書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Rome‎

Main

ペアレントテーマ

‎Italie‎
検索結果数 : 40 140 (803 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 382 383 384 [385] 386 387 388 ... 447 506 565 624 683 742 801 ... 803 次ページ 最後のページ

‎MARCADE' Jean‎

‎ROMA AMOR. Saggio sulla rappresentazione erotica nell'arte etrusca e romana.‎

‎In-4, tela editoriale (lievi macchie), pp. 131 con 129 illustrazioni nel testo in b.n. e a colori (incollate alla pagina) raffiguranti sculture, pitture e mosaici. Traduzione di P. Stampini. Testo in buono stato (text in good condition).‎

‎ACCIARESI Primo‎

‎GIUSEPPE SACCONI E L'OPERA SUA MASSIMA. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a Vittorio Emanuele II.‎

‎In-8 gr., cartonato mod., tit. oro su tassello al dorso, pp. 314,(2), con 330 ill. in b.n. nel t. Ben conservato.‎

‎GAMBARDELLA A.‎

‎ARCHITETTURA E COMMITTENZA NELLO STATO PONTIFICIO TRA BAROCCO E ROCOCO'. Un amministratore illuminato, Giuseppe Renato Imperiali.‎

‎In-8, bross., pp. 176, con 139 ill. in b.n. fuori testo. In buono stato (good copy).‎

‎SINISGALLI Leonardo‎

‎I NUOVI CAMPI ELISI. Poesie (1942-1946).‎

‎In-16 gr., brossura originale, pp. 115. Prima edizione. Timbro di appartenenza al frontespizio, peraltro ben conservato.‎

‎VASI Joseph‎

‎ITINERAIRE INSTRUCTIF DE ROME. Cinquième édition, corrigée, augmentée & enrichie des planches par Mariano Vasi.‎

‎In-16 p. (mm. 162x90), 2 volumi in 1, mz. pelle coeva con ang., fregi e tit. oro al dorso, pp. (4),IV,315; (2),638 (numeraz. continua); con 2 graziose composizioni inc. in rame ai due frontespizi. Queta edizione e’ molto ben llustrata nel t. da numerosissime piccole vedute e, f.t., da 2 piante della citta’ di Roma - antica e moderna - (più volte ripieg.), e da 13 tavole, ciascuna con due vignette che raffigurano monumenti, paesaggi, etc., pure inc. in rame. L’opera descrive “les ouvrages de peinture, de sculpture & d’architecture, & tous les Monumens Antiques & Modernes de cette ville. Avec une Description de ce qu’il y a de plus remarquable aux Environs”. Cfr. Rossetti “Rome”,1318 - Schudt,336 - Choix de Olschki,XI,18191 - Borroni,8145/6 - Fossati Bellani,I,800. Solo prime 2 carte con lieve alone, altrim. esemplare ben conservato.‎

‎MARCADE' Jean‎

‎L’ART ET L’AMOUR. ETRURIE ET ROME. ROMA AMOR. Essai sur les représentation érotique dans l’art étrusque et romain.‎

‎In-4, tela editoriale, pp. 138 con numerose illustrazioni nel testo in bianco e nero e a colori raffiguranti sculture, pitture e mosaici. In buono stato (good copy).‎

‎MARCHETTI Raffaele‎

‎SULLE ACQUE DI ROMA. Antiche e moderne. Libri due.‎

‎In-8 p. (mm. 212 x 138), mz. tela coeva, tit. oro al dorso, pp. 428. Storia delle acque di Roma all'epoca romana (acquedotti, terme, ecc.) e dopo la caduta dell'Impero (Acqua Vergine di Trevi, Alessandrina-Felice, del Circo, Acqua Marcia-Pia, provvedimenti dei pontefici dopo la restaurazione del 1815, ecc.). Frontesp. con ang. super. bianco mancante, altrimenti in ottimo stato.‎

‎TOMASSETTI Giuseppe e Francesco‎

‎LA CAMPAGNA ROMANA. Antica, Medioevale e Moderna.‎

‎n-8 gr., 4 volumi, mz. pelle con ang. coeva (abrasioni), dorso a cordoni (uno con mancanza alla cuffia super.) e tit. oro. L'opera e' cosi' suddivisa: 1° “La campagna romana in genere”, pp. V,(3),354, con 8 tavole (di cui 4 ripieg.) e 101 figure nel t. - 2° “Via Appia, Ardeatina ed Aurelia”, pp. VIII,(4),562, con 3 tavole (2 a doppia pag.) e 124 figure nel t. - 3° “Via Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina, Labicana e Prenestina”, pp. XII,583, con 123 figure nel t. - 4° “Via Latina”, pp. XII,596, con 4 tavole ripieg. e 80 figure nel t. "Prima edizione" di questo importante studio. Con ingialliture per la qualità della carta, altrim. esemplare ben conservato.‎

‎HERMANIN Federico‎

‎IL PALAZZO DI VENEZIA.‎

‎In folio, tela editoriale con l'effige di Paolo II in medaglione dorato al piatto anter., taglio super. dorato, pp. VIII,418, con numerosiss. illustrazioni in b.n. nel testo e 6 belle tavole a colori f.t., relative a uno degli edifici più caratteristici della vecchia Roma, ora adibito a museo. Il volume ne fa la storia e ne illustra le preziose raccolte, dalla pittura alle terrecotte, dai bronzi ai sigilli, agli smalti, sino ai mobili, ai cuoi, agli argenti, ecc. Bella edizione in tiratura di 500 esempl. numerati, su carta distinta. Il ns., 236, è molto ben conservato.‎

‎FABI MONTANI Francesco de’ conti‎

‎COLLEZIONE DI QUARANTA SACRE CEREMONIE USATE PRINCIPALMENTE IN ROMA. Incise a mezza macchia finita dal Prof. L. Barocci romano.‎

