|
CLEMENTE VIII, PAPA.
Breve [...] Ad Rectores, & Alumnos, Seminariorum Sedis Apostolicae, & quoscumque alios, qui Catholicorum Regum, Principum, Episcoporum, aut aliorum opera ad Christianam Religionem informantur.
Romae, apud Paulum Bladum, Impressorem Cameralem, 1592, in-folio, privo di brossura, pp. [4].
|
|
CELEBRITA' dello Stato Romano in opere artistiche - in meraviglie naturali - in rimemabranze storiche.
Bologna, Tip. Bortolotti, Augusto Bosi Proprietario, 1854, foglio volante di mm. 560x430, impresso su una sola facciata. Buone condizioni.
|
|
Statuto della Venerabile Arciconfraternita di S. Antonio di Padova in Roma nella Chiesa di S. Lucia De' Ginnasi alle Botteghe Oscure riformato nell'Anno Santo 1900 da avere effetto col primo gennaio 1901.
Roma, Editrice Cattolica "La Vera Roma" di Enrico Filiziani (Pozzo delle Cornacchie, 7 e 8), 1901, in-8, br. edit., pp. 121. Sciolto, privo del dorso e con minime mancanze marginali alla cop. anteriore.
|
|
COSE (LE) maravigliose dell'alma città di Roma. Dove si tratta delle chiese, stationi, & reliquie, de' corpi santi, che sono in essa. Con la guida romana [...] Et li nomi de i sommi pontefici, de gl'imperatori, de i re di Francia, è di Napoli de i dogi di Venetia, & duchi di Milano. Con un trattato d'acquistar l'indulgentie.
In Roma, appresso Vincentio Accolto, 1575, in-8 piccolo, cartoncino muto originale (lievi mancanze al dorso), cc. 29, [15]. Con marca tipografica in xilografia sul front. e piccole incisioni, sempre in legno, all'inizio di alcuni paragrafi. Aloni leggeri, ma frequenti. Due soli esemplari di questa edizione censiti in EDIT16.
|
|
(ROMA - LAZIO).
Lotto di circa 90 cartoline in b.n. e a col. (13) nei formati standard cm. 9 x 14 e 10 x 15, in prevalenza di Roma e altre località laziali (24): Tivoli, Frascati, Palestrina, Terracina, Montefiascone, Isola di Ponza. Oltre alle vedute di interesse artistico e archeologico: la fontana di Trevi, Piazza di Spagna e Trinità dei Monti, la Basilica di S. Pietro, il Colosseo, il Foro romano, via Veneto, piazza Esedra, ecc. segnaliamo quelle d'epoca fascista (anni '30) sui nuovi scavi al Colosseo e Via dell'Impero; interni di Castel Sant'Angelo; il chiostro romanico di S. Lorenzo al Verano dopo i restauri del 1929.
Tutte datate fra gli anni '10 e gli anni '60 del sec. XX.
|
|
Domenica del Corriere. Settimanale del Corriere della Sera. Direttore: E. Possenti. Anno 62: NN. 27-29, 31, 33-52.
Milano, 1960, 24 fasc. raccolti in un volume in-folio, cop. fittizia (ma conservate le br. edit. con le copp. a col. di W. Molino e G. Tabet), pp. 40 ciascuno. Con ill. in b.n., a col. e pubblicità "da Carosello". Segnaliamo come rubrica fissa: "La stanza di Montanelli"; ritratti di sportivi in occasione delle Olimpiadi di Roma: Beccali, Zatopek, Kuts, Owens (con disegni di Molino e Uggeri), Berruti; il "Salone dell'automobile" e i nuovi modelli italiani (750 e 1300 Fiat, 1600 e 2600 Alfa Romeo, Lancia 850, 1500 Flavia e Innnocenti A40); la scomparsa di Mario Riva; scontro all'O.N.U. fra N. Kruscev (che si toglie una scarpa e la batte sul banco) e Sumolong sul colonialismo; John Kennedy diventa presidente degli Stati Uniti battendo Nixon; incontro in Vaticano fra papa Giovanni XXIIII e G. Fisher, capo spirituale della Chiesa anglicana; vita (a puntate) di Sofia Loren; Marilyn Monroe divorzia da Henry Miller; la "Domenica" si assicura l'esclusiva per la pubblicazione dei racconti gialli di Hitchcock; il matrimonio reale fra Baldovino del Belgio e Fabiola, ecc.
|
|
[ROMA, SETA, '500].
