|
bergner H.
Rom im Mittelalter.
Leipzig, E. A. Seemann, 1913, in-8, cart. edit. con titolo oro, tagli rossi, pp. 140. Con 160 ill. in b.n. e nota bibliografica. Minima mancanza al dorso. (N. 39 della serie "Berühmte Kunststätten").
|
|
Roma. Ottava edizione.
Milano, Touring Club Italiano, 1993, in-16, tela edit. rossa con titolo in oro, sovracc. in plastica trasparente, custodia, pp. 939, [1]. Con 102 carte, piante e disegni.
|
|
Settimana di Via dei Coronari: 11-19 Maggio 1963.
Roma, A.G.I., 1963, in-8, br., pp. 64. Con ill. in b.n. (63 antiquari espositori per la valorizzazione della rinascimentale via che prende il nome dall'attività artigianale che vi si svolgeva e dell'intero Rione di Ponte).
|
|
dörries h.
Konstantin der Grosse.
Stuttgart, W. Kohlhammer Verlag, 1958, in-16, br., pp. 192. Con 31 ill. in b.n. su 16 tavv. f.t.
|
|
Masi G.
Contributo al testo critico degli Scrittori di Storia Augustea.
Firenze, R. Deputazione Toscana di Storia Patria, 1918, in-8, br., pp. (23). Estratto.
|
|
Pucci E.
Il Vescovo di Roma nella vita della Chiesa.
Torino, S.E.I., 1943, in-16, br., pp. 47. (Collezione "Linea recta brevissima").
|
|
GOW & REINACH.
Minerva. Guida allo studio dei classici. A cura del prof. Giovanni Decia. Quarta edizione rifusa ed ampliata per uso delle scuole medie dal prof. Riccardo Rubrichi. Prima e seconda puntata.
Firenze, R. Bemporad & Figlio, (1923), 2 volumetti in-8, raccolti in copertina unica, pp. 261. Con 56 figure nel t. e 7 tavv. in fine. Firma e timbro d'appartenenza: Carlo Cordié, studente - Alessandria.
|
|
STENDHAL.
Passeggiate romane.
Milano, Facchi, [s.d.], in-16, br. edit., pp. 271, [1]. Mancanze al dorso, tracce d'uso alle coperte. Asportato metà dell'occhietto per togliere una dedica.
|
|
GERLINI E.
La Farnesina. Piccola guida.
Roma, Reale Accademia d'Italia, 1941, in. 16, br. edit., pp. 62, [2]. Con una pianta all'antiporta e ill. n.t.
|
|
Qui Roma. Testo di Manlio Lupinacci. Disegni di Orfeo Tamburi. Vedute aeree di Charles Rotkin. Fotografie di Folco Quilici e Riccardo Grassetti.
Milano, Touring Club Italiano, 1970, in-8 grande, tela edit., pp. 64 + [82] di illustrazioni, in nero e a colori. Collana "Grandi Città nel mondo".
|
|
PARATORE E.
Berlioz a Roma. Estratto dalla "Strenna dei Romanisti" 1973 [...].
Roma, Stab. Aristide Staderini, [c. 1973], in-8, br. editoriale, pp. numerate da 313 a 335.
|
|
SPINA A.
Editoria musicale romana del primo Ottocento. (In: "Rassegna di cultura e vita scolastica", Anno XLIII - N. 8-9).
Roma, Olimpica Poligrafica, 1959, in-4, br., pp. 16 complessive.
|
|
BOTTAI G.
La funzione di Roma nella vita culturale e scientifica della nazione. (In: Roma. Rivista di studi e di vita romana. Direttore: C. Galasssi-Paluzzi. Anno XVIII, N. 12).
Roma, Istituto di Studi Romani, dicembre 1940, in-8, br. edit., pp. (47) complessive. Asportato l'angolo inf. esterno della cop. posteriore.
|
|
CAPOVILLA G.
Per l'origine di alcune divinità romane. (In: Athenaeum. Studi Periodici di Letteratura e Storia dell'Antichità. Anno XLV, Vol. 35°, Fasc. I-II).
Pavia, Amministrazione di "Athenaeum" - Università di Pavia, 1957, in-8, br. edit., pp. (30 sulle 175 complessive).
|
|
BASILICA (THE) of St. Clement in Rome. Illustrated.
Grottaferrata, Scuola Tipografica Italo-Orientale "S. Nilo", 1925, in-16, br. editoriale, pp. 50 + 76 illustrazioni su tavole f.t. in fine.
|
|
Mercati Silvio Giuseppe.
Briciole documentarie intorno a Francesco Cancellieri. Estratto dalla "Strenna dei Romanisti", anno 1948. - N. X.
[Roma, Stab. Aristide Staderini, c. 1948], in-8, br. edit., pp. 13.
|
|
RABELLO A.M.
Sui rapporti fra Diocleziano e gli Ebrei. Estratto dal volume "Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana" [...].
Perugia, Libreria Universitaria, 1976, in-8, br. edit., pp. numerate da 157 a 197, [1].
|
|
CERQUIGLINI O.
