Curtaz Paolo
Lasciati amare. Via crucis. Ediz. illustrata
ill., br. Da sempre la meditazione della Passione di Cristo ha spalancato il cuore alla conversione. Al cuore della Passione non c'è il dolore ma l'amore. Cristo non ci ha salvati perché ha molto sofferto ma perché ha amato fino a dare la vita, svelandoci il definitivo, sorprendente, inatteso volto di Dio. Libero, Dio muore per amore, indicandoci il percorso del discepolo che, scoprendosi amato, sceglie di amare. Il percorso di questa Via Crucis non segue le tradizionali stazioni ma ne propone 14 nuove, fondate evangelicamente, che accompagnano l'orante nell'intensità del cammino dell'amore crocifisso. Il sussidio può essere uno strumento utile per comunità parrocchiali e gruppi di giovani e adulti per vivere momenti di preghiera e riflessione sulla Passione.
|
|
Di Berardino Angelo
Origini e significati delle feste cristiane
br. La nascita e lo sviluppo delle feste cristiane, lentamente, ha creato una nuova scansione del tempo degli uomini. Ancora oggi esse (la domenica, il Natale, la Pasqua, ecc.) scandiscono il tempo festivo e lavorativo delle società occidentali. Le principali feste cristiane sono nate nei primi secoli della nostra era nell'ambito della pratica cultuale di una società pagana. L'esposizione, basata sulle fonti, riguarda le origini, lo sviluppo e significato di esse. Sia il cristiano - di ogni confessione - e sia il cittadino può chiedersi il perché osserviamo queste feste. Cosa celebriamo e perché. Il volume intende dare delle risposte a queste semplici domande. Tutto il volume ha una visione ecumenica. Non si limita solo alle chiese occidentali, ma accenna a quanto avviene in tutte le chiese cristiane. Inoltre, ha lo scopo di far conoscere la grande varietà dell'organizzazione dell'anno liturgico nelle diverse cristianità.
|
|
Quaresima e Pasqua 2023. Sussidio liturgico pastorale
ill. Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Quaresima e Pasqua 2023 per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico: Introduzione al tempo liturgico per vivere l'itinerario spirituale della Quaresima dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica delle Palme e l'itinerario spirituale della Pasqua, dal Giovedì Santo a Pentecoste; Proposta di un'icona per cogliere la parola di Dio come immagine; Lectio divina sul vangelo domenicale; Catechesi per la settimana con proposte di evangelizzazione scaturite dal vangelo domenicale; Una preghiera da celebrare intorno alla tavola; Una proposta per vivere e celebrare in "nobile semplicità" il Tempo forte della Chiesa; Proposta di canti attinenti al rito e al Tempo liturgico che si sta celebrando per la formazione degli animatori musicali. Catechesi in disabilità; Atto penitenziale per ogni settimana, liturgia penitenziale di Quaresima, Via Crucis; settenario di Pentecoste, rito di spegnimento del cero pasquale; Una proposta cinematografica nell'analisi di un film, un approfondimento del Tempo liturgico.
|
|
Bettetini Andrea; Perego Alessandro
Diritto ecclesiastico
br.
|
|
Rapposelli Silvana
Padre Emmanuel. Fede e liturgia
br. Un libro che raccoglie testi scritti e predicazioni svolte in varie occasioni da padre cappuccino Filippo Braghini (padre Emmanuel) e che compongono un ricco commento ai temi dell'anno liturgico. Cappuccino del convento di viale Piave a Milano, collaborò con don Giussani alle origini di Gioventù Studentesca e poi di CL. è stato una guida spirituale per molti e di grande testimonianza di fede per quanti lo hanno conosciuto.
|
|
Unione Internazionale delle Superiore Generali (cur.); Unione dei Superiori Generali (cur.); Pontifical Commission for the Protection of Minors (cur.)
A culture of care and protection. New challenges for consecrated life
br. Il testo, uscito in febbraio in lingua italiana, viene pubblicato anche in lingua inglese. Destinato alla formazione di religiose e religiosi, e in modo più specifico di superiore, superiori e delegati per la tutela dei minori e categorie fragili, l'edizione in lingua inglese è un contributo alla crescita umana di ogni membro della Vita consacrata nella Chiesa italiana. Gli interrogativi e i suggerimenti di chi è sopravvissuto ad abusi sono il punto di partenza per una riflessione necessaria dentro e fuori le comunità religiose. Le voci di cardinali, vescovi, religiosi e laici si alternano in queste pagine, dimostrando che solo una risposta comune può tradursi in nuovi percorsi di azione che rendano la Chiesa un ambiente sicuro per tutti.
|
|
Selling Joseph A.
