CARCOPINO Jerome
Silla o la monarchia mancata.
In 8, pp. 310. Br. ed.
|
|
CHECCHI Eugenio
Giardini storici romani Gianicolo e Pincio. Biografie macchiette schizzi in penna con disegni del pittore G. Campi.
In 8, pp. 632 + (8) con molte ill. n. t. Br. ed. con qualche spelatura e danni al d.
|
|
PORTIS Alessandro
Contribuzioni alla storia fisica del bacino di Roma e studii sopra l'estensione da darsi al Pliocene superiore. Memoria in tre parti contre doppie tavole di sezioni e grande quadro comprensivo della parte seconda.
in 4, pp. (6) + 294 + (2) con 3 grandi tavv. piu' volte rip. f. t. Intonso. Br. ed. con piccola manc. alla cuffia sup.
|
|
NEGRO Silvio
Seconda Roma 1850 - 1870. Con 79 illustrazioni e 48 tavole fuori testo.
In 8, pp. XII + 502 con 48 tavv. f. t. Br. ed.
|
|
VASILI Paul
Roma umbertina. (La Societe' de Rome). Prefazione e note di Fabio Sarazani.
In 8, pp. 352 con molte tavv. fot. f. t. Es. della edizione numerata di 300 esemplati. Ns. n. XLIV. M. pl. ed. con cofanetto
|
|
VIENI Guido (G. Martellotti)
Foji staccati dar vocabbolario pe' commido de la gioventu' studiosa. Approvato come libbro de testo dar ministero della pubbrica istruzzione.
In 8, pp. VIII + 210 + (2) con molti fregi n. t. Br. ed. con lievi consunzioni. Testo stampato su cartoncino grigiastro.
|
|
MARINUCCI Mario
Direttive per l'impianto e la coltivazione di frutteti in Agro romano.
In 16 obl. pp. 20. Br. ed. Pubblicazione a cura della R. Scuola Agraria Media di Roma.
|
|
COMPAGNONI Gaetano
Nella luce di Roma.
In 8, pp. 156 + (4). Dedica aut. dell'a. Intonso. Br. ed. ill. a col.
|
|
BROSIO Manlio
Commemorazione di Marcello Soleri tenuta da Manlio Brosio nella sala della adunanze della Banca d'italia in Roma con parole introduttive di Luigi Einaudi, Mario Fano ed Ivanoe Bonomi.
In 4, pp. 32 con ritr. fot. in b/n all'antip. Br. ed. con lievi macchie.
|
|
LOLLINI Annibale
Concorso per il palazzo di giustizia in Roma. Progetto n. 34 Balilla.
In 4, pp. 8 con 3 tavv. f. t. di cui due rip. Br. ed. Le tavole raffigurano il prospetto principale e le piante dei piani.
|
|
LESSONA Alessandro
Cavalleria italiana. Discorso pronunciato alla prima adunata in Roma dei cavalieri in congedo del lazio - 14 maggio 1933.
In 8, pp. 8. Br. ed. Si acclude biglietto da visita di Lessona con dedica.
|
|
HELYOT P.
Album ou collection comple'te et historique des costumes de la cour de Rome des ordres monastiques, religieux et militaires et des congregations, se'culieres des deux sexes, contenant 80 figures dessine'es et colorie'es d'apres par G. Perugini... Deuxieme edition
In 4, pp. (142) con 80 tavv. f. t. in lit. acquerellate con rinf. a' la gomme. Br. ill. con danni al d. e al piatto post. Seconda edizione di questa bella raccolta.
|
|
DEMARCHI G.
Uno sguardo sulle condizioni topografico-sanitarie di Roma e i suoi dintorni di Demarchi Giovanni, comm. dell' Ordine Nisciam Ifiktar di Tunisi, ufficiale degli Ordini de' SS. Maurizio e Lazzaro ecc., menbro del Collegio medico della R. Univ. di To.
In 8, pp. 68, br. ed. (manca la post.). Storia e geografia si intrecciano in questo opuscolo su Roma e dintorni.
|
|
D' ONOFRIO Cesare
Le fontane di Roma. Con documenti e disegni inediti. Seconda edizione - Fotografie di Max Dellacher
In 4, pp. 310, T. tl. ed. con fregi oro ai piatti e al d. Con vasta bibliografia ed indice delle riproduzioni. Storia delle fontane di Roma a partire dal 1500 fino a fine 800'.
|
|
-0
La vitalita' delle Belle Arti Annichilita in Roma - Nuovi sforzi per abbatterla nelle province
In 8 , pp. 202. M. pl. Libro interessante che si erge a paladino delle belle arti contro il soffocamento della legge Martini.
|
|
Scuola media statale G. D' Annunzio
Il poeta delle Laudi ( Nel 1o centenario della nascita )
In 8, pp. 86. Br. ed. Con tavv. e fot. n. t. Interessante pubblicazione in onore di Gabriele D' Annunzio, fatta dalla scuola media omonima di Roma. Si parla del Vittoriale, dell' ultimo D' Annunzio, del Decadentismo ed altre tematiche legate al poeta di Pescara.
|
|
-0
Correspondance authentique de la cour de Rome avec la France, depuis L' invasion de l' etat romain jusqu' a l' enlevement du souverain pontife... 2o ediz.
