書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Rome‎

Main

ペアレントテーマ

‎Italie‎
検索結果数 : 40,136 (803 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 447 448 449 [450] 451 452 453 ... 502 551 600 649 698 747 796 ... 803 次ページ 最後のページ

‎SILVESTRELLI Augusto‎

‎L'amministrazione del pio istituto di S. Spirito dall'anno 1885 all'anno 1890 e degli ospedali riuniti di Roma dal 1891 al 1905‎

‎In 4, pp. 74. Lievi mancanze al d. Br. ed. polverosa.‎

‎GNOLI Umberto‎

‎La famille et le Palais des Anguillara a' Rome‎

‎In 4, pp. 12 con ill. e foto in b/n n.t. Br. ed. Testo su due colonne. Saggio sul restauro del quattrocentesco palazzo Anguillara a Roma.‎

‎BERTOLOTTI A.‎

‎Divertimenti pubblici nelle feste religiose del secolo XVIII dentro e fuori delle porte di Roma. Ricerche nell'archivio di stato romano‎

‎In 4, pp. 32. Mancanze ai p. Br. coeva. Estratto dal giornale 'Il Buonarroti' (serie III, vol. II, quaderni X-XI, 1887). Elenco degli argomenti: 'Domande di societa' per feste religiose con musica ed altri divertimenti', 'Domande di privati per celebrare qualche festa con musica', 'Domande di societa' per celebrare feste religiose con fuochi di artifizio', 'Suppliche di fochisti per sparare fuochi d'artifizio in occasione di feste religiose', 'Licenze accordate pel tiro al Gallinaccio fuori Porta', 'Domande per giuochi dell'annello e della papera fuori Porta', 'Licenze per corse dentro il sacco e altri divertimenti fuori Porta'.‎

‎NARDONI Leone‎

‎Sopra i vasi arcaici rinvenuti al Castro pretorio ed all'Esquilino‎

‎In 8, pp. (2). Dedica autogr. dell'aut. alla prima p. Br. rifatta.‎

‎0‎

‎Pianta dell'aula temporanea per esposizione di antiche scolture in ampliamento dei Musei Capitolini inaugurata il 25 febbraio 1876‎

‎In 8 (cm 15,5 x 21,5) con una pianta in xilografia piu' volte ripiegata contenuta all'interno della brossura editoriale. Al verso della pianta si trova la legenda con catalogo degli oggetti d'arte esposti nei diversi spazi.‎

‎( TARNASSI Giuseppe )‎

‎Brevi cenni storici intorno ai quattro altari sopraposti sul carcere Mamertino e Tulliano e della nuova cappella del Ss. Crocefisso‎

‎In 8 grande, pp. 12 con una tav. all'antip. Lievissima mancanza al margine est. della tav. Gora al marg. sup. delle ultime 2 cc. Br. rifatta. Saggio sulla Chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami. Manca a Rossetti.‎

‎ROSSI Giancarlo‎

‎Brevi cenni sull'inedito scudo romano del sacco di Roma coniato da Re D'Aragona e di Sicilia e sopra inedite notizie della vastissima sepoltura di Papa Giulio II non che su contratto inedito di un dipinto di Raffael d'Urbino‎

‎In 8, pp. 37 + (3b) con una tav. all'antip. Intonso. Br. ed. dec. Saggio relativo ad uno scudo fatto coniare a Roma da Carlo V. E. Steinman, R. Wittkower, 'Michelangelo. Bibliographie, 1510-1926', 1683.‎

‎BAROSSO Maria‎

‎La Velia e S. Maria Nova‎

‎In 8, pp. 8. Br. ed. Estratto dalla Rivista storica benedettina (A. XXI). Saggio sulla basilica di Santa Maria Nova sull'altura della Velia a Roma.‎

‎GALASSI PALUZZI Carlo‎

‎Gli studi italiani e stranieri sulle chiese di Roma nell'ultimo trentennio‎

‎In 8, pp. 47 + (1b). Taglietti al marg. est. del p. ant. Cart. ed. Saggio relativo ai principali studi sulle chiese romane del Novecento.‎

‎LANCIANI Rodolfo‎

‎Sulle vicende edilizie di Roma Estratto dalla Monografia archeologica e statistica di Roma e Campagna Romana presentata dal Governo italiano alla Esposizione Universale di Parigi nel 1878‎