Bando sopra il piantare Celsi [sic], o Mori in Roma, & trenta miglia à torno, & altri luoghi per introduttione dell'arte della Seta, & che detta Seta non si cavi fuori del Stato Ecclesiastico [...] Dato in Roma nella Camera Apostolica, il dì 30 d'Ottobre, 1592.
[In Roma, nella Stamperia della Rev. Cam. Apostolica, 1592], foglio volante, di mm. 390x295. Con stemma, simboli papali e iniziale, tutti in xilografia. Esemplare purtroppo rifilato in basso con perdita di qualche parola all'ultimo rigo di testo e - probabilmente - dei dati tipografici sottostanti.
|
|
OVERBEKE Bonaventura, van.
Degli avanzi dell'antica Roma opra postuma di Bonaventura Overbeke. Pittore e cittadino d'Amsterdam tradotta e di varie osservazioni critiche e riflessive accresciuta da Paolo Rolli [...].
In Londra, presso Tommaso Edlin, 1739, in-8, brossura in carta marmorizzata successiva, pp. [2], VIII, 401, [3]. Manca il ritratto dell'autore; eroso l'angolo superiore esterno delle prime 7 carte (margine bianco). Manca l'album di illustrazioni incise in rame. Lievi bruniture. Ampi margini.
|
|
VALENTINI A.
La patriarcale basilica vaticana illustrata per cura di Agostino Valentini. Domenico Feltrini scrisse e incise. Volume Primo.
Roma, a spese di Agostino Valentini, 1845, in-folio, leg. coeva in mezza pergamena con punte, dorso con titolo e numero di volume su doppio tassello in pelle bi-colore e fregi in oro, piatti in carta marmorizzata, pp. V, [1], 147 + 118 tavv. incise in rame (numerate I-CXI: ma con alcuni numeri bis). Solo tomo primo: manca il volume secondo.
|
|
BEAUFORT Louis, de.
Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'histoire romaine (...) Nouvelle édition, revue, corrigée & considérablement augmentée. Première partie [-seconde partie].
A La Haie, chez Pierre van Cleef, 1750, volumi 2, in-8 piccolo, legatura di fine Settecento in pieno vitello "radicato", titolo e piccoli fregi neoclassici in oro ai dorsi, tagli rossi, pp. XIV, 204 - [2], da 205 a 488. Con 2 tavole incise in rame. Piccola traccia di tarlo al margine inferiore di alcune carte.
|
|
GUATTANI Giuseppe Antonio.
Roma descritta ed illustrata dall'abate Giuseppe Antonio Guattani romano. In questa seconda edizione corretta ed accresciuta Tomo I [- tomo II].
In Roma, nella Stamperia Pagliarini, 1805, voll. 2 legati in 1, in-4, legatura ottocentesca in mezza pelle (consunzioni esterne), pp. [4], 122, [2] - [4], 150, [2]. Con complessivamente 55 tavole incise in rame f.t. (antiporta + 28 tavole al primo volume, 26 tavole al secondo). Esemplare privo del fascicolo a del secondo volume (4 carte, pp. 1-8). In altre copie nel secondo volume sono presenti 30 tavole.
|
|
FERRERO Ermanno.
Iscrizioni e ricerche nuove intorno all'ordinamento delle armate dell'Impero Romano.
Torino, Ermanno Loescher, 1884, in-4, br. novecentesca (conservata la copertina posteriore della br. edit.), titolo manoscritto al dorso, pp. 88.
|
|
CIANO Alessandro.
Il porto urbano di Roma. Studi, proposte, discussioni dei vari organi del Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Roma (Dicembre 1933 XII - Febbraio 1936 XIV).
Genova, Soc. An. E. Oliveri & C., 1936, in-4, br. edit., pp. 168, [2]. Con 9 tavv. f.t. (alcune ripiegate). Esemplare con tracce d'umidità nella metà inferiore. Lievi difetti al dorso.
|
|
VEUILLOT Louis.
Rome et Lorette. [... Civita-Vecchia - Les Amis de saint-François - Rome - La villa Palatine - Sainte-Marie-Majeure - Au Vatican - De Rome à Naples - Mazaniello et M. de Guise - L'atelier de Vianelli - Falleri - Spolette et Foligno - Ferrare - Vue de Venise - Lord Byron - Lorette...].
Tours, A. Mame & Fils, [primi del '900], in-8 grande, graziosa br. edit. con decoro liberty sulle copertine (mancanze al dorso), pp. 237, [3]. Con alcune figure n.t.
|
|
SCALZI Francesco.
