Gnoli D, Rodocanachi E. e altri
Stati Pontifici. Tomo I. Città apostolica di Roma (1447-1534).
<p>27 cm, bella rilegatura editoriale in piena tela nera, titolo in oro impresso al piatto e dorso, vignetta a clori applicata al piatto, p. 285. Numerose foto a colori applicate a piena e doppia pagina. Una grande e bella cartina di roma a colori più volte ripiegata all'interno del testo.</p>
|
|
Gamberini di Scarfèa Cesare
la monetazione di Roma durante la Repubblica (dal IV al I sec. a. C). Prontuario dei prezzi attuali
<p>21,5 cm, brossura editoriale; p. 147, numerose riproduzioni di monete in b/n</p>
|
|
Muratori Arturo
Er novo libbro der panotto. Le piaghe de l'impiegato monnezza! ... ecc. Sonetti romaneschi.
<p>25 cm, brossura editoriale con titolo stampato in rosso, p. 92. Alcuni segni del tempo alla brossura,interni molto buoni.</p>
|
|
Bernardini Fulvio
Dieci anni con la nazionale. Prefazione di Carlin.
<p>21 cm, brossura editoriale originale illustrata a colori, p. 239. Alcune illustrazioni in nero a piena pagina f.t. Piccolissima mancanza alla base della brossura. Interni ottimi. Esemplare assai raro.</p>
|
|
Miller J. Innes
Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.c al 641 d.c. Traduzione di Antonio Rebecchi.
<p>22 cm, brossura ediotirale, sovracop. illustrata a colori, p. XVIII, 311. Alcune foto in nero e numerose cartine geografiche in nero n.t.</p>
|
|
Dell'Arco Mario
Cafè-chantant di Roma. Prefazione di Ranieri Da Mosto.
<p>27 cm, rilegatura editoriale in piena tela viola, sovracoperta editoriale illustrata a colori, acetato protettivo, p. XV, 135. Con numerose immagini in nero e a colori a piena pagina.</p>
|
|
Panvini Rosati Franco (a cura)
La moneta romana imperiale da Augusto a Commodo. Catalogo della mostra di Bologna, gennaio 1981
<p>20x20 cm, brossura editoriale illustrata; p. 157 con 530 monete fotografate in b/n con descrizione a fronte. </p>
|
|
Leotardi Baccini Paola
Nuove testimonianze sul commercio dei marmi in età imperiale.
<p>25 cm, brossura editoriale, p. 136. Con CXXXVIII tavole in nero f.t. a numerazione propria anche a piena pagina. In parte intonso.</p>
|
|
Bonfili, Silvana (a cura).
Alimentazione e ritualità. Produrre, consumare, comunicare.
<p>22x20 cm, brossura editoriale illustrata a colori con titolo al piatto e dorso, p. 120. Numerose illustrazioni e fotografie in nero e a colori. Copia fuori commercio. Catalogo di opere. Museo del folklore, Roma (15 ottobre - 30 novembre 1993). Esemplare asssai ben conservato.</p>
|
|
Spinelli Luigi (a cura)
Eur interrotta. Allegato a Domus 892, maggio 2006
<p>32 cm, brossura editoriale; p. 16. numerose foto di edifici e piante. Riflessione sulla conservazione, valorizzazione e riuso del moderno</p>
|
|
Sena Chiesa Gemma; Masseroli Sara; Medici Teresa; Volonté Marina (a cura)
Calvatone romana. Un pozzo e il suo contesto. Saggio nella zona nord dell'area di proprietà provinciale.
<p>24 cm, brossura editoriale, p. X, 282. Con 30 foto in nero n.t. Con 2 tavole di fotografie in nero di monete a piena pagina. Con 17 figure a colori al termine del volume.</p>
|
|
A.A.V.V.
Nuove questioni di storia antica.
<p>24 cm, brossura editoriale con titolo al piatto e dorso, p. 978. Con 4 tavole cronologiche dei principali avvenimenti. Minime bruniture alla copertina. Interno molto ben conservato.</p>
|
|
Ricci, Cecilia.
Soldati delle milizie urbane fuori Roma. La documentazione epigrafica. Opvscvla epigraphica. 5-1994.
<p>27 cm, brossura editoriale con titolo al piatto, p. 57. Esemplare ottimamente conservato.</p>
|
|
Ricci, Cecilia.