‎In 8, pp. 55 + (1b) con tavv. sinottiche n.t. Strappetti al marg. est. del p. ant. Danni rip. al d. Br. ed. Saggio sulle vicende edilizie di Roma nei vari periodi della sua storia: reale, repubblicano, imperiale, napoleonico.‎

‎CAVAZZI L.‎

‎Un monastero benedettino medioevale in Roma (S. Ciriaco nella via Lata) Estratto dalla Rivista storico-critica delle Scienze Teologiche (Fascicolo IV, anno III)‎

‎In 8, pp. 17 + (1b). Intonso. Br. ed.‎

‎CICCONETTI Filippo‎

‎Necrologia del principe Pietro Odescalchi scritta dall'avvocato Filippo Cicconetti‎

‎In 16, pp. 12. Br. ed. muta. Necrologio di Pietro Odescalchi, nato a Roma nel 1789, amico di Vittorio Alfieri, studioso di storia dell'arte, noto in particolare per l'opera 'Istoria del ritrovamento delle spoglie mortali di Raffaello Sanzio'. In appendice compare una bibliografia degli scritti di Odescalchi.‎

‎MARUCCHI Orazio‎

‎La recente controversia sul cimitero ostriano e sulla sede primitiva di S. Pietro in Roma‎

‎In 8, pp. 199-273 + (1b) + (1) + (1b) con una tav. f.t. rip. Danni rip. al d. Br. coeva. Estratto dal  'Nuovo bullettino di archeologia cristiana' (IX, n. 1-3, 1903). Saggio in cui l'autore confuta l'identificazione del cimitero ostriano con il 'coemeterium Maius', localizzandolo invece non lontano dal cimitero di Priscilla.‎

‎GAVINI I. C.‎

‎I lavori di San Saba Estratto dall'annuario dell'Associazione fra i cultori di architettura MCMX-MCMXI‎

‎In 8, pp. 26 + 4 tavv. con fot. in b/n f.t. Descrizione dei lavori di restauro della Chiesa di San Saba a Roma, situata al margine del complesso delle Terme di Caracalla e del Circo Massimo.‎

‎CIPOLLETTI Cesare‎

‎Sistemazione generale del Tevere nei rapporti della sua navigazione, della bonifica idraulica, e dello sviluppo agricolo e industriale della sua vallata. Conferenza tenuta dal socio Comm. Ing. Cesare Cipolletti il 6 dicembre 1903‎

‎In 8, pp. 46. Br. ed.‎

‎CLERICI Enrico‎

‎Sulla natura geologica dei terreni incontrati nelle fondazioni del palazzo della Banca Nazionale in Roma‎

‎In 8, pp. 11 + (1b). Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Estratto dal 'Bollettino del R. Comitato Geologico' (anno 1886, nn. 9 e 10). Descrizione della natura dei terreni trivellati in occasione dei lavori di costruzione della Banca Nazionale di Roma.‎

‎TUCCIMEI G.A.‎

‎Sulla costituzione geologica del colle Esquilino in Roma Estratto dalle Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei (vol. I)‎

‎In 4, pp. 16 con ill. n.t. Lieve strappetto al marg. sup. del p. ant. Br. ed.‎

‎PONZI G.‎

‎Alla Costituzione geologica del suolo romano del Prof. P. Mantovani. Note aggiunte dal Prof. G. Ponzi‎

‎In 8, pp. 4. Mancanze al margine inf. delle due cc. di testo. Br. rifatta.‎

‎BORGNANA Carlo‎

‎Dell'acqua marcia e del suo acquedotto‎

‎In 8, pp. 36 + (2). Lieve mancanza all'angolo int. del p. ant. Forellini di tarlo che interessano il testo. Br. coeva. Saggio sull'Acqua Marcia, il terzo acquedotto dell'antica Roma, costruito nel 144 a.C. dal pretore Quinto Marcio.‎

‎GASPARONI Benvenuto‎

‎Diluuio di Roma che fu a. VII d'Ottobre Lanno M.D.XXX. col numero delle case roinate, delle robbe perdute, animali morti, huomini e done affogate, co ordinata discrittione di parte in parte & C.' Opuscolo pubblicato in Bologna nel 1530 riprodotto ed illustrato con note‎