‎Album oblungo (mm. 354x494), mz. pelle coeva (lievi abras.), pp.nn. 4 (frontespizio e indice), con una bellissima raccolta di 40 tavole, disegnate da valenti artisti ed incise da Luigi Barocci su carta China (mm. 230x294) e applic. al foglio. Ogni tavola è preceduta da un testo descrittivo, di monsignor Francesco de’ conti Fabi Montani. Vi sono illustrate le molteplici feste religiose che si tenevano in Roma per celebrare i sacramenti, quindi le più “belle ed importanti cerimonie nei riti greco ed armeno, e altre eseguite dal Sommo Pontefice stesso, incominciando collo scruttinio in cui i cardinali lo eleggono, ecc., sicchè tutte insieme ben valgono a ritrarre l’indole religiosa della capitale del Cristianesimo”. Con fiorit. solo marginali; le tavole incise sono ben conservate.‎

‎RELAZIONI DEGLI STATI EUROPEI LETTE AL SENATO DAGLI AMBASCIATORI VENETI NEL SECOLO DECIMOSETTIMO. Raccolte ed annotate da Nicolo' Barozzi e Guglielmo Berchet. Serie III - Italia. Relazioni di Roma.‎

‎In-8 p. (mm. 225x155), 2 volumi, brossura (lievi mancanze), pp. 413;455. Le relazioni dei diplomatici nominati dal Senato di Venezia come ambasciatori a Roma, presso la Santa Sede, nel XVII secolo. Esempl. intonso, pagine lievemente ingiallite per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎VERTOT (Renato di) Abate‎

‎STORIA DELLE RIVOLUZIONI ACCADUTE NEL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ROMANA. Tradotta nuovamente dal Francese. Coll’aggiunta di molte note. Edizione prima.‎

‎In-8 p. (mm. 224x143), 4 volumi in 2 tomi, similp. mod., tit. in argento al dorso, pp. XXXII,272;IV,320; XII,399;IV,300. Autore di questa erudita storia delle rivoluzioni dell’antica repubblica romana, è René Aubert de Vertot (1655-1735), conosciuto come “l’Abbé Vertot”, gesuita e storico francese. L’opera, fin dalla sua prima pubblicazione nel 1719, ottenne un grande successo ed ebbe numerosiss. edizioni. Fori di tarlo su alc. pp. del vol. 1°; lievi aloni e fioriture, ma complessivam. esempl. in buono stato.‎

‎DE ROSSI G.B.‎

‎LA ROMA SOTTERRANEA CRISTIANA. Descritta ed illustrata dal Cav. G.B. De Rossi. Pubblicata per ordine della Santità di N.S. Papa Pio Nono.‎

‎In-4 gr. (mm. 366x290), 6 volumi (3 di testo e 3 di tavole), mz. pergam. coeva. Il “testo”, di pp. (8),351,85; (8),XLIII,391,134,(2); XXIV,751; con numerose riproduz. di iscrizioni lapidarie, anche a piena pag. Le “tavole” (descritte nel testo): Vol. 1° - con 40 tavv. numerate /// Vol. 2° - con 67 tavv. di cui 62 numerate + la I con bis + 4 non num. in fine /// Vol. 3° - con 50 (su 52) tavv.: mancano la I e la II. Estremamente interessante è l’apparato iconografico, tutto litografato in b.n., in tinta e a colori. L’opera comprende: “Storia degli antichi cimiteri cristiani dalle origini fino al tempo dell'autore, seguita dall'analisi degli antichi documenti topografici e dalla descrizione della prima parte del cimitero di Callisto” <br><br> “Continuazione della descrizione del cimitero di Callisto” <br><br> “Il cimitero di Santa Sotere, le altre sotterranee regioni e la necropoli sopra terra incorporate al cimitero di Callisto tra l'Appia e l'Ardeatina - Il cimitero di Generosa, presso il bosco degli Arvali”. In Appendice a ciascun volume una cospicua “Analisi geologica ed architettonica, di Michele Stefano De Rossi”. "Prima edizione" di questa monumentale e importante opera dell’archeologo ed epigrafista romano De Rossi (1822-1894), la più completa apparsa all’epoca sulle catacombe romane. Cfr. Choix de Olschki,XI,17986: “Ouvrage fondamental pour l’archéologie chrétienne, et qui restera longtemps encore ce que la science moderne a produit de plus mmonumental dans cette matière. Les exemplaires complets sont rares, le II volume ayant été en partie accidentellement détruit”. Testo ben conservato; le tavole con fiorit. per lo più solo marginali e alcune anche con alone (sempre margin.), ma complessivam. un buon esemplare.‎