Lettere montanti nelle iscrizioni latine di Roma. Un'indagine campione. Opvscvla epigraphica. 3-1992.
<p>27 cm, brossura editoriale con titolo al piatto, p. 42. Minime tracce del tempo al margine basso del retro copertina. Complessivamente molto ben conservato.</p>
|
|
Bevilacqua, Gabriella.
Antiche iscrizioni augurali e magiche dai codici di Girolamo Amati. Antiquaria - collezionismo - codici antichi. Opvscvla epigraphica. 2-1991.
<p>27 cm, brossura editoriale con titolo al piatto e dorso, p. 61. Con 8 tavole fuori testo. Esemplare ottimamente conservato.</p>
|
|
Sartori Antonio, Valvo Alfredo
Identità e autonomie nel mondo romano occidentale. Iberia-Italia - Italia-Iberia. II° Convegno Internazionale di Epigrafia e Storia Antica. Gargnano, maggio 2010
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 511, (5), diverse figure in b/n nel testo</p>
|
|
Donati angela, Poma Gabriella
L'officina epigrafica romana. In ricordo di Giancarlo Susini
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 546, (4), diverse illustrazioni in b/n nel testo</p>
|
|
Arrigoni Bertini Maria Giovanna
Il simbolismo dell'ascia nella Cisalpina Romana
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 236, (6), numerose figure in b/n nel testo</p>
|
|
Minto Antonio
Sestinum (Sestino). Regio VI - Umbria. Serie II, Volume I
<p>24 cm, cartoncino editoriale; p. 64, (4) con 6 ill. nel testo e xii tavole fuori testo. Premessa alla ristampa di Giancarlo Susini</p>
|
|
Garzetti Albino
Scritti di storia repubblicana e augustea
<p>24 cm, cartoncino editoriale, p. 297, (8). Una tavola più volte ripiegata. Letteratura latina nel periodo repubblicano e augusteo. Intonso</p>
|
|
Angeli Bertinelli M. Gabriella, Donati Angela (a cura)
Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma: Il linguaggio dell'epigrafia
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 396, (4), qualche figura nel testo</p>
|
|
La mémoire perdue. Recherches sur l'administration romaine
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 427, (16). Contributi prevalentemente in francese, italiano</p>
|
|
Pro poplo arimenese. Atti del convegno internazionale Rimini antica. Una respublica fra terra e mare, ottobre 1993.
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 592, (2), diverse ill. in b/n nel testo, allegata una carta geografica ripiegata con i luoghi dei ritrovamenti archeologici. Raccolta delle relazioni del convegno di Rimini Assai raro</p>
|
|
Bertinelli Angeli M. Gabriella, Donati Angela (a cura)
Misurare il tempo misurare lo spazio. Atti del Colloquio AIEGL - Borghesi 2005
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 580, (4), numerose figure nel testo</p>
|
|
Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità. XXVIII, 2008
<p>24 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 312, numerose ill. in b/n nel testo</p>
|
|
Donati Angela (a cura)
L'iscrizione e il suo doppio. Atti del Convegno Borghesi 2013
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 428, (4), numerose illustrazioni in b/n nel testo</p>
|
|
Breccia Evaristo A
Avviamento e Guida allo Studio della Storia e delle Antichità classiche
<p>24.5 cm cartoncino editoriale, p. 377. Qualche traccia d'uso alle copertine e rare annotazioni a matita, buon esemplare</p>
|
|
Neila Rodriguez Juan Francisco (a cura)
Hispania y la epigrafia romana cuatro perspectivas
<p>24 cm, cartoncino editoriale con alette; p. 244, (4). Testo in spagnolo e un articolo di Fasolini in italiano</p>
|
|
Passerini Alfredo
La civiltà del mondo antico (Problemi di Storia Orientale, Greca e Romana)
<p>25 cm, cartoncino editoriale; p. 232 con storiografia latina, storiografia moderna sulla storia romana e tavola cronologica degli avvenimenti romani. Carta uniformemente ingiallita, ma in buono stato</p>
