Professional bookseller's independent website

‎Theologie‎

Main

?????

????

????? : 121,053 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 700 701 702 [703] 704 705 706 ... 951 1196 1441 1686 1931 2176 2421 ... 2422 ??? ????

‎Salzano Acutis Antonia; Rodari Paolo‎

‎Il segreto di mio figlio. Perché Carlo Acutis è considerato un santo‎

‎ril. «In tanti mi chiedono quale sia il segreto nascosto dietro la figura di mio figlio Carlo, che in pochi anni ha saputo conquistare l'amicizia e l'affetto di una moltitudine di persone che nella preghiera chiedono la sua intercessione. Perché un semplice ragazzino, morto a quindici anni, è invocato in tutto il mondo? Perché la Chiesa lo ha proclamato beato? Quale, insomma, il "mistero di luce" che lo accompagna? Tanti hanno voluto raccontare Carlo, ma non è semplice riuscire a cogliere l'individualità di una persona se non si è entrati in relazione diretta con lui. Se è vero che "l'essenziale è invisibile agli occhi e non si vede bene che con il cuore", come madre di Carlo ho voluto provare a scrivere un libro con il cuore, per aiutare i suoi tanti devoti a conoscerlo e ad amarlo. Un fortissimo e innato senso religioso portava mio figlio ad aprirsi agli altri, in particolare agli ultimi, ai poveri e ai deboli. Carlo ha vissuto sempre proteso verso Dio. Diceva che "la conversione è un processo di sottrazione: meno io per lasciare spazio a Dio". Come un faro in una notte buia, ha squarciato e illuminato le tenebre che mi tenevano prigioniera e mi ha indicato un cammino in chiave di eternità. L'Infinito era la sua meta, non il finito. Gesù era il centro della sua vita. Sono questi i tesori che provo qui a svelare, i tesori di Carlo, il suo segreto.»‎

‎Fanzaga Livio‎

‎L'invidia. Il morso del diavolo‎

‎br. "L'invidia, pur essendo catalogata fra i sette vizi capitali dalla grande tradizione spirituale, non viene comunemente considerata nella sua gravità abissale e nei suoi effetti devastanti sulla condizione umana. Il primo peccato dell'umanità decaduta è stato un delitto commesso sotto la spinta di questo veleno mortale. Per invidia, infatti, Caino uccise il fratello Abele e da allora il fiume straripante della violenza ha inondato la storia dell'uomo, penetrando ovunque nei rapporti personali, familiari e sociali, infestando i vari ambiti della vita quotidiana. La Bibbia non esita a scavare a fondo negli abissi dei cuori, presentandoci dei personaggi impossessati dal demonio dell'invidia, che non retrocedono dinanzi a nessun delitto. L'invidia ha avuto un'origine tenebrosa: prima che l'uomo facesse il suo ingresso sul palcoscenico del mondo era già stata protagonista di una catastrofe irreparabile, quando l'angelo più luminoso - Lucifero - ha desiderato impossessarsi della gloria divina del suo Creatore, trasformando se stesso in un demonio e inquinando l'opera mirabile di Dio. Ma invano l'angelo ribelle, in questo passaggio storico nel quale gli è concesso di essere sciolto dalle catene, cerca di riprendersi il dominio sull'umanità, illudendola di sedersi sul trono di Dio. L'invidia, mai doma e mai estinta, cerca di rialzare la testa, ma l'umiltà, il perdono e l'amore vinceranno la grande battaglia" (Padre Livio).‎

‎Grande libro dei santi. Vita, morte e miracoli dei santi più amati della cristianità‎

‎ill., br. Il santo, una figura affascinante, misteriosa, spesso avvolta nella leggenda, ma soprattutto umana e per questo fortemente amata. Persone come molte altre, chiamate però alla vera realizzazione di sé attraverso la piena accettazione dell'amore divino, capace di trasformare l'uomo permettendogli di comprendere fino in fondo la volontà di Dio. Vite straordinarie segnate da atti eroici o totale abnegazione, ma anche da amorevole dedizione per il prossimo. Personaggi che illuminano i secoli e i cuori dei fedeli, dai quali ricevono affetto e devozione, richieste di conforto e di aiuto.‎

‎Leuzzi Lorenzo‎

‎il cambiamento d'epoca nel presepe‎

‎brossura‎

‎Socci Antonio‎

‎Indagine su Gesù‎

‎br. Chi è Gesù? Perché nessuno, dopo duemila anni, si sottrae al suo fascino? Anche i "lontani" non sanno nascondere lo stupore, l'ammirazione e l'incanto per quest'uomo misterioso, potente e buono, unico al mondo, "il più bello fra i figli degli uomini": da Marx a Renan, da Rousseau a Nietzsche, da Borges a Kafka, da Camus a Salvemini, da Kerouac a Pasolini, da un "persecutore" come Napoleone a una personalità come Gandhi, fino al libro dell'Islam, il Corano. Come e perché in soli tre anni di vita pubblica egli ha potuto capovolgere la storia umana? Lo affermano anche pensatori laici come Benedetto Croce: "il Cristianesimo è stato la più grande rivoluzione che l'umanità abbia mai compiuto". Ha portato nel mondo la libertà, la dignità di ogni persona (a partire dai più derelitti), le nozioni di diritti dell'uomo e di progresso, un oceano di carità. Ha spazzato via la schiavitù, ha salvato la cultura antica, ha dato nobiltà al lavoro ricostruendo un'Europa devastata, inventando la tecnologia, le università, la scienza, gli ospedali, l'economia, l'arte, la musica. Il libro di Antonio Socci ricostruisce questa straordinaria rivoluzione e indaga sul mistero di Gesù, preceduto da duemila anni di attesa e seguito da altrettanti di amore. Circa trecento profezie messianiche, nelle Sacre Scritture, con secoli di anticipo hanno tracciato il suo perfetto identikit: data e luogo di nascita e di morte, le sue opere, addirittura il supplizio della crocifissione.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Guerriero E. (cur.)‎