Saggio di demografia nosologica della città di Roma. Dedotta dalla provenienza urbana dei malati assistiti in Santo Spirito nel triennio 1880-82. Seguito dalla statistica delle febbri tifoidee occorse nel medesimo nosocomio nel sessennio 1880-85 [...].
Roma, Stabilimento Tipografico dell'Opinione, 1886, in-4, br. edit. (qualche mancanza al dorso), pp. 105, [1]. Estratto.
|
|
PAOLO V, PAPA.
S.mi D.N. D. Pauli Divina Providentia Papae V. Innovatio Constitutionum [...] super prohibitione extrahendi Frumenta, Blada, Legumine, Animalia, & alia id genus Annonae [...] ac revocatio Omnium libentiarum [...].
Romae, ex Typographia Camerae Apostolicae, 1606, in folio piccolo, privo di brossura, pp. [8]. Con stemma papale in xilografia sul frontespizio.
|
|
SECONDA [- Terza - Quarta] nota delle offerte, ossia doni gratuiti fatti in seguito della Notificazione publicata in data degli 8 ottobre corrente per il Nuovo Armamento.
In Roma ed in Perugia, nella Stamperia Camerale del Costantini, 1796, in-8 piccolo, graziosa br. coeva in carta decorata a motivi floreali, pp. 16.
|
|
BALDINI Antonio.
Rugantino. Vedute di Roma scelte e ordinate a cura di A. Bocelli. Con sedici disegni di A. Bartoli.
Milano, Bompiani, 1942, in-8, br. edit., sovraccoperta illustrata a colori, pp. XXXVI, 365. Con numerose ill. comprese nella paginazione. Prima edizione. Lievi mancanze alla sovraccoperta.
|
|
BOISSIER Gaston.
Promenades archéologiques. Rome et Pompéi. 8ème édition.
Paris, Librairie Hachette, 1904, in-16, br. edit., pp. IX, (1), 407, (1), 8. Con 8 piante. Allegata pianta piegata di Napoli (Stab. Richter).
|
|
D'ARCAIS Francesco (a cura di)
Pietro a Roma. (Presentazione di V. Veronese. Testi di: F. D'Arcais, P. Brezzi, J. Ruysschaert, E. Cattaneo, S. Garofalo, ).
Roma, Edindustria Editoriale, 1967, in-4, cartone edit. con sovracc. ed astuccio, pp. XVI, 221, (3). Con tavv. in b.n. e a col. Edizione fuori commercio in 3000 copie numerate: il nostro esemplare è il n. 1406.
|
|
NEGRI Cristoforo.
La Storia antica restituita a verità e raffrontata alla moderna.
Torino, Stamperia dell'Unione Tipografico-Editrice, 1865, in-8, br. con dorso rinforzato con edit. residuo applicato, pp. XXI, (1), 547, (1).
|
|
Acea: anno cinquanta. (Testi di: A. Aver, N. Calandri, G. Costa, F.M. Franchini, G. Gòria, G. Pedercini, V. Ragusa, F. Rinaldini, E.P. Sasso, R. Venditti).
Roma, Aldo Garzanti, 1959, in-4, cartone edit., titolo oro al dorso, pp. XXIX, 414. Con belle ill. fotografiche in b.n. e a col., tavv. da acquerelli di Mastrojanni, Omiccioli, Montanarini, Brandolini Fiorenzi ecc., disegni tecnici di G. Angelicchio, T. Chiaretti e G. Pizzolato. Pubblicazione a cura di Alberto Mastrojanni, realizzata per il Cinquantenario dell'Azienda Comunale Elettricità ed Acque di Roma.
|
|
CANALI Luca.
Identikit dei padri antichi. Sedici scrittori latini e cristiani.
Milano, Rizzoli, 1976, in-8, br. edit., pp. 187, (5).
|
|
MARI Giovanni.
Roma delenda. Romanzo.
Milano, Ceschina, 1930, in-16, br. edit., pp. 253, (3). Intonso. Prima edizione con invio autografo dell'autore.
|
|
MORICHINI Ugo.
Civiltà mediterranea.
Milano, A. Mondadori, 1928, in-8, br. edit., pp. 283, (5). Copertina di Cisari. Macchia non deturpante al frontespizio, altrimenti ottimo esemplare.
|
|
FERRERIO Pietro.