‎FALDA G.Battista / VENTURINI G.F. / VERGELLI G.T.‎

‎LE FONTANE DI ROMA.‎

‎In folio oblungo (mm. 272x410), 3 opere in 1 vol., elegante legatura in p. pelle settecentesca, sottili cornici decorate ai piatti con al centro tit. in oro, dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro su tassello, dentelles dorate ai risg., tagli dorati. L’album contiene una straordinaria raccolta di tavole così composta: I - FALDA Gio. Battista / VENTURINI Gio. Francesco - in 4 parti - dedicate a: 1° “"Le fontane di Roma nella piazze e luoghi publici della città" con li loro prospetti come sono al presente, disegnate et intagliate da Gio. Battista Falda”, date in luce.. da Gio. Giacomo de Rossi, l’anno 1691, con 33 tavole numerate (inclusi il frontesp. e la belliss. tav. di dedica ad Agostino Chigi, Principe di Farnese) - 2° “"Le fontane delle ville di Frascati nel Tusculano", con i loro prospetti, disegnate et intagliate da Gio. Battista Falda”, con 18 tavole numerate (inclusi il frontesp. e la tavola figur. alla dedica al Card. Gio. Francesco Negroni) - 3° “"Le fontane ne’ palazzi e ne’ giardini di Roma", con li loro prospetti et ornamenti, disegnate ed intagliate da Gio. Francesco Venturini”, con 28 tavole numerate (inclusi il frontesp. e la tavola figur. alla dedica al Papa Innocentio XI) - 4° “"Le fontane del Giardino Estense in Tivoli" con li loro prospetti e vedute della cascata del fiume Aniene disegnate ed intagliate da Gio: Francesco Venturini”, con 28 tavv. numerate (inclusi il frontesp. e la belliss. tavola figur. alla dedica a Francesco II, Duca di Modana, Reggio, etc.). Raccolta completa - di complessive 107 tavv. - di questa magnifica pubblicazione antica, con animate vedute stupendamente incise in rame. Cfr. Choix de Olschki,Xi,16899: “Sans doute la plus belle publication sur les fontaines de Rome et environs qui ait jamais paru. Les parties III et IV, sauf une planche gravée par L. Rouhier e 4 par Falda, sont l’oeuvre de G. Fr. Venturini, un des graveurs les plus habiles de cette époque. II - VERGELLI Gioseppe Tiburtio “"Le fontane publiche delle piazze di Roma moderna", disegnate a G. T. Vergelli Recanatese, intagliate da Pietro Paolo Girelli Romano e date in luce con la Stampe Originali da Matteo Gregorio Rossi Romano”, l’anno MDCXC, con 31 tavole numerate (inclusi il frontesp. e la pregevole tavola alla dedica al Papa Alessandro VIII). Nel ns. esemplare questa bellissima raccolta è stata inserita accanto a quella del Falda (prima parte), ponendo cioè la veduta della stessa fontana l’una a fronte dell’altra (quelle del Vergelli naturalmente non hanno la stessa numeraz. di quelle del Falda). "Edizione originale", completa, collazionata con l’esemplare della Biblioteca Nazionale di Firenze. Cfr. Choix de Olschki,XI,18221 che cita l’ediz. del 1773 con 1 tav. in più: “ces estampes à l’imitation de celles de Falda avaient été dessinées au XVII siècle. Suite rare”. Mancano al Berlin Kat. III - “"Nuova Raccolta di fontane che si vedano nel alma città di Roma, Tivoli e Frascati". All’Ill. Sig. Andrea Corsini Marchese di Sismano Casigliano e Civitella”, Gio Jacomo Rossi formis Rome alla Pace all’insegna di Parigi, D.D.D. (1650 ca.). Questa pregevole e ricchissima raccolta è composta di 41 fogli di cui 26 con 2 vedute per foglio e 15 con 1 veduta a p. pag., finemente inc. in rame da Giovanni Maggi (con data 1618), Dominique Barrière e Francesco Corduba, per complessive 67 bellissime tavole di vedute (8 dedicate alle fontane di Frascati, 8 di Tivoli e le restanti di Roma). Cfr. Cat. British Library,II, p. 799 per una raccolta di 29 tavv. - La Civica Raccolta delle Stampe Bertarelli di Milano possiede un esempl. con 58 tavv. di questa serie (1 su ogni foglio). Solo lieve alone marginale sulle ultime 9 tavole, altrimenti bello e fresco esemplare su carta distinta.‎

‎STENDHAL‎

‎PROMENADES DANS ROME. Préface d'Albert Moravia. Avant-propos de Glauco Natoli.‎

‎In-8, 3 volumi, legatura edit. in p. pelle (dorsi rifatti con tit. oro su tassello), ai piatti anter. stemmi papali impressi in oro, pp. L,354,(4); 426,(4); il terzo volume è di sole tavole, inclusi due bellissimi grandi panorami di Roma vista dal Pincio e dal Gianicolo. L'opera è molto ben illustrata da complessive 46 tavole f.t., a colori e in b.n., numerose a doppia pagina o piu' volte ripieg., che riproducono antiche stampe di monumenti, costumi, avvenimenti, personaggi. In ottimo stato.‎

‎ALLIEVI Lorenzo‎

‎LA METROPOLITANA DI ROMA.‎

‎In-4 p. (mm. 295x200), brossura originale (lievi tracce d’uso), pp. 13, con 5 tavole fuori testo, di cui 1 ripieg. al frontespizio. Ben conservato.‎

‎LITTA Pompeo‎

‎COLONNA DI ROMA. Famiglie celebri italiane.‎

‎In-folio, bross. azzurra rifatta, 15 doppie tavole di testo e un grande stemma miniato + 12 tavole a doppia pag. di illustrazioni (inc. in rame) di cui: 1 sul "trionfo in Roma dopo la vittoria contro i Turchi" con belliss. coloritura coeva; 1 in tinta con due vedute di palazzi e la carta geografica dei feudi Colonna; 5 con personaggi della famiglia o monumenti, totalm. o parzialm. colorate d'epoca. Cfr. Ferrante Boschetti, 36. Ingialliture al margine bianco delle ill. e con lievi fioriture, peraltro ben conservato.‎

‎DELLA STORIA UNIVERSALE. Dal principio del mondo fino al presente; ricavata da fonti originali degli autori ed illustrata con carte geografiche, tavole cronologiche... Tradotta dall'inglese.‎

‎In-16 (mm. 177x113), p. pergamena coeva, tit. ms. al dorso. Edizione italiana di quest'opera monumentale, pubblicata a Londra nella prima metà del Settecento, di cui offriamo i volumi V e VI - "Istoria di Roma" - in 14 tomi, cosi' composti: - Vol. V: “Dalla fine della sedizione dei Gracchi alla morte di Domiziano, ultimo dei Cesari, in cui terminò la famiglia Flavia”, con 6 carte geografiche (Gallia - Pannonia, Dacia, Mesia, Illiria - Vindelicia, Rhaetia, Norico - l'Italia divisa da Augusto in regioni - Antica Germania - Belgica ovvero Germania inferiore), e con 7 (su 8) tavole relative a vedute e ad effigi dei Cesari in medaglione. - Vol. VI: “Dalla morte di Domiziano alla presa di Costantinopli fatta dai Turchi e totale distruzione dell'Impero Romano”, con 3 tavole di cui 1 carta geografica dell'Impero Romano e 2 vedute. Tutte le tavole sono inc. in rame e più volte ripieg. Con bruniture o fioriture ma complessivamente discreto esemplare.‎

‎PINELLI Bartolomeo‎

‎RACCOLTA DE’ COSTUMI DI ROMA E SUOI CONTORNI. Primi pensieri, da lui inventati ed incisi nell’anno 1815, e pubblicati ora per la prima volta da Angiolo Bonelli. Dedicati al Cavaliere Alessio Francesco Artaud.‎