‎In 4, pp. 44. Intonso. Taglietti ai marg. dei p. Br. ed. Pubblicazione di un opuscolo, preceduto da introduzione, testimonianza del diluvio che colpi' Roma del 1530. Estratto editoriale dal giornale Arti e Lettere.‎

‎STATUTI A.‎

‎Sull'acqua antilitiaca in Anticoli-Campagna denominata di Fiuggi. Ulteriori notizie, rilievi e documenti storici Estratto dalle Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, vol. XIII‎

‎In 4, pp. 145. Danni rip. al d. Intonso. Br. ed. Saggio sulle proprieta' della sorgente antilitiaca di Anticoli, in campagna, detta acqua di Fiuggi, utilizzata in particolare per la cura delle diverse manifestazioni della discrasia uricemica.‎

‎PONZI G.‎

‎Le acque del bacino di Roma‎

‎In 8, pp. 23 + (1b). Br. rifatta. Estratto dalla Rivista Agricola Romana (luglio 1879). Saggio sul bacino idrologico romano con riferimenti alle zone paludose malariche dell'agro romano.‎

‎GIAQUINTO A.‎

‎La satira popolare romanesca. Sonetti‎

‎In 16, pp. da 65 a 80. Br. ed. ill. Fascicolo contenente 14 sonetti in romanesco (nunerati dal 65 al 79): 'La signora ed il cuoco', 'Er servitore toscano', 'Un mercantino bbuffo', etc...‎

‎QUAGLIOTTI Scipione‎

‎Alcuni cenni sulla storia, topografia, fonte, stabilimento ed uso delle acque albule‎

‎In 16, pp. 59 + (1b) con una carta f.t. piu' volte rip. Intonso. Br. ed. Descrizione delle proprieta' curative delle acque albule di tipo sulfureo, che scauriscono a nord della via Tiburtina. Indicate per la cura di acne, impetigine, eczema, pitiriasi, psoriasi, affezioni catarrali, gotta, faringite, sifilide, nevrosi, etc...‎

‎STATUTI A.‎

‎Nuove osservazioni sulle sorgenti dell'acqua-antilitiaca di Anticoli (Campagna) denominata di Fiuggi. Estratto dal Periodico Gli studi in Italia (VI, vol. I, fasc. V)‎

‎In 8, pp. 13 + (1b). Br. ed. Alcune note sulle proprieta' della sorgente antilitiaca di Anticoli, detta acqua di Fiuggi, utilizzata in particolare per la cura delle diverse manifestazioni della discrasia uricemica.‎

‎ALDO‎

‎Acqua acetosa. Memorie‎

‎In 8, pp. 16. Br. ed. Saggio sulla fonte di acqua acetosa a 'circa due miglia da Roma a destra della via Flaminia', indicata per la cura di 'febbri [...], mali di petto, atta ancora a distruggere quella razza di corpi viventi che si ritrovano nello stomaco e negli intestini detti vermi'.‎

‎CELLI Luigi‎

‎I diritti del comune di Roma sulle acque Vergine, Felice e Paola. Studio storico-critico‎

‎In 8, pp. 50 + (2). Scritta al p. ant. Dedica autogr. dell'aut. al fr. Br. ed. Saggio sulla proprieta' demaniale delle acque Vergine, Felice e Paola presso Roma. Si chiede l'autore 'fanno parte dei beni di uso pubblico o patrimoniali del Comune, a termini dell'articolo 432 del Codice civile, o non piuttosto debbono considerarsi come beni dello Stato a forma dell'art. 426 del Codice stesso?'.‎

‎DE ROSSI Michele Stefano‎

‎Rivista d'un opuscolo dell'arch. Spirito Aubert intitolato Roma e l'inondazione del Tevere. Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, anno XXIV, sessione VI del 13 agosto 1871‎

‎In 4, pp. 20. Intonso. Br. ed. Presentazione di un opuscolo scritto da Spirito Aubert sull'inondazione del Tevere del 1870.‎

‎DEL TORRE G.‎

‎Sopra la formazione di tubercoli ferruginosi nelle condutture delle acque potabili‎

