Независимый веб-сайт профессионального продавца книг

‎Rome‎

Main

Основные темы

‎Italie‎
Количество результатов : 40 140 (803 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 383 384 385 [386] 387 388 389 ... 448 507 566 625 684 743 802 ... 803 Следующая страница Последняя страница

‎LA ELETTRICITA’ E GAS DI ROMA E LE SOCIETA’ FILIALI E COLLEGATE.‎

‎In-4 p., brossura editoriale a colori con ill. in b.n. applicata al piatto anteriore, pp. 71,(9), con illustrazioni (foto e disegni) in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina, 1 pianta della Centrale Acquoria, 1 sezione del quadro e della centrale (con leggere abrasioni). In fine, 1 carta geografica del centro Italia, a colori e più volte ripieg., che raffigura il “Gruppo Elettricità di Roma: Linee di trasporto e grande distribuzione” in scala 1:500.000. “Cenno storico - Gli impianti di produzione - Linee di trasporto e grande distribuzione e sottostazioni relative - Rete di distribuzione della città di Roma - La centrale termica di S. Paolo - Le reti di distribuzione delle società Laziale e Volsinia - La sede sociale e i servizi tecnici sussidiari - Dati statistici”. La pag. 24 presenta un’abrasione ad 1 illustrazione, altrimenti l’esemplare è ben conservato.‎

‎FICORONI Francesco de'‎

‎LA BOLLA D'ORO DE' FANCIULLI NOBILI ROMANI, E QUELLA DE' LIBERTINI. Ed altre singolarità spettanti a' Mausolei nuovamente scopertisi. Brevemente spiegate, e divise in II. Parti. Dedicata al... signor Cardinale Antonio Saverio Gentile.‎

‎In-8 (mm. 240x176), 2 opere in 1 volume, p. pergam. coeva (picc. manc. alla cuffia superiore), titolo ms. al dorso, tagli a spruzzo rossi, pp. (12),76, con 11 belle figure inc. in rame nel testo. "Edizione originale". Cfr. Brunet,II, p. 1245 - Cicognara, 3723 - Borroni, 12212 - Choix de Olschki,XI,16936: “Etude sur les bulles que les enfants romains portaient sur la poitrine. Ficoroni donne ensuite des notices intéressantes sur ses explorations dans les tombeaux romains et sur les fouilles qu’il avait entreprises”. Unito, dello stesso A. e stesso editore: "I Tali ed altri strumenti lusori degli antichi romani". Descritti da Ficoroni e dedicati al.. Signor Cardinale Nicolo’ Maria Lercari, 1734, pp. (16),158, con 2 tavv. inc. in rame f.t. - una raffigura i “Tali” (”piccoli ossi nel garetto del piede”) e l’altra un fanciullo che gioca con essi. "Edizione originale". Cfr. Cicognara,1652 - Brunet,II,p. 1246 - Choix de Olschki,XI,16940: “Dissertation sur quelques jeux des ancien romains. Des 2 planches gr. s. cuivre une est signée par S.(ilvestro) Pomarede”. “Francesco Ficoroni, studioso di antichità e collezionista (1664-1747). Scrisse di topografia, di numismatica, e illustrò notevoli oggetti antichi; ma la sua fama è affidata specialmente a un insigne cimelio, la cista prenestina, la più bella e più ricca della serie, detta in suo onore ‘cista Ficoroni’, di cui fece dono al museo Kircheriano, donde passò poi alla sezione prenestina del museo di Villa Giulia in Roma”. Così Diz. Treccani,IV, p. 729. Alc. carte uniformem. ingiallite nella prima opera, altriimenti fresco esemplare ben conservato. .‎

‎PORCELLA Amadore‎

‎LE PITTURE DELLA GALLERIA SPADA DI ROMA. Prefazione di H. Voss.‎

‎In-8 p., cartona editoriale (picc. manc. al dorso), ill. a colori al piatto, pp. XXIII,253 con ill. in b.n. nel testo. Dedica con firma autografa dell’A. all’occhietto. Testo ben conservato.‎

