Professional bookseller's independent website

‎Ethiopie‎

Main

????? : 2,586 (52 ?)

??? ??? 1 ... 46 47 48 49 50 51 [52]

‎Ximenes E. dis.‎

‎Colonia Eritrea - Combattimento di Debra-Ailà: La colonna comandata dal maggiore Ameglio espugna l’Amba‎

‎Veduta del combattimento di Debra Ailà avvenuto il 9 ottobre ai danni delle truppe di Ras Mangascià. Piega editoriale. Testo al retro‎

‎Cantagalli & Zano inc.‎

‎Colonia Eritrea - Il mercato di Adigrat sotto il forte‎

‎Veduta del mercato di Adigrat in Etiopia animato da personaggi e bestiame. Testo al retro‎

‎Cantagalli & Zano inc.‎

‎Seppellimento dei morti caduti nella battaglia di Adua - La compagnia Boselli al lavoro nel vallone di Miriam Sciavitù‎

‎Veduta del seppellimento dei cadaveri della battaglia di Adua avvenuta il 1 marzo 1896. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Il mercato di Adis Abeba - Menelik dirige i lavori di drenaggio per le vie di Adis Abeba‎

‎Due vedute in unico foglio animate da tipi abissini. Testo al retro‎

‎Tilly E. inc.‎

‎Riunione degli scaglioni di prigionieri all'Harrar‎

‎Veduta di prigionieri nella città di Harar in Etiopia. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Veduta di Macalè, residenza di Ras Mangascià‎

‎Veduta di Macallè, Etiopia. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Veduta di Axum‎

‎Veduta della città etiope Axum. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Il palazzo reale di Macalè, residenza di Ras Mangascià, costrutto da Giacomo Naretti - I seguaci di Ras Mangascià - Degiac Adegù di Macalè‎

‎Due vedute in unico foglio. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎I seguaci di Ras Mangascià - Muer Alemù Abuma al campo‎

‎Veduta dei seguaci del militare etiope Ras Mangascià (1868 - 1907). Testo al retro‎

‎Ximenes E. dis.‎

‎I Ras del Tigrè di ritorno dalla festa del Mascal‎

‎Veduta esterna dei Ras a cavallo, della regione del Tigrè, di ritorno da una festa. Testo al retro‎

‎Ximenes E. dis. - Cantagalli & Zano inc.‎

‎La battaglia di Coatit‎

‎Veduta della battaglia di Coatit combattuta tra le truppe italiane del generale Oreste Baratieri (Condino 1841 - Vipiteno, 8 arile 1901) e i guerrieri del ras Mangascià, sovrano della regione del Tigrè, tra il 13 ed il 14 gennaio 1895. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Nell'Harrar - Una processione abissina che esce dalle porte di Bab el Faluk‎

‎Veduta di una processione abissina. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎Adigrat, capitale dell’Agamè, vista da sud‎

‎Panoramica di Adigrat. Testo al retro‎

‎Ximenes E. dis.‎

‎Nel Tigrè‎

‎Insieme di tre vignette: Fremona presso Adua, già residenza del Negus Giovanni - Chiesa dell’Abuna Pantaleone sulla Via di Axum - Adua vista dalla strada di Axum. Testo al retro‎

‎anonimo‎

‎L'Italia alle strette ovvero un attentato di Menelick‎

‎Satirica raffigurazione della guerra di Abissinia che si svolse tra il Regno d'Italia e l'Impero di Etiopia. La sconfitta delle truppe italiane da parte di Menelik II porterà alla firma del trattato di Addis Abeba in cui si riconosceva l'indipendenza dell'Etiopia. Piega centrale editoriale‎

‎Bertiglia Aurelio (illustratore)‎

‎Bambini Fascisti in Etiopia‎

‎Serie completa di 6 cartoline satiriche a col. non viaggiate, stato di nuovo.‎

‎Borghi Bartolomeo‎

‎L'ARABIA, LA NUBIA, L'ABISSINIA.‎

‎Bella carta geografica tratta dall'atlante del Borghi. mm 320x240 su foglio di mm 470x360. In ottimo stato. (nice copy)‎