Ridefinire l'etica teologica
br. La teologia morale cattolica si è basata, per tradizione, su un approccio che ha accentuato di molto il ruolo dell'etica normativa e ha poi associato la responsabilità morale all'osservanza oppure alla disubbidienza alle norme morali. Joseph A. Selling si propone di ampliare le basi e di espandere gli orizzonti della teologia morale, senza tuttavia rigettarne o rimpiazzarne quei tratti che per noi sono abituali. Ridefinire l'etica teologica offre allora un metodo alternativo a quello tradizionale: senza disprezzare nessuna delle valide intuizioni dell'etica normativa, ricontestualizza e riorienta la disciplina. La aiuta a considerare la motivazione e l'intenzione umana prima di indagare le opzioni comportamentali mirate alla realizzazione del fine. L'analisi di Selling trova una solida base nell'insegnamento del Vaticano II, per cui la «persona umana considerata integralmente e adeguatamente» fornisce il criterio fondamentale per affrontare i temi etici nel mondo contemporaneo. La sua prospettiva si rivolge alla questione cruciale della descrizione dei fini o degli obiettivi della vita etica, fornendo un approccio nuovo al concetto di virtù. Selling conclude con suggerimenti su come combinare l'etica normativa con questo metodo alternativo in teologia morale, che prende avvio con l'effettivo orientamento etico della persona umana verso una vita virtuosa. Esegeti esperti, studenti di teologia e persone colte - dunque anche non solo specialisti di morale - trarranno grande frutto dalla lettura di questa lucida opera di Selling. Una combinazione insolita di argomentazioni bibliche, storiche e sistematiche rende questo libro indispensabile.
|
|
Gamaleri Gianpiero
La fumata bianca della pace
br.
|
|
Bergamaschi Luca
Pregare i salmi con Francesco d'Assisi. L'Ufficio della Passione del Signore
br.
|
|
Borsato Battista
Un Dio umano. Per un cristianesimo non religioso
br. Dalla prigione in cui era rinchiuso, il teologo Dietrich Bonhoeffer scriveva al suo discepolo e amico Eberhard Bethge parlando di «un cristianesimo non religioso» e di «un vivere davanti a Dio senza Dio». Le sue affermazioni continuano ancora oggi a pungere e interrogare il pensiero teologico e pastorale.La religione può essere intesa come un insieme di atti di culto, osservanze rituali, precetti da ottemperare, dogmi in cui credere per dare lode a Dio e ottenere la propria salvezza. Ma si dà lode a Dio osservando meticolosamente il culto e le leggi religiose o impegnandosi per la giustizia, lottando perché tutti gli uomini siano uguali in opportunità economiche e promuovendo la loro la dignità? Nulla va tolto al valore della preghiera e della liturgia, purché siano luoghi di incoraggiamento a cambiare il cuore e camminare verso il mondo.
|
|
Ghini Emanuela
La voce della colomba
brossura
|
|
Congregazione per la dottrina della fede (cur.)
Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (24 novembre 2002)
brossura Il presente volume contiene la Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica del 24 novembre 2002. Il documento è rivolto, in particolar modo, ai politici cattolici e a tutti i fedeli laici chiamati alla partecipazione della vita pubblica e politica nelle società democratiche. Sebbene molte questioni sino cambiate nell'arco degli anni trascorsi dalla pubblicazione della Nota, nondimeno le esigenze che scaturiscono dalla fede cattolica e che riguardano l'ambito della vita civile, non sono diminuite e i principi morali, che devono guidare le scelte particolari dei cattolici nelle vita politica, rimangono di grande attualità. Il testo della Nota è preceduto da un'introduzione a firma dell'attuale Prefetto della Congregazione, il Cardinale Gerhard Müller, che mette in rilievo l'attualità e l'importanza del documento. Seguono alcuni commenti preparati da esperti: il cardinale Joachim Meisner si concentra su "Significato ed attualità del documento"; il cardinale Giacomo Biffi si sofferma sul tema "Cultura cattolica per un vero umanesimo". Gli altri contributi mettono in rilievo i temi principali della Nota dottrinale: "La responsabilità del politico cattolico" a cura di Rino Fisichella; "La persona pilastro dell'impegno dei cattolici in politica" a cura di Réal Tremblay; "Laicità e pluralismo" a cura di Angel Rodríguez Luño.
|
|
Amorth Gabriele
Il vangelo di Maria. La donna che ha sconfitto il male
br. Padre Amorth, il più noto esorcista italiano, ci accompagna a scoprire la Figura di Maria, la Vergine che ci aiuta a vincere il male con la forza della fede. Un itinerario mariano in trentuno capitoletti nei quali padre Amorth ripercorre la vicenda evangelica della Vergine Madre, spiega e approfondisce il significato dei dogmi mariani, del culto e della devozione popolare. Ogni capitolo è accompagnato da un box di riflessioni. Scritto in un linguaggio semplice e chiaro, il libro si rivolge a tutti i credenti.
|
|
Fillarini Clemente; Lazzarin Piero
Rita, Margherita. Il mio nome
brossura Il significato del nome, i patroni più noti e importanti con quel nome e una preghiera al santo.