‎STENDHAL (Henri BEYLE)‎

‎PROMENADES DANS ROME.‎

‎In-8 p. (mm. 206x124), 2 volumi, mz. pelle coeva con ang., filetti e titolo oro al dorso (restaurato), pp. (2),IV,450,(2); (2),592; con 2 antiporte, con le vedute di “St. Pierre” e “Colonne Trajane”, inc. in rame da Couché fils, e 2 piante, ripieg., di Roma antica, i.e. “Plan des vestiges de Rome antique et des douze Collines voisines du Tibre”, in due stati: e questo lo rende uno dei rari esemplari completo delle duie varianti della pianta. "Prima edizione". “Composto a Parigi e pubblicato nel 1829, sotto la struttura di un libro di viaggio, lo scrittore raccoglie le sue più vive impressioni e fantasticherie sull’Italia.. ed effonde la sua nostalgica ammirazione per il paese dell’intelligenza e dell’amore, della musica e della passione. Stendhal, che afferma di aver visitato sei volte l’Urbe, in tante passeggiate vuol invitare anche gli altri a godere la stessa felicità. I suoi numerosi viaggi dal 1811 al 1827 gli offrirono un buon pretesto per parlarne da intenditore.. luogo per luogo, da gallerie a chiese, palazzi, giardini e ville, Stendhal fa da cicerone accorto e sagace: ma tutto il suo racconto è intessuto di frizzi, di deviazioni su argomenti d’arte, di politica o d’amore..”. Così Diz. delle Opere, Bompiani,V, p. 420. Cfr. anche Fossati Bellani,I,1427 - Carteret,II, p. 352: “(le) plan des vestiges de Rome existe en deux états avant et après le hachures indiquant les montagnes.. ouvrage important et rare”. Esemplare ben conservato.‎

‎ANTONIO DI PIETRO DELLO SCHIAVO‎

‎IL DIARIO ROMANO. Dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417. A cura di Francesco Isoldi. “Rerum Italicarum Scriptores” di L.A. Muratori - Tomo XXIV, p. V.‎

‎In-4 p., brossura, pp. (4),IX,(3),169,(3). Nuova edizione riveduta, ampliata e corretta, con la direzione di Giosuè Carducci e Vittorio Fiorini. Esempl. con lieve gora d’acqua, ma complessivam. in buono stato. Intonso.‎

‎PROVINCIA DI ROMA. La Patria, geografia dell’Italia.‎

‎In-8 gr., tela coeva, tit. oro al dorso, pp. (4),679, con 274 figg. e 28 (su 29) tavv. f.t. di piante e vedute di cui 1 pianta topografica di Roma a doppia pag. Manca la carta della provincia di Roma. Ben conservato.‎

‎L’AULA DI MONTECITORIO. Basile, Sartorio, Calandra. Testi di Franco Borsi, Anna Maria Damigella, Lucio Scardino e di Ugo Ojetti. Introduzione di Vittorio Sgarbi.‎

‎In-4 p., legatura edit. in seta nera, ill. a colori applic. al piatto, astuccio, pp. 141,(5), con tavole a colori applic. alla pag. nel testo. Vol. della collana “Quadreria”. Edizione di 3000 esempl. numerati. In ottimo stato.‎

‎ALBANI DI BERGAMO / ALBANI DI ROMA. Notizie genealogico-storiche dell’antica ed illustre Famiglia Albani di Bergamo estratte dal “Teatro Araldico” e pubblicate da Leone Tettoni.‎

‎In-4 p. (mm. 300x225), brossura editoriale verde, pp. (40), stemma miniato con coloritura d’epoca e 7 tavole di albero genealogico. Unito alla “Famiglia Albani di Roma”, pp. (2), stemma miniato a colori. Fioriture perlopiù marginali, altrimenti ben conservato.‎