Curiosità e meraviglie di Roma. I: Roma Vaticana e Sacra.
Milano, Scuola Arti Grafiche "I Piccoli di P. Beccaro", 1939, in-8, br. editoriale, pp. 235, [5]. Con tavv. f.t.
|
|
PAVONE G.R.
A Roma. Canto.
Messina, Tip. Ribera, 1871, in-8, br. edit., pp. 15, (1). (Componimento poetico di fede anticlericale, che celebra Roma capitale della nuova Italia).
|
|
ORANO P.
Roma imperiale sul mare. Conferenza tenuta a Napoli nel teatro Mercadante il 28 febbraio 1915 per invito della Lega Navale Italiana, sezione di Napoli. Estratto dalla rivista "L'Eloquenza".
Folrì Ditta L. Bordandini - Arti Grafiche di Forlì, 1915, in-8, br. edit., pp. 13, [1]. Con una tav. f.t.
|
|
R. UNIVERSITA' di Roma. 31 ottobre - 1 novembre XIV E.F. [Inaugurazione della città universitaria].
Roma, Istituto Grafico Tiberino, [1935], in-8 grande, br. edit., pp. 21, [3]. Contiene discorsi di Mussolini, Vittorio Emanuele III e del Rettore dell'Università.
|
|
FRENGUELLI L.
Guida della basilica di S. Giovanni in Laterano, Scala Santa e Battistero.
Roma, Casa Editrice Convivium, [anni 20 del '900?], in-16, br. edit., pp. 46. Con illustrazioni.
|
|
MONTEMAGGIORI A.
Il problema ospitaliero e i Comuni facenti parte dell'ex Stato Pontificio.
Foligno, Reale Stabilimento Società Tipografica, 1926, in-8, br. edit., pp. 7.
|
|
FERRAU' A.
Il celibato e la relativa politica sociale in Roma antica.
Roma, Stab. Tipo-Litogr. V. Ferri, 1929, in-8, br. edit., pp. 44.
|
|
ORLANDO P.
Roma porto di mare. Dalla Nuova Antolgia, 1 agosto 1904.
Roma, a cura del Comitato "Pro Roma Marittima", 1905, in-8, br. edit., pp. 23, [1]. Con figure n.t.
|
|
GRAZIANI L.
Istituzioni amministrative presso i Greci e gl'Itali antichi. Memoria.
Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1889, in-8, br. edit., pp. 35, (1). Invio autografo dell'autore. Macchie alla coperta (che interessano anche il margine sup. delle prime carte), blanda cessione di colore al frontespizio ed alla ultime 3 pagine.
|
|
CAVOUR C.
Roma capitale d'Italia. Discorsi parlamentari raccolti dal prof. Angelo Majorana. Con prefazione.
Roma, Edoardo Perino, 1885, in-16, br. edit. (piccole mancanze marginali, copertina anteriore figurata), pp. 96.
|
|
KELLY G. & L.
Roma.
Napoli, Tipografia Sociale, [seconda metà dell'800], in-16, br. edit., pp. 24. Breve guida per il viaggiatore. Con la Tariffa delle vetture pubbliche e il Servizio di Tramways ed Omnibus nell'interno della città.
|
|
Vie (Le) d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano. Anno LX: N. 2. (Segnaliamo di E. BARFUCCI: Viaggio leggendario sulla collina fiesolana - F. REGGIORI: Roma. Problemi del rinnovamento edilizio - R. PANE: Mura e volte di Capri - F. BARBIERI: Il Museo Civico di Vicenza nel palladiano Palazzo Chiericati - F. PERRI: Villaggi montani in Calabria - E. CAPORALI: La moto nel 1954...).
Milano, T.C.I., 1954, in-8, br. edit., pp. (135). Copertina a col. e numerose ill. in b.n. Minime mancanze al dorso.
|
|
CHAPOT Victor.
Le monde romain. Avec 2 panches hors texte, 11 cartes dans le texte e 1 hors texte.
Paris, La Renaissance du Livre, 1927, in-8, br. edit., pp. XV, 499, [3]. Mancano le tavole f.t.
|
|
BARKER Ernesto.
La concezione romana dell'Impero e altri saggi storici. Traduzione italiana di Ada Prospero.
Bari, Gius. Laterza & Figli, 1938, in-8, br. edit., pp. 152, [2]. "Biblioteca di Cultura Moderna".
|
|
CHARLESWORTH M.P.
Les routes et le trafic commercial dans l'Empire Romain [...] Traduction française par G. Blumberg et P. Grimal.
Paris, Editions de Cluny, 1938, in-8 piccolo, br. edit., pp. 307, [5].
|
|
BARROW R.H.
I Romani. Traduzione di Bice Salmaggi.
Milano, Arnoldo Mondadori, 1962, in-8 piccolo, cartonatura edit., pp. 230, [8]. "Biblioteca Moderna Mondadori".
|
|
PUGLISI Salvatore, a cura di.