‎Album oblungo (mm. 284 x 410), mz pergamena coeva, titolo oro su tassello al dorso, contenente un foglio di frontespizio e una bellissima raccolta di 50 tavole numerate, create ed incise all’acquaforte dal grande artista Bartolomeo Pinelli (1781-1835), che rappresentano scene della vita del popolo di Roma e dintorni. Vi figurano: arti e mestieri (il venditore d’insalate, l’acquavitaro, lo scoparo, il tripparolo, il carnacciaro, gli spazzacamini, il capraro, i barocciari, il buttaro, ecc.), vari tipi di giochi, differenti categorie sociali, costumi e non solo romani (di Frascati, Ciociaria, Tivoli, Albano, Cerbara e due del Regno di Napoli). Cfr. Colas,2380 - Lipperheide,1265 - Cicognara,1761 che definisce il Pinelli “disegnatore grandissimo e tremendo incisore”. Con lievi fioriture o tracce d’uso per lo più marginali, ma certamente un buon esemplare.‎

‎ABBATE Enrico‎

‎GUIDA DELLA PROVINCIA DI ROMA. Seconda edizione.‎

‎In-16 p. (mm. 170x109), 2 volumi, tela edit. (uno con aloni), pp. (2),XVII,(3),448; (6),567; con 16 tavole a colori (ripieg.) fuori testo di cui: 1 pianta di Ostia, 1 della Villa Tiburtina, 11 carte geografiche dedicate ai vari itinerari e 3 (più volte ripieg., inserite in una tasca alla fine di un vol.) relative a: Colli Albani - Carte topografiche della Provincia di Roma: parte destra e parte sinistra del Tevere. Il primo volume tratta: orografia, idrografia, geologia, flora e fauna, storia, arte, costumi, industrie e commerci - il secondo contiene: 5 itinerari sulla riva destra del Tevere e 9 sulla riva sinistra. Cfr. Rossetti “Rome”, p. 221-G2374 - Olschki,XI,16282: “Ouvrage estimé, encore utile à consulter”. Esempl. ben conservato.‎

‎VISCONTI Philippe Auréle - GUATTANI Joseph‎

‎MONUMENS DU MUSEE CHIARAMONTI. Servant de suite et de complément au Musée Pie-Clémentin, traduit de l’italien par A.F. Sergent-Marçeau.‎

‎In-8 p. (mm. 220x132), mz. pelle coeva, fregi e titolo oro al dorso, pp. LXXXVII,350, con un ritratto di Pio VII al frontespizio e 57 tavole incise in rame fuori testo, alcune più volte ripiegate. Con timbri di appartenenza, altrimenti ben conservato.‎

‎FÉRÉAL / BRIFFAULT / DE CUENDIAS‎

‎GLI ORRORI DELL'INQUISIZIONE E LE ARTI DELLA CORTE ROMANA. Versione libera dal Francese e dallo Spagnolo e continuazione sino ai nostri giorni, per l’avvocato Giuseppe Latty.‎

‎In-8 gr. (mm. 265 x 177), 4 volumi, cartonato muto coevo (abrasioni e picc. manc. alle cerniere), pp. XVI,377,(3); 407; 464; 374. Opera corredata di note ed illustrata da 293 (su 305) tavole litografiche fuori testo che “rappresentano varie scene analoghe, i costumi dei tempi, ed i luoghi in essa accennati”, incluse anche le 3 antiporte (come da Indice). La ricchissima parte iconografica traduce in immagini le torture inflitte dagli inquisitori nei tempi andati ed arrivano al XIX secolo, a partire dalla Spagna fino alle Indie, e nell’America. Esemplare con fioriture e bruniture.‎

‎PINELLI Bartolomeo‎

‎GRAN QUADRO DELLA STORIA DI ROMA ANTICA. Inventato da Bartolomeo Pinelli e descritto nelle tre lingue Italiana, Tedesca e Francese.‎

‎In-8 oblungo (mm. 215x295), 2 volumi, mz. pelle coeva (abras.), dorso a cordoni con fregi a secco e titolo oro, conserv. una brossura orig. Vi sono contenuti: un frontespizio inciso, antiporta allegorica figurata, 100 cc.nn. di testo (a tre colonne, entro deliziosa cornice) con la descrizione in tre lingue delle illustrazioni. Storia di Roma “dalla sua fondazione fino alla battaglia di Azio (31 a.C.), raffigurata in cento tavole in rame, incise all’acquaforte, sull’invenzione del celebre artista romano Bartolomeo Pinelli..”. Cfr. Brunet,IV,666: “aussi grand dessinateur qu’habile graveur” - Graesse,V,299 - Benezit,X, p. 951: “Bartolomeo Pinelli (1781-1835), peintre de scènes mythologiques, dessinateur, graveur, modeleur”. Antiporta con pesante alone; ca. 20 carte con antichi rinforzi al marg. interno o restauri per strappi; lievi fioriture o alone (sempre marginale), ma complessivamente discreto esemplare.‎

‎D'ACHIARDI Pietro‎

‎I QUADRI PRIMITIVI DELLA PINACOTECA VATICANA. Provenienti dalla Biblioteca Vaticana e dal Museo Cristiano.‎

‎In-folio gr., mz. pelle coeva, pp. VI,(2),31 di descrizione delle tavole, relative alle Scuole: fiorentina (il gruppo più numeroso e importante, dalla scuola toscana del XIII sec. alla scuola del Ghirlandaio del XV sec.) - senese (da Simone Martini, 1284-1344 a Pellegrino di Mariano, sec. XV) - umbro-marchigiana (da Ottaviano Nelli alla scuola del Pinturicchio) - scuole varie, che riproducono i capolavori dei maestri "primitivi" in 154 tavole fototipiche, ciascuna con uno o due soggetti. Volume XI della serie "Collezioni archeologiche artistiche e numismatiche dei Palazzi Apostolici Vaticani". Importante ediz. d'arte a tiratura limitata Molto ben conservato.‎

