Genuardi Luigi.
Berardo De Medico Giurista Siciliano della prima metà del secolo XIV.
Catania, Giannotta,1907. In 8°pp.8n. bross.edit. (Estratto).
|
|
Nuccio G.E.
Racconti Della Conca D’Oro. (Seconda Edizione).
Firenze, Bemporad, 1922. In 16°pp.4nn.+255n.+5nn. bross.edit.(Intonso con fioriture sparse).
|
|
Martoglio Nino.
Centona. (Raccolta Completa di Poesie Siciliane con L’ Aggiunta di Alcuni Componimenti Inediti di Guerra).
Catania, Giannotta.1918. In 8°pp.XI+376n. piatto anteriore rifatto. (Intonso fioriture al piatto anter.
|
|
Minieri Riccio Camillo.
Memorie Della Guerra di Sicilia Negli Anni 1282,1283, 1284. (Estratto).
Bologna, Forni, s.d. In 8° da pag.85n. a 105n.+da pag.277n. a315n. +da pag.498n a 530n. bross.edit.
|
|
Gayda Virginio.
Problemi Siciliani.
Roma,Il Giornale d’Italia,1937. In 8°pp.135n.+5nn. bross.edit.fioriture sparse.
|
|
Ruggieri Giuliano.
Una Nuova Trilobite del Permiano del Sosio. (Sicilia). Con 4 Figure nel testo e 1 Tavola f.t.
Padova, Soc.Cooperativa Tipogr.1959. In 4°gr.pp.9n.+3nn.+1 Tav.f.t.
|
|
AA.VV.
Municipio di Milazzo. I Vitalissimi ed Urgenti Bisogni della Città di Milazzo. Relazione al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Messina, FAPU, 1945. In 4°gr.pp.20+1 Tav.f.t. ripiegata.(Piano Regolatore Porto di Milazzo)(Brunio). Bross. edit. (qu. segno a matita blu ).
|
|
Presidenza Regione Siciliana.
Sviluppo Industriale In Sicilia. (Le Leggi della Regione Siciliana).
Palermo, I.R.E.S., 1951. In 16°pp.131n.+5nn. bross.edit. (2 Copie).
|
|
Presidenza Regione Sicilia.
Sviluppo Industriale Provvedimenti Straordinari.
Palermo, Pezzino, 1955. In 8°picc.pp.28n.+4nn. bross.edit.
|
|
Nigro Gino.
Gli Studi di Storia della Chiesa nel Medioevo in Italia e in Sicilia. (Estratto).
Messina, D’Amico, 1961. In 8°pp.8n. bross.edit.
|
|
Martinelli Nicola.
Ode Al Maestro.
Modica, Gervasio, 1917. In 8°pp.X+2nn. bross.edit. (Invio Dedica Autografa dell’A.) Edizione di Lusso in XXX Esemplari numerati. (Ns. 29). Copertina edit. impolverata.
|
|
Rocco Benedetto.
Un “Papiae Elementarium” in Sicilia. Frammento del Sec. XIII.
Palermo, Società Italiana Storia Patria, 1970. In 8°pp.32n. con 4 Tavv.n.t.
|
|
Ciaceri Emanuele.
Un Dotto Cultore della Storia dell’Antica Sicilia nel Secolo XVI. (P. Ottavio Gaetani di Siracusa. (Estratto).
Inizi ‘900In 8°pp.3n.+1nn. Copertina muta moderna.
|
|
Dollo Corrado.
Modelli Scientifici E Filosofici nella Sicilia Spagnola.
Napoli,Guida,1984. In 8°pp.323n. bross.edit.
|
|
Cecchini Agata Italia. Orilia Salvatore. (A cura di).
Poeti Siciliani del Nostro Tempo.
Roma, Trevi, 1967. In 8°pp.354n. bross.edit.
|
|
Lavagnini Bruno.
Anacreonte in Sicilia e a Bisanzio.(Estratto)
1979. In 8°pp.da 291n. a 301n. bross.edit.
|
|
Lavagnini Bruno.
L’Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici.