‎In 8, pp. 12. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Lievi strappetti al margine sup. del p. ant. Br. ed. Saggio sull'ostruzione delle condutture d'acqua potabile in grado di ridurre il gettito dell'acqua stessa. Citato l'esempio del paese di Cisterna, presso Roma, cittadina posta all'entrata delle paludi Pontine, che in un anno si trovo' dimezzata la quantita' d'acqua a diposizione.‎

‎CAVALIERI SAN BERTOLO Nicola‎

‎Sulle acque e sugli acquedotti dell'antica Roma. Dissertazione letta alla Pontificia Accademia Tiberina nella tornata del di' 6 luglio 1856‎

‎In 8, pp. 27 + (1). Dedica al p. ant. Br. rifatta. Saggio sugli antichi acquedotti romani.‎

‎BETOCCHI Alessandro‎

‎Le acque e gli acquedotti di Roma antica e di Roma moderna. Estratto dalla Monografia Archeologica e statistica di Roma e Campagna Romana presentata dal Governo Italiano alla Esposizione Universale di Parigi‎

‎In 8, pp. 545-573 + (1b). Mancanza al p. ant. con parziale compromissione del tit. Intonso. Br. ed. Saggio sugli antichi e moderni acquedotti romani.‎

‎0‎

‎Regolamento per la concessione dell'acqua Vergine in pressione approvato dal consiglio comunale nelle sedute dell'11 giugno e 12 luglio 1906‎

‎In 8, pp. 14 con una tav. n.t.  Lievissima mancanza al p. post. Br. ed.‎

‎BARLOCCI Saverio‎

‎Ricerche fisico-chimiche sul lago Sabatino e sulle sorgenti di acque minerali che scaturiscono nei suoi contorni e principalmente sulle acque termali di Vicarello. Memoria di Saverio Barlocci professore di fisica sperimentale nell'archiginnasio della Sapienza e membro del Collegio filosofico. Terza edizione con illustrazioni ed aggiunte‎

‎In 16, pp. 36. Br. ed. Saggio in cui sono descritte le sorgenti termali di Anguillara e Vicarello. Di particolare interesse le annotazioni sui metodi di analisi chimiche con riferimenti a Berzelius, Gay-Lussac, Fourcroy etc.‎

‎LAIS Giuseppe‎

‎Sulla inondazione del Tevere del dicembre 1870. Nota. Estratto dal Bullettino meteorologico dell'Osservatore del Collegio Romano (n. 1. vol. X, 31 gennaio 1871)‎

‎In 8, pp. 7 + (1b) con tavv. sinottiche n.t. Br. ed. Saggio sull'alluvione del Tevere del 1870.‎

‎MANCINELLI Eugenio‎

‎Del Tevere e sua sistemazione‎

‎In 8, pp. 16. Taglietti al marg. est. del p. ant. Br. ed. Saggio sui lavori di sistemazione del Tevere definiti dall'autore 'sperpero del pubblico erario': 'dissi che era inutile rimuovere le arene' - scrive - 'dissi che la prima piena avrebbe rimesso le cose ad pristinum. I fatti, con matematica precisione, mi diedero ragione'.‎

‎GIORGI Ignazio‎

‎Paolo III e la schiavitu' in Roma nel secolo XVI. Lettera ad Alessandro Ademollo. Estratto dal n. 208 dell'Opinione.‎

‎In 8, pp. 15. Decica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Lettera dell'autore relativa ai documenti che sanciscono la schiavitu' a Roma, due motupropri di Paolo III.  In appendice e' pubblicato il testo del secondo.‎

‎SAGRETTI S.‎

‎Ministero dell'Interno. Congregazione speciale di sanita'. Disposizioni per impedire che il morbo epizootico de' Bovini maggiormente s'introduca e si diffonda nello Stato Pontificio‎

‎In 8, pp. 6. Br. rifatta. Norme per evitare la diffusione dell'epizoozia fra i bovini a seguito di una prima epidemia nello Stato Pontificio.‎

‎SERVI Gaspare‎

‎Sopra un dipinto di Filippo Bombelli romano che ricorda la basilica ostiense avanti lo incendio del 1823‎

‎In 8, pp. 14 + (2) con vignetta incisa al fr. e finalino. Br. rifatta. Estratto dal 'Tiberino' (anno IV, n. 14). Saggio del direttore della rivista di divulgazione storiografico-artistica 'Il Tiberino', Gaspare Servi, sul dipinto di Filippo Bombelli raffigurante la basilica ostiense prima dell'incendio del 1823. Calvi, 'Bibliografia di Roma nel Medio Evo', p. 107.‎