|
|
Susini Giancarlo
Coloni romani dal Piceno al Po. I. Le fonti monumentali
<p>24,5 cm, cartoncino editoriale; p. 66. Estratto da "Studia Picena"</p>
|
|
Rinaldi Tufi Sergio
Dalmazia. Museo della civiltà romana
<p>24 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. x, 116 con 104 ill. in b/n con foto e piante di edifici nel testo comprese p. 9 di bibliografia</p>
|
|
Veloccia Rinaldi Maria Luisa, Testini Pasquale
Ricerche archeologiche nell'Isola Sacra. Il Pons Matidiae; La Basilica di S. Ippolito
<p>31,5 cm, rilegatura con titolo al dorso, sovracop. illustrata con minime tracce d'uso; p. 151, (6) con 88 figure nel testo e vii tavole ripiegate. Premessa di Maria Floriani Squarciapino</p>
|
|
Mengozzi Giovanni
De' Plestini umbri del loro lago e della battaglia appresso di questo seguita tra i romani e i cartaginesi. Dissertazione dell'Abate Giovanni Mengozzi P.A. Socio Etrusco Cortonese ec. In Fuligno MDCCLXXXI. Per Feliciano Campitelli Stampatore Accademico. E
<p>Copia anastatica, 28,5 cm, cartoncino decorato; p. xcvi, una tavola con "Velitris in museo Borgiano" e una tavola ripiega f.t. con "Carta topografica dell'antica città di Plestia e sue adiacenze"</p>
|
|
Querzoli Serena
I testamenta e gli officia Pietatis. Tribunale centumvirale, potere imperiale e giuristi tra Augusto e i Severi
<p>21 cm, cartoncino editoriale illustrato; p. 268</p>
|
|
Calderini Aristide
Papyri. Guida allo studio della papirologia antica Greca e Romana
<p>19 cm, cartoncino editoriale; p. 260, alcune tavole fuori testo. In appendice: elenco bibliografico di scritti utili per lo studio dei papiri greci e latini</p>
|
|
Medri Antonio
Faenza romana.
<p>24 cm, brossura editoriale con titolo stampato in rosso alla copertina e un'illustrazione in nero, p. 262. Numerose immagini in nero n.t. Una grande tavola più volte ripiegata stampata in color seppia con indicazioni in rosso dei luoghi di ritrovamento intitolata "Faenza romana". Minini segni del tempo ai margini del dorso della brossura, interni ottimi. Intonso. </p>
|
|
Schweiger F. L. A.
Bibliographisches Lexicon der gesamten Literatur der Romer
<p>2 volumi, 22 cm, rilegatura in piena tela con titolo in oro al piatto e al dorso; p. xi, 1350; Ristampa dell'edizione (Neudruck) Braunschweig 1832. In perfekten Zustand</p>
|
|
Benzi, Fabio (a cura).
Emanuele Cavalli.
<p>24 cm, brossura editoriale con titolo al piatto, p. 31. Catalogo della mostra in onore di Emanuele Cavalli: Roma, Galleria Arco Farnese, 4 maggio - 15 giugno 1984. Mostra a cura di Lucia Stefanelli Torossi. Con 46 tavole in nero. Esemplare molto ben conservato.</p>
|
|
Compatangelo-Soussignan Rita et Schwentzel Christian Georges
Etrangers dans la cité romaine. Actes du Colloque de Valenciennes (14-15 octobre 2005) "Habiter une autre patrie: des incolae de la République aux peuples fédérés du Bas-Empire".
<p>24 cm, brossura editoriale illustrata a colori, p. 265. Numerose foto in nero n.t. Testo in francese.</p>
|
|
Le Gall Joël
Recherches sur le culte du Tibre
<p>23,5 cm, brossura originale illustrata; p. 124 più 15 tavole su carta forte con numerose illustrazioni in b/n fuori testo. Tracce di vecchio nastro adesivo alla prima e all'ultima carta, per il resto molto buono. testo in francese</p>
|
|
Nibby Antonio
Viaggio Antiquario Ne' Contorni di Roma. Tomo 1 che contiene il viaggio a Veji, Fidene, Tivoli, Alba Fucense, Subiaco, Gabii, Collazia, Labico, e Preneste
<p>21 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli colorati; p. 311, (1) con 6 carte ripiegate e 16 tavole con paesaggi incise in rame da P. Parbonie disegnate da S. Pomardi Legero alone al margine superiore di una tavola,che non tocca l'illustrazione. Fresco esemplare</p>
|
|
Pesci, Ugo.
