Mancastropa inc.
Il commissario inglese Sir Portal e il suo seguito
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Anonimo
Tipi Galla
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Anonimo
Il Gherasmacce Josief Negussiè della missione etiopica / Due ufficiali superiori del seguito di Maconnen
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Cantagalli inc.
Gruppo dei componenti la missione etiopica
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Anonimo
Nello Scioa / Costumi e vedute
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Anonimo
Nello Scioa / Costumi e vedute
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Amato G. dis. - Cantagalli inc.
Menelik e il suo stato maggiore in tenuta di guerra
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Anonimo
Da Massaua ad Adua
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Bonamore A. dis.
La ricognizione del Generale Orero ad Adua
Stampa, antica ed originale, Autore: Bonamore A. dis.. Luogo: Adua - Etiopia. Anno: 1890. Tecnica: xilografia.
|
|
Matania E. dis. - Studio Coop inc.
L’eccidio di Amba-Alagi
Veduta generale della battaglia presso il monte Amba Alagi avvenuta il 7 dicembre 1895 tra le truppe del Regno d’Italia e le quelle dell’esercito etiope. Testo al retro non inerente
|
|
anonimo
Il forte di Macalle visto all’esterno e nell’interno
Due vignette: sopra, il muro di cinta, sotto, i preparativi di difesa. Testo al retro
|
|
anonimo
La marcia del generale Barattieri su Adua - I preti abissini ricevono il generale e i suoi soldati
Le truppe del Regno d’Italia e la popolazione etiope. Testo al retro
|
|
anonimo
Gli italiani in Africa - Il combattimento di Coatit del 13 gennajo 1895
Veduta del combattimento tra le truppe del Regno d’Italia guidate dal generale Oreste Baratieri e quelle abissine di Ras Mangascià, sovrano della regione di Tigrè. Testo al retro
|
|
Polli M. dis.
L’occupazione di Adigrat - L’incontro di Agos Tafari col generale Baratieri
Veduta esterna: il generale Oreste Baratieri incontra una schiera di abissini prima dell’occupazione di Adigrat, in Etiopia. Testo al retro
|
|
Studio Coop inc.
Il mercato di Adua
Composizione di vignette: Negozianti di armi - Negoziante di cotonerie - Un ras al mercato - Venditore di bicchieri di corno - Venditori di dura. Testo al retro
|
|
Studio Coop inc.
Gli italiani in africa - Lo scontro di Debra-Ailà
Veduta della battaglia. Testo al retro
|
|
anonimo
L’impianto del telegrafo ad Adigrat e Makallè
Composizione di vignette: 1. Telegrafo da campo. Collocazione provvisoria del filo rivestito di guttaperca, per seguire immediatamente le operazioni militari - 2. La tenda-stazione - 3. Impianto della linea da Adigrat a Makallè. Teso al retro
|
|
Galli G. dis.
Il primo scaglione dei prigionieri liberati esce dalla città di Harrar salutati da ras Makonnen, i cui soldati fanno fantasia
Veduta esterna di Harar animata da prigionieri e soldati. Testo al retro
|
|
Galli G. dis. - Studio Coop inc.
Ritorno del 2° scaglione dei prigionieri liberati, equipaggiati dalla Croce Rossa Italiana - Un Alt ai pozzi di Bio Kaboba
Veduta animata da prigionieri italiani liberati da Menelik, imperatore di Etiopia. Testo al retro
|
|
Bonamore A. dis.
La marcia di Makonnen contro Mangascià
Veduta della contesa tra ras Maconnèn e ras Mangascià nella regione dei Tigrè, Etiopia. Testo al retro
|
|
Bonamore A. dis. - Studio Coop inc.
I combattimenti fra ras Makonnen e ras Mangascià
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Ximenes E. dis. - Cantagalli & Zano inc.
Guerra in Abissinia - Il maggiore Salsa e il capitano Angherà nella tenda di Menelik per le fallite trattative di pace
Veduta interna della trattativa di pace tra Menelik e gli ufficiali italiani Salsa e Angherà. Piega editoriale. Testo al retro
|
|
Ximenes Edoardo dis. - Cant. Zano inc.
Guerra d’Africa - Il generale Heusch e il suo stato maggiore - Carovana di munizioni
Composizione di vignette. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Fotografie eseguite sul teatro della guerra italo-abissina da Eduardo Ximenes
Composizione di quattro vignette: 1. Le tende del Comando in Capo - 2. L’interprete Bianchi interroga gli informatori - 3. Il Consiglio dei Ciccà - 4. Il Campo del 3° battaglione bersaglieri ad Adi-Caiè. Testo al retro
|
|
anonimo
Ritorno dei prigionieri liberati
Composizione di tre vignette: 1. Il ten. Cimino e i soldati resi ad Agos Tafarì - 2. Preparativi per l’uscita dal forte di Adigrat dopo il ritorno dei prigionieri - 3. Il colonnello Nava cogli altri prigionieri resi da Ras Mangascià. Testo al retro
|
|
Amato G. dis. - Cantagalli inc.
La battaglia di Amba Sion
Raffigurazione della battaglia di Amba Sion, presso Adua nella regione di Tigrè tra le forze di Ras Alula e Degiac Sejum. Piega editoriale. Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
Ricognizione militare ad Adua eseguita dal Maggiore Di Maio e dal plotone Cacciatori a cavallo
Veduta degli ufficiali a cavallo per una ricognizione nella città di Adua, in Etiopia, nella regione di Tigrè. Testo al retro
|
|
anonimo
Adua, capitale del Tigrè, occupata dalle truppe italiane il 26 gennaio, anniversario di Dogali
Due vedute in unico foglio: Interno della città di Adua - Adua, veduta dalla strada di Axum. Testo al retro
|
|
anonimo
Axum, la Città Santa del Tigrè
Veduta generale della città, degli obelischi e della chiesa di Axum o Aksum e carta geografica di Adua. Testo al retro
|
|
Amato G. dis. - Mancastropa inc.