In 8, pp. (2) + 162 con ritr. all' ant. di Pio VII. Cart. coeva.
|
|
Conte di Lara
Rime
In 16, pp. 158. M. tl con fr. oro sul d.
|
|
ASSOCIAZIONE AMICI DEL VINO
8o Convegno Nazionale amici del vino - Roma, Latina, Castelli Romani, Frascati - maggio 1968
In 8, pp. 66 + 20. Con fot. ed illustrazioni n. t. Br. ed ill. che rappresenta un Baccanale .
|
|
Quattrucci dott. Guglielmo
Cattedra ambulante di Agricoltura di Roma - Sezione di Marino - La cura invernale e la lotta contro i principali parassiti delle piante legnose.
In 16, pp. 16. Br. ed.
|
|
QUATTRUCCI dott. Guglielmo
Cattedra ambulante di agricoltura - Marino Le malattie e i difetti dei vini
In 8, pp. 15. Br. ed.
|
|
ORSI Augustino Josephus
De B. Catharina de Riccis moniali tertii ordinis S. Dominici oratio habita Romae in Templo S. Mariae super Minervam. Ad eminentissimos et reverendissimo dominos S. R. E. Cardinales a ...
In 8, pp. XIV. Con 3 vignette inc. all'acquaf.
|
|
PASCARELLA Cesare
Er morto de campagna e la serenata. Sonetti
In 8, pp. 24. Cart. muta ed.. Edizione su carta pesante. Edizione originale. Conservata la fascetta pubblicitaria editoriale.
|
|
MAI Angelo
Ragionamento letto alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia, nel di' solenne 21 di aprile 1837, anniversario della Fondazione di Roma, dal socio ordinario Monsignore Angelo Mai, segretario della Sacra Congregazione di Propaganda Fide : ec., ed ora Eminentissimo Cardinale di Santa Chiesa.
In 4, pp. 12. Br. con danni al d. ( ? )
|
|
PONZI Giuseppe ; Meli Romolo
Intorno alla sezione geologica scoperta al tavolato sulla Via Appia Nuova sulla costruzione del tramway per Marino. Memoria del socio G. Ponzi; Sulle fenditure delle mura del Pantheon. Nota dell'ing. R. Meli
In 8, pp. 12. Br. ed. Manca il p. post
|
|
MELI Romolo
Sulla natura geologica dei terreni incontrati nelle fondazioni tubolari del nuovo ponte di ferro costruito sul Tevere a Ripetta e sull'Unio Sinuatus Lamk rinvenutovi.
In 8, pp. 12. Con una tav. f. t. in lit. Br. ed. Manca il p. post.
|
|
-0
RELAZIONE IN RISPOSTA AI QUESITI PROPOSTI AI SOTTOSCRITTI INGEGNERI, dal ministero dei lavori pubblici in merito all'indennita' dovuta all'ing. R. Rebecchi per l'espropriazione del Ninfeo d'Egeria in Roma
In 4, pp. 48. Con sezione geologica schematica attraverso il Monte Mario e la Sponda destra del Tevere; con Pianta dimostrativa delle aree acquistate dal l'Ing. Rebecchi. Br. ed. con p. post. mancante.
|
|
PONZI Giuseppe e MELI Romolo
Molluschi fossili del Monte Mario presso Roma. Memoria di Giuseppe Ponzi e Romolo Meli
In 4, pp. 30. Con 1 tavv. f. t. Br. ed con manc. del p. post.
|
|
MELI ing. R.
Le marne plioceniche del Monte Mario. Nota dell'ing R. Meli
In 8, pp. 8. Manca la brossura.
|
|
MELI Romolo
Sulle marne plioceniche rinvenute alla sinistra del Tevere nell'interno di Roma. Osservazioni di Romolo Meli
In 8, pp. 8. Br. ed. con p. post. mancante.
|
|
MELI prof. Romolo
Ancora due parole sull'eta' geologica delle sabbie classiche del Monte Mario (presso Roma). Nota del prof. Romolo Meli Estratto dal Bollettino della Societa' Geologica Italiana. Vol. XIV 1895), fasc. 2.