Parte del Palazzo Pontificio nel Quirinale fatto dalla felice memoria di Paolo V. Architettura di Flaminio Pontio l'anno MDCX. Il Pontefice Urbano VIII vi agggiunse la Loggia della Benedizione disegno del cavalier Gio. Lorenzo Bernino, fatta l'anno MDCXXXV.
[Roma, Giovanni Giacomo de Rossi, seconda metà del XVI sec.], incisione in rame all'acquaforte, mm. 220x356 (l'impronta della lastra) 347x500 (il foglio). Tavola proveniente dall'album: "Palazzi di Roma de piu celebri architetti disegnati da Pietro Ferrerio pittore et architetto". Perfette condizioni.
|
|
FERRERIO Pietro.
Disegno del Palazzo della Vigna Giulia posto fuori porta del Popolo non distante dalla via Flaminia. Fabricato di ordine della. Fe.e Me.a di Papa Giulio III de Monti l'anno MDLIII con l'architettura di Giacomo Barozzi da Vignola celebre architetto et pittore.
[Roma, Giovanni Giacomo de Rossi, seconda metà del XVI sec.], incisione in rame all'acquaforte, mm. 257x426 (l'impronta della lastra) 340x500 (il foglio). Tavola proveniente dall'album: "Palazzi di Roma de piu celebri architetti disegnati da Pietro Ferrerio pittore et architetto". Perfette condizioni.
|
|
SADELER Marco.
Vestigi del Tempio di Iano quadrifronte [...].
[Roma, G. Giacomo De Rossi, 1660]. Incisione in rame mm. 157x272 (l'impronta della lastra), mm. 160x280 (il foglio). Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi". Ottime condizioni.
|
|
SALMON Thomas.
Veduta del Palazzo della gran Curia a Monte Citorio in Roma.
[Venezia, Albrizzi, dal 1738 al 1762], incisione in rame all'acquaforte, mm. 165x374 (l'immagine, senza il titolo sottostante) mm. 185x405 (il foglio). Tratta da "Lo stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo Naturale, Politico e Morale" di Thomas Salmon edito a Venezia da Giambattista Albrizzi. Lievi tracce delle piegature. Bell'esemplare.
|
|
GIORI Urbano.
Suavis efficacia seu de S. Spiritus adventu oratio habita in solemni die Pentecostes ad SS.D.N. Alexandrum VII. pont. opt. max. ab Urbano Giorio. Sem. Rom. Conuict.
Romae, typis Ignatij de Lazaris, 1662, in-5, br. muta ottocentesca (lievi difetti al dorso), pp. [16], l'ultima carta bianca. Stemma di papa Alessandro VII sul front., iniziali e fregi xilografici. Due soli esemplari censiti in ICCU.
|
|
FRANCHINI TAVIANI Francesco.
Francisci Franchini Taviani Romani Oratio de circumcisione Domini habita in sacello Quirinali ad sanctiss. d.n. Paulum V. pont. max.
Romae, typis Iacobi Mascardi, 1618, in-4, cartonatura muta moderna, pp. 8. Stemma xil. di papa Paolo V sul front. Lieve mancanza all'angolo alto esterno di tutte le carte.
|
|
Metodo che si pratica nella elezione del Sommo Pontefice ossia Ceremoniale del Conclave, con la serie degli eminentissimi cardinali che lo compongono. Edizione adorna di sei rametti.
Firenze, nella Stamperia Grazzini, 1823, in-8, br. muta ottocentesca, pp. 56. Con una tav. all'antiporta recante sei figure in calcografia. In fine è riprodotta la scheda per lo scrutinio. Timbretto di possesso sul front.
|
|
CASTIGLIONE Giuseppe.
Illustriss. et excellentiss. D.D. Ioannis Francisci Aldobrandini [...] laudatio habita per Iosephum Castalionem I.V.D. Romae in oratorio archiconfraternitatis sanctissima Trinitatis [...] cum iusta funeri ad monumentum honorarium a sodalibus persoluerentur. [...].
Romae, expensis Paulini Arnolfini, apud Carolum Vulliettum, 1602, in-4, leg. moderna in mezza pelle, pp. [16]. Con stemma del card. Aldobrandini sul front., in xilogr. Solo 3 esemplari censiti in ICCU.
|
|
CACCIA Francesco.