‎Gesù di Nazaret. Dal battesimo alla trasfigurazione‎

‎br. Papa Benedetto XVI affronta il mistero del figlio di Dio con gli strumenti del grande teologo e il carisma del Pastore di popoli, percorrendone la vicenda dal Battesimo fino alla crocifissione e alla Trasfigurazione sul Monte Tabor. Al centro della ricostruzione c'è la figura storica del Messia, così come ci è tramandata da Vangeli e fonti alternative: una prospettiva che evidenzia la grandezza di Cristo, perché "proprio questo Gesù è storicamente sensato e convincente". Questo libro toccante - parte di un percorso che unisce esegesi biblica e incontro spirituale - ci regala preziosi spunti per comprendere ancora più a fondo la grandezza dirompente del Nazareno: la sua figura e le sue parole hanno superato radicalmente speranze e aspettative della sua epoca, e la sua umanità ha messo in discussione tutte le categorie disponibili, rendendosi comprensibile solo a partire dal miracolo di un Dio che si è rivelato nel farsi completamente umano. "Ho voluto fare il tentativo di presentare il Gesù dei Vangeli come il Gesù reale, come il "Gesù storico" in senso vero e proprio. Io sono convinto che questa figura è molto più logica e comprensibile delle ricostruzioni con le quali ci siamo dovuti confrontare negli ultimi decenni".‎

‎Socci Antonio‎

‎La guerra contro Gesù‎

‎br. Alle persecuzioni e ai massacri che i cristiani subiscono sotto un'ampia varietà di regimi e ideologie, si aggiunge il pregiudizio e l'ostilità delle élite occidentali. I cristiani sono oggi la comunità più perseguitata del pianeta e contro la Chiesa è socialmente permesso un odio che sarebbe ritenuto intollerabile verso qualunque altro gruppo religioso, etnico o sociale. L'anticristianesimo si nutre di un'ideologia che da duecento anni porta il suo attacco al cuore della fede: la figura di Gesù, l'attendibilità storica delle cronache evangeliche, la credibilità dei testimoni oculari, quindi le fondamenta stesse della Chiesa. Ma ci sono veri motivi per negare i resoconti dei Vangeli e le ragioni della fede in Gesù di Nazaret? Oppure tutte le più aggiornate acquisizioni storiche, archeologiche, filologiche, scientifiche perlopiù ignorate - risultano essere clamorose conferme in favore dell'imputato Gesù"? In questo suo nuovo polemico saggio, Socci denuncia le menzogne e le connivenze, espone motivi e interessi da cui è nata l'ideologia anticristiana (finora rimasti nell'ombra) e ci dimostra che le moderne scoperte archeologiche e la ricerca storica di questi decenni confermano la veridicità dei fatti evangelici, e di tutti i particolari dell'esistenza terrena di Gesù, compresi i suoi miracoli e la sua resurrezione. E confermano la credibilità dei testimoni.‎

‎Küng Hans‎

‎Tornare a Gesù‎

‎br. Chi era la singolare figura che ha dato il nome al cristianesimo? Come moltissimi altri cattolici prima del concilio, Küng è cresciuto con l'immagine di Cristo tramandata dalla tradizione: il Figlio di Dio assiso in trono, frutto di una "cristologia dall'alto". Ma il vero Gesù Cristo il battagliero teologo svizzero lo ha conosciuto dopo i suoi studi romani, attraverso la moderna esegesi: "dal basso" ovvero "dalla prospettiva dei suoi primi discepoli", come reale figura della storia. "L'essenza del cristianesimo, infatti, non è nulla di astrattamente dogmatico [...] bensì è da sempre una figura storica viva": Gesù Cristo. È lui il fondamento dell'autentica spiritualità cristiana. A lui dobbiamo ispirarci per il nostro rapporto col prossimo e con Dio stesso. Ed è a lui che la Chiesa deve riferirsi; è il suo vissuto - ciò che ha predicato, combattuto e patito - che deve diventare il criterio di orientamento e di vita; è alla verità storica delle origini che occorre tornare per combattere le amnesie, le dissimulazioni e gli occultamenti correnti. In questo libro Hans Küng affronta il tema a cui ha dedicato la sua vita di studioso e di cristiano, già portato alla luce nella sua opera capitale "Essere cristiani": il Gesù storico così come lo incontriamo nel Nuovo Testamento, nei tratti essenziali del suo annuncio, del suo comportamento e del suo destino unico. Lo annuncia agli uomini e alle donne di oggi come una figura viva del nostro presente.‎

‎Giussani Luigi; Carrón J. (cur.)‎

‎Una strana compagnia‎

‎br. "Una strana compagnia" (1982-1984) è il primo volume della nuova serie BUR Cristianesimo alla prova, in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Luigi Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione, a partire dal 1982, anno del riconoscimento pontificio. È possibile vivere da cristiani in quello che papa Francesco chiama "un cambiamento di epoca", dominato dalla insicurezza, dalla paura e dallo smarrimento? Come scoprire la pertinenza della fede alle esigenze della vita? Si può vivere senza essere sopraffatti dalle circostanze? La risposta a queste domande attraversa come un sottofondo tutto il volume. Senza la fede in Cristo, sottolinea appassionatamente l'autore, anche le cose più belle e interessanti della vita diventano opache. In queste pagine, la proposta di una fede che si rende attrattiva e sperimentabile attraverso la "strana compagnia" di coloro la cui vita è stata raggiunta e cambiata dall'incontro cristiano.‎