In 8, pp. 16. Br. ed. con piatto post. mancante.
|
|
MELI prof. Romolo
Paragone fra gli strati sabbiosi a Cyprina Aequalis Bronn del Monte Mario nei dintorni di Roma e quelli di Ficarazzi presso Palermo, racchiudenti la medesima specie. Comunicazione del prof. Romolo Meli
In 8, pp. 8. Br. con piatto post. mancante. Della serie: 'Societa' geologica italiana'
|
|
MELI prof. Romolo
Sopra due esemplari di Neptunea Sinistrorsa Desh. (Fusus), pescati sulla costa d'Algeri. Comunicazione preliminare alla Societa' Geologica Italiana fatta dal prof. Romolo Meli, nell'adunanza generale tenutasi in Massa Marittima (Circond. di Grosseto) il 19 settembre 1894. Io Comunicazione. SEGUE. Ancora sugli esemplari di Neptunea Sinistrorsa ....comunicazione di Meli... nell'adunanza del 19 settembre 1895. IIo Comunicazione
2 voll. in 8, pp. 6 ; 6. Con 1 tav. f. t. Manca la brossura del 1o opuscolo. Manca il p. post. del IIo opuscolo.
|
|
MELI prof. Romolo
Sopra i resti fossili di un grande avvoltoio (Gyps), racchiuso nei peperini Laziali. Comunicazione fatta alla Societa' Geologica Italiana dal prof. Meli nell'Adunanza generale del 26 settenbre 1889 a Catanzaro. SEGUE - Estratto dal Fascicolo I e II del Bollettino della Societa' Romana per gli studi zoologici. Vol. I - 1892
2 voll. in 8, pp. 58; 8. Br. con piatto post. mancante al 1o opuscolo e ad entrambi i piatti nel IIo opuscolo.
|
|
MELI ing. Romolo
Elenco bibliografico delle piu' importanti pubblicazioni in cui trovasi fatta parola dei manufatti e specialmente delle terre cotte rinvenute nelle deiezioni vulcaniche del Lazio.
In 8, pp. 32. Br. ed. con piatto post. mancante
|
|
BRANCALEONI Alvaro
Bellezze de Roma. Versi romaneschi di Alvaro Brancaleoni.
In 16, pp. 68. Con lievi marmoriz. ai piatti. Br. ed. ill. Ed. orig.
|
|
TODI Enrico
Romaaaaa er Giubbileo Te chiama, er Tevere T'arisponne.
In 8, pp.88.Con disegni e fot. n. t. Br. ed. ill. Carrellata Poetica-Giubilare nel dialetto romanesco, ideata da Enrico Todi, curata da Renato Merlino, Mirella Miliacca, Giorgio de Ascentiis, Enrico Todi, riflessioni italo-inglesi di Italo Monti, disegni di Lino Casadei, prefazione di Federica Majo, realizzata da Associazione Culturale Internazionale Diletta Vittoria, con la collaborazione della rivista 'Romanita'' e la Societa' Romana di nuoto 1889. Della serie: Comune di Roma. Assessorato alle politiche culturali, dipartimento cultura - spettacolo. Con dedica ad una sguardia di uno dei curatori della rassegna.
|
|
DELL'ARCO Mario
Ottave. Introduzione di Pier Paolo Pasolini. Copertina di Domenico Purificato
In 16, pp. XVIII + 48. Br. ed. ill. ... Tiratura limitata di 333 es. Edizione originale di uno dei primi libri di questo autore. Mario Dell'Arco, ultimo dei grandi poeti che hanno scritto nel dialetto di Roma. Anzi, mi perdonino i puristi della materia, a mio avviso con lui si completa la triade romana: Belli, Trilussa, e naturalmente Mario Dell'Arco. (Rodolfo Damiani). Di grande interesse anche la lunga prefazione di Pier Paolo Pasolini che anticipa la collaborazione che portera' alla loro antologia dedicata alla poesia dialettale del '900 del 1952.
|
|
DELL'ARCO Mario
Poesie romanesche (1942 - 1948).