‎BRESCIANI Antonio‎

‎L'ARMERIA ANTICA DEL RE CARLO ALBERTO. IL MUSEO CAMPANA. Descrizione di opere di natura, di arte e di antichità del p. Antonio Bresciani. Volume unico.‎

‎In-16 (cm. 16), brossura editoriale illustrata (tracce d’uso), pp. 126, (2), con una illustrazione in bianco e nero in antiporta. Testo in buono stato (text in good condition). .‎

‎CORSO DI COLTURA FASCISTA. Regia Accademia Aeronautica.‎

‎In-8, brossura orig. figurata in tinta, pp. 29. Premesse storiche alla Marcia su Roma. Buon esemplare.‎

‎GASPARONI Francesco‎

‎SUGLI OBELISCHI TORLONIA NELLA VILLA NOMENTANA. Ragionamento storico-critico.‎

‎In-4 p. (mm. 293x203), mz. tela moderna, titolo oro su tassello al dorso, pp. (6),81,(3), illustrato f.t. da 18 magnifiche tavole cosi' ripartite: 1 grande tavola iniziale, più volte ripieg., che raffigura la piazza di Villa Torlonia al momento dell'innalzamento dell'obelisco dedicato al Duca Giovanni Torlonia, disegnata e inc. in rame da Gaetano Cottafavi; 1 tavola con il ritratto di Alessandro Torlonia e i due obelischi, in medaglione; 16 tavole (di cui 3 ripieg.) che illustrano le varie fasi del trasporto degli obelischi, inclusa 1 carta dell'Italia, tutte inc. in rame. Questa importante opera descrive l'innalzamento dei due obelischi gemelli di granito rosa nella Villa Nomentana: dall'intaglio nelle cave di Baveno (sul lago Maggiore), al trasporto fluviale (Ticino, Canal Grande - fino a Milano per i lavori di rifinitura - Ticino, Po fino a Venezia), indi per mare lungo l'Adriatico, lo Ionio e, attraverso lo stretto di Messina, sino a Roma. In Appendice "Sugli obelischi egizi rialzati dai Pontefici in Roma". "Edizione originale" Cfr. Fossati Bellani,I,982 - Schudt “Le guide di Roma”, n. 1133. Frontesp. con tracce d’uso rinforzato al verso; la grande tav. restaur. per strappi margin.; pure 3 cc. di testo restaur. per strappi al marg. bianco, altrimenti fresco esemplare a grandi margini, ben conservato.‎

‎VASI Giuseppe‎

‎DELLE MAGNIFICENZE DI ROMA ANTICA E MODERNA: LIBRO PRIMO.‎

‎Di questa celebre opera illustrata su Roma, completa in 10 libri (ciascuno composto di testo e tavole), offriamo il Libro primo: - "Le porte e mura di Roma", con la raccolta completa delle sole 20 vedute, numerate 1-20, a fogli sciolti, prive della parte di testo descrittivo. Sono 20 superbe tavole (di mm. 295 x 404), disegnate e incise in rame da Giuseppe Vasi, eccellente artista incisore (1710-1782) che fu anche il primo maestro di G.B. Piranesi, “in prima edizione”. La raccolta è contenuta in una cartelletta moderna con legacci. Cfr. Fossati Bellani,I,775 - Cicognara,3897 - Choix de Olschki,XI,18186: "Ouvrage en 10 livres: chacun contient 20 planches.. accompagnées d’un texte.. C'est un des ouvrages les plus remarquable sur Rome au point de vue artistique et topographique.. Plusieurs de ces vues ont été dessinées et gravées avec un sens artistique inconnu à beaucoup d'illustrateurs de cette époque, et toujours avec le souci de reproduire fidèlement les lieux et les monuments”. Tutte le tavole hanno lievi tracce d’uso ai soli margini bianchi (una anche con alone), altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎VASI Giuseppe‎