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Lumen fidei. Lettera enciclica sulla fede
br. Abbiamo creduto all'amore: se vogliamo capire che cosa è la fede, dobbiamo raccontare il suo percorso, la via degli uomini credenti, a partire da Abramo, Mosè..., per arrivare a Gesù Cristo morto e risorto, fondamento della fede e specchio nel quale ogni credente scopre la propria immagine realizzata. Se non crederete, non comprenderete: comprendere le vie del Signore, trovando nella fedeltà di Dio il piano di saggezza che governa i secoli. Richiamare la connessione della fede con la verità è oggi più che mai necessario, proprio per la crisi di verità in cui viviamo. Dialogo fede e ragione. Vi trasmetto quello che ho ricevuto: la Chiesa, madre della fede dei credenti. La parola ricevuta si fa risposta, confessione e, in questo modo, risuona per gli altri, invitandoli a credere. La trasmissione della fede, che brilla per tutti gli uomini di tutti i luoghi, passa anche attraverso l'asse del tempo, di generazione in generazione. I sacramenti, i comandamenti. Dio prepara per loro una città: la fede e il bene comune; la fede e la famiglia; la fede come luce e consolazione.
|
|
Amirante Chiara
E gioia sia. Il segreto per la felicità
br. Quando si cade nell'abisso della disperazione è possibile risorgere a vita nuova e credere ancora nel futuro? Chiara Amirante - da vent'anni in prima linea con la comunità "Nuovi Orizzonti" per aiutare giovani e persone che vivono disagi di ogni genere - ne è convinta: nella sua lotta quotidiana a sostegno di chi soffre, ha incontrato ragazzi sbandati, alcolisti, barboni, disoccupati, manager affermati ma infelici, e tante persone impaurite e sole, che patiscono il peso di una società disumanizzata che ha smarrito la preziosità delle relazioni autentiche. Molti di loro sono riusciti a cambiare vita e a rinascere. In questo dialogo diretto e interlocutorio con il lettore - ricco di condivisioni personali - l'autrice invita a intraprendere un percorso di crescita interiore per vincere le proprie paure, le assuefazioni a droghe e sostanze, le tante forme nocive di dipendenza dal giudizio altrui, le sfide quotidiane che impone la crisi economica e culturale del nostro Paese e dell'intero Occidente. In ognuno di noi c'è un potenziale inespresso - ci confida Chiara - e la felicità dipende da come decidiamo di utilizzarlo per non fuggire di fronte a tutto ciò che di doloroso e meraviglioso la vita ci regala. Prefazione di Lorella Cuccarini.
|
|
Forlai Giuseppe
La preghiera di Gesù. Invito alla pratica
brossura Qual è la volontà di Dio? Che preghiamo incessantemente senza stancarci mai. E come è possibile farlo? Praticando la preghiera di Gesù, conosciuta anche come preghiera del cuore, e ripetendo senza interruzione, in ogni circostanza, una brevissima invocazione: «Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me, il peccatore». Questa modalità di elevare la mente e il cuore a Dio, che da secoli vorrebbe favorire la preghiera senza interruzione comandata nelle Scritture Sante (cfr. Lc 18,1; 1Ts 5,17), comporta un cambiamento radicale del modo di pensare, amare e organizzare il tempo. Non si può praticare la preghiera del cuore e continuare a vivere come prima, come non si può miscelare l'olio con l'acqua. Con l'aiuto della tradizione monastica orientale, e in particolare dei Racconti di un pellegrino russo, in questo volume l'autore delinea un percorso per entrare nella preghiera del cuore e lasciarci trasformare da essa, nella consapevolezza che per dialogare con Dio bisogna imparare ad invocarlo con il cuore.
|
|
Miele Fabio
Dal fenomeno al fondamento. La bellezza come epifania dell'Essere: dal «pulchrum» al «verum»
brossura Dal fenomeno al fondamento indica un percorso ermeneutico utilizzando alcuni tratti della via pulcritudinis e della sapientia cordis come sentiero di accesso al verum e al bonum. L'itinerario traccia un accostamento alla bellezza intelligibile a partire dall'esperienza sensibile, come tentativo di rinvenire il rapporto uomo-mistero. Un luogo emblematico in cui l'eredità della stretta relazione pulchrumpistis-verum è rimasta intatta e genuina dalle sue origini, è rappresentato dalla tradizione benedettina cassinese, ricca di monaci-scienziati che hanno scrutato la realtà nella sua essenza preservando nella storia e nel tempo l'armonioso rapporto tra la fede e la ragione.