‎CARUTTI Domenico‎

‎Degli ultimi tempi, dell'ultima opera degli antichi Lincei e del Risorgimento dell'Accademia‎

‎In 4, pp. 93 + (3b). Intonso. Brossura editoriale. Saggio sull'Accademia dei Lincei: 'Lincei dal 1630 al 1657', 'Come l'Accademia ebbe fine (1630-1657)', 'Tre risorgimenti', 'Storici dei Lincei', 'Giovanni Bianchi e i Lincei di Rimini (1745)', 'Nota intorno a Papa Benedetto XIV', 'I Lincei in Campidoglio', 'Il terzo Risorgimento. Pio IX (1847-1875)', 'La riforma accademica di Vittorio Emanuele II (1875)', 'Bibliografia Lincea', 'Bibliografia antica dal 1603 al 1651', 'Elenco delle Memorie lette nell'Accademia dal 1801 al 1840'.‎

‎ISTITUTO DI STUDI ROMANI‎

‎V Congresso Nazionale di Studi Romani. Diario. Edizione definitiva‎

‎In 4, pp. 35 + (1). Lievi mancanze e strappetti al marg. est. delle ultime 7 cc. Diario dei lavori del V congresso Nazionale di Studi Romani, che si tenne dal 24 al 30 aprile 1938 sotto la presidenza onoraria di Mussolini. All'interno tavv. sinottiche con elenco relatori e titoli degli interventi divisi per giorno e tipo di discipline: archeologia, storia, problemi urbanistici dell'Urbe, discipline giuridiche, letteratura e filologia classica, letteratura e filologia moderna, discipline scientifiche. In appendice elenco delle Istituzioni aderenti e rappresentate ed elenco dei relatori.‎

‎LUINI Bernardino‎

‎La riattivazione dell'acquedotto Appio‎

‎In 8, pp. 27 con una tav. f.t. rip. Lievi danni al d. Dedica autogr. dell'aut. al p. ant. Br. ed. Elenco degli argomenti: 'Cenni storici e topografici', 'Il rintracciamento dell'acquedotto fuori della citta'', 'Il rintracciamento dell'acquedotto entro la citta'', 'Lavori da eseguire per rintracciare l'acquedotto entro la citta'', 'Cenni sugli usi dell'acqua ricuperata', 'Preventivo della spesa occorrente per il rintracciamento dell'acquedotto'.‎

‎PONZI Giuseppe, BACCARINI A.‎

‎Studj sulla geografia naturale e civile dell'Italia pubblicati per cura della deputazione ministeriale istituita presso la Societa' Geografica Italiana‎

‎In 8 grande, pp. 246 + (1) + (3b) + (1) + (1b) con tavv. sinottiche n.t. e 3 tavv. f.t. piu' volte rip. Dorso rifatto. Br. ed. Elenco dei contributi: 'Gli Appennini e l'Italia'; 'Il Delta del Tevere', 'Carta geologica del bacino di Roma', A. Baccarini, 'Le acque e le trasformazioni idrografiche in Italia. Cenno illustrativo', 'Tabelle dei corsi d'acqua regolati a cura dello sttao a scopo di difesa arginale', 'Le acque e le trasformazioni idrogarfiche in Italia'.‎

‎VANNUTELLI P. Vincenzo‎

‎Memorie sacre lateranensi. Dissertazioni storiche‎

‎In 16, pp. 91 + (1) con 5 tavv. n.t. di cui una a doppia pagina. Br.ed. Saggio sulla Scala Santa che, nella tradizione cristiana, fu percorsa da Gesu' per raggiungere l'aula dove avrebbe subito l'interrogatorio di Ponzio Pilato prima della crocifissione. Un celebre edificio che si trova a Roma, meta di pellegrinaggio da parte dei cattolici, porta anch'esso il nome di 'Scala Santa'. La leggenda vuole che si tratti della scala stessa percorsa da Gesu', che sarebbe stata trasportata a Roma dalla madre di Costantino. Nel saggio si trovano anche notizie storiche relative alla Basilica di San Giovanni in Laterano. Calvi, 'Bibliografia di Roma nel Medio Evo', p. 71.‎