‎DELLE MAGNIFICENZE DI ROMA ANTICA E MODERNA: LIBRO DECIMO.‎

‎Di questa celebre opera illustrata su Roma, completa in 10 libri (ciascuno composto di testo e tavole), offriamo il Libro decimo: - "Le ville e giardini più rimarchevoli", con la raccolta completa delle sole 20 vedute, numerate 181-200, a fogli sciolti, prive della parte di testo descrittivo. Sono 20 superbe tavole (di mm. 295 x 404), disegnate e incise in rame da Giuseppe Vasi, eccellente artista incisore (1710-1782) che fu anche il primo maestro di G.B. Piranesi, “in prima edizione”. La raccolta è contenuta in una cartelletta moderna con legacci. Cfr. Fossati Bellani,I,775 - Cicognara,3897 - Choix de Olschki,XI,18186. Tutte le tavole hanno lievi tracce d’uso o lieviss. aloni ai soli margini bianchi (due anche restaur. per strappetto), altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎HUBERT Friedrich - WITTGENS Adolfo‎

‎ANTICHITA' PUBBLICHE ROMANE. Seconda edizione largamente modificata.‎

‎In-16 p., cartonato editoriale (fiorito; picc. manc. al dorso), pp. XV,306, con 25 figure e 1 pianta. Pagine ingiallite e alone su quasi tutto il testo. Discreto esemplare.‎

‎IOZZI Oliviero‎

‎IL PALAZZO TORLONIA IN PIAZZA VENEZIA ORA DEMOLITO. Illustrato con settanta incisioni e dodici tavole.‎

‎In-folio, mz. tela mod., titolo oro al dorso, pp. 83, con settanta illustrazioni in b.n. nel testo e 8 (su 12) tavole in tinta fuori testo. L’opera è suddivisa in 4 parti: “Casa Torlonia: Don Giovanni, Don Marino, Don Carlo e Don Alessandro - Feste e ricevimenti al Palazzo, in Piazza Venezia, in quello a Piazza Scossacavalli e nella villa fuori di Porta Pia.. - Artisti principali che lavorarono nel palazzo a Piazza Venezia: Bigioli, Camuccini, Canova, Gagliardi, Thorwaldsen e altri - Illustrazione del Palazzo, breve cenno storico, Descrizione della Galleria dell’Ercole, delle altre gallerie e delle sale e stanze principali”. Edizione di CC esemplari a spese dell’Autore. Fioriture più o meno lievi, ma complessivamente discreto esemplare. .‎

‎BUFALINI Leonardo - EHRLE Francesco‎

‎ROMA AL TEMPO DI GIULIO III (TERZO). LA PIANTA DI ROMA DI LEONARDO BUFALINI DEL 1551. Riprodotta dall'esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana, a cura della Biblioteca medesima con introduzione di F. Ehrle.‎

‎In-4 gr., brossura editoriale, pp. 60,(3). Offriamo il solo fascicolo di testo che accompagna la “Pianta di Roma” del Bufalini. Volume n. 1 della collana “Le piante maggiori di Roma dei sec. XVI e XVII, riprodotte in fototipia a cura della Bibliotea Vaticana”. Ben conservato.‎

‎EHRLE Francesco (A cura di)‎

‎ROMA AL TEMPO DI URBANO VIII (OTTAVO). LA PIANTA DI ROMA MAGGI-MAUPIN-LOSI DEL 1625. Riprodotta da uno dei due esemplari completi finora conosciuti a cura della Biblioteca Vaticana. Con introduzione di F. Ehrle.‎

‎In-4 gr., brossura editoriale, pp. 31,(3). Offriamo il solo fascicolo di testo che accompagna la “Pianta di Roma” di Maggi-Maupin-Losi. Volume n. 4 della collana “Le piante maggiori di Roma dei sec. XVI e XVII, riprodotte in fototipia a cura della Bibliotea Vaticana”. Ben conservato.‎