|
|
Solov'ëv Vladimir Sergeevic
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
br. Scritto nel 1899, "I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo" è l'ultima opera di Vladimir Solov'ëv, concepita come risposta allo sterile razionalismo della filosofia europea, alla desacralizzazione mascherata da nuova religione, al problema del male e alla falsificazione del bene. Scegliendo la forma di un dialogo polemico e ironico, l'autore profetizza l'epilogo del nostro processo storico attraverso la parabola dell'Anticristo: un uomo di genio, convinto spiritualista, pacifista, ecologista, filantropo e animalista, dal linguaggio inclusivo, antropocentrico e libertario, capace di ridare unità ai cristiani divisi da secoli di separazioni e scismi. Il suo avvento nel mondo ammalia religiosi, intellettuali e governanti, e irrompe in una storia umana desacralizzata e priva di trascendenza: uno scenario quanto mai attuale nel deserto di senso e di valori che ci troviamo a vivere oggi.
|
|
Il pellegrino russo
br. Il racconto di un pellegrino russo è il titolo di un'opera anonima pubblicata in Russia dopo gli anni Sessanta del XIX secolo e tradotto in francese per la prima volta in Belgio nel 1928, divenendo uno dei grandi classici della spiritualità ortodossa in Occidente ed in Oriente. Un giovane uomo racconta le sue peregrinazioni attraverso la Russia e nel medesimo tempo il suo cammino spirituale alla ricerca della preghiera continua. Egli acquisisce così la pratica della preghiera di Gesù e la meditazione della Scrittura, seguendo i consigli del suo starets e dei Padri della Filocalia.
|
|
Day Dorothy
Una lunga solitudine. Autobiografia
br. Dorothy Day era una radicale americana, una donna destinata a essere citata nelle cronache degli Stati Uniti tra le voci in opposizione a una società che, nonostante tante chances, macina l'umanità della gente e riduce troppi uomini alla miseria materiale e civile. Oggi Dorothy fa parte della storia americana come una delle figure più capaci di costruzione che il suo Paese abbia avuto. Con la conversione al cattolicesimo, ha trasformato il suo sdegno per l'ingiustizia in una lunga e ininterrotta missione di sostegno ai diseredati. Con Peter Maurin ha fondato le «case di ospitalità», una ospitalità che consisteva nel permettere la ripresa di una vita più umana per chi era ai margini della società civi-le. Maurin e Dorothy diedero vita a un vero e proprio movimento e a un settimanale, divenuto celebre, che esce ancora oggi: il «Catholic Worker». L'annuncio cristiano di Dorothy si è svolto in situazioni dif-ficili, ma non per questo ritenute impossibili per riproporre l'invito di Cristo. Il movimento del Catholic Worker è costantemente intervenuto a sostenere i bisogni e i diritti della gente meno difesa: un'azione non violenta, ma decisa a ottenere tutto il possibile. Dorothy Day, pur immersa in una missione così coinvolgente, si è sempre mostrata capace di solidarietà con la sofferenza di altri popoli e Paesi. Introduzione di Robert Coles.
|
|
Righi Cristina; Epicoco Giorgio
Lui con noi. Piccoli sentieri per la coppia
br. Quante volte, nella vita ci coppia, ci si ritrovata disorientati? Quanto sono frequenti la crisi fra gli sposi? Quante volte le coppie si rivolgono alla Chiesa per chiedere aiuto? Una pastorale riparatoria e preventiva verso separazioni e divorzi non può prescindere dall'accompagnamento delle coppie prima e dopo il matrimonio. E questa pastorale non può più neanche prescindere dall'impegno dei laici... Prefazione Beatrice Bocci e Alessandro Greco. Postfazione Alessandro Brustenghi.