‎MAGNI Giulio‎

‎IL BAROCCO A ROMA. Nell'architettura e nella scultura decorativa.‎

‎In folio (mm. 500x370), 3 cartelle in tela editoriale contenenti, a fogli sciolti, una notevole raccolta di tavole fotografiche in b.n., ciascuna con 1 o 2 illustrazioni, così suddivise: "Chiese", pp. 32, con 30 ill. nel t. e 137 tavole - "Palazzi", pp. 3, con 116 tavole - "Ville e fontane", pp. 3, con 66 tavole Importante opera che illustra i principali monumenti dell'arte barocca a Roma. Solo un frontespizio con alone, altrimenti esemplare molto ben conservato.‎

‎CANCELLIERI Francesco‎

‎DE SECRETARIIS BASILICAE VATICANAE VETERIS, AC NOVAE LIBRI II. Sequitur diatriba de Monasteriis Vaticanis et Lateranensibus.‎

‎In-4 p. (mm. 287x210), 4 volumi, p. pergam. coeva (uno in mz. pergam. coeva con ang.: abras. ai piatti e picc. manc. al dorso), tagli rossi, 5 frontespizi (di cui 1 generale) con belle vignette disegnate da Pietro Angeletti, pp. XXII,(2),2132,(2) (numeraz. continua), illustrati da: 1 grande tav., più volte ripieg., con un ritratto di Pio VI in trono (cui è dedicata l'opera); alc. figure nel t. e 17 (su 18) tavole per lo più architettoniche fuori testo, tutte inc. in rame da Marco Carloni, su disegni di Jacopo Sangermano.<br> L’opera è così composta: 1° vol.: “Praemittitur Syntagma de secretariis ethnicorum, ac veterum Christianorum apud Graecos, et Latinos” con la tav. dedicata a Pio VI - 2° vol.: “Accedunt disquisitiones: I. De Cellis Gregorianis. II. De Bibliotheca Basilicae Vaticanae. III. De Circo Caii et Neronis. IIII. De aedibius rotundis S. Petronillae, et D.N. Mariae Febribugiae”, con la pianta della basilica vaticana (più volte ripieg.) - 3° vol.: “V. De monasteriis Vaticanis, et Lateranensibus”, con 13 tavole (effigie della Madonna con Gesù Bambino in braccio (a p. pag.), 1 con la raffiguraz. di un sarcofago antico e 11 tavole con piante e spaccati della basilica (tutte più volte ripieg.) - 4° vol.: “Sylloge veterum monumentorum" partim ex ineditis Mss. partim ex autographis marmoribus concinnata notisque illustrata” con 3 tavole (più volte ripieg.) e 2 a p. pag. nel testo, riproducenti tavolette con iscrizioni. "Manca" la tavola raffigurante il tintinnabulo vaticano.<br> Cfr. Diz. Biografico degli Italiani,XVII, p. 738: ".. oltre alla preistoria e alla storia dell'istituzione, si susseguono descriz. di chiese, di monumenti, di singoli cimeli, edizioni di epigrafi e di documenti. Il IV vol. è dedicato all'edizione delle iscrizioni vaticane, anche moderne" - Brunet,I,1530: "Ouvrage le plus considérable de son savant auteur" - Choix de Olschki,XI,16616 che cita il Moroni (p. 75, n. 18): “Per comune consenso di tutti i letterati, quest’opera è giudicata per la migliore, e per la più importante del Cancellieri (1751-1826). Le spese di stampa furono sopportate dal capitolo di S. Pietro per ordine di Pio VI”. <br> Tre frontesp. restaur. per manc. del solo margine bianco inf. (mm. 57), qualche fiorit. o arross. interc. nel testo, ma complessivam. esemplare su carta forte, ben conservato.‎

‎DIO Cassius (DIONE)‎

‎HISTORIAE ROMANAE QUAE SUPERSUNT. Cum annotationibus Henrici Valesii, Ioannis Alberti Fabricii... Hermannus Samuel Reimarus.‎

‎In folio (mm. 410x250), 2 volumi, p. pergam. coeva, titolo oro su tassello al dorso, tagli rossi, pp. (2),XXIX,767; (6),1708 (numeraz. continua); titolo in rosso e nero, testo su due colonne (in greco e in latino), con 2 belliss. ritratti inc. in rame: 1 di Ioannes Albertus Fabricius e 1 di Hermannus Samuel Reimarus; alla dedica (al Cardinale Angelo Maria Quirino) una stupenda testata con l'effige del Cardinale su uno sfondo architettonico e con figure allegoriche, pure inc. in rame.<br> - Nel vol. I sono contenuti: "Quod complectitur Fragmenta librorum I-XXV, cum annotationibus maxime Henrici Valesii - Libros XXXVI-LIV integros, cum annotationibus Ioannis Alberti Fabricii ac paucis aliorum graeca ex codicibus mss. et fragmentis supplevit, emendavit, latinam versionem Xylandro-Leunclavianam limavit, varias lectiones notas doctorum et suas cum apparatu et indicibus adiecit Hermannus Samuel Reimarus".<br> - Nel vol. II: "Quod complectitur libros Dionis LV-LX. Passim mutilos et breviatos cum annotationibus Ioannis Alberti Fabricii - Et nonnullis aliorum libros item Dionis LXI-LXXX. Ex compendio Io. Xiphilini. Cum annotationibus Hermanni Samuelis Reimari.. cum indice graeco et latino adiunxit".<br> Cfr. Brunet,II,712: "Edition la plus belle, la plus complète et la meilleure que l'on ait dans ce format" - Graesse,II,393.<br> "Cassio Dione Cocceiano, storico greco di Roma (nato a Nicea, Bitinia, prima del 163, morto dopo il 229). Della sua grande "Storia romana" in 80 libri, divisi in decadi - dall’arrivo di Enea nel Lazio sino al 229 d.C., anno del secondo consolato dell’autore - sono giunti a noi 25 libri (36°-60°) dal 69 a.C. al 47 d.C.; parte dei libri 78° e 79° (216-219 d.C.); estratti in florilegi bizantini; oltre al compendio di G. Xifilino dell'XI secolo e di Zonara del secolo seguente". Cosi' Diz. Treccani,IV, p. 71. Con uniformi lievi arross. o lievi fiorit., ma complessivam. esemplare ben conservato.‎