‎CLEMENTI F.‎

‎ROMA IMPERIALE. Nelle XIV regioni Augustee, secondo gli scavi e le ultime scoperte. Prefazione di S.E. il‎

‎In-8 gr., solo secondo volume (su 2), brossura orig., pp. 414,(2), con 24 tavole f.t. (da XXXIX a LXII) di disegni e foto, come da Indice. Il 2° vol. tratta le ultime 6 regioni: “Circus Flaminius - Palatinus Mons - Circus Maximus - Piscina Publica - Aventinus - Transtiberim” e infine “La città cristiana e le invasioni barbariche”. Esemplare ben conservato. .‎

‎GRÜN Karl‎

‎Italien im Frühjahr 1861.‎

‎In 16, p. 425, leg. d'epoca in mz. pl. con tit. in oro al dorso.‎

‎RIVALTA Maria‎

‎Cento modi di mangiare bene a Roma in due.‎

‎In 16, p. 146, br. orig.‎

‎SABATINI Euclide‎

‎Nuova guida pratica illustrata della città di Roma, suburbio e dintorni... e carta topografica illustrata.‎

‎In 16, p. 294, ill., con una pianta più volte ripiegata, br. orig., lievi tracce d'uso.‎

‎CLEMENTI F.‎

‎Roma imperiale nelle XIV regioni augustee secondo gli scavi e le ultime scoperte. Prefazione di S. E. il Senatore prof. Pietro Fedele.‎

‎2 voll. in 8 gr., p. VI - 356 (2), 414, con tvv. f.t. e illustrazioni n.t., br. orig., firma di possesso. Ottimo stato di conservazione . Tiratura di 1000 es. numerati.‎

‎Statuto della Società Anonima dell'acqua Pia (Antica Marcia).‎

‎In 16, p. 20, leg. orig. in tt. tl.‎

‎JANDOLO Augusto‎

‎Er pastore innamorato.‎

‎In 8, p. 83, br. orig. - Ediz. in 500 es. di cui 100 numerati (questo n. 93) stampati al solo recto. Dedica autogr. dell'a. sul front.‎

‎SINDICI Augusto‎

‎Ottave.‎

‎In 8, p. 65 [3], br. orig. in perg.‎

‎MOMBELLI CASTRACANE Mirella‎

‎La confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi in Roma. Inventario dell'Archivio. Cronologia dei Cardinali Protettori e dei Governatori con notizie biografiche a cura di Fabrizio Boggiano-Pico.‎

‎In 8, p. 272, br. con sovracop.‎

‎FULVIO ANDREA‎

‎Opera di Andrea Fulvio delle antichità della città di Roma, e delli edificij memorabili di quella. Tradotta nuovamente di latino in lingua toscana, per Paulo dal Rosso cittadino fiorentino‎

‎In 16° (150x100). Carte non num. 4, carte numerate 224, 8 carte n.n., (di cui le prime 6 con la tavola di tutte le cose .., l’ottava ed ultima con la marca tipografica raffigurante la Sibilla incisa in legno che è ripetuta anche al frontespizio). Leg. seicentesca in pergamena rigida con titolo manoscritto al dorso. Prima edizione italiana della prima vera descrizione topografica di Roma, redatta dall’erudito umanista ed antiquario Andrea Fulvio, (1470 – 1527), nella quale fornisce una chiara desrizione di quanto era rimasto delle antiche vestigia romane nel primo cinquecento; l’autore dedica inoltre delle pagine all’introduzione della stampa a Roma e delle prime collezioni private di antichità, tra cui quella di Colocci e quella di numismatica, del cardinale Andrea Della Valle. Bell’esemplare genuino, che presenta una macchia al marg. inf. di tre carte, tarletto saltuario al margine est. di talune carte dalla seconda metà del vol. Dorso con piccole mancanze alle cuffie e agli spigoli. Schudt 599; Rossetti 5155, G - 302; Graesse, II, 646; Adams, F-1154. <BR><BR>‎