Palermo, Stass.1977. In 8°pp.36n. bross.edit.
|
|
Rinaldi Gaetana Maria.
Sulla Datazione di Alcuni Documenti in Volgare Siciliano della Corte Pretoriana di Palermo. (Con Un’Appendice di Documenti Inediti. (Estratto).
Mori,Palermo,1969. In 8°pp.19n. bross.edit. fiorita.
|
|
Revelli Paolo.
Saggio di Bibliografia Siciliana. “La Contea di Modica”.
Torino, Sartori,1910. In 8°pp.XIII+128n. piatto posteriore conservato in cop.muta moderna. (manca il piatto anter.)
|
|
Evola N.D. (Con Note di).
Lettere di F.P. Perez a R. Salvo e a F. Evola.(Estratto).
Palermo, Boccone del Povero,1934. In 8°gr.pp.48n. bross.edit.dorso abraso, manc.angolo super. Al frontesp.riparato.
|
|
Vacchelli Nicola. Loperfido Antonio.
Elementi Geodetici Dei Punti Contenuti nel Foglio 272 (Terranova di Sicilia). Della Sicilia Occidentale. (Istituto Geografico Militare).
Firenze, Ricci, 1927.. In 4°pp.XIX+19n. piccole figg.n.t. b.n.Una Carta Geografica-geodesica di Terranova di Sicilia) più volte bross.edit.
|
|
AA.VV.
BCA SICILIA. Beni Culturali e Ambientali Regione Sicilia..Pubblicazione di Informazione Trimestrale.
Palermo,1980. In 4°pp.226n, numerose Illustrazz.in bianco/nero. Bross.editoriale.
|
|
Pottino Filippo.
Relazione sull’Attività Sociale nel 1962 del Segretario Generale.(Estratto).
Palermo,Socita Siciliana Storia Patria,1965. In 8°pp.da 295n. a 307n. bross.edit.
|
|
Rocco Benedetto.
Andalusi in Sicilia.
Palermo, Siciliana Storia Patria, 1970. In 8°pp.7n. bross.orig.
|
|
Paternò Castello Giovanni.
Simboli e Segni Cabalistici in alcune Costruzioni Sveve di Catania. (Estratto).(Archivio Storico Sicilia Orientale).
Anno III Fasc.II. In 8°pp.5n. copertina muta.
|
|
Barbagallo Corrado.
La Conquista della Sicilia. (265-242). Frammento. (Estratto da Archivio Storico Sicilia Orientale). In Onore del Prof.Paolo Orsi.
Catania, Giannott, Anno XVI (1937). In 8°pp.29n. qualche appunto al margine copertina originale usurata.
|
|
Griffo Pietro.
Piano Regolatore e Tutela Ambientale in Agrigento.
Agrigento,1960. In 8°pp.23n. numerose illustrazz.n.t.
|
|
Molé Giovanni.
Studio Scientifico-Economico sull’ Ex Feudo Bosco di S.Pietro. Con Speciale Riguardo sulla Coltivazione Ed Utilizzazione della Sughera in Sicilia. (Memoria).
Portici, Stabil.Tip. Vesuviano, 1902. In 8°gr.pp.106n.+2nn. copertina anteriore originale conservata, rifatta la posteriore.rinforzo al dorso, Una Incisione in antip.+ 1 Tavola mm.(800X 600) alla fine più volte ripiegata, eseguita a mano su Carta oleata.
|
|
Claps Giuseppe.
La Odierna Importanza della Quistione Demaniale E Il Disegno di Legge Baccelli. Sulla Sistemazione dei Demanii Comunali nelle Provincie Napoletane e Siciliane. (Con l’ aggiunta della Proposta di Legge).
Napoli, Pierro,1904. In 8°gr.pp.39n. bross. rif. conservato il piatto anter.
|
|
Chiesi Gustavo.
Sicilia Illustrata. (Nella Storia, Nell’Arte, Nei Paesi, .Edizione adorna da 336 Finissime Incisioni dal Vero).