‎Lieby Angèle; Chalendar Hervé de‎

‎Una lacrima mi ha salvato‎

‎br. Trasportata d'urgenza all'ospedale di Strasburgo per un malore, Angèle Lieby inizia ad avere difficoltà a esprimersi, poi perde conoscenza. Viene posta in coma farmacologico allo scopo di intubarla. Dopo quattro giorni, non si sveglia. Ma Angèle è cosciente e soffre senza poter reagire. Per il personale medico, viene presto considerata morta. Ma ecco che accade un miracolo: una lacrima. Il 25 luglio, giorno dell'anniversario di matrimonio, sua figlia s'accorge che una lacrima le scende dagli occhi. Avverte il personale medico, che le risponde che è impossibile. Poi Angèle muove leggermente il mignolo. Inizia allora un lungo periodo di riabilitazione, che dura quasi un anno. Si tratta di un caso eccezionale per la scienza: la sua malattia è la sindrome di Bickerstaff. Può scatenarsi dopo una comunissima infezione, come ad es. una rinofaringite. Il caso, come già detto eccezionale per la scienza, è stato oggetto di presentazioni in diversi congressi di medicina.‎

‎Viviamo insieme il Vangelo. Itinerario per l'iniziazione alla fede cristiana. Percorso per le famiglie anno 2‎

‎br. Sei tappe per un percorso formativo destinato alle famiglie, dai forti contenuti ecclesiali e attento alla dimensione spirituale e pratica della vita familiare, basato su dinamiche relazionali di apprendimento e condivisione delle esperienze.‎

‎Halík Tomás‎

‎La notte del confessore. La fede cristiana in un tempo di incertezza‎

‎br. Il libro scaturisce dall'esperienza dell'autore che, trascorrendo molte ore in confessionale attraverso l'ascolto attento, paziente e di continuo discernimento ha potuto toccare con mano delusioni, vuoti interiori, crisi del "sistema religioso". L'autore esprime la convinzione che le crisi (modi di pensare, esperienze, comportamenti), anche le "crisi di religione" non vadano evitate o eluse, ma attraversate e vissute come enormi finestre di opportunità che Dio apre per ciascuno. Invita dunque a non cercare un Dio accomodante, bensì a riscoprire il significato del prendere su di sé la propria croce.‎

‎D'Ors Pablo‎

‎L'oblio di sé‎

‎br. Il diario in prima persona di Charles de Foucauld, il beato fratel Carlo che scelse di vivere tra i poveri nel nulla del deserto, così come lo immagina uno scrittore di oggi. È l'operazione, coraggiosa e riuscita, compiuta qui da Pablo d'Ors, autore spagnolo di punta. D'Ors immagina il suo protagonista nel deserto del Sahara, pochi mesi prima di rimanere ucciso durante una scorreria nel dicembre del 1916, alle prese con il racconto della sua vita. Una vita di una ricchezza incredibile, avventurosa e avventuriera, che, sostenuta dalla scrittura limpida di d'Ors, diventa un racconto coinvolgente fino all'ultima pagina. Aristocratico di nascita, studente difficile, militare svogliato, esploratore di successo, frate trappista, apprendista giardiniere, matto del villaggio, povero tra i più poveri, amico degli arabi, lessicografo, grande mistico? Tutto questo è stato Charles de Foucauld, sempre in bilico ma sempre in equilibrio tra follia e santità, marginalità ed esemplarità. Il suo è stato un viaggio reale, lungo una vita, da Strasburgo alla trappa di Akbès in Siria, da Roma a Nazaret, da Parigi ai villaggi tuareg nel deserto sahariano; e insieme un viaggio interiore dentro le profondità vertiginose del silenzio e dell'oblio di sé per la conquista della felicità dell'illuminazione, fino alla visione che a tutto dà senso: "Preferisco l'ultimo posto rispetto al primo, la vita anonima a quella pubblica, l'essere umiliato al venir esaltato. Per questo motivo vedo spesso la gente del mondo camminare in senso contrario...".‎

‎Stanzione Marcello‎

‎Il diavolo ha paura di me. Padre Gabriele Amorth‎

‎brossura In memoria di don Gabriele Amorth Giornalista, scrittore, sacerdote modello, esorcista tra i più grandi per impegno e comunicatore straordinario di principi cristiani... tutto questo ed altro è stato e sarà per sempre l'amato don Gabriele Amorth. Questo libro è prima di tutto un dovere per quanto abbiamo ricevuto da questo grande uomo, devoto di Maria, adoratore di Cristo, combattente sotto l'aiuto angelico delle forze maligne. In questo breve scritto si apprezza la vita e le opere del più famoso esorcista del nostro tempo, instancabile lavoratore nella vigna del Signore. Poi, un omaggio sentito, ed un piccolo testamento rafforzativo della fede, oggi debole ed in pericolo. Il Signore lo abbia in gloria!‎