‎SCRIVERIUS PETRUS‎

‎Respublica Romana. Honori urbis aeternae P. Scriverius restituiti‎

‎In 16° (mm. 110x60), pagg. 575. Legatura in pergamena coeva semirigida con unghie, titolo manoscritto al dorso. Vignetta allegorica con figure mitologiche al frontespizio inciso in rame. Volume tratto dalla interessante collana che gli Elzevir pubblicarono, nell'arco di circa 20 anni, sulla storia e la geografia di regni e repubbliche del mondo. <BR>La raccolta comprende: Fiocco Andrea Domenico, De Potestatibus Romanorum libri duo. Laetus Pomponius, De Magistratibus Romanis. Volaterranus Raphaellus, De Magistratibus et Sacerdotiis Romanorum. Alciatus Andrea, De Magistratibus et officiis Rom. Nannus Petrus, De Comitis Romanorum. Lipsius Justus, De Magistratibus veteris Pop. Rom. Commentariolus. Ianus Guglielmus, De Magistratibus Reip. Rom. ecc. Ottimo esemplare.<BR>‎

‎NIBBY ANTONIO.‎

‎Itinerario di Roma e delle sue vicinanze compilato secondo il metodo del Vasi. Ottava edizione diligentemente rettificata dall'editore Agostino Valentini con giunte riguardanti ogni nuova scoperta archeologica e qualunque innovazione relativa alla m‎

‎In 8° (mm195x 110); pagg. LII, 706; 20 tavole f.t. con vedute (incluse due piante della città). Tela editoriale coeva con titolo in oro al dorso. Bell'esemplare con lievi fioriture internamente. <BR>Fossati Bellani, 794; Schudt 326.<BR>‎

‎Piranesi G. B.‎

‎LE VEDUTE DI ROMA DI G.B. PIRANESI.‎

‎L'esemplare è costituito da due capitoli introduttivi di Valerio Mariani (datato 1939) e Giulio Ansaldi e da 47 tavole indipendenti (mm. 410x295) che riproducono alcune incisioni romane del Piranesi. Manca un indice di riferimento per verificarne la completezza. <BR>Introduzione e tavole sono conservate in un cofanetto in percallina rossa con titolo e fregi in oro. <BR>Buone condizioni.<BR><BR>‎

‎GUICCIARDINI LUIGI.‎

‎Il sacco di Roma.‎

‎In 12° (150x85). Pagg. (18), 242. Marca editoriale al frontespizio in silografia, capolettera istoriati e testatine. Dedica a Cosimo De Medici.<BR>Piena pergamena rigida coeva con titolo manoscritto al dorso. <BR>Rara edizione, pubblicata lo stesso anno della prima a Parigi (Parigi, L. Billaine e S. Piget, 1664 in 12°), furono editate successivamente altre quattro edizioni italiane nel 1756, 1758, 1802 e 1867; una tedesca è stata pubblicata nel 1767. Quest'opera che traccia uno spaccato storico italiano molto importante, fu erroneamente attribuita a Francesco Guicciardini. Gamba 1446 riporta: "ma il dott. Giovanni Lessi in una dissertazione letta alla società Colombaria di Firenze, dimostrò appartenere fuori di dubbio a Luigi, fratello di Francesco. Se ne fece una edizione seconda in Lucca, colla data di Colonia, 1756 altra ivi 1758 in 8°…"<BR>Ottimo esemplare genuino, presenta una lievissima ossidazione ad alcune pagg.<BR>Brunet II, 1805; Platneriana, 316; Lozzi, 4209 (nota); Gamba 1446.<BR><BR>‎

‎NIBBY A. VASI MARIANO‎

‎Itinerario di Roma e delle sue vicinanze compilato secondo il metodo di M. Vasi da A. Nibby, pubblico professore di archeologia nell'Università di Roma. Quarta edizione‎