Le associazioni giovanili. Civiltà Romana, 6.
[Roma], Mostra Augustea della Romanità, [1938], in-8, br. edit., pp. 22. Con ill. n.t.
|
|
KOPP W.
Le antichità private dei Romani [...] traduzione con note ed aggiunte di N. Moreschi.
Milano, Ulrico Hoepli, 1880, in-16, tela. edit., pp. 130. Manuale Hoepli.
|
|
MAFFII Maffio.
La donna romana dal telaio al trono.
Roma, Editrice "Faro", 1948, in-8, br. edit., pp. 291, [1].
|
|
PASSERINI Alfredo.
Lotte e conquiste della Repubblica. 135-58 av. Cr. Civiltà romana, 9.
[Roma], Mostra Augustea della Romanità, 1939, in-8, br. edit., pp. 64. Con ill. n.t.
|
|
U.N.I.T.I. Revue mensuelle. Quatrième année. N. 7. Juillet 1926.
Milano-Roma, Bestetti e Tumminelli, 1926, un fascicolo in-4, br. edit., pp. [16], numerate da 163 a 181, [17]. Con numerose illustrazioni. Segnaliamo due interessanti articoli: il primo, di Antonio Barrera, sulla vita degli Ebrei a Roma, il secondo, di Mario Denti, su Cremona e il su paesaggio.
|
|
LANGE Ludwig.
Römische Alterthümer von Ludwig Lange. Dritter Band. Zweite Auflage.
Berlin, Weidmannsche Bichhandlung, 1876, in-8 piccolo, leg. di poco successiva in mezza pelle rossa, titolo, numero di volume e filetti in oro al dorso, pp. XII, 624. Solo un volume.
|
|
GUIDA dei monumenti di Roma e delle principali città d'Italia. Comitato Interministeriale Anno Giubilare.
Roma, SEAG, 1950, in-16, legatura editoriale in cartoncino, pp. 99, [1]. Con ill. su tavv. f.t. Allegate in fine: Pianta di Roma nel rapp. 1:12000 e ATAC pianta delle linee autofilotranviarie della città e del suburbio 1:25000.
|
|
NARDELLA Tidelfo.
La seconda Roma. Storia della città, dalla caduta dell'impero romano alla fine del regno pontificio (476-1870). Vol. I.
Milano, Edizioni "Corbaccio", 1927, in-8, br. edit., pp. 452, [4]. Manca il secondo volume. Lievi difetti esterni.
|
|
CHERAMY H.
Saint-Sebastien hors les murs. La basilique. Le souventr apostolique. Le cimetière ad catacumbas. Préface de Mgr Batiffol.
Paris, Maison de la Bonne Presse, [1925], in-8, br. edit., pp. 85, [3]. Con ill. comprese nella paginazione (anche a piena pagina). Alcune note manoscritte sulla copertina anteriore.
|
|
PARETI Luigi.
Atlante per la storia dell'arte romana. Con 321 illustrazioni.
Firenze, Felice Le Monnier, 1935, in-8, br. edit., pp. 80. Con ill. su LXII tavv. f.t.
|
|
BOCCONI Settimo.
The Capitoline Collections. Picture Gallery and Tabularium.
Roma, "Grafia", SAI Industrie Grafiche, 1926, in-16, br. edit., pp. 358. Con antiporta, 5 piantine e 78 ill. su tavv. f.t.
|
|
ITINERARI romani.
Roma, Ente Provinciale per il Turismp di Roma, 1970, in-4, br. edit., pp. 95, [1]. Con numerose ill. fotografiche n.t. e una grande tavola ripiegata in fine (Foro Romano).
|
|
PORZIO Guido.
Roma e il Medioevo. Interposti due capitoli intorno agli Ebrei e al Cristianesimo. Nozioni e letture storiche.
Firenze, Soc. An. Editrice "La Voce", s.d. (primi sec. XX), in-8, br. edit., pp. 272. Collezione scolastica de "La Voce". Esemplare autografato dall'autore.
|
|
COTTRELL Leonard.
Enemy of Rome. The epic campaigns of Hannibal, immortal conqueror and military genius.
London, Pan Books, 1962, in-16, br. edit., pp. 256. Con ill. in b.n. f.t. e cartine.
|
|
MORETTI Renata (A cura di).
La vita politica nell'antica Roma. Istituzioni e tecniche dell'epoca repubblicana.
Roma, Editori Riuniti, 1974, in-16, br. edit., pp. 180, (4). Con nota bibliografica.
|
|
ARMO' Giacomo.
Trasteverina. Commedia breve.
Napoli, Le Cronache letterarie e teatrali, 1926, in-16, br. editoriale, pp. 47, (1).
|
|
FROUDE James Anthony.
Caesar. A Sketch.
New York, Charles Scribner's Sons, s.d., in-16, tela edit., titolo al dorso e taglio sup. oro, pp. XVIII, 550, (10). Con ritratto inciso in acciaio all'antiporta, ed una carta geografica piegata in fine.
|
|
|