Come siamo entrati in Roma.
<p>19 cm, brossura editoriale illustrata a colori con titolo al piatto e dorso, p. 286. Prefazione di Giosuè Carducci. Presentazione of Antonello Trombadori. In appendice: "Gli ultimi dieci giorni del governo papale", ricordi di Luigi Palomba. Esemplare assai ben conservato.</p>
|
|
Choix de Livres Anciens Rares et Curieux en vente à la Librairie Ancienne Leo S. Olschki, Florence. Onzième partie. Roma
<p>24 cm, rilegatura editoriale in piena tela, titolo in oro al dorso, tagli superiori colorati; p. vii, (448) con 50 illustrazioni e tre indici sistematici. Dal n. 16.282 al n. 17.201 libri che trattano di Roma </p>
|
|
Martialis Marcus Valerius
Epigrammata ad Codices MSS. optimasque editiones recensita notisque veteribus et novis illustrata. Volumen primum et alterum
<p>2 volumi, 23,5 cm, bella rilegatura in mezza pergamena con angoli, titolo in oro su tasselli al dorso, tagli colorati; p. xii, 764; 750 con 8 "Tabulae nummorum, ponderum, mensurarum, apud Romanos et Graecos". Rare bruniture</p>
|
|
Dandolo Tullio
Roma cristiana nei primi secoli
<p>- 1867. Due volumi, 22 cm, bella rilegatura in mezza pergamena, titolo e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati. Un ritratto di Dandolo di A. Venanzi in antiporta. Introducono i volumi: p. 10, "Lettera di S.S. Papa Pio IX al Conte Tullio Dandolo". Volume I°: Le catacombe p.184. Martiri p. 232. Basiliche costantiniane p. 152; Volume II°: Istituzioni p. 115. Gesù Cristo e il Cristianesimo p. 212. Lettere, (parte prima) fino a Costantino p. 144. Lettere (parte seconda) dopo Costantino p. 177. In totale i due volumi 1226 pagine. Qualche rarissima fioritura</p>
|
|
Iuvenalis Decimus Iunius, Giovenale
D. Iunii Iuvenalis Satirae ex recensione A. Ruperti. Item A. Persii Flacci ex recensione L. Koenig. Tomus primus et secundus
<p>-1831. Due volumi, 23,5 cm, rilegatura coeva in mezza pergamena con angoli, titolo in oro su tasselli al dorso, tagli colorati; p. (4), cxxxix, 484; xvi, 539, (1) + Index rerum et verborum p. 207, (1). Lievi bruniture sparse che non distubano la lettura del testo, tasselli con piccole mancanze. Nell'insieme esemplare molto buono</p>
|
|
Iustinus Marcus Iunianus
Iustini Ex Trogi Pompeii historiis externis libri 44. His accessit ex Sexto Aurelio Victore De vita & moribus Romanorum imperatorum epitome. Omnia quam diligentissime ex variarum exemplarium collatione castigata
<p>17 cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo ben manoscritto al dorso diviso da 4 nervi; p. 313, ( 25), 1 cb. Marca tipografica al frontespizio e in fine. Antiche scritte con minime abrasioni senza perdita di testo al frontespizio e 9 parole al margine di tre carte; 10 righe sottolineate, rare e lievi bruniture. Due capilettera animati</p>
|
|
Manfredi Valerio Massimo e Fabio
Come Roma insegna.
<p>21 cm, brossura editoriale illustrata a colori con risgurdie, p. 174.</p>
|
|
Alvar Gonzalez-Palacios
Studi Romani I: Antologia Di Belli Arti Diretta da Alvar Gonzalez-Palacios Nuova Serie, nn. 67-70, 2004
<p>31 cm, rilegatura editoriale con titolo al dorso, sovracop. illustrata; p. 178, numerose illustrazioni in b/n nel testo</p>
|
|
Ermini Pani Letizia e Travaglini Carlo (a cura)
Trastevere. Un'analisi di lungo periodo. Convegno di studi, Roma 13-14 marzo 2008.
<p>2 volumi, 24 cm, brossure editoriali, sovracoperte editoriali color seppia, p. VIII, 335; XV, 344-570. Numerose foto in nero n.t. </p>
|
|