‎0‎

‎Rivista dell'adorazione riparatrice internazionale e dell'opera della Chiesa di S. Gioachino offert a S. S. Leone XIII per il suo giubileo episcopale‎

‎In 8, pp. 265-312 con 4 tavv. n.t. Br. ed. Cenni su San Gioachino e sulla cripta romana dedicata al santo.‎

‎FEA Carlo‎

‎Parere sull'aumento delle pigioni delle case in Roma‎

‎In 16, pp. 12. Br. rifatta. Opuscolo nel quale Fea, commissario delle antichita', espone le leggi romane sull'argomento ed affronta il tema delle costituzioni pontificie espressamente emanate in difesa dei diritti e dei privilegi dell'inquilinato, che nascono con il decreto camerale di Paolo II del 1464. Fea rileva il forte balzo in avanti delle pigioni al cessare del calmiere dell'anno santo, e sostiene la necessita' di una risoluzione tesa a temperare gli abusi e gli eccessi contro quanti sostengono al contrario la libera concorrenza.‎

‎PRIMANTI Luigi‎

‎Progetto per riportare Roma all'apice della sua grandezza‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Br. ed. Dall'introduzione: 'Se volete conservare quanto si rinviene di antichita', dovete adottare il sistema che suggerisco in questa mia breve esposizione. Quel barbaro sistema di fare senz'altro riguardo degli scavi ove sono antichita', il quale produce talvolta il guasto o la distruzione di esse, se era compatibile nei tempi dell'ignoranza e del medio evo, in cui si temeva perfino l'ombra dei nostri padri, non puo' piu' tollerarsi al certo oggidi''. Nel saggio l'autore immagina un progetto urbanistico che porti alla creazione di una vasta piazza nel centro di Roma, formata dalla riunione di sette piazze, a seguito dell'abbattimento dei fabbricati di modesto valore da cui sono divise. Al centro della piazza ipotizza la creazione di un monumento nazionale circondato da otto monumenti antichi e moderni e la costruzione di un grande museo archeologico. Sergio Rossetti, 'Rome: A Bibliography from the Invention of Printing Through 1899', p. 263.‎

‎VENTURINI PAPARI Tito‎

‎Sulla questione della dipintura della testa di Theodotus primicerio di S. Maria Antiqua‎

‎In 8, pp. 8. Br. ed. Saggio relativo all'affresco raffigurante la testa di Theodotus primicerio, zio del papa Adriano I, nella cappella di Teodoto nella Basilica di S. Maria Antiqua, la piu' antica chiesa romana dedicata alla Madonna di cui si abbia notizia.‎

‎BARTOLINI Agostino‎

‎Elogio funebre del Rmo. P. Maestro Angelo Vincenzo Modena segretario della S. C. dell'Indice e decano del collegio teologico di Roma recitato nei solenni funerali celebrati in S. Maria sopra Minerva il giorno 5 di marzo 1870 per cura degli amici e discepoli‎

‎In 8, pp. 25 con 2 vignette in xil. n.t. e una al p. post. Danni rip. al d. Br. ed. Testo riquadrato.‎

‎0‎

‎Statuto della societa' artistica italiana‎

‎In 16, pp. 13 + (5). Br. rifatta. Sulle due ultime pagine bianche, scritta coeva con elenco di opere inserite in una miscellanea. Statuto della 'Societa' artistica italiana', circolo aristocratico fondato a Roma negli anni del pontificato di Pio IX. Nel primo articolo si dice che nella societa' 'non potra' giammai esservi incluso chiunque non provi di essere legalmente riconosciuto cittadino Italiano'.‎

‎MARUCCHI Orazio‎

‎Di un nuovo cippo del pomerio urbano. Estratto dal Bull. della Comm. arch. comunale, fascicoli 3, 4, anno 1899‎

‎In 8, pp. 12 + (2b). Strappetti ai marg. dei p. Br. ed. Saggio relativo al rivenimento di un cippo in travertino con epigrafe riconducibile ad un'iscrizione di Vespasiano e Tito venuto alla luce durante gli scavi sotto il pavimento della basilica di S. Cecilia in Trastevere.‎

検索結果数 : 40,136 (803 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 447 448 449 [450] 451 452 453 ... 502 551 600 649 698 747 796 ... 803 次ページ 最後のページ