Milano,Sonzogno,1892. In folio:cm.50 X 40 circa,90 dispense sciolte, l’Ultima mancante di ultime 2 o 3 pagine.(Alquanto Buono lo stato di conservazione carta colore avana uniforme. Da rilegare. Tutte Le Dispense.
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siciliano. Serie III Vol.XVII, 1967.
Palermo, Soc. Siciliana Storia Patria,1968. In 8°gr.pp.392n. bross. edit. intonso. (10 Figg. in tavv.f.t.). (Tutti Argomenti di Storia Siciliana).
|
|
AA.VV.
Archivio Storico Siciliano.Serie III Vol.XX. (1970).
Palermo, Soc.Sicil.Storia Patria,1971. In 8gr.°pp.478n. bross.edit. con 12 Tavv.f.t. di monete + Ritratto di Marcello Tommasi di S.Scaglione. Argomenti quasi tutti di Storia Siciliana. intonso.
|
|
Mazzarelli Giuseppe.
Bollettino dell’ Istituto Geologico della R. Università di Messina. (Vol. I).( 1925-1927.). Con 6 Tavole e 14 Figure nel testo.
Messina, Saitta, Caminiti,1927. In 8 pp. circa 180 in totale, bross. edit.
|
|
SAVJ-LOPEZ Paolo.
Una Redazione francese della “Visio Pauli� in Catania. (Estratto).
Archivio Storico Sicilia Orientale, 1905. In 8°pp.4n. copertina muta.
|
|
Pedio Tommaso.
Aspetti della Legislazione di Federico II La Successione Feudale Nel Regno di Sicilia. (Estratto).
Puglia, Grafica sud, 1980. In 8°pp.129n. a 141n. bross.edit. (2 Copie)
|
|
Mercalli Giuseppe.
Contributo allo Studio del Terremoto Calabro-Messinese del 28 Dicembre 1908.
(Nota del 24 Giugno 1909). In 4° da pag.249n. a 292n. con 8 tavv.f.t. copertina muta.(Fori de ex tarli marginali).
|
|
Baratieri O.
CALATAFIMI. (15 Maggio 1860). (Estratto).
Roma,1884. In 8°pp. 22n. copertina muta.
|
|
Rossi Adolfo.
La Sicilia e L’Emigrazione.(Note di un Viaggio Nell’Isola).Estratto da Sec XX.
Milano 1905.(Illustrato da Fotografie).In 8°pp.16n. con 35 illustrazz.n.t. copertina muta.
|
|
Paternò Castello Giovanni.
Il Carretto Siciliano. (Estrato).
Milano, 1905. In 8°pp.6n.con 11 Illustrazz. bn. nt. Copertina muta.
|
|
Zapperi Roberto.
Cinque Storie dalla Sicilia.(Estratto).
s.l.nè d. In 8°pp.14n. cop.muta.
|
|
Amari Michele.
Racconto Popolare del Vespro Siciliano illustrato da Bruno Caruso. Introduzione di Massimo Gangi.
Palermo,Epos,1982.Infolio picc.(mm.310 x 240), legat.originale cartonata con sovraccoperta illustrata a colori.pp.112n.+20 disegni n.t. e 12 Tavv.a colori f.t. su carta acquarello.(sovraccoperta con piccole abrasioni ma integro per il resto.
|
|
Maugeri Salvatore.
Il Carretto Siciliano. (Estratto).
S.l.nè D. ma anni ’80. In 4°pp.8n. cop.muta con illustrazz.a colori.