‎Sini Gianni; Franchini Andrea‎

‎Io e satana. Un esorcista risponde alle vostre domande‎

‎br. Quando si parla di esorcismi, tutta la curiosità, spesso morbosa, si incentra sull'indemoniato e sugli aspetti più spettacolari della possessione. Ma pochi considerano il punto di vista dell'esorcista. Chi è un esorcista? Sappiamo quello che fa, ma non come si sente, come vive questa sua incessante battaglia col demonio. Ha paura? La sua fede vacilla di fronte a certe manifestazioni? Si scoraggia di fronte all'arroganza di Satana? Puntiamo qui il riflettore non più sull'indemoniato, ma sul suo liberatore. Un sacerdote che per anni celebra la Messa, ascolta i fedeli e poi si cala nei panni di un guerriero per affrontare il suo nemico più grande e più temibile. Ogni giorno ha a che fare col diavolo, gli parla, viene insultato, spesso, tramite l'impossessato, subisce da lui violenze. Una lotta incessante, estenuante, che solo una fede incrollabile può sostenere. Come si sente, alla sera, un esorcista? Come fa a sostenere questo peso sulle spalle? Questo libro rivela i sentimenti, le angosce ma anche le speranze e le soddisfazioni di chi, dopo aver scelto l'abito talare, ha deciso di mettere se stesso in prima fila, di esporsi personalmente per vincere il Male nella sua incarnazione più terribile.‎

‎Gänswein Georg‎

‎Testimoniare la verità. Come la Chiesa rinnova il mondo‎

‎br. «Resistere alla dittatura dello spirito del tempo vivendo la verità della fede cristiana è la massima che Georg Gänswein richiama continuamente nei suoi discorsi. Suscita entusiasmo perché tocca questioni fondamentali dell'essere umano e dell'essere cristiano. [...] Come cristiano ortodosso etiope ho sempre ammirato la radicale libertà della Chiesa cattolica nel difendere la verità». Dalla Prefazione all'edizioni tedesca del principe etiope Asfa-Wossen Asserate Nei contributi raccolti in questo libro il segretario di Papa Benedetto presenta un'entusiastica difesa della fede cattolica e della tradizione cristiana, esponendo nello stesso tempo profonde osservazioni sullo stato della Chiesa e sul suo ruolo indispensabile, in una società sempre più laica, come forza civilizzatrice nella cultura. A tal fine, sottolinea l'esigenza di una riforma personale di sacerdoti e vescovi, una conversione rinnovata, affinché diano la priorità all'annuncio della Parola di Dio e la incarnino nella loro vita e nella loro missione. Fedele al suo motto episcopale «Testimoniare la verità», l'Autore offre in queste pagine un'ottima guida per essere cristiani autentici nella Chiesa e nel mondo di oggi.‎

‎La famiglia cristiana nella casa del Padre. Repertorio di canti per la liturgia. Con melodie e accompagnamento ritmico‎

‎brossura‎

‎Fontana Andrea; Cusino Monica‎

‎Progetto Emmaus. Catecumenato. Vol. 2: Entriamo nella storia della salvezza. Guida‎

‎ill. Questa Guida accompagna il relativo secondo quaderno del "Progetto Emmaus", un percorso che risponde ai criteri e al modello del catecumenato e applicabile ristrutturando l'impostazione tradizionale del catechismo parrocchiale, senza più scadenze precostituite e soprattutto coinvolgendo le famiglie nello stesso cammino, celebrando i sacramenti unitariamente e fondando gli incontri sulla pagina biblica, pur senza dimenticare i catechismi della CEI. È una proposta da "adattare" alla situazione concreta di ogni parrocchia, senza tuttavia tradire lo spirito e la logica su cui è costruito tutto il percorso.‎

‎Ferrero Bruno‎

‎Il male e la sofferenza raccontati ai bambini. Perché?‎

‎ill. Le domande dei bambini sono spesso dirette e spietate, soprattutto sul tema del male: se Gesù annuncia un Dio dell'amore ma nel mondo continua a esserci tanta sofferenza, tutto quello che viene insegnato a catechismo non viene forse confutato? Che cosa pensare di un Dio che vuole o può cambiare così poco? Questo libretto illustrato vuole aiutare gli educatori a tentare un dialogo con i più piccoli sullo spinoso argomento del male e del dolore, attraverso racconti e sintetiche riflessioni adatte ai bambini.‎

‎Raimondo Pierfortunato; Zubani Fabrizio‎

‎Tour del Giubileo. Dossier‎

‎brossura‎

‎Giovanni Paolo II‎

‎Veritatis splendor. Lettera enciclica circa l'insegnamento morale della Chiesa‎

‎brossura‎

‎Loew Jacques; Strazzari F. (cur.)‎

‎Madeleine Delbrêl. Dall'ateismo alla mistica‎

‎br. Due biografie si intersecano in queste pagine per raccontare una sola storia di fede e intelligenza. Un prete e una laica, promettenti negli studi, prima di incontrarsi hanno compiuto per proprie vie il salto vertiginoso dal razionalismo ateo alla conversione. In realtà il salto non è compiuto una volta per tutte: la fede è terreno accidentato e vulcanico per le nature esigenti. Di Madeleine Delbrel, l'autore racconta la vita concreta e spirituale con l'aiuto degli scritti, poesie e diari di rivelazione, di cui il volume contiene un'ampia scelta.‎

‎Carrón Julián‎

‎La bellezza disarmata‎

‎br. Il vantaggio di ogni crisi, come quella che sta attraversando attualmente la società, è che "costringe a tornare alle domande; esige da noi risposte nuove o vecchie, purché scaturite da un esame diretto" (Hannah Arendt). È un invito ad aprirsi agli altri e a non irrigidirsi sulle proprie posizioni. È un'occasione di incontro e una circostanza preziosa anche per i cristiani, chiamati a verificare la capacità della fede di reggere davanti alle nuove sfide, chiamati a entrare senza timore in un dialogo a tutto campo nello spazio pubblico. "La bellezza disarmata" propone gli elementi essenziali della riflessione svolta da don Julián Carrón a partire dal 2005, anno della sua elezione a presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione dopo la scomparsa del fondatore, il Servo di Dio don Luigi Giussani, che nel 2004 lo aveva chiamato dalla Spagna per condividere con lui la responsabilità di guida del movimento. Gli scritti, nati in occasioni diverse, sono stati ampiamente rielaborati e ordinati dall'autore allo scopo di fornire organicamente i fattori di un percorso decennale, lungo il quale egli ha approfondito il contenuto della proposta cristiana nel solco di don Giussani, alla luce del magistero pontificio e in paragone col travaglio e le urgenze dell'uomo contemporaneo. Il volume intende offrire il contributo di una esperienza di vita a chiunque sia alla ricerca di ragioni adeguate per vivere e costruire spazi di libertà e di convivenza in una società pluralistica.‎