‎2 voll. In 8°(mm 170x103). Pagg. 353, (5); 359 - 728. L'apparato iconografico consta di 42 tavole comprese le due piante di Roma ripiegate, tutte incise finemente in rame f.t. così suddivise: 2 piante della città e 24 tavole di vedute nel primo vol. e 16 tavv. sempre raffiguranti le antiche vestigie romane, le piazze e i maggiori monumenti, nel secondo vol. Piena pergamena rigida coeva, tagli marezzati, titolo in oro su doppio tassello al dorso con eleganti fregi dorati. Ottimo esemplare genuino. <BR><BR>‎

‎VON FALKE IAKOB‎

‎Hellas und Rom Eine Kulturgeschichte des classischen Alterthums‎

‎Folio (mm 390x280); pagg. XII, 344 con 51 silografie a tutta pagina fuori testo e oltre 300 silografie nel testo di misura varia. Bellissima legatura verde e nera decorata con figure e fregi rossi e oro, tagli dorati. Piacevole opera che illustra la storia greca e romana, i costumi e gli usi dei due popoli, la loro arte e letteratura. <BR>Molto ben conservato, minimi difetti alla legatura con piccole abrasioni a spigoli e cuffie. <BR><BR>‎

‎DE SIVRY M.L.‎

‎Rome et l'Italie meridionale promenades et pèlerinages suivis d'une description sommaire de la Sicile‎

‎In 8° (mm 245x163); pagg. (4), 368 con 15 tavole incise fuori testo in acciaio fra cui antiporta con veduta di Roma e veduta di Sorrento al frontespizio, tutte protette da velina col titolo. Raffigurano Roma, Tivoli, Napoli, Ischia, Pozzuoli, Amalfi, Paestum, Palermo. Tela editoriale verde con fregi e titolo in oro, fregi a secco ai piatti. Ben conservato anche se le incisioni sono un po' ossidate. Interno dei piatti con tracce di sporco. Ex Libris. Cremonini, L'Italia nelle vedute e carte geografiche, n. 192 <BR><BR>‎

‎Tofanelli a. (Direttore del Museo, Protomoteca e Gallerie Capitoline).‎

‎Indicazione delle sculture e pitture che esistono nel Museo Capitolino e Palazzo di residenza dell'Ecc.mo Magistrato Romano. Nuovamente compilata.‎

‎Roma, Tip. Menicanti, 1843, in-16, mezza tela, piatti marmorizzati, tagli rossi, pp. 142.‎

‎Scaglia S.‎

‎La promenade archéologique. La Vallée Murcia et le berceau de Rome-Cirques, Portes, Thermes, Mausolée et Nécropoles paiennes - Eglises et Cimetières chrétienns et juifs de la Voie Appienne.‎

‎Rome, Desclée, 1911, in-16 cartone editoriale, pp. 175. Con 50 illustrazioni in b.n. e bibliografia. Cuffia sup. difettosa.‎

‎(Anonimo)‎

‎La Cappella degli Oblati di San Benedetto in Roma (Basilica di Santa Maria Nova).‎

‎(Roma), 1937, in-8, br., pp. 24. Con un ritratto e 6 illustrazioni.‎

‎RODOCANACHI Emmanuel.‎

‎Le Capitole Romain antique et moderne. La Citadelle - Les Temples - Le Palais Sénatorial - Le Palais des Conservateurs - Le Musée).‎

‎Paris, Librairie Hachette, 1904, in-4, br. editoriale, pp. XLIV, 223, (3). Con 74 illustrazioni in b.n. nel t., 6 tavole f.t. e bibliografia. Privo del dorso e sciolto.‎