|
|
Astori Sergio
Parole buone. Pillole di resilienza per superare la crisi
br. Il progetto #ParoleBuone è partito sul web in piena emergenza da Covid-19: un modo di rispondere all'urgenza del momento ma anche di guardare al futuro, alla ricostruzione che comunque ci aspetta. Le #ParoleBuone sono piccoli sostegni per superare la crisi, ideate con un gruppo di esperti - medici ed educatori, giornalisti e volontari - per sostenere, accompagnare e condividere la costruzione di anticorpi, capaci di sottrarsi alla comunicazione pervasiva sul virus e sulle sue conseguenze, brevi interventi che sottraggono alla diffusione virale di notizie in vario modo connesse all'emergenza, cercando di contrastare i pericoli della infodemia così come espresso anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La pandemia lascerà significativi strascichi emotivi e sociali; drastici cambiamenti nello stile di vita dei singoli individui, la paura di perdere un famigliare, un amico o la stessa vita, l'esperienza drammatica di piangere un congiunto, senza averlo potuto salutare per l'ultima volta, richiederanno una metabolizzazione complessa. È importante pertanto un supporto per favorire la ripresa del singolo e di una comunità in fase di crisi: Meraviglia, impegno, trasformazione, condivisione, saggezza, scienza, sono solo alcuni dei concetti/parole che dobbiamo rivedere e far rinascere dalle fondamenta.
|
|
Samson Pjetraj
Jacopo, umbro come San Francesco. Un lezione di coraggio come un guerriero di Cristo
brossura Jacopo è un ragazzo di quindici anni che, dopo aver affrontato una dura malattia ed aver affondato il cuore nella pace assurda dell'amicizia con Dio, muore in seno ad una grazia che ha segnato l'esperienza di coloro che gli erano accanto. Un esempio di felicità autentica. Una lampada che non può restare sotto il moggio. Un esempio di santità della porta accanto nelle parole e nel racconto del sacerdote che accompagnò questo ragazzo e la sua famiglia negli ultimi mesi prima della sua nascita al Cielo.
|
|
Fanzaga Livio
Con Maria sulla strada della Pasqua. Meditazioni e piccoli esercizi con le pagine della Passione e della Resurrezione
br. Una piccola guida personale, scandita lungo quattro settimane, in modo da condurre il lettore a curare la propria vita spirituale in vista della solennità della Pasqua. Con uno spazio per scrivere le proprie rifl essioni. Un libro da comprare per sé stessi o da regalare ad amici e parenti che vogliono vivere la preparazione al Triduo pasquale in maniera ricca di spunti e di esercizi per il proprio spirito. Perfetto da leggere la sera, o in viaggio; una compagnia preziosa con le parole di padre Livio, per i giorni in cui vogliamo dare uno spazio maggiore al nostro rapporto con Maria, la Parola e con il Signore che patisce per noi e per noi risorge.
|
|
Di Piazza Pierluigi
In cammino con i popoli della terra. Incontri, dialoghi, vissuti, riflessioni
br. Sono raccolti in questo volume i resoconti dei viaggi di conoscenza, di denuncia e di testimonianza compiuti da Pierluigi Di Piazza in Colombia e in Chiapas (1999), in Colombia e in Brasile (2000), in Messico, in Guatemala e a El Salvador (2001), in Guatemala (2002), in Sicilia e in Puglia (2003) e in Giappone (2005) nel 60° anniversario dell'olocausto nucleare delle città di Hiroshima e Nagasaki. Le riflessioni su questi viaggi, non senza fatica compiuti "per incontrare l'altro, dove egli vive...", sono lo straordinario lascito spirituale di Di Piazza e il suo luminoso esempio di impegno nella rettitudine e nella condivisione.
|
|
Brigida di Svezia (santa)
Fifteen prayers of saint Bridget
ill.
|
|
Tres minutos para Dios
ill., br. Il libro raccoglie preghiere semplici da recitare quando il tempo a disposizione è poco: bastano solo tre minuti per entrare in sintonia con Dio ovunque ci troviamo. Preghiere di ogni genere: per il mattino, per la sera, nelle occasioni comuni e straordinarie, quando sei lieto e quando sei triste, quando vuoi pregare... anche un po' più di tre minuti. "Tre minuti per Dio" è un seme gettato nei solchi della vita, perché in essa possa germogliare la capacità di pregare sempre, senza sottrarre tempo al lavoro, alle faccende, alla famiglia, allo svago.
|
|
Benzi Oreste
Pane quotidiano marzo aprile 2023
br.
|
|
Ferretti Giovanni
Essere cristiani oggi. Il «nostro» cristianesimo nel moderno mondo secolare
brossura
|
|
Russo Claudio
Francesco Besucco. Il pastorello di Don Bosco. Vol. 2
brossura "Vidi un ragazzo vestito da montanaro, di mediocre corporatura, di aspetto rozzo e con il volto pieno di lentiggini. Stava con gli occhi spalancati ad osservare i suoi compagni a divertirsi". Così Don Bosco descrive Francesco Besucco appena entrato nell'Oratorio di Valdocco. Il libretto racconta la storia di questo ragazzo, nato da una famiglia povera ma profondamente cristiana. Un giorno gli vengono regalate le biografie di Domenico Savio e di Michele Magone. Francesco le legge e ne rimane entusiasta. Va a Torino da Don Bosco: "Vorrei farmi buono come Domenico e Michele. Mi aiuti". E Don Bosco lo accoglie e lo educa secondo la formula della santità: "Allegria, Studio, Pietà". Il testo ripropone con linguaggio moderno ma fedele all'originale la biografia di Besucco scritta da San Giovanni Bosco.