‎SLEIDAN John‎

‎THE GENERAL HISTORY OF THE REFORMATION OF THE CHURCH, FROM THE ERRORS AND CORRUPTIONS OF THE CHURCH OF ROME. Begun in Germany by Martin Luther, with the Progress thereof in all parts of Christendom, from the year 1517, to the year 1556. Written in latin by John Sleidan, and faithfully Englished.‎

‎In-4 (mm. 322x202), p. pelle coeva (risg. rifatti), dorso a cordoni con titolo oro su tassello, pp. (14),638,(2),100,(32), titolo in rosso e nero, con 6 belle tavole di ritratti inc. in rame fuori testo (Johannes Sleidanus - Martinus Lutherus - Carolus V - Leo X Papa - Fridericus III. dictus Sapens - Philippus Melanthon) . L'opera, introdotta da una "vita" dell'A., è stata continuata da Edmund Bohun "to the end of the Council of Trent, in the year 1562". Solo prime 6 e ultime 50 carte con lieve alone margin., altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎RIGHETTI Pietro‎

‎DESCRIZIONE DEL CAMPIDOGLIO.‎

‎In folio, 2 volumi, tela coeva, pp. (4),202; 200,(2); molto ben illustrati da complessive 390 tavole inc. in rame al tratto (per lo più dal Garzoli) che riproducono tutte le opere contenute nel Campidoglio, dipinte o scolpite. Ogni tavola è ampiamente descritta. "Edizione originale". Cfr. Brunet,IV,1302 - Graesse,VI,122 - Choix de Olschki,XI,17949. Esempl. con lievi fiorit. margin.; piccola macchia di inchiostro al marg. bianco su 25 carte di un vol., altrimenti ben conservato.‎

‎DELLA VALLE Guglielmo‎

‎VITE DEI PITTORI ANTICHI GRECI E LATINI.‎

‎In-8 p. (mm. 225x162), mz. pelle coeva, filetti e titolo oro su tassello al dorso, pp. (8),XXIV,320; precede il frontespizio una bella illustrazione calcografica di G. Vascellini, mentre le 16 tavole di ritratti f.t. che adornano l’opera, sono inc. in rame da Alessandro Mochetti. Fra i greci: Polignoto Tasio, Zeusi, Parrasio, Apelle, Protogene Caunio, Timante, Melanto, Pausia, Nicia, Atenione, Timomaco, e altri. Fra i romani: Fabio, Quinto Pedio, Ludio, Agatarco, e altri. "Prima ed unica edizione". Cfr. Gamba,426 (in Nota): “ristampa dell’opera del Dati “Vite de’ pittori antichi” (ediz. di Napoli, 1730), ingombra di note ma non migliorata nel testo” - Brunet,II,530 - Cicognara,2385”. Con uniformi lievi arross. o fiorit. ma buon esemplare su carta distinta.‎

‎STATUTI DELLA VENERABILE ARCHICOMPAGNIA DELLA PIETA DE CARCERATI DI ROMA. Approvati et confermati dai superiori.‎

‎In-8 p. (mm. 221x160), p. pergamena molle mod. con legacci, pp. (4),79,(5); pregevole è il frontespizio, con un larghissimo bordo istoriato (vi sono raffigurate scene ispirate alle opere di misericordia e stemmi cardinalizi) e, nel t., grande stemma della confraternita romana (ripetuto due volte) con il motto “Eram et venistis ad me in carcere”, inc. su legno; il volume è ornato da belle testate, grandi capilettera figur. a vignetta e finalini xilografati. "Edizione originale". Cfr. Olschki (Cat. 138 sugli Statuti), n. 410: “Cette congrégation de secours aux prisonniers avait été fondée en 1579 par le P. Jean Tellier”. Ultima carta (di Registro) molto ben restaur. per manc. di 7 cm. al bordo infer. che ha intaccato alc. parole del testo, qui sapientemente ritrascritte a mano. A parte questo difetto, esemplare ben conservato.‎

‎STORONI MAZZOLANI Lidia (A cura di)‎

‎ISCRIZIONI FUNERARIE, SORTILEGI E PRONOSTICI DI ROMA ANTICA.‎

‎In-8 (cm. 22.10) tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, sovracoperta editoriale trasparente, custodia, pp. XXXVI, 321, (5). Introduzione di Guido Ceronetti. Testi originali latini a fronte. In ottimo stato (nice copy).‎

‎PERUGINI G.‎

‎ALBUM OU COLLECTION COMPLETE ET HISTORIQUE DES COSTUMES DE LA COUR DE ROME DES ORDRES MONASTIQUES RELIGIEUX ET MILITAIRES ET DES CONGREGATIONS SECULIERES DES DEUX SEXES. Contenant 80 figures dessinées et coloriées d’après nature par G. Perugini et accompagnées d’un texte explicatif tiré du P. Hélyot. Deuxième édition.‎

‎In-8 gr. (mm. 277x220), mz. pelle coeva (lievi abras. alle cerniere), dorso a cordoni con fregi e tit. oro, pp. (8). Interessante raccolta che illustra, in 80 tavv. litografate a colori e ritoccate a mano - accompagnate da testo descrittivo - gli sfarzosi costumi indossati dal Papa e dai dignitari della Chiesa in occasione di cerimonie, accanto ai costumi di più umile e a volta rozza fattura delle congregazioni religiose, e a quelli delle guardie papali. Le tavv., copiate dal vero da G. Perugini, sono descritte dal Padre Helyot. Seconda edizione. Cfr. Lipperheide,II,1825 - Colas,2323. Nel ns. esempl. 3 pp. di testo descrittivo presentano abras. con relativa perdita di testo; fioriture più o meno lievi intercalate nel t. e aloni marginali su circa 10 cc. (sempre di testo), ma complessivam. in buono stato.‎