In 16, pp.64. Copertina e fregi di Domenico Purificato. Br. ed. ill. Tiratura limitata di 333 es. Edizione originale di una delle prime raccolte di questo poeta .....poeta delle piccole cose e dei grandi sentimenti, un poeta che cantava incantato una nuvola, un fiore, l'acqua di una fontana, la pioggia e le confidenze delle tante statue che popolano i paesaggi romani, un poeta che comprendeva e sapeva sintetizzare le sofferenze umane, sofferenze filtrate attraverso la sua sofferenza che e' stata in gran parte sua musa ispiratrice. (Rodolfo Damiani).
|
|
DELL'ARCO Mario
Tormarancio
In 16, pp. 72. Br. ed. Tiratura limitata di 333 es. (ns. n. 296). Edizione originale ....Il poeta nasce a Roma da famiglia di Genzano, paese da cui non recidera' mai le radici, anzi dapprima presente in molte sue poesie sara' negli anni del secondo tramonto suo sereno rifugio, un ritorno alle origini e un ritorno alla serenita' semplice e felice che l'immaginario collettivo ascrive ai luoghi incantati dell'infanzia... (Rodolfo Damiani)
|
|
LUCIANI Mario
Bruscolini. Poesie romanesche
In 8, pp. 120 con 4 tavv. f. t. riproducenti le incisioni di Arnoldo Ciarrocchi realizzate per l'edizione di lusso di 130 copie. Questa e' l'edizione corrente di 1000 copie.
|
|
BERNARDINI Ugo
Piccolezze. Poesie romanesche.
In 8, pp. 108 + (4). Br. ed.
|
|
PIAZZA Ugo
Roma in rima. Guida umoristica ad uso dei viaggiatori col ribasso.
In 8 obl. pp. 58 con ill. n. t. Br. ed.
|
|
PIEROTTI Egisto
Citta' e progetto. Universita'di Roma - Facolta' di architettura, Istituto di metodologia architettonica. Corso di composizione 1. Prof. Egisto Pierotti Assistenti e collaboratori: A. Ippolito, R. Perugini, E. Bonaga, M. Flammini, A. Passeri, P. L. Porzio, E. Rota, N. Ciancaglioni, S. Santilli, S. Curcio, G. Palmerio, A. Giorgi, L. Belardinelli, C. Giumelli.
In 8, pp.179 + bibliografia. Br. ed. ill. Con dedica autografa dell'autore. Con disegni , planimetrie e progetti n. t.
|
|
BURRI Romolo
Esame sulla costruzione e stabilita' del ponte tubulare a fondazione con l'aria compressa pel passaggio sul Tevere della strada ferrata da Roma a Civitavecchia
In 4, pp. 56 con 4 tavv. f. t. in lit. piu' volte rip. di grandi dimensioni. Cart. ed. con segni d'uso. Manca il d. Timb. di est. bibl. Studio per questo modello di ponte ferroviario in ferro che dava la possibilita' del transito di natanti alberati
|
|
PINTO Giuseppe
Roma l'agro romano e i centri abitabili. Studio del Dott. Giuseppe Pinto consigliere sanitario provinciale. Seconda edizione aumentata.
In 8, pp. 200 con 1 carta f. t. piu' volte rip. T. tl. mod. (cons. la br. ed.). Analisi dell'area che circonda Roma, particolarmente con attenzione agli aspetti sanitari relativi alle bonifiche. Interessante l'analisi dei centri abitati in antico, delle domoculte medioevali ecc. La zona presa in esame e' compresa tra il Lago di Bracciano e Formia.
|
|
DE SANCTIS Michele
Elogio funebre di Federico Gregoretti
In 8, pp. 14. Br. rifatta. Elogio funebre recitato dall'avvocato Michele De Sanctis di Frascati nella chiesa della Arciconfraternita di S. Eligio degli orefici e dei ferrari.
|
|
-0
1911 - 1921. La tipografia dell'Istituto Internazionale d'agricoltura L'Universelle, imprimerie polyglotte in Roma.
In 8 pic, pp.80. Br. ed. ill. Opera che illustra l'opera della tipografia L'Universelle di Roma e le sue molteplici possibilita' di stampa in varie lingue e con varie illustrazioni artistiche e fotoincisioni. Libro stampato in 1100 es. Ns. il n.19.
|
|
DI CARLO Niccol
Il Petrarca fra le rovine del Campidoglio o rigenerazione di Roma e la moderna civilta'. Canti VIII del Sac. Niccolo' Di Carlo.
In 8, pp. 182 + (4). Cart. coeva. Poema di carattere storico dedicato a Roma e al soglio pontificio. In fine, il primo canto e' stato tradotto anche in greco.
|
|
FABI-MONTANI Francesco
Elogio storico di Monsignor Domenico Testa, scritto da Francesco Fabi-Montani. Ristampato con aggiunte e rettifiche
In 8, pp. 54. Piccoli danni alla brossura. Con dedica ad una sguardia. Monsignor Testa scrisse anche in latino due orazioni pro eligendo pontefice, oltre a poesie che trattavano temi scientifico-didascalici, denotando forse troppa erudizione, ma stile vivace. Scrisse odi Le idrofore(in cui lodava le donne italiane), e sonetti pubblicati dall'Arcadia o da altri. Nel testo compare una lettera del Testa al Canova.
|
|