|
|
De Vecchi Gaia; Occhetta Francesco
Enrico Medi. Fede e scienza: due ali per volare verso la libertà
brossura L'uomo diventa grande quando nella sua piccolezza raccoglie la grandezza dei cieli e lo splendore della terra ed al Padre comune li offre in adorazione e in amore". Queste parole pronunciate da Enrico Medi (1911-1974) possono essere considerate la sintesi della sua vita di scienziato, oratore, organizzatore, marito, padre, politico, divulgatore, amico ed educatore. Le sue numerose attività le ha vissute grazie ad una sua unità interiore, frutto della sua concezione antropologica, e ad una profonda spiritualità. L'eredità che Enrico Medi ci ha lasciato è estremamente ricca. Discorsi, scritti scientifici, interventi parlamentari, trasmissioni televisive, meditazioni, lettere, opere di divulgazione... ma il tesoro più prezioso che lascia in coloro che lo hanno incontrato è il suo sguardo profetico sul mondo e sulla storia, sempre così denso di Dio ma mai distaccato dall'uomo.
|
|
Movimento Giovanile Salesiano Italia (cur.)
Misericordiosi come il padre. Vol. 2: Preadolescenti
brossura Secondo di quattro volumi per preparare e vivere in famiglia e nei gruppi parrocchiali il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da papa Francesco. Obiettivo degli strumenti è promuovere nei fanciulli, ragazzi e giovani l'educazione del cuore, aiutandoli a riscoprire e ad allenarsi a praticare le opere di misericordia corporale e spirituale. Questo per i preadolescenti è un percorso che accompagna i ragazzi in un cammino di scoperta e conoscenza del cuore misericordioso, attraverso la parabola del Buon Samaritano.
|
|
Cattaneo Arturo
Prepararsi al matrimonio guidati da papa Francesco
br. L'amore da solo basta per sposarsi? Questa piccola guida propone un percorso volto a superare egoismi e instabilità, per alimentare radici profonde su cui fondare una nuova casa. Il testo è basato sugli insegnamenti di papa Francesco contenuti nell'esortazione "Amoris laetitia" e offre materiali e spunti suggestivi per sei incontri di preparazione: "Che significa sposarsi?", "Costruire su un fondamento solido", "Sviluppare radici profonde", "Come affrontare e superare le crisi", "Un progetto da portare avanti insieme" e "Perché in chiesa?".
|
|
Feliziani Kannheiser Franca; Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco» (cur.)
Lavoriamo con il catechismo dei fanciulli «Venite con me». Schede operative. Vol. 4
ill. Secondo quaderno attivo che accompagna il testo di Catechismo. Raccoglie schede di lavoro, quiz, giochi, canti, preghiere che aiutano i fanciulli a impossessarsi in modo ludico e creativo dei contenuti trasmessi dal Catechismo stesso.
|
|
Costa Maurizio
Voce tra due silenzi. La preghiera cristiana
br. Si può insegnare la preghiera? Si può insegnare a pregare? A questi interrogativi radicali l'autore risponde di sì, pur essendo consapevole che alla base della preghiera ci può essere solo la fede: e la fede certo non si insegna. Il titolo di quest'opera di teologia spirituale è di ispirazione agostiniana: allude alla preghiera come voce tra due silenzi, il silenzio eterno del Padre, da cui la voce prende le mosse e a cui termina, e il silenzio del cuore dell'uomo, che la riceve e, attraverso la forza dello Spirito, la restituisce come dono di sé sempre più pieno.
|
|
Ferrario Giovanni; Pirrone Cecilia; Scanziani Francesco
Insieme è un'altra storia. Per-corso per coppie in cammino verso il sacramento del matrimonio. Guida per gli operatori
brossura Senza sostituirsi al classico corso per fidanzati, l'itinerario si propone di accompagnare le coppie che desiderano un cammino più approfondito e personalizzato verso il matrimonio cristiano. Il progetto prevede tre volumi, che possono essere utilizzati in progressione o singolarmente, prendendo le singole sezioni o i capitoli stessi a mo' di moduli per comporre un percorso proprio. Lo stile degli incontri non è di tipo frontale o classicamente catechistico, ma ha al centro la vita della coppia e intende stimolarne il dialogo e il confronto. L'itinerario, avviato col volume "Le radici del futuro", si concluderà con "Per amore e per grazia".