|
|
Phelps, Daphne
A House in Sicily
'Forword by Denis Mack Smith "Near Mount Etna in Sicily lies Casa Cuseni, a beautiful house built in golden stone - and the home which Daphne Phelps was astonished to find she had inherited in 1947. At the age of 34, war-weary from working as a psychiatric social worker, with barely any Italian and precious little money, she plunged into a fascinating Sicilian world. The many problems to be overcome included not only financial difficulties but local authorities and a house staff who initially felt no loyalty to the new Signorina, but who gradually accepted her as a respected member of their small community.To help make ends meet, for many years Daphne Phelps ran Casa Cuseni as a locanda (lodging house) and to her doors came Roald Dahl, Tennessee Williams, Bertrand Russell and the painter Henry Faulkner. But just as important to her life and her story are the Sicilians with whom (she) shared the love and care of Casa Cuseni: Don Ciccio, the local mafia leader; Vincenzio, general manservant who recited while he served the meals; Beppe, a Don Juan who scented his eyebrows and his moustache to attract the local girls; and, above all, the steadfast cook and housekeeper who lives with Daphne still, and to whom this book is dedicated." 270p. illus (some col) Donor inscription on ffep) Book
|
|
Phelps, Daphne
A House in Sicily
'Forword by Denis Mack Smith "Near Mount Etna in Sicily lies Casa Cuseni, a beautiful house built in golden stone - and the home which Daphne Phelps was astonished to find she had inherited in 1947. At the age of 34, war-weary from working as a psychiatric social worker, with barely any Italian and precious little money, she plunged into a fascinating Sicilian world. The many problems to be overcome included not only financial difficulties but local authorities and a house staff who initially felt no loyalty to the new Signorina, but who gradually accepted her as a respected member of their small community.To help make ends meet, for many years Daphne Phelps ran Casa Cuseni as a locanda (lodging house) and to her doors came Roald Dahl, Tennessee Williams, Bertrand Russell and the painter Henry Faulkner. But just as important to her life and her story are the Sicilians with whom (she) shared the love and care of Casa Cuseni: Don Ciccio, the local mafia leader; Vincenzio, general manservant who recited while he served the meals; Beppe, a Don Juan who scented his eyebrows and his moustache to attract the local girls; and, above all, the steadfast cook and housekeeper who lives with Daphne still, and to whom this book is dedicated." 270p. illus (some col) Donor inscription on ffep) Book
|
|
Simeti, Mary Taylor
Travels with a Medieval Queen - The Journey of a Sicilian Princess
" In 1185, the 32-year- old Constance of Sicily, a princess with the most magnificent dowry Europe has ever seen, was betrothed to the 21-year-old Henry, cold-hearted son of the great German Emperor, Frederick Barbarossa. Eight years later, the Sicilian throne lies empty and Henry and Constance (pregnant for the first time at 40) travel south to stake their claim against the usurper Tancredi's family. It is this journey that Taylor Simeti retraces, along the way contrasting medieval society with modern, capturing what the life of the medieval queen must have been like, exploring the idea of travel and pilgrimage, and expressing, above all, a deep empathy for her subject. " 319p. illus (some col.) bibliography. Book
|
|
Dragotta, Amma Maria
Piazza Armerina: The Mosaics at Villa del Casale.
The Villa Romana del Casale is a Roman villa urbana built in the first quarter of the 4th century and located about 3 km outside the town of Piazza Armerina, Sicily, southern Italy This is a well illustrated locally produced guide to the fantasically detailed mosaics [and to some other buildings in the area). 64p. illus Book
|
|
Di Stephano, Carmelo Angelo
The Archaeological Museum of Palermo
Illustrated pamphlet about the antIquities in the Museum, issued by the Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione. Unpaginated.[20p.] illus. Book
|
|
Cronin, Vincent
The Golden Honeycomb
". all the parts of Sicily that have delighted men through the ages- the tombs and temples,its fruitful valleys and teeming piazzas, the result is a marvelous and acutely understanding study of Sicily - its history, its people and its art and architecture. 267p. map plates index. Book
|
|
Cronin, Vincent
The Golden Honeycomb
"... all the parts of Sicily that have delighted men through the ages- the tombs and temples,its fruitful valleys and teeming piazzas, the result is a marvelous and acutely understanding study of Sicily - its history, its people and its art and architecture. 267p. map plates index. Book
|
|
Simeti, Mary Taylor & Grammatico, Maria
Bitter Almonds: Recollections and Recipes from a Sicilian Girlhood
Bitter Almonds is the true story of a woman's extraordinary courage, and a gift from the past of an almost-lost tradition. At the heart of the book are forty-six recipes, written down for the first time, of unique Sicilian specialties. 240p. bibliography. index Book
|
|