‎ILLUSTRAZIONE POPOLARE. 1896. Dono agli associati al Corriere della Sera.‎

‎In-4, mz. pelle. Importante rivista settimanale,16 pp. ogni fascicolo, con numerose inc. su legno nel t. Inizialmente la rivista si chiamava “L’Illustrazione Popolare” poi dal 1894 divenne “Illustrazione popolare”. Offriamo l’annata completa del 1896, con resoconti sulla campagna d’Africa, il matrimonio di Vittorio Emanuele con la principessa del Montenergo, etc. Ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO I, NUMERO 2 - AGOSTO 1938 (XVI). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale, pp. (8),417-732 numerazione continua, con numerose tavv. fotografiche in tinta e cartine geografiche più volte ripieg., f.t. Firma di appartenenza e alc. sottolineatuare a biro, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO II, NUMERO 1 - MARZO 1939 (XVII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In8 gr., brossura editoriale (firma di appartenenza sul piatto anter.), astuccio, pp. (6),435,(3), con tavv. fotografiche in tinta e 2 cartine geografiche più volte ripieg. - Regione Aussa e limitrofe e “Spezzone al 400 000 della Carta dell’Eritrea (Hadelè-Gubò), fuori testo. Alc. sottolineature a biro; firma di appartenenza al frontespizio, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO I, NUMERO 1 - IX MAGGIO 1938 (XVI). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In8 gr., brossura editoriale, pp. X,413, illustrato da disegni nel testo, tavv. fotografiche in tinta e a colori e alc. cartine geografiche f.t., più volte ripieg., f.t. In fine, inserite in una tasca, 6 carte geografiche a colori allegate al’articolo di “L. Pontecorvo - L’Africa Orientale Italiana ed il Nilo”: La Valle del Nilo (in 2 tavole), scala di 1 : 3.000.000 // Profili longitudinali del Nilo dal Lago Vittoria al Mediterraneo e del Nilo Azzurro dal Lago Tana a Chartum (in 2 tavole), scala del tracciato del Nilo di 1 : 3.000.000 // Pianta e profilo longitudinale del Nilo Azzurro dal Lago Tana alla confluenza del Nilo Bianco a Chartum, scala del tracciato del Nilo di 1 : 3.000.000 // Affluenti del Nilo Bianco e Azzurro nella Regione Sobat-Pibor-Baro e Didessa-Balas, scala di 1 : 2.000.000. Esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO II, NUMERO 2 - GIUGNO 1939 (XVII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In8 gr., brossura editoriale, pp. (6),437-714 (numeraz. continua), con tavv. fotografiche in tinta e in b.n. e cartine geografiche più volte ripieg., f.t. Esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO I, NUMERO 3/4 - DICEMBRE 1938 (XVII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale, pp. (6),733-1415,(5) (numerazione continua), con numerose tavv. fotografiche in tinta e cartine geografiche più volte ripieg., f.t. Firma di appartenenza e alc. sottolineatuare a biro, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO III, NUMERO 3 - 1940 (XVIII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale, pp. (6),367,(13), con 167 illustrazioni in b.n. in tavv. f.t. e 22 cartine geografiche e planimetrie nel testo e 1 tavola a colori f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. ben conservato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO III, NUMERO 4 - 1940 (XVIII). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., brossura editoriale (abras. al piatto anteriore), pp. XV,595,(21), con 139 illustrazioni in b.n. in tavv. f.t., 33 grafici nel testo e 3 carte a colori f.t. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. in buono stato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO IV - 1941 (XX). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., 4 voll., brossura editoriale (fioriture; tracce d’uso). Di questa pubblicazione trimestrale offriamo l’annata completa del 1941, pp. complessive 1416, con numerose ill. fotografiche in tavv. f.t., grafici, e cartine. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. in buono stato.‎

‎GLI ANNALI DELL'AFRICA ITALIANA. ANNO V - 1942 (XXI). A cura del Ministero dell’Africa Italiana.‎

‎In-8 gr., 4 voll., cartonato mod., conserv. copp. origin. (fioriture e picc. manc. marginali) e brossure originali. Di questa pubblicazione trimestrale offriamo l’annata completa del 1942, pp. complessive 1129, con numerose ill. fotografiche in tavv. f.t., grafici, e cartine. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro esempl. in buono stato.‎