|
|
Mastrofini Fabrizio
Sette regole per una parrocchia felice
br. Il primo destinatario di questo libro è il parroco, che deve far funzionare al meglio la struttura affidatagli. Egli sa bene di essere il primo motore di ogni attività e che che ogni cambiamento si scontrerà con obiezioni e resistenze, e produrrà uno strascico di stress da saper riconoscere per poterlo eliminare.Chi è investito di un ruolo di responsabilità sa anche che non può fare tutto da solo, che deve scegliere collaboratori validi e che serve una buona dose di attenzione per far sì che le persone condividano obiettivi comuni e si sentano realizzate e impegnate. Nel caso delle strutture ecclesiali, la situazione è ancor più complicata: la motivazione religiosa è infatti una spinta molto forte che può tuttavia portare a squilibri radicali.Al di là di casi particolari, è bene essere consapevoli che chi va in chiesa, partecipa e si impegna in parrocchia è portatore di una specifica ricerca di significato, che si esprime nel desiderio di darsi da fare e rendersi utile. I testo suggerisce sette «regole d'oro» utili a valorizzare questo patrimonio personale non sempre pienamente messo a frutto.
|
|
De Gennaro Massimo
La vergini annunciate. La teologia dipinta di Antonello da Messina
ill., br. «Ciò che è umanamente impossibile, è possibile altrimenti».Un filo rosso collega tre capolavori del Quattrocento: due Madonne Annunciate di Antonello da Messina, oggi conservate a Monaco di Baviera e a Palermo, e un compianto in terracotta di Niccolò dell'Arca custodito in una chiesa di Bologna. Il raccoglimento delle due Annunciate esprime visivamente che Maria si è lasciata coinvolgere nell' annuncio, mentre l'annuncio si è compiuto in lei. Nel Compianto sul Cristo morto, invece, i visi delle pie donne, il loro protendersi verso il cadavere e le mani annodate della Madonna dicono che tutti reputano inappellabile la morte del Maestro e non sperano più in nulla, non sperano più in lui. Fino alla scoperta che l'annuncio per antonomasia è quello della risurrezione.
|
|
Castellucci Erio
Il sale e la luce
br. Tre grandi modelli hanno espresso ed esprimono ancora oggi il rapporto dei cristiani con il mondo. Il primo è quello della «differenza profetica», che nasce nel contesto di una comunità perseguitata o trattata con ostilità. Il secondo è quello della «sistemazione nel mondo», che prende le mosse dalla condizione di pace religiosa. Il terzo, forgiato dal concilio Vaticano II, è quello della collaborazione leale e critica, che recupera dalle antiche fonti cristiane l'idea della relativa autonomia della sfera spirituale e di quella temporale. Recuperando le metafore evangeliche del sale e della luce, richiamate più volte dal magistero di papa Francesco, l'autore offre un'originale riflessione sul rapporto dei cristiani con la società e la politica.
|
|
Balthasar Hans Urs von; Sommavilla G. (cur.)
Gloria. Una estetica teologica. Vol. 4: Nello spazio della metafisica: l'Antichità
br. "'Gloria' è la prima parte della grande esposizione balthasariana della fede cattolica. Prendendo le mosse dagli attributi dell'essere (bello, buono, vero), Balthasar ha trattato in questa prima parte della "bellezza" del mondo e della "gloria" di Dio, nella seconda ( Teodrammatica) della libertà finita e infinita, e nella terza (Teologica) l'insieme delle questioni concernenti la verità creata, la verità divina, nonché il loro reciproco rapporto. Gli scribi e i farisei della nostra epoca, i quali trasformano la bibbia in fredde chiacchiere che uccidono lo spirito e 0 cuore, io non li voglio certo a testimoni della mia fede intima e viva. So bene come costoro sono arrivati a questo punto, e poiché Dio perdona loro di aver ucciso Cristo peggio dei giudei, perché riducono la sua parola a lettera morta e riducono lui, il vivente, a vuota immagine idolatrica, poiché Dio perdona loro, perdono loro anch'io. Solo vorrei esporre me e il mio cuore non là dove viene frainteso, e perciò sto zitto davanti ai teologi di professione... altrettanto volentieri quanto davanti a quelli che non vogliono più saperne di tutto questo per la ragione che, cresciuti fin dall'infanzia nella fede della morta lettera e del terrore, hanno perduto la voglia di ogni religione che pure è il primo e il supremo bisogno dell'uomo... Era necessario che tutto ciò si verificasse nel modo come ora è ovunque e in particolare nella religione, e quanto alla religione le cose stanno quasi al modo come stavano quando Cristo venne al mondo. Ma proprio come dopo l'inverno succede la primavera, è sempre venuta dopo la morte dello spirito nuova vita, e la realtà santa è sempre santa, anche se gli uomini non lo avvertono. E c'è pure qualcuno che nel suo cuore è più religioso di quanto egli voglia o possa dire, e forse anche qualche nostro predicatore dice di più di quanto altri suppongono, perché le parole da lui adoperate vengono comunemente e in mille maniere fraintese." (Hölderlin)
|
|
Agostino (sant'); Tessore D. (cur.)