Francisci Catii Oratio ad s.d.n. Clementem VIII pont. max. pro sereniss. et excelso principe Carolo Emanuele Sabaudiae duce. In publico consistorio habita VII Kal. Iulij MDXCIV. Cum eiusdem ducis nomine obedientiam praestaret d.n. illustriss. & excell. vir, comes Franciscus Martinengus.
Romae, apud Aloysium Zannettum, 1596, in-4, cartonatura decorata moderna, pp. [8]. Con stemma di Clemente VIII in xilografia sul front.
|
|
VENDETTINI Antonio.
Serie cronologica de' senatori di Roma illustrata con documenti dal conte Antonio Vendettini conservatore dedicata a sua eccellenza il signor d. Abondio Rezzonico [...].
In Roma, per Generoso Salomoni, 1778, in-4, legatura ottocentesca in mezza pergamena, piatti in carta decorata, pp. VII, [1], 132. Frontespizio in rosso e nero con vignetta calcografica impressa in inchiostro azzurro sul front.
|
|
BELCREDI Filiberto.
Oratione al serenissimo, et invittissimo popolo romano, per le nozze delle serenissime altezze di Parma, e di Piacenza, Ranuccio Farnese, e Margherita Aldobrandina, fatta da monsignor Filiberto Belcredi [...].
In Roma, appresso Guglielmo Facciotto, 1600, in-4, leg. novecentesca in piena pelle con titolo dell'autore in oro al dorso, pp. [44]. Con stemma calcogr. dei Farnese e degli Aldobrandini sul front. Antica firma di possesso sul front.: Matthias de Grassettis. Buone condizioni.
|
|
FONTICOLA Francesco Maria.
L' angelo coronato panegirico sacro detto nella solennita di S. Nicola da Tolentino dal molto reverendo padre D. Francesco M. Fonticola chir.co reg.redi S. Pauolo [sic] [...].
In Roma, per Ignatio de' Lazari, 1658, in-4 piccolo, leg. novecentesca in mezza pergamena, pp. [8], 24. Un solo esemplare censito in ICCU (con autore frainteso: Niccolò Benedetti è la persona su istanza della quale fu composto il panegirico).
|
|
UGONI Pompeo.
Pompeii Ugonii Romani Oratio in funere Iacobi Sabelli cardinalis, summi pontificis vicarij, [...] Habita in templo Iesu Farnesiano X. kal. Ianuarij MDLXXXVII.
Romae, apud Vincentium Accoltum, [c. 1588], in-4, leg. novecentesca in pieno marocchino, nome dell'autore e titolo in oro sul piatto anteriore, pp. [16], l'ultima c. bianca. Con stemma cardinalizio in xilografia sul front. La data è desunta dalla dedica. Piccolo foro di tarlo restaurato al margine bianco interno delle carte.
|
|
CASTIGLIONE Giuseppe.
Oratione di Giuseppe Castiglione recitata alla presenza degl'illustrissimi, & reverendissimi signori cardinali nell'Oratorio dell'archiconfraternità della Santissima Trinità, nell'essequie dell'illustrissimo, & eccellentissimo signor Gio. Francesco Aldobrandrini [...] tradotta di latino in volgar italiano da Iacomo Castiglione romano.
In Roma, appresso Domenico Gigliotti, 1602, in-4, leg. novecentesca in mezza pelle, pp. [12]. Sul front. stemma xilografico di Giovanni Francesco Aldobrandini. Un solo esemplare censito in ICCU.
|
|
LEVERA Francesco.
Francisci Leverae Romani I.V.D. Ad urbem Romam gratulatio ob spes optimi regiminis sub imperio sanctissimi patris, ac domini Innocentij decimi Romani P.O.M.
Romae, Ex Typographia Manelphi Manelphij, 1644, in-4, leg. novecentesca in mezza pergamena, pp. 25, [1]. Non è stata legata l'ultima carta che era bianca (cfr. ICCU). Con stemma di Innocenzo X in xilografia sul front. e due iniziali xilografiche parlanti. Solo 3 esemplari censiti in ICCU. Francesco Levera si occupò soprattutto di astronomia (famoso il suo Prodromus universae astronomiae, Roma, 1663).
|
|
SOLORZANO PEREIRA Juan de.
Illust.mo et rev.mo domino domino suo Cintio Aldobrandino s.mi d.n. Clementis 8. nepoti, Ioannes de Solorzano Burgen. eiusdem sanctiss. d. n. familiaris, sacrae theologiae Salmaticensis licentiatus, pietatis erga dicavit
Romae, apud Paulum Bladum, impressorem cameralem, 1593, in-4, leg. novecentesca in piena pelle, nome dell'autore in oro sul piatto anteriore, pp. [8]. Con stemma cardinalizio in xilografia sul front.
|
|
MANCINI Francesco Felice.