‎SANMINIATELLI Bino.‎

‎L'omnibus del Corso. (Con disegni di Amerigo Bartoli).‎

‎Firenze, Vallecchi, 1941, in-8, brossura editoriale, con astuccio in tela e cartone editoriale, pp. 192, [4]. Tiratura speciale di soli 12 esemplari (il nostro è il n. 2), solitamente corredati da un disegno originale di Amerigo Bartoli (mancante nel nostro esemplare). Prima edizione in volume. (Una dedica in penna). Ottime condizioni.‎

‎WIESEL J.M.‎

‎Visioni di Roma, nelle stampe antiche dal XIV° al XIX° secolo.‎

‎Firenze, Sansoni, s.d. (1960), in-8 formato album, br. editoriale, pp. (87). Con 79 tavole in b.n., illustrazioni fotografiche nel t. e brevi note biografiche sugli artisti. Legende anche in: tedesco, francese ed inglese.‎

‎(AA.VV.)‎

‎Roma antica e paleocristiana.‎

‎Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1965, in-4, br., pp. 220. Con illustrazioni in b.n. e a colori. (Estratto).‎

‎statuti dell'Associazione di S. Francesco di Sales, eretta nella Chiesa della Visitazione di Maria Santissima in Roma.‎

‎Roma, Tipografia Contedini, 1838, in-12, brossura editoriale, pp. 32. Lievi fioriture.‎

‎CROSTAROSA Pietro.‎

‎Notizie storico-topografiche sullo stato delle Catacombe Romane.‎

‎Roma, Cuggini, 1901, Roma, Cuggini, 1901, in-8, br., pp. 18. Con una carta topografica. Lievi difetti al dorso.‎

‎quattrocchi d.‎

‎L'Anno Santo del 1300. Storia e bolle pontificie, da un codice del sec. XIV del Cardinale Stefaneschi (Arch. Basil. Vaticana G. 3).‎

‎Roma, Salviucci, 1900, in-8, br., pp. 31. Con 2 facsimili. (Estratto).‎

‎(Guida). Roma. Guida per il pellegrino.‎

‎Roma, Stab. Staderini, 1933, in-16, cart. edit., pp. 48. Con una tavola piegata, illustrante le filiali del Banco di Roma (di cui questa guida è omaggio) in Italia, e un'appendice fotografica, celebrativa di Roma fascista.‎

‎Picard G.‎

‎Roma. Traduzione di G. Galluppi. 62 tavole a colori, 130 illustrazioni in bianco e nero.‎

‎Roma, Ginevra, Parigi, Monaco di Baviera, Nagel, 1976, in-8, tela editoriale, con sovraccoperta.‎

‎Martegani U. - Ronsisvalle V.‎

‎Roma, il diavolo e l'acquasanta.‎

‎Roma, Canesi Editore, 1962, in-8, tela editoriale (con abrasioni), pp. 409. Ondulazioni causate dall'umidità.‎

‎Salerno L.‎

‎Roma communis patria.‎

‎Bologna, Cappelli, 1968, in-8, tela editoriale con sovraccoperta e astuccio di cartone, pp. 270. Con illustrazioni nel testo, 8 tavole a colori f.t. e bibliografia.‎

‎Crisolora Manuele.‎

‎Roma parte del cielo. Confronto tra l'Antica e la Nuova Roma. Introduzione di E. V. Maltese. Traduzione e note di G. Cortassa.‎

‎Torino, Strenna UTET, 2000, in-8, cartone editoriale con sovraccoperta, pp. 111, (1). Con numerose illustrazioni in b.n. e a colori.‎

‎Parsi P.‎

‎Chiese romane.‎

‎Milano - Roma, Casa Editrice “Pro Familia", (1937), in-16, tela edit., pp. 337, (3). Con numerose ill. n.t. Ex-libris G.B. Gianoli.‎

Количество результатов : 40 140 (803 Страница (страницы))

Первая страница Предыдущая страница 1 ... 383 384 385 [386] 387 388 389 ... 448 507 566 625 684 743 802 ... 803 Следующая страница Последняя страница