Le confessioni. Testo latino a fronte
brossura
|
|
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Imparare a vivere nell'attesa
br. Il volume contiene i discorsi pronunciati dal Santo Padre nel corso delle Udienze generali e degli Angelus dal 27 novembre 2016 al 26 febbraio 2017. Ad aprire la raccolta è l'Angelus del Santo Padre pensato in occasione della prima domenica di Avvento ed incentrato sulla visita del Signore all'umanità. Vere e proprie catechesi che gravitano attorno ai temi più cari al Santo Padre - come la misericordia, la preghiera, la conversione, la speranza, la figura della Beata Vergine Maria, il tema della Salvezza, la vicinanza di Dio all'umanità, la nascita di Gesù - dei quali lui stesso, attraverso i suoi interventi, ci offre profonde riflessioni.
|
|
McGinn Bernard
Storia della mistica cristiana in Occidente. Vol. 2: Lo sviluppo (VI-XII secolo)
brossura
|
|
Agostino (sant'); Trapè A. (cur.)
Il maestro interiore. Pagine spirituali
ril.
|
|
Salvi Laura
Gesù nel cuore. La mia prima comunione
ill. Un libricino fatto di immagini, preghiere e riflessioni dedicate alla Prima Comunione. Da rileggere e conservare per rinnovare la fede in Gesù, per dire grazie per il grande dono ricevuto.
|
|
Grün Anselm
40 anni. Età di crisi o tempo di grazia?
br. Un libro, nato per rispondere alla realtà degli abbandoni del monastero tra i 40 e i 50 anni, che però contiene indicazioni, approfondimenti e proposte che non riguardano soltanto religiosi e sacerdoti, ma un pubblico ben più vasto.
|
|
Scavo Nello
La lista di Bergoglio. I salvati da Francesco durante la dittatura. La storia mai raccontata
brossura Un'inchiesta condotta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos. Lungi dall'essere stato connivente o passivo, Bergoglio mise in salvo quanti poté, preti e laici, cattolici come lontani dalla fede, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora rocamboleschi. A dittatura finita, il cardinale di Buenos Aires si è fatto voce della richiesta di perdono da parte della chiesa per le sue responsabilità in quella "guerra sporca".
|
|
Zanzucchi M. (cur.)
Potere e denaro. La giustizia sociale secondo Bergoglio
br. «Una cosa che mi sembra importante è coscientizzare sulla gravità dei problemi. È quanto fa Michele Zanzucchi raccogliendo, sistematizzando e rendendo fruibili ai lettori delle sintesi di alcuni miei pensieri sul potere dell'economia e della finanza. Spero che ciò possa essere utile a coscientizzare e a responsabilizzare, favorendo processi di giustizia e di equità», scrive papa Francesco nell'ampia prefazione del libro. Il libro è una raccolta ragionata e fluida di quanto papa Bergoglio ha detto e scritto su ricchezza e povertà, giustizia e ingiustizia, cura e disprezzo del creato, finanza sana e perversa, imprenditori e speculatori, sindacati e movimenti popolari, mammona e culto del dio denaro. La sua è una denuncia forte e decisa della speculazione finanziaria, delle rendite che accentuano la distanza tra ricchi e poveri, della meritocrazia che schiaccia i piccoli, della globalizzazione che crea nuovi scarti e nuove schiavitù, del commercio delle armi e delle guerre che esso provoca. Ma, in spirito evangelico, come Bergoglio scrive nella prefazione, «non dobbiamo perdere la speranza: stiamo vivendo un'epoca difficile, ma piena di opportunità nuove e inedite. Non possiamo smettere di credere che, con l'aiuto di Dio e insieme si può migliorare questo nostro mondo e rianimare la speranza, la virtù forse più preziosa oggi».
|
|
Ambrogio (sant'); Banterle G. (cur.); Bellini E. (cur.)
Opera omnia. Vol. 17: Spiegazione del Credo-I sacramenti-I misteri-La penitenza
ril.
|
|