luce, con pacatezza, chiarezza e oggettività, la realtà che si nasconde dietro ai racconti dei sei veggenti. Una lettura per tutti quelli che vogliono conoscere, valutare e capire.‎

‎Catechismo della Chiesa cattolica‎

‎brossura Nuova versione aggiornata del Catechismo della Chiesa Cattolica. Il nuovo testo, approvato da Papa Francesco, prevede una modifica al n. 2267. Il tema è la pena di morte, considerata "inammissibile" da parte del Pontefice e della Chiesa cattolica che "si impegna con determinazione per la sua abolizione in tutto il mondo".‎

‎Giussani Luigi; Carrón J. (cur.)‎

‎La verità nasce dalla carne‎

‎br. "La verità nasce dalla carne" (1988-1990) è il terzo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, che raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. Qual è la natura del cristianesimo? Ciò che ha fatto tutte le cose, il significato cui il cuore di ogni uomo aspira si è identificato con la precarietà di una carne, è diventato un uomo: ecco, il cristianesimo è questo avvenimento. Ma non è solo un passato: Cristo, Dio fatto uomo, si rende udibile e tangibile oggi attraverso la precarietà di una carne, quella di una compagnia fatta di persone come tutte le altre, eppure diverse, con una umanità trasformata, più compiuta, desiderabile, che si può incontrare nelle piazze e negli ambiti di vita di tutti, che desta attenzione, stupore. È nato dalla carne, Dio. E rimane nella storia attraverso la carne di coloro che Egli sceglie e che lo riconoscono, rendendosi così presente ai nostri bisogni e alle nostre fragilità.‎

‎Carlo Acutis. Il coraggio di andare controcorrente‎

‎ill., br. La mamma di Carlo, a chi le chiede come riassumerebbe la breve esistenza di suo figlio, morto ad appena 15 anni, risponde: «Direi che tutta la sua vita verteva sull'incontro quotidiano con Dio. Non aveva bisogno di tante cose. Lo definirei controcorrente in un tempo come l'attuale. Carlo ha vissuto in pienezza la sua breve esistenza. Ha avuto il massimo: piena, bella e in armonia con Dio. E ha lasciato una splendida testimonianza. Mio figlio aveva questa consapevolezza che la vita non va sciupata inutilmente dietro a sciocche chimere». Il libro è diviso in tre parti: la prima ripercorre la vita di Carlo; la seconda approfondisce la sua ricca spiritualità incentrata sull'eucaristia; la terza illustra le mostre di cui fu ideatore, visibili oggi su internet.‎

‎Die Katholische Jugend in Südtirol. Einblicke in mehr als 100 Jahre kirchliche Jugendarbeit‎

‎ill., ril.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Guardare al crocifisso‎

‎br. Che significato ha il tutto? Noi guardiamo stupiti ai segni della morte a cui in precedenza non avevamo mai prestato attenzione e sorge il sospetto che l'intera vita propriamente sia solo una variazione della morte; che noi siamo ingannati e che la vita propriamente non è un dono, ma una pretesa. E allora si presenta questa oscura risposta: Dio provvederà. Una risposta che suona più come una scusa che come una spiegazione. Dove questa opinione s'impone e il riferimento a "Dio" non è credibile, lo humor muore; l'uomo non ha più nulla da ridere, e resta solo un crudele sarcasmo o quella irritazione contro Dio e il mondo che noi tutti conosciamo. Ma chi ha visto l'agnello - Cristo in croce - sa: Dio ha provveduto. Il cielo non viene squarciato, nessuno di noi ha scorto "gli invisibili santuari della creazione e i cori degli angeli". Tutto ciò che possiamo vedere è - come per Isacco - l'agnello, del quale l'apostolo dice che "fu predestinato già prima della fondazione del mondo" (1 Pt 1,20). Ma lo sguardo sull'agnello - sul Cristo crocifisso - ora coincide proprio con il nostro sguardo sull'eterna provvidenza di Dio. In questo agnello tuttavia intravvediamo lontana, nei cieli, un'apertura; vediamo la mitezza di Dio, che non è né indifferenza né debolezza, ma suprema forza. In questo modo e unicamente in questo vediamo i santuari della creazione e percepiamo in essi qualcosa di simile al canto degli angeli, possiamo addirittura cantare un po' insieme nell'alleluia del giorno di Pasqua.‎

‎Pinna Maurizio‎

‎Testimonianze di grazie ricevute nel tempo presente. Santa Rosa da Viterbo‎

‎ill., br. Maurizio Pinna raccoglie in questo libro molte testimonianze di grazie e miracoli ottenuti per intercessione di santa Rosa da Viterbo, tracciando un percorso di meraviglie che si deve a questa santa giovanissima. Rosa, con l'entusiasmo dei suoi verdi anni, ha saputo testimoniare la sua fede e continua a essere accanto a noi, ascoltando e aiutando in tanti modi diversi chi la invoca e a lei si affida. Il volume contiene inoltre un agile profilo biografico di santa Rosa, utile per chi si avvicina per la prima volta a questa figura straordinaria. L'autore tratteggia così l'intento di queste pagine: «Provare a raccogliere più testimonianze della sua intercessione a Cristo per aiutare persone in difficoltà, appare utile a chi già crede profondamente nelle meraviglie della fede, ma anche a chi è ancora alla ricerca di un segnale, di una conferma o, più semplicemente, di uno spunto per iniziare a riflettere».‎