Gli Italiani a Adua - Entrata al galoppo dello squadrone esploratori
Veduta animata da ufficiali italiani a cavallo ad Adua, nella regione di Tigrè. Piega editoriale. Testo al retro
|
|
Mancastropa inc.
Il viaggiatore Robecchi all’Harrar
Quattro immagini rappresentanti alcuni momenti del viaggio nell’Harar, in Africa, dell’esploratore Luigi Robecchi Bricchetti (Pavia 1855 - Pavia 1926). Testo al retro
|
|
Amato G. dis.
L’occupazione di Adua
Composizione di sette vignette: 1. Ascari della batteria indigena in riposo - 2. Quartier generale sulla riva del Mareb - 3. Luogo dove fu ucciso il primo coccodrillo - 4. Accampamento sulla riva destra del Mareb - 5. Mensa ufficiali della batteria indigena - 6. Fortino, posizione di difesa al Mareb - 7. Battaglione indigeno, rivista alle armi. Testo al retro
|
|
Amato G. dis. - Mancastropa inc.
Entrata del generale Orero ad Adua - I preti gli vengono incontro
Veduta dell’arrivo del generale Alessandro Baldassarre Orero (Novara 1841 - Novara 1914) ad Adua, governatore dell'Eritrea dal 1 gennaio al 30 giugno1890. Testo al retro
|
|
Griffi R. dis.
La liberazione di Adigrat, - Arrivo al Forte del tenente Bodrero
Stampa antica ed originale con testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - I feriti prigionieri di Debra Ailà, all’ambulanza di Adigrat
Veduta di feriti della guerra Abissinia soccorsi ad Adigrat, in Etiopia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - Il forte di Adigrat, lato est
Panoramica del forte di Adigrat, in Etiopia. Testo al retro
|
|
anonimo
Gruppo di ufficiali del Battaglione Toselli
Veduta del battaglione Toselli: 1. Maggiore Toselli - 2. Cap. Ricci - 3. Cap. Canovetti - 4. Cap. Issel - 5. Ten. Mulazzani - 6. Ten. Volpicelli - 7. Ten. Cariello - 8. Aiutante maggiore Bodrero. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Veduta di Amba-Amberà
Veduta di Amba Ambarà. Testo al retro
|
|
Ximenes E. dis. - Cantagalli & Zano inc.
Guerra d’Africa - Macallè - Spioni scioani sotto le trincee del palazzo di Mangascià
Veduta in primo piano di emissari sotto la proprietà di Ras Mangascià. Testo al retro
|
|
Paolocci Dante dis. - Cantagalli & Zano inc.
Guerra d’Africa - I forni militari di campagna, inviati nella Colonia Eritrea
Composizione di due vignette raffiguranti la cottura del pane nella colonia eritrea con i forni inviati dall’Italia. Testo al retro
|
|
Ximenes E. dis.
La guerra in Abissinia - Episodio di uno degli attacchi di Macallè
Veduta di un attacco ai piedi del forte di Macallè. Testo al retro
|
|
Ximenes E. dis.
La guerra in Abissinia - Porta principale del forte di Adigrat
Veduta della porta principale del forte di Adigrat e ufficiali in marcia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
La guerra in Abissinia - Il forte di Adigrat - Il forte di Adigrat
Due vedute in unico foglio del forte di Adigrat preso da nord e da ovest. Testo al retro
|
|
anonimo
La guerra in Abissinia - La conca di Adigrat vista scendendo la collina - Adigrat. Comando di tappa
Due vedute in unico foglio di Adigrat. Testo al retro
|
|
anonimo
La guerra in Abissinia - L’ecceghiè Teofilos di Axum - Veduta di Debra Damo
Due vedute in unico foglio di Debre Damo e un gruppo di abissini di Axum. Testo al retro
|
|
Ximenes E. dis. - Cantagalli & Zano inc.
Il teatro della guerra in Africa - Il mercato di Antalo
Veduta esterna del mercato di Antalo, nella regione del Tigrè, animata da etiopi. Testo al retro
|
|
anonimo
Il lago Ascianghi
Due vedute del lago Ascianghi (o Ascianghè) tra le città di Mai Ceu e Quoram, in Etiopia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Nel Lasta - Chiesa di Dongolo costrutta nella roccia - Dintorni di Antalo - Adi Baga
Composizione di vignette raffiguranti paesaggi e l’interno di una chiesa nel Lasta, regione dell’Etiopia. Testo al retro
|
|
Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - Il forte di Adua, visto da sud - Il forte di Adi-Ugri - Il forte di Adua, visto da nord
Tre vedute in unico foglio del forte di Adua (Etiopia) e del forte di Mendefera, precedentemente chiamata Addi Ugrì o Adi Ugri, città dell'Eritrea. Testo al retro
|
|
Ximenes E. dis. - Cantagalli & Zano inc.
Colonia Eritrea - La marcia del generale Baratieri su Macallè
Composizione di immagini: Il primo scaglione in marcia ad Adi-Bagghè - Castello antico fra Mai-Vaz e Adi-Bagghè - Ruine dell’antica chiesa greca in Agula. Testo al retro
|
|