‎MONELLI Paolo‎

‎ROMA 1943.‎

‎In-8 p., mz. pelle coeva con ang. (spacchi alle cerniere), conserv. brossura orig., pp. 442. Prima edizione. Esemplare con pagine ingiallite per la qualita’ della carta, peraltro ben conservato.‎

‎NEGRO Silvio‎

‎SECONDA ROMA. 1850-1870.‎

‎In-8 p., mz. pelle coeva con ang. (picc. manc. al dorso), pp. XI,502, con 79 ill. in bianco e nero in 48 tavole fuori testo (da documenti fotografici dell’epoca). Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.‎

‎RIANCEY (DE) Henry‎

‎LETTRES SUR ROME. Prècédées d'une étude biographique sur l'auteur par M. Laurentie et suivies du récit de ses derniers jours.‎

‎In-8 p. (mm. 214x124), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e tit. oro, tagli marmorizzati, pp. XLVIII,274, con 1 ritratto dell’A. al frontespizio. Lievi fioriture intercalate nel t., altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎ROMA IMPERIALE NELLE MONETE DI ADRIANO E SUA FAMIGLIA. Importante collezione specializzata nelle serie romana e coloniale.‎

‎In-4 p., brossura muta mod., pp. 32, con 1038 riproduzioni in b.n. di monete in XI tavole fuori testo. Ben conservato.‎

‎WEY Francis‎

‎ROME. Description et souvenirs. Troisième édition revue et corrigée, augmentée d’un voyage à Rome en 1874 et suivie d’une index général analytique.‎

‎In-4 gr. (mm. 334x244), lussuosa legatura edit. in mz. pelle rossa con una ricchiss. decorazione nero e oro ai piatti e al dorso, tagli dorati, pp. XII,760, molto ben illustrato da 358 xilografie nel t., numer. a p. pag., disegnate da celebri artisti e con 1 pianta a colori della città di Roma, più volte ripieg. L’opera è suddivisa in: “Antiquité - Moyen Age - Renaissance: Origines chrétiennes. Etude critique des ruines, des monuments, des oeuvres d’art. Fouilles et découvertes. Palais, musées, basiliques et églises” // “Epoques contemporaines: La société. La cour pontificale. Scènes de moeurs. Campagne de Rome” // “Rome en 1874”. Con qualche fiorit. ma certamente un buon esemplare.‎

‎DESEINE Francois‎

‎ROME MODERNE. PREMIERE VILLE DE L’ EUROPE, AVEC TOUTES SES MAGNIFICENCES ET SES DELICES. Nouvellement & très-exactement décrite, & illustrée par des tailles douces, qui representent parfaitement tout ce qui y est digne d ’etre vu & sçu...‎

‎In-16 p. (mm. 160x88), primo volume (su 6), p. vitellino coevo, dorso a cordoni con ricca decoraz. e tit. oro ai riquadri, tagli rossi, dentelles dorate ai risguardi, pp. (28),298, compreso il frontespizio stampato in rosso e nero. Il volume è corredato di 30 (su 32) belle tavv. inc. in rame, f.t. e nel testo, tra cui: antiporta figurato, stemma alla dedica, cartina dell’Italia, Sardegna e Corsica. Mancano le pp. 291/296. Cfr. Rossetti G-1071 - Fossati Bellani 885 - Borroni 8064/2 - Cicognara 3699 - Olschki 16815 - Schudt 557. Rarissime fioriture, altrimenti ben conservato.‎

‎ARMENGAUD J.-G.-D.‎

‎LES GALERIES PUBLIQUES DE L'EUROPE. ROME.‎

‎In-4 gr. (mm. 377x260), mz. pelle coeva, dorso a cordoni con fregi e tit. oro, tagli dorati, pp. (8),434, ornate da graziose testatine, capilettera figurati e finalini, cornici alle pagine d’Indice. L’opera è corredata di numerose inc. su legno nel t., anche a piena pag., eseguite da artisti quali: Périchon, Pannemaker, H. Brown, Quartley, et al., sui disegni di Catenacci, Flameng, Pérugini, Gaignet, Huyot, e num. altri. Il volume, suddiviso in 6 parti, contiene: “Le Vatican - Le Capitole - Les monuments antiques - Les Catacombes - Les palais - Les églises”, oltre all’indice delle illustrazioni. Esempl. con qualche lieve fioritura, altrimenti ben conservato.‎

‎RODOCANACHI Emmanuel Pierre‎

‎LA PREMIÈRE RENAISSANCE. ROME AU TEMPS DE JULES II ET DE LÉON X. La Cour Pontificale, Les Artistes et les Gens de Lettres, La Ville et le Peuple, Le Sac de Rome en 1527.‎

‎In-4 p. (mm. 320 x 241), mz. pelle con ang., dorso a cordoni con tit. oro, conserv. cop. orig., pp. (4),464, con il ritratto di Papa Giulio II al frontespizio preso da un quadro di Raffaello e 72 tavv. in b.n. f.t., ciascuna con 2 o 4 illustrazioni che riproducono opere d'arte del tempo, monete, incisioni, edifici, ornamenti, armi, bronzi, etc. Alc. lievi fiorit. marginali; restauri con nastro adesivo sulle ultime 4 cc. d’indice, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎(MAZOIS)‎

‎IL PALAZZO DI SCAURO. Ossia descrizione d’una casa romana. Frammento d’un viaggio fatto a Roma verso la fine della Repubblica, da Meroveo Principe degli Svevi.‎

‎In--8 p. (mm. 215x125), mz. pelle coeva (lievi abras.), fregi e tit. oro al dorso, pp. XXIV,240, con 13 tavv. f.t. inc. in rame (piante e particolari) e relativa spiegazione. Attraverso la supposta lettura di frammenti del resoconto di Meroveo (principe barbaro fatto prigioniero da Cesare e condotto a Roma) sono descritte le bellezze del palazzo di Marco Scauro, situato alle pendici del Monte Celio; “vi si parla delle comodità, della solidità, delle avvertenze che debbonsi avere nelle costruzioni, del decoro negli ornamenti, dei giardini, della magnifica villa romana”. In Appendice: “Volgarizzamento alla lettera di C. Plinio a Gallo - Descrizione della Villa Laurentina di C. Plinio fatta da Vincenzo Scamozzi”.<br> “Primo volgarizzamento fatto sulla seconda ediz. francese”. Cfr. Brunet,III,1561: "C'est un livre fort interessant et qui a eu beaucoup de succès" - Graesse, IV, 458. <br> Macchia sulle ultime 8 cc.; alc. lievi fiorit. marginali, altrimenti esempl. ben conservato.‎