‎Saraco Alessandro‎

‎Discernimento e accompagnamento spirituale negli scritti di André Louf‎

‎brossura Il testo costituisce il naturale proseguimento del saggio precedente dello stesso autore "La grazia nella debolezza. L'esperienza spirituale di André Louf" (2012). Si tratta di un ulteriore meditazione sull'opera spirituale di André Louf al confine tra la riflessione spirituale e il manuale d'iniziazione. Discernimento e accompagnamento spirituale sono congiunti e correlati perché entrambe queste dimensioni della vita secondo lo Spirito aiutano il credente a conoscere meglio se stesso e il Signore e a seguirlo più da vicino con rinnovata fiducia e perseveranza. Padre Louf era convinto che la valorizzazione dell'arte del discernimento e della pratica dell'accompagnamento spirituale fossero indispensabili e che, tenendo conto dell'affinamento delle sensibilità e della psicologie moderne, potrebbero essere decisive per il futuro della fede nel XXI secolo. Si tratta in ultima analisi di un atteggiamento di vita spirituale, un modus vivendi, di riconoscimento dell'azione salvifica di Dio nella propria esistenza con l'atteggiamento di chi, con tutta umiltà, non pretende di avere la risposta a tutte le domande ma percepisce la vita spirituale come una continua opera di conversione e abbandono all'azione della grazia.‎

‎Jimenez Echave A. (cur.); González Silva S. (cur.); Spezzati N. (cur.)‎

‎Nel servizio dell'identità carismatica. Carisma proprio e Codice fondamentale.‎

‎br. La Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica raccomanda che: «Sarebbe importante includere nella formazione continua una seria iniziazione al governo: perché questo compito è talvolta affidato con improvvisazione e attuato in maniera impropria e lacunosa». La serie dei Quaderni di Vita consacrata, Laboratorio di governo, si muove secondo tale utilità, aprendo una riflessione concreta e mirata circa il servizio dell'autorità, declinata su tematiche fondamentali per tale servizio, varie e complementari, utili ad accompagnare le persone consacrate nell'esercizio di «quella potestà che hanno ricevuto da Dio mediante il ministero della Chiesa» (can. 618). Il primo Quaderno della serie approfondisce il servizio di governo ispirato e fondato sull'identità carismatica, sull'esigenza dell'affidabilità evangelica dei carismi nella Chiesa oggi, sul discernimento voluto dall'incontro del carisma con la storia e le provocazioni delle culture contemporanee, secondo l'invito continuo e autorevole di Francesco a scrutare la storia e a guidare i consacrati e le consacrate a seguire il Signore in modo profetico.‎

‎L'Arco Adolfo‎

‎Giorgio La Pira e il risorto‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Paolo. L'apostolo delle genti‎

‎ril. Qual è il messaggio di Paolo per il mondo contemporaneo? Quali dei suoi tratti appaiono oggi più incisivi e decisivi per comprendere non solo il senso della fede cristiana e della Chiesa Cattolica ma quello della vita umana in tutte le sue dimensioni, dalla convivenza civile, alla politica, dalla morale alla responsabilità personale? L'anno di san Paolo è una sfida affidata in particolare alle tante istituzioni religiose che portano il nome di san Paolo e s'ispirano alla sua figura e al suo insegnamento. Il libro raccoglie i testi del papa - il discorso dell'indizione dell'anno paolino, un profilo dell'apostolo e una sintesi del suo insegnamento - e costituiscono una guida preziosa per la conoscenza del pensiero del grande apostolo. In particolare, si ritrova nel volume la spiegazione della tipica "visione dell'unicità dell'alleanza", una concezione teologica molto cara a papa Benedetto che proprio nella teologia di Paolo trova il principale sostegno.‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger); Guerriero E. (cur.)‎

‎Paolo. I suoi collaboratori e le sue comunità‎

‎ril. Nel cuore dell'Anno Paolino e in stretta continuità con il sinodo dei Vescovi, entrambi fortemente voluti da Benedetto XVI, un libro che raccoglie gli scritti del Papa sull'apostolo Paolo: "un uomo che non aveva altra arma che il messaggio di Cristo e l'impegno della sua stessa vita per questo messaggio". Una figura drammatica, appassionata e appassionante. Un apostolo coraggioso, capace di esporsi in prima persona. Il testo presenta il rapporto di Paolo con i suoi collaboratori: Timoteo e Tito, Stefano il protomartire, Barnaba, Silvano, Apollo, la famiglia di Aquila e Priscilla, le donne a servizio del Vangelo. Ne mette a fuoco la predicazione e l'impegno per la costruzione di comunità cristiane fedeli al Risorto, coraggiose testimoni di speranza. Nelle parole chiare ed evocative di Joseph Ratzinger, un ritratto dell'Apostolo e del suo messaggio universale, un vero e proprio "pellegrinaggio" alla Parola di Dio.‎

‎Fishback Powers Margaret‎

‎Orme nella sabbia. La vera storia della poesia che ha ispirato milioni di lettori‎