‎Zanetti Alberto‎

‎Iniziazione cristiana e comunità. Criteri per una verifica sul campo‎

‎br. Come si istruisce il rapporto tra iniziazione cristiana e Comunità? È ancora possibile fare iniziazione cristiana nel contesto post moderno? E se sì, secondo quali modelli va ricompresa? Quali attenzioni sono dovute oggi per l'elaborazione di un progetto di iniziazione cristiana rivolto ai ragazzi? Quali i soggetti e le esperienze che lo debbono comporre? Queste domande istruiscono la ricerca di alcuni «elementi criteriologici», ricavati dai contributi di teologi, liturgisti e catecheti presenti nel panorama italiano che, mentre aiutano ad evidenziare la complessità dell'iniziazione cristiana, divengono un utile riferimento per attuare una verifica sul campo.‎

‎Ingrao Ignazio‎

‎Il dialogo come strumento‎

‎brossura‎

‎Fabrizio Nina‎

‎La pace‎

‎brossura‎

‎Manzin Susanna‎

‎La bellezza a portata di mano. Per un'estetica della vita quotidiana‎

‎ril. La quotidianità offre continue opportunità di generare bellezza. Una bellezza a volte piccola, nascosta tra le pieghe della routine, ma che è in grado di farsi largo nella stragrande maggioranza delle circostanze che riempiono la nostra vita, senza alcuna eccezione di persona, di luogo, di tempo, di condizione. Gli autori presentano una raccolta di riflessioni, aneddoti e considerazioni, con la convinzione che percorrere l'estetica della vita quotidiana contribuisca a dare concretezza e positività.‎

‎Goyret Philip‎

‎Il papa, i vescovi, i sacerdoti e i diaconi. Giubileo 2025‎

‎br. La parte più consistente di questo commento al capitolo III della "Lumen Gentium" si trova negli approfondimenti tematici sulla successione apostolica e sulla sacramentalità, sulla collegialità e sulle funzioni episcopali. L'esposizione parte dalla chiamata degli Apostoli e prosegue con la storia della Chiesa attraverso i secoli, mostrando che la vera autorità ha bisogno di essere compresa e vissuta.‎

‎Augé Matias‎

‎L'iniziazione cristiana. Battesimo e confermazione‎

‎br.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎Pellegrino a quattroruote. Sulle strade d'Europa‎

‎ill., br.‎

‎Gagliardi Achille‎

‎Sul discernimento degli spiriti. Commento alle regole di sant'Ignazio di Loyola‎

‎br. La Parola di Dio continua sempre a interpellarci e a richiedere un discernimento che, in alcuni casi, è vermente difficile‎

‎Lavère Jean-François‎

‎L'enigma Valtorta‎

‎ill., br.‎

‎Molinié Marie-Dominique‎

‎Il coraggio di avere paura‎

‎ril. Il segreto della felicità è terribilmente semplice. Molti lo rifiutano appunto per questa sua semplicità, e preferiscono le angosce dell'uomo moderno chiuso in una prigione senza via di uscita. Eppure la salvezza è là, accanto a noi, incredibilmente semplice, dolce e umile. Il suo volto non è quello di una teoria o di una ricetta, ma del Salvatore. Egli offre la sua pace a tutti coloro che non barano più con la situazione e hanno il coraggio di avere paura. Solo chi accetta di vedere che siamo perduti può capire quanto siamo salvati e sperimentare la misericordia di Cristo. Padre Marie-Dominique Molinié è un predicatore insolito con un linguaggio concreto, saporito, pieno di immagini, capace di toccare il cuore per risvegliare l'intelligenza della fede. Bruciato dal fuoco di Dio, egli fa parte di coloro che ci fanno prendere coscienza che non abbiamo altra scelta che l'adorazione o la disperazione. Il che richiede di avere il coraggio di aver paura!‎

‎Escrivá de Balaguer Josemaría (san)‎

‎Cammino. Nuova ediz.‎

‎br. "Cammino", il capolavoro di san Josemaría Escrivá, è un insieme di pensieri per la meditazione innervati da una spiritualità profonda e umana che incoraggia a cercare il soprannaturale nella vita di tutti i giorni. Lo stile diretto in cui l'opera è scritta invita il lettore ad affrontare sé stesso, in un esame di coscienza che dà all'anima pace, gioia e forza per la generosità, conducendola spontaneamente all'orazione. Dai punti di "Cammino" si possono cogliere alcuni aspetti dello spirito dell'Opus Dei, il libro però non si dirige esclusivamente ai fedeli di questa Prelatura, ma a tutti i cristiani e a tutti gli uomini di buona volontà che vogliono incontrare il Signore. Milioni di persone - in tutto il mondo e delle più diverse condizioni - che hanno trovato in quest'opera un sostegno per la loro vita spirituale, l'hanno fatta diventare un classico della letteratura ascetica, di cui sono state stampate 5 milioni di copie in più di 50 lingue.‎

‎Stanzione Marcello‎

‎L'apparizione di Nostra Signora della preghiera a Pontmain‎

‎brossura La sera del 17 gennaio 1871, nel villaggio francese di Pontmain, la Madonna appare a Eugène e Joseph Barbedette, due fratelli di dodici e dieci anni. Vestita con un abito ornato di stelle e circondata da tre stelle disposte a triangolo, la "Bella Signora" sorride e stende le braccia come a voler abbracciare i ragazzi, ma non dice nulla. Il messaggio dell'apparizione, con l'invito alla preghiera, è infatti affidato solamente alle scritte che i ragazzi vedono comparire ai piedi della Madonna. Don Marcello Stanzione ci guida alla scoperta di questa apparizione mariana che, malgrado ne sia stata ufficialmente riconosciuta l'autenticità, resta una delle meno note e più misteriose che abbiano mai avuto luogo.‎

Number of results : 121,046 (2421 Page(s))

First page Previous page 1 ... 699 700 701 [702] 703 704 705 ... 950 1195 1440 1685 1930 2175 2420 ... 2421 Next page Last page