‎ETIOPIA (”Latina”). Rassegna illustrata dell’Impero. Direttore responsabile Giuseppe Fabbri.‎

‎In-8 gr. (mm. 275x220), volume in mz. tela con ang. contenente l’annata completa in 12 numeri di questo interessante periodico mensile illustrato, dal N. 1-2 (genn./febbr. 1938), Anno II (e III dell’Impero) al N. 11-12 (novem./dicem. 1938), Anno II. Sono state conservate le belle copertine originali figurate a colori (del piittore A. Pagliacci), i fascicoli sono ben illustrati nel t. da numerose immagini fotografiche in b.n. e così composti: N. 1-2 (genn./febbr.) pp. 152,XXV-XXXII - N. 3 (mar.), pp. 84 - N. 4-5- (apr./magg.), pp. 140 - N. 6 (giu.), pp. 17-96 - N. 7-8 (lugl./agos.) “Numero speciale dedicato all’Eritrea”, pp. 176 - N. 9-10 (sett./ott.) “Numero speciale dedicato al Harar”, pp. 108 - N. 11-12 (novem./dicem.) “Numero speciale dedicato al Razzismo in Africa”, pp. 124. Al ns. esemplare "mancano le prime 16 pagine del N. 6". Tutta la raccolta è molto ben conservata, è solo leggerm. corta di margini.‎

‎ETIOPIA. Rassegna illustrata dell’Impero. Direttore responsabile Giuseppe Fabbri.‎

‎In-8 gr. (mm. 275x220), volume in mz. tela con ang. contenente l’annata completa in 12 numeri di questo interessante periodico mensile illustrato, dal N. 1 (genn. 1940), Anno IV (e V dell’Impero) al N. 12 (dicem. 1940), Anno IV. Sono state conservate le belle copertine originali figurate a colori (del piittore Aldo Pagliacci), i fascicoli sono ben illustrati nel t. da numerose immagini fotografiche in b.n. e così composti: N. 1 (genn.) “Numero speciale dedicato alla Mostra della Triennale delle Terre Italiane d’oltremare”, pp. 38,X - N. 2 (febbr.), pp. 40, 4 (Vita economica dell’Impero),X - N. 3 (mar.) “Numero speciale dedicato all’Armata Azzurra”, pp. 60,VI,10 - N. 4 (apr.), pp. 36,VI, 8 (Vita economica dell’Impero) - N. 5 (magg.) “Numero speciale dedicato alla Mostra Triennale delle Terre Italiane d’oltremare”, pp. 152,XXXIII - N. 6 (giug.) “Numero speciale dedicato all’Annuale dell’Arma dei Reali Carabinieri”, pp. 50 - N. 7 (lugl.) pp. 18,(2) - N. 8 (agos.) pp. 20 - N. 9 (sett.) “Numero speciale dedicato all’opera di fede e di civiltà svolta dall’Italia in A.O.I.”, pp. 50,XXXII - N. 10-11 (ott./novem.) “Numero speciale dedicato alla conquista del Somaliland”, pp. 68,(2) - N. 12 (dicem.), pp. 24. Tutta la raccolta è molto ben conservata, è solo leggerm. corta di margini.‎

‎ETIOPIA. Rassegna illustrata dell’Impero. Direttore responsabile Giuseppe Fabbri.‎