‎PATAROL Laurentio‎

‎SERIES AUGUSTORUM, AUGUSTARUM, CAESARUM, ET TYRANNORUM OMNIUM. TAM IN ORIENTE, QUAM IN OCCIDENTE, A C.J. CAESARE AD CAROLUM VII. Cum eorundem imaginibus ex optimorum numismatum fide ad vivum expressis. Editio quarta.‎

‎In-8 gr. (mm. 255x180), mz. pelle con ang. moderna (piatti e risg. marmorizzati), dorso a cordoni con decoraz. e tit. oro, astuccio con cuffie in pelle, pp. XXIII,152, marca tipografica incisa al frontespizio, ben illustrato f.t. da 15 tavole, più volte ripieg., che raffigurano 292 medaglie disegnate ed incise in rame da J. Patrini. Cfr. Gamba per un’ediz. del 1702: “opera tra le buone di questo genere Frontesp., una carta di indice e margine ultima tav. con piccole macchie, altrimenti fresco esemplare con barbe, ben conservato. .‎

‎RIZZO G. Emanuele‎

‎LE PITTURE DELLA “CASA DEI GRIFI”. (PALATINO). Monumenti della pittura antica scoperti in Italia. Sezione Terza: la Pittura Ellenistico-Romana. Roma: Fasc. I. Con note tipografiche di A. Bartoli.‎

‎In folio, cartella editoriale in brossura contenente un fascicolo di pp. 30,(2), con 30 ill. b.n. e in tinta nel t. e 9 tavv. sciolte a colori e in b.n. Edizione tirata in 501 esemplari su Carta Nettunia a mano. Il ns. appartiene alla tiratura di 300 esemplari “fuor di serie”. Ben conservato.‎

‎TOMASSETTI Giuseppe‎

‎LA CAMPAGNA ROMANA ANTICA MEDIOEVALE E MODERNA. Nuova edizione aggiornata a cura di Luisa Chiumenti e Ferdinando Bilancia.‎

‎In-4 p., 6 volumi (su 7), tela editoriale, sovracoperta, pp. complessive 3.369, con una importante documentazione iconografica in b.n. nel testo e in numerose tavole fuori testo. Interessante opera cosi’ suddivisa: ”La campagna romana in genere - Via Appia, Ardeatina ed Aurelia - Vie Cassia e Clodia, Flaminia eTiberina, Labicana e Prenestina - Via Latina - Via Laurentina-Ostiense - Vie Nomentana e Salaria, Portuense, Tiburtina”. Manca il volume di indice. Molto ben conservati.‎

‎CHESSEX Pierre (A cura di)‎

‎ROMA ROMANTICA. Vedute di Roma e dei suoi dintorni di A.L.R. Ducros (1748-1810). Con una introduzione di Francis Haskell.‎

‎Cm.30x30, leg. edit. in seta nera con ill. a colori applic. al piatto, cofanetto, pp. 136,(4), con belle riproduz. a colori applicate alla pagina nel testo. Roma e dintorni negli acquarelli del pittore svizzero, Abraham-Louis-Rodolphe Ducros, durante il suo soggiorno romano. Volume della collana “Quadreria”. Edizione di 5000 esemplari numerati. Il ns. è molto ben conservato.‎

‎MISCOSI G.‎

‎TESTIMONIANZE STORICHE SULL'ESISTENZA DI ROMA E GENOVA PRERUMULEE. Origini italiche.‎

‎In-8 gr., mz. pelle mod., tit. oro su tassello al dorso, conserv. cop. orig., pp. 368 con alc. figg. nel t. e 1 tav. f.t. più volte ripieg. Firma di appartenenza al frontespizio; ex-libris al risguardo, ma ben conservato.‎

‎BAEDEKER Karl‎

‎CENTRAL ITALY AND ROME. Handbook for travellers. 15th revised edition.‎

‎In-16 p., tela edit., pp. LXXII,527 + 23 (Indice delle vie di Roma), con 19 carte geografiche a colori più volte ripieg., 55 piante di città, edifici, musei, etc. in b.n. nel t. e f.t. e 1 tav. con gli stemmi papali dal 1417. Quindicesima edizione rivista. Esempl. completo, ben conservato.‎

‎BORGATTI Mariano‎

‎CASTEL SANT'ANGELO IN ROMA. Storia e descrizione.‎

‎In-8 p. (mm. 224x154), 2 voll. (uno di tavole), mz. pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso. pp. (2),215 di descrizione. Molto interessante è la parte iconografica composta di 35 tavv., più volte ripieg., con 62 figure (foto e disegni), in b.n. e in tinta, che lo illustrano in tutte le sue parti. Ben conservato.‎

‎DIONYSIUS Halicarnasseus‎

‎DIONYSII HALICARNASSEI ROMANARUM ANTIQUITATUM PARS HACTENUS DESIDERATA. NUNC DENIQUE OPE CODICUM AMBROSIANORUM AB ANGELO MAIO QUANTUM LICUIT RESTITUTA.‎

‎In-4 p. (mm. 310x240), bross. muta coeva (manc. e picc. spacco al dorso), pp. (10),XXXII,187, con ritratto dell’A. f.t. “Nempe libri postremi novem qua fieri potuit ratione reparati: gr. cum latina editoris interpretatione et notis et praevia dissertatione, necnon aliquot appendicibus”. Cfr. Brunet,II,726. Ex-libris e numero progressivo stampigliato al risg. anter., altrim. testo ben conservato, con barbe.‎

検索結果数 : 40 140 (803 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 382 383 384 [385] 386 387 388 ... 447 506 565 624 683 742 801 ... 803 次ページ 最後のページ