Compendio della vita, e gloriose attioni del sommo pontefice Innocentio Decimo. Con il racconto della sua ultima infermità, e morte. Spiegato il tutto da Francesco Felice Mancini romano.
[Prob. Roma poco dopo il 1655], in-4, cartonatura moderna, pp. 8. Con stemma di Innocenzo X in xilogr. sul front. Solo due esemplari censiti in ICCU.
|
|
CARTARI Carlo.
La Rosa d'oro pontificia. Racconto istorico consagrato alla santita' di n.s. Innocenzo XI. pontefice massimo da Carlo Cartari Orvietano [...] Con gli opuscoli d'alcuni autori, che di essa hanno scritto
In Roma, nella stamperia della Rev. Camera Apostolica, 1681, in-4, leg. coeva in piena pergamena, tagli spruzzati, pp. [8], 191, [17]. Gli opuscoli d'alcuni autori, annunciati sul front. cominciano con proprio occhietto a c. X2r con tit.: Opuscoli di autori diversi che scrissero della rosa d'oro. Prima edizione. Bell'esemplare.
|
|
LAGAR Jean.
Ludovici XIII iusti Franciae, et Navarrae regis christianissimi laudatio funebris habita Romæ in templo diui Ludouici nationis Gallicanae a Ioanne Lagar Societatis Iesu.
Romae, typis haeredum Corbelletti, 1643, in-4, leg. novecentesca in mezza pergamena, pp. 20. Con inziali xilografiche. Raro.
|
|
BOMBINI Paolo.
Pauli Bombini e Societate Iesu Oratio in funere Margaritae Austriacae Hispaniarum reginae Catholicae habita ad sodales Virginis Assumptae in aedibus Societatis Iesu Romae.
Romae, ex typographia Bartholomaei Zannetti, 1611, in-4, cartonatura muta moderna, pp. 16. Con insegna dei Gesuiti sul front.
|
|
CANONES octavae Congregationis generalis. [Legato con:] Decreta Congregationis octavae generalis [Legato con:] CARAFA Vincenzo. Epistola prima R.P.N. Vincentij Carrafae praepositi generalis patribus, ac fratribus Societatis Iesu.
[1646?], (in fine al terzo titolo: Romae, typis Manelphi Manelphij, 1646), in-8, piccolo, leg. antica in piena pergamena floscia, pp. 8, [8] - 41, [11], 14, [2] - 40. Primo e secondo titolo probabilmente pubblicati a Roma, dove si è tenuta l'ottava congregatione generale dei Gesuiti dal 21 novembre 1645 al 14 aprile 1646, cfr. Backer-Sommervogel, vol. 5, col. 96. Tutti e tre nati senza frontespizio (cfr. ICCU).
|
|
ACCARISI Giacomo.
Iacobi Accarisii theol. doct. Bonon. [...] Oratio qua philosophia contemplatrix, negotiosis hominibus, aulicis praesertim vtilis esse demonstratur. Habita ab eodem [...] XVII kal. Iulii MDCXXXV.
Romae, typis Francisci Corbelletti, 1635, in-4, br. fittizia, pp. 16.
|
|
FERRARI Giovanni Battista.
In funere Marsilii Cagnati medici praestantissimi laudatio Ioannis Baptistae Ferrarii senensis e Societate Iesu: habita in Aede S. Mariae in Aquiro V- Kal. Augusti MDCXII.
Romae, apud Iacobum Mascardum 1612, in-4, leg. novecentesca in mezza pergamena, pp. [8].
|
|
SCHLEINITZ Maximilian.
Gratulatio scripta honori Alexandri VII pont. opt. max. a Maximiliano ex baronibus a Schleinitz episcopo Litomericensi.
Romae, Typis Vitalis Mascardi, 1655, in-4, br. antica in carta "spruzzata", cc. [8].
|
|
INNOCENTIUS X [PAPA].
Venerabilibus fratribus patriarchis, archiepiscopis, et episcopis Ecclesiae Catholicae.
(In fine: Romae, ex typographia Reverendae Camerae Apostol., 1645), in-4 piccolo, br. fittizia, pp. [8]. Data del documento: 17 luglio 1645, firmatario Gaspar de Simeonibus.
|
|
|