‎In-8 gr. (mm. 280x220), 2 volumi, in mz. tela con ang., contenenti l’annata completa in 12 numeri di questo interessante periodico mensile illustrato, dal N. 1 (genn. 1939), Anno III (e IV dell’Impero) al N. 12 (dicem. 1939), Anno III. Sono state conservate le belle copertine originali figurate a colori (del piittore A. Pagliacci), i fascicoli sono ben illustrati nel t. da numerose immagini fotografiche in b.n. e così composti: N. 1 (genn.) pp. 72,XXVI (di pubblicità) - N. 3 (mar.), pp. 64,XVIII - N. 4 (apr.), pp. 64,XVIII - N. 5 (magg.), pp. 72,XXIV - N. 6 (giu.), pp. 64,XVI,8 - N. 7 (lugl.), pp. 66,XIV - N. 8 (ago.), pp. 48,XVI - N. 9 (settem.), pp. 38,XII - N. 10 (ott.), pp. 40,XII - N. 11 (novem.), pp. 48,X - N. 12 (dicem.), pp. 40,X. Esemplare ben conservato.‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 22 Settembre 1935. Anno XXXVII - N. 38.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "L'Italia Fascista Suona La Diana." “L’Africa Orientale”.‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 5 aprile 1936. Anno XXXVIII - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “Sopra il nemico. Ogni giorno, tenacemente, l’aviazione esplora e colpisce i centri etiopici. Steso sul fondo della cabina, guardando nel vuoto, l’osservatore calcola le distanze mediante appositi congegni: e al momento opportuno, muovendo con la mano destra una leva, lascia cadere i micidiali proiettili appesi lì vicino.” "Le strade della civilta. A pochi giorni dall'occupazione dell'Amba Alagi, Fanti, Camicie nere e Volontari indigeni, lavorando senza posa, hanno già tracciato una strada che collega Macalle’ col valico dell'aspra montagna.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 5 Luglio 1936. Anno XXXVIII - N. 27.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Dove regnava la barbarie. Dopo un mese di dominio italiano, nei villaggi e nelle città del vasto Impero d'Etiopia sorgono linde scuole, dirette, per ora, da valorosi combattenti (come a Socota, per esempio, dove il dirigente, capitano Proto, ha tre medaglie al valore). Alternando i primi elementi educativi con gli esercizi fisici, i piccoli Etiopi e i figli di schiavi liberati imparano finalmente a vivere da uomini." "Il gigante che crolla. A Parigi, durante un temporale, un enorme pioppo, colpito e schiantato da un fulmine, è caduto sopra un chiosco per concerti che riparava in quel momento molti passanti sorpresi dal nubifragio. Cinquanta persone sono rimaste ferite.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 9 Agosto 1936. Anno XXXVIII - N. 32.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il miraggio sul mare. Una scena singolare s'e svolta sulla spiaggia di Tripoli. E sembrato, ad un certo momento, che un'enorme ondata proveniente dal largo fosse per abbattersi sulla riva. I bagnanti sono rimasti molto impressionati, ma poi si è constatato trattarsi soltanto di un caso di miraggio africano." "Continua l'occupazione delle vastissime e inesplorate zone occidentali dell'Etiopia. Nella regione dei Sidamo Galla la colonna del generale Geloso ha compiuto una durissima marcia aprendosi faticosamente il varco nella foresta vergine.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 25 Dicembre 1960. Anno 62 - N. 52.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: .‎

‎La Domenica del Corriere 27 Novembre 1927 Nobel Deledda Lualdi Monaldi Mormoni‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 27 Novembre 1927 Anno 29 nr. 48 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Mentre il piroscafo "Coos Bay" s'infrangeva sulla costa rocciosa di San Francisco, l'equipaggio, 38 uomini, veniva salvato dai guardacoste con una gomena, lanciata da un cannoncino speciale e lungo la quale i naufraghi poterono essere tratti a riva per mezzo di una carrucola (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Un curioso svago degli uomini alati. Il gioco dei dadi (giganti di legno e tela) escogitato da due aviatori nel campo di Los Angeles (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: I "tristaniti", l'isola dei 135 Robinson. Il reverendo Keeler di Iowa City fa la predica via radio. Il re di Spagna, Alfonso XIII al Lido di Mondello Ai caduti di Modugno (Bari), monumento di Giuseppe Tonnini La morte di Alessandro Lualdi, arcivescovo di Palermo. Premio Nobel per la letteratura a Grazia Deledda. In Etiopia, dove esiste ancora il feudalesimo. Gastone Monaldi e il teatro del popolo. La casa santa dei mormoni. CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: COPERTINE QUASI DEL TUTTO STACCATE E CON QUALCHE STRAPPETTO AI BORDI (V. FOTO)‎

????? : 2,586 (52 ?)

??? ??? 1 ... 46 47 48 49 50 51 [52]