‎br. La poesia Orme fu composta da Margaret Fishback, una ragazza canadese che, di fronte a un crocevia importante della sua vita, si interrogava sul cammino da intraprendere. La storia di come nacque, venne smarrita e infine ritrovata, si intreccia al racconto appassionante di una vita intensa, dalle molte prove e avversità, ma anche dalle tante gioie. Ne nasce una confessione interiore, che suscita in chi la legge un intenso rinnovamento spirituale e motivi di consolazione e di incoraggiamento.‎

‎Armiento Mimmo; Armiento Cinzia‎

‎Lascerai tuo padre e tua madre. Dalla schiavitù dei «bravi ragazzi» alla libertà dei figli di Dio‎

‎brossura È lungo e non privo di insidie il cammino che conduce alla libertà. Come vincere le paure? Come liberarsi dai legami che non aiutano a crescere? Come progettare il domani? Come costruire rapporti affettivi sempre più solidi? Questo libro si propone di dare risposte concrete ai giovani, chiamati a crescere nell'autonomia e a guardare con occhi nuovi al proprio futuro. Ma, allo stesso tempo, anche ai genitori e agli educatori, perchè possano svolgere il loro compito formativo con sempre maggiore consapevolezza. Pagine nate dalla vita e dall'esperienza quotidiana, per offrire uno spazio di riflessione su temi di grande attualità.‎

‎Bortolossi Claudio‎

‎La fontana del villaggio. Dalla parrocchia tradizionale alla comunità che evangelizza‎

‎brossura Nella lontana Colombia una parrocchia "tradizionale" si trasforma in parrocchia missionaria, evangelizzatrice - una vera "fontana del villaggio" -, dove i laici sono coinvolti in pienezza di comunione e di corresponsabilità. Il passaggio avviene attraverso un metodo preciso, detto Sine (Sistema Integrale di Nuova Evangelizzazione), che "non è altro che l'applicazione a livello parrocchiale dell'ecclesiologia e della spiritualità del Concilio Vaticano II". Nel momento in cui i vescovi ci esortano a passare "da una pastorale di conservazione a una pastorale di missione", l'esperienza narrata da padre Claudio può riuscire utile anche per l'Italia.‎

‎Basilio (san); Azzali Bernardelli G. (cur.)‎

‎Lo Spirito Santo‎

‎brossura Nell'ultimo dei suoi scritti, il trattato su Lo Spirito Santo, Basilio difende la consustanzialità della natura divina della terza Persona, che insieme col Padre e col Figlio è menzionata nella formula battesimale. Quasi in un testamento spirituale, Basilio fa la sua confessione nel dogma della Trinità. Il trattato presenta gli sviluppi dottrinali più avanzati che aprivano la strada alla definizione del Concilio di Costantinopoli.‎

‎Agostino (sant'); Santi G. (cur.)‎

‎La sapienza‎

‎brossura‎

‎Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)‎

‎Lettere encicliche‎

‎br. Il volume raccoglie le tre lettere encicliche che Benedetto XVI, nel corso del suo pontificato (2005-2013) ha indirizzato alla cristianità: Deus caritas est (2005), sull'amore cristiano. Spe salvi (2007), sulla speranza cristiana. Caritas in veritate (2009), sullo sviluppo integrale nella carità e nella verità.‎

‎Tassielli Mariangela‎

‎Misericordiosi come il Padre. Tracce di adorazione eucaristica‎

‎br. Il piccolo spillato propone, attraverso cinque tracce di adorazione, un percorso per vivere la Quaresima come tempo prezioso per riscoprire il volto misericordioso del Padre, per entrare in relazione con lui, per lasciarsi trasformare dal suo amore e dalle sue logiche. Il padre misericordioso, il pastore buono, le parole e i gesti, di perdono e liberazione, di Gesù: sono alcuni dei passi biblici che accompagneranno nel cammino. Attraverso una specifica traccia, una particolare attenzione è dedicata alle 24 ore con il Signore, volute da papa Francesco il venerdì e sabato precedenti alla IV domenica di Quaresima.‎

‎Teilhard de Chardin Pierre‎

‎Sulla felicità‎

‎brossura Secondo Teilhard de Chardin, la felicità è inserire la propria vita nell'avventura del mondo, nella coniugazione di tre atteggiamenti fondamentali: creatività, amore, adorazione. Un testo «ardente» del grande gesuita, che risale al 1942, pubblicato, ora, per la prima volta in edizione italiana.‎

‎Barth Karl; Thurneysen Eduard‎

‎Meditazioni per il Natale e per la Pasqua‎

‎brossura‎

‎Boubllk Vladimir; Ciola N. (cur.)‎

‎Alla ricerca di Gesù di Nazareth e altri scritti‎

‎brossura La morte improvvisa di Vladimír Boublík avvenuta prematuramente nel 1974 non fu l'ultima parola, neppure per la sua eredità teologica. Già due anni dopo la sua morte, per la solerte sollecitudine del prof. Alessandro Maria Galuzzi (che fu anch'egli Decano della Facoltà di Teologia della Lateranense dal 1984 al 1988) vennero pubblicati cinque scritti inediti di Boublík in un libro dal titolo "Il mistero della salvezza. Saggi teologici", PUL, Roma 1976. Ultimamente sono stati scoperti altri scritti inediti e incompiuti di Boublík che per la prima volta (almeno in lingua italiana) vengono presentati in questo volume postumo: "Alla ricerca di Gesù di Nazareth" e "La storia della salvezza". Il primo saggio appare come un testo già ben congeniato anche nell'apparato critico e rilancia alcune proposte che già si trovavano nei suoi scritti. Erano passati solo pochi anni dalla chiusura del Vaticano II, eppure Boublík già aveva assorbito e recepito i temi centrali della Rivelazione come storia e del dramma dell'uomo alla ricerca della verità che è Cristo. E tutto questo nella preoccupazione che la salvezza in Cristo possa giungere ad ogni creatura sulla faccia della terra. Il secondo saggio, "La storia della salvezza", letto con gli occhi di oggi, appare quasi scontato, ma le cose non stavano così nel momento in cui fu redatto.‎

‎Francesco (Jorge Mario Bergoglio)‎

‎Laudato sì. Enciclica di papa Francesco‎

‎brossura‎

‎Vezzani Debora‎

‎Come un prodigio. Storia di una conversione‎

‎br. È la forte testimonianza della talentuosa Debora Vezzani, cantante e compositrice, autrice del canto "Come un Prodigio". «Renditi disponibile e vedrai meraviglie!» Passare dalla ferita dell'abbandono alla bellezza del vero abbandono in Dio è possibile. Queste pagine vogliono aiutare a scoprire come Dio passa nella semplicità della quotidianità, lasciando i segni da seguire per poter risorgere dai propri fallimenti e fare della propria vita un capolavoro! Tu ci metti la disponibilità e Lui ci mette le Meraviglie!‎

‎Pinna Elisa‎

‎Padri nostri. I retroscena delle dimissioni di Ratzinger. Dallo Ior alla pedofilia, da Vatileaks ai corvi, da Wojtyla a Bergoglio: i segreti del Vaticano‎

‎br. Perché Benedetto XVI si è dimesso? Si è trattato di una scelta libera o ha subito pressioni? E se un rapporto choc fosse finito nelle sue mani? Ma quando inizia questa profonda crisi della Chiesa? La lunga malattia di Wojtyla lascia il campo libero ai giochi di potere, la Curia diviene sempre più il baricentro degli interessi vaticani e Ratzinger, che agli inizi promette riforme e cambiamenti, è presto sopraffatto dalle lotte interne, esautorato dal segretario di Stato Bertone, e si rivela debole e condizionabile. Il suo pontificato è un susseguirsi di inciampi e di scandali, dalla vicenda dei preti pedofili, ai rapporti con l'Islam e l'ebraismo, ai corvi e Vatileaks. Sullo sfondo, la battaglia per il controllo dello Ior, delle sue ricchezze e dei suoi fondi occulti, usati per tangenti e riciclaggi. E dopo il terremoto delle dimissioni, il Conclave: le riunioni segrete e quelle pubbliche, le forze in campo, i dossier, i veti, i veleni. Come sarà il pontificato di Francesco I? I suoi gesti sono solo atti formali, volti a conquistare il consenso mediatico? O tenterà una riforma reale? Si può già intuire, dai primi mesi, una risposta. Il libro analizza le vicende degli ultimi trent'anni di storia della Chiesa, racconta i retroscena e gli intrighi, spiega i meccanismi reali dei mille poteri ecclesiastici.‎

‎Benson Robert Hugh‎

‎Il padrone del mondo. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Scritto nel 1907 questo romanzo profetico racconta l'ascesa del grande filantropo Giuliano Felsemburgh, democratico e rassicurante, fautore della pace mondiale, che realizza un mondo ideale con l'avvento di un nuovo umanitarismo che stempera le differenze fra le religioni e predica la tolleranza universale. Tutto viene accettato fuorché la Chiesa Cattolica, che - sempre in nome della tolleranza - viene straziata fin quasi alla sua completa eliminazione. Comunicazioni istantanee in tutto il mondo, trasporti aerei e sotterranei, luce solare artificiale, un parlamento europeo, attentati con kamikaze, il crollo della Russia, la crisi delle vocazioni, l'apostasia di preti e vescovi, la persecuzione e la solitudine del Papa: tutti elementi che oggi fanno parte della nostra storia e della nostra quotidianità e che in questo romanzo sono stati descritti con impressionante realismo. Il Padrone del mondo racconta il venir meno della fede cristiana non a causa di una persecuzione pubblica ma attraverso la subdola religione umanitaria del relativismo. La speranza è riposta nell'Unico che rimane fedele per sempre e nel Suo glorioso ritorno.‎

‎Amerio Romano; Radaelli E. M. (cur.)‎

‎Iota unum. Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel secolo XX. Nuova ediz.‎

‎br. Pubblicato nel 1985, frutto di una ricerca protrattasi per circa mezzo secolo, Iota unum è l'opera più complessa e profonda del grande studioso cattolico Romano Amerio, una riflessione serrata e sistematica sul Magistero della Chiesa novecentesca (in particolare conciliare) e, insieme, un'aggiornata summa metafisica cattolica (e il senso ultimo di questa summa, il suo apax, si trova tutto in Stat Veritas). Contro molte scuole di pensiero formatesi nel dopoguerra, soprattutto dopo quel Concilio Vaticano II esaltato come «rottura e nuovo inizio», come una «nuova Pentecoste» della Chiesa (non solo l'«officina bolognese» di Dossetti, ma tutto il Nord Europa), Romano Amerio ripropone con forza il primato della Verità sull'Amore - come insegnato a partire dagli Evangeli, da san Giovanni Apostolo e san Paolo, e poi da sant'Agostino - per cui in Dio all'essere seguono prima l'intelligere e poi l'amare, e non viceversa. Per Amerio mutare quest'ordine significa indurre l'uomo ad agire non più mosso dal pensiero, ma dal sentimento, in una condizione di libertà illusoria.‎

‎Chesterton Gilbert Keith‎

‎Il pozzo e le pozzanghere‎

‎br. Pubblicato nel 1935, "Il pozzo e le pozzanghere" è una raccolta di brevi saggi polemici che, come scrive Chesterton, "si prefiggono di contrariare coloro che si trovano in disaccordo con noi e di annoiare gli indifferenti". Se il tema del libro è quello più caro allo scrittore inglese - la difesa del cattolicesimo e della sua tradizione culturale (il "pozzo" del titolo) dagli attacchi provenienti dalla società secolarizzata e dal protestantesimo anglicano (le "pozzanghere") -, la sua ragione più profonda è la difesa del "vero significato delle parole". Per Chesterton questo compito, niente affatto accademico, richiede di prendere di petto i fatti della storia, per metterli nella loro vera luce e trarne il corretto insegnamento, ma anche di rispondere alle tante critiche di cui era fatto regolarmente bersaglio. Lo scrittore replica ai suoi avversari mettendone in luce il pregiudizio e si sofferma sulla storia moderna d'Europa, denunciando il materialismo del modello capitalista e il nichilismo di matrice comunista e nazista, mettendo in ridicolo la libertà sessuale dei connazionali e il conformismo degli intellettuali. Apologeta cattolico arguto e fuori dagli schemi, Chesterton non si rinchiuse mai in una sterile condanna delle cose del mondo, ma ricercò sempre il confronto aperto e ad armi pari con un interlocutore che non fu mai un nemico da odiare, quanto piuttosto un avversario al gioco, di cui vedere le carte per capire se bluffa.‎

‎Tumino Salvatore‎

‎Rifletti. Per comprendere la volontà di Dio‎

‎brossura‎

‎Cipriani Pucci‎

‎Dal natìo borgo selvaggio. Quando ancora c'era la fede e si pregava in latino‎

‎ill., br. Alcuni passaggi del libro sono chiari e illuminanti, come ad esempio il racconto del rito della benedizione dei sepolcri: "In quel momento si pensava davvero, anche noi bambini, al purgatorio, al suffragio di cui le anime avevano bisogno". Era sì un momento dell'anno, una ricorrenza, ma anche una rappresentazione diretta delle cose di Dio, vissuta senza mai aver aperto un libro di teologia, senza aver fatto catechismo, immediatamente comprensibile anche per un bambino. Eventi meramente folkloristici come la Festa del Grillo si affiancavano a celebrazioni sacre come l'Ascensione, rappresentando di per sé un vero e proprio calendario popolare di ampia condivisione in ogni singola piega di una comunità vera e omogenea. Il calendario nel Borgo di Pucci Cipriani è composto certamente dai giorni che prendono vita nelle festività e ricevono significato dal calendario liturgico. Questo faceva sì che anche un bambino conoscesse bene i momenti dell'anno, ma soprattutto avesse ben chiaro il motivo e il perché si festeggiasse una ricorrenza.‎

‎Dossier Padre Pio. Cronologia e documenti di un grande inganno‎

‎br. Padre Agostino Gemelli: "Padre Pio presenta le note caratteristiche di una deficienza mentale di grado notevole... La suggestione esercitata (su di lui) dal padre Benedetto ha finito per creare uno stato morboso che fra le sue manifestazioni ha avuto anche le stigmate... Padre Pio a poco a poco è stato vittima a causa della suggestione collettiva che si è andata creando intorno a lui".‎

‎Tridente G. (cur.); Mastroianni B. (cur.)‎

‎La missione digitale. Comunicazione della Chiesa e social media‎

‎brossura Questo volume nasce con l'intento di offrire una riflessione agile sulla comunicazione della Chiesa nell'ambito dei social network e del web. Attraverso le riflessioni di docenti ed esperti di comunicazione, si esplorano le dinamiche della conversazione online per offrire spunti a chi si occupa di comunicazione in istituzioni ecclesiali, educative o di servizio sociale. Il testo non è rivolto solo agli addetti ai lavori, ma a chiunque voglia fare della sua presenza online un'occasione per cooperare al bene comune. Oggi, infatti, la comunicazione non è più un semplice affare per professionisti (giornalisti e comunicatori) ma qualcosa a cui ciascuno contribuisce con la sua vita in rete. Educatori, genitori, artisti, ecclesiastici, religiosi, volontari: tutti sono chiamati a dare il loro apporto alla "missione digitale", giacché il Web non è solo uno strumento, ma un ambiente da abitare, in cui si possono costruire legami, incontrare persone e arricchire le proprie esperienze.‎

‎Avila Julian de; Dobner C. (cur.)‎

‎Vita di Teresa di Gesù‎

‎br. La Vita di Teresa di Gesù, qui stampata nella sua prima traduzione italiana, va letta in un'ottica speciale: un fedele e grande amico della Santa scrive di lei, da autentico cronista, tramandando così un parallelo preciso al "Libro delle Fondazioni" scritto da Teresa stessa, arricchendolo di aneddoti e di particolari che incuriosiscono e ne rendono sapida la lettura. I registri di Giuliano sono essenzialmente due: lo spirituale: egli, coglie già da allora, quelli che saranno considerati i capisaldi della dottrina di Teresa, la ritiene già Santa, intravede quella che, nei secoli, si rivelerà la grande mistica, capace di decifrare il nodo della relazione Dio-io; peraltro lo sentiva affermare dalla stessa consapevolezza della Fundadora; l'umoristico: da fine osservatore quale Julián è, coglie aspetti, sfumature che trasferisce nella sua prosa fedele e aderente ai fatti, ma sempre mossa e divertente negli aneddoti. Sempre con il sorriso divertito sulle labbra.‎

‎Orlando M. (cur.)‎

‎Fiducia. Incontro con Alberto Maggi‎

‎br.‎

????? : 121,053 (2422 ?)

??? ??? 1 ... 700 701 702 [703] 704 705 706 ... 951 1196 1441 1686 1931 2176 2421 